Di DRM si parla sempre a iosa. E ogni volta , si accendono focose discussioni fra i sostenitori delle restrizioni anticopia e la maggior parte degli utenti, che vede nei DRM un sistema poco efficace contro la pirateria e al contempo limitante per la libertà personale di utilizzo di un contenuto. Così, chi acquista regolarmente i contenuti digitali si trova a dover far fronte all’impossibilità di usufruire del contenuto su altri dispositivi personali. I pirati, d’altra parte, continuano tranquillamente il proprio lavoro di copia e diffusione illegale dei materiali coperti dal diritto d’autore.
Vista così, quindi, l’introduzione dei DRM rappresenta una vera e propria inutilità, a cui gli artisti del gruppo ECAL hanno voluto dedicare un monumento artistico: una sedia DRM.

Cosa ci si può fare con una sedia protetta dai sistemi anticopia? Sedersi, è ovvio, ma solo un numero limitato di volte. Esattamente, la sedia DRM può essere usata solo per otto sedute, dopo le quali si autodistrugge.
Realizzata con una scheda Arduino, la sedia ha un piccolo sensore capace di tenere traccia delle volte che viene utilizzata, decrementando un contatore. Ogni volta che qualcuno si alza dalla seduta, la sedia DRM emette un numero di beep pari al numero di utilizzi residui. Dopo l’ottava seduta, le giunture che tengono insieme la sedia si incominciano a sciogliere, trasformando lo scranno in un mucchio di legna da ardere.
La sedia DRM è stata realizzata in 48 ore per thedeconstruction.org , con un intento provocatorio: eventuali utilizzi della sedia per scopi diversi da quelli per cui è stata specificamente progettata non sono consentiti e l’uso della sedia da parte di persone diverse dall’acquirente richiede ulteriori licenze.
(via Gizmodo )
-
Capisco...
L'ho provato...Adesso capisco perché è gratiscodroipoRe: Capisco...
- Scritto da: codroipo> L'ho provato...> Adesso capisco perché è gratispeccato per te che l'intelligenza non è in venditabus navettaRe: Capisco...
- Scritto da: bus navetta> - Scritto da: codroipo> > L'ho provato...> > Adesso capisco perché è gratis> > peccato per te che l'intelligenza non <s> è </s> <b> sia </b> in venditaNo problem, i QI test dimostrano che non me ne urge altracodroipoRe: Capisco...
- Scritto da: codroipo> L'ho provato...> Adesso capisco perché è gratisA caval donato non si guarda in bocca!Nome e cognomeRe: Capisco...
- Scritto da: Nome e cognome> A caval donato non si guarda in bocca!E allora perché è open source? :DcodroipoRe: Capisco...
Per permettere ai geni come te di modificarlo e di renderlo migliore di tutti. Altrimenti fai quello che hai sempre fatto fin'ora cioè ti cracki microsoft officeMatrixRe: Capisco...
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: codroipo> > L'ho provato...> > Adesso capisco perché è gratis> > > A caval donato non si guarda in bocca!E ci credo! Con quelle schifezze che biascica gli puzza il fiato!Acol AcropRe: Capisco...
- Scritto da: codroipo> L'ho provato...> Adesso capisco perché è gratisa me sembra che invece non capisci proprio un bel nulla...perché non dici qualcosa *nel merito*?cosa ti disturba di LO?dimmi tuttoRe: Capisco...
E' pietoso a livello di tabelle pivot ed inoltre, per files relativamente grandi (tabelle estrapolate su Calc) spesso e volentieri segnala l'errore che il file è corrotto cosa che con Office (M$) non succede.PippoRe: Capisco...
- Scritto da: Pippo> E' pietoso a livello di tabelle pivot ed inoltre,> per files relativamente grandi (tabelle> estrapolate su Calc) spesso e volentieri segnala> l'errore che il file è corrotto cosa che con> Office (M$) non succede.è una critica specifica (che non condivido perché a me proprio non risulta), fatta però in modo troppo vago rispetto alla specifictà della critica stessa... per esempio, di queli release di LO e M$ stai parlando?ad ogni modo:- usare un foglio elettronico per analisi "pesanti" su grosse moli di dati non è che sia proprio una grande idea... meglio un (vero) db, no?- quanti sono gli utilizzatori di LO o di OM$ che usano tabelle pivot e/o fogli elettronici molto "carichi"? lo 0,01%?dimmi tuttoRe: Capisco...
- Scritto da: codroipo> L'ho provato...> Adesso capisco perché è gratisFa quello che serve al 99% degli utenti home a 0 euro. I professionisti posso acquistare altro se vogliono.anverone99Re: Capisco...
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: codroipo> > L'ho provato...> > Adesso capisco perché è gratis> > Fa quello che serve al 99% degli utenti home a 0> euro. I professionisti posso acquistare altro se> vogliono.Fa quello che serve al 80% degli utenti professionali a 0 euro.Fa quello che serve al 80% degli utenti pubblici a 0 euro.Il restante 20% se lo può acquistare se vuole e farsi rapinare per una licenza di Office 2013 da comprare tutte le volte che cambi scheda video...Acol AcropRe: Capisco...
- Scritto da: dimmi tutto> > > direi (con cognizione di causa) al 90% degli> utilizzatori> "seri"> > direi (con certezza per diretta e ampia> esperienza) al 99.9% degli utilizzatori pubblici> (intendo pubbliche> amministrazioni)> > Io ho detto 80% solo per non fare la figura dell'esagerato.Comunque, a botta e a XXXXXtto, le percentuali son quelle.Le millemila funzionalità che MS Office offre servono a pochissime persone, i più non sanno neanche cosa sia una macro figuriamoci una tabella pivot!Intestardirsi a usare MS Office "perchè è più meglio assai" è come voler usare AutoCAD solo per disegnare un cerchio "perchè è più tondo"...Sui PC che mi è capitato di usare non mi è MAI sucXXXXX di trovare Office Basic, ma sempre solo e soltanto la versione non-plus-ultra top dei top: io non ci credo che tutti abbiano acquistato una suite da 400-500 euro.Perchè piratare se poi puoi fare le stesse cose con una suite aggratisse?Acol AcropRe: Capisco...
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: codroipo> > L'ho provato...> > Adesso capisco perché è gratis> > Fa quello che serve al 99% degli utenti home a 0> euro. I professionisti posso acquistare altro se> vogliono.già... solo che poi gli utilizzatori do office M$ preferiscono craccarlo, per poi venire a dire agli altri che M$ è il meglio...dimmi tuttoRe: Capisco...
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: codroipo> > L'ho provato...> > Adesso capisco perché è gratis> > Fa quello che serve al 99% degli utenti home a 0> euro. I professionisti posso acquistare altro se> vogliono.prima di comperare MS office si può anche valutare Simphony che è gratuito pure luipietroEmoticon e video
Voglio provarloMariarosari a VettoriEmoticon e video
Voglio provarloMariarosari a VettoriEmoticon e video
Voglio provarloMariarosari a VettoriLibre office 4.0
Lo voglio provareMariarosari a VettoriLibre office 4.0
Lo voglio provareMariarosari a VettoriLibre Office 4.0
Lo voglio provareMariarosari a VettoriLibre office 4.0
Lo voglio provareMariarosari a VettoriGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare