Oggi molti addetti ai lavori sono rimasti come me sorpresi dalla notizia, rimbalzata persino sui quotidiani generalisti, del crash di una quantità di Sony Playstation 3 avvenuta ieri.
Si è letto di bachi del firmware, ma qualunque informatico degno di questo nome e dotato di un po’ di memoria degli studi fatti ha immediatamente guardato il calendario, consultato velocemente Wikipedia e capito esattamente cosa era successo.
Per gli addetti ai lavori si chiama Y2K.01, o “baco del 2010”, che è scattato
appunto ieri: cioè il primo marzo 2010.
Di cosa si tratta? Anni fa il baco del millennio, ovvero l’azzeramento della data con l’anno espresso con due cifre, ha tenuto banco su tutti i giornali fino a capodanno del 2000, quando le catastrofi paventate non si sono realizzate ma è accaduto solo qualche inconveniente secondario.
Vi garantisco però che nelle aziende degne di questo nome quel capodanno c’erano gli staff dell’Information Tecnology con le mani non ben serrate sulla bottiglia di spumante ma tremanti sulla tastiera e sul telefono.
Bene, la data fatidica dell’azzeramento ipotizzata era quella scritta per gli umani, in numeri decimali. I computer però ragionano in binario, e immagazzinano la data in aree di memoria di lunghezza variabile e con convenzioni diverse. Questo fa sì che in giro per il mondo ci siano sistemi informatici che avranno il baco del millennio in date future, note però da decenni e che si trovano su tutti i libri.
Il mondo dell’informatica è così distorto da un consumismo sfrenato che il più
grande produttore di console del mondo, nella fretta di portare i prodotti sul mercato, non ha previsto un evento che da più di dieci anni era scritto a chiare lettere in testi, siti ed enciclopedie: questa è una misura di quanto la produzione informatica moderna sia follemente distorta verso il consumismo.
Un problema del genere sarebbe giustificabile nel software dello Shuttle o di una sonda marziana, ma è assolutamente incomprensibile in un prodotto di larghissima diffusione come quello che è stato vittima del baco del 2010.
Poco rimane da dire.
Ah no, una cosa: quando non domani ma il 19 gennaio del 2038 il vostro frigorifero quadrimensionale ad inversione di entropia comincerà a cuocere le vostre pizze surgelate non meravigliatevi: piuttosto consultate Wikipedia e cercate del baco del 2038.
E non dite che Cassandra non ve l’aveva detto.
Lo Slog (Static Blog) di Marco Calamari
Tutte le release di Cassandra Crossing sono disponibili a questo indirizzo
-
KDE 4.3.5
Su un pentium II?Dimmi che stanno scherzando, vero?pippORe: KDE 4.3.5
No, non scherzano e ti assicuro che va..va...va...Ho BSD su un vecchio P2 266 (della Dell) con 256Mb di ram e a volte mi sorprende per la rapidità con il quale risponde ai comandi....ciao...BSD FOREVERRe: KDE 4.3.5
io ho appena messo il nuovo amiga os sull'orologio e mi muove le finestre che è un piacerelellykellyRe: KDE 4.3.5
----non capisco l'ironia, c'è ancora gente (come me) che ha dei PC "Vintage" che fanno il loro XXXXX lavoro....Non sono un consumista e sinceramente per scrivere le due lettere all'anno, leggermi un po' di news in internet e tenermi la contabilità domestica non compero un quad-core con seven.Per mia fortuna non sono nemmeno un "analfabeta" informatico è quindi mi so destreggiare benissimo con i sistemi unix-like che permettono di lavorare discretamente con hardware datato.BSD FOREVERRe: KDE 4.3.5
> No, non scherzano e ti assicuro che va..va...va...> Ho BSD su un vecchio P2 266 (della Dell) con> 256Mb di ram e a volte mi sorprende per la> rapidità con il quale risponde ai> comandi....> ciao...anch'io ho in giro dei vecchi rottami su cui provo alcune distro, ma kde è proprio un MATTONE...pippORe: KDE 4.3.5
gnome del resto non è da meno....purtroppo i desktop environment maggiori sono pesantucciper fortuna si può vivere senza con un buon pekwm e alcune utility che implementano la clipboard, le shortcuts, ecc...pabloskiRe: KDE 4.3.5
- Scritto da: pippO> > No, non scherzano e ti assicuro che> va..va...va...> > Ho BSD su un vecchio P2 266 (della Dell) con> > 256Mb di ram e a volte mi sorprende per la> > rapidità con il quale risponde ai> > comandi....> > ciao...> anch'io ho in giro dei vecchi rottami su cui> provo alcune distro, ma kde è proprio un> MATTONE...Beh, per quella che è la mia esperienza, il "vecchio" KDE 3.5.10 è MOLTO più "mattone" del recente KDE 4.3.5, che sul mio sistema (un Pentium 4 di 6 o 7 anni fa) è decisamente più reattivo, il tutto a parità di hardware e di distribuzione gnu/linux. La comunità di KDE e il team di Qt hanno recentemente fatto molto lavoro su questo campo, con l'intenzione, tra l'altro, di portare Qt e KDE su netbook e smartphone.ciaogerlosgerlosRe: KDE 4.3.5
Evidentemente non conosci bene KDE 4.x. Hai mai provato a disabilitare tutti gli effetti grafici, trasparenze e menate varie? Ti assicuro che e' di una leggerezza e reattivita' incredibile. Si adatta bene anche a PC datati. Certo, se vuoi far girare il cubo con gli effetti di dissolvenza finestre ecc. su un Pentium 2 con una scheda grafica dotata di 16 Mb RAM, allora proprio non ci siamo. Devi trovare un giusto compromesso tra estetica e funzionalita'. KDE te lo permette. Nessuna critica a Gnome, altro fantastico DE che utilizzo, quando ne ho bisogno, sui server aziendali. KDE invece lo preferisco sul portatite e sul desktop casalingo. IMHO...MK77Re: KDE 4.3.5
Sul serio funziona l'ultima release di Kde in modo decoroso?Perchè con un Intel E7200 va trementamente a scatti... per quello preferisco Gnome che non ha mai problemi (fino ad ora almeno, spero nelle nuove versioni che non peggiorino le cose).Il pc più vecchio che ho è un P3/600 che è andato in discarica da 2 mesi.Nome e cognomeRe: KDE 4.3.5
più che il problema del proXXXXXre direi che il tuo è un tipico problema di scheda graficadriver ad capocchiam?pabloskiRe: KDE 4.3.5
- Scritto da: BSD FOREVER> No, non scherzano e ti assicuro che va..va...va...> Ho BSD su un vecchio P2 266 (della Dell) con> 256Mb di ram e a volte mi sorprende per la> rapidità con il quale risponde ai> comandi....> ciao...Ma per favore, se fai partire kde 4 su un pc con meno di 512 mega di ram esce KDE 7 mentre aspetti.nome e cognomeRe: KDE 4.3.5
guarda che non stiamo parlando di uindovs :Dpabloskisogni ad occhi aperti
Requisiti minimi: P2 con 256 Mram.Software: KDE 4.3, Firefox, Gimp, K3b, OpenOffice.Notare l'evidente incongruenza.attonitoRe: sogni ad occhi aperti
vabbè i requisiti minimi non vanno nemmeno presi in considerazionenon c'è un solo software che abbia dei requisiti minimi dichiarati realisticiperò su un p4 con 512mb di ram, kde va senza problemipabloskiRe: sogni ad occhi aperti
- Scritto da: pabloski> vabbè i requisiti minimi non vanno nemmeno presi> in> considerazione> > non c'è un solo software che abbia dei requisiti> minimi dichiarati> realistici> > però su un p4 con 512mb di ram, kde va senza> problemiPensavo solo quei XXXXXni di microsoft e delle software house dei giochi mettessero requisiti minimi irrealistici, invece noto con dispiacere che questo malcostume si e' diffuso anche nel modo *nix.... Se gli si volesse accordare il beneficio del dubbio, potremmo dire che si riferivano ad una installazione senza grafica :)attonitoRe: sogni ad occhi aperti
- Scritto da: pabloski> vabbè i requisiti minimi non vanno nemmeno presi> in> considerazione> > non c'è un solo software che abbia dei requisiti> minimi dichiarati> realistici> > però su un p4 con 512mb di ram, kde va senza> problemiPoi apri un'applicazione e muore.nome e cognomeRe: sogni ad occhi aperti
- Scritto da: nome e cognome> Poi apri un'applicazione e muore.apri un'applicazione e poi muori!leppoRe: sogni ad occhi aperti
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: pabloski> > vabbè i requisiti minimi non vanno nemmeno presi> > in> > considerazione> > > > non c'è un solo software che abbia dei requisiti> > minimi dichiarati> > realistici> > > > però su un p4 con 512mb di ram, kde va senza> > problemi> > Poi apri un'applicazione e muore.Non ho grande esperienza con BSD (lo voglio testare meglio però), cmq su linux p4 e 512 di ram ti fanno girare tutto senza problemi. Ovviamente non videogiochi.dariocarusoRe: sogni ad occhi aperti
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: pabloski> > vabbè i requisiti minimi non vanno nemmeno presi> > in> > considerazione> > > > non c'è un solo software che abbia dei requisiti> > minimi dichiarati> > realistici> > > > però su un p4 con 512mb di ram, kde va senza> > problemi> > Poi apri un'applicazione e muore.Parlare senza avere provato è abitudine consueta qui su PI...Evabbè... pace...Ma dire certe cose quando si usa un sistema che (con quella configurazione) muore ancora prima di aprire la applicazione fa tanto autoironia involontaria!Povero troll!ullalaRe: sogni ad occhi aperti
- Scritto da: attonito> Requisiti minimi: P2 con 256 Mram.> Software: KDE 4.3, Firefox, Gimp, K3b, OpenOffice.> > Notare l'evidente incongruenza.Infatti, sono una comica ma il bello è che c'è qualcuno pronto a giurare che KDE 4 gira benissimo su un P2 con 64 mega di ram...nome e cognomeRe: sogni ad occhi aperti
> Infatti, sono una comica ma il bello è che c'è> qualcuno pronto a giurare che KDE 4 gira> benissimo su un P2 Licio Gelli?pippo75Re: sogni ad occhi aperti
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: attonito> > Requisiti minimi: P2 con 256 Mram.> > Software: KDE 4.3, Firefox, Gimp, K3b,> OpenOffice.> > > > Notare l'evidente incongruenza.> > Infatti, sono una comica ma il bello è che c'è> qualcuno pronto a giurare che KDE 4 gira> benissimo su un P2 con 64 mega di> ram...Sarà un parente di quelli che hanno comprato un PC "vista ready" con i requisiti minimi?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ullalapc-bsd vs. freebsd
"...nuovo installer, che può essere ora utilizzato anche per installare FreeBSD"...ma cosa ci guadagnano? ...cosi' la gente che non vuole kde, passa facilmente a freebsd, che ha anche un supporto di diversi anni (manca solo un gestore di pacchetti grafico e poi ciao ciao)!passanteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMarco Calamari 02 03 2010
Ti potrebbe interessare