Mosca – Il governo russo torna a parlare di esplorazione spaziale ed ha annunciato finanziamenti per la costruzione di nuove astronavi, infrastrutture e progetti di ricerca. Due obiettivi principali: sostituire Soyuz e raggiungere Marte con sonde robotiche entro il 2020.
A partire dal 2006, l’Agenzia Spaziale della Federazione Russa inizierà lo sviluppo di un nuovo vascello chiamato Kliper , una nave che rimpiazzerà l’ormai antiquata e morente Soyuz. Kliper, un gigante da 15 tonnellate, riuscirà a contenere un equipaggio di sei astronauti. Sarà inoltre riutilizzabile fino ad un massimo di 25 voli, ricalcando le orme del celebre Shuttle statunitense.
Secondo il New Scientist diventerà il mezzo di trasporto perfetto per completare la Stazione Spaziale Internazionale , progetto che è nelle parole dei portavoce del governo russo. La sezione russa della ISS è in testa alle priorità finanziarie ed ingegneristiche del nuovo programma spaziale approvato dalla Duma.
Daniel Sacotte, responsabile ESA per l’esplorazione spaziale, si augura che “Kliper possa diventare il punto di partenza per il futuro dell’avventura internazionale nello spazio”. Europa e Giappone hanno immediatamente offerto il loro entusiasmo ed il loro supporto al governo russo, ricordando che ogni agenzia spaziale dovrà comunque sviluppare il proprio traghetto spaziale : “Affidarsi ad un unico modello di astronave per il trasporto umano sarebbe troppo rischioso”.
A partire dal 2010 partirà invece la missione Phobos-Grunt , volta alla prospettazione geologica del piccolo satellite marziano. La Russia vuole soffiare il posto a Cina e USA per la conquista del suolo marziano? Stando alle analisi di alcuni esperti vicini alla NASA , la Russia è alla ricerca di una rivincita per concludere a suo favore il prossimo capitolo della corsa allo spazio, sfida tra grandi potenze nazionali che per il momento è capitanata dagli Stati Uniti.
Alcune indiscrezioni pubblicate da CNN parlano di una missione con equipaggio umano che Mosca avrebbe in programma per il 2020. “Si tratta di progetti mediocri ed attualmente fuori della loro portata”, polemizza un ricercatore astrofisico della George Washington University intervistato da Space.com .
Il governo di Mosca ha contribuito ad alimentare queste critiche, facendo calare un cupo silenzio stampa sulle disponibilità finanziarie del nuovo programma spaziale. Mancano forse i fondi? In questo caso, il contributo di altri stati potrebbe essere determinante a coronare i sogni di revanchismo coltivati dai russi.
La forza della Russia è non a caso una rete sempre più fitta di collaborazioni con altre nazioni. La piattaforma di lancio presso Murmansk, ad esempio, è stata utilizzata dall’Iran per lanciare il primo satellite della Repubblica Musulmana , mentre studenti europei hanno sfruttato il cosmodromo di Plesetsk per mettere in orbita un satellite interamente costruito da un network universitario.
Tommaso Lombardi
-
Basta non sia un modo per spillare....
Basta non sia un modo per spillare più € alle persone!AnonimoRe: Basta non sia un modo per spillare..
questo credo che sia la base portante di tutte le operazioni di telecom italia ed altri. Mungere gli italiani! :D Comunque ci avevano gia' provato anni fa agli esordi del dect, con quel cordless che si agganciava ai ripetitori posti sulle cabine telefoniche in giro in citta'.Mi sfugge il nome dell'iniziativa. Grillo, speedy una roba cosi'.Probabilmente con la doppia tecnologia wifi/gsm stavolta ce la fanno.AnonimoRe: Basta non sia un modo per spillare..
si chiamava fidocmq da stare alla larga alle iniziative telecomAnonimoRe: Basta non sia un modo per spillare..
Io avevo il fido, me lo aveva regalato un amico, dipendente telecom:) funzionava bene qui in citta', a parte in macchina che a volte scattava. Dopo qualche mese disattivato tutto:)ma le antenne sono ancora attaccate ai palazzi:)Credo invece che questa iniziativa sia piu' realistica e prometta bene1)Perche' usa tecnologie gia' esistenti e le mette solo assieme2)Anche se il progetto avra' pochi estimatori, il wifi esiste ugualmente in pacchetto Alice e anche il gsm e umts esistono a se' anche senza questo supertelefonino:) quindi nn fallira' come fido;)Comunque ho un cordless dect, perfetto stato, 15 euro, prende ovunque sul territorio nazionale:)hihihihi Chiamare ore pasti 89.92.00XX- Scritto da: Anonimo> si chiamava fido> cmq da stare alla larga alle iniziative telecomAnonimoL'obiettivo prioritario del gruppo......
....Telecom Italia dovrebbe essere quello di ripianare 45 MLD di Euro di debiti (leggi: CHIODI) evitando di caricarli sulle spalle dei cittadini italiani.AnonimoConvergenza delle bollette
Se converge il telefono, potrebbero far convergere le bollette, no?Magari facendo pagare un solo canone all'abbonato di entrambe le reti (fissa+mobile). 8)AnonimoSarà vera evoluzione...?
...o si tratta di un modo come un altro per dire che Telecom è "all'avanguardia" anche quando non lo è?Tanto i suoi debiti, che sarebbero da ripianare prima di investire, chi li paga?AnonimoE' un evento epocale se....
E' un evento epocale se.... non nasconde un "sistema" per riversare nuove spese e costi sugli utenti.Vedremo i pacchetti che verranno proposti, prima di profferire sentenze.... mai, come in queste circostanze, è opportuno contare fino a dieci prima di parlare.L'iniziativa, in Inghilterra (abita e lavora mia figlia) è ottima e consente sostanziali risparmi anche se la qualità della fonia lascia a desiderare (si parla via ADSL....). Se viene copiata pari pari: beh! è da fare più di un pensierino (ma prima bisogna far la prova a "sentire" perché le parole sono metalliche... insomma è perfetta per i giovani,,......!!!)marcelRe: E' un evento epocale se....
Gia la mia linea tradizionale va a scatti, l'adsl non rimane online per più di 30 minuti (se utilizzata anche solo ad 1/4 della velocità).. immaginate quanto bene mi funzionerebbero le cose nuove :)colgo l'occasione per ringraziare telecom che secondo gli addetti del 187 è tutto normaleAnonimoDT su telefonino
Che bello potrò vedere la TV sul mio telefonino......aspetta un momento, io non ho il DT a casa, dovrò pagare comunque il canone RAI ?Ma noooooooo, come sono malpensante, il DT è stato "naturalmente" adottato per dare una spinta all'innovazione tecnologica del nostro bel paese.Mah.AnonimoRe: DT su telefonino
Il canone devi pagarlo se possiedi un apparecchio in grado di ricevere segnali televisivi... nel 99.9% un televisore.Quindi se hai un televisore e non paghi il canone sei un evasore...Sul fatto che sia un balzello posso anche essere d'accordo... ma credere che una tassa sia ingisuta non tiesenta dal pagarla.AnonimoWiMax e P2p
WiMax e Protocolli P2Pniente altro Questo è il futuro!il resto è solo fuffa per far spendere soldi!AnonimoRe: WiMax e P2p
Assolutamente Daccordo con te... 8)AnonimoRe: WiMax e P2p
Ha... 8)AnonimoRe: WiMax e P2p
Ciao,non sono daccordo per i seguenti motivi:-costi di realizzazione della rete.Attualmente le reti piu a basso costo sono quelle basate sul wi-fi. Credo che gli equivalenti degli access point per wi-fi siano molto piu costosi.-Frequenza di lavoro piu alta: ovvero antenne autocostruite molto piu difficili da realizzare che si traduce in una minore facilita di "smanettamento". Potrebbe dare non pochi grattacapi alle attuali comunita wireless per passare alla nuova tecnologia-telecom italia (e con questo ho detto tutto)Personalmente ritengo che gia con il wifi si possano creare reti molto estese, non serve il wimax. Quello che mi piacerebbe invece sono reti a mesh autoconfiguranti e vederle estendersi e coprire tutto il territorio. Se poi si vuole proprio fare gli sboroni si puo mettere un livello backbone con l 802.11a tra i vari nodi della mesh e fornire connettivita locale col b/gAnonimoRe: WiMax e P2p
> Personalmente ritengo che gia con il wifi si> possano creare reti molto estese, non serve il> wimax. Quello che mi piacerebbe invece sono reti> a mesh autoconfiguranti e vederle estendersi e> coprire tutto il territorio. Se poi si vuole> proprio fare gli sboroni si puo mettere un> livello backbone con l 802.11a tra i vari nodi> della mesh e fornire connettivita locale col b/gpotresti indicarmi dei link per documentarmi su questi reti a mesh autoconfiguranti?e come fare per realizzarlegrazieciaoAnonimoChe cosa INUTILE
UMA, è utilizzato in AMERICA dove le cose sono leggeremente divere.Negli Stati Uniti funziona in questo modo:Se io telefono a una puersona sul cellulare, lui in quel momento in cui accetta la telefonata , paga quello che si chiama AIRTIME, ossia il tratto aereo centrale -> ME (telefonino)L'utente America ha pero' la capacità di redirigere la telefonata al fisso di casa, e in tal caso non paga l'AIRTIME, dato che la centrale fara' da ponte.L'utente che chiama un telefono mobile in USA, non ha le stesse altissime tariffe italiane.Questo in italia non accade , dato che l'AIRTIME è completamente a carico di chi telefona, e chi riceve non paga nulla.Ora che voglio fare questi GENI?Il supertelefono, quindi:Quando sto a casa uso la MIA adsl (sacrificando la bia banda) e ho il mio numero di casa su un telfono moble con wifi., quando perdo copertura, allora il mio telefonino torna a essere tale, questo si traduce pure in 2 tariffe, tariffa casa , tariffa mobileMa io, che ho sia il numero di casa, che un telefonino (che non pago per ricevere) PERCHE' dovrei sacrificare parte della mia banda adls, e sopratutto, nel caso di problemi con la linea risulterei isolato.Ripeto , questo va bene SOLO nei paesi dove si paga l'AIRTIME e non qui, dato che in USA l'UMA è usato per ridurre notevolmente i costi airtime quando l'utente sta a casa e vuole ricevere una telefonata, ma DUBITO foretemente che in italia questa tecnologia prenderà mai piede, ameno che gli operatori propongano FORTI sconti sulle telefonate ai cellulari che in quel momento sono connessi WIFI.Saluti.AnonimoCAVOLATE
Le solite cavolate inutili per confondere ancora di più la testa degli italiani che si sa bene non sono delle cime in fatto di tecnologia. Telecom farebbe meglio a cimentarsi con maggiore impegno nella diffusione dell'ADSL anche alle zone periferiche dei comuni indicati come coperti. Una stragrande maggioranza di popolazione risulta ancora impossibilitata ad usufruire dei servizi della banda larga ma continua a pagare il canone come tutti!!!AnonimoADSL : da Telecom a Tiscali. Un Calvario
Lo scorso agosto ho richiesto una nuova linea ADSL a Tiscali, stufo di aspettare quella di Telecom (avevo aderito imn aprile '05 all'oferta Alice mia, acquistando anche il telefono Wi-fi, ma dopo tre mesi di vana attesa mi ero deciso a disdettare), e posso confermare che Telecom ha messo in atto tutta una serie di sbarramenti per scoraggiare la mia scelta. Tralascio tutti i tempi di attesa, da agosto '05 siamo arrivati a metà ottobre quando, finalmente credevo di essere riuscito nell'ardita impresa. ADSL ha funzionato per due giorni ma poi, ad ogni connessione mi veniva inviato il "form" di registrazione di Telecom che mi impediva di accedere alla rete. Ritengo che questo ultimo fatto abbia rappresentato l'ultima difesa di Telecom poichè se avessi riempito il formulario mi sarei nuovamente trovato loro "paziente".Per fortuna le cose si sono risolte per il meglio mi rimane soltanto da recuperare quanto pagato per il telefono Wi-fi, ma per questo coinvolgerò Altroconsumo associazione di cui faccio parte da molti anni.CordialitàAnonimocoolstreaming.it batterà telecom su iptv
Io uso coolstreaming e ho già tutta la tv via internet che voglio e gratis, compreso il campionato di serie A.http://www.coolstreaming.it/Mi fa ridere il tronchetto dell'infelicità che arriva adesso credendo di aver inventato chissà cosa. Peccato che chiunque con un programma di p2p tv possa aprire la sua tv online senza praticamente costi.Ormai come dice Beppe Grillo i media siamo noi.L'unico modo che hanno di fermarci è continuare questo cartello sulla banda in upload. Speriamo che l'ADSL2+ abbia i 3.5 mb in upload sperati...AnonimoRe: coolstreaming.it batterà telecom su
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55869&r=PI- Scritto da: Anonimo> > Io uso coolstreaming e ho già tutta la tv via> internet che voglio e gratis, compreso il> campionato di serie A.> > http://www.coolstreaming.it/> > Mi fa ridere il tronchetto dell'infelicità che> arriva adesso credendo di aver inventato chissà> cosa. Peccato che chiunque con un programma di> p2p tv possa aprire la sua tv online senza> praticamente costi.> > Ormai come dice Beppe Grillo i media siamo noi.> > L'unico modo che hanno di fermarci è continuare> questo cartello sulla banda in upload. Speriamo> che l'ADSL2+ abbia i 3.5 mb in upload sperati... >AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 10 2005
Ti potrebbe interessare