Roma – Gentile redazione di “Punto Informatico”, mi trovo in Francia per almeno un paio di giorni ogni settimana, abitando al confine ed essendo la mia ragazza di Nizza.
Ogni volta che ci vado mi arrabbio, vedendo le offerte ADSL e telefoniche francesi; ieri ho saputo che una mia amica di lì utilizza uno di questi pacchetti, offerto da Neuf Telecom (consultabile anche sul loro sito web: www.neuf.fr ), e mi sono arrabbiato più del solito.
Eccola, in due parole:
– Connessione ADSL flat a 20 Megabit (ovvio, nelle aree fisicamente coperte: in periferia in ogni caso si raggiungono molto facilmente minimi di 6-8 Mega), fino a 1 Megabit in invio;
– Possibilità di disconnettersi completamente dalla rete France Telecom (risparmiando quindi i 15 Euro di canone mensile);
– Chiamate illimitate verso la rete fissa. Tutta la Francia e 32 paesi esteri: TUTTA l’unione Europea, più Stati Uniti, Canada, Australia, Cina, Taiwan, Singapore.
– 63 canali televisivi gratuiti che comprendono ovviamente tutti i normali canali nazionali francesi, più altri generalisti, 7 di informazione, 4 musicali, 7 culturali, 4 per i bambini, 3 di sport, 15 esteri (c’è anche Canale 5), 2 di Cinema & serie TV e altro ancora.
Il tutto costa (e costa realmente così) 29.90 Euro al mese.
Io pago 36.95 Euro al mese a Telecom Italia per una linea 4 Megabit, con i suoi 256Kb in invio, come sappiamo bene tutti, e senza alcun servizio aggiuntivo. E in più devo pagare anche l’odioso canone mensile per il solo fatto di avere una linea telefonica attiva.
Anche a casa della mia ragazza hanno Alice, ma con “Telecom Italia France”, e pagano anche loro 29.90, in tutto. Ovviamente è compresa la telefonia con chiamate illimitate (in questo caso “solo” verso la Francia), e non appena la loro linea sarà in migliori condizioni potranno accedere a 40 canali TV gratuiti.
Da qualche mese le hanno pure spedito a casa il nuovo router Wi-Fi “Alicebox”. Certo, anche quello gratis.
Io mi rendo conto che in Italia possiamo avere una struttura di rete diversa, un amministrazione delle linee differente e tante altre diversità rispetto ai nostri vicini francesi, ma non credo che sia accettabile un divario così grande, soprattutto considerando il fatto che siamo due paesi nella stessa Unione Europea.
-
Ah perchè il BT non consuma batteria...
Mah... forse 2 minuti in più di autonomia ?AnonimoRe: Ah perchè il BT non consuma batteria
- Scritto da: > Mah... forse 2 minuti in più di autonomia ?Già, appunto. Piccolo dettaglio.AnonimoRe: Ah perchè il BT non consuma batteria
ghghghghghghghghghAnonimoRe: Ah perchè il BT non consuma batteria
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Mah... forse 2 minuti in più di autonomia ?> > Già, appunto. Piccolo dettaglio. Mah, forse anche un quarto d'ora, facendo bene i calcoli (geek)AnonimoRe: Ah perchè il BT non consuma batteria
bluetooth classe 3: 1mWGSM classe 1: 1Wno, decisamente non necessitano di una potenza comparabile.AnonimoDovrebbero bandire questa follia
E' pura follia. Si connette ad altri dispositivi connessi alla rete GSM o UMTS che sia e li usa mandando la rubrica di numeri privati per spedire i messaggi via SMS a carico di chi possiede questi altri dispositivi ? Ma che scherziamo ? E chi paga ? Se una cosa del genere andasse a regime sarebbe l'anarchia totale, un caos senza fine.AnonimoRe: Dovrebbero bandire questa follia
tu si che hai capito tuttoAnonimoRe: Dovrebbero bandire questa follia
E tu si che sei in grado di postare un messaggio!!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Dovrebbero bandire questa follia
- Scritto da: > E' pura follia. Si connette ad altri dispositivi> connessi alla rete GSM o UMTS che sia e li usa> mandando la rubrica di numeri privati per spedire> i messaggi via SMS a carico di chi possiede> questi altri dispositivi ?> > Ma che scherziamo ? E chi paga ? > Se una cosa del genere andasse a regime sarebbe> l'anarchia totale, un caos senza> fine.[...] il telefono "parassita" e il "proxy" (che deve però essere consenziente e compiacente) [...]PokayokeRe: Dovrebbero bandire questa follia
- Scritto da: Pokayoke> > - Scritto da: > > E' pura follia. Si connette ad altri dispositivi> > connessi alla rete GSM o UMTS che sia e li usa> > mandando la rubrica di numeri privati per> spedire> > i messaggi via SMS a carico di chi possiede> > questi altri dispositivi ?> > > > Ma che scherziamo ? E chi paga ? > > Se una cosa del genere andasse a regime sarebbe> > l'anarchia totale, un caos senza> > fine.> > [...]> il telefono "parassita" e il "proxy" (che deve> però essere consenziente e compiacente)> [...]Quindi quello di un amico. Sai quanti scrocconi ne approfitteranno ?:-PInvece sarebbe carino avere una rete smart dust via bluetooth che riesca a consegnare messaggi gratuiti routando da un dispositivo bluetooth all'altro. Purrtroppo i dispositivi bt hanno una potenza troppo bassa senno' l'sms gratis potrebbe diventare una splendida realta :-))))mediomanOk , e l'illuminazione ?
Ma se si scrivono sms si premono i tasti ... per cui si tiene accesa l'illuminazione del display , se c'è campo come si deve consuma quasi piu' l'illuminazione che la conversazione vera e propria :) , se poi si spegne il display e non c'è molta luce non servono a molto gli sms , cmq secondo me si fa prima a dire "scusi potrei usare un momento il suo tel con la mia scheda ?" ( sempre se non si trova uno con il simlock :) )AnonimoRe: Ok , e l'illuminazione ?
- Scritto da: > Ma se si scrivono sms si premono i tasti ... per> cui si tiene accesa l'illuminazione del display ,> > se c'è campo come si deve consuma quasi piu'> l'illuminazione che la conversazione vera e> propria :) , se poi si spegne il display e non> c'è molta luce non servono a molto gli sms , cmq> secondo me si fa prima a dire "scusi potrei usare> un momento il suo tel con la mia scheda ?" (> sempre se non si trova uno con il simlock :)> )secondo me hanno pensato anche a quella, visto che il telefono '...disabilita tutte le proprie "funzioni non vitali"...'Anonimowow, notiziona...
e che li frega ai miei contatti di sapere che la betteria del mio cellulare sta per finire?! Se accade lasciano un messaggio sulla segreteria o riprovano finche' non risponde.A me pare molto una spamming inutile e una notizia del tutto priva di interesse...AnonimoRe: wow, notiziona...
- Scritto da: > e che li frega ai miei contatti di sapere che la> betteria del mio cellulare sta per finire?! Se> accade lasciano un messaggio sulla segreteria o> riprovano finche' non> risponde.> > A me pare molto una spamming inutile e una> notizia del tutto priva di> interesse...Beato te, che non capisci un cavolo.A me il tuo intervento pare inutile mentre questa notizia interessa: ora ho un motivo in più per tenere sempre il BT disattivato.E poi un po' di colore e costume ci vuoleGregHousesi, ma a che serve?
come da oggettoMandarXRe: si, ma a che serve?
- Scritto da: MandarX> come da oggettoA vendere immagino :DWakko WarnerIo ho un'idea migliore
Un softwarino che manda messaggini via bluetooth... come se fosse un P2P dei messaggini.Tu scrivi il messaggino...Lui lo invia a tutti coloro che hanno la bluetooth attiva e il medesimo software.Prima o poi arriverà a destinazione.Ovviamente immagino possa funzionare solo dove ci sono tante persone con bluetooth e softwarino installato... quindi grandi città, ecc.Problema: siccome l'utente invia il messaggino a un numero random di persone... alla fine arriveranno, in tempi diversi, consegnati un numero random di messaggini identici. Si può scavalcare inserendo un codice identificativo univoco nei messaggini di modo che il cell ricevente ignori messaggi simili. Un messaggio rimane "in coda" per 2 giorni nel cellulare ospite che nel frattempo lo consegnerà a tutti coloro che incontra... dopodiché viene cancellato dal cellulare che lo contiene.Ovviamente non si deve avere fretta che sia consegnato. :DWakko WarnerRe: Io ho un'idea migliore
risultato, il messaggio rimane in giro per la rete che si viene a crear eper sempre...in quanto nei due giorni lo invia a chissa quanta gente che lo invierà a chissà quanta gente..ecc,ecc e magari dopo qualche ora che l'hai cancellato ti torna da qualche altro...Si può invece pensare di sfruttare algoritmi come la rete Kad o la gestione dei pacchetti di rete, ma non la vedo semplice..AnonimoRe: Io ho un'idea migliore
Penso che Wakko intenda un sistema con TTL calcolato a partire dall'invio da parte del mittente.AnonimoRe: Io ho un'idea migliore
e con lo spam come la metti?AnonimoRe: Io ho un'idea migliore
si ma alla fine tutto ciò a che servirebbe?AnonimoCellule Fotovoltaiche
Sarebbe interessante se si potesse equipaggiare il cellulare con celle fotovoltaiche in grado di dare una ricarica, anche parziale, per permetterne l'utilizzo in casi di emergenza.Sulle calcolatrici viene già fatto da anni. byeAnonimoRe: Cellule Fotovoltaiche
Ciao Anonimo !> Sarebbe interessante se si potesse equipaggiare> il cellulare con celle fotovoltaiche in grado di> dare una ricarica, anche parziale, per> permetterne l'utilizzo in casi di> emergenza.Questa non sarebbe una brutta idea ...Tempo fa in Giappone in un negozio vidi che vendevano un ammenicolo del tipo "Non hai scuse per non ricaricare il cel".Lo scatolotto er dotato di una spina di rete elettrica (come un normale carica batteria) un vano che ospitava 4 mezze torce, un pannellino solare e ... una manovella !!!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 ottobre 2006 14.36-----------------------------------------------------------The_GEZPasso avanti
Ciao a Tutti !!A proposito di evoluzione tecnologica ... a passo di gambero.Prima c'erano i cellulari analogici dove il telefono rappresentava anche il contratto telefonico.Poi sono arrivati i digitali con le SIM card e l' idea geniale (veramente) di svincolare il contratto telefonico dal telefono in se rendendo tutto più flessibile.Poi è arrivato il delirio commeciale del sim-lock (stesso delirio che ha partorito il regional code dei DVD e che impedisce di creare telefoni che gestiscano due SIM contemporaneamente) sempre più stretto ... mandando a farsi benedire la trovata geniale iniziale.Poi arriva Motorola e tira fuori questo arzigogolo tecnologico per permettere una maggiore autonomia, che tra l' altro mi sembra un pò campata per aria, per fare quello che in due secondi si potrebbe fare facendosi prestare un cel ed inserendoci la nostra scheda ... mi sa che i nostri politici non sono i soli a drogarsi.The_GEZaltra idea rubata...
ma non è poi così innovativa...sarebbe molto meglio se i cell funzionassero anche via wifi e tra di loro:se il mio amico è nella stessa stanza (penso ad un locale affollato) spedire un msg o parlare non dovrebbe costare nulla, visto che potrebbero collegarsi direttamente...AnonimoRe: altra idea rubata...
Ciao !> ma non è poi così innovativa...> sarebbe molto meglio se i cell funzionassero> anche via wifi e tra di> loro:> se il mio amico è nella stessa stanza (penso ad> un locale affollato) spedire un msg o parlare non> dovrebbe costare nulla, visto che potrebbero> collegarsi> direttamente...Per smartphone con OS Symbian mi pare che ci sia qualche applicazione che permette sia si usare SMS tramite BT sia di usare il telefono come una specie di Walkie-talkie a breve distanza.The_GEZRe: altra idea rubata...
> se il mio amico è nella stessa stanza (penso ad> un locale affollato) spedire un msg o parlare non> dovrebbe costare nulla, visto che potrebbero> collegarsi> direttamente...Tecnologici a tutti i costi....se il mio amico e' nella stessa stanza mi do un'occhiata in giro, lo trovo e gli parlo,non gli scrivo certo un msg...fra non molto farete sesso via sms....AnonimoRe: altra idea rubata...
> altra idea rubata...> ma non è poi così innovativa...sparare queste cose senza giustificarle e da anonimi, è un ottimo modo per dare peso zero alle proprie affermazioni.AnonimoEsiste già più evoluto...
...succhia soldi ai genitori tramite pischelli modaioli e vuoti come zucche che sp*ttanano intere ricariche con sfondi e suonerie cretine. :@AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 ott 2006Ti potrebbe interessare