Roma – Gli 883 hanno dato il loro nulla osta alla pubblicazione sul sito 883network di alcuni file multimediali e musicali presi dalla propria produzione. Ma ora quei file vengono rimossi, perché la SIAE ha scritto ai curatori del sito chiedendo loro di pagare per ogni file pubblicato online.
Stando a quanto ricostruito dagli stessi gestori del sito, la SIAE avrebbe sostenuto che la pubblicazione di quei pezzi rappresenta una abuso ai sensi della legge 633 del 1941 sul diritto d’autore. “Quello che ci viene contestato – si legge sul sito – è che in ogni caso la SIAE deve fungere da intermediario tra gli Autori e chi diffonde le proprietà degli Autori, ovvero oltre agli eventuali compensi da versare agli Autori (in questo caso assenti) bisogna interpellare comunque la SIAE e pagare anche a loro i diritti. Insomma la diffusione di mp3 e midi da parte di 883network.com avrebbe fatto insorgere nei confronti del responsabile legale (cioè io) un illecito civile e penale”.
Per la diffusione via internet di file multimediali, la SIAE ha chiesto al sito di versare 250 euro al mese, una somma che 883network non può certo permettersi di pagare. I gestori hanno dunque deciso di rimuovere mp3 e midi, di non attivare la costituenda sezione video e di interrompere le trasmissioni di Radio883. Tutto questo, evidentemente, nonostante l’appoggio della band al sito che diffonde(va) la sua musica.
“Non ci resta che consolarci – scrivono i gestori del sito – con il ricordo di aver offerto per 3 anni il più grande archivio di inediti di Max Pezzali & Co. sul web. Grazie a tutti per l’attenzione. Se vi vien voglia di imprecare non fatelo contro di me ma scrivete a Multimedia@siae.it “.
-
Ammeriga vs. Itaglia
>Bush ha insistito sulla necessità di trasparenza>amministrativa nelle aziendeQui si vuol derubricare il reato di falso in bilancio...AnonimoRe: Ammeriga vs. Itaglia
Ti correggo: lo sì e' gia' fatto...AnonimoRe: Ammeriga vs. Itaglia
- Scritto da: Sergente Pepper> Ti correggo: lo sì e' gia' fatto...Solo nel caso in cui il falso in bilancio non arrechi danno, qui di danno ce n'è stato e parecchio.Voi comunisti cercate sempre di prender la palla al balzo per denigrare gli avversari mistificando e sputando menzogne, ma puntualmente vi va male.AnonimoRe: Ammeriga vs. Itaglia
- Scritto da: Vaira> Solo nel caso in cui il falso in bilancio> non arrechi danno, qui di danno ce n'è stato> e parecchio.> Voi comunisti cercate sempre di prender la> palla al balzo per denigrare gli avversari> mistificando e sputando menzogne,Che è preciso preciso quello che stai facendo tu. Uno scrive: il falso in bilancio è stato depenalizzato e tu attacchi come un cane rabbioso dandogli del comunista, del mistificatore cel bugiardo ecc ecc. Mi pare di setire puzza di bruciato, prova a controllarti la coda...AnonimoRe: Ammeriga vs. Itaglia
E certo!Tutti quelli che constatano le castronerie prodomo SUA commesse dal Berluscaz(come veniva appellato da uno dei suoi attuali fedeli alleati)è comunista!Ma magari non è solo ..non dico intelligente...giammai...ma solo un pacato osservatore?Comunque lo sanno tutti che le società di consulenza e crtificazione servono a fabbricare plusvalenze "curiose"..ehm..ehm...diciamo così va...che se dico "fondi neri" so comunistaAnonimoSpero
Spero che chiuda ... e per sempre ... e spero anche che i primi a finire sotto i ponti, constretti a cercar cibo nei bidoni di rifiuti, con tutta la loro famiglia siano quei menefreghisti dell'abuse desk.Su Worldcom gira metà del traffico internet mondiale? ... allora il 50% del traffico mondiale è spam.AnonimoRe: Spero
- Scritto da: eymerich> Spero che chiuda ... e per sempre ... e> spero anche che i primi a finire sotto i> ponti, constretti a cercar cibo nei bidoni> di rifiuti, con tutta la loro famiglia siano> quei menefreghisti dell'abuse desk.> > Su Worldcom gira metà del traffico internet> mondiale? ... allora il 50% del traffico> mondiale è spam.Bell'intervento. Complimenti!AnonimoRe: Spero
se non fosse per lo spam riceverei sì e nò una mail a settimana.... come farei senza?tristezza...AnonimoGRAZIE ANDERSEN
La ENRON, la WORLDCOM e la MERCK,giusto per citare tre aziende americaneche hanno fatto crollare le borse negli ultimi mesi,avevano scelto la Andersencome controllore dei bilanci.Pino SilvestreAnonimoRe: GRAZIE ANDERSEN
- Scritto da: Pino Silvestre> La ENRON, la WORLDCOM e la MERCK,> giusto per citare tre aziende americane> che hanno fatto crollare le borse > negli ultimi mesi,> avevano scelto la Andersen> come controllore dei bilanci.Come anche un altro migliaio di multinazionali che stanno benissimo, tra cui GE, Philips, Siemens, Matsushita e le "sette sorelle" del petrolio. E allora ?AnonimoRe: GRAZIE ANDERSEN
- Scritto da: Per esempio> Come anche un altro migliaio di> multinazionali che stanno benissimo, tra cui> GE, Philips, Siemens, Matsushita e le "sette> sorelle" del petrolio. E allora ?Bè che ne sai, magari pure quello fra un po' scoppiano ;-)RSTAnonimoRe: GRAZIE ANDERSEN
- Scritto da: RideTheSky> Bè che ne sai, magari pure quello fra un po'> scoppiano ;-)ROFLASTC !Il petrolio potrà anche finire, prima o poi. Ma il giorno che chiude la Philips o la Siemens, emigro su Marte o mi metto a zappare l'orto... certe paure le può avere magari un trader dell'ultima ora che legge solo dei nomi con dei numeri accanto, non uno che sa di che aziende si parla :)AnonimoRe: GRAZIE ANDERSEN
>E allora ?e allora si fa finta di nulla...poi la colpa si scarica su qualche sfortunato...giusto no ????AnonimoRe: GRAZIE ANDERSEN
- Scritto da: Per esempio>- Scritto da: Pino Silvestre>>La ENRON, la WORLDCOM e la MERCK,>>giusto per citare tre aziende americane>>che hanno fatto crollare le borse >>negli ultimi mesi,>>avevano scelto la Andersen>>come controllore dei bilanci.>Come anche un altro migliaio di>multinazionali che stanno benissimo, tra cui>GE, Philips, Siemens, Matsushita e le "sette>sorelle" del petrolio. E allora ?E allora il fatto che la Andersencertifichi il bilancio non serve ad uncavolo per dimostrare la solidita`di una azienda.Pino SilvestreAnonimoRe: GRAZIE ANDERSEN
- Scritto da: Pino Silvestre> > E allora il fatto che la Andersen> certifichi il bilancio non serve ad un> cavolo per dimostrare la solidita`> di una azienda.Niente serve a dimostrare la solidità di una azienda con poca storia, escluso forse la lettura del pensiero dell'Amministratore Delegato o un analista esperto che possa metter mano ai bilanci reali, compiendo verifiche bancarie ispettive e analisi statistiche inoppugnabili come la Benford-Markov sui dati REALI. Cose ambedue impossibili, con ogni evidenza.Non vedo però cosa te ne freghi, a meno che tu non abbia investito tutti i risparmi in azioni Worldcom o comprato un pezzo di dorsale oceanica... molte aziende aprono e chiudono, sai che novità.AnonimoRe: GRAZIE ANDERSEN
- Scritto da: Per esempio> > - Scritto da: Pino Silvestre> > La ENRON, la WORLDCOM e la MERCK,> > giusto per citare tre aziende americane> > che hanno fatto crollare le borse > > negli ultimi mesi,> > avevano scelto la Andersen> > come controllore dei bilanci.> Come anche un altro migliaio di> multinazionali che stanno benissimo, tra cui> GE, Philips, Siemens, Matsushita e le "sette> sorelle" del petrolio. E allora ?Si ma a quelle la "fatturina" dell'Andersen deve ancora arrivare!!!:-))AnonimoRe: GRAZIE ANDERSEN
- Scritto da: Pino Silvestre> La ENRON, la WORLDCOM e la MERCK,> giusto per citare tre aziende americane> che hanno fatto crollare le borse > negli ultimi mesi,> avevano scelto la Andersen> come controllore dei bilanci.> > Pino SilvestrePiù o meno come il 90% delle società della new economy......... sono 3 su quante ????Cerchiamo di essere obiettivi, per favore !!!AnonimoRe: GRAZIE ANDERSEN
- Scritto da: Goeblin> - Scritto da: Pino Silvestre> > La ENRON, la WORLDCOM e la MERCK,> > giusto per citare tre aziende americane> > che hanno fatto crollare le borse > > negli ultimi mesi,> > avevano scelto la Andersen> > come controllore dei bilanci.> > > > Pino Silvestre> > Più o meno come il 90% delle società della> new economy.....> .... sono 3 su quante ????> Cerchiamo di essere obiettivi, per favore !!!Non so le altre, ma queste tre da solehanno occupato e stanno continuandoad occupare un sacco di spazio sui giornali di economia.Pino SilvestreAnonimoRe: GRAZIE ANDERSEN
E hai dimenticato la VIVENDI, in Francia, i cui bilanci truccati erano sempre certificati dalla Andersen.- Scritto da: Pino Silvestre> - Scritto da: Goeblin> > - Scritto da: Pino Silvestre> > > La ENRON, la WORLDCOM e la MERCK,> > > giusto per citare tre aziende americane> > > che hanno fatto crollare le borse > > > negli ultimi mesi,> > > avevano scelto la Andersen> > > come controllore dei bilanci.> > > > > > Pino Silvestre> > > > Più o meno come il 90% delle società della> > new economy.....> > .... sono 3 su quante ????> > Cerchiamo di essere obiettivi, per favore> !!!> > Non so le altre, ma queste tre da sole> hanno occupato e stanno continuando> ad occupare un sacco di spazio > sui giornali di economia.> > Pino SilvestreAnonimoRe: GRAZIE ANDERSEN
- Scritto da: Pino Silvestre> La ENRON, la WORLDCOM e la MERCK,> giusto per citare tre aziende americane> che hanno fatto crollare le borse > negli ultimi mesi,> avevano scelto la Andersen> come controllore dei bilanci.> > Pino SilvestreSarà che io sono di solito diffidente verso chi rilascia:-bollini (blu, verdi....ecc...),-imprimatur vari di presunta aderenza a determinati canoni,-iscrizioni a albi di discutibile utilità,volevo evidenziare come le società di revisione / certificazione siano solo una bella facciata dietro la quale molti manager possono fare le più lorde alchimie.AnonimoRe: GRAZIE ANDERSEN
- Scritto da: Pino Silvestre> avevano scelto la Andersen> come controllore dei bilanci.> io immagino come stiano godendo quelli di Accenture per aver parso una casua un anno fa...AnonimoOT Re: GRAZIE ANDERSEN
Scusate la mia totale ignoranza .. ma è x caso la Andersen Consulting? Quella che aveva i diritti sul coso .. il format del GrandeFradello?? Solo x sapere ... (e magari far ridere qlc x l'idiozia che ho detto .. sorry :))AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 07 2002
Ti potrebbe interessare