Roma – Inviare SMS pubblicitari a utenti di telefonia mobile che si aspettano di essere pagati un tot per ogni SMS non si è sempre rivelata una grande idea . Ma uno dei pionieri di questo singolare business, SMSAffari , ha deciso di riprovarci rinnovando il proprio sito e modificando sostanzialmente la propria offerta.
Il “core business” rimane quello degli SMS (“potrai guadagnare senza nemmeno avere un collegamento a Internet, semplicemente con il tuo telefono cellulare, ricevendo SMS pubblicitari e informativi”) con l’aggiunta di link da cliccare su certe newsletter, utilizzando una connessione internet speciale, esponendo certi banner sul proprio sito o promuovendo sullo stesso i dialer, quei programmini che connettono l’utente a servizi a pagamento via telefono. Il tutto condito da una promessa: “Potrai guadagnare acquistando nella sezione e-commerce”.
Grandi novità insomma. Ma la maggiore è un’altra. Questa volta, infatti, per aderire al servizio non è solo sufficiente inserire tutti i propri dati, numero di telefonino compreso, ma occorre anche corrispondere 5 euro al sito per il disturbo. Solo così si potranno “accumulare punti, per qualsiasi servizio messo a disposizione” (ogni punto corrisponde a 0,001 euro).
I 5 euro vengono poi riscossi in un modo coerente con le novità, perché si richiede di chiamare con il telefono fisso o con quello mobile un numero a pagamento (899) che preleva dalla bolletta quanto dovuto.
-
Il bello di Google...
...è che non riesci neppure a immaginare "come" funziona.P.S.La mia novità preferita, rimane questa... http://labs.google.com/keys/index.htmlifofInteressante
Lo trovo molto interessante, peccato che la maggior parte dei risultati non prevedano la vendita in Italia.Ma quando si tratta di Google è solo questione di tempo prima dell'uscita di froogle.google.it Sicuramente lo sfrutterò...AnonimoGoogle? Quasi censura
Spesso con google non riesco a trovare gli argomenti che mi interessano, se avete notato vengono applicate regole veramente restrittive sulla ricerca che spesso conducono a un numero veramente limitato di pagine (incredibilmente).Mi chiedo se questo sia dovuto ad una sorta di ricerca "intelligente" o a una voglia di censura...AnonimoRe: Google? Quasi censura
- Scritto da: Anonimo> Spesso con google non riesco a trovare gli> argomenti che mi interessano, se avete> notato vengono applicate regole veramente> restrittive sulla ricerca che spesso> conducono a un numero veramente limitato di> pagine (incredibilmente).Puoi anche fare un esempio?Terra2Re: Google? Quasi censura
- Scritto da: Terra2> - Scritto da: Anonimo> > Spesso con google non riesco a trovare gli> > argomenti che mi interessano, se avete> > notato vengono applicate regole veramente> > restrittive sulla ricerca che spesso> > conducono a un numero veramente limitato di> > pagine (incredibilmente). > Puoi anche fare un esempio?Premesso che non sono lo stesso che parlava prima :-)Prova nella parte immagini di google a cercare immagini porno ;-)AnonimoRe: Google? Quasi censura
> Premesso che non sono lo stesso che parlava> prima :-)> > Prova nella parte immagini di google a> cercare immagini porno ;-)mi pare ovvio...ma prova a cercare sempre nelle immagini lampadina e guarda che cazzo esce fra i primi risultati!!!ciaomaksRe: Google? Quasi censura
> Premesso che non sono lo stesso che parlava> prima :-)> Prova nella parte immagini di google a> cercare immagini porno ;-)Cavolo!!! Poteva essere utilissimo per farsi in un sol botto tutte le immagini di Julie Strain :))Forse, se i "proprietari" di siti porno non fossero disposti anche a squartare in piazza la loro mamma per ottenere qualche accesso in piu', Google non sarebbe cosi' drastica nei loro confronti. Se li taglia fuori e' solo per non riempire di inutile immondizia i risultati delle ricerce... tanto se interessa il porno, su internet non hai certo bisogno di un search engine :))E comunque, il porno non lo si riesce comunque a tenere lontano dalle ricerche normali, 2 giorni fa', ad esempio, cercavo il sito tucows.com.Io che sono particolarmente pigro ormai mi affido a Google anche per ricercare gli URL che portei tenere benissimo a mente, quindi scrivo "2cows" nel form di ricerca.Non mi accorgo pero' di essere di "images" e non su "web"! Beh! Carina la 4 immagine della prima fila :)))Terra2Re: Google? Quasi censura
- Scritto da: Anonimo> Spesso con google non riesco a trovare gli> argomenti che mi interessano, se avete> notato vengono applicate regole veramente> restrittive sulla ricerca che spesso> conducono a un numero veramente limitato di> pagine (incredibilmente).> Mi chiedo se questo sia dovuto ad una sorta> di ricerca "intelligente" o a una voglia di> censura...JupiterRe: Google? Quasi censura
Scusa, mi è partita... :)A proposito di Google, a me un risultato simile non è mai capitato. Penso piuttosto che la bontà dei risultati dipenda fortemente dalla migliore o peggiore capacità dei singoli utenti di utilizzare le chiavi di ricerca giuste. Non penso (e non vedo indizi) alla presenza di censura di Google.Per curiosità, mi dici un argomento che ti interessava, di cui Google da' pochi risultati, e mi dici che chiavi hai usato? Sarei curioso...JupiterGoogle italiano mi aveva censurato!
Mi ero registrato su Google italiano, dopo pochi giorni ci hanno ripensato e mi hanno tolto del tutto, cosi' ero sparito anche da Yahoo e da Virgilio; pero' ho scritto a Virgilio e protestato. Probabilmente ho beccato una persona diversa da quella che mi aveva segato, e dopo qualche giornomi hanno riammesso. Essere segati da Google significa morire, altro che pluralismo!Il sito e' www.geocities.com/societathule. Giudicate voi se meritavo di essere censurato. Con tutte le schifezze che girano, tra pedo e dialers, proprio me vanno a censurare!AnonimoRe: Google italiano mi aveva censurato!
Verso la fine di ottobre circa, se non erro, anch'io ero stato "cancellato" da google in cui ero stato inserito da poco ma ho scoperto che si trattava di un loro problema tecnico con i database.. Non conosco i dettagli pero' dopo 2 settimane il mio sito c'era ancora..ciaoAnonimoSPAM!!!
Mi sa molto di spam. Il tuo sito è presente in google.- Scritto da: Anonimo> Mi ero registrato su Google italiano, dopo> pochi giorni ci hanno ripensato e mi hanno> tolto del tutto, cosi' ero sparito anche da> Yahoo e da Virgilio; pero' ho scritto a> Virgilio e protestato. Probabilmente ho> beccato una persona diversa da quella che mi> aveva segato, e dopo qualche giornomi hanno> riammesso. Essere segati da Google significa> morire, altro che pluralismo!> > Il sito e' www.geocities.com/societathule.> Giudicate voi se meritavo di essere> censurato. Con tutte le schifezze che> girano, tra pedo e dialers, proprio me vanno> a censurare!AnonimoRe: Google italiano mi aveva censurato!
Hanno fatto bene!!CiaoCarloAnonimoRe: Google italiano mi aveva censurato!
Se lo fanno ancora, hanno solo fatto metà del loro dovere.KantAnonimoRe: Google italiano mi aveva censurato!
Sei uno schifoso. - Scritto da: Anonimo> Mi ero registrato su Google italiano, dopo> pochi giorni ci hanno ripensato e mi hanno> tolto del tutto, cosi' ero sparito anche da> Yahoo e da Virgilio; pero' ho scritto a> Virgilio e protestato. Probabilmente ho> beccato una persona diversa da quella che mi> aveva segato, e dopo qualche giornomi hanno> riammesso. Essere segati da Google significa> morire, altro che pluralismo!> > Il sito e' www.geocities.com/societathule.> Giudicate voi se meritavo di essere> censurato. Con tutte le schifezze che> girano, tra pedo e dialers, proprio me vanno> a censurare!AnonimoRe: Va a lavurà ... barbun!!!
no commentAnonimoRe: Google italiano mi aveva censurato!
Non ti aeva affatto censurato.Dunque virgilio e yahoo quando non trovano nessun risultato si appoggiano a google che ha ben 7 database sparsi nel mondo. Quindi quando un database registra un sito deve passare un po di tempo prima che anche gli altri lo registrano.AnonimoRe: Google italiano mi aveva censurato!
"Nella Thule non ci sono discriminazioni di razza, sesso, religione, età, condizione sociale".Ma allora perche' nel sito campeggia la svastica nazista e un banner con Hitler e Mussolini? Mai aperto un libro di storia? Forse Google aveva censurato per palese contraddizione dei contenuti del sito...AnonimoRe: Google italiano mi aveva censurato!
- Scritto da: Anonimo> Mi ero registrato su Google italiano, dopo> pochi giorni ci hanno ripensato e mi hanno> tolto del tutto, cosi' ero sparito anche da> Yahoo e da Virgilio; pero' ho scritto a> Virgilio e protestato. Probabilmente ho> beccato una persona diversa da quella che mi> aveva segato, e dopo qualche giornomi hanno> riammesso. Essere segati da Google significa> morire, altro che pluralismo!> > Il sito e' www.geocities.com/societathule.> Giudicate voi se meritavo di essere> censurato. Con tutte le schifezze che> girano, tra pedo e dialers, proprio me vanno> a censurare!Ameno che non si sia trattato di una svista o di problemi al database il tuo sito potrebbe essere stato eliminato a causa dei contenuti i cui temi e toni rasentano quelli usati(maggiormente...) in altre circostanze storiche....Ne convengo, non è certo questo il luogo x discutere del progetto di cui ti fai sostenitore nè della validità dello "Stato Etico", concetto conseguente alla realtà da te auspicata, la cui realizzazione ha (inevitabilmente) causato alcune tra le più grandi atrocità nella storia recente e non a cui si sia mai assistito; ma, forse, tutto ciò può aver fatto pensare ad un'apologia di reato... "nuovo ordine sociale" "Iniziative tese ad accrescere il cameratismo e il senso dell?appartenenza " "lo studio della Storia umana e delle dottrine politiche, religiose, esoteriche" "le attività sociali di edificazione fisica e spirituale"Nella home page, oltre queste amenità, compaino immagini raffiguranti Hitler ed anche le altre pagine linkate contengono gli stessi, ( concedetemelo )folli contenuti, farciti da altisonante e vacuo cascame retorico.Conscio di aver comunque fatto pubblicità a questo progetto, ma confidente nella ragione dell'uomo (...) porgo i miei salutiLuci_feroAnonimoAltra novità..
http://labs.google.com/gviewer.htmlAnche se non sembra ancora funzionare troppo bene..AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 12 2002
Ti potrebbe interessare