Roma – Non contenta di aver fatto chiudere Napster e di inseguire a colpi di denunce i giganti del settore come Morpheus e Kazaa, l’associazione dei discografici americani, RIAA , ha deciso di procedere nella propria crociata chiedendo anche la chiusura di AudioGalaxy (Satellite), uno dei più celebri e pionieristici sistemi di condivisione e scambio file sulla rete.
Gli avvocati dell’associazione, a cui si sono aggiunti anche quelli dell’Associazione nazionale degli editori musicali americani, hanno depositato una denuncia formale presso il tribunale federale di New York. Nella denuncia si legge che AudioGalaxy ha sì tentato di imporre dei filtri contro lo scambio di musica protetta operata dai suoi utenti ma che questi filtri non si sono mostrati grandemente efficaci.
Con i toni a cui la RIAA ci ha abituato, il vicepresidente dell’associazione Matt Oppenheim ha dichiarato che “se loro avessero dimostrato la capacità di imporre dei filtri ora non saremmo qui. Un programmatore al primo anno avrebbe potuto fare meglio di quanto abbiano fatto loro”.
Sebbene AudioGalaxy oggi non sia utilizzato quanto alcuni dei “grandi” del file-sharing come Kazaa, il suo sistema è comunque frequentatissimo e chiunque ci si colleghi può facilmente individuare online enormi quantità di brani musicali.
La RIAA ha elencato nella sua denuncia quasi 500 brani la cui circolazione su AudioGalaxy non sarebbe in alcun modo impedita dai “filtri” creati dall’azienda. E sul piano tecnico l’associazione dei discografici sembra proprio aver ragione: non è davvero difficile scaricare sul proprio computer pressoché qualsiasi brano musicale tra i più noti o tra i più recenti.
-
Nessuno scrive qui
Da un po' di tempo a questa parte gli utenti Microsoft sono andati tutti a reinstallare.Nessuno di loro ha coraggio per commentare questa pessima figura di microsoft.Oramai le folli mire di microsoft sono sotto gli occhi di tutti. Per questo verra' condannata.Gia' che ci siete rispondete anche a questo:Due attacchi alla liberta` degli utentiPARTE PRIMA: LE LICENZEL'attuale sistema di licenze evidentemente non permette al nostroamato monopolista di guadagnare abbastanza. Da alcuni mesi infatti, aRedmond, non fanno altro che parlare di applicazioni che vengonofornite attraverso Internet.Un assaggio del nuovo corso Microsoft lo avranno presto le imprese cheutilizzano prodotti Microsoft, che avranno due scelte:a) Pagare le applicazioni a prezzo pienob) Pagare le applicazioni meno promettendo al monopolista diaggiornare tutto tra due anni.Per farla breve le licenze che permettono ad un utente di continuaread utilizzare, oggi, Windows 95 con Office 97 sono destinate asparire, sostituite da una piu' lucrosa licenza di Software InAffitto.Il futuro degli utenti Windows sara' una tassa mensile sull'uso delcomputer con l'aggiunta dell'aggiornamento forzato all'ultimoSucchiaRisorse Microsoft. Proprio una bella cosa, in questo modoMicrosoft si assicura il finanziamento perpetuo per se e per le serpidi Silicon Valley.PARTE SECONDA: I FORMATI DI DATIDa quando Microsoft e' sulla cresta dell'onda continua ad agire comese non avesse molto piacere che altri usino i suoi formati di file(creando cosi' vera concorrenza). Le tecniche che utilizza perscoraggiare queste pratiche sono note a tutti (e si incarnano neimille formati che si nascondono dietro l'estensione .doc).Apparte questi contrattempi tecnici per ora tutti erano liberi difornire programmi alternativi per il trattamento dei file Microsoft.Oggi il monopolista vuole che questo diventi illegale, come e'dimostrato dalla licenza di CIFS che impedisce ogni implementazioneGPL del protocollo oppure della licenza del formato di compressioneutilizzato da Windows Media Player che impedisce ogni implementazionefatta senza la benedizione di Microsoft.CONCLUSIONIContinuate pure ad usare Windows, vi ritroverete con mani e piedilegati, costretti a pagare le tasse a Microsoft, pena la perdita ditutte le informazioni che avete memorizzato.Rif: http://punto-informatico.it/pol.asp?mid=190572&fid=1AnonimoRe: Nessuno scrive qui
> Da un po' di tempo a questa parte gli utenti> Microsoft sono andati tutti a reinstallare.> Nessuno di loro ha coraggio per commentare> questa pessima figura di microsoft.> Oramai le folli mire di microsoft sono sotto> gli occhi di tutti. Per questo verra'> condannata.Ok ti tengo compagnia io :-)Gli utenti Microsoft, tra cui il sottoscritto,(uso anche Linux) non sono tutti tifosisenza cervello. A me MS sta antipatica dasempre, quando di informatica non sapevo ancoranulla usavo il dos, e fino li' nessuna stranaavvisaglia...poi da W95 in avanti microsoft e' riuscita a starmi sulle balle prima ancora che finisse l'installazione ed ha sempre peggiorato.Il discorso sarebbe lungo e magari rimando aquando avro' una connessione flat ;-) comunqueci sono moltissimi utenti che avvertonoquesto disagio ed io vorrei invitarli tuttia non farsi rintronare dalla falsa comodita'ovattata ed uniformita' del mondo MS ma diconservare lo spirito critico e la freschezzamentale per cercare anche prodotti alternativi.L'uso del PC ormai e' troppo diffuso e questasituazione e' come se ci fosse 1 solo produttoredi carta, penne e occhiali specialie voi poteste solo scrivere con strumentidi quell'azienda e leggere i documentisolo con gli occhiali prodotti da quell'azienda.Le necessita' piu' diffuse nell'informaticapersonale o quelle che riguardano la cosa pubblicadevono poter essere soddisfatte senza doverdipendere (male maggiore) da un'azienda privatache rappresenterebbe poi di fatto una tassa (male minore) sull'informazione con destinazione un privato. Meglio investire i soldi nell'adattamentodel software Open, magari all'inizio la spesa c'e'lo stesso ma si guadagna in liberta', il bene piu'importante.Mia modesta opinione. CiaoAnonimoRe: Nessuno scrive qui
Bisogna anche pensare che a volte win è un obbligo.Io faccio editing video, e nessun programma per Linux è all'altezza di Adobe Premiere 6.0Per questo ho 3 pc, 2 Win2000(tutto sommato non male) per lavoro, e un Linux che uso per scopi privati.Nel campo multimedia mancano ancora applicazione realmente professionali.AnonimoRe: Nessuno scrive qui
salve gente, probabilmente io nonavrò capito nulla dalla vita, ma a me Microsoft piace.Sono prodotti competitivi e compatibili con milioni di software.Credo pienamente nell'open source, ma secondo me, i prodotti derivati da questo non sono competitivi e stabili come quelli Microsoft...Credo di + in Passport.Net che in ICQ..... anche se li possiedo entrambi. Mi ricordo che una volta si diceva che il sistema operativo Microsoft era spoglio di programmi, e oltre al costo elevato della licenza, occorreva inserire tutti i programmi. Adesso che c'è pure il firewall e numerosissimi programmi utili, tutti si lamentano perchè così la concorrenza è tagliata fuori....a me viene spontaneo fare una riflessione... A me piace Windows XP più di Linux. Ma non mi piace il Windows Media Player..... Uso winamp! e funziona alla perfezione.... non mi piace il firewall! lo disattivo e compro il Norton, scarico ZoneAlarm, insoma uso un'alternativa!A mio parere molti anti-microsoft lo sono tanto per esserlo, visto che sul web ormai c'è sta moda.... vi ricordo che senza MS ancora saremmo ben lontani dall'avere tutti (o quasi) il pc e internet....E' giusto trovare un'alternativa, ma... secondo me se occorre creare qualcosa di competitivo bisogna COMPRARE il software... non scaricarlo!AnonimoRe: Nessuno scrive qui
- Scritto da: jarjar> Bisogna anche pensare che a volte win è un> obbligo.Per chi non conosce l'esistenza del resto del mondo...> Io faccio editing video, e nessun programma> per Linux è all'altezza di Adobe Premiere> 6.0Editing video amatoriale...al "lavoro" si usano Avid Media Composer o MC Express e girano tutti su Apple. In realtà c'è anche la versione per WinNt ma i montatori NON vogliono usarla (almeno qui a Canal Plus o a Mediaset e nemmeno in RAI...) perché bisogna essere produttivi e l'Avid per WinNt ha trooooppi difetti legati al S.O.Provali tutti e due e spariscono i dubbi...Poi c'è Edit Box ma tu mi sa che neanche lo conosci....a Roma lo sanno usare una ventina di persone in tutto, e guadagnano quello che vogliono! Ma stò parlando di TV non di filmini delle vacanze.> > Per questo ho 3 pc, 2 Win2000(tutto sommato> non male) per lavoro, e un Linux che uso per> scopi privati.> > Nel campo multimedia mancano ancora> applicazione realmente professionali.Prova ad entrare in una TV "vera" o in una produzione e chiedi che sistemi usano. Windows è per giocare a casa se non hai problemi di produttività! La TV è un mondo adulto: si sbaglia da professionisti, non per colpa di una macchina con una logica da Von Masoch.AnonimoRe: Nessuno scrive qui
> Nel campo multimedia mancano ancora> applicazione realmente professionali.Bhe' su questo hai ragione, a parte i softweronicon cui fanni i film ad hollywood ma quelliovviamente escono del contesto.Adobe Premiere credo che sia gia' uno di queiprodotti per i quali un corrispondente GPLsia, ad oggi, il miraggio di un futuro lontanoperche' fa gia' parte di un settore professionalelimitato dove il modello di sviluppo closed funziona meglio, gli utenti sono meno, guadagnano,e pagano giustamente la licenza.Non e' affatto giusto pero' che tu professionistaal quale interessa lavorare con Adobe Premieresia anche costretto a pagare la tassa allaMicrosoft che non produce nulla di innovativoper la tua professione. Il computer ormai lousiamo tutti e tutti dovremmo almeno poterscrivere due letterine e navigare su Internet ecc..senza dover pagare il pizzu ad un privato, questoe' il mio pensiero, e soprattutto senza trovarsicon dei dati da non poter piu' leggere a meno disganciare altro grano per gli aggiornamentidel software (e parlo di vidoescrittura non dichissa' che)!Tu ora non puoi abbandonare quella piattaformama nei tuoi poteri di cliente pagante c'e'quello di scrivere una lettera educata allaAdobe spiegando che ti piacerebbe se esistesseuna versione per Linux e per quali ragioni.Se tanti clienti facessero la stessa cosaprobabilmente Adobe affronterebbe l'investimentodi un porting e questo vale anche per altriprodotti. CiaoAnonimoRe: Nessuno scrive qui
- Scritto da: Maxesse> o quanta gente usa programmi> come maya su windows (vabbè quelli ci> sono... ma non è na gran storia).Parecchi, visto che fino alla versione 4 esisteva solo per SO Unix o Windows...Ti faccio inoltre presenti alcune curiosità:- curioso notare che, giusto pochi giorni fa,si é concluso l' evento "Il Signore degli Anelli" tenutosi all' Hotel Hilton di Roma organizzato dalla Bagnetti (noto rivenditore romano Apple) in cui le uniche macchine non win erano i portatili delle "hostess" (per la precisione un iBook ed un Powerbook...)- curioso che anche il workshop, presentato da uno dei supervisori/FX del sopracitato film, sia stato effettuato su workstation HP...- curioso che il simpatico ragazzone abbia mostrato il modello 3d della scena del Troll nelle miniere di Moria, che si muoveva con straordinaria fluidità sulle sopracitate workstations...Questo, ovviamente, solo per la precisione...Bye...AnonimoRe: Nessuno scrive qui
non ti preoccupare Dracula...lo sanno gli utonti Microsozz, solo che nn ci stanno a farsi vedere che Microsoft é un'azienda di M----A (con la A maiscola).Tipico....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 mag 2002Ti potrebbe interessare