Circa dieci anni fa, la presentazione del primo prototipo di Segway da parte di Dean Kamen fece subito pensare a una rivoluzione dei trasporti urbani per i pedoni, che avrebbero potuto usare dei mezzi leggeri come il monopattino intelligente per percorrere brevi tragitti. La tecnologia alla base del Segway (controlli a retroazione, sensori di rotazione giroscopici e una programmazione raffinata per mimare l’equilibrio dell’uomo) sembrano essere oggi alla portata di “tutti”, come dimostra il monociclo costruito al MIT da uno studente di informatica, Stephan Boyer. Stephan ha realizzato Bullet, il suo prototipo personale di monociclo, utilizzando alcuni componenti e un codice sviluppato in C e di pubblico dominio, come specificato nel post del suo blog personale .

Lungi dall’essere un diretto concorrente del SBU , questo monociclo offre un controllo automatico dell’equilibrio solo nelle direzioni frontale e posteriore, mentre l’equilibrio laterale deve essere mantenuto dal guidatore. È come andare in bicicletta, senza però necessità di un manubrio. Spostando leggermente in avanti il corpo si accelera, mentre per frenare bisogna inarcarsi con la schiena all’indietro.
Girare a destra o a sinistra non è possibile, almeno a questo primo stadio di sviluppo.
(via CoolestGadgets )
-
Oltre 3000 euro
Oltre 3000 euro per una macchina del caffè? No grazie, se vinco al superenalotto, forse... 3000 Euro preferisco spenderli in altro modo.Carattere non ammessobella ma...
il design sembra copiato un po' da Applebertuccia3000 euro...
...sono 8-10 anni di caffè al bar (poi da valutare il rifornimento).Se poi il costo del lettore di impronte (finger...?) ha un peso rilevante, in una macchinetta d'ufficio che avrà una decina di utenti o metti pure 100, forse potevano risparmiarselo dando agli usufruitori un numero da digitare personale di due cifre (00-01....-99)Surak 2.0Re: 3000 euro...
- Scritto da: Surak 2.0> ...sono 8-10 anni di caffè al bar (poi da> valutare il> rifornimento).> Se poi il costo del lettore di impronte > (finger...?) ha un peso rilevante, in una> macchinetta d'ufficio che avrà una decina di> utenti o metti pure 100, forse potevano> risparmiarselo dando agli usufruitori un numero> da digitare personale di due cifre> (00-01....-99)3000 euro, a 80 centesimi a caffe' sono circa 10 anni se si prende 1 caffe' al giorno al bar (3652 caffe'). Mi concentro su questo numero.Per casa bisogna considerare il costo del caffe'.Se consideriamo una carica "standard" da 25g con una ricarica da 250gr di un medio caffe' macinato (6 eur) ci si prendono 100 caffe' e quindi, se il prezzo del caffe' fosse costante, si spenderebbero comunque altri 2190 euro, nello stesso periodo, per acquistare la materia prima (il costo dei 91kg di caffe' necessari).Ammesso e conXXXXX che la macchina sia in grado di funzionare per 3652 caffe' prima di raggiungere la condizione "da riciclare" ogni caffe' prodotto costerebbe 1,42 euro al netto di energia, acqua, ricambi, aggiunte (zucchero, latte & C) e acXXXXXri (tazzina, cucchiaino, lavaggio). In molti bar con 1,6 euro si prendono caffe' e cornetto semplice.Tutto sommato il rituale del bar ha ancora i suoi vantaggi: anche economici.GTGuybrushRe: 3000 euro...
In Italia costa 80 centesimi (ma anche 70), in altri paesi europei invece costa molto di piu'Nome e cognomeRe: 3000 euro...
- Scritto da: Nome e cognome> In Italia costa 80 centesimi (ma anche 70), in> altri paesi europei invece costa molto di> piu'Ma che cosa stai dicendo?Negli altri paesi europei quella cosa che chiamano "caffe'" e che vendono a non meno di 2 euro la tazza, e' brodaglia scura!panda rossaRe: 3000 euro...
Non hai considerato che questa macchina ha sino a 6 utilizzatori (più ospiti): già ad usarla abitualemnte in 4 il costo del singolo caffè scenderebbe di 0,60. Poi la maggior parte delle persone prende più di un caffè al giorno...E non hai nemmeno considerato il costo di acqua (anche se quasi irrilevante se usi quella del rubinetto, se usi la minerale ha un suo peso) e dell'energia elettrica.Sicuramente costa molto di più rispetto ad una macchina espresso da casa tradizionale, ma la comodità si paga. E poi, vuoi nettere quanto fa "fico" farsi vedere dagli amici con una macchina del genere? :ppjtRe: 3000 euro...
- Scritto da: pjt> Non hai considerato che questa macchina ha sino a> 6 utilizzatori (più ospiti): già ad usarla> abitualemnte in 4 il costo del singolo caffè> scenderebbe di 0,60. Poi la maggior parte delle> persone prende più di un caffè al> giorno...Figliolo: ho considerato il costo di 3652 caffe'.Che sia 1 persona in 10 anni, 2 in 5 o 4 in 2 anni e 6 mesi non cambia di una virgola: ogni caffe' continua a costare 1 euro e 42 centesimi al netto dei costi di esercizio.> E non hai nemmeno considerato il costo di acqua> (anche se quasi irrilevante se usi quella del> rubinetto, se usi la minerale ha un suo peso) e> dell'energia> elettrica.(ri)Leggi:"Ammesso e conXXXXX che la macchina sia in grado di funzionare per 3652 caffe' prima di raggiungere la condizione "da riciclare" ogni caffe' prodotto costerebbe 1,42 euro al netto di energia, -->acqua <--, ricambi, aggiunte (zucchero, latte & C) e acXXXXXri (tazzina, cucchiaino, lavaggio). In molti bar con 1,6 euro si prendono caffe' e cornetto semplice."ora e' chiaro?Se guardi il mio post precedente troverai la parola acqua esattamente tra energia e ricambi, senza modifiche da parte del sottoscritto.Giurin giurella!> Sicuramente costa molto di più rispetto ad una> macchina espresso da casa tradizionale, ma la> comodità si paga.> E poi, vuoi nettere quanto fa> "fico" farsi vedere dagli amici con una macchina> del genere? > :pPer me fa piu' "figo" servire ai miei amici un caffe' degno di questo nome e per questo risultato la macchina del caffe va *coltivata*, non basta che sia "figa".Innanzitutto gli strumenti per la pulizia devono essere dedicati dato che non puoi usare lo stesso bruschino che usi per i piatti (e magari lasciar tracce di sapone), non puoi usare detergenti a parte l'olio di gomito... eccetera eccetera.Preparare il caffé è un'arte. Quello presentato è un gran bell'apparecchio, tutto luccicoso, ma la vecchia Moka (fu) Bialetti e' un'altra cosa.GT-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 gennaio 2012 15.56-----------------------------------------------------------Guybrushahh che buon u cafe ...
senza poi togliere che se è tutto automatizzato si perde la mano del uomo che personalizza il prodotto .... che triste.chicco tostatoUhmmm....
In queste macchine superautomatiche la quantità media di caffè utilizzata per ogni erogazione, che varia (purtroppo) al variare della tipologia di caffè utilizzato (sempre comunque modificabile), si aggira sui 8/9 gr. e non sicuramente 25g. Comunque il punto è che le variabili che sono presenti nell'atto pratico sono più di una:1) Al cambiare della miscela del caffè, cambia la quantità di caffè utilizzato che può variare da 8gr. programmati ai 3 o 11 gr. senza che l'utente tocchi la programmazione... Ergo il caffè deve ESSERE sempre lo stesso altrimenti dovrebbe essere rifatta OGNI volta la programmazione per ogni persona (o ID).2) stessa cosa si può dire per il latte, al modificarsi delle quantità di grasso nel latte o della temperatura dello stesso, il sistema cappuccinatore andrà a prelevare più o meno latte e a creare più o meno schiuma...Se proprio vogliamo metterla invece nella questione della qualità, bhè con 1000,00 si acquista una macchina semi-professionale ad un gruppo della Casadio + Macinino (semiprofessionale) con gruppo caffè della mitica Faema E61 e comunque ci si mette in casa un'opera d'arte di ottone cromato, che con le dovute accortezze può riuscire ad erogare un prodotto molto simile (se non superiore ) a quello erogato nel bar...2000,00 per una macchina del genere ormai non ha più senso...PippoLippoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 gen 2012Ti potrebbe interessare