Roma – Alzi la mano chi non si è mai dilettato con un aeroplanino di carta. Un’attrazione inevitabile sui banchi di scuola, che per qualcuno è rimasta tale anche una volta arrivato in ufficio. Per il newyorkese Shai Goitein era diventata un’ossessione, trasformatasi ora in una potenziale trovata commerciale grazie a PowerUp 3.0 , l’aereo cartaceo che si controlla con lo smartphone.
Si tratta di un progetto nato per caso nel 2008 durante le lezioni serali di aerodinamica che Goitein impartiva ai bambini meno fortunati della Big Apple e che, dopo diversi passaggi intermedi (tra cui il primo lancio nel 2011, con un modello più grezzo e limitato venduto a 18 dollari su Amazon), giunge oggi a compimento.
Una piccola elica, telaio in carbonio e una minuscola cabina di pilotaggio integrate con batteria, porta micro Usb (per la ricarica), modulo Bluetooth 4.0, un paraurti per limitare danni dopo le cadute e un foglio di carta A4 sono i pochi strumenti miscelati per consentire di controllare le evoluzioni in aria dello Smart Module. Capace di volteggiare entro un raggio di 55 metri e per un massimo di dieci minuti, PowerUp 3.0 si gestisce facilmente con l’omonima applicazione, compatibile inizialmente solo con dispositivi iOS (iPad Mini e iPhone 4S e successivi).
L’inaspettato successo ottenuto su Kickstarter , dove era approdato per raccogliere 50mila dollari riuscendo invece a decuplicare la cifra e conquistare quasi 10mila sostenitori (troppo forte il richiamo fanciullesco), ha convinto Goitein a varare l’app anche per dispositivi Android (versione 4.3 in poi). Scaricata l’app sarà un gioco da ragazzi variare la velocità e l’altitudine dell’aeroplanino, senza dimenticare di controllare l’autonomia visibile sul display dello smartphone.
Esaurite le offerte da 30 dollari, per aggiudicarsi un PowerUp 3.0 ne servono 40 (più 15 di spese di spedizione per chi è residente fuori dagli USA) e un po’ di pazienza, poiché le prime consegne sono previste per il maggio 2014.
-
Standing ovation!
Un meritatissimo applauso a questa corte di giustizia che ha stabilito il diritto di poter scardinare lucchetti per poter eliminare gli odiosi lock-in.Una nuova era comincia: l'era in cui un formato closed non verra' piu' tutelato da leggi lobbiste a difesa di parassiti.panda rossaRe: Standing ovation!
> Un meritatissimo applauso a questa corte di> giustizia che ha stabilito il diritto di poter> scardinare lucchetti per poter eliminare gli> odiosi> lock-in.Lo aveva già stabilito la corte d'appello norvegese nel caso DVD Jon, nel dicembre 2003. Però la Norvegia non fa parte dell'UE.> Una nuova era comincia: l'era in cui un formato> closed non verra' piu' tutelato da leggi lobbiste> a difesa di> parassiti.Non correre: l'idea non è tutelabile, l'espressione dell'idea sì. Leggi: se copi riga di codice dopo riga, scatta comunque la violazione.LeguleioRe: Standing ovation!
- Scritto da: Leguleio> Non correre: l'idea non è tutelabile,> l'espressione dell'idea sì. Leggi: se copi riga> di codice dopo riga, scatta comunque la> violazione.ovviamente, ma nessuno fa reverse engineering con lo scopo di copiare, bensì di capire il funzionamento di un sistema ed, eventualmente, crearne uno compatibilewine fa reverse engineering per capire come funziona win32 e replicarlo, non certo per scopiazzarlo riga per rigacollioneRe: Standing ovation!
> > Non correre: l'idea non è tutelabile,> > l'espressione dell'idea sì. Leggi: se copi riga> > di codice dopo riga, scatta comunque la> > violazione.> > ovviamente, ma nessuno fa reverse engineering con> lo scopo di copiare, Mah.... Proprio nessuno? Io non sarei così sicuro. Sono malpensante. :PLeguleioRe: Standing ovation!
- Scritto da: Leguleio> Leggi: se copi riga di codice dopo riga, scatta comunque la violazione.che senso ha ? fan prima tenersi la copia del compilato, leggi "warez"gianniRe: Standing ovation!
> > Leggi: se copi riga di codice dopo riga, scatta> comunque la> violazione.> che senso ha ? fan prima tenersi la copia del> compilato, leggi> "warez"Che senso abbia non saprei dire. Bisogna chiederlo al settore commerciale. Che però sia avvenuto, e che i responsabili siano stati trascinati in tribunale, è un fatto. Almeno negli Usa.LeguleioRe: Standing ovation!
reversami sta ceppa, piccolo conigliobubbaRe: Standing ovation!
- Scritto da: Leguleio> Non correre: l'idea non è tutelabile,> l'espressione dell'idea sì. Leggi: se copi riga> di codice dopo riga, scatta comunque la violazione.Ma cosa c'entra il copiare riga di codice dopo riga?Stiamo parlando di reverse engineering, ossia il capire come funziona un software da ciò che fa e ricrearne qualcuno simile, proprio perché le righe di codice originali non sono presenti.iRobyRe: Standing ovation!
> > Non correre: l'idea non è tutelabile,> > l'espressione dell'idea sì. Leggi: se copi> riga> > di codice dopo riga, scatta comunque la> violazione.> > Ma cosa c'entra il copiare riga di codice dopo> riga?C'entra che la retroingegneria si può usare anche per copiare. Non solo per trarre ispirazione. I programmi scritti in Java si possono ricostruire, facendo un lavoro per bene, ottenendo quasi le stesse righe del sorgente. Ovviamente non tutti i programmi sono in Java, e non tutti i linguaggi una volta compilati sono così facili da sottoporre a retroingegneria.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 dicembre 2013 18.41-----------------------------------------------------------LeguleioDomanda giuridica di oggi
Quando una persona viene dichiarata assente dal tribunale, l'eventuale pensione che questa percepisce continua ad essere erogata?Nome e cognomeRe: Domanda giuridica di oggi
Pere con le mele.sgabbianoRe: Domanda giuridica di oggi
- Scritto da: Nome e cognome> Quando una persona viene dichiarata assente dal> tribunale, l'eventuale pensione che questa> percepisce continua ad essere> erogata?già, visto che il forum è già intasato dai post del leguleio perché non aumentarli :rispostamah...
Ma cos'è questo revers egiainering? (newbie) Mah... (newbie)utontoRe: Standing ovation!
> > Faccio di meglio: metto il link al messaggio> in> > cui ha abbandonato la discussione. Giusto per> > sottolineare la prontezza di> > riflessi. > Mi faresti un favore: chi non è in grado di> cambiare idea è un ottuso> testardo.Peccato che quello che hai fatto tu non c'entri nulla con il "cambiare idea". Annunciare l'abbandono della discussione per ritornarvi tre giorni dopo non manifesta un'idea, ma un atteggiamento. I francesi lo chiamano <I> l'esprit de l'escalier </I> : http://www.linternaute.com/expression/langue-francaise/12502/avoir-l-esprit-de-l-escalier/Sta a significare che la battuta giusta per l'interlocutore viene in mente solo quando si è arrivati all'androne al piano terra. Un po' tardi, per rifare le scale a ritroso e dirgliela... :DLeguleioRe: Standing ovation!
- Scritto da: Leguleio> > > Faccio di meglio: metto il link > > > al messaggio in cui ha abbandonato la > > > discussione.> Giusto> per> > > sottolineare la prontezza di> > > riflessi.> > > Mi faresti un favore: chi non è in grado di> > cambiare idea è un ottuso> > testardo.> > Peccato che quello che hai fatto tu non c'entri> nulla con il "cambiare idea". Annunciare> l'abbandono della discussione per ritornarvi tre> giorni dopo non manifesta un'idea, ma un> atteggiamento. I francesi lo chiamano <I>> l'esprit de l'escalier </I> :Ma che ti pagano per impegnarti cosi' ?kraneRe: Standing ovation!
> > > > Faccio di meglio: metto il link > > > > al messaggio in cui ha abbandonato> la> > > > > discussione.> > Giusto> > per> > > > sottolineare la prontezza di> > > > riflessi.> > > > > Mi faresti un favore: chi non è in> grado> di> > > cambiare idea è un ottuso> > > testardo.> > > > Peccato che quello che hai fatto tu non> c'entri> > nulla con il "cambiare idea". Annunciare> > l'abbandono della discussione per ritornarvi> tre> > giorni dopo non manifesta un'idea, ma un> > atteggiamento. I francesi lo chiamano > <I>> > l'esprit de l'escalier </I> :> > Ma che ti pagano per impegnarti cosi' ?Tutta invidia. Tu non sei in grado.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessio Caprodossi 09 12 2013
Ti potrebbe interessare