Milano – Secondo gli under 24, quelli cresciuti “a pane e cellulare”, le speranze della Terra sono riposte negli individui e nell’uso che essi sapranno fare della scienza. A sostenerlo è uno studio Ipsos, commissionato da Tandberg , svolto su un campione di oltre 16mila partecipanti in quindici nazioni .
In particolare, i giovani “si affidano alle nuove tecnologie per ridurre le emissioni e garantire una maggiore responsabilità ecologica delle aziende e personale (…) Una vita permeata da strumenti digitali rende gli under 24 odierni maggiormente favorevoli (il 29%) nei confronti delle tecnologie rispetto alle generazioni precedenti e disposti ad affidarsi ad esse per la protezione del pianeta”.
Di parere opposto gli intervistati dai 25 ai 54 anni: per loro dovrebbero essere i governi a fare di più per il pianeta , e non condividono neppure la speranza riposta nelle prospettive offerte dalle nuove scoperte e dalle tecnologie.
Fatto insolito, l’opinione dei più giovani li accomuna con i più anziani: gli ultracinquantenni si spartiscono coi ventenni la fiducia nel progresso , e la convinzione che la soluzione del problema ambientale non spetti alle istituzioni, bensì alla buona volontà dei singoli. ( L.A. )
-
A beh....
non so il perchè ma sta storia non mi convince molto.SgabbioBonino chi? La nota spammer, forse?
Io il suo spam non me lo sono dimenticato :@The Hand Of Law is coming downRe: Bonino chi? La nota spammer, forse?
si vabbé, ma che c'entra?SalvioDiMai o.itRe: Bonino chi? La nota spammer, forse?
- Scritto da: SalvioDiMai o.it> si vabbé, ma che c'entra?Ah beh non c'entra niente... quando i politici fanno qualcosa di illegale non c'entra MAI NIENTE... :@rotflFinanziamenti Pubblici ?
Via i finanziamenti alle testate dai Partiti !!!! Su tutte !Marco MarcoaldiRe: Finanziamenti Pubblici ?
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Via i finanziamenti alle testate dai Partiti !!!!> Su tutte> !alle radio no eh ;)sai tipo RadioRadicale..LucaSLuca SchiavoniLa Bonino non è Urbani...
...ma purtroppo, come dimostra il passato remoto e prossimo, i parlamentari di DX, SX e, soprattutto, di centro, interessati a mantenere leggi ambigue, retrograde e punitive su ogni materia inerente il diritto d'autore abbondano in entrambi gli schieramenti, basti vedere quanta poca e cattiva volontà hanno sia gli alleati che gli avversari di Urbani di abrogare o almeno correggere la sua abominevole legge.In questo caso particolare, invece, assistiamo ad un remake di una passata sconcezza di Vannino Chiti.L'impegno che la Bonino ha sempre avuto per i diritti umani fondamentali spingerebbe ad avere fiducia nella sua buona fede, ma purtroppo i miseri numeri che ha in parlamento non lasciano alcuna speranza che possa opporsi alla lobby trasversale dei magnacci.Resta però da vedere quousque tandem: sono passate poche settimane dal V-Day e già i nostri politici sembrano aver dimenticato l'esasperazione della gente, ma non credo proprio che la gente abbia a sua volta più voglia di dimenticare o passare sopra alle loro malefatte, specialmente se ogni volta ne compiono una nuova a rinfrescare la memoria dei cittadini infuriati.CategoricoBonino...
...che Dio ti fulmini. Le intenzioni non contano un razzo. Se scrivi o approvi una legge devi pensare anche alle conseguenze non volute, alle possibili interpretazioni.Ma come si fa ad approvare una legge del genere senza pensare che siti e blog ci finiranno nel mezzo? :@Alphonse ElricRe: Bonino...
che ti aspetti da una arzilla vecchietta zitella?se avesse dei nipoti forse potrebbero spiegarle come funziona internetjulyColpire i prodotti dell'editoria ...
... che cercano finanziamenti pubblici.A mio modo di vedere, c'è un modo più semplice di sistemare la questione : eliminare il finanziamento pubblico ai giornali.Se non vado errato, a oggi, si finanziano pubblicamente le testate che risultano essere organi di stampa di alcune parti politiche.Direi che proprio Internet, ma anche la condizione editoriale moderna, permette di avere organi di stampa con costi talmente risicati che non è sostenibile un foraggiamento pubblico.Inoltre, non posso pensare che un politico approvi un testo che va rivisto, solo perché le intenzioni, che appaiono solo dopo lunghe e cervellotiche spiegazioni, sono nobili.In fondo non è la strada per l'inferno lastricata delle buone intenzioni?Qui occorrono fatti!alexmarionon dormiva affatto, è solo l'ignoranza
Salve a tutti, io penso che la Bonino non dormiva affatto, è solo l'ignoranza di chi crede essere capace di tutto su tutti.La Bonino, come Di Pietro e Gentiloni, sono parte di quella famiglia di politici che prima fanno, poi si pentono, o se non si pentono, accampano ragionamenti scellerati il cui fine ultimo è: "Io credo questo, ma se Tu vuoi questo, Io troverò la soluzione per Te."Quindi, la loro supremazia sulla nostra libertà.saluti a tuttivincenzo2694disonesta' intellettuale
A me pare che dire "l'ho letta, ho visto che non andava bene, l'ho firmata, tanto poi la cambiamo"sia peggio che dire "non l'ho letta"!!!!!Ma come, ci sono gia' migliaia di leggi malfatte edinapplicabili, il Parlamento non riesce neppure a gestireil lavoro ordinario, e mi mandi avanti un'ennesima leggegia' tarata in partenza, che sai per certo checomportera' mesi di discussioni e di modifiche perpoi funzionicchiare zoppicando ??????????Questo e' un atteggiamento intellettualmente disonesto,non stupitevi poi dei VaffaDay contro i politicanti.MaurogomezRe: disonesta' intellettuale
Ciao, Emma non ha detto quello che pensi, ma che avendola letta nessuno pensava di applicarla ai blog. O ascolti l'audio o leggi la mail del capo di gabinetto del Ministero:http://www.fdambrosio.net/archives/500fdambrosioRe: disonesta' intellettuale
- Scritto da: fdambrosio> Ciao, Emma non ha detto quello che pensi, ma che> avendola letta nessuno pensava di applicarla ai> blog"Nessuno pensava". Punto. O almeno si spera solo nell'ignoranza, e non nella malafede.rotflGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 23 10 2007
Ti potrebbe interessare