Las Vegas (USA) – 5 pollici per 3: queste le micro-dimensioni di una tastiera lanciata alla fiera informatica Comdex da una piccola startup texana, secondo cui il tastierino da 20 tasti ha dinanzi a sé un grande futuro, pari soltanto a quello della piccola rivoluzione che il dispositivo, a loro dire, rappresenta.
A guardarla fa una certa impressione e non tanto per le dimensioni quanto per i tasti, che uniscono in sé una molteplicità di funzioni in un ordine apparentemente del tutto casuale. Capita così che il tasto della “A”, per esempio, possa offrire, a seconda della funzione selezionata, anche caratteri come “&”, “!” e +”.
Stando ai progettisti di FrogPad , dietro alla “tastierina” c’è un lungo lavoro di analisi antropologica, condita dallo studio delle modalità di battitura. Accade così che i tasti relativi alle lettere pongono in evidenza e in immediato accesso non tutte le lettere, ma soltanto quelle che secondo Frogpad vengono più utilizzate dagli utenti di computer di lingua inglese. Lettere come la “B”, la “L” o la “V”, dunque, sono considerate di secondo livello ed il loro accesso è meno immediato: per utilizzarle, infatti, è necessario tenere premuto il tasto “Shift” nella parte bassa della tastiera.
Gli autori della tastiera sostengono che, al contrario di molti altri prototipi che si sono visti in passato, FrogPad consente all’utente di apprenderne rapidamente il funzionamento. Quando questo accade, giurano, la naturalità dell’uso del dispositivo arriva ad eguagliare quella della tradizionale tastiera a 128 tasti.
Da alcuni test che sono stati condotti presso la Rice University è emerso che dopo 10 ore di apprendimento gli studenti erano in grado di digitare con FrogPad fino a quaranta parole al minuto . I suoi autori sostengono che l’uso tipico della tastiera impegna due dita.
Chi vorrebbe utilizzare una tastiera così? Secondo l’azienda tutti coloro che devono o vogliono poter avere una mano libera, magari per impugnare il mouse, per esempio i progettisti CAD, nonché persone con disabilità.
Va detto comunque che questa tastiera sta già cercando di emergere sul mercato, la si trova anche su Amazon , e i suoi produttori hanno già in cantiere una serie di nuove versioni. E Apple sarebbe intenzionata a offrirla in bundle con alcuni suoi portatili.
Sull’argomento vedi anche:
Una microlavagna scalzerà il PC in 5 anni
VPen, mouse e tastiera in una penna
Tunnel carpale, una bufala anticomputer?
Caccia aperta all’ergonomia scomoda
La mezza-tastiera arriva anche su Mac
-
peccato che non si possano aprire...
http://download.microsoft.com/download/a/c/c/acc9b9f6-38e7-454f-a8b4-8f7ec253f897/O2003XMLREF.exedohsathiaRe: peccato che non si possano aprire...
http://download.microsoft.com/download/a/c/c/acc9b9f6-38e7-454f-a8b4-8f7ec253f897/O2003XMLREF.exenon capisco qual'è il tuo problemaio per curiosità ho già scaricato il tutto e correttamente ed ho scompattato con winzip 7, ho trovato pure una pratica documentazione allegataAnonimoRe: peccato che non si possano aprire...
uhm ti sfugge il piccolo particolare che non tutti hanno windows, se magari mettevano tutto in un semplice .zip lo rendevano accessibile anche da altri sistemi.AnonimoRe: peccato che non si possano aprire...
- Scritto da: Anonimo> uhm ti sfugge il piccolo particolare che non> tutti hanno windows, se magari mettevano> tutto in un semplice .zip lo rendevano> accessibile anche da altri sistemi.iniziano bene, vedo :DAnonimoRe: peccato che non si possano aprire...
- Scritto da: Anonimo> uhm ti sfugge il piccolo particolare che non> tutti hanno windows, se magari mettevano> tutto in un semplice .zip lo rendevano> accessibile anche da altri sistemi.Che...uhm....cavoletto c'entra?? WinZip è in grado di macinare eseguibili autoestraenti da sè.Bhe se poi uno ha un sistema operativo che non accetta eseguibili.....Ma per favore!!!!! Chi all'alba del 2003 non è un grado di trattare un file .exe???E poi non cominciamo a rompere su queste MINCHIATE!Averbbe avuto senso un commento relativamente al contenuto della documentazione o, tanto meglio, alla notizia.E se avessero usato WinRAR allora? Non era forse peggio??Ciascuno potra pure avere il diritto di scegliere con che formato comprimere la sua documentazione e scegliere se creare una archivio estraente oppure no!Ma che razza di ragionamenti fate?? Certa gente è veramente nata solo per criticare....AnonimoRe: peccato che non si possano aprire...
- Scritto da: Anonimo> uhm ti sfugge il piccolo particolare che non> tutti hanno windows, se magari mettevano> tutto in un semplice .zip lo rendevano> accessibile anche da altri sistemi.Quelli con gli altri sistemi possono comprarsi Windows w smetterla di rompere...(troll)AnonimoRe: peccato che non si possano aprire...
wine rulezAnonimoRe: peccato che non si possano aprire...
unzip sotto Linux lo dovrebbe scompattare ugualmente... a casa stasera provo e faccio sapere.zanacRe: peccato che non si possano aprire...
- Scritto da: sathia> http://download.microsoft.com/download/a/c/c/> > dohun linaro che vuole la pappetta pronta.... vi state rammollendo anche voi ....AnonimoRe: peccato che non si possano aprire...
mmmmmmmmmmm.... noiaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!AnonimoRe: peccato che non si possano aprire...
- Scritto da: Anonimo> mmmmmmmmmmm.... noiaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!lo pensavo anch'io ... il solito linaro che si lamenta ....AnonimoCitando un brano musicale famoso
E non vi basta mai e non vi basta mai e non vi basta mai....Ora capite cos'è il fanatismo?ciao a tutti e buon lavoro,PS non ci sono più scuse adesso per usare per forza Office ma neppure per fare dei software orrendi e spacciarli per alternative alla suite MS.AnonimoRe: Citando un brano musicale famoso
- Scritto da: Anonimo> E non vi basta mai e non vi basta mai e non> vi basta mai....A me per ora basta, mi sembra un'ottima cosaAh informo che se ti interessa un front-end per i database tipo Access da usare su Linux ora Rekall ha rilasciato il suo programma sotto GPL:http://www.thekompany.com/products/rekall/screenshots.php3http://www.rekallrevealed.org/packages/AnonimoRe: Citando un brano musicale famoso
> Ah informo che se ti interessa un front-end> per i database tipo Access da usare su Linux> ora Rekall ha rilasciato il suo programma> sotto GPL:> > http://www.thekompany.com/products/rekall/scr> > http://www.rekallrevealed.org/packages/Ti ringrazio per la segnalazione,ciaoAnonimoRe: Citando un brano musicale famoso
- Scritto da: Anonimo> PS non ci sono più scuse adesso per usare> per forza Office ma neppure per fare dei> software orrendi e spacciarli per> alternative alla suite MS.Office e' caro e non gira su Linux.GiamboRe: Citando un brano musicale famoso
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > > PS non ci sono più scuse adesso per usare> > per forza Office ma neppure per fare dei> > software orrendi e spacciarli per> > alternative alla suite MS.> > Office e' caro e non gira su Linux.No con Crossover Office gira da dio su linux, meglio che su windows. Mai un problemaAnonimoRe: Citando un brano musicale famoso
> Office e' caro e non gira su Linux.Office è caro? dipende dalle tue esigenze.Certo che se devi solo fare delle lettere o tenere i conti di casa NON devi acquistare Office... mi pare ovvio.. ma in un'azienda il costo di una o + licenze di office è un costo accettabile per la produttività che porta con se.... quindi basta con sta storia che office è caro perchè nessuno ti obbliga a comprarlo se non ti serve.AnonimoRe: Citando un brano musicale famoso
- Scritto da: Anonimo> > > Office e' caro e non gira su Linux.> > Office è caro? dipende dalle tue esigenze.> Certo che se devi solo fare delle lettere o> tenere i conti di casa NON devi acquistare> Office... mi pare ovvio.. ma in un'azienda> il costo di una o + licenze di office è un> costo accettabile per la produttività che> porta con se.> > ... quindi basta con sta storia che office è> caro perchè nessuno ti obbliga a comprarlo> se non ti serve.Su questo non sono daccordo, in quanto la corsa all'ultima versione spinge, per il semplice fatto che poi tutti ti mandano dei documenti (pessima abitudine e maleducazione informatica) proprio in questi formati, al bisogno di avere office... anche se non ti servirebbe... e ti ricordo che andrebbe pagato... e costa! O tu spingi a piratarlo?MAnonimoRe: Citando un brano musicale famoso
Si dimmi quale produttività porta con se così ampiamente usate nella PA, o nelle grandi industrie italiane o dove vuoi tu. Dimmi un po di un posto dove il 90% degli utenti di office non usa Word che per fare letterine ed Excell per fare dei fogli di calcolo di non più di una paginetta. E magari, già che ci sei dimmi un po anche le percentuali di uso di queste fantastiche funzioni di produttività, e magari mi ci aggiungi chiari esempi e spiegazioni del perchè queste "produttività" non si potevano avere anche con office 97 usato da un utonto appena meno utonto degli altri . Ciao ...AnonimoSe ti costringono ad usare office?
- Scritto da: Anonimo> > > Office e' caro e non gira su Linux.> > Office è caro? dipende dalle tue esigenze.> Certo che se devi solo fare delle lettere o> tenere i conti di casa NON devi acquistare> Office... mi pare ovvio..Ah no?? E allora perchè TUTTI inviano documenti in formato word anzichè in rtf anche ai privati? In questo modo se openoffice non lo apre bene sono *costretto* ad avere office (magari piratato). Beh, con l'apertura dei formati probabilmente questo problema scomparirà, però va sottolineato come grazie alla fissazione della gente, causata da tanta cattiva pubblicità, siamo tutti costretti a tenere software microsoft anche se non lo vogliamo.AnonimoRe: Citando un brano musicale famoso
> E non vi basta mai e non vi basta mai e non> vi basta mai....> > > Ora capite cos'è il fanatismo?> > ciao a tutti e buon lavoro,> > PS non ci sono più scuse adesso per usare> per forza Office ma neppure per fare dei> software orrendi e spacciarli per> alternative alla suite MS.Mitico. Oggi ero un po' triste e mi hai restituito il buonumore...grazie!AnonimoRe: Citando un brano musicale famoso
- Scritto da: Anonimo> Mitico. Oggi ero un po' triste e mi hai> restituito il buonumore...grazie!Umorismo di bassa lega, devi essere una persona proprio semplice !MemoRemigianche questo ....
e anche questo è arrivato ...gli alibi per i linari stanno progressivamente sparendo ....pronti all'estinzione?AnonimoRe: anche questo ....
- Scritto da: Anonimo> > e anche questo è arrivato ...> > gli alibi per i linari stanno> progressivamente sparendo ....> > pronti all'estinzione?> Non capisco il tuo discorso sinceramente. Dando le specifiche dei file openoffice può essere al 100% compatibile con ms office... e secondo te questo fa diminuire il numero di noi "linari"?Secondo te un ufficio o un privato è disgustato dall'avere un programma completamente gratuito compatibile al 100% con Ms office?Mah un mistero come ragionate...AnonimoRe: anche questo ....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > e anche questo è arrivato ...> > > > gli alibi per i linari stanno> > progressivamente sparendo ....> > > > pronti all'estinzione?> > > > Non capisco il tuo discorso sinceramente.> Dando le specifiche dei file openoffice può> essere al 100% compatibile con ms office...> e secondo te questo fa diminuire il numero> di noi "linari"?Il linaro non è l'utente normale di Linux... il linaro è il talebano del software...Per attaccare Office prima si attacavano ai formati chiusi dei file ... adesso non puo' più attaccarsi a nulla ....> Secondo te un ufficio o un privato è> disgustato dall'avere un programma> completamente gratuito compatibile al 100%> con Ms office?Anche la 500 è compatibile con un bmw750 .... ma non mi dire che sono la stessa cosa ....AnonimoRe: anche questo ....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > e anche questo è arrivato ...> > > > > > gli alibi per i linari stanno> > > progressivamente sparendo ....> > > > > > pronti all'estinzione?> > > > > > > Non capisco il tuo discorso sinceramente.> > Dando le specifiche dei file openoffice> può> > essere al 100% compatibile con ms> office...> > e secondo te questo fa diminuire il numero> > di noi "linari"?> > Il linaro non è l'utente normale di Linux...> il linaro è il talebano del software...> > Per attaccare Office prima si attacavano ai> formati chiusi dei file ... adesso non puo'> più attaccarsi a nulla ....> Veramente mi attaccherò sempre ad una sola cosa: office fa schifo!AnonimoRe: anche questo ....
> > > pronti all'estinzione?> > > > > > > Non capisco il tuo discorso sinceramente.> > Dando le specifiche dei file openoffice> può> > essere al 100% compatibile con ms> office...> > e secondo te questo fa diminuire il numero> > di noi "linari"?> > Il linaro non è l'utente normale di Linux...> il linaro è il talebano del software...questo tuo commento dimostra un'ignoranza abissale... potresti impiegare il tempo che sprechi a scrivere fesserie per maturare intellettualmente... i sistemi operativi sono nati prima che tu e che windows poteste emettere i vostri primi vagiti... > Per attaccare Office prima si attacavano ai> formati chiusi dei file ... adesso non puo'> più attaccarsi a nulla ....Nessuno attacca Office. Io pero` voglio un mercato dove ci sia libera concorrenza. L'attuale mercato non e` cosi`. > > Secondo te un ufficio o un privato è> > disgustato dall'avere un programma> > completamente gratuito compatibile al 100%> > con Ms office?> > Anche la 500 è compatibile con un bmw750> .... ma non mi dire che sono la stessa cosaOffice in Linux non funziona, con CrossOver non ci ho mai provato, ma non intendo per ora acquistare la licenza visto che per quel che mi serve uso openoffice (e mi serve molto a poco, visto che i testi li impagino con LaTeX, che ha una piu` elevata qualita` tipografica); l'idea che sia un prodotto sviluppato da una comunita` indipendente e variegata e ceduto a beneficio di tutti gli utenti mi sembra straordinaria: significa che i grandi progetti software non hanno bisogno di tanti soldi, ma solo di una buona organizzazione. Openoffice (come tanti altri prodotti) dimostra che l'ingegneria del Software non e` solo il risultato dell'industria del software.SalutiLucaAnonimoRe: anche questo ....
> Il linaro non è l'utente normale di Linux...> il linaro è il talebano del software...> > Per attaccare Office prima si attacavano ai> formati chiusi dei file ... adesso non puo'> più attaccarsi a nulla ....intendi a parte tutte le vulnerabilita' e a parte il fatto che costa 599 Euro (ma la tua copia e' pirata, giusto? allora chi se ne importa...)?manda una mail a Blair, e senti cosa pensa di Office dopo quello che e' successo con il documento word relativo al caso Blake sull'intervento in Iraq: uno sputtanamento totale che ha rischiato di far cadere il governo; chiediglielo, cosa ne pensa, no? documentati, amico mio.AnonimoRe: anche questo ....
- Scritto da: Anonimo> > Anche la 500 è compatibile con un bmw750> .... ma non mi dire che sono la stessa cosa> ....Ti do ragione, soprattutto se la bmw è, non solo gratuita, ma puoi anche vedere com'è fatta, va su strade (tipo il PDF) per le quali la 500 ha bisogno di plug-in, etc etc etc :DXmasitelRe: anche questo ....
- Scritto da: Anonimo> > e anche questo è arrivato ...> gia'... chissa' di chi e' il merito...AnonimoRe: anche questo ....
- Scritto da: munehiro> > - Scritto da: Anonimo> > > > e anche questo è arrivato ...> > > > gia'... chissa' di chi e' il merito...mah sinceramente non ne sentivo la necessità .... sarò marziano ma con office non ho mai avuto problemi ....Anonimoronf ronf
- Scritto da: Anonimo> > e anche questo è arrivato ...> > gli alibi per i linari stanno> progressivamente sparendo ....> > pronti all'estinzione?> e poi si risveglio' tutto sudato ... > > >postmasterRe: ronf ronf
> e poi si risveglio' tutto sudato ... ... da sogno linux .... prese lo zainetto ando' a scuola ...AnonimoDimostrazione di Volonta`
Ciao a Tutti,Questa e` una dimostrazione della strada che Microsoft intente intraprendere... con il tempo, Microsoft aprira` pian piano vari codici.A quanto pare, i primi saranno proprio i Formati proprietari, penso che con il tempo, daranno a disposizione anche parti di Codice di altro Programmi e piu` avanti, anche piccole porzioni di Windows stesso.Resta il fatto, pero`, che difficilmente Microsoft permettera` di riscrivere e ricompilare tali Codici... della serie: Si Guarda ma non si Tocca!Resta il fatto che comunque XML era un Formato aperto, Microsoft lo ha addattato al meglio delle sue esigenze, ma penso che il fatto che ne abbia messo a disposizione le specifiche dovrebbe evitare "tumulti"DISTINTI SALUTI==================================Modificato dall'autore il 19/11/2003 8.54.11CrazyRe: Dimostrazione di Volonta`
Bravi, favorendo l'integrazione e il supporto dei loro formati a quelli deli altri prodotti, mi permetteranno di abbandonarli ancora più in fretta.AnonimoRe: Dimostrazione di Volonta`
- Scritto da: Anonimo> Bravi, favorendo l'integrazione e il> supporto dei loro formati a quelli deli> altri prodotti, mi permetteranno di> abbandonarli ancora più in fretta.Mi chiedo dove sta la fregatura. E se per la prossima versione di office ad esempio non rilascia le specifiche?AnonimoRe: Dimostrazione di Volonta`
> Mi chiedo dove sta la fregatura. E se per la> prossima versione di office ad esempio non> rilascia le specifiche?Mah... secondo me il loro tentativo è quello di farsi belli davanti ai governi. E poi, cmq, a loro va bene perché così i loro formati rimangono uno standard, tanto li si può usare ovunque, perchè non usarli sempre, no? Così, bene o male, hanno sempre la situazione sotto controllo. Cosa che non accadrebbe se altri formati, veramente liberi, si diffondessoro con l'uso di software alternativi, obbligandoli una volta tanto ad essere loro a subire le decisioni degli altri.BlueSkyRe: Dimostrazione di Volonta`
- Scritto da: Anonimo> Bravi, favorendo l'integrazione e il> supporto dei loro formati a quelli deli> altri prodotti, mi permetteranno di> abbandonarli ancora più in fretta.Oppure li potranna adottare in massa ....AnonimoRe: Dimostrazione di Volonta`
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> Questa e` una dimostrazione della strada che> Microsoft intente intraprendere... con il> tempo, Microsoft aprira` pian piano vari> codici.Non lo avrebbero mai fatto se non si trovassero in una situazione scomoda, credimi!Certo l'hanno fatto ed e' questo che importa, ma la mia fiducia non la ricompreranno piu'. Ormai le alternative ci sono e sono molto buone. Ed io da oggi e per sempre usero' quelle anche se Gate$ e Ballmerd aprissero pure le chiappe...AnonimoRe: Dimostrazione di Volonta`
> Ormai le alternative ci sono e sono molto> buone.Una forse visto che con OO sembra di tornare indietro di seianni .....(il livello è quello di Office97)AnonimoRe: Dimostrazione di Volonta`
- Scritto da: Anonimo> > > Ormai le alternative ci sono e sono molto> > buone.> > Una forse visto che con OO sembra di tornare> indietro di seianni .....(il livello è> quello di Office97)> Eh beh, e si sa che office 97 era brutto e scomodo :)Meno male che costava comunque un milioncino...AnonimoRe: Dimostrazione di Volonta`
- Scritto da: Anonimo> > > Ormai le alternative ci sono e sono molto> > buone.> > Una forse visto che con OO sembra di tornare> indietro di seianni .....(il livello è> quello di Office97)eh, gia', infatti office 97 esportava direttamente i documenti in .pdf, ricordo perfettamente...ma andiamo...a proposito, scusa, la tua copia di office e' ufficiale o pirata?AnonimoRe: Dimostrazione di Volonta`
> Una forse visto che con OO sembra di tornare> indietro di seianni .....(il livello è> quello di Office97)Non dire cavolate, prima di tutto paragoni OO con word e non con Office (già questa è una cavolata), poi:Salvataggio in pdf, posizionamento immagini preciso (e non con scarti di 1/2 cm come word), salvataggio in xml compresso (quindi documenti piccolissimi, anche 6 volte più piccoli di word), allineamento immediati (non devi neppure selezionare il tipo di allineamento), completamento parole immediato, ecc..Ma tu, lo hai mai usato writer? CiaoGianniAnonimoRe: Dimostrazione di Volonta`
proprio un visionario alla Blake, non c'è che dire... a quando le Songs of Innocence e le Songs of eXPerience?salutigodzillagodzillaRe: Dimostrazione di IGNORANZA
> Resta il fatto che comunque XML era un> Formato aperto, Microsoft lo ha addattato al> meglio delle sue esigenze, ma penso che il> fatto che ne abbia messo a disposizione le> specifiche dovrebbe evitare "tumulti"Minchiata del giorno.XML è un metalinguaggio per definire linguaggi. E' una grammatica.M$ ha reso solamente pubblico lo XML-Schema _particolare_ usato per i formati office. Il proprio vocabolario, per capirci. Ma la grammatica mica la può toccare!Non è apertura questa: è un'ovvietà. Che vi aspettavate che abbandonassero i formati binari proprietari per l'XML (cioè complicandosi la vita sotto molti aspetti) e poi tenessero anche per se lo schema?Assurdo: UNO, perchè incrociando quattro documenti in croce lo schema lo ricavava anche mio nonno; DUE perchè salvare in una grammatica standard come XML vuol dire già dal principio che garantirò interoperabilità universale.Non è una notizia.AnonimoFans di MS Office
Una cosa in particolare non capisco dei fans di MS Office. Il pensiero che sia pericoloso che milioni di utenti utilizzino formati imposti (anche se resi pubblici) da un soggetto privato non li sfiora mai? Mi rendo conto che è una considerazione banale, ma loro non sembrano mai porsi la domanda. In questo regime di esagerato potere da parte di un singolo soggetto, dove è la spinta all'innovazione, al progresso, alla maggiore diffusione delle nuove tecnologie ed all'alfabetizazzione informatica? Mi chiedo questo visto che spesso i prodotti del free-software e dell'open-source vengono attaccati (trollamente) come ostacoli al progresso. Poi sui presunti incrementi nella produttività generale derivanti dall'uso dei vari Uord, Pauerpoint, Ecsel, ecc.....meglio lasciare stare. Sicuramente non tutti ne traggono beneficio, specie se rapportato ai costi.francesconeRe: Fans di MS Office
- Scritto da: francescone> Una cosa in particolare non capisco dei fans> di MS Office. Il pensiero che sia pericoloso> che milioni di utenti utilizzino formati> imposti (anche se resi pubblici) da un> soggetto privato non li sfiora mai?Spiegaci il perchè dovremmo temere un formato proprietario e spiegaci perchè tutti le grandi aziende hanno un database Oracle o DB2(saranno mica open)?AnonimoRe: Fans di MS Office
Scusami, ma hai fatto un esempio completamente sbagliato. I formati in questione vengono utilizzati da milioni di persone per comunicare (per lavoro o meno), tutti legati a doppio filo al prodotto di una singola azienda. Si arriva ad un'equazione del tipo "possibilità di comunicare=disponibilità di un prodotto privato". La scelta di un determinato prodotto per costruire la propria base di dati è qualcosa che coinvolge un numero molto più ridotto di persone. Un consiglio: studiati la storia di Internet, allo scopo di comprendere quanto standard aperti e condivisi siano stati fondamentali per lo sviluppo della rete.francesconeRe: Fans di MS Office
io vi cito solo due dati:(dal catalogo di una nota catena di distribuzione informatica)Micro$oft Office 2003 licenza studenti: 159,00 EuroMicro$oft Office 2003: 599,00 Europorgo i miei migliori auguri e i saluti dal mio OpenOffice 1.1 (maledettamente gratuito, guarda un po'!)AnonimoRe: Fans di MS Office
- Scritto da: francescone> Scusami, ma hai fatto un esempio> completamente sbagliato. I formati in> questione vengono utilizzati da milioni di> persone per comunicare (per lavoro o meno),> tutti legati a doppio filo al prodotto di> una singola azienda. Si arriva ad> un'equazione del tipo "possibilità di> comunicare=disponibilità di un prodotto> privato". La scelta di un determinato> prodotto per costruire la propria base di> dati è qualcosa che coinvolge un numero> molto più ridotto di persone. Quando si dice DB2 si dice il nome del formato nei quali sono registrati i risparmi di tutti noi (miei, tuoi, dello stato, di tutti) perché le banche salvano i propri dati nella stragrande maggioranza su DB2 su host. Questo formato non incide quindi in modo ancora più pesante sulla vita di tutti noi? Qualcuno se ne cura tanto quanto si cura del molto più innocente formato .doc?Un consiglio:> studiati la storia di Internet, allo scopo> di comprendere quanto standard aperti e> condivisi siano stati fondamentali per lo> sviluppo della rete.Un consiglio mio: vai a vedere quali standard i VERI responsabili delle informazioni che per te contano sul serio utilizzano e vai a contare quelli che sono proprietà di Microsoft. Ti sorprenderà scoprire che sono quelli che ti impattano di meno.AnonimoRe: Fans di MS Office
- Scritto da: Anonimo> Spiegaci il perchè dovremmo temere un> formato proprietario e spiegaci perchè tutti> le grandi aziende hanno un database Oracle o> DB2(saranno mica open)?Un paragone che non c'entra nulla!Un DB e' un contenitore di dati, i dati non li scambi in formati nativi del DB. Ossia se devi fornire un elenco di articoli ad un cliente non gli fai un export delle tabelle del DB, ma costruisci una query che ti crei una tabella, una presentazione di questi dati.A quel punto, costruito il documento coi dati in che formato glieli dai? E' li che entra in gioco il formato proprietario e le sue conseguenze non quando i dati stanno ancora nel calderone, open o closed che sia (MySQL, PostgreSQL, Oracle DB2).--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Fans di MS Office
> sue conseguenze non quando i dati stanno> ancora nel calderone, open o closed che sia> (MySQL, PostgreSQL, Oracle DB2).> > --ma come sicurezza, riservatezza dei dati, backdoor ... adesso non contano piu' .... il nemico è solo Office ...va che voi linari siete forti .....AnonimoRe: Fans di MS Office
Se non sei dello stesso parere, ok. Mica devi per forza condividere la mia sensazione. Però fai un paragone che non c'entra un cazzo, ed un maldestro tentativo di umorismo d'accatto.==================================Modificato dall'autore il 19/11/2003 18.58.36francesconeSotto linux, la pappa pronta...
beh, apt-get install wine ... ha funzionato senza neanche doverlo configurare... ho messo l'rpm da newrpms.sunsite.dkAnonimoRe: Sotto linux, la pappa pronta...
- Scritto da: Anonimo> beh, apt-get install wine ... ha funzionato> senza neanche doverlo configurare... ho> messo l'rpm da newrpms.sunsite.dk> AAAAHHHHH che bestemmia!!!"Senza neanche doverlo configurare" non è un linguaggio da utente linux!!!!!!!!!!Si vede da dove arrivi!Anonimocerchio e botte...
un colpo al cerchio e uno alla botte... la politica di M$ da sempre , da un lato blinda i PC con palladium, dall'altro si propone come 'open' rilasciando i formati... ma secondo voi su un PC blindato cosa cavolo me ne faccio di un formato aperto ? non ci potrà girare nulla di diverso da office su un PC del genere...... guardare un centimetro più in là del proprio naso, grazie...AnonimoRe: cerchio e botte...
Bravo bravo bravo bravo bravo bravo bravo bravo bravo bravo bravo bravo bravo bravo bravo bravo bravo bravo bravo bravo bravo bravo e bravo.Temevo che nessuno ci pensasse a questo, invece qualcuno con il cervello acceso e funzionante lo si trova ancora.AnonimoRe: cerchio e botte...
- Scritto da: Anonimo> un colpo al cerchio e uno alla botte... la> politica di M$ da sempre , da un lato blinda> i PC con palladium, dall'altro si propone> come 'open' rilasciando i formati... ma> secondo voi su un PC blindato cosa cavolo me> ne faccio di un formato aperto ? non ci> potrà girare nulla di diverso da office su> un PC del genere...> > ... guardare un centimetro più in là del> proprio naso, grazie...E invece sei tu che non vedi molto in là del tuo naso:con il formato aperto anche con un altro SO ed un altra suite puoi aprire un documento che qualcun altro ha fatto con Office.Non credi?AnonimoRe: cerchio e botte...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > un colpo al cerchio e uno alla botte... la> > politica di M$ da sempre , da un lato> blinda> > i PC con palladium, dall'altro si propone> > come 'open' rilasciando i formati... ma> > secondo voi su un PC blindato cosa cavolo> me> > ne faccio di un formato aperto ? non ci> > potrà girare nulla di diverso da office su> > un PC del genere...> > > > ... guardare un centimetro più in là del> > proprio naso, grazie...> > E invece sei tu che non vedi molto in là del> tuo naso:> con il formato aperto anche con un altro SO> ed un altra suite puoi aprire un documento> che qualcun altro ha fatto con Office.> > Non credi?no, perchè un computer palladium non può far girare altro che windows; e chi vorrà far girare un programma dovrà acquistare la costosa certificazione di M$, QUINDI programmi che non hanno alle spalle una software house multimiliardaria NON potranno sviluppare sw, ERGO aprire il formato non serve a un fico perchè si potrà usare solo office.AnonimoRe: cerchio e botte...
> no, perchè un computer palladium non può far> girare altro che windows; e chi vorrà far> girare un programma dovrà acquistare la> costosa certificazione di M$, hai qualche link?sono curioso di sapere come affrontare questa trafila in futuro .....AnonimoRe: cerchio e botte...
- Scritto da: Anonimo> > no, perchè un computer palladium non può far> girare altro che windows; e chi vorrà far> girare un programma dovrà acquistare la> costosa certificazione di M$, QUINDI> programmi che non hanno alle spalle una> software house multimiliardaria NON potranno> sviluppare sw, ERGO aprire il formato non> serve a un fico perchè si potrà usare solo> office.Ma quando la smetterete di spandere queste fandonie? Qualcuno di voi si è veramente letto la documentazione sul cosiddetto Palladium (che poi non è nemmeno di Microsoft ma di un consorzio di aziende)? Qualcuno di voi ha mai visto un PC con su Palladium?E allora smettetela di sparare balle!!!Anonimo---X---
Leggo sul forum solo un coacervo di minchiate.Ho la forte impressione che molti di voi XML manco sappiano cos'è. XML è una "semplice" grammatica per la scrittura di documenti testuali semistrutturati.Per farla breve, un documento XML è per molti aspetti simile a un HTML, con qualche regolina più rigida (chiusura obbligatoria dei tag, annidamenti corretti,....) in cui posso fissare i tag che voglio. Un banale documento di testo.M$ Office 2003 salva in formato XML i propri documenti.L'unica cosa che contengono quei XML-Schemas è la documentazione (a sua volta XML) di quali tag sono validi, su come li posso/devo annidare e su cosa ci posso/devo scrivere come testo e attributi.Se un documento XML oltre a essere XML verifica l'XML-Schema di Word, ad esempio, allora Word riuscirà a renderizzarlo, interpretarlo e così via.E' tutto standard per Dio! XML come XML-Schema.Non sono API come si dice nell'articolo! E' un vocabolario di simboli da usare nella grammatica XML standard.Il succo è: vuoi creare un Word? Creati un file XML che rispetti lo schema con che ca**o di programma ti pare e sarà valido. Vuoi buttare un Word in un database che supporta XML? Potrai farci ricerche intelligenti. EcceteraCreare documenti XML per un programmatore è semplice perchè esistono molte librerie tutte fatte allo stesso modo, in quanto W3C ha unificato anche i modelli di accesso e creazione di API (leggi DOM e SAX).M$ ha fatto una mossa MOLTO intelligente in fatto di interoperabilità. Ha eliminato i formati binari a favore di un formato universale come XML. Chiunque (e qualunque tipo di programma) ora può generare e usare documenti Office. Questo è il succo del discorso il resto che andate vanneggiando sono, lo ripeto, minchiate.Anonimo...e aggiungo
Era ovvio che avrebbero rilasciato gli XML-schema pubblici.A) Non avrebbe avuto senso abbandonare formati binari e relativi vantaggi di struttura e compattezza e favore di corposi file XML, e poi tenerli per se.B) Chiunque avrebbe ricavato l'XML-Schema usando uno sputacchio di file e i tanti tool di generazione di uno schema valido a partire da un documento. Visual Studio stesso lo fa.Esempio di utilizzo: al PDC ad una presentazione di Yukon (il nuovo db M$) presentarono un applicazione che caricava in una tabella relazionale un gruppo di file Excel. Poi usando XQuery (standard W3 anche quello) venivano eseguite ricerche e update sugli excel incrociati a dati SQL standard dal motore del db stesso.Questo è XML! E non è legato assolutamente a Microsoft!!!!L'avete capito????????AnonimoDomanda per apprendere
Come si può riallacciare il discorso di un sistema open come XML ai nuovi sistemi crittografici di maicro$oft? Ho sentito in giro che ciò impedirebbe di fatto l'uso con altri software di questi formati openAnonimoRe: Minchiate minchiate minchiate!
> M$ ha fatto una mossa MOLTO intelligente in> fatto di interoperabilità. Ha eliminato i> formati binari a favore di un formato> universale come XML. beh, diciamo che, come al solito è venuta per seconda ed ha copiato la mossa intelligente di openoffice.Prova a rinominare un documento di writer, cambiando l'estensione in .zip, adesso aprili con winzip e guarda quello che succede.....magia, sono documenti XML compressi!!AnonimoRe: Minchiate minchiate minchiate!
sai cosa e' un dtd? sai che senza un dtd con il solo file xml ci fai la birra?AnonimoRe: Minchiate minchiate minchiate!
- Scritto da: Anonimo> sai cosa e' un dtd? sai che senza un dtd con> il solo file xml ci fai la birra?se hanno reversato un binario non credi che si possa reversare anche un file di testo XML?AnonimoRe: Minchiate minchiate minchiate!
il DMCA e la EUCD vietano il reverse engineering, il problema non e' quanto sia difficile reversare un formato/protocollo chiuso ma e' proprio il fatto che e' chiusoAnonimoRe: Minchiate minchiate minchiate!
> sai cosa e' un dtd? sai che senza un dtd con> il solo file xml ci fai la birra?si: il DTD è una modalità _obsoleta_ di definire lo schema di un elemento. XML ha usato i DTD fino al momento della disponibiltà degli schemi XSD, da allora il W3C raccomanda l'uso di questi ultimi e _non_ dei DTD.La prossima volta studia, così eviti di dire queste baggianate.AnonimoRe: Minchiate minchiate minchiate!
ragazzino nel mondo vero il 99% delle aziende usa ancora DTD, la prossima volta fatti un po d'esperienza sul campo prima di voler dar lezioni agli altriAnonimoRe: Minchiate minchiate minchiate!
- Scritto da: Anonimo> sai cosa e' un dtd? sai che senza un dtd con> il solo file xml ci fai la birra?Ti hanno già risposto. i DTD sono roba vecchia. Ora si usa XML Schema che a differenza di DTD sono in formato XML.E' un po' ricorsiva la cosa ;)AnonimoRe: Minchiate minchiate minchiate!
rispondo anche a te che il 99% delle aziende usa ancora DTDAnonimoRe: Minchiate minchiate minchiate!
Ma tu lo sai cos'è un xml-schema? Se non sai cos'è un xml-schema, con la tua arroganza ci fai solo la birra!Anonimo[OT] Mi hanno cambiato il titolo
Aho raga, era troppo trasgressivo quello di prima?Pardòn :$AnonimoPOI... Apache foundation!
Dopo che all'Apache gli hanno bucato tutti i formati (doc, xls, ppt) facendo reverse engine del codice binario hanno deciso di rendere pubblico cio' che e' gia' pubblico.BRAVI! Cosi' si salvano almeno la faccia...Non dimentichiamo che pochi mesi fa hanno ritirato dal mercato anche i documenti di specifica dei formati office per impedire a chiunque di riprodurli...Ora tentano di detenere il potere facendosi patroni degli schema, BRAVI!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 11 2003
Ti potrebbe interessare