“Uffa – avrebbero detto i 24 indispettiti lettori – un altro articolo su Marchionne”. Proprio per evitare di mandare “fuori centro” questo delicato articolo, esso volutamente non riporta il nome dell’AD di FCA. Cassandra aveva questo sassolino nella scarpa, ed il buon Paolo Attivissimo gli ha dato la spinta finale a toglierselo. I fatti descritti oggi da Cassandra sono gli stessi di cui Paolo ha parlato, ma la chiave di lettura è un’altra, ed il focus dell’interesse spostato in direzione assai diversa.
Perdonando quei lettori che ancora non abbiano capito cosa è successo nel Datagate, agli altri non c’è bisogno di ricordare la ormai ultratrentennale attività del mai abbastanza lodato Richard M. Stallman , che ha imposto il concetto del software libero descrivendolo non in termini tecnici e legali, ma prima di tutto in termini di libertà . Stallman teorizza che, se non puoi mettere le mani nel software, qualcuno lo userà per esercitare il suo potere su di te. Quindi il software non libero è uno strumento di potere e come tale sarebbe certamente stato usato. Ed essendo un software chiuso, sarebbe stato anche di cattiva qualità e poco sicuro ed avrebbe contenuto funzionalità nascoste e dannose per gli utenti che accettassero di utilizzarlo.
Fino a che punto? Beh, Unix era in tutto un milione di righe di codice, ed era un software generico che girava su qualunque computer. Nemmeno il buon RMS, trent’anni fa, poteva immaginare automobili che contengono decine di milioni di linee di codice, scritto in fretta e riciclando librerie e vecchie versioni.
Ma l’automotive, con i due casi di Fiat Chrysler Auto e Volkswagen ne ha in sole due settimane fornito tre esempi incontrovertibili e di dimensioni epocali.
Ed ecco la telecronaca del match.
Primo gol: la violazione e la guida da remoto di un modello di Jeep prodotta da FCA ha dimostrato che il software non libero è scritto male ed insicuro anche in prodotti di lusso, dove i soldi da spenderci per scriverlo bene ci sarebbero.
Secondo gol: il caso del software truffaldino di Volkswagen, che si accorgeva quando la macchina era sotto test e riduceva le emissioni sacrificando, senza che la cosa fosse rilevabile, le prestazioni del motore. Questa enorme truffa ha dimostrato che il software non libero contiene funzioni nascoste e malevole (oltre che truffaldine ed illegali) e viene utilizzato per esercitare un potere (in questo caso la licenza di inquinare) sulle persone.
Viene anche utilizzato da industrie che si sentono onnipotenti e pensano davvero di poterla fare franca: non si rendono conto che basta una sola persona “sveglia” (qualcuno ha detto “hacker”?) per gridare che 11 milioni di macchine sono nude. Non hanno mai capito, evidentemente, cosa vuol dire sviluppare software.
Terzo gol, il meno evidente ma di gran lunga il più importante.
Il fatto, eclatante ma sfuggente, che in ambedue i casi, mentre i media strombazzavano la cosa a destra ed a sinistra, solo i diretti interessati (FCA prima, Volkswagen poi) dicevano qualcosa.
Tutto il resto dell’industria e degli specialisti automotive hanno brillato per il loro assordante silenzio.
Nessuno ha detto: “Il nostro software è migliore e più sicuro”.
Nessuno ha detto: “Ma per chi ci prendete? Non siamo disonesti, noi queste porcherie non le facciamo”.
Perché?
La risposta è lasciata all’attento ed avveduto lettore.
Marco Calamari
Lo Slog (Static Blog) di Marco Calamari
L’archivio di Cassandra/ Scuola formazione e pensiero
-
E dai...
e questo nonostante le novità tecnologiche emerse in questi mesi a partire dalle CPU Intel Skylake e soprattutto di Windows 10. Ovvio, cambio computer perché è uscito un proXXXXXre/sistema operativo nuovo. Ma chi fa 'sti ragionamenti è sicuro di esserci con la testa?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 settembre 2015 08.58-----------------------------------------------------------ShibaRe: E dai...
- Scritto da: Shiba> <i> e questo nonostante le novità tecnologiche> emerse in questi mesi a partire dalle CPU Intel> Skylake e soprattutto di Windows> 10. </i> > > Ovvio, cambio computer perché è uscito un> proXXXXXre/sistema operativo nuovo. Ma chi fa> 'sti ragionamenti è sicuro di esserci con la> testa?Quelli che fanno questi ragionamenti sono coloro che per brevita vengono chiamati MARKETTARI, che nella scala di valori delle competenze tecniche stanno al penultimo posto, davanti ai giornalisti e subito dopo le amebe.panda rossaRe: E dai...
e' il commercio Panda senza si ferma tutto fattene una ragioneEconomia e commercioRe: E dai...
- Scritto da: Shiba > Ovvio, cambio computer perché è uscito un> proXXXXXre/sistema operativo nuovo. Ma chi fa> 'sti ragionamenti è sicuro di esserci con la> testa?Sicuramente no, purtroppo molti ragionano da indottrinati delle multinazionali.Queste gli dicono che il loro device dopo un anno è vecchio e non è più al passo con i tempi ? Bene questi alla fine se ne convincono e passano al "nuovo" ,beata ignoranza.EtypeRe: E dai...
Mi sembra che i tempi sono cambiati e poi wintel non offre piu' niente di nuovoDuck nukenRe: E dai...
Si ma penso più che altro che la cosa sia dovuta ad una informatizzazione di massa arrivata ormai al culmine e alla crisi, poi certo oggi non ha senso cambiare PC per un guadagno di prestazioni microscopico se quello che hai è di 2 o 5 anni fa.EtypeRe: E dai...
Quante auto hai acquistato in vita tua ? 8)aphex_twinRe: E dai...
- Scritto da: aphex_twin> Quante auto hai acquistato in vita tua ? 8)Io sono ancora ad una, un'Opel Corsa del 2002.ShibaRe: E dai...
- Scritto da: aphex_twin> Quante auto hai acquistato in vita tua ? 8)Poi ero io quello che fa domande su cose che non c'entravano con l'argomento...Comunque cambio auto solo se un eventuale riparazione non vale la candela ,se la carrozzeria è compromessa, il motore è andato, eccPerò neanche posso dire che sia una regola scolpita sulla pietra, nel senso che se magari in una mia macchina il motore è andato posso anche scegliere di sostituire solo quello ,magari ce ne metto uno maggiorato :DEtypeRe: E dai...
- Scritto da: Shiba> e questo nonostante le novità tecnologiche> emerse in questi mesi a partire dalle CPU Intel> Skylake e soprattutto di Windows> 10. > > Ovvio, cambio computer perché è uscito un> proXXXXXre/sistema operativo nuovo. Ma chi fa> 'sti ragionamenti è sicuro di esserci con la> testa?> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 25 settembre 2015 08.58> --------------------------------------------------maruccia traduce, mica scrive di suo pugno: lamentati col vero autore dell'articolo....Produttori ?
Forse non è chiaro: il mercato PC sta affossando anche per colpa di win10, non per suo merito.Lo scaricamento gratis e le sue mille magagne di privacy (c'è addirittura la telemetria di Microsoft) non aiutano certo a vendere PC.Se vendessero un intel i5 con display full HD, SSD e Linux preinstallato, lo venderebbero esponenzialmente: 2 il primo giorno, poi 4, 8, 16, 32, 64 ecc, dopo due mesi sarebbe il più venduto.I produttori danno retta a Microsoft, poi si lamentano. XXXXXXXXX.ricoRe: Produttori ?
- Scritto da: rico> Forse non è chiaro: il mercato PC sta affossando> anche per colpa di win10, non per suo> merito.> Lo scaricamento gratis e le sue mille magagne di> privacy (c'è addirittura la telemetria di> Microsoft) non aiutano certo a vendere> PC.> Se vendessero un intel i5 con display full HD,> SSD e Linux preinstallato, lo venderebbero> esponenzialmente: 2 il primo giorno, poi 4, 8,> 16, 32, 64 ecc, dopo due mesi sarebbe il più> venduto.> I produttori danno retta a Microsoft, poi si> lamentano.> XXXXXXXXX.Che c'entra win 10? Guarda che li vendono gli i5 con display full HD e SSD. Le distro linux sono gratis. Allora perche non vediamo tutte 'ste vendite di pc nuovi?ciccio pasticcioRe: Produttori ?
Perché non c'è richiesta, quanto dura un PC ? anche 10 anni e se non hai bisogno di potenza bruta ti tieni quello che hai, specie in periodi di crisi come questo.EtypeRe: Produttori ?
sostanzialmente concordo, ma per dare una macchina linux alla signora maria oppure a miss facebook18, o a ragazzinosparatutto, devi dargli una macchina con linux preinstallato, drivers per tutto l'hardware già installati e funzionanti. software e cose varie.purtroppo non tutti sanno installare drivers e ti assicuro che l'utente medio non sa fare "apt get...", anzi, molto spesso non sa neanche che esiste la console... e non la vuole usare.gli "smanettoni" sono l'1% di utenti di un pc.e poi... quanti videogiochi sono prodotti per linux?dico questo senza voler fare nessuna polemica. windows vince perchè ha una storia di ormai 25 anni e benchè faccia schifo (e fa effettivamente schifo), la gente ormai si è abituata ad usare quello. ahimé.p.s. scusate per le maiuscole mancanti, ma con lo smartphone proprio non glie la posso fare! :)- Scritto da: rico> Forse non è chiaro: il mercato PC sta affossando> anche per colpa di win10, non per suo> merito.> Lo scaricamento gratis e le sue mille magagne di> privacy (c'è addirittura la telemetria di> Microsoft) non aiutano certo a vendere> PC.> Se vendessero un intel i5 con display full HD,> SSD e Linux preinstallato, lo venderebbero> esponenzialmente: 2 il primo giorno, poi 4, 8,> 16, 32, 64 ecc, dopo due mesi sarebbe il più> venduto.> I produttori danno retta a Microsoft, poi si> lamentano.> XXXXXXXXX.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: Produttori ?
I problemi non nascono con il preinstallato, l'azienda/oem dispone di tecnici in grado di configurartelo al meglio, ma arrivano dopo, quando ragazzinosparatutto dovra' installare il suo joystick che ha appena comprato nel supermercato, magari senza informarsi prima se e' compatibile oppure no.Duck nukenRe: Produttori ?
- Scritto da: Duck nuken> I problemi non nascono con il preinstallatoSicuramente ha deviato il corso naturale delle cose dando vantaggio ad un solo soggetto.> l'azienda/oem dispone di tecnici in grado di> configurartelo al meglio, ma arrivano dopo,> quando ragazzinosparatutto dovra' installare il> suo joystick che ha appena comprato nel> supermercato, magari senza informarsi prima se e'> compatibile oppure> no.Le incompatibilità sono forzature volute, la verità è che per concorrenza si doveva obbligare i produttori a rilasciare almeno i sorgenti dei driver di ogni periferica messa sul mercato,questo avrebbe giovato moltissimo all'informatica e avrebbe aperto le porte a numerose possibilità.Poi certo il rovescio della medaglia era quello di vedere un grosso macigno cadere sulla testa di Ms ,pazienza.EtypeRe: Produttori ?
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> sostanzialmente concordo, > ma per dare una macchina linux alla signora maria> oppure a miss facebook18, o a> ragazzinosparatutto, devi dargli una macchina con> linux preinstallato, drivers per tutto l'hardware> già installati e funzionanti. software e cose> varie.> purtroppo non tutti sanno installare drivers e ti> assicuro che l'utente medio non sa fare "apt> get...", anzi, molto spesso non sa neanche che> esiste la console... e non la vuole> usare.> gli "smanettoni" sono l'1% di utenti di un pc.> e poi... quanti videogiochi sono prodotti per> linux?piu di un migliaio, in costante crescita. li usi tramite wine o steam.> dico questo senza voler fare nessuna polemica. > windows vince perchè ha una storia di ormai 25> anni e benchè faccia schifo (e fa effettivamente> schifo), la gente ormai si è abituata ad usare> quello.> ahimé.e chi l'ha detto che e' facile cambiare? bisogna cominciare a cambiare, ma mai si comicia, mai si finisce.ah monaco ha ominciato, il ministero ella difesa italiana comincera a mettere LibreOffice... piccoli passi, ma bisona iniziare tutti a farli....Re: Produttori ?
E a quanto lo venderesti? Le periferiche compatibili le trovo? Programmi e giochi che vendono sugli scaffali funzionano?. . . . . . .Re: Produttori ?
- Scritto da: . . . . . . .> E a quanto lo venderesti? Le periferiche> compatibili le trovo? Programmi e giochi che> vendono sugli scaffali> funzionano?.Grazie a steam sta arrivando tantissimo nuovo materiale in ambito ludico e driver video migliorati, dalla classifica di steam sei dei dieci giochi piu' gettonati sono supportati, le acque sembra propio che si stanno muovendo.Duck nukenRe: Produttori ?
- Scritto da: Duck nuken> Grazie a steam sta arrivando tantissimo nuovo> materiale in ambito ludico e driver video> migliorati, dalla classifica di steam sei dei> dieci giochi piu' gettonati sono supportati, le> acque sembra propio che si stanno> muovendo.Lo ben so, e non aspetto altro, ma ci vorrà ancora del tempo.Non ora, non oggi.. le stelle non sono in posizione.. . . . . . .Re: Produttori ?
- Scritto da: Etype> Paghi solo l'hardwareNiente supporto? helpdesk? Se ci sono problemi lasci il cliente da solo?Niente pubblicità/scatolame/marketing? Come fai a farlo conoscere al pubblico? Costi logistici? Il personale che li assembla? > Sarebbe colpa di Linux o dei produttori di> periferiche che non rilasciano i sorgenti di ciò> che immettono sul mercato> ?Non sto dando colpe a nessuno, ma io ipotetico cliente devo tenere a mente anche questi dettagli. > Se per legge si facesse una cosa del genere non> ci sarebbe più questo> problema.Auspicabile, ma difficile da applicare.> Molti programmi funzionano con interpreti o> emulatori.Ma con prestazioni inferiori rispetto al nativo, che potrebbe essere un altro elemento di scelta di un sistema rispetto ad un altro.[...]Tutti buoni propositi, ma manca ancora la massa critica per far cambiare idea a produttori di hardware e software. I produttori di hardware hanno bisogno di software poco ottimizzato o con richieste esose per poter vendere il loro nuovo prodotto.I programmatori di software commerciale (open o closed che sia) hanno bisogno di poter raggiungere il più possibile di potenziali clienti per poter campare.La filosofia alla base di Linux invece è l'esatto opposto: l'hardware si ricicla il più possibile e il software è meglio non pagarlo.Per questo dico che è difficile obbligare il produttore a rilasciare le specifiche, ad oggi piuttosto chiude. Deve essere invogliato a farlo, ma ci vuole un mercato intorno.Forse con Steam qualcosa inizia lentamente a muoversi, ma è ancora troppo presto secondo me.. . . . . . .Re: Produttori ?
- Scritto da: . . . . . . . > Niente supporto? helpdesk? Se ci sono problemi> lasci il cliente da> solo?Solo se ci sono problemi hardware.Oggi anche con Windows il cliente se la deve sbrigare da solo, che differenza fa ?> Niente pubblicità/scatolame/marketing? Come fai a> farlo conoscere al pubblico?Fai un sito web.> Costi logistici? Il personale che li assembla? sono quelli id oggi. > Non sto dando colpe a nessuno, ma io ipotetico> cliente devo tenere a mente anche questi> dettagli.Tu ipotetico cliente devi formarti prima, non pretendere di avere una balia accanto 24h > Auspicabile, ma difficile da applicare.Ne sono ben conscio.> Ma con prestazioni inferiori rispetto al nativo,> che potrebbe essere un altro elemento di scelta> di un sistema rispetto ad un> altro.Beh gli vuoi far digerire un programma che non è nato per lui, cosa pretendi ? Poi se lasciamo i videogiochi o per i software bloatware non c'è alcuna differenza. > Tutti buoni propositi, ma manca ancora la massa> critica per far cambiare idea a produttori di> hardware e software.A loro interessa solo vendere, ora a te che produci hardware cosa te ne importa quale OS uso ? Anzi meglio ancora avrai anche leggermente più vendite.> I produttori di hardware hanno bisogno di> software poco ottimizzato o con richieste esose> per poter vendere il loro nuovo> prodotto.Lo so, chiamasi anche obsolescenza programmata ,infatti questo è un altro lato negativo.> I programmatori di software commerciale (open o> closed che sia) hanno bisogno di poter> raggiungere il più possibile di potenziali> clienti per poter> campare.è la qualità del software che ti farà da sponsor.> La filosofia alla base di Linux invece è l'esatto> opposto: l'hardware si ricicla il più possibile e> il software è meglio non> pagarlo.Puoi cambiare software anche 50 volte al giorno, non sta inquinando, se invece lo fai con l'hardware si ,perché nulla è riciclabile al 100%.Esistono anche molti software e distro Linux a pagamento.> Per questo dico che è difficile obbligare il> produttore a rilasciare le specifiche, ad oggi> piuttosto chiude. Deve essere invogliato a farlo,> ma ci vuole un mercato> intorno.Obbligare per legge in qualsiasi stato del mondo, dove andrai se ovunque trovi lo stesso ostacolo ? L'informatica e l'utente finale ci guadagnerebbe molto.EtypeRe: Produttori ?
- Scritto da: . . . . . . .> E a quanto lo venderesti? Le periferiche> compatibili le trovo? Programmi e giochi che> vendono sugli scaffali> funzionano?gli immondezzai sion pieni di stampanti che non hanno driver per vista, seven, pistrellotto, 10... quindi?...Re: Produttori ?
- Scritto da: ...> gli immondezzai sion pieni di stampanti che non> hanno driver per vista, seven, pistrellotto,> 10...> quindi?Quante di quelle stampanti sono uscite per un windows X e non hanno avuto i driver per windows X + 1?E stampanti a parte, il resto? schede video? schede audio? O mi preconfezioni qualcosa che si sa che funziona? Posso espanderlo poi per conto mio o devo stare attento?. . . . . . .Re: Produttori ?
- Scritto da: ...> - Scritto da: . . . . . . .> > E a quanto lo venderesti? Le periferiche> > compatibili le trovo? Programmi e giochi che> > vendono sugli scaffali> > funzionano?> > gli immondezzai sion pieni di stampanti che non> hanno driver per vista, seven, pistrellotto,> 10...> quindi?mettiamoci dentro anche scanner e fotocamere (ho una canon collegabile solo con windows XP)Nome e cognomeRe: Produttori ?
- Scritto da: rico> Forse non è chiaro: il mercato PC sta affossando> anche per colpa di win10, non per suo> merito.Ma non è vero, Win 10 c'è da 2 mesi.Il mercato PC sta affossando per un aspetto molto semplice ,ormai l'informatica casalinga è arrivata al culmine.La gente usa un computer per aspetti di base e ,tralasciando videogiocatori e chi per lavoro fa cose un po' più spinte, una volta che si è comprata un computer non lo cambia fino a quando questo non si guasta.Ora i PC sono macchine provverbialmente robuste è molto longeve, aspetto senz'altro positivo per l'utente finale ma non per chi li produce.Anzi mi stupisco che i produttori non si muovano per renderli molto più delicati e soggetti a guasti definitivi.> Lo scaricamento gratis e le sue mille magagne di> privacy (c'è addirittura la telemetria di> Microsoft) non aiutano certo a vendere> PC.Pur rimanendo in Windows dimentichi che il supporto è di 10 anni, in tutto questo arco di tempo se l'utente non ha guasti e non ha esigenze molto diverse si tiene quello che ha.Alla sua scadenza nulla vieta al proprietario di installare altro e ridare nuova vita al suo vecchio PC.> Se vendessero un intel i5 con display full HD,> SSD e Linux preinstallato, lo venderebbero> esponenzialmente: 2 il primo giorno, poi 4, 8,> 16, 32, 64 ecc, dopo due mesi sarebbe il più> venduto.> I produttori danno retta a Microsoft, poi si> lamentano.> XXXXXXXXX.No, non credo ,semplicemente l'informatizzazione di massa è quasi al suo culmine. Oggi ci sono tablet e qualcuno potrebbe per ragioni economiche spendere 100 Euro per un tablet anziché 300-400 per un computer.Poi certo ci sono anche persone indottrinate che credono a tutto quello che gli dice la multinazionale di turno, spesso per ignoranza.EtypeRe: Produttori ?
post cancellato-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 settembre 2015 14.16-----------------------------------------------------------user_Re: Produttori ?
- Scritto da: user_> post cancellatoE sti XXXXX...Re: Produttori ?
- Scritto da: rico> Forse non è chiaro: il mercato PC sta affossando> anche per colpa di win10, non per suo> merito.> Lo scaricamento gratis e le sue mille magagne di> privacy (c'è addirittura la telemetria di> Microsoft) non aiutano certo a vendere> PC.> Se vendessero un intel i5 con display full HD,> SSD e Linux preinstallato, lo venderebbero> esponenzialmente: 2 il primo giorno, poi 4, 8,> 16, 32, 64 ecc, dopo due mesi sarebbe il più> venduto.Ma non siamo all'altezza dell'offerta che ha Windows.Di Mac poi non ne parliamo.ex ex exRe: Produttori ?
- Scritto da: ex ex ex> - Scritto da: rico> > Forse non è chiaro: il mercato PC sta> affossando> > anche per colpa di win10, non per suo> > merito.> > Lo scaricamento gratis e le sue mille> magagne> di> > privacy (c'è addirittura la telemetria di> > Microsoft) non aiutano certo a vendere> > PC.> > Se vendessero un intel i5 con display full> HD,> > SSD e Linux preinstallato, lo venderebbero> > esponenzialmente: 2 il primo giorno, poi 4,> 8,> > 16, 32, 64 ecc, dopo due mesi sarebbe il più> > venduto.> > Ma non siamo all'altezza dell'offerta che ha> Windows.Oh XXXXXXX... l'offer... eh... cosa, ma l'offerta di cosa? Di che stiamo parlando? (rotfl)(rotfl)(rotfl)...Re: Produttori ?
- Scritto da: ...> - Scritto da: ex ex ex> > - Scritto da: rico> > > Forse non è chiaro: il mercato PC sta> > affossando> > > anche per colpa di win10, non per suo> > > merito.> > > Lo scaricamento gratis e le sue mille> > magagne> > di> > > privacy (c'è addirittura la telemetria> di> > > Microsoft) non aiutano certo a vendere> > > PC.> > > Se vendessero un intel i5 con display> full> > HD,> > > SSD e Linux preinstallato, lo> venderebbero> > > esponenzialmente: 2 il primo giorno,> poi> 4,> > 8,> > > 16, 32, 64 ecc, dopo due mesi sarebbe> il> più> > > venduto.> > > > Ma non siamo all'altezza dell'offerta che ha> > Windows.> > Oh XXXXXXX... l'offer... eh... cosa, ma l'offerta> di cosa? Di che stiamo parlando?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)A P P L I C A Z I O N IA P P L I C A Z I O N Isai cosa sono?ex ex exRe: Produttori ?
[yt]D6TTNZ8jKgA[/yt]ceccoRe: Produttori ?
- Scritto da: cecco> [yt]D6TTNZ8jKgA[/yt]E questa è la cultura dei lignucchi.ex ex exRe: Produttori ?
- Scritto da: rico> Forse non è chiaro: il mercato PC sta affossando> anche per colpa di win10, non per suo> merito.Quindi vorresti un Windows che costringesse a cambiare PC. > Lo scaricamento gratis e le sue mille magagne di> privacy (c'è addirittura la telemetria di> Microsoft) non aiutano certo a vendere> PC.Direi che è vero che Windows 10 non aiuta a vendere PC ma non per i motivi che dici tu. Ho installato un SSD su un vecchio laptop i3 casalingo (in sostituzione del vecchio HD magnetico da 5000 giri/min). Ci ho installato sopra Windows 10 e va che è una meraviglia. Figurati se cambio PC. Il merito/colpa è di Windows che richiede sempre meno risorse. Per quel che riguarda le aziende invece bisogna aspettare i cicli di ammortamento degli acquisti.Inoltre, come qualcuno ha fatto notare, il mercato è saturo e la crisi è globale.Infine il modello cloud delle applicazioni richiede sempre meno risorse locali. Quindi il vecchio PC spesso è più che adeguato dal punto di vista hardware.Zucca VuotaRe: Produttori ?
- Scritto da: Zucca Vuota> Il merito/colpa è di Windows che richiede sempre meno risorse.Ma questa è falso, non richiede meno risorse richiede le stesse che chiedeva Vista, a quel tempo era uno sproposito e molti tornavano a XP.EtypeRe: Produttori ?
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Zucca Vuota> > > Il merito/colpa è di Windows che richiede> sempre meno> risorse.> > Ma questa è falso, non richiede meno risorse> richiede le stesse che chiedeva Vista, a quel> tempo era uno sproposito e molti tornavano a> XP.Io ho sempre un vecchio (ma ben funzionante) hardware su cui gira XP, e ogni volta ci provo ad installare i nuovi windows, e ogni volta l'installazione si impalla perche' vuole come minimo 8 core, 8 GB ram, un tera di disco e una connessione in fibra ottica.Quando vedro' un windows (e non lo vedro' mai piu' perche' hanno detto che questo 10 sara' l'ultimo) tornera' a girare su un pentium II con mezzo giga di ram, allora diro' che e' vero che gira su una macchina su cui gira XP.P.S. Per la cronaca, linux su quella macchina si installa e funziona, senza alcuna rogna.panda rossaRe: Produttori ?
Ma con questa logica allora dovrei usare il DOS perch+ girava sul mio 8088.Zucca VuotaComputer
Ma lo vogliamo capire che la crescita infinita non è possibile ?Cavolo le aziende si lamentano perché oggi vendono poco, dopo che per anni hanno fagogitato miliardi su miliardi ?Queste ingrassano fino a scoppiare e si lamentano se ogni anno non gli va meglio di quello precedente ? Ma scherziamo ?Anche perchè il prodotto che dismetti dove va a finire, altro rifiuto elettronico da ammassare in qualche zona povera del mondo per far contenti loro ?Questo stop ai continui acquisti avviene anche per alcuni motivi:- La potenza hardware e la sua efficienza ormai è quasi agli sgoccioli, se hai un computer di 5 anni fa che senso ha comprarne uno nuovo ?Più passano gli anni e più le differenze con la precedente generazione si fanno sempre più risibili, e poi ben pochi hanno bisogno di tutta questa potenza.- La crisi e il conseguente calo occupazionale fanno il resto, nessuno spende soldi che non ha e quelli che lo fanno oggi sono più accorti visto che il futuro è sempre più precario e preferiscono (giustamente) mettere da parte per cose più importanti. Non tutti i mali vengono per nuocere, si ha più responsabilità.Oggi chi può fare veramente la differenza è il software, perchè è immateriale,può essere modificato di continuo e da solo non inquina, anzi potrebbe persino favorire il riuso.La gente si deve svegliare e smetterla di credere alle fandonie dei produttori che lo fanno solo perché loro vivono di vendite.https://youtu.be/XnlA4ijrTBoQuesta è efficienza !EtypeRe: Computer
- Scritto da: Etype> Ma lo vogliamo capire che la crescita infinita> non è possibile> ?> > Cavolo le aziende si lamentano perché oggi> vendono poco, dopo che per anni hanno fagogitato> miliardi su miliardi> ?> Queste ingrassano fino a scoppiare e si lamentano> se ogni anno non gli va meglio di quello> precedente ? Ma scherziamo> ?> > Anche perchè il prodotto che dismetti dove va a> finire, altro rifiuto elettronico da ammassare in> qualche zona povera del mondo per far contenti> loro> ?> > Questo stop ai continui acquisti avviene anche> per alcuni> motivi:> > - La potenza hardware e la sua efficienza ormai è> quasi agli sgoccioli, se hai un computer di 5> anni fa che senso ha comprarne uno nuovo> ?> Più passano gli anni e più le differenze con la> precedente generazione si fanno sempre più> risibili, e poi ben pochi hanno bisogno di tutta> questa> potenza.> > - La crisi e il conseguente calo occupazionale> fanno il resto, nessuno spende soldi che non ha e> quelli che lo fanno oggi sono più accorti visto> che il futuro è sempre più precario e> preferiscono (giustamente) mettere da parte per> cose più importanti. Non tutti i mali vengono per> nuocere, si ha più> responsabilità.> > Oggi chi può fare veramente la differenza è il> software, perchè è immateriale,può essere> modificato di continuo e da solo non inquina,> anzi potrebbe persino favorire il> riuso.> > La gente si deve svegliare e smetterla di credere> alle fandonie dei produttori che lo fanno solo> perché loro vivono di> vendite.> > https://youtu.be/XnlA4ijrTBo> > Questa è efficienza !d'accordo, kolibri e' un eccellente dimostrazione di efficenza e di capacita' di programmazione, perfetto per sistemi embedded. ma dove sono gli applicativi? solitario e il riproduttore audio non bastano....Re: Computer
> > https://youtu.be/XnlA4ijrTBo> > > > Questa è efficienza !> > d'accordo, kolibri e' un eccellente dimostrazione> di efficenza e di capacita' di programmazione,> perfetto per sistemi embedded. ma dove sono gli> applicativi?Quelli te li scrivi da solo, altrimenti ti prendi un PC con Windows 10 e Office. Capra!Ah già, dimenticavo... gli sparagestionali Java non sanno programmare né in C né tantomeno in Assembly quindi che ci vuoi fa'...Ben10Re: Computer
- Scritto da: Ben10> Quelli te li scrivi da solo, altrimenti ti prendi> un PC con Windows 10 e Office.> Capra!dalla policy dei commenti:- mai scrivere commenti ingiuriosi e offensivi rispetto a chicchessiamoderare il linguaggio...T1000 dove sei?Nome e cognomeRe: Computer
- Scritto da: ...> d'accordo, kolibri e' un eccellente dimostrazione> di efficenza e di capacita' di programmazione,> perfetto per sistemi embedded. ma dove sono gli> applicativi? solitario e il riproduttore audio> non> bastano.Molti applicativi sono già installati, altri sono forniti separatamente nella pagina download. Ovviamente sono per un uso base e dimostrativo delle sue capacità.Ma parliamo di un OS con interfaccia grafica e programmi preinstallati che nella versione minimale pesa 1.4MB e richiede 8MB di RAM ,la full 50 MB !!!Immagina cosa puoi fare con 100-300MB e il supporto di comunità e piccoli investimenti di multinazionali ?Potenza di esecuzione ed efficienza spaventosa, di colpo persino le macchine più economiche vendute oggi sarebbe considerate workstation di alto profilo ,uno sconquasso nell'informatica di oggi senza precedenti con possibilità d'impiego illimitate.EtypeRe: Computer
> Ma parliamo di un OS con interfaccia grafica e> programmi preinstallati che nella versione> minimale pesa 1.4MB e richiede 8MB di RAM ,la> full 50 MB> !!!E' dove sarebbe la novità? Windows NT4 ne richiede 12.> Immagina cosa puoi fare con 100-300MB e ilCi apri facebook e al primo filmato crasha, come farebbe NT4.> supporto di comunità e piccoli investimenti di> multinazionali> ?Lo fai diventare un sistema operativo come tutti gli altri. Che richiede 4 giga, un proXXXXXre moderno e spazio su disco.> di colpo persino le macchine più economiche> vendute oggi sarebbe considerate workstation di> alto profilo ,uno sconquasso nell'informatica di> oggi senza precedenti con possibilità d'impiego> illimitate.Fammi capire, questo sistema operativo accelera le macchine vecchie? Fa fare ad un pentium II i calcoli veloci quanto un core i7? Ci sono migliaia di sistemi operativi che girano in pochi k con gui, browser, etc ma a meno che il tuo utilizzo del computer non sia fare il boot del sistema operativo (che è in genere lo sport dei linari) poi ci devi far girare le applicazioni.nome e cognomeRe: Computer
- Scritto da: ...> d'accordo, kolibri e' un eccellente dimostrazione> di efficenza e di capacita' di programmazione,> perfetto per sistemi embedded. ma dove sono gli> applicativi? solitario e il riproduttore audio> non> bastano.stai generalizzando, mentre lui ha definito un preciso metro di paragonesi parla di sistemi operativi e loro efficienza, non dovresti uscirtene dicendo che non ci sono programmise invece si parla di utilizzo pratico, allora il tuo discorso valema ovviamente non si può pretendere che gli autori di kolibri scrivano pure tutti i programmisemmai tutto ciò dimostra quanto i programmatori siano sostanzialmente capre, ammassate nel gregge, capaci solo di seguire "l'esempio di sucXXXXX" ( il miliardario a la Gates )collioneRe: Computer
- Scritto da: collione> - Scritto da: ...> > > d'accordo, kolibri e' un eccellente> dimostrazione> > di efficenza e di capacita' di> programmazione,> > perfetto per sistemi embedded. ma dove sono> gli> > applicativi? solitario e il riproduttore> audio> > non> > bastano.> > stai generalizzando, mentre lui ha definito un> preciso metro di> paragone> > si parla di sistemi operativi e loro efficienza,> non dovresti uscirtene dicendo che non ci sono> programmi> > se invece si parla di utilizzo pratico, allora il> tuo discorso> vale> > ma ovviamente non si può pretendere che gli> autori di kolibri scrivano pure tutti i> programmi> > semmai tutto ciò dimostra quanto i programmatori> siano sostanzialmente capre, ammassate nel> gregge, capaci solo di seguire "l'esempio di> sucXXXXX" ( il miliardario a la Gates> )non sono stato chiaro, vero, io mi riferivo alla seconda ipotesi cioe' che senza applicativi, qualunque OS resta una cosa a se'. cio' detto, auspico anche io una crescita degli applicativi supportati dalla comunita' ma che applicativi sono? intendo dire, anche loro devo essere sviluppati in assembler come l'OS o possono essere compilati dal C? Manutenere l'assembler e' qualcosa di mostruoso, te lo dice uno che doveva stare in 40,5K dello Z80, so cosa e' l'ottimizazione del codice e quanto "valga" un bravo programmatore. portare kolibri su, per esempio, ARM, significherebbe riscrivere TUTTO in con un assembler differente, se si vuole la portabilita' serve almeno il C. fare le cose in assembrer e' "figo" e "supergiovane" ma occorre pensare anche alla parte adulta di un progetto: per lo meno la manutenibilita' e anche quella impone almeno il C.Insomma, ottimo per fare il fico con l'OS su floppy, ottimo per l'applicativo embedded, ottimo per poter dire "si puo fare", ma da li a diventare un OS di massa, non credo ce la fara'. eccellente esempio di virtuosismo programmatorio (lo dico con rispetto ed invidia delle capacita' tecniche di chi lo ha scritto), ma per la diffusione occorre altro.Sarebbe bello Torvalds e la sua gang si dessero una svegliata e dicessero: "ok ragazzi avete visto quelli cazzuti di Kolibri? E allora noi adesso rivediamo tutto l'albero dei sorgenti: l'obbiettivo e' ripulire, ottimizzare e andare al 50% delle righe ora presenti".ma dovrebbero dirlo ache qeulli di kde, gnome, libreoffice etc....Re: Computer
Che dire... sono quasi d'accordo con te.Ti faccio notare però che un Windows moderno lavora in modo molto efficace su hardware di 5 anni fa. Quindi uno non ha necessità di cambiare hardware e magari si accontenta di upgradare il software, sistema operativo compreso.Non dimenticare comunque il ciclo di ammortamento finanziario dei PC. E' una variabile che a livello aziendale va conteggiata.P.S.: Windows 10 viene modificato di continuo ma qui pare che non piaccia questa cosa.Zucca VuotaRe: Computer
la solita marchettata.Sg@bbioRe: Computer
- Scritto da: Sg@bbio> la solita marchettata.Voi fate la marchetta per gli altri, io per Windows. Giusto per par condicio, no?Almeno so di che parlo!Zucca VuotaRe: Computer
- Scritto da: Zucca Vuota> P.S.: Windows 10 viene modificato di continuo ma> qui pare che non piaccia questa> cosa.Certo che non piace, visto che ogni modifica introduce ristrettezze, controlli, rilevamenti telemetrici, biometrici e quant'altro.Potrebbero fare un sistena che funziona in modalita' MINIMA e poi eventualmente lasciare che sia l'utente ad abilitare via via servizi di interazione col mondo esterno.Invece fanno esattamente il contrario.E ogni volta che ci penso, mi viene in mente che tutto sommato la Volkswagen e' ancora meglio.panda rossaRe: Computer
- Scritto da: panda rossa> Certo che non piace, visto che ogni modifica> introduce ristrettezze, controlli, rilevamenti> telemetrici, biometrici e> quant'altro.Esatto,soprattutto perché tra un anno non sai cosa sarà diventato quel Windows a forza di "sottili" cambiamenti.> Potrebbero fare un sistena che funziona in> modalita' MINIMA e poi eventualmente lasciare che> sia l'utente ad abilitare via via servizi di> interazione col mondo> esterno.> Invece fanno esattamente il contrario.Un applauso, qui ti faccio un'analogia.Quando un governo cerca di fare una manovra e parla di tagli cavolo mica va a tagliare sugli stipendi dei parlamentari, dei loro agi , delle grosse professioni che evadono il fisco , NO molto più semplice tagliare sui servizi a cui si rivolge l'intera popolazione, è molto più remunerativo e non vai a toccare altri poteri ,per loro il popolo comune è sacrificabile e va munto fino all'ultima goccia.> E ogni volta che ci penso, mi viene in mente che> tutto sommato la Volkswagen e' ancora> meglio.Beh almeno ora abbiamo un argomento sulla presunta superiorità tetesca :DEtypeRe: Computer
- Scritto da: Zucca Vuota> Che dire... sono quasi d'accordo con te.Brindiamo dai :D> Ti faccio notare però che un Windows moderno> lavora in modo molto efficace su hardware di 5> anni fa.Il mio Debian è su hardware di 12 anni fa ehSu Windows la base di partenza come richieste hardware è quella di Vista, non proprio una piuma, anzi. Quindi non è che mi impressiona tanto ,ci mancava solo che Win 10 chiedesse come requisito minimo quad-core da 3Ghz con 4GB di RAM.> Quindi uno non ha necessità di cambiare> hardware e magari si accontenta di upgradare il> software, sistema operativo> compreso.Certo ,infatti specie nel privato a meno di guasti il PC per molti anni rimane quello.> Non dimenticare comunque il ciclo di ammortamento> finanziario dei PC. E' una variabile che a> livello aziendale va> conteggiata.Dipende da quello che fanno in azienda, se lavorano solo su documenti e non hanno bisogno di potenza hardware perché dovrebbero cambiare ?Si tengono la macchina finchè non crepa , tanto che alcune piccole hanno ancora XP.> P.S.: Windows 10 viene modificato di continuo ma> qui pare che non piaccia questa> cosa.E c'è anche una buona ragione, il Win 10 che hai oggi (rivisitazione di 8,ne più,ne meno) potrà non avere nulla a che vedere con quello che avrai tra un anno. Questo potrebbe essere del tutto controproducente per l'utente ma un grosso vantaggio per Ms che li tiene per le cosidette ,come se fossero burattini a comando. Se un giorno per qualsiasi motivo si arrivasse ad un Windows a pagamento per N clic effettuati tutti gli utenti sarebbero in gabbia ed indietro non ci potranno tornare, il contratto di licenza vago (ma in certi punti neanche tanto) dell'ultimo Windows serve anche a questo.EtypeRe: Computer
- Scritto da: Etype> Dipende da quello che fanno in azienda, se> lavorano solo su documenti e non hanno bisogno di> potenza hardware perché dovrebbero cambiare> ?Per risparmiare corrente?> Si tengono la macchina finchè non crepa , tanto> che alcune piccole hanno ancora> XP.Molto imprudente. Devo dire che fra i miei clienti nessuno ha più XP.> E c'è anche una buona ragione, il Win 10 che hai> oggi (rivisitazione di 8,ne più,ne meno) potrà> non avere nulla a che vedere con quello che avrai> tra un anno. Rivisitazione fino ad un certo punto. Ha un mucchio di modifiche tanto che sto ancora cercando di capirne le conseguenze. Tutta una serie di processi "tradizionali" di gestione possono cambiare radicalmente.> Questo potrebbe essere del tutto> controproducente per l'utente ma un grosso> vantaggio per Ms che li tiene per le cosidette> ,come se fossero burattini a comando. Se un> giorno per qualsiasi motivo si arrivasse ad un> Windows a pagamento per N clic effettuati tutti> gli utenti sarebbero in gabbia ed indietro non ci> potranno tornare, il contratto di licenza vago> (ma in certi punti neanche tanto) dell'ultimo> Windows serve anche a> questo.Ti piacciono le teorie del complotto, evidentemente. Se Microsoft tira troppo la corda perderà i clienti (anche il sottoscritto). Si chiama mercato.Il contratto di licenza non è vago ed è fondamentalmente il solito.Il contratto dei servizi unifica decine di contratti diversi (meglio di prima dove dovevi leggerli tutti in vari posti) e non è nulla di particolare. Dovresti leggere un contratto Apple o Google o IBM.Zucca VuotaRe: Computer
Windows 10 viene modificato di continuo ma qui pare che non piaccia questa cosa. Quel che non piace è l'imposizione degli aggiornamenti.Se poi consideri che anche il più piccolo update stile M$ è molte volte più corposo dell'intero Kolibri..., e viene forzatamente diffuso spesso per aggiustare o aggiungere fumo anzichè arrosto, finalizzato più agli interessi di M$ che degli utenti...Fred MasterCaro PANDA
Di sto passo ti toccherà comprarti uno smartphone/tablet.... magari di Apple!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)panda russaRe: Caro PANDA
- Scritto da: panda russa> Di sto passo ti toccherà comprarti uno> smartphone/tablet.... magari di> Apple!!> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)Per adesso le gambe della mia scrivania sono alte uguali.Quando comincera' a ballare prendero' in considerazione anche la soluzione che hai appena suggerito.panda rossaWindows 10?
Non aiuterà i PC, almeno fino al 2017 Perchè per cancellarlo apettano il 2017? :Dprova123Applicazioni.
sono le applicazioni (e l'OS) a trainare l'evoluzione tecnologica, se le applicazioni non richiedono maggior potenza di calcolo il mercato ristagna, Il 4K potrebbe aiutare un po' sul lato proXXXXXri e schede grafiche ma si tratta di una nicchia di professionisti e hard gamer.L'evoluzione delle app per tablet che rimanda il calcolo ai server certo non aiuta.MarioStrano vero?
Sarà perchè Windows 10 sta facendo storcere il naso a molti utenti? La storia che ti possono cancellare da remoto File "piratati" magari a qualcuno non è piaciuta? O magari non sono piaciuti gli aggiornamenti imposti? O forse l'essere bannati dai torrent? Ha già per chi non lo sapesse i vari torrente per paura dello spionaggio M$ stanmno bannando gli utenti con Windows 10!O forse sarà per l'incredibile ventata di novità tecnologiche che si è abbattuto in questi ultimi 5 anni sul settore PC.... proXXXXXri che migliorano le prestazioni con il contagocce e notebook sempre uguali a se stessi?IO sto usando un PC mitower del 2008 con un proXXXXXre E8400 (un dual core da 3.40 Ghz)con 4 Gb di ram.... ho windows XP e non me ne frega nulla dei videogiochi, perchè mai dovrei cambiare PC?Certo se ci fosse qualche novità tecnologica importante... ma a parte gli SSD non mi pare di aver visto molto, l'unico settore innovativo è quello degli smartphone dove ci sono proXXXXXri che incominciano a dire la loro nei confronti anche dei proXXXXXri intel core M, sarebbe interessante ad esempio paragonare un core i5 con un Snapdragon 820 a quattro core, sono convinto che il divario non sia poi così netto, a fronte di consumi radicalmente diversi!Intel & microsoft si sono ripiegate su se stesse e si stanno facendo XXXXXXX dagli ARM, o si danno una sveglia o fra 5 anni Intel & M$ saranno solo un ricordo... come la Commodore e l'IBM tanto per inenderci!Enjoy with UsRe: Strano vero?
La commodore si suicido per scelte dementi, nonostante avessero una roba come amiga...Comunque usare ancora xp è un pò rischioso.Sg@bbioRe: Strano vero?
- Scritto da: Sg@bbio> Comunque usare ancora xp è un pò rischioso.Beh se applichi quell'hack al registro puoi avere le patch fino al 2020 ,poi se usi altri browser e programmi aggiornati e stai attento a quello che fai.EtypeRe: Strano vero?
perchè posticciare cosi tutto ?Sg@bbioRe: Strano vero?
Beh ha poco senso paragonare direttamente CPU X86 con ARM e non credo che Intel vada fallita per la minor vendita di CPU nei prossimi anni, di certo i suoi guadagni verranno ridimensionati.C'è anche da dire che ormai sono entrati anche nel settore mobile sempre X86 con Atom sia nei tablet sia in alcuni smartphone.EtypeRe: Strano vero?
- Scritto da: Enjoy with Us> Intel & microsoft si sono ripiegate su se stesse> e si stanno facendo XXXXXXX dagli ARM, o si danno> una sveglia o fra 5 anni Intel & M$ saranno solo> un ricordo... come la Commodore e l'IBM tanto per> inenderci!L'IBM esiste ancora ed è ancora un'azienda enorme, non so davvero come puoi paragonarla alla Commodore che è completamente scomparsa....Re: Strano vero?
- Scritto da: ...> - Scritto da: Enjoy with Us> > > Intel & microsoft si sono ripiegate su se stesse> > e si stanno facendo XXXXXXX dagli ARM, o si> danno> > una sveglia o fra 5 anni Intel & M$ saranno solo> > un ricordo... come la Commodore e l'IBM tanto> per> > inenderci!> > L'IBM esiste ancora ed è ancora un'azienda> enorme,Ma ha smesso da tempo di fare computer.Anche la Nokia era nata come fabbrica di lavorazione del legno.> non so davvero come puoi paragonarla alla> Commodore che è completamente> scomparsa.Visto che si parla di computer, IBM c'entra nella stessa misura in cui oggi Nokia fabbrica ancora legno.panda rossaRe: Strano vero?
- Scritto da: panda rossa> Visto che si parla di computer, IBM c'entra nella> stessa misura in cui oggi Nokia fabbrica ancora> legno.Ma perché continui a parlare di cose che non conosci? IBM ha venduto le divisioni x86 ma continua a produrre Power, Mainframe, Storage (nonché chip cognitivi).Detto questo IBM è da molti anni più un produttore di software che di altro. E qua si potrebbe aprire un discorso enorme visto il portafoglio di prodotti che ha.P.S.: vendo anche roba IBM-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 settembre 2015 21.12-----------------------------------------------------------Zucca Vuotamercato pc
vi imploro, fatelo!ne abbiamo tutti bisogno...http://goo.gl/eVMMXwleguleio senza avatarEmmentaler mixato Gorgonzola.
Il primo dichiara i buchi, il secondo la muffa.(Oops scusate, ho sbagliato blog anche oggi)xcasoPC vs Console
Sarei curioso di capire quanto, parallelamente, aumenta la vendita di console.E' un mio vecchio pallino: in molti hanno smesso di comprare mega configurazione di PC a vantaggio delle console su cui girano tutti i titoli più nuovi senza problemi di configurazione, installazione e bizze dei sistemi operativi.A quel punto una configurazione potente da rinnovare è forse sensata solo per attività creative.Cosa ne pensate?Winston WolfRe: PC vs Console
- Scritto da: Winston Wolf> Sarei curioso di capire quanto, parallelamente,> aumenta la vendita di> console.> E' un mio vecchio pallino: in molti hanno smesso> di comprare mega configurazione di PC a vantaggio> delle console su cui girano tutti i titoli più> nuovi senza problemi di configurazione,> installazione e bizze dei sistemi> operativi.> A quel punto una configurazione potente da> rinnovare è forse sensata solo per attività> creative.> Cosa ne pensate?Il proXXXXX funziona solo se HW e OS sono prodotti dalla stessa azienda, per gli uffici dove gira il gestionale e un pacchetto tipo office potrebbe essere la soluzione ideale, una xBox per le aziende.PietroRe: PC vs Console
C'è il fatto che tutti quegli elementi extra che dici tu (controllo antialiasing, 4k, 60fps, etc...) stando ai dati di vendita di VZCHARTZ riguardano una quota sotto al 5% dei giocatori che sono disposti a spendere abbastanza (una scheda video decente costa almeno 250 per parlare solo di quello) ogni anno per stare al passo coi nuovi titoli.Una volta accadeva più spesso, lo facevo anche io. Ma non c'erano vere alternative o tv full hd.E' ovvio che è la mia personale idea/esperienza.Winston WolfRe: PC vs Console
Diciamo che le richiese HW per giocare sono di molto cambiate rispetto a 20 anni fa. Non c'è più la necessitò di cambiare HW ogni anno, per fortuna. Certo ci sono sempre quei titoli che richiedono HW corazzato, ma non sono più tanti come un tempo.C'è pure da dire che HW delle console non è mai usato a dovere, causa mercato videoludico, molto, molto sclerato.I 60 fps scomparsi, ne sono una prova.Sg@bbioRe: PC vs Console
- Scritto da: Winston Wolf> E' un mio vecchio pallino: in molti hanno smesso> di comprare mega configurazione di PC a vantaggio> delle console su cui girano tutti i titoli più> nuovi senza problemi di configurazione,Senza problemi, mica tanto.Basta un minino di ricerca internet per vedere che le cose non sono così tutte rose e fiori, e che non sempre i giochi girano così bene e fluidi su console. I titoli rognosi ci stanno pure lì, e non sono pochi.Sempre più spesso quindi sono costretti a capparli a 30fps su ps4, o a 900p su x1 per fargli girare decentemente.> installazioneL'installazione ormai c'è anche sulle console next-gen, con annese patch e contro-patch da svariati giga da scaricare e applicare. Pena il non poter giocare fino a download completato.> e bizze dei sistemi operativi.Quali sistemi? Per il gaming il sistema è uno: windows.Poi c'è da dire che non tutti si accontentano dei 30fps o dei 900p delle console cosiddete "next-gen".C'è chi magari vuole risoluzioni più alte (2k, 4k) o framerate maggiori (60fps, 120fps, 144fps) e in entrambi i casi la scelta è una sola: PC.Inoltre la versione PC dispone solitamente anche dei controlli anti-aliasing + eventuali effetti grafici aggiuntivi, tutte cose che per più di qualcuno possono anche fare la differenza.abcRe: PC vs Console
- Scritto da: abc> - Scritto da: Winston Wolf> > Senza problemi, mica tanto.> Basta un minino di ricerca internet per vedere> che le cose non sono così tutte rose e fiori, e> che non sempre i giochi girano così bene e fluidi> su console. I titoli rognosi ci stanno pure lì, e> non sono> pochi.> > Sempre più spesso quindi sono costretti a> capparli a 30fps su ps4, o a 900p su x1 per> fargli girare> decentemente.> Questo è sucXXXXX perché per motivi di costo finale della consolle hanno sottodimensionato l'HW con il risultato di farle nascere già vecchie... All' alba del 4k su PC ste scatolette non sono neanche in grado di far girare i giochi in Full 2K... EPIC FAILMESCAL.Re: PC vs Console
Considerando che mostruosità di HW ci vuole per far girare un gioco in 2k o 4k, farci stare tutto nelle dimensioni di una ps4, sarebbe stata al quanto gravosa.Le attuali console le hanno fatto per fare dei contentini agli sviluppatori, ormai incapaci di fare il loro lavoro a causa di pretese markettare assurde.I 30fps sono dovuti alla mancanza di ottimizzazione, il che è ridicolo. Batman Arkham Kinght va sui 30 fps fissi su ps4 e full hd, però il limite dei 30fps è qualcosa di ridicoli considerando che il gioco gira su un motore grafico che pure le macchinette del caffè ormai gestiscono e hw della ps4 non è di certo cosi schifoso come viene propagandato dai picisti più scafati.Sg@bbioRe: PC vs Console
Onestamente io da giocatore PC me ne sbatto dei 2k 4k dell'alba e del tramonto.Voglio ottimizzazione e non spendere 400 di schede video per giocare bene e porting migliori.questo si ottiene fermando l'inutile rincorsa alla risoluzione elevata.Quindi per me non è un plus il 4k ma un cancrobarcolloRe: PC vs Console
- Scritto da: abc> - Scritto da: Winston Wolf> > > E' un mio vecchio pallino: in molti hanno smesso> > di comprare mega configurazione di PC a> vantaggio> > delle console su cui girano tutti i titoli più> > nuovi senza problemi di configurazione,> > Senza problemi, mica tanto.> Basta un minino di ricerca internet per vedere> che le cose non sono così tutte rose e fiori, e> che non sempre i giochi girano così bene e fluidi> su console. I titoli rognosi ci stanno pure lì, e> non sono> pochi.> > Sempre più spesso quindi sono costretti a> capparli a 30fps su ps4, o a 900p su x1 per> fargli girare> decentemente.> > > installazione> > L'installazione ormai c'è anche sulle console> next-gen, con annese patch e contro-patch da> svariati giga da scaricare e applicare. Pena il> non poter giocare fino a download> completato.> > > e bizze dei sistemi operativi.> > Quali sistemi? Per il gaming il sistema è uno:> windows.> > Poi c'è da dire che non tutti si accontentano dei> 30fps o dei 900p delle console cosiddete> "next-gen".> C'è chi magari vuole risoluzioni più alte (2k,> 4k) o framerate maggiori (60fps, 120fps, 144fps)> e in entrambi i casi la scelta è una sola:> PC.> > Inoltre la versione PC dispone solitamente anche> dei controlli anti-aliasing + eventuali effetti> grafici aggiuntivi, tutte cose che per più di> qualcuno possono anche fare la> differenza.Hai centrato perfettamente la mia opinione.Ho una PS4 che ha il vantaggio di essere connessa alla TV e stare in salotto, però il PC, che non costa poi chissà quanto, se la magna tranquillamente.Cambiare scheda video ogni anno? No, non è più necessario da un pezzo, se la cambio è più che altro per sfizio - o più di recente, a causa del cambio di monitor, con risoluzione più alta. Effettivamente le console di questa generazione non riescono nemmeno a gestire un FullHD a 60 fps, e un PC con una GTX 680, come l'avevo prima, le lascia a mangiare la polvere.Su PC ho anche controller più comodi, almeno per me: un tastierino ergonomico e un mouse gaming di Logitech (ne ho provati tanti, al momento questo è quello che mi piace di più). Per giochi consollari, tipo Mad Max, posso sempre collegare al PC un controller della XBox 360.I caricamenti sono molto più veloci che su PS4, I giochi costano solitamente meno; in compenso hanno le solite limitazioni di Steam, mentre quelli PS4 sono fruibili con meno limitazioni. Una per tutte: quelli PC non li posso prestare, quelli PS4 sì.Ben vengano entrambe le piattaforme, credo che ci sia spazio di mercato per entrambe. :)Izio01Re: PC vs Console
Io ho forti dubbi che questo calo dei PC riguardi anche solo di striscio il discorso PC VS Console.Le analisi da fare dovrebbero essere altre, già sarebbe più veritiera l'analisi delle schede video dedicate di fascia medioalta/alta/estrema.Io non mi sono messo a spulciarle tutte 'ste analisi ma quando mi è capitato di osservarle riguardano sempre gli OEM (PC fissi fatti e finiti AIO o notebook) e li il calo è dovuto a molteplici fattori, i devices mobili, i minipc alla NUC per i fissi, la potenza HW sufficiente già nei vecchi PC etc etc.Credo che non riguarderanno mai il PC games per come lo intendi tu, la gente col PC ci gioca e ci gioca anche con schede integrate, basta vedere le classifiche di steam.Gli enthusiasm comprano e vendono pezzi singoli... fanno upgrade overclock etc etc insomma queste classifiche non riguardano di striscio il gaming.Quando riguardano il gaming lo riguardano in toto (PC+Console) perchè il giocatore occasionale usa i phone o i pad per giocare comprando sempre meno console e PC per giocare sentendosi soddisfatti così.Quindi onestamente, dal mio punto di vista, la tua domanda non ha senso.barcolloRe: PC vs Console
- Scritto da: barcollo> perchè il giocatore occasionale usa> i phone o i pad per giocare comprando sempre meno> console e PC per giocare sentendosi soddisfatti> così.Che?? iphone o ipad?! Ma quelli nemmeno si possono chiamare "giocatori", sarebbe un'insulto ai veri giocatori (Pc/console).Quella è solo gente che ha bisogno di svagarsi un attimo tra un messaggio e l'altro, e lo fanno con angry birds e similari. Passatempi per bambini insomma, nulla più.....Re: PC vs Console
Ciao utente medio di PI,In primis ho scritto i (vari) phone e i (vari) pad, poi, e questo vale anche per l'altro messaggio, rileggi tutta la discussione, vedi cosa si dava per acquisito e come si integravano i miei messaggi e poi, respira e rispondi, oppure continua a proporre le tue stupidate da utente medio di PI che cerca lo scontro e non il dialogo,barcolloRe: PC vs Console
OK è l'oste che dichiara quant'è buono il suo vino, cmq posto il link:http://techgage.com/article/nvidia_talks_pc_gaming_trends/Il vantaggio di avere un PC è: giochi più economici (oltre che piratazzati), grafica sensibilmente migliore, alcuni giochi con mouse e tastiera si giocano meglio (RTS, FPS per esempio).Costano però il doppio di una console ma in più hai a disposizione una macchina che ti permette di: navigare sul web, scaricare musica e films, editare le foto della reflex, scrivere la tesi di laurea ecc.Insomma se metti in conto che con la console vicino ci devi comprare almeno un tablet ma meglio un notebook non è che, a conti fatti, risultino poi così vantaggiose.gnammoloho una soluzione
per ucciderli definitivamente. Cluster di smartphones (uno, il master, e' collegato a hdmi e tastiera bt. Gli altri, gli slave, con usb-ethernet o alla peggio wifi). :)DroidCluster & co... ma in futuro PuzzlePhone, Project Ara ecc....bubbaRe: ho una soluzione
- Scritto da: bubba> per ucciderli definitivamente. > > Cluster di smartphones (uno, il master, e'> collegato a hdmi e tastiera bt. Gli altri, gli> slave, con usb-ethernet o alla peggio wifi).> :)> DroidCluster & co... ma in futuro PuzzlePhone,> Project Ara> ecc....Perche' una architettura cosi', con un solo server possibile PoF?Facciamo una architettura distribuita dove un qualunque modulo puo' entrare e uscire dal cluster senza un vero server.panda rossaRe: ho una soluzione
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: bubba> > per ucciderli definitivamente. > > > > Cluster di smartphones (uno, il master, e'> > collegato a hdmi e tastiera bt. Gli altri,> gli> > slave, con usb-ethernet o alla peggio wifi).> > :)> > DroidCluster & co... ma in futuro> PuzzlePhone,> > Project Ara> > ecc....> > Perche' una architettura cosi', con un solo> server possibile> PoF?> Facciamo una architettura distribuita dove un> qualunque modulo puo' entrare e uscire dal> cluster senza un vero> server.il post era un po scherzoso (ma anche NO)... ma l'intento era "un surrogato del pc", cioe una roba con keyb e monitor, ecc li' davanti alla faccia dell'utente... quindi devi avere un 'master' con queste caratteristiche.. il sw gira principalmente li', e demanda agli slave parte dei calcoli (e dell'appoggio in memoria) e poi finisce tutta 'visualizzata' nel master. Altri voli pindarici non ne ho fatti...bubbaRe: ho una soluzione
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: bubba> > per ucciderli definitivamente. > > > > Cluster di smartphones (uno, il master, e'> > collegato a hdmi e tastiera bt. Gli altri,> gli> > slave, con usb-ethernet o alla peggio wifi).> > :)> > DroidCluster & co... ma in futuro> PuzzlePhone,> > Project Ara> > ecc....> > Perche' una architettura cosi', con un solo> server possibile> PoF?> Facciamo una architettura distribuita dove un> qualunque modulo puo' entrare e uscire dal> cluster senza un vero> server.quindi vorresti fare questo?http://www.jeby.it/2007/05/xgridelite-calcolo-distribuito-per-tutti/MarioRe: ho una soluzione
- Scritto da: bubba> per ucciderli definitivamente. > > Cluster di smartphones (uno, il master, e'> collegato a hdmi e tastiera bt. Gli altri, gli> slave, con usb-ethernet o alla peggio wifi).> :)Li hanno già realizzati con le botnet! :DIzio01No PC == no MS
È la volta buona che MS fallisce, per il bene di tutti.androideRe: No PC == no MS
Il padella era partito a razzo col "mobile first, cloud first" poi si è sgonfiato tornando alla mesta vendita di licenze in scatola. Le stanno cannando tutte...chromebukRe: No PC == no MS
- Scritto da: chromebuk> Il padella era partito a razzo col "mobile first,> cloud first" poi si è sgonfiato tornando alla> mesta vendita di licenze in scatola. Le stanno> cannando> tutte...Ballmer è molto triste per il passi falsi di Nadella e preoccupato per il futuro della sua ex azienda:[img]http://i.imgur.com/q51YEso.gif[/img]...Re: No PC == no MS
se il padella avesse un minimo di comprendonio cancellerebbe win10/win8 ...prova123Industria dell'elettronica
A fronte di nuovi sviluppi programmatici, l'utente medio non converge le parallele tracciate dall'industria spostando gli investimenti aziendali su rami aziendali non propio confacenti alla volonta' degli azionisti, la conseguenza di tali modificazioni finanziarie a breve termine crea tensioni nel triangolo cliente, azienda e azionista generando scompensi a lungo termine nella catena produttiva e di conseguenza crea nuove modificazioni a breve termine, alimentando cosi' un ciclo economico distruttivo.La vera domanda da porsi e' come spostare questi flussi per creare un circolo virtuoso anziche' uno distruttivo.Individuo di un gruppoRe: Industria dell'elettronica
- Scritto da: Individuo di un gruppo> A fronte di nuovi sviluppi programmatici, > l'utente medio non converge le parallele> tracciate dall'industria spostando gli> investimenti aziendali su rami aziendali non> propio confacenti alla volonta' degli azionisti,> la conseguenza di tali modificazioni finanziarie> a breve termine crea tensioni nel triangolo> cliente, azienda e azionista generando scompensi > a lungo termine nella catena produttiva e di> conseguenza crea nuove modificazioni a breve> termine, alimentando cosi' un ciclo economico> distruttivo.> La vera domanda da porsi e' come spostare questi> flussi per creare un circolo virtuoso anziche'> uno> distruttivo.[yt]6i0ZsoAO9Eg[/yt]...Re: Industria dell'elettronica
[yt]boiKhFQdLjs[/yt]antaniRe: Industria dell'elettronica
- Scritto da: Individuo di un gruppo> A fronte di nuovi sviluppi programmatici, > l'utente medio non converge le parallele> tracciate dall'industria spostando gli> investimenti aziendali su rami aziendali non> propio confacenti alla volonta' degli azionisti,> la conseguenza di tali modificazioni finanziarie> a breve termine crea tensioni nel triangolo> cliente, azienda e azionista generando scompensi > a lungo termine nella catena produttiva e di> conseguenza crea nuove modificazioni a breve> termine, alimentando cosi' un ciclo economico> distruttivo.> La vera domanda da porsi e' come spostare questi> flussi per creare un circolo virtuoso anziche'> uno distruttivo.mi sembra un discorso sullo stesso di quel tipo (supermanager giaccacravattato) che portava la vittoria di napoleone a waterloo come brillante esempio di strategia militare...ah, eccolo qui, il cialtrone superpagato: https://www.youtube.com/watch?v=D5FSE_m3OOU...Re: Industria dell'elettronica
youtube.com/watch?v=D5FSE_m3OOU...poche parole i tizi di PI
le vostre pubblicita a tutto schermo con volume a palla (fastweb) hanno ROTTO LE SCATOLE. Un po' ho sopportato, ma adesso attivo adblock e buonanotte. Ve la siete cercata....Re: poche parole i tizi di PI
- Scritto da: ...> le vostre pubblicita a tutto schermo con volume a> palla (fastweb) hanno ROTTO LE SCATOLE.> > Un po' ho sopportato, ma adesso attivo adblock e> buonanotte. Ve la siete> cercata.Ormai sono alla canna del gas, è solo questione di tempo. Guarda che XXXXX di articoli "sponsorizzati" si sono ridotti a pubblicare per stare in piedi:http://punto-informatico.it/4272577/PI/Agenda-e-mercati/phplist-direct-email-marketing-sucXXXXX.aspx........... ........Re: poche parole i tizi di PI
- Scritto da: ........... ........> - Scritto da: ...> > le vostre pubblicita a tutto schermo con volume> a> > palla (fastweb) hanno ROTTO LE SCATOLE.> > > > Un po' ho sopportato, ma adesso attivo adblock e> > buonanotte. Ve la siete> > cercata.> > Ormai sono alla canna del gas, è solo questione> di tempo. Guarda che XXXXX di articoli> "sponsorizzati" si sono ridotti a pubblicare per> stare in> piedi:> http://punto-informatico.it/4272577/PI/Agenda-e-mesi, lo avevo notato ma ho evitato di andare a leggermelo perche' un conto e' leggere pezzi sui quali si puo' dubitare, un altro e' sapere dal principio che saranno a favore dell'argomento trattato.pero' almeno avvisano scrivendo "Contenuti partner" che e' un altro modo per dire "ci pagano per scrivere queste cose". Da come la vedo io, se avvisano che sono pagati per scrivere quell'articolo, per me non e' un problema. Peccato si dimentichino sempre di mettere lo stesso avviso sui pezzi di galimberti....Re: poche parole i tizi di PI
- Scritto da: ........... ........> - Scritto da: ...> > le vostre pubblicita a tutto schermo con volume> a> > palla (fastweb) hanno ROTTO LE SCATOLE.> > > > Un po' ho sopportato, ma adesso attivo adblock e> > buonanotte. Ve la siete> > cercata.> > Ormai sono alla canna del gas, è solo questione> di tempo. Guarda che XXXXX di articoli> "sponsorizzati" si sono ridotti a pubblicare per> stare in> piedi:> http://punto-informatico.it/4272577/PI/Agenda-e-meQualche mese fa Edizioni Master ha fatto il colpaccio: "sotto" di 45 milioni di euro di debiti, e' andata in patteggiamento coi creditori e se l'e' cavata con meno di 4 milioni. ora possono respirare e preparare un altro buco :-) e' l'editoria "creativa", 2.0, cartolarizzata :D :D :Dquindi no, non sono ancora alla canna del gas....il mercato PC affonda
Grazie microfost!20k leghe sotto i mariRe: il mercato PC affonda
- Scritto da: 20k leghe sotto i mari> Grazie microfost!Guarda che e' tutto il comparto che stagna da almeno 4 - 5 anni sia software che hardware, stanno tirando fuori cose di 20 anni fa come i caschetti per la realta' virtuale, sono senza idee, aggiungi la crisi, i grossi investimenti che si devono fare per migliorare anche solo di poco le cose e in piu' la gente incomincia a vederli solo come strumenti e con una visione utilitaristica.StagnolaRe: il mercato PC affonda
- Scritto da: Stagnola> - Scritto da: 20k leghe sotto i mari> > Grazie microfost!> > Guarda che e' tutto il comparto che stagna da> almeno 4 - 5 anni sia software che hardware,> stanno tirando fuori cose di 20 anni fa come i> caschetti per la realta' virtuale, sono senza> idee, aggiungi la crisi, i grossi investimenti> che si devono fare per migliorare anche solo di> poco le cose e in piu' la gente incomincia a> vederli solo come strumenti e con una visione> utilitaristica.Non un accenno ai tablet, e all'universo della connettività smartphone che attraverso le app ha ridimensionato parecchio l'utilizzo del personal computer inteso come taleOsvaldoRe: il mercato PC affonda
> Grazie microfost!Non era Microfott ???sisko212Siamo maturi!
E' banale presupporre che oramai il settore è maturo e che (fanboy Apple a parte) la gente ha capito che è inutile rincorrere l'ultimo modello?Da parte mia proprio adesso sto riesumando un server del 2009, fermo da due anni, per una start-up che ha bisogno di un piccolo gestionale: ci tiro su due server virtuali e sono convinto che lo useranno con profitto per due o tre anni.Ma se questo server fosse stato del 1999, nel 2003 non mi sarei mai sognato di metterlo da parte, lo avrei rottamato, e tanto meno mi sarei sognato di riproporlo ad un cliente nel 2005: sarebbe stato un ferrovecchio irrimediabilmente sorpassato.Stesso discorso per il software: i vantaggi nel passare da NT4 o da Office 97 a W2000 e Office 2003 erano innegabili, oggi abbandonare W2008 o Office 2010 significa solo guadagnare inutile complessità (stesso discorso per le distro Linux e molti sw open!)FrancescoRe: Siamo maturi!
- Scritto da: Francesco> complessità (stesso discorso per le distro Linux> e molti sw> open!)beh insommaquando cominci a compilare roba e la roba vuole le ultime versioni di certe librerie...collioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 set 2015Ti potrebbe interessare