Redmond (USA) – Con un nuovo aggiornamento Microsoft porta in Windows 2000, XP e Server 2003 il supporto alla tecnologia Internet Small Computer System Interface (iSCSI), un emergente standard per le reti di archiviazione dati che promette più prestazioni a minor costo.
L’update, scaricabile da qui , rappresenta un’importante spinta alla diffusione della tecnologia iSCSI sul mercato, soprattutto considerando che, secondo quanto riporta Microsoft, sarebbero oltre 85 i produttori di software e di hardware che stanno sviluppando applicazioni e dispositivi di storage basati su iSCSI e compatibili con Windows.
Perché iSCSI diventi uno standard di mercato è cruciale anche il lavoro svolto dal progetto open source Linux-iSCSI per lo sviluppo di un driver iSCSI open source, attualmente arrivato alla versione 3.1.x.
Secondo una recente previsione del Gartner, entro il 2006 iSCSI verrà utilizzato per connettere oltre 1,5 milioni di server alle SAN, più di qualsiasi altra tecnologia concorrente, inclusa FibreChannel.
“Il supporto da parte di Microsoft del protocollo iSCSI dimostra l’impegno dell’azienda nel fare di Windows una robusta piattaforma per lo storage”, ha dichiarato Zane Adam, director of product development and marketing for the Enterprise Storage Division di Microsoft. “Siamo soddisfatti del livello di entusiasmo che l’industria sta dimostrando nei confronti di iSCSI e stiamo lavorando insieme ai nostri partner per rendere le soluzioni di storage aziendale accessibili ad un più vasto spettro di utenti”.
Il protocollo iSCSI, recentemente ratificato dall’Internet Engineering Task Force (IETF), è nato per semplificare la struttura e i costi delle Storage Area Network: questa tecnologia permette di trasportare le risorse di storage attraverso il protocollo IP, superando così il perimetro fisico delle SAN ed espandendone la portata ben oltre la LAN aziendale. iSCSI consente l’accesso ai dispositivi di storage in modo diretto anziché attraverso la mediazione di un file system condiviso come NFS o Samba e, trattandosi di un’estensione delle reti Ethernet tradizionali, consente agli amministratori di rete di gestire le storage farm con i tool standard.
Dato che l’iSCSI si appoggia al protocollo TCP/IP e permette dunque di trasferire dati attraverso Internet, il fattore sicurezza assume un ruolo fondamentale: Microsoft ha spiegato che la propria implementazione supporta la criptazione dei dati, incluso l’Internet Protocol Security (IPsec).
-
Alla faccia del G5...
Alla faccia del G5...AnonimoRe: Alla faccia del G5...
- Scritto da: Anonimo> Alla faccia del G5...si pero' .... "Next Generation POWER5-based Servers Up and Running ARMONK, N.Y. -- June 27, 2003 -- IBM today announced that the first servers based on its next generation POWER5(TM) microprocessors are up and running in IBM's Poughkeepsie labs. Initial internal performance tests indicate that POWER5 based eServer(TM) systems are expected to offer four times the system performance over the first POWER4(TM) based servers. POWER5 based eServer systems are expected to start shipping to customers next year in IBM eServer pSeries(TM) and iSeries(TM) systems as well as IBM TotalStorage(TM) Enterprise Storage Server. "This is a significant milestone for IBM and our customers," said Adalio Sanchez, general manager, IBM eServer pSeries. "Since its inception IBM has delivered the POWER technology roadmap with substantial performance improvement from one generation to the next. IBM is committed to winning by consistently delivering customers the best performing technology at the lowest possible cost." POWER5 based eServer pSeries systems will be available with AIX® -- the industry's fastest growing UNIX® operating system (2) -- or Linux, offering customers the widest possible choice for proven application support. IBM previously announced that the Department of Energy will use over 12,000 POWER5 microprocessors to power ASCI Purple, the world's first supercomputer that will be capable of up to 100 teraflops of processing power, which will be more than twice as fast as the most powerful computer in existence today. IBM's POWER family of microprocessors is among the most widely used in the industry and can be found in Nintendo game consoles, Apple computers and some of the world's most powerful supercomputers and storage systems. ciao ciaoAnonimoRe: Alla faccia del G5
divertentissimo che per far capire di che si parla dicano: insomma, son quelli del game cube e dei mac... che probabilmente hanno piu' visibilita' dei server AIX. :)> IBM's POWER family of microprocessors is> among the most widely used in the industry> and can be found in Nintendo game consoles,> Apple computers and some of the world's most> powerful supercomputers and storage systems.> > > ciao ciao> >sandmanRe: Alla faccia del G5
la differenza è che questi processorotti sono incompatibili col software esistenteAnonimoRe: Alla faccia del G5...
infatti nintendo, xbox, playstation e mac stanno sullo stesso piano, son tutti dei bei giochiniAnonimoRe: Alla faccia del G5...
- Scritto da: Anonimo> infatti nintendo, xbox, playstation e mac> stanno sullo stesso piano, son tutti dei bei> giochini:-)forse ti e' sfuggito un passaggio:"... IBM previously announced that the Department of Energy will use over 12,000 POWER5 microprocessors to power ASCI Purple, the world's first supercomputer that will be capable of up to 100 teraflops of processing power, which will be more than twice as fast as the most powerful computer in existence today. "ariciaoAnonimoRe: Alla faccia del G5...
- Scritto da: Anonimo> Alla faccia del G5...Non rosicare...AnonimoRe: Alla faccia del G5...
- Scritto da: Anonimo> Alla faccia del G5...intanto il G5 lo si compra facilmente...sarà divertente vedere te con un nuovo itanium...mi faccio due risate..AnonimoRe: Alla faccia del G5...
- Scritto da: Anonimo> Alla faccia del G5...L'attuale Dual G5 di Apple è un mostro di potenza ed è la macchina che finalmente Apple era il caso tirasse fuori dato un passato in cui ha peccato di prestazioni.La tecnologia non gli manca certo, e soprattutto ha un OS di tutto rispetto.Io credo che abbiano "attaccato" il PC (x86) in un momento a loro favorevole, in cui Intel ed Amd hanno abbassato la guardia perchè concentrate sullo sviluppo dei 64 bit tantè che è quasi un anno che non vi sono novità sconvolgenti tranne l'HT che non è questo granchè.Apple ha saputo sfruttare il momento, test e non test e questo fa parte del gioco.Tutto questo per dire che è inutile fare diatribe.... il mondo X86 è in una fasse di "stallo" per ovvii motivi e tutto sarà da vedere il prox anno quando questo periodo di transizione sarà risolto e vedremo se, e me lo auguro, Apple riuscirà a parare i colpi quando Intel e AMD, una volta concluso lo sviluppo delle CPU e abbandonato i 32 bit, ritorneranno a darsele di santa ragione a furia di Mhz, Simd e tecnologie parallele e soprattutto quando il software sfrutterà a pieno tutta quella robetta come 64bit, hyperTransport e Pci-X... tutto questo rigorosamente IMHO :DNumero28Re: Alla faccia del G5...
- Scritto da: Numero28> > L'attuale Dual G5 di Apple è un mostro di> potenza ed è la macchina che finalmente> Apple era il caso tirasse fuori dato un> passato in cui ha peccato di prestazioni.> La tecnologia non gli manca certo, e> soprattutto ha un OS di tutto rispetto.e sentire dire ciò da numero28 non è cosa da tutti i giorni. Quindi dalle tue parole si evince che il nuovo G5 e il 970 non sono un bluff come tanti cercano di far credere sulla base di poco chiare argomentazioni.> > Io credo che abbiano "attaccato" il PC (x86)> in un momento a loro favorevole, in cui> Intel ed Amd hanno abbassato la guardia> perchè concentrate sullo sviluppo dei 64 bit> tantè che è quasi un anno che non vi sono> novità sconvolgenti tranne l'HT che non è> questo granchè.> infatti, anche le frequenze salgono oramai con una certa lentezza.> Apple ha saputo sfruttare il momento, test e> non test e questo fa parte del gioco.>infatti. Ma screditarli a priori senza conoscerne i dettagli non mi pare molto corretto come sistema. E dato che qui sono in molti a farlo, sembra quasi un giochino per l'estate. > Tutto questo per dire che è inutile fare> diatribe.... il mondo X86 è in una fasse di> "stallo" per ovvii motivi e tutto sarà da> vedere il prox anno quando questo periodo di> transizione sarà risolto e vedremo se, e me> lo auguro, Apple riuscirà a parare i colpi> quando Intel e AMD, una volta concluso lo> sviluppo delle CPU e abbandonato i 32 bit,> ritorneranno a darsele di santa ragione a> furia di Mhz, Simd e tecnologie parallele e> soprattutto quando il software sfrutterà a> pieno tutta quella robetta come 64bit,> hyperTransport e Pci-X... tutto questo> rigorosamente IMHO :Ddirei che sicuramente IBM sarà all'altezza di un mercato delle cpu che è ormai da tempo in continuo movimento; ciò si conferma dalle idee in chiaro (leggi roadmap definita) che IBM ha per lo sviluppo delle proprie cpu. vedremo...AnonimoRe: Alla faccia del G5...
A te: condordo...A tutti: questo è parlare in maniera civile. imparate.Numero28Re: Alla faccia del G5...
- Scritto da: Numero28> > - Scritto da: Anonimo> > Alla faccia del G5...> > L'attuale Dual G5 di Apple è un mostro di> potenza ed è la macchina che finalmente> Apple era il caso tirasse fuori dato un> passato in cui ha peccato di prestazioni.> La tecnologia non gli manca certo, e> soprattutto ha un OS di tutto rispetto.infatti, portafoglio alla mano il dual G5 e' il prodotto piu' ordinato sull'Apple store insieme all'iSight e l'iPod...questo perche' il rapporto prezzo-prestazioni del dual e' molto piu' convincente dei due single processor a 1,6 e 1,8 Ghz...tolto il masterizzatore DVD, sostituito dal combo, te lo porti a casa per 3.100 Euro.pare che gli ordini siano gia' ad un numero di 5 cifre.(mi sa che il mio lo vedro' ad ottobre sigh!)Larryora.....
..mangiatela voi la polvere macachi dei miei stivali.... tornate sulle liane nella foresta....Anonimo[OT] MEGLIO RISC O CISC?
Ci sono due diverse correnti di pensiero: chi dice che è meglio il RISC (+ veloce etc etc) e chi dice che è meglio il CISC (1 istruz "specializzata" equivale a 10 istruz risc).CHI HA RAGIONE????AnonimoRe: [OT] MEGLIO RISC O CISC?
Quello che sui benchmarks specifici per le tue necessita' da i risultati migliori ;-PCiao, KreckerAnonimoRe: [OT] MEGLIO RISC O CISC?
- Scritto da: Anonimo> Ci sono due diverse correnti di pensiero:> chi dice che è meglio il RISC (+ veloce etc> etc) e chi dice che è meglio il CISC (1> istruz "specializzata" equivale a 10 istruz> risc).> > CHI HA RAGIONE????In astratto nessuno dei due in concreto dipende da quello che devi fare!!in ambedue i casi se non programmi in assembler te ne frega il giusto (o meglio niente)........................... 8)AnonimoRe: [OT] MEGLIO RISC O CISC?
> CHI HA RAGIONE????ormai cisc e risc sono più concetti che implementazioni reali, ci sono tante di quelle ibridazioni...in realtà sono due concetti entrambi validi: cisc punta a realizzare istruzzioni estremamente complesse che facciano "tante cose" per ciascuna istruzione, risc punta ad avere istruzioni più semplici possibili in modo che sia possibile costruire un hardware estremamente efficiente per farle, partendo dall'osservazione che i processori cisc passavano la maggior parte del tempo a svolgere un sottoinsieme di operazioni molto comunemeni e semplici e rarissimamente utilizzavano tutrte le altre, quindi ottimizzando la macchina per quelle istruzioni rinunciando a costrutti per eseguire istruzioni più complesse e pesantiin pratica l'ideale sarebbe un set di istruzioni complesse cisc like in grado di fare tante cose, realizzate in maniera estremamente ottimizzata in modo da farle alla svelta, risc like, ovviamente sono due esigenze opposte, più l'istruzione è complessa più è difficile realizzarla in modo semplice e e veloce e viceversadiciamo che un processore ideale sarebbe un processore in grado di eseguire in hw le operazioni richieste dall'applicazione che ci gira su (un estremizzazione del cisc) ma questo lo renderebbe inadatto a riciclarsi per scopi diversi, mentre un processore risc comunque potrebbe fare tante cose diverse a partire da istruzioni più primitive ed altamente ottimizzate di per se cioè per correre veloci e non per essere più aderenti al compito da eseguire...Ci sono vantaggi e svantaggi in entrambe gli approci, probabilente il risc è un approcio più realistico per ottenere alte prestazioni, cmq oggi i cisc non sono più totalmente cisc...tutto questo poi è una grande semplificazione perchè in realtà sulle maccine moderne gira un castello di architetture sempre più soft e meno hard una sull'altra, con colli di bottiglia e caduta di prestazioni da una all'altra...AnonimoRe: [OT] MEGLIO RISC O CISC?
- Scritto da: Anonimo> Ci sono due diverse correnti di pensiero:> chi dice che è meglio il RISC (+ veloce etc> etc) e chi dice che è meglio il CISC (1> istruz "specializzata" equivale a 10 istruz> risc).> > CHI HA RAGIONE????A me fa venire in mente IDE Vs SCSI....Dove SCSI come tecnologia è avanti ma il progresso che ha fatto ide è così enorme da equipararsi pur essendo tecnologie differenti. IMHONumero28Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 06 2003
Ti potrebbe interessare