Si terranno il 14 dicembre a Roma e il 15 dicembre a Milano due appuntamenti organizzati da Microsoft e dedicati agli sviluppatori. Intitolati “The Real World Agile Roadshow”, saranno due occasioni per familiarizzare con il metodo di sviluppo Agile, conoscere gli strumenti che Redmond mette a disposizione per lo scopo e guardare alcuni esempi di tecnologie allo stato dell’arte in azione.
Otto ore intense dedicate a “pianificare, creare e gestire un progetto di sviluppo software Agile con Team Foundation Server e Visual Studio 2010”: attraverso “un progetto per realizzare applicazioni aziendali multi livello” verranno mostrate le idee e le soluzioni proposte per la Application Lifecycle Management , senza trascurare l’importanza di ciascun ruolo del team di sviluppo.
Dalla definizione di Agile alla definizione dei requisiti del progetto, fino alla realizzazione di backend in Windows Azure e del Frontend in HTML5 (assieme a Silverligh un linguaggio ideale per il prossimo Windows 8 o l’attuale Windows Phone 7), la giornata sarà scandita da 6 sessioni che toccheranno tutti gli argomenti di un percorso completo per conoscere la materia e gli strumenti.
Per registrarsi all’evento romano, che si terrà al Centro congressi Microsoft Corporation di Viale Avignone 10, basta compilare il form disponibile qui ; discorso analogo per la tappa milanese, la cui location sarà invece il nuovo Microsoft Innovation Campus di Via Lombardia 2/A a Peschiera Borromeo, il cui modulo di iscrizione è disponibile a questo indirizzo . Il seminario, gratuito, sarà interamente in lingua inglese.
-
nel bene e nel male
A me IBM è sempre stata cordialmente antipatica.È una "antipatia antica" che risale ad origini diciamo così accademiche.Quando "da piccolo" lavoravo sui mainframe del Cineca (il maggior centro di calcolo all'epoca) basato su architetture CDC e si "rivaleggiava" col CNUCE (basato su architetture IBM)...La "antipatia" è poi cresciuta quando si è trattato di esercitare professione nel settore privato per motivi di "tie-in/lock-in" non standardizzazione ecc. ecc.Ma bisogna riconoscere che in termini di ricerca e innovazione IBM rimane e è un numero uno.Certo bisogna dire che rimane ovviamente il dubbio che in fondo non sempre nella sigla International Business Machines il "business" sia quello che fa il cliente quando acquista il prodotto (a volte si e a volte lo fa solo IBM) ma tutto sommato bisogna pure riconoscere che loro mica lo hanno mai detto che il business cui si riferiscono non sia il loro! ;)tucumcariRe: nel bene e nel male
[sui mainframe del Cineca .. basato su architetture CDC e si "rivaleggiava" col CNUCE .. per motivi di "tie-in/lock-in" non standardizzazione ecc..]E io che credevo fosse un articolo su Berlusconi.. :(Il GargilliRe: nel bene e nel male
- Scritto da: Il Gargilli> E io che credevo fosse un articolo su> Berlusconi..> :(Troppo banale e poco incisivo, io avrei evitato (il titolo originale versione "director's cut" era "IBM gioca col nanotech) :-PCiò detto, IBM ricerca ricerca ma poi tira fuori poco di pratico: le mirabolanti capacità decisionali di Watson dobbiamo ancora vederle all'opera fuori dai quiz-show televisivi, il grafene è oramai talmente inflazionato nelle news che temo sarà una delusione epica e in quanto alla legge di Moore è sempre la solita Intel a giocare d'anticipo con i chip 3D a transistor "tri-gate".Imho, Intel è avanti di un pò di anni rispetto alla concorrenza, IBM scommette su fronti che non danno garanzie di riuscita e AMD presto sarà solo storia se non muove il XXXX e investe tutto quello che ha da investire su un'architettura di proXXXXXre veramente con i contro-cosiddetti.E non venitemi a parlare di ARM che mi inXXXXX (mi interessa l'informatica, non i giocattoli che infettano il mondo con i walled-garden spacciando il cetriolone gigante per una rivoluzione epocale)....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 dicembre 2011 00.19-----------------------------------------------------------Alfonso MarucciaRe: nel bene e nel male
Tu si che te ne indendi di informatica... comincio a capire il senso dei tuoi articoli ora. IBM, che puo' stare antipatica o meno, ma e' l'azienda che sforna piu' brevetti in assoluto. E la maggior parte di essi sono invenzioni vere, non aria fritta da patent troll alla Microsoft...Tutto cio' senza nulla togliere alla Intel.Il tuo commento su ARM e' talmente 1di0t4... walled-garden e cetrioli te li hanno ficcati in testa!benkjRe: nel bene e nel male
> E non venitemi a parlare di ARM che mi inXXXXX> (mi interessa l'informatica, non i giocattoli che> infettano il mondo con i walled-garden spacciando> il cetriolone gigante per una rivoluzione> epocale)....confondi un'architettura di proXXXXXre con un modello di mercato, che peraltro interessa solo una parte dei dispositivi che utilizzano la suddetta architettura.forse oltre a interessarti di informatica dovresti interessarti a pensare a ciò che scrivimaxRe: nel bene e nel male
- Scritto da: Alfonso Maruccia> - Scritto da: Il Gargilli> > E io che credevo fosse un articolo su> > Berlusconi..> > :(> > Troppo banale e poco incisivo, io avrei evitato> (il titolo originale versione "director's cut"> era "IBM gioca col nanotech) :-Pla jattura di far fare i titoli ad annunziata, eh....> Ciò detto, IBM ricerca ricerca ma poi tira fuori> poco di pratico: le mirabolanti capacità> decisionali di Watson dobbiamo ancora vederle> all'opera fuori dai quiz-show televisivi, ilLa ricerca pura non ha, per definizione, utilita' pratica. Mi ricordo quando anni fa IBM aveva sbviluppato la tecnica di manipolazione "monoatomica" cioe' erano in grado di posizionare un atomo alla volta su una superficie data, con 35 atomi aveva disegnato la parola "IBM".Inutile? allora si, adesso serve.> grafene è oramai talmente inflazionato nelle news> che temo sarà una delusione epica e in quantoSperiamo che la finerete allora con tutti gli articoli sul grafene, sarebbe ora, visto che dici che non serve.> alla legge di Moore è sempre la solita Intel a> giocare d'anticipo con i chip 3D a transistor> "tri-gate".ancora con 'sta XXXXXXX della "legge" di moore? andiamo avanti a farci del male...> Imho, Intel è avanti di un pò di anni rispetto> alla concorrenza, IBM scommette su fronti che non> danno garanzie di riuscita il riscorso "ricerca pura" di sopra continua a valere.> e AMD presto sarà solo> storia se non muove il XXXX e investe tutto> quello che ha da investire su un'architettura di> proXXXXXre veramente con i> contro-cosiddetti.concordo, buldozer e' solo una "alfa" speriamo in buldozer 2.> E non venitemi a parlare di ARM che mi inXXXXX> (mi interessa l'informatica, non i giocattoli che> infettano il mondo con i walled-garden spacciando> il cetriolone gigante per una rivoluzione> epocale)....peccato, peccato! eri partito benino ma poi come al solito vuoi strafare, scivoli su una XXXXX e ti spacchi la schiena.attonitoRe: nel bene e nel male
> IBM scommette su fronti che non> danno garanzie di riuscitaSi chiama ricerca. > > E non venitemi a parlare di ARM che mi inXXXXX> (mi interessa l'informatica, non i giocattoli che> infettano il mondo con i walled-garden spacciando> il cetriolone gigante per una rivoluzione> epocale)....Ma non capisco, perché fai il troll commentando i tuoi articoli?Sei un fake?TuttoaSaldoRe: nel bene e nel male
- Scritto da: tucumcari> > basato su architetture CDCCDC sta per XXXXXDiCane?ammesso e non concessoIBM e' del PDL?!?!?!
IBM e' del PDL?!?!?!attonitoDopo Ruby, anche IBM gioca col nano
come da titolo (certo che ve le nadate a cercare)attonitoRe: Dopo Ruby, anche IBM gioca col nano
:D anche io quando ho letto il titolo ho pensato subito a quel nanoutenteE' arrivato un bastimento carico di....
Pali anali per Applehttp://www.ictbusiness.it/cont/news/apple-bastonata-in-cina-l-ipad-gli-costa-1-5-miliardi/27897/1.htmlattonitoibm gioca con berlusconi
ibm gioca con berlusconi lolnome e cognomeibm gioca col berlusconi
ibm gioca col berlusconinome e cognomeibm è una XXXXX
come quello che scrive gli articoliqokpd sqkopxmcRe: ibm è una XXXXX
dilettantela redazion si riserva di cancellareibm gioca col nano
Il nano paga bene, tutte vogliono giocare con lui, anche ibm. E se porta un'amica (magari intel) si fa una cosa in tre.asdfQuesto è il futuro
I computer ternari: http://en.wikipedia.org/wiki/Ternary_computer[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8e/%D0%A1%D0%BD%D0%B8%D0%BC%D0%BE%D0%BA_%D0%A1%D0%B5%D1%82%D1%83%D0%BD%D1%8C.JPG/240px-%D0%A1%D0%BD%D0%B8%D0%BC%D0%BE%D0%BA_%D0%A1%D0%B5%D1%82%D1%83%D0%BD%D1%8C.JPG[/img]ArtemioRe: Questo è il futuro
- Scritto da: Artemio> I computer ternari:> http://en.wikipedia.org/wiki/Ternary_computerFinché non arrivano i computer quaternari, e finalmente potremo entrare nel Pleistocene del computing! :pFunzRe: Questo è il futuro
scusa, non credo abbia senso,ma era una battuta? =)mirkoRe: Questo è il futuro
- Scritto da: mirko> scusa, non credo abbia senso,> ma era una battuta? =)Come no, aspetta che arriviamo al computing olocenico, e finalmente avremo una <i> user experience </i> decente :pFunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 dic 2011Ti potrebbe interessare