I ricercatori della Leeds University hanno creato un gel polimerico simile a gelatina, grazie al quale si potrebbe in futuro realizzare accumulatori energetici più sicuri, economici ed efficienti rispetto a quelli attuali.
Il gel sembra solido, dicono gli scienziati, ma è composto per il 70% da un elettrolito liquido: “è creato seguendo lo stesso principio seguito per la creazione della gelatina”, spiega il professore Ian Ward, “aggiungi parecchia acqua calda alla gelatina – in questo caso un polimero e un mix di elettroliti – e durante il raffreddamento la gelatina prende forma in una massa solida ma flessibile”.
La “flessibilità” della gelatina polimerica permette di modellare il composto per un gran numero di applicazioni, per non parlare del peso ridotto che gli accumulatori avrebbero vista la loro particolare composizione.
Più leggere, più economiche da produrre e anche più sicure: le batterie gelatinose della Leeds sono realizzate attraverso un processo di “laminazione” che sigilla gli elettrodi uno accanto all’altro, “così che non ci siano solventi infiammabili in eccesso ed elettroliti liquidi”.
Alfonso Maruccia
-
Piccoli e meticolosi
Occorrerà essere molto piccoli, per camminar/pulendo comodamente sotto i tavoli, a ridosso dei mobili, negli spazi sotto i termosifoni e e le mensole, sotto i letti, ecc.Avremo scarpe/pulenti adattabili o uno/una sfortunata avrà la taglia giusta per calzare e pulire per tutta la famiglia? "Desperate Shoeskeeper"?E a che prezzo?Allora meglio uno di quei robottini pulitori a disco, stile Roomba, per capirci. :-)OldDogRe: Piccoli e meticolosi
- Scritto da: OldDog> Occorrerà essere molto piccoli, per> camminar/pulendo comodamente sotto i tavoli, a> ridosso dei mobili, negli spazi sotto i> termosifoni e e le mensole, sotto i letti,> ecc.> Avremo scarpe/pulenti adattabili o uno/una> sfortunata avrà la taglia giusta per calzare e> pulire per tutta la famiglia? "Desperate> Shoeskeeper"?> E a che prezzo?> > Allora meglio uno di quei robottini pulitori a> disco, stile Roomba, per capirci.> :-)Meglio ancora: un Roomba per piede e non devi neanche fare la fatica di camminare. Ammesso che riesci a metterli d'accordo su come andare in giro...OzymandiasAh però!
<i> Entrambe le calzature funzionano ovviamente senza fili, con una batteria ricaricabile... </i> Le nostre nonne a inizio secolo in casa mettevano le pattine anche queste senza fili, ma senza la necessità di una batteria ricaricabile. ;) <i> L'idea sembra geniale... </i> Allora a questi cosa danno, il premio Nobel per la fisica? :Dhttp://www.dmail.it/prodotto/169394/Ciabatte-pattine-in-microfibra.htmlprova123Re: Ah però!
- Scritto da: prova123> <i> Entrambe le calzature funzionano> ovviamente senza fili, con una batteria> ricaricabile... </i>> > > Le nostre nonne a inizio secolo in casa mettevano> le pattine anche queste senza fili, ma senza la> necessità di una batteria ricaricabile. > ;)Eh, ma mica ci avevano il display a led... vuoi mettere... ??OzymandiasRe: Ah però!
Oddio mi fanno venire qualche dubbio sull'igiene.TokStormtrooper shoes
A me sembrano le scarpe degli Stormtroopers di Star Wars...adesso capisco perche' le navi dell'impero avevano i pavimenti splendenti!The Logic InverterRe: Stormtrooper shoes
- Scritto da: The Logic Inverter> A me sembrano le scarpe degli Stormtroopers di> Star> Wars...> adesso capisco perche' le navi dell'impero> avevano i pavimenti> splendenti!... e perché le stormtroopers non si reggevano in piedi (oltre alla scarsa mira) :)il solito bene informatoQuasi quasi
Se funzionassero veramente sarebbe una bella idea, ma per me non dovrebbero costare piu di 40 50 euro.TokGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 14 09 2011
Ti potrebbe interessare