Bruxelles – A otto mesi di distanza da un primo warning ufficiale, la Commissione europea ha avvertito le autorità greche che la UE non accetterà ulteriormente il notissimo e criticatissimo divieto imposto all’uso di certi videogiochi in Grecia.
La questione, dovuta ad una legge che un tribunale greco ha già definito incostituzionale , secondo la Commissione dovrà essere risolta entro due mesi . In questo lasso di tempo la legge e i regolamenti di pubblica sicurezza ad essa collegati dovranno essere superati da una nuova normativa, oppure cancellati.
Per la Commissione, in ballo, evidentemente, ancora prima dei diritti dei cittadini europei in Grecia, ci sono diverse questioni di natura commerciale e di trattati internazionali. La legge greca, d’altra parte, concepita per dare scacco matto al fenomeno dei videopoker, mette al bando l’uso di giochi elettronici e sistemi elettromeccanici per il gioco. Ma è stata formulata in un modo talmente poco ortodosso da aver creato panico nel mondo videoludico. Oltre ai videopoker, infatti, sono stati presi in mezzo anche tutta una serie di altri games, come quelli a pagamento da sala giochi o da bar. Ci sono voluti alcuni casi giudiziari per spingere il Governo ad esprimersi sulla vicenda per limitare l’applicazione della legge ai soli giochi “a scommessa”, pur senza arrivare ad una soluzione deffinitiva del caso.
L’intervento della Commissione, più energico del warning dello scorso luglio , si basa sul fatto che il divieto alla commercializzazione e all’uso di certi dispositivi nonché all’attività di installazione di aziende europee “è incompatibile con i principi del Trattato europeo sulla libera circolazione dei beni e servizi. In mancanza di una risposta soddisfacente, la Commissione potrebbe deferire lo stato membro interessato davanti alla Corte di Giustizia europea”.
Com’è ovvio a far rumore, ancor più del richiamo ufficiale della Commissione, è il fatto che un paese come la Grecia possa ancora mantenere in vigore quella normativa nonostante le forti pressioni nazionali e internazionali.
-
Deve querelare la procura
E deve farsi pagare CARISSIMO l'errore.Qualcosa come 20 milioni di euro, o per meglio dire l'equivalente in valuta australiana.Così che faccia da monito contro tutte le procure che vogliano fare azioni simili senza avere dati CERTI in mano.E' ora di smetterla con la caccia alle streghe.AnonimoRe: Deve querelare la procura
Non servirebbe te lo assicuro. Io ho subito gravissimi danni, anche se per ragioni di pirateria, con la sola colpa di aver portato le mie macchine da un rivenditore che nel tempo libero non aveva di meglio che fare il pirata e rivendere. Si sono presi 15 macchine (compresi i moduli raid con il backup) dove c'erano contabilità, nomi dei clienti, database..tutto. Il fisco mi ha citato in causa perchè non ho pagato le tasse e non ho presentato la contabilità CHE LO STATO si è preso. Mi è toccato pure pagare come un evasore fiscale. I PC me li hanno restituiti dopo 8 mesi, decine di istanze, spese legali e via dicendo, A ME CHE NON ERO NEPPURE IMPUTATO!Ho avuto semplicemente sfortuna e mi sono ritrovato con decine di milioni di danni. Nessuno me li ha rimborsati nessuno me li rimborserà mai. Ho parlato con avvocati di calibro con la medesima risposta "se vuol fare causa può farlo ma a mio parere spenderà più di quanto guadagnerà da un'eventuale vittoria".Non ero imputato..immagina cosa possono fare a qualche poveraccio con la presunta colpa- Scritto da: Anonimo> E deve farsi pagare CARISSIMO l'errore.> Qualcosa come 20 milioni di euro, o per> meglio dire l'equivalente in valuta> australiana.> Così che faccia da monito contro> tutte le procure che vogliano fare azioni> simili senza avere dati CERTI in mano.> E' ora di smetterla con la caccia alle> streghe.AnonimoRe: Deve querelare la procura
> Ho avuto semplicemente sfortuna e mi sono> ritrovato con decine di milioni di danni.> Nessuno me li ha rimborsati nessuno me li> rimborserà mai. Magistratura incompetente che si trastulla con le vite dei cittadini totalmente indifferente agli errori. Una casta di intoccabili, ma per merito di che?, per volonta' di chi?Vedono cose che nessun'altro vede ma non vedono quello che tutti vedono, mi chiedo se riusciremo mai ad poter contare su magistrati che per lo meno siano stati eletti democraticamente.AnonimoRe: caccia alle streghe...
Repetita iuvant:http://ordanomade.kyuzz.org/blisset/lasciate.htm ==================================Modificato dall'autore il 05/04/2004 9.58.01==================================Modificato dall'autore il 05/04/2004 9.58.11UmAnOiDe/69Re: caccia alle streghe...
> ordanomade.kyuzz.org/blisset/lasciate.htm mi chiedo come si possa pretendere il rispetto per la magistratura, non parliamo poi della credibilita' dei giornalisti.e ricordiamoci anche della gurdia di finanza che persegue il bambino privo dello scontrino fiscale per la camella che gli hanno regalato.a quando il risanamento morale di questo stato da operetta?AnonimoRe: caccia alle streghe...
- Scritto da: Anonimo> e ricordiamoci anche della gurdia di finanza> che persegue il bambino privo dello> scontrino fiscale per la camella che gli> hanno regalato.Questo non più ;)Da un po' di mesi lo scontrino fiscale non è più obbligatorio, o meglio, se lo richiedi espressamente lo è ma alcune (se non tutte) categorie di commercianti (quelle che hanno sottoscritto una sorta di "accordo preventivo" col fisco, purtroppo non mi ricordo il nome tecnico) non sono più obbligate a fartelo anche se non lo vuoi.Ovviamente conviene richiederlo sempre per prodotti per cui valga una garanzia (es. componenti tecnologici).AnonimoRe: caccia alle streghe...
> > e ricordiamoci anche della gurdia di> finanza> > che persegue il bambino privo dello> > scontrino fiscale per la camella che gli> > hanno regalato.> Questo non più ;)> Da un po' di mesi lo scontrino fiscale non> è più obbligatorioNon mi riferivo alla legislazione ma alla demenzialita' e alla malafede di un comportamento messo in atto da coloro a cui e' concesso di rappresentare indegnamente lo stato.AnonimoRe: Deve querelare la procura
- Scritto da: Anonimo> Vedono cose che nessun'altro vede ma non> vedono quello che tutti vedono, mi chiedo se> riusciremo mai ad poter contare su> magistrati che per lo meno siano stati> eletti democraticamente.Invece i politici che vengono eletti democraticamente sono tutti sinceri onesti capaci e incorruttibili vero?Finora abbiamo anche dei magistrati incapaci. Eleggendoli avremo dei magistrati incapaci e lecchini. MA SI', DAI!!!!BrucoRe: caccia alle streghe...
- Scritto da: Anonimo> vero, però la classica madre> casalinga iperprotettiva non sa come> funziona internet, e siccome l'ignoranza> è una brutta bestia e si ha sempre> paura delle cose che non si conoscono...Chissa' xche' a leggere questa frase mi e' venuta in menteuna certa sigla.... MOIGE!!!!!:|The FoXRe: caccia alle streghe...
- Scritto da: The FoX> - Scritto da: Anonimo> > vero, però la classica madre> > casalinga iperprotettiva non sa come> > funziona internet, e siccome l'ignoranza> > è una brutta bestia e si ha> sempre> > paura delle cose che non si conoscono...> > Chissa' xche' a leggere questa frase mi e'> venuta in mente> una certa sigla.... > MOIGE!!!!!:|Lo conosco: su Google ho digitato Moige ed è venuto fuori....dal sito www.genitori.it! ;)Lupo esiste,ma anche il cane!AnonimoRe: Deve querelare la procura
> Invece i politici che vengono eletti> democraticamente sono tutti sinceri onesti> capaci e incorruttibili vero?Certo che no, ma si spera che i peggiori non vengano rieletti.E poi la democrazia ha un prezzo, ma se ci accontentiamo dei concorsi truccati all'italiana dove passano i protetti della mafia e dei partiti, allora o si tratta di un prezzo troppo alto o non si tratta piu' di democrazia.Chi rappresenta lo stato o si comporta in modo corretto o se ne deve tornare a casa.AnonimoRe: Deve querelare la procura
- Scritto da: Anonimo> > Invece i politici che vengono eletti> > democraticamente sono tutti sinceri> onesti> > capaci e incorruttibili vero?> > Certo che no, ma si spera che i peggiori non> vengano rieletti.> E poi la democrazia ha un prezzo, ma se ci> accontentiamo dei concorsi truccati> all'italiana dove passano i protetti della> mafia e dei partiti, allora o si tratta di> un prezzo troppo alto o non si tratta piu'> di democrazia.> Chi rappresenta lo stato o si comporta in> modo corretto o se ne deve tornare a casa.> Sto mettendo insieme i soldi per comprare un'isoletta in mezzo al pacifico e dichiarare l'indipendenza.... chi viene con me? Bastano 100 euro :PAnonimoRe: caccia alle streghe...
- Scritto da: Anonimo> Beh, immagino che per adescamento si possa> intendere anche la seduzione via telematica.> Il pericolo *ovviamente* non è fisico> ma psicologico. Piuttosto, quel che mi> risulta difficile da credere è che un> bimbo di meno di... chessò, 11 o 12> anni possa intanto chattare con uno> sconosciuta (di solito, si stufano presto,> anche perché non riescono a digitare> in fretta), e soprattutto chattare di cose> osé di cui il più delle volte> ha timore o tabù.Il "male" psicologico non sarebbe comunque superiore alla visione di un film porno (con adulti intendo) oppure dei morti ammazzati al TG. Se così non fosse, calcolando da quanto tempo questo tipo di cose (ben più invasive di una chat) vanno avanti, il mondo oggi dovrebbe essere pieno di persone disturbate mentalmente in maniera grave per i traumi subiti nell'infanzia...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 apr 2004Ti potrebbe interessare