Pechino – Il nuovo piano quinquennale per lo sviluppo pianificato della Repubblica Popolare Cinese prevede un incremento vertiginoso negli investimenti per la ricerca. Durante l’ultima riunione del Congresso Nazionale del Popolo, il premier Wen Jiabao ha annunciato che il quinquennio 2005-2010 ha già registrato un aumento del 19,2 per cento nei finanziamenti pubblici destinati all’innovazione scientifica e tecnologica.
“La Cina è appena entrata in una fase storica in cui il progresso tecnico e scientifico è diventato una calamita essenziale per lo sviluppo economico e sociale”, ha dichiarato solennemente Wen durante l’apertura dei lavori del Congresso. Il grande obiettivo del governo cinese, si legge in un comunicato ufficiale pubblicato dall’agenzia di stato Xinhua , è di destinare il 2,5% del PIL alla ricerca.
Un traguardo “da raggiungere entro i prossimi venti anni”, si augurano i membri del partito comunista. “La nostra ambizione”, dice Jia Kang, responsabile della commissione per lo sviluppo tecnologico, “è diventare il centro della ricerca scientifica mondiale entro il 2050”. Una meta ben più vicina, secondo un’ analisi effettuata dall’Unione Europea .
Se gli investimenti nella ricerca continuassero ad aumentare di questo passo, il Dragone scavalcherebbe l’Europa entro il 2010 e potrebbe raggiungere Stati Uniti e Giappone, forti di un rapporto tra PIL e spesa scientifica attorno al 3%. Attualmente, la Repubblica Popolare Cinese spende circa l’1,3% del prodotto interno lordo nel settore della ricerca applicata e si assicura il primo posto tra i paesi in via di sviluppo. L’Italia spende all’incirca l’1% del PIL: una cifra nettamente inferiore rispetto alla media approssimativa dei paesi europei, pari al 2,2%.
I legislatori di Pechino hanno voluto sottolineare che gli sforzi della comunità scientifica hanno finora permesso la realizzazione di “armamenti atomici, programmi d’esplorazione spaziale, lancio di satelliti e strutture informatiche all’avanguardia”. Il baricentro dell’alta tecnologia sta spostandosi sempre più verso oriente? Persino businessman occidentali del calibro di Bill Gates hanno confermato anche di recente la concretezza di questo scenario. I risultati degli investimenti cinesi nel campo delle scienze, aumentati esponenzialmente negli ultimi 10 anni, si possono già notare con facilità.
Il punto di forza del Dragone è infatti un efficientissimo sistema universitario che ogni anno forma centinaia di migliaia d’ingegneri e scienziati, motivati da una continua propaganda patriottica e nazionalista. Sotto il profilo informatico, il sistema accademico è dotato della rete IPv6 più grande di tutto il pianeta. Gli utenti Internet, circa 111 milioni, contano su un’ ottima infrastruttura per le comunicazioni digitali ad alta velocità e l’uso degli strumenti digitali sta prendendo sempre più piede.
Nel settore produttivo legato alle tecnologie informatiche la Cina ha già superato gli Stati Uniti . L’ alleanza strategica con l’India , siglata in nome del secolo asiatico dell’alta tecnologia , è poi destinato a diventare il trampolino di lancio per la conquista dell’industria globale del software.
Tommaso Lombardi
-
Alla lunga crolleranno
Possono fare quello che vogliono, sono 4 topi e presto verranno presi tutti per la codaAnonimola corte di cassazione ha detto....
La corte di cassazione ha detto :"Mò guarda te quanto soldini ci hanno regalato le majors ? Quasi quasi gli facciamo un favore ! @^ "Anonimo"visti i gravi danni"
Ma cosa?? E come lo hanno dimostrato che la copia privata nuoce alle major??? Per far questo devono usare un' equazione del tipo utente=ladro.Bene gente, siamo tutti ladri, anche quelli che il supporto se lo sono pagato.AnonimoRe: "visti i gravi danni"
- Scritto da: Anonimo> Ma cosa?? E come lo hanno dimostrato che la copia> privata nuoce alle major??? Per far questo devono> usare un' equazione del tipo utente=ladro.> > Bene gente, siamo tutti ladri, anche quelli che> il supporto se lo sono pagato.La gente ha talmente scarso rispetto di se stessa che non boicotterà i prodotti con drm, ritenendo che colui il quale campa coi loro denari abbia il diritto di dire "non mi fido di te, potresti copiare quello che è tuo".NSARe: "visti i gravi danni"
- Scritto da: Anonimo> Ma cosa?? E come lo hanno dimostrato che la copia> privata nuoce alle major??? Per far questo devono> usare un' equazione del tipo utente=ladro.> > Bene gente, siamo tutti ladri, anche quelli che> il supporto se lo sono pagato.Ma quali danni, i danni per loro sarebbero al massimo "i possibili mancati profitti".Se io scarico una canzone col mulo, sto scaricando una copia da un utente che a sua volta ne ha fatto una copia.Fare copie di canzoni non ha costi (oltretutto le copie le fanno gli utenti e non le major).Per dimostrare che scaricando una canzone ho rubato qualcosa, dovrebbero dimostrare che non avrei mai avuto intenzione di acquistarla.Oltretutto ci sono canzoni che non si acquisterebbero mai ma che si hanno sul computer solo per divertimento.Ad esempio io ho una canzone di Lorella Cuccarini che non mi sognerei neanche di comprare e che non cancello solo perchè non mi manca lo spazio.Il vero ladro è quello che invece di comprare il cd (che magari si trova in offerta a 10?), se lo scarica e se lo masterizza e poi chiama fesso quello che ci tiene ed ha solo roba originale.A volte mi capita di ascoltare una canzone per radio, mi piace, cerco col mulo l'intero album e se mi piace vado al negozio e me lo compro (sempre se il prezzo è abbordabile se no aspetto), se non mi piace semplicemente lo cancello.Quella delle major è una guerra preventiva (chissà dove già lo sentita questa espressione) che fa danni solo agli utenti onesti (perchè tanto la pirateria prezzolata non è calata di una tacca, almeno qui a Napoli).AnonimoRe: la corte di cassazione ha detto....
- Scritto da: Anonimo> La corte di cassazione ha detto :"Mò guarda te> quanto soldini ci hanno regalato le majors ?> Quasi quasi gli facciamo un favore ! @^ "Non potevano rifiutare...AnonimoRe: "visti i gravi danni"
- Scritto da: Anonimo> Ma cosa?? E come lo hanno dimostrato che la copia> privata nuoce alle major??? Per far questo devono> usare un' equazione del tipo utente=ladro.> > Bene gente, siamo tutti ladri, anche quelli che> il supporto se lo sono pagato.Gli utenti si sa, sono dei mascalzoni e non ci si può fidare di loro quindi bisogna colpirli con ogni mezzo .AnonimoBasta non comprare i loro "prodotti"
Dopo dentro possono metterci tutto cio' che vogliono. Se non li compriamo e marciranno sugli scaffali il peggio e' per loro. Si tornera' allo scambio di cassette come anni fa'. Poi quando la sony si accorgera' che non vendera' piu' le sue autoradio lettori di mp3 e neanche i suoi cd zeppi di drm... daranno la colpa alla pirateria ? diranno che i piratoni si scaricano gli schemi delle autoradio dal p2p ? Vorrei proprio vedere==================================Modificato dall'autore il 07/03/2006 0.30.42xWolverinexAL GOVERNO I MOSTRI
Sudditi governati da MOSTRI SMANDRAPPATI che fanno carta straccia del diritto.Esseri PUSILLANIMI & SQUALLIDI.AnonimoNazione Schizofrenica
Visto come oscillano da un estremo all'altro.Mi dispiace per i francesi. Ognuno deve combattere le proprie battaglie di libertà, ma dispiace vedere come due dei paesi che più hanno dato all'Europa in termini di conquiste sociali (Francia e Regno Unito) siano oggi ridotti al rango di lacché delle multinazionali.Santos-DumontRe: Nazione Schizofrenica
- Scritto da: Santos-Dumont> Visto come oscillano da un estremo all'altro.> Mi dispiace per i francesi. Ognuno deve> combattere le proprie battaglie di libertà, ma> dispiace vedere come due dei paesi che più hanno> dato all'Europa in termini di conquiste sociali> (Francia e Regno Unito) siano oggi ridotti al> rango di lacché delle multinazionali.Non si può criminalizzare una nazione intera per gli sbagli di quei pochi leccaQlo che stanno al potere; quegli *illuminati* dal denaro nella loro età di mezzo ed in un periodo storico in cui siamo bene o male tutti, i mozzi di una nave varata col nome economia che sta affondando. Ai francesi, come massa, va dato il merito d'essere una delle poche nazioni con una coscienza sociale vera, talvolta tanto esagerata, che sfugge fino ad in un nazionalismo quasi ipocrita.L'anarchia (e tu santos, anarchico teorico quale sei, dovresti saperlo quanto me:)) ha avuto il suo primo vagito in quelle terre, io attendo solo la loro seconda rivolta contro il potere di turno, e le teste rotolare simbolicamente dal patibolo.I francesi che lo si voglia o no, saranno i trascinatori di una vera europa, quella utopica dei diritti, non quella al soldo dei sistemi economici e bancari.==================================Modificato dall'autore il 07/03/2006 0.54.43Anonimo9 --
I francesi saranno i trascinatori dell'europa dei froci, niente di più.Anonimo9 --
pure in francia, a quanto pareAnonimo9 --
****-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 aprile 2006 23.29-----------------------------------------------------------AnonimoRe: Nazione Schizofrenica
- Scritto da: Buzz> - Scritto da: Santos-Dumont> > Visto come oscillano da un estremo all'altro.> > Mi dispiace per i francesi. Ognuno deve> > combattere le proprie battaglie di libertà, ma> > dispiace vedere come due dei paesi che più hanno> > dato all'Europa in termini di conquiste sociali> > (Francia e Regno Unito) siano oggi ridotti al> > rango di lacché delle multinazionali.> > Non si può criminalizzare una nazione intera per> gli sbagli di quei pochi leccaQlo che stanno al> potere; quegli *illuminati* dal denaro nella loro> età di mezzo ed in un periodo storico in cui> siamo bene o male tutti, i mozzi di una nave> varata col nome economia che sta affondando. Ai> francesi, come massa, va dato il merito d'essere> una delle poche nazioni con una coscienza sociale> vera, talvolta tanto esagerata, che sfugge fino> ad in un nazionalismo quasi ipocrita.> L'anarchia (e tu santos, anarchico teorico quale> sei, dovresti saperlo quanto me:)) ha avuto il> suo primo vagito in quelle terre, io attendo solo> la loro seconda rivolta contro il potere di> turno, e le teste rotolare simbolicamente dal> patibolo.> I francesi che lo si voglia o no, saranno i> trascinatori di una vera europa, quella utopica> dei diritti, non quella al soldo dei sistemi> economici e bancari.La vedo dura, oggi come oggi. Non sono più rivoluzionari degli italiani o di qualsiasi altro europeo medio.Santos-DumontRe: Nazione Schizofrenica
- Scritto da: Santos-Dumont> > - Scritto da: Buzz> > - Scritto da: Santos-Dumont> > > Visto come oscillano da un estremo all'altro.> > > Mi dispiace per i francesi. Ognuno deve> > > combattere le proprie battaglie di libertà, ma> > > dispiace vedere come due dei paesi che più> hanno> > > dato all'Europa in termini di conquiste> sociali> > > (Francia e Regno Unito) siano oggi ridotti al> > > rango di lacché delle multinazionali.> > > > Non si può criminalizzare una nazione intera per> > gli sbagli di quei pochi leccaQlo che stanno al> > potere; quegli *illuminati* dal denaro nella> loro> > età di mezzo ed in un periodo storico in cui> > siamo bene o male tutti, i mozzi di una nave> > varata col nome economia che sta affondando. Ai> > francesi, come massa, va dato il merito d'essere> > una delle poche nazioni con una coscienza> sociale> > vera, talvolta tanto esagerata, che sfugge fino> > ad in un nazionalismo quasi ipocrita.> > L'anarchia (e tu santos, anarchico teorico quale> > sei, dovresti saperlo quanto me:)) ha avuto il> > suo primo vagito in quelle terre, io attendo> solo> > la loro seconda rivolta contro il potere di> > turno, e le teste rotolare simbolicamente dal> > patibolo.> > I francesi che lo si voglia o no, saranno i> > trascinatori di una vera europa, quella utopica> > dei diritti, non quella al soldo dei sistemi> > economici e bancari.> > La vedo dura, oggi come oggi. Non sono più> rivoluzionari degli italiani o di qualsiasi altro> europeo medio.Mmmmmmmmmmm! fai molto male a paragonare gli italiani con gli europei medi.. Statisticamente siamo dei falliti. E la maggior parte scrivono qui x le liberà.Il resto dell'europa non è cialtrona in massa come l'italia.AnonimoRe: Nazione Schizofrenica
> > Mmmmmmmmmmm! fai molto male a paragonare gli> italiani con gli europei medi.. Statisticamente> siamo dei falliti. E la maggior parte scrivono> qui x le liberà.> Il resto dell'europa non è cialtrona in massa> come l'italia.>Già già. Dopo questa notizia poi. Non è che saremo un po tutti uguali?matcion9 --
****-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 aprile 2006 23.29-----------------------------------------------------------Anonimo9 --
Anonimo9 --
Non c'è niente da impegnarsi, non ci vuole nulla a vedere che sono tutti finocchi in Francia, è veramente triste che le francesi crescano in mezzo a quella genteAnonimoRe: evviva la pirateria!!
- Scritto da: Anonimo> questo si che è un modo intelligente per> contrastare la pirateria.Me l'hai inturgidito.Anonimo9 --
*****-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 aprile 2006 23.25-----------------------------------------------------------Anonimo9 --
****-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 aprile 2006 23.20-----------------------------------------------------------AnonimoRe: AL GOVERNO I MOSTRI
Vero approvo bisAnonimoRe: Nazione Schizofrenica
Giusto, chiudiamo l'otAnonimo9 --
(ghost)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 settembre 2006 05.16-----------------------------------------------------------Santos-DumontDiritti d'autore dei cannibali
Ok, oki giudici hanno bocciato i diritti dei consumatori, però non si può dire che non difendono i diritti, per esempio quelli dei cannibali:http://chartitalia.blogspot.com/2006/03/i-diritti-dautore-del-cannibale.htmlagghiacciante!Anonimo9 --
(ghost)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 settembre 2006 05.15-----------------------------------------------------------Santos-DumontRe: Diritti d'autore dei cannibali
- Scritto da: Anonimo> Ok, ok> i giudici hanno bocciato i diritti dei> consumatori, però non si può dire che non> difendono i diritti, per esempio quelli dei> cannibali:> > http://chartitalia.blogspot.com/2006/03/i-diritti-> > agghiacciante!Se in alcuni casi altri magistrati dimostrassero un palese errore precedentemente commesso dalla magistratura di turno, con richiesta danni verso la collettività., certe sentenze non-sense come tante altre mai vedrebbero la luce.==================================Modificato dall'autore il 07/03/2006 1.33.56Anonimo9 --
*****-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 aprile 2006 16.14-----------------------------------------------------------AnonimoRe: "visti i gravi danni"
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma cosa?? E come lo hanno dimostrato che la> copia> > privata nuoce alle major??? Per far questo> devono> > usare un' equazione del tipo utente=ladro.> > > > Bene gente, siamo tutti ladri, anche quelli che> > il supporto se lo sono pagato.> Gli utenti si sa, sono dei mascalzoni e non ci si> può fidare di loro quindi bisogna colpirli con> ogni mezzo .E ovvio che siamo tutti ladri. Altrimenti perchè metterebbero i cartelli "ATTENZIONE:VIDEOCAMERE DI SORVEGLIANZA" in tutti i centri commerciali? Ora vi lascio che vado a svaligiare Unieuro.AnonimoQualcuno sa se anche in Francia...
...è un reato aggirare i sistemi anticopia?Il nodo è questo: se loro possono mettere sistemi anticopia, dovrebbe essere lecito, per l'utente, poterli aggirare, per fare la copia pirata.In Italia il problema è che è un reato aggirare i sistemi anticopia, ma non so se la stessa cosa vale anche in Francia.Qualcuno ne sa qualcosa?CandidoQuel che non riescono a fare i giudici..
Quel che non riescono a fare i giudici, per codardia, per ignoranza, per indifferenza o addirittura collusione... lo facciamo noiIn teoria (e volendo anche in pratica) e' molto semplice:Al negozio.Compratore, rivolgendosi al negoziante: ma sul quel DVD /CD c'e' il DRM?Negoziante: mah... non lo so, non e' specificato e del resto non c'e' l' obbligo per il produttore....Compratore: Ah beh allora se lo tenga pure guardi... le cose stanno cosi': se ce'e' il DRM non lo voglio, e nel dubbio non lo voglio lostesso.... preferisco spendere i miei soldi in modo piu' intelligente. Grazie buonasera (o buongiorno).-------------------------- Fine della breve storiellaPero' e' possibile comprare scegliendo tra i cataloghi on-line di molte case discografiche indipendenti o direttamente sui siti degli artisti (o sedicenti tali), spesso vendono la loro musica senza DRM e a prezzi mediamente minori che nei negozi.Le majors hanno da morir di fame!AlessandroxRe: Qualcuno sa se anche in Francia...
- Scritto da: Candido> ...è un reato aggirare i sistemi anticopia?> > Il nodo è questo: se loro possono mettere sistemi> anticopia, dovrebbe essere lecito, per l'utente,> poterli aggirare, per fare la copia pirata.> > In Italia il problema è che è un reato aggirare i> sistemi anticopia, ma non so se la stessa cosa> vale anche in Francia.> > Qualcuno ne sa qualcosa?No, il nodo è che c'è una contraddizione in legalese.Vendono un diritto di ascolto che io acquisto col dvd/cd.E qui si fermano sulla proprietà intellettuale a prescindere dal mezzo su cui è venduta.Ma se io rompo il supporto, il cd, od il file dall'hd per formattazione (che non dovrebbe c'entrare nulla col diritto all'ascolto della proprità intellettuale)loro NON rimborsano nè i costi del supporto il quale sarebbe l'unico costo lecito da sostenere, nè il diritto già precedentemente pagato, tra l'altro N volte in vari modi leciti solo legalmente e non nel buon senso.In pratica, sono SOLO i loro interessi. Sempre ed in qualunque caso. Mi chiedo come nessun legale se ne si sia mai accorto fin'ora di questo paradosso.AnonimoRe: Quel che non riescono a fare i giudi
- Scritto da: Alessandrox> Quel che non riescono a fare i giudici, per> codardia, per ignoranza, per indifferenza o> addirittura collusione> > ... lo facciamo noi> > In teoria (e volendo anche in pratica) e' molto> semplice:> > Al negozio.> > Compratore, rivolgendosi al negoziante: ma sul> quel DVD /CD c'e' il DRM?> > Negoziante: mah... non lo so, non e' specificato> e del resto non c'e' l' obbligo per il> produttore....> > Compratore: Ah beh allora se lo tenga pure> guardi... le cose stanno cosi': se ce'e' il DRM> non lo voglio, e nel dubbio non lo voglio> lostesso.... preferisco spendere i miei soldi in> modo piu' intelligente. Grazie buonasera (o> buongiorno).> -------------------------- Fine della breveIl punto è che il negoziante non ha potere decisionale: è un *coglione* quanto te, solo che subisce nella misura della sua percentuale.. non credere diversamente..Idem per i vari contesti della "garanzia", al cliente finale 2 anni, ai distrubutori/importatori 1. Non ha alcun senso.==================================Modificato dall'autore il 07/03/2006 1.48.51AnonimoRe: Basta non comprare i loro "prodotti"
ci sarà sempre qualcuno(la massa) che non sa queste notizie,continueranno alla stessa maniera!!!!!!! :( :'(AnonimoIl cavallo di Troia entra nei cd...
Oggi come all'ora sempre il solito cavallo di Troia hanno usato prima per entrare nella città ed oggi per entrare e distruggere i diritti dei consumatori.Ora il cavallo di Troia è al sicuro ci ha pensato la Sony .Ciaomosfet9 --
AnonimoRe: Quel che non riescono a fare i giudi
- Scritto da: Alessandrox> Quel che non riescono a fare i giudici, per> codardia, per ignoranza, per indifferenza o> addirittura collusione> > ... lo facciamo noi> > In teoria (e volendo anche in pratica) e' molto> semplice:> > Al negozio.> > Compratore, rivolgendosi al negoziante: ma sul> quel DVD /CD c'e' il DRM?> > Negoziante: mah... non lo so, non e' specificato> e del resto non c'e' l' obbligo per il> produttore....> > Compratore: Ah beh allora se lo tenga pure> guardi... le cose stanno cosi': se ce'e' il DRM> non lo voglio, e nel dubbio non lo voglio> lostesso.... preferisco spendere i miei soldi in> modo piu' intelligente. Grazie buonasera (o> buongiorno).> -------------------------- Fine della breve> storiella> > Pero' e' possibile comprare scegliendo tra i> cataloghi on-line di molte case discografiche> indipendenti o direttamente sui siti degli> artisti (o sedicenti tali), spesso vendono la> loro musica senza DRM e a prezzi mediamente> minori che nei negozi.> > Le majors hanno da morir di fame!io ho un'idea ancora più semplice: con un pendrive mp3 con tuner fm integrato e che registra da radio, se passa una canzone che piace, zack si schiaccia rec e la si registra, e così per tutte quelle che piacciono, è ancora fattibile senza drm e palle varie, per quello che durano le canzoni poi.. considerato che molti cd attuali avranno due o tre brani piacevoli in tutto..AnonimoFigurati sei i Francesi ne facevano una
CIAO A TUTTIero cosi` impressionato alla notizia che i Francesi imponessero il diritto di copia... sapete com'e`, non e` che mi stiano simpaticissimi...Adesso, se io fossi tra i consumatori Francesi, vista la non obbligatorieta` di indicazione di protezioni DRM, rinuncerei in toto all'acquisto di CD e DVD... e` una cosa oscena quello che ci stanno facendo pian piano.Prepariamoci ad una guerra psicologico economica durissima: non comperiamo piu` prodotti multimediali!!!Solo non comprandoli le Major saranno costrette a ridarci i Diritti di cui abbiamo DirittoDISTINTI SALUTICrazyRe: AL GOVERNO I MOSTRI
Mi unisco al coro di approvazione!AnonimoRe:Parigi boccia il diritto alla copia
E brava Parigi, auguri all'industria del profitto. Questa Sentenza può dare il vero sbocco a due fenomeni:1° comprare meno dischi2° copiare sempre di più3° ci vorrà poco a sconfigere le protezioni anticopi.Che vergogna!! Essere presi per il CULO dai Monopilsti del guadagno.gianpietroneRe: Nazione Schizofrenica
- Scritto da: Anonimo>> I francesi non hanno mai trascinato nessuno da> nessuna parte, l'ultima cosa buona che hanno> fatto è stata la rivoluzione francese, Per inciso, la rivoluzione francese è stata la rivoluzione del potere nascente (la borghesia) contro il potere aristocratico decaduto, il tutto sfruttando il popolino e poi mettendogliela in Qlo quando non è servito più; sì, ok, dalla brace alla padella, però sempre ci si scotta.Io non credo nelle rivoluzioni.avvelenato'zzo ce ne frega!
tanto si continua a boicottare, nevvero? 8) Go, mulo, go! 8)avvelenato9 --
NO no io dico devilmanERMACRe: Quel che non riescono a fare i giudi
Quello che dici e' molto bello e non fa una piega.Il guaio e' siamo in quattro gatti a sapere del DRM e dei suoi, diciamo ''difetti''.La stragrande maggioranza non ne sa nulla e continuera' giuliva a comprare con gran soddisfazione dei discografici.E noi, come si dice tecnicamente, ci attaccheremo al tram.O no ?AnonimoBasta poco ...
... keccevò ?Scusate, ma non basta NON acquistare ? Qui si lamentano tutti, eppure tutti a comprare.Mica si muore se non si può ascoltare, ad esempio, l'ultimo CD dell'ultimo arrivato, o non vedere l'ultimo film del primo arrivato.BASTANONCOMPRARED.AnonimoRe: Basta poco ...
- Scritto da: Anonimo> Mica si muore se non si può ascoltare, ad> esempio, l'ultimo CD dell'ultimo arrivato, o non> vedere l'ultimo film del primo arrivato.E' vero. Io non compro CD da 7 anni. Tu magari non compri. Altri che postano qui non lo fanno.Ma il Virgin Megastore a Parigi é sempre pieno, idem per il negozio sotto casa. Noi siamo troppo pochi, il mercato non se ne accorge nemmeno: ogni nostro tentativo di boicottaggio (CD, DVD e anche TC) sarà comunque vanificato perché per uno di noi che non compra ce ne sono mille che lo fanno.AnonimoE cosi' difficile ???
Non Scaricare Non Copiarema sopratutto NON COMPRAREninete cinema, ninete DVD, niente SKYcon delle eccezioni DVD/CD in edicola a prezzi onesti5 / 10 € cad.L'agonia e' lenta ma la morte e' sicura.al momento non vano olte il noleggio di 1,2 DVD al mese anche perchè non sono molte di più le cose che meritano di essere viste, per la musica c'e' la radio.my 2 centAnonimoRe:Parigi boccia il diritto alla copia
- Scritto da: gianpietrone> E brava Parigi, auguri all'industria del> profitto. Questa Sentenza può dare il vero sbocco> a due fenomeni:> 1° comprare meno dischi> 2° copiare sempre di più> 3° ci vorrà poco a sconfigere le protezioni> anticopi.> Che vergogna!! Essere presi per il CULO dai> Monopilsti del guadagno.....e pensare che volevo farmi una gita in francia e acquistare qualche cd a buon prezzo.Giammai !Ora, con questa " sentenza " diffiderò al 100 per cento di ogni prodotto in vetrina.www.bloggers.it/ThePowerOfLinuxSardinianBoyGARANTIRE IL DIRITTO ALLA COPIA PRIVATA
Io ritorno sempre sullo stesso argomento e, non mi stupisco più di tanto di come i francesi se lo facciano mettere nel di dietro così facilmente.D'altronde i francesi sono pure la patria dei gay ..e non si farebbe molta fatica ! Scaricare software via Internet per fini personali non può essere considerato un reato. Si tratta di uno strumento di diffusione della conoscenza che non può soccombere di fronte alle pressioni delle grandi etichette musicali. Questo, in sintesi, lo spirito della proposta di legge (Pdl) messa a punto da Mauro Bulgarelli, deputato dei Verdi. Intervistato da Punto Informatico spiega: "La legislazione attuale, sotto la spinta delle lobby dei produttori di software, delle case discografiche e degli editori, equipara la copia individuale alla duplicazione di massa e al commercio abusivo: una cosa inaccettabile".Il resto dell'intervista è quì:http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?p=471000Denghiuuuuuuuuuuuuu ! (linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)==================================Modificato dall'autore il 07/03/2006 8.27.39SardinianBoySi, si, ma i danni...
...caro editore, metti pure tutti i sistemi anticopia che vuoi, chi ti dice niente.Sappi pero' che chi vende senza drm ha dei costi di produzione INFERIORI ai tuoi, proprio perche' non ha royalties aggiuntive da pagare.Sappi anche che prima di mettere un tuo CD dentro ad un MIO sistema, lo testo su una macchina virtuale e poi eseguo un confronto sugli stati della macchina prima e dopo l'inserimento del CD:Se, putacaso, trovo qualcosa che non ci deve essere, scatta la denuncia per violazione di domicilio informatico (che in italia e' un CRIMINE ben piu' grave del falso in bilancio).Quindi, fai tutto quello che ti pare, non c'e' problema, se capita (ma non credo) che un CD con DRM costa meno di un CD privo di merda crittografica, te lo compero pure, ma se poco poco ci trovo qualcosa che non ci deve essere e questo qualcosa limita in qualsiasi modo le funzionalita' della mia macchina in modo permanente... cazzi tuoi.Scusate il pessimo francese, ma quando ci vuole ci vuole.>GT<GuybrushBasta restituirli al mittente
Fatto salvo che lo scarico è e rimane illegale, se vi capita un CD protetto o fate a meno di comprarlo o se non era scritto grande così sulla confezione lo restituite al negoziante pretendendo i soldi indietro.La Philips lo ha detto chiaro e tondo: i CD fuori standard Red Book sono illegali.AnonimoQuesta sentenza...
...dimostra l'ignoranza tecnologica contenuta in certe leggi. Ci credo che tra 5 anni la Cina ci supererà... che tristezza...AnonimoSono contento!
Almeno adesso so che non solo da noi la cassazione e` composta da un mucchio di incapaci e ignoranti. E` proprio vero che tutto il mondo e` paese.AnonimoRe: Qualcuno sa se anche in Francia...
Ciao Buzz !> In pratica, sono SOLO i loro interessi. Sempre ed> in qualunque caso. Mi chiedo come nessun legale> se ne si sia mai accorto fin'ora di questo> paradosso.Non se ne sono accorti perchè ci vedono poco, sai è difficile vedere quando porti degli occhiali con le lenti a forma di "$$$" ... o meglio, diciamo che con queste lenti tutto assume una diversa prospettiva.The_GEZRe: Qualcuno sa se anche in Francia...
- Scritto da: Candido> ...è un reato aggirare i sistemi anticopia?Ma l'articolo l'hai letto? > Il nodo è questo: se loro possono mettere sistemi> anticopia, dovrebbe essere lecito, per l'utente,> poterli aggirare, per fare la copia pirata.In base a questa sentenza no> In Italia il problema è che è un reato aggirare i> sistemi anticopia, ma non so se la stessa cosa> vale anche in Francia.se per ipotesi io avessi un lettore che manda il segnale digitale ottico puro all'amplificatore, e dirotto questo segnale verso il mio computer dotato di ingresso audio ottico (ormai ce ne sono diversi), qualsiasi sistema di protezione mettono non servirebbe a nulla, e io riuscirei a farmi una copia perfetta senza cracckare il sistema anticopia. chi ha ragione?> Qualcuno ne sa qualcosa?credo ci sia molta confusionebyeAnonimoRe: Quel che non riescono a fare i giudi
- Scritto da: Buzz> Il punto è che il negoziante non ha potere> decisionale: ...Anzi... spesso non c'è nemmeno "un negoziante", ma un semplice commesso o un dipendente di una grande catena. Sai quanto gliene può freagare a lui...AnonimoLa zappa sui piedi
Normative del genere istigano alla pirateria !!! Dovrebbero autodenunciarsi !!!AnonimoRe: Si, si, ma i danni...
Ciao Guybrush !> ...caro editore, metti pure tutti i sistemi> anticopia che vuoi, chi ti dice niente.> Sappi pero' che chi vende senza drm ha dei costi> di produzione INFERIORI ai tuoi, proprio perche'> non ha royalties aggiuntive da pagare.Hmmm ... tieni comunque presente che sono mafiosi e fanno cartello, il costo di produzione di un CD non conta una pippa, lo vendono sempre allo stesso prezzo, non prtenderai che si facciano anche concorrenza.> Sappi anche che prima di mettere un tuo CD dentro> ad un MIO sistema, lo testo su una macchina> virtuale e poi eseguo un confronto sugli stati> della macchina prima e dopo l'inserimento del CD:Questa è un' ottima cosa per TE, nel senso che almeno ti metti al riparo dai danni ma ricordati che quando hai PAGATO i tuoi diritti sono finiti quindi quel CD al massimo puoi buttarlo nel bidone, altri diritti non ne hai.> Se, putacaso, trovo qualcosa che non ci deve> essere, scatta la denuncia per violazione di> domicilio informatico (che in italia e' un> CRIMINE ben piu' grave del falso in bilancio).Il faso in bilancio e la corruzione in italia sono depenalizzati, non vale fare confronti con questi.Ricorda che comunque andresti davanti ad un guidice, e che ha emesso la sentenza di cui stiamo discutendo qui ... un giudice.> Quindi, fai tutto quello che ti pare, non c'e'> problema, se capita (ma non credo) che un CD con> DRM costa meno di un CD privo di merda> crittografica, te lo compero pure, ma se poco> poco ci trovo qualcosa che non ci deve essere e> questo qualcosa limita in qualsiasi modo le> funzionalita' della mia macchina in modo> permanente... cazzi tuoi.E qui mi sorge una domanda ... ma il "diritto di recesso" che fine ha fatto ? Voglio dire, dopo che ho comperato (per i non capenti, comperare = pagare), poniamo entro 24 ore posso riportare il tutto in negozio dicendo :"Questo prodotto non risponde alle mie richieste, non mi soddisfa, vorrei recedere dall' acquisto." .Mi rispondo da solo, ricuramente no, pre qualche motivo tipo bollino MAFIASIAE o stonzate del genere. > Scusate il pessimo francese, ma quando ci vuole> ci vuole.La morale è semore quella ... comperare è da FESSI !!Scricare e basta, punto.The_GEZSiamo fondati sulla fiducia?
Già! Siamo una società fondata sulla fiducia???No! Siamo fondati sulla mistificazione e sulla violenza. Ma quando c'è da badare al sodo riemerge dalle nebbie della propaganda la verità: attenti che vi becchiamo, libero popolo dei consumatori, con un solo diritto che è anche un dovere: comperare! Pagare e non fiatare..."Visti i gravi danni", la colpa è vostra, ritiriamo la fiducia e giù botte.La fiducia è una cosa seria:http://video.google.com/videoplay?docid=-7929555182367207398&q=trusted+computing- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Ma cosa?? E come lo hanno dimostrato che la> > copia> > > privata nuoce alle major??? Per far questo> > devono> > > usare un' equazione del tipo utente=ladro.> > > > > > Bene gente, siamo tutti ladri, anche quelli> che> > > il supporto se lo sono pagato.> > Gli utenti si sa, sono dei mascalzoni e non ci> si> > può fidare di loro quindi bisogna colpirli con> > ogni mezzo .> E ovvio che siamo tutti ladri. Altrimenti perchè> metterebbero i cartelli "ATTENZIONE:VIDEOCAMERE> DI SORVEGLIANZA" in tutti i centri commerciali?> Ora vi lascio che vado a svaligiare Unieuro.Garson PooleRe: Quel che non riescono a fare i giudi
Ciao Anonimo !> La stragrande maggioranza non ne sa nulla e> continuera' giuliva a comprare con gran> soddisfazione dei discografici.Esatto, e tanto per ricaraee la dose ti rimando a questo mex sche scritti qualche giorno fa :http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1345642&tid=1345580&p=1&r=PI#1345642Di certe cose è vietato prlare, i DRM sono buoni e giusti, per il resto tutto tace sia la TV che la stampa specializzata , anche su rivite di informatica il TPM e compagnia sono sempre dipinti per i loro innegabili vantaggi, solo su alcune ho letto qualche timido trafiletto sui rootkit.The_GEZ5 --
AnonimoRe: Quel che non riescono a fare i giudi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Buzz> > > Il punto è che il negoziante non ha potere> > decisionale: ...> > Anzi... spesso non c'è nemmeno "un negoziante",> ma un semplice commesso o un dipendente di una> grande catena. Sai quanto gliene può freagare a> lui...> Gliene frega e come. Se un negozio non vende chi sono i primi a essere licenziati? I commessi o i proprietari?Lui cerchera' sempre e comunque di vendere.Poi, per quanto riuscira' a farlo dipende sia da noi che dalle major....Anonimoe noi non compriamo
scarichiamo e condividiamo sempre di più magari usando anonimizzatori (vedi mute).non comprerò mai le vostre menzogne di fanta-protezione del diritto d'autore a costi così elevati e con così tanti rischi (vedi rootkit e compagnia bella).arrangiatevi, lo avete voluto voi major del piffero!tièAnonimoRe: Nazione Schizofrenica
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: Anonimo> >> > I francesi non hanno mai trascinato nessuno da> > nessuna parte, l'ultima cosa buona che hanno> > fatto è stata la rivoluzione francese, > > Per inciso, la rivoluzione francese è stata la> rivoluzione del potere nascente (la borghesia)> contro il potere aristocratico decaduto, il tutto> sfruttando il popolino e poi mettendogliela inma chi? lo spirito santo?> Qlo quando non è servito più; sì, ok, dalla brace> alla padella, però sempre ci si scotta.> > Io non credo nelle rivoluzioni.una rivoluzione serve a rivoluzionare (punto).esempio stupido: un povero contadino fa la fame, studia, viaggia, si fa un mazzo tanto, é geniale, diventa ricco e saggio grazie al percorso che ha fatto. I suoi figli probabilmente saranno degli stronzetti tira coca viziati.Non si può leggere siddharta e capirlo se non si é fatta la stessa esperienza, al limite puoi intuire, e se lo ritieni buono seguire, ma se non lo fai non capirai mai.Risultato: la rivoluzione deve essere costante, bisogna sempre impedire alle radici di attecchire, perché strapparle dopo é impossibile. Come l'impero romano, che é morto di morte interna.Infine, non bisognerebbe parlare di anarchia, ma di autoarchia, dove ogni persona é coscente e responsabile di se stessaSaluti Ex Cardinale RatzingerAnonimoRe: Quel che non riescono a fare i giudi
- Scritto da: The_GEZ> Ciao Anonimo !> > > La stragrande maggioranza non ne sa nulla e> > continuera' giuliva a comprare con gran> > soddisfazione dei discografici.> > Esatto, e tanto per ricaraee la dose ti rimando a> questo mex sche scritti qualche giorno fa :> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1345> > Di certe cose è vietato prlare, i DRM sono buoni> e giusti, per il resto tutto tace sia la TV che> la stampa specializzata , anche su rivite di> informatica il TPM e compagnia sono sempre> dipinti per i loro innegabili vantaggi, solo su> alcune ho letto qualche timido trafiletto sui> rootkit.Perche' dovrebbero sputare nel piatto in cui mangiano, scusa?AnonimoRe: Basta poco ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> Ma il Virgin Megastore a Parigi é sempre pieno,> idem per il negozio sotto casa. Noi siamo troppo> pochi, il mercato non se ne accorge nemmeno: ogni> nostro tentativo di boicottaggio (CD, DVD e anche> TC) sarà comunque vanificato perché per uno di> noi che non compra ce ne sono mille che lo fanno.Se ne accorgono, altro se se n'accorgono. Non fanno che lamentarsi delle vendite che scendono. E la colpa è della pirateria, non dei tanti che hanno smesso di comprare (non compro un CD da almeno 4 anni).Pena di morte per i pirati!Anonimodiritti dei consumatori
Ovviamente non condivido la sentenza ma, in fondo, prima o poi c'era da asppettarselo. Ciò che mi pare più grave della negazione alla copia privata è invece la negazione al diritto del cittadino-consumatore ad essere informato sulle caratteristiche del prodotto che vuole acquistare. In Italia, con il nuovo codice del consumo, si spera di avere qualche tutela in più. Insomma, posso anche capire (sforzandomi parecchio e sempre cercando di vedere le cose dal punto di vista altrui) che si possa affermare il diritto per le majors di inserire i DRM nei loro prodotti per evitare copie abusive; ma come giustificare il fatto di voler tenere nascosto al consumatore questo fatto? E' chiaro che il consumatore, avvertito della presenza di DRM, potrebbe decidere di non comprare il prodotto: questo un suo diritto. Pare invece che lo si voglia costringere a comprarlo, tacendo sulla presenza di DRM che, a mio avviso, limitando in modo decisivo il potere del proprietario sul prodotto che ha acquistato, potrebbe configurare un caso di mancanza di qualità essenziale, o di vizio occulto, con conseguente diritto alla risoluzione del contratto. Tutto ciò è inaccettabile. Insomma: mi dispiace per chi comprerà e rimarrà fregato; per quanto mi riguarda non comprerò più nulla.Ho scoperto che di tutti questi prodotti si può fare tranquillamente a meno, così come ne facevo a meno 15 o 20 anni fa.Anonimo9 --
Anonimocomprare un prodotto e non poterlo usare
Io mi chiedo come si fa oggi a comprare un cd, pagandolo oro, e non poter neppure farsene una copia da usare per esempio in macchina o dove sappiamo è più alto il rischio di rovinare il supporto, stando però tranquilli di avere sempre il prezioso originale a casa. Io dovrei pagare oro per acquistare un prodotto che poi non potrò usare comodamente come voglio. E questa cosa non mi sta bene, non mi va giù. Inoltre è risaputo che certi sistemi anticopia provocano problemi su certi lettori cd. Dicono che vogliono combattere la pirateria: abbassassero un tantino i prezzi e levassero queste schifezze! Ne venderebbero sicuramente di più perché la gente acquisterebbe un prodotto di qualità e sarebbe gratificata dal fatto di poterlo usare comodamente come vuole e goderselo fino in fondo.AnonimoE se voglio farmi gli MP3...
... da mettere sul mio lettore personale?Dopo aver acquistato regolarmente il CD originale ovviamente! 8)notrikRe: Basta poco ...
- Scritto da: Anonimo>> Ma il Virgin Megastore a Parigi é sempre pieno,> idem per il negozio sotto casa. Noi siamo troppo> pochi, il mercato non se ne accorge nemmeno: ogni> nostro tentativo di boicottaggio (CD, DVD e anche> TC) sarà comunque vanificato perché per uno di> noi che non compra ce ne sono mille che lo fanno.Ma quei mille sono quelli che se una volta a casainfilano il CD nel lettore e questo non lo legge, loriportano al negozio perchè pensano che sia guasto.Penso che l'uso estensivo di sistemi anticopiafinirà con il danneggiare innanzituto le vendite e gli artisti. Contenti loro ...AnonimoVince la pedofiRIAA
In un paese libero, entro i limiti della legalità si dovrebbe poter fare tutto con ciò che si possiede.Quale danno si arrecherebbe ai colossi, se qualcuno facesse una copia privata? Lo so: senza tale diritto, chi riproduce selvaggiamente un CD fino a rovinarlo sarebbe costretto a comprarne un'altra copia, cosa che non si verificherebbe se fosse solo una copia privata a logorarsi.Tanto vale vietare la vendita dell'acido muriatico e dell'alcool nei supermercati, dal momento che possono diventare delle armi, cosa che uno strumento di copia non può mai diventare (a meno che non lo si lanci o lo si usi come batticarne).A mio parere, è il troppo spregiudicato senso degli affari della pedofiRIAA e della sua controparte cinematografica, la non meno perversa MPAA, ad uccidere la creatività, più della pirateria!AnonimoNon comprate più un c,,,!
Gandhi è riuscito a prendere a calci in culo un intero impero coloniale con questo sistema.Non è difficile...basta copiare!!!Al max potrà venire qualche parente di Gandhi a chiederci i diritti d'autore.AnonimoRe: Quel che non riescono a fare i giudi
- Scritto da: Anonimo> Quello che dici e' molto bello e non fa una piega.> > Il guaio e' siamo in quattro gatti a sapere del> DRM e dei suoi, diciamo ''difetti''.> > La stragrande maggioranza non ne sa nulla e> continuera' giuliva a comprare con gran> soddisfazione dei discografici.> > E noi, come si dice tecnicamente, ci attaccheremo> al tram.> > O no ?Oramai è da un po' che i miei cantanti preferiti hanno perso un affezzionato cliente per colpa del DRM (tra gli ultimi ci sono i Depeche Mode), ma sono solo una goccia in mezzo ad uno oceano di disinformati.Qualche giorno fa chiesi ad un mio amico che ne pensasse della storia dei rootkit nei cd Sony e, con stupore, mi sento rispondere che non aveva la minima idea di cosa fosse un rootkit e che non sapeva neanche dell'esistenza di protezioni sui cd audio (i cd lui li scarica dal mulo)Purtroppo non è la prima persona di mia conoscenza che non ne sa nulla ed io mi domando se sono rimasto solo io l'unico fesso che non si masterizza i cd ma li preferisce originali:'(Quasi tre anni fa ho speso 320? per comprare un lettore mp3 per avere sempre con me la mia intera collezione di cd (pagati in tutto più o meno 1500?) ed ora mi sento dire che non è un mio diritto... :| Ma che andassero tutti a quel paese :@AnonimoRe: evviva la pirateria!!
- Scritto da: Anonimo> questo si che è un modo intelligente per> contrastare la pirateria.> Non penso vogliano contrastare davvero la pirateria... sai quanto ci guadagnano a denunciare qui e là qualche malcapitato e ottenere una discreta cifra dal patteggiamento?Ho la sensazione che vogliano addirittura spingere più utenti possibile nell'illegalità.soulistaRe: Vince la pedofiRIAA
Ma era naturale che vincessero le major , o forse speravate il contrario?Io non mi sono mai illuso neppure per un attimo perchè so benissino che con la potenza del denaro possono comprare qualsiasi governo ed è ciò che si è putualmente verificato anche in questo caso.Ma così come non mi sono mai illuso al tempo stesso non mi sono mai preoccupato. I crack sono già in giro da tempo , e alcuni erano già in giro prima ancora che uscissero i recenti sistemi anticopia.Per cui io continuerò a farmi le mie copie private allo stesso modo di come le facevo prima. Possono fare tutti isistemi anticopia che vogliono , i supporti sono MIEI e quindi me li copio, li uso come catarifrangenti, come piattini da portata , come freesby o come piattelli per il tiro a segno.CAPITOOOOO??? UNA VOLTA ACQUISTATI NE FACCIO QUEL CHE MI PARE.AnonimoRe: Figurati sei i Francesi ne facevano
Buongiorno, sono il popolo.Sono colui che detiene il potere di cambiare i istituzioni e multinazionali.Il tuo discorso mi giunge nuovo/non mi giunge/non mi interessa/chissà se è vero/sì è vero ma/cazzo hai ragione però/Credo che continuerò a vivere come prima.ADDII FELICIAnonimoRe: Quel che non riescono a fare i giudi
>io mi domando> se sono rimasto solo io l'unico fesso che non si> masterizza i cd ma li preferisce originali:'(Ok, siamo in due.> Quasi tre anni fa ho speso 320? per comprare un> lettore mp3 per avere sempre con me la mia intera> collezione di cd (pagati in tutto più o meno> 1500?) ed ora mi sento dire che non è un mio> diritto... :| Nel male siamo comunque fortunati. Almeno per ora è sempre possibile tirare fuori l'audio. Basta collegare il PC allo stereo e il cd te lo rippi, non comodamente come quando lo fai via sw ma ci riesci.Se poi sei smanettone, alcuni CD mi sono divertito a copiarli 1:1 e, cosa buffa, la copia era protetta come l'originale (a botte di CDRDAO, CDFS e CDRECORD, sotto Linux)! Questo si poteva fare per le vecchie protezioni, attualmente non so.Comunque, in effetti, chi ne paga le conseguenze non è chi la musica la scarica/ruba, ma i consumatori onesti...> Ma che andassero tutti a quel paese :@AnonimoRe: Quel che non riescono a fare i giudi
- Scritto da: Buzz> - Scritto da: Alessandrox> > Quel che non riescono a fare i giudici, per> > codardia, per ignoranza, per indifferenza o> > addirittura collusione> > > > ... lo facciamo noi> > > > In teoria (e volendo anche in pratica) e' molto> > semplice:> > > > Al negozio.> > > > Compratore, rivolgendosi al negoziante: ma sul> > quel DVD /CD c'e' il DRM?> > > > Negoziante: mah... non lo so, non e' specificato> > e del resto non c'e' l' obbligo per il> > produttore....> > > > Compratore: Ah beh allora se lo tenga pure> > guardi... le cose stanno cosi': se ce'e' il> DRM> > non lo voglio, e nel dubbio non lo voglio> > lostesso.... preferisco spendere i miei soldi in> > modo piu' intelligente. Grazie buonasera (o> > buongiorno).> > -------------------------- Fine della breve> > Il punto è che il negoziante non ha potere> decisionale: è un *coglione* quanto te, solo che> subisce nella misura della sua percentuale.. non> credere diversamente..> Idem per i vari contesti della "garanzia", al> cliente finale 2 anni, ai> distrubutori/importatori 1. Non ha alcun senso.> > ==================================> Modificato dall'autore il 07/03/2006 1.48.51Per questo è probabile che ti risponda: Drm?? ecchee?NSA9 --
AnonimoSi afferma un principio?
Forse vorrebbero far affermare un nuovo principio? Cioè quello che compri non è piu tuo, ma è dato i prestito. Se il disco fosse tuo, dobbiamo intendere che pure quello che c'è dentro è tuo. Qualcosa che è mio posso farci quello che mi pare purche non nuoccia agli altri (non si puo piu dire "nei limiti della legge" perche il legislatore è schiavo del denaro). Come si puo dimostrare che copiando un disco si danneggia qualcuno? Non è una consequenzialità scontata, anzi è piuttosto arbitraria.Ma queste industrie che si fondano sul moltiplicare un bene a costi pressoche nulli si basano solo sulla prepotenza del copyright.Il copyright si basa sul possesso delle idee.Cosa sarebbe il mondo oggi se quest'ultimo principio fosse sempre esistito?NSARe: E se voglio farmi gli MP3...
- Scritto da: notrik> ... da mettere sul mio lettore personale?> > Dopo aver acquistato regolarmente il CD originale> ovviamente! 8)Non puoi. Copyright vuol dire che solo loro possono copiare quelle informazioni.NSARe: "visti i gravi danni"
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma cosa?? E come lo hanno dimostrato che la> copia> > privata nuoce alle major??? Per far questo> devono> > usare un' equazione del tipo utente=ladro.> > > > Bene gente, siamo tutti ladri, anche quelli che> > il supporto se lo sono pagato.> > Ma quali danni, i danni per loro sarebbero al> massimo "i possibili mancati profitti".> Se io scarico una canzone col mulo, sto> scaricando una copia da un utente che a sua volta> ne ha fatto una copia.> Fare copie di canzoni non ha costi (oltretutto le> copie le fanno gli utenti e non le major).> Per dimostrare che scaricando una canzone ho> rubato qualcosa, dovrebbero dimostrare che non> avrei mai avuto intenzione di acquistarla.> Oltretutto ci sono canzoni che non si> acquisterebbero mai ma che si hanno sul computer> solo per divertimento.> Ad esempio io ho una canzone di Lorella Cuccarini> che non mi sognerei neanche di comprare e che non> cancello solo perchè non mi manca lo spazio.> Il vero ladro è quello che invece di comprare il> cd (che magari si trova in offerta a 10?), se lo> scarica e se lo masterizza e poi chiama fesso> quello che ci tiene ed ha solo roba originale.> A volte mi capita di ascoltare una canzone per> radio, mi piace, cerco col mulo l'intero album e> se mi piace vado al negozio e me lo compro> (sempre se il prezzo è abbordabile se no> aspetto), se non mi piace semplicemente lo> cancello.> Quella delle major è una guerra preventiva> (chissà dove già lo sentita questa espressione)> che fa danni solo agli utenti onesti (perchè> tanto la pirateria prezzolata non è calata di una> tacca, almeno qui a Napoli).Sbagliato. Gli unici veri ladri sono quelli che appunto si vendono le copie. Il resto non è pirateria. Se non c'è finalità di lucro, che pirateria sarebbe ? Chi vende copie di prodotti per cui non ha diritto di vendita ovviamente nega introiti e ruba soldi al produttore che detiene i diritti, ma in caso contrario parlare di pirateria è una falsità che è consentita grazie alle mazzette elargite a politici e magistrati di mezzo mondo. Senza fini di lucro non dovrebbe neanche passare per l'anticamera del cervello di perseguire qualcuno, nè con sanzioni penali nè amministrative.AnonimoNon comprerò mai più musica !
Non dico che la copierò... mi limiterò ad ascoltarla alla radio, ascoltarla via satellite, ecc... o sarà vietato anche quello ??E se registro la musica dalla radio con il mio CD recorder ? Sono un criminale ?AnonimoRe:Parigi boccia il diritto alla copia
> ....e pensare che volevo farmi una gita in> francia e acquistare qualche cd a buon> prezzo.Giammai !> Ora, con questa " sentenza " diffiderò al 100 per> cento di ogni prodotto in vetrina.> www.bloggers.it/ThePowerOfLinuxGià sono stato a Parigi ed ho avuto la tu stessa idea ma li i prezzi sono persino più alti che in Italia (almeno nei Virgin Megastore)AnonimoRe: Non comprerò mai più musica !
Per informazione: c'è anche quella con il digitale terrestre, solo che le stazioni di Radio Rai mi hanno dato problemi.AnonimoRe: E se voglio farmi gli MP3...
allora addio anche ai lettori mp3 di qualsiasi tipo!MHA!!!!AnonimoViva la France
mi fanno morire. Sono così democratici che quasi quasi mi trasferisco a Parigi.Quindi con questa sentenza la cassazione fracese dice che hanno diritto ad inserire i sistemi anticopia nei CD come gli utenti hanno diritto a farsi la copia privata. Giusto! Sembra quasi una sentenza di salomone!Avanti , questo è il momento giusto per l'industria francese di pensare e realizzare un nuovo mercato, infatti, sono convinta che tutto il male non viene per nuocere, e che ciò farà nascere in alcuni coraggiosi investitori nuove case discografiche, nuovi metodi per nuovi utenti, e i metodi invadenti dei DRM sono destinati alla caduta.Basta aspettare che la gente fuori internet ne prenda piena coscienza!puffettaVoltaire: "non condivido le tue idee..."
"Non condivido le tue idee ma darei la vita perche' tu possa esprimerle". (Voltaire)Voltaire, chi era costui?Era il padre dell'illuminismo, colui che ha teorizzato la democrazia, colui sul di cui pensiero si basa il motto "Liberte', Egualite', Fraternite'", simbolo della democrazia francese.E oggi che cosa ci dice la democrazia francese?Ci dice questo:"Non condivido i tuoi diritti, e faro' di tutto perche' tu non possa esercitarli".A loro non piace che noi possiamo avere il diritto di copia e fanno di tutto affinche' non possiamo esercitare il nostro sacrosanto diritto.E Voltaire si sta rivoltando nella tomba...La democrazia e' morta la' dove e' nata tre secoli fa.Bentornati nel medioevo, terra di feudi, di diritti ereditari, del Marchese del Grillo, dove "io so' io, e voi non siete un ca...".AnonimoRe: Basta poco ...
- Scritto da: Anonimo> ... keccevò ?> > Scusate, ma non basta NON acquistare ? Qui si> lamentano tutti, eppure tutti a comprare.> > Mica si muore se non si può ascoltare, ad> esempio, l'ultimo CD dell'ultimo arrivato, o non> vedere l'ultimo film del primo arrivato.> > BASTA> NON> COMPRARE> > D.Dal canto mio sto cercando di uscire dal tunnel del consumismo e di rivalutare le mie priorità.Film al cinema .......?7,50CD novità................?18,90~?22,40DVD novità..............?24,50~?29,30Gioco PS2 novità....?59,90~?74,90Ma chi me lo fa fare?AnonimoRe: AL GOVERNO I MOSTRI
"Quello del Primo Post for President" :DAnonimoRe: E se voglio farmi gli MP3...
Te li devi ricomprare su iTunes :@AnonimoRe: Si afferma un principio?
pensa se avessero brevettato la ruotaAnonimoRe: "visti i gravi danni"
Capisco il tuo ragionamento ma se tutti scaricassero i cd col mulo e poi nessuno se li compra, allora smetterebbero di produrre cd.AnonimoRe: Si afferma un principio?
- Scritto da: Anonimo> pensa se avessero brevettato la ruotaI tripodi marziani di "La Guerra dei Mondi" di HG Wells non l'avevano, la ruota. Non una ruota in tutto il meccanismo.Però avevano il Raggio Ardente e il Fumo Nero: ehi, tu, hai mica il brevetto della ruota? Cosa preferisci, tostato o gasato?Anonimouna sola arma....
Smettere immediatamente di comprare supporti originali, ascoltare la radio e stop!!! Lasciamoli morire di fame... dipende solo da noi! svegliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!AnonimoPlateale disprezzo della logica?
il diritto ad eseguire una copia [...] "non può rappresentare un ostacolo all'inserimento nei supporti [...], di sistemi tecnologici di protezione pensati per impedirne la copia".Mi si spieghi come la presenza di sistemi anticopia non annulli il diritto ad eseguire una copia.A meno che la copia cui si ha diritto non venga eseguita aggirando i sistemi anticopia. Quindi la sentenza, letta al contrario, costituisce una legittimazione implicita ad aggirare le protezioni?Sempre meno il legislatore pare comprendere la portata di ciò che dice.Gatto SelvaggioRe: "visti i gravi danni"
Per un fun credo sia importante avere l'originale del CD.Per utente che ha intenzione di ampliare i propri gusti musicali, magari scarica il cd e lo ascolta per conoscerlo.Se gli piace |----------> diventa un fun!!!!Se non ci fosse questa possibilità credo che comprerebbe solo quello che loro gli fanno ascoltare alla TV, radio....(non devo dirlo io, ma immondizia)javascript:void(0);:'( Non avrebbe quindi nemmeno la possibilità di diventare un fun.Senza considerare che non so quanti utenti possono permettersi di "provare" diversi CD, quando ognuno di questi richiede almeno 20?(se sei fortunato contengono almeno 12 traccie). Se poi voliamo parlare del fatto, che potrei rimanere non soddisfatto del cd, qualcuno mi restitusce i soldi.Anonimo..lo dico da una vita...
In PI ci sono diversi titolari di attività internet , webmaster, etc, etc.Un bannerino sfruttando l'effetto "viral marketing" no? E' inutile dire che l'amico sotto casa nno sa cosa sia un rootkit....troviamo il modo di farglielo sapere, no? Se cominciassimo a inserire il bannerino in tutti i siti, blog, forum vari che si possono raggiungere, magari qualcosina succede, qualcuno in piu' viene informato.Io se avessi un sito l'avrei gia' messo su, qualcosa del tipo " DRM nei CD? No grazie! " ..magari con la grafica accattivante stile LS :-) Nel bene e nel male la pubblicità funziona. Per una volta sfruttiamola per una causa nostra.IMHO naturalmente.Ed.senzaesclusivaRe: "visti i gravi danni"
- Scritto da: Anonimo> Capisco il tuo ragionamento ma se tutti> scaricassero i cd col mulo e poi nessuno se li> compra, allora smetterebbero di produrre cd.Davvero? vuoi dire che le major sono state "inventate" prima della musica?Non lo sapevo!Pensa te chissa' come si chiamava la Sony BMG ai tempi di bach ! :-)E' terribile tutti questi ladri vogliono uccidere la musica bach e vivaldi.... alla forca! :) :) :) :p :p :p :p :| :| :| :| :| :| :| :|AnonimoRe: Quel che non riescono a fare i giudi
Sabato sono andato in giro per i negozi. E' da tempo che voglio aquistare un portatile. Sono andato da Esperti è ho chiesto: questo portatile ha il sistema DRM?Risposta: perchè cosa ti serve?io: vorrei poter installare linuxloro: ma guarda che così perdi la garanzia.io: ok, ma c'è o non c'è?loro: dovrei verificareIo: ok ripasso in seguito. Arrivederci....a mai piùa voi interpretarne il sensoPossiamo e DOBBIAMO fare qualcosa.Lo dicono tutti e spesso noi stessi: siamo l'unica ragione per cui venditori o presunti tali investono ed esistono. Noi decidiamo chi può guadagnare e chi no.Possiamo metterlo in pratica tutti i giorni. Occhio a cosa comprate, dove e quanto spendete....CiaoAnonimoRe: Basta poco ...
> Film al cinema .......?7,50> CD novità................?18,90~?22,40> DVD novità..............?24,50~?29,30> Gioco PS2 novità....?59,90~?74,90> > Ma chi me lo fa fare?Ragazzi se mi rapinano per strada mi trovano meno in tasca!!! ;)Sono d'accordo con i diritti d'autore, ma ormai qui si parla di furti d'autore.AnonimoRe: Qualcuno sa se anche in Francia...
Attenzione, il titolo dell'articolo e' fuorviante e anche la sentenza non e' risolutiva di tutto il settore;E' stato chiesto alla corte se i sistemi di protezione erano illegali e la corte ha risposto di no, pero' ricordate come funziona la giurisprudenza, questo non va ad intaccare nulla del resto dell'impianto legislativo.se ne deduce che il tutto resta ancora un campo aperto;anche in italia i sistemi di protezione non sono illegali ma essendo consentita la copia personale sei abilitato ad aggirarle, cosi' hanno stabilito due sentenze in italia eper la Francia non credo sia molto diverso.In sostanza nella situazione attuale e' consentito ai produttori l'inserimento di protezioni e agli utenti il bypass di queste ultime; se il produttore fa protezioni migliori la spunta, se e' l'utenz apiu' brava le protezioni vanno a farsi friggere e il resto sono le regole di mercato e le leggi sul diritto d'autore.AnonimoLa questione negozi
- Scritto da: Buzz> Il punto è che il negoziante non ha potere> decisionale: è un *coglione* quanto te, Beh a volerla dire tutta anche quanto te eh.... :)>solo che> subisce nella misura della sua percentuale.. non> credere diversamente..> Idem per i vari contesti della "garanzia", al> cliente finale 2 anni, ai> distrubutori/importatori 1. Non ha alcun senso.E' vero che il negozio e' solo una intermediario e non puo' decidere ma questo e' irrilevante ai fin dell' azione proposta: se NON vende le ripercussioni le ha di conseguenza anche il produttore, il mio scopo NON e' quello di danneggiare negozianti e commessi ma e' ovvio che il feedback verso i produttori avviene principalmente attraverso i venditori al dettaglio e quindi per forza ci vanno di mezzo ma in fondo non e' una cosa negativa perche' le prime lamentele che i produttori riceverebbero sarebbero quelli dei venditori stessi.AlessandroxRe: Plateale disprezzo della logica?
> Sempre meno il legislatore pare comprendere la> portata di ciò che dice.>Proprio questo è il problema, dovrebbero esserci delle commissioni autorevoli nel campo e sopra le parti.L'alfabetizzazione informatica ha toccato pienamente i giovani, ma la mia generazione (dio ce ne scampi....) ancora è allergica.Quindi come possono persone che non comprendono nemmeno il problema a pieno, buttar giù delle leggi.Esiste un'esame alla facoltà di Giurisprudenza di informatica, dove si vada oltre l'utilizzo dei software di Office? Qualcosa effettivamente non funziona?AnonimoRe: Basta non comprare i loro "prodotti"
Questa settimana prosegue in Francia l'iter della legge per la legalizzazione del p2p, a tale legge c'e' l'ostracismo delle major e del governo mentre e' supportata da utenti , artisti e parlamento.Notare lo scontro in atto fra artisti e major, per la prima volta.Incrociamo le dita.AnonimoRe: Quel che non riescono a fare i giudi
- Scritto da: Anonimo > Comunque, in effetti, chi ne paga le conseguenze> non è chi la musica la scarica/ruba, ma i> consumatori onesti...Quali consumatori onesti?l' unico consumatore onesto secondo le majors e' quello che accetta di buon grado i DRM e tutte le sue limitazioni, quindi niente copia privata,, ti compri il CD e te lo ascolti cosi' come l' hai comprato solo sui lettori predisposti. STOP.Se vogliamo fare altro, per esempio copiarci le canzoni in formato MP3 sul lettore per ascoltarle in auto non volendoci portare dietro paccate di CD e poi farci le nostre private compilation/raccolte estratte dai vari CD regolarmente acquistati siamo DISONESTI e meritiamo la galera + una considerevole multa. Questa e' l' essenza della nostra civilta'..... democratica, liberale, garantistamagari anche da esportare con delle guerre preventive.DistintiSaluti==================================Modificato dall'autore il 07/03/2006 11.55.24AlessandroxRe: schiavi della moda
> Forse vorrebbero far affermare un nuovo> principio? Cioè quello che compri non è piu tuo,> ma è dato i prestito. Se il disco fosse tuo,> dobbiamo intendere che pure quello che c'è dentro> è tuo.Il loro ragionamento è che il dischetto di plastica è tuo, ne sei proprietario, puoi usarlo anche come sottobicchiere, ma il contenuto è concesso in uso. La distinzione è fra proprietà e possesso, e i termini della loro concessione dell'uso del contenuto prevedono un possesso limitato.Salto qualche passaggio per arrivare al dunque. Sono anni che non compro nulla che provenga da "loro", o almeno mi sforzo di stare al minimo indispensabile. Non compro CD né DVD, non uso autostrade, rifiuto ogni forma di lavoro che necessiti di prendere un'autostrada o comprare un CD, eccetera.Perché comprare CD? Da Internet si scarica ottima musica gregoriana - i cui diritti d'autore sono scaduti da mille anni - con il permesso degli esecutori. Ah come? Non è proprio l'ultimo grido? Vorresti roba un po' più up to date? Ma allora sei schiavo della moda!Gatto SelvaggioRe: Figurati sei i Francesi ne facevano
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> ero cosi` impressionato alla notizia che i> Francesi imponessero il diritto di copia...> sapete com'e`, non e` che mi stiano> simpaticissimi...sempre rispettoso degli altri eh...> Adesso, se io fossi tra i consumatori Francesi,> vista la non obbligatorieta` di indicazione di> protezioni DRM, rinuncerei in toto all'acquisto> di CD e DVD... e` una cosa oscena quello che ci> stanno facendo pian piano.> Prepariamoci ad una guerra psicologico economica> durissima: non comperiamo piu` prodotti> multimediali!!!> Solo non comprandoli le Major saranno costrette a> ridarci i Diritti di cui abbiamo Diritto> DISTINTI SALUTIAnonimoRe: Quel che non riescono a fare i giudi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Buzz> > > > > Il punto è che il negoziante non ha potere> > > decisionale: ...> > > > Anzi... spesso non c'è nemmeno "un negoziante",> > ma un semplice commesso o un dipendente di una> > grande catena. Sai quanto gliene può freagare a> > lui...> > > > Gliene frega e come. Se un negozio non vende chi> sono i primi a essere licenziati? I commessi o i> proprietari?licenziano te...geniosai quante gente compra CD e manco sa e/o si interessa dei DRM ?> Lui cerchera' sempre e comunque di vendere.Poi,> per quanto riuscira' a farlo dipende sia da noi> che dalle major....bah troverà sempre CD da vendere alla faccia tua e a quella della major....l'unico suo problema sono le grandi superfici come media world che fanno prezzi ben più bassiAnonimoRe: Quel che non riescono a fare i giudi
- Scritto da: Anonimo> Sabato sono andato in giro per i negozi. E' da> tempo che voglio aquistare un portatile. Sono> andato da Esperti è ho chiesto: questo portatile> ha il sistema DRM?> Risposta: perchè cosa ti serve?> io: vorrei poter installare linux> loro: ma guarda che così perdi la garanzia.> io: ok, ma c'è o non c'è?> loro: dovrei verificare> Io: ok ripasso in seguito. Arrivederci....a mai> più> > a voi interpretarne il senso> il senso è chiarissimo...che non è il 100% dei clienti che va a fare domande del genere perchè a loro interessa solo che l'acquisto fatto funzioni al meglio...e dei DRM molti se ne fanno una cippa> Possiamo e DOBBIAMO fare qualcosa.> Lo dicono tutti e spesso noi stessi: siamo> l'unica ragione per cui venditori o presunti tali> investono ed esistono. Noi decidiamo chi può> guadagnare e chi no.allora tu decidi chi far licenziare e chi no...poi non lamentarti eh> Possiamo metterlo in pratica tutti i giorni.> Occhio a cosa comprate, dove e quanto> spendete....> Ciaoecco occhio...a non morir di fame e freddo, senza tv, senza auto, senza vestiti senza nulla perchè ce lo dice lui che è cosa buona e giustaAnonimoRe: La questione negozi
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: Buzz> > > Il punto è che il negoziante non ha potere> > decisionale: è un *coglione* quanto te, > > Beh a volerla dire tutta anche quanto te eh.... :)> sei della famiglia pure tu eh....> >solo che> > subisce nella misura della sua percentuale.. non> > credere diversamente..> > Idem per i vari contesti della "garanzia", al> > cliente finale 2 anni, ai> > distrubutori/importatori 1. Non ha alcun senso.> > E' vero che il negozio e' solo una intermediario> e non puo' decidere ma questo e' irrilevante ai> fin dell' azione proposta: se NON vende le> ripercussioni le ha di conseguenza anche il> produttore, il mio scopo NON e' quello di> danneggiare negozianti e commessi ma e' ovvio> che il feedback verso i produttori avviene> principalmente attraverso i venditori al> dettaglio e quindi per forza ci vanno di mezzo ma> in fondo non e' una cosa negativa perche' le> prime lamentele che i produttori riceverebbero> sarebbero quelli dei venditori stessi.no il tuo scopo diretto è quello di danneggiare i dettaglianti e indirettamente di ostacolare le majors...che sono talmente ben messe che via un dettagliante ne trovano un altro...alla facciaccia tuama va a ciapa i rattAnonimoRe: Quel che non riescono a fare i giudi
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: Anonimo> > > Comunque, in effetti, chi ne paga le conseguenze> > non è chi la musica la scarica/ruba, ma i> > consumatori onesti...> > Quali consumatori onesti?$quelli che pagano> > l' unico consumatore onesto secondo le majors e'> quello che accetta di buon grado i DRM e tutte> le sue limitazioni, quindi niente copia privata,,perchè non essendo tutti onesti poi la passano al cuggino alla marmotta ecce come diceva lui..quelli onesti pagano> ti compri il CD e te lo ascolti cosi' come l' hai> comprato solo sui lettori predisposti. STOP.> Se vogliamo fare altro, per esempio copiarci le> canzoni in formato MP3 sul lettore per> ascoltarle in auto non volendoci portare dietro> paccate di CD e poi farci le nostre private> compilation/raccolte estratte dai vari CD> regolarmente acquistati siamo DISONESTI e> meritiamo la galera + una considerevole multa. >ringrazia i disonesti che lucrano sulle copie pirata > Questa e' l' essenza della nostra civilta'.....> democratica, liberale, garantista> magari anche da esportare con delle guerre> preventive.> > Distinti> Saluti> complimenti per il minestrone intellettualoide senza né capo né coda...> ==================================> Modificato dall'autore il 07/03/2006 11.55.24AnonimoUna sola semplice piccola richiesta
Ok, ci possono essere ragioni più o meno buone per utilizzare i DRM.Ma il consumatore deve essere informato della presenza di DRM all'interno del sotware che acquista.Stesso discorso riguarda l'hardware con Fritz o TCPA.Un bel bollino "DRM Inside" o "TCPA inside" sarebbe un atto di giustizia nei confronti degli acquirenti.Non trovo giusto che per comprare una MoBo su cui installare linux debba passare ore a consultare la documentazione e i forum per capire se ingloba l'amico fritz.Nella stessa maniera sarebbe molto gradito un bollino "tcpa free" o "drm free" posto dai produttori che non utilizzano tali teconologie.Sarebbero sicuramente ricompensati dal mercato.grassmanTanto se ne parla solo qui...
Sfido chiunque a chiedere all'utente medio cos'è un DRM...non lo sa nessuno...Chi si dovrebbe ribellare? Le persone che vanno a comprarsi i pc credendo che un Celeron a 3 GHz sia meglio di un Dual Core a 1,2? Le stesse persone che credono che la Ram sia tutta uguale e che non sanno nemmeno cos'è il bus dati?A loro non importa niente dei drm, perchè un cd al più lo ascoltano e non ci pensano nemmeno a fare copie o mettrlo in rete...anzi, ti danno del pirata comunista...E questi soggettti sono proprio la maggioranza dei clienti, quelli che arricchiscono le major.Se avete proposte è proprio il momento di farle, perchè tra qualche anno saremo fregati.PhysykoY'All Want A Single
guardatevi questo video!...e aprite gli occhi!Eros stRamazzotti e Laura pasini ci hanno ampiamente sfracellato i coglioni, e quello che canta gli ippopotami fanno yo', lasciamo perdere vah! Italiani facciamo proprio cagare!!!!!Ancora non avete capito????Basta comprare musica dalle major!Esistono un sacco di etichette indipendenti e la qualità della musica è nettamente superiore!AnonimoRe: Non comprate più un c,,,!
..ma no tranquillo è tutto sotto Creative Commons! ;)