Ricercatori del Virginia Tech e dell’Università del Texas si sono inventati la “robomedusa”, un robot capace di muoversi autonomamente grazie alla reazione di idrogeno e ossigeno. L’obiettivo finale è fare sì che la macchina sia in grado di autoalimentarsi (teoricamente all’infinito) in un ambiente sottomarino raccogliendo da sola l’idrogeno.
Per ora la robomedusa si limita ad ospitare il carburante (ossigeno e idrogeno) in contenitori separati, e a sfruttare la spinta termica generata dalla reazione chimica tra i due elementi per muoversi in acqua. Il calore viene passato a una speciale lega a memoria di forma formata da nichel e titanio, in grado di deformarsi e poi ritornare alla sua forma originaria spingendo il robot in avanti.
In confronto alla capacità elastica della medusa in carne e cartilagine, l’efficienza del movimento della robomedusa non è granché (una deformazione del 14,5 per cento della cintura di silicone collegata alla lega a memoria di forma contro il 42 per cento della medusa).
La cosa importante, per il momento, è che la robomedusa sia in grado di muoversi autonomamente: qualora i ricercatori riuscissero a ideare un sistema di alimentazione capace di servirsi dell’idrogeno naturalmente disciolto nell’acqua, il robot potrebbe essere impiegato per il monitoraggio oceanico o anche per la sorveglianza discreta delle acque blu.
Alfonso Maruccia
-
È grave
Premesso che sono una persona non particolarmente amante dei social network, proprio perché mi piace avere un minimo di privacy...Chiedere la password di acXXXXX ad un servizio a cui qualcuno è registrato è una violazione non solo della privacy, ma anche più grave! Quando si scrive su internet esiste la possibilità di commettere violazioni di copyright, diffamazioni ed altri reati; se un account che fa capo ad "A" commette un illecito, poi "A" sarà perseguito... e gli crederanno quando dirà che non è stato lui, ma forse potrebbe essere stato "B", il suo capo, a cui aveva dato la password?Chissà, forse dovrebbe essere Facebook stessa dall'alto del suo enorme potere economico (e non solo), a premere affinché i governanti si impegnino a bloccare queste cose (esempio: grosse multe a chi si fa dare tali password): in fondo sono I SUOI termini di servizio quelli che vengono infranti (e "bannare" il malcapitato utente per la violazione dei termini sarebbe soltanto girare il coltello nella piaga... si dovrebbe disincentivare in qualche modo il datore di lavoro).CiccioRe: È grave
ma... il lavoro mi serve, tengo famiglia, c'è la crisi, i processi durano una vita, e poi dopo chi mi sono fato la fama del rompiscatole chi mi asume più?Neanche a me piace, ma il mondo è complicato.zizzoRe: È grave
Mica tanto... è lo stesso discorso della TV. Non ti piace ? Non accenderla.Ci tieni, giustamente, alla tua privacy ? Evita i social network che sono l'antitesi della privacy (quella vera - i fatti tuoi per capirci).Esistono modi alternativi e sempre validi per comunicare.Cosa dici ? Ah già... non puoi più cancellare il tuo profilo da fb... puoi solo disabilitarlo ?!Ma guarda che è strana questa cosa... eh che peccato !!!Ed è solo l'inizio.Ormai gran parte del bestiame è stato riunito e recintato. Pronto per essere macellato. :D. . .Re: È grave
- Scritto da: . . .> Mica tanto... è lo stesso discorso della TV. > Non ti piace ? Non accenderla.> > Ci tieni, giustamente, alla tua privacy ? > Evita i social network che sono l'antitesi della> privacy (quella vera - i fatti tuoi per> capirci).Non hai capito il senso, vero?Il fatto è che se dici di non avere un profilo su un social network non ti assumono.uno qualsiasiRe: È grave
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: . . .> > Mica tanto... è lo stesso discorso della TV. > > Non ti piace ? Non accenderla.> > > > Ci tieni, giustamente, alla tua privacy ? > > Evita i social network che sono l'antitesi> della> > privacy (quella vera - i fatti tuoi per> > capirci).> > > Non hai capito il senso, vero?> > Il fatto è che se dici di non avere un profilo su> un social network non ti assumono.cultura universitaria, stage all-estero, master in marketing and management, max 28enne, automunito, milite esente, facebook-profilato, e senza XXXXXXXX. ammazza che bel profilo che devi avere. poi che altro? lucidare l'auto al padrone con la lingua? ci arriveremo, ci arriveremo....Re: È grave
E allora vivi da pecora ! Prona !. . .È grave
Premesso che sono una persona non particolarmente amante dei social network, proprio perché mi piace avere un minimo di privacy...Chiedere la password di acXXXXX ad un servizio a cui qualcuno è registrato è una violazione non solo della privacy, ma anche più grave! Quando si scrive su internet esiste la possibilità di commettere violazioni di copyright, diffamazioni ed altri reati; se un account che fa capo ad "A" commette un illecito, poi "A" sarà perseguito... e gli crederanno quando dirà che non è stato lui, ma forse potrebbe essere stato "B", il suo capo, a cui aveva dato la password?Chissà, forse dovrebbe essere Facebook stessa dall'alto del suo enorme potere economico (e non solo), a premere affinché i governanti si impegnino a bloccare queste cose (esempio: grosse multe a chi si fa dare tali password): in fondo sono I SUOI termini di servizio quelli che vengono infranti (e "bannare" il malcapitato utente per la violazione dei termini sarebbe soltanto girare il coltello nella piaga... si dovrebbe disincentivare in qualche modo il datore di lavoro).CiccioE chi non ce l'ha ?
E chi non ha un profilo su facciam***a o similari ?Lo bocciano subito ?KertasRe: E chi non ce l'ha ?
Bella domanda.Se c'è gente che "perquisisce" i profili dei probabili candidati, non si fiderebbe di prendere qualcuno senza un profilo.JosaFatRe: E chi non ce l'ha ?
E nemmeno con un profilo appena creato, mi sa.Se uno si crea il profilo apposta per poter partecipare ai colloqui di lavoro, magari gli chiedono: "qual'è il tuo vero profilo? Questo esiste da poco: tu ne hai un altro ed hai creato questo profilo finto per non farmi vedere quello che usi di solito; o me lo fai vedere o non ti assumo".uno qualsiasiRe: E chi non ce l'ha ?
Facebook sarà il vero marchio della bestia?JosaFatRe: E chi non ce l'ha ?
- Scritto da: Kertas> E chi non ha un profilo su facciam***a o similari> ?> Lo bocciano subito ?Credo che tra qualche tempo avere un profilo su FBTW o G+, diverrà un requisto, magari non scritto,fondamentale per ottenere un posto di lavoro e questoal fine di valutare un candidato con valenza ugualeallo stesso colloquio di lavoro.O promulgano una legge con sanzioni molto pesantiper scoraggiare tale pratica, oppure mi sa cheil fenomeno diverrà difficilmente arginabile.eleirbagRe: E chi non ce l'ha ?
- Scritto da: Kertas> E chi non ha un profilo su facciam***a o similari> ?> Lo bocciano subito ?Può essere, però basterebbe che la persona che subisce questa ingiustizia (perché quello è) lo faccia sapere in rete (tramite Blog, Twitter, con tutti i mezzi possibili) con tanto di nominativo dell'azienda e della persona che ha fatto la richiesta. Abbiamo un'arma, almeno per ora, che è quella di poter diffondere notizie come queste molto velocemente sXXXXXXXndo di fatto questi "simpatici signori" come giustamente meritano e sopratutto impedendo a queste aziende di continuare a praticare atti coercitivi verso i candidati.Ovviamente tutti dovrebbero farlo senza esitazioni, in maniera tale che non si possa applicare al singolo la nomea di rompiscatole, mentre il resto delle pecore assume la classica posizione prona.. . .Re: E chi non ce l'ha ?
- Scritto da: Kertas> E chi non ha un profilo su facciam***a o similari> ?> Lo bocciano subito ?No, si controlla solo che tu non abbia mentito.Dottor StranamoreMA LOL
Di fronte ad una richiesta del genere potrei mettermi a ridere di fronte al probabile nuovo boss! Vuoi vedere il mio profilo FB? Chiedimi l'amicizia al massimo...Al3xI98ORe: MA LOL
- Scritto da: Al3xI98O> Di fronte ad una richiesta del genere potrei> mettermi a ridere di fronte al probabile nuovo> boss! Se ti rifiuti è sicuro che non ti prendono, altro che probabile nuovo boss.Dottor StranamoreGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 mar 2012Ti potrebbe interessare