Roma – Cresce di mese in mese l’iniziativa P&ace (Private and Anonymous Communications for Everyone), una iniziativa che sta ormai prendendo il volo e che, ancora una volta, trova i suoi paladini nel Firenze Linux User Group e nel Progetto Winston Smith : sono loro ad aver attivato, sul server del FLUG che gia ospita un anonymous remailer Mixmaster, un nuovo remailer Mixminion completo .
Visto il successo del nome del remailer Mixmaster Antani , lo stesso nome è stato attribuito anche al nuovo remailer Mixminion che, in un certo senso, ne rappresenta l’evoluzione. Come noto i remailer sono strumenti che consentono di svincolare l’uso della corrispondenza elettronica dalla propria identità, di fatto liberando nuove risorse per la tutela della riservatezza . Una pagina web dedicata consente di verificare lo “stato di salute” dei remailer attivi. Ma, per usare Antani o altri remailer, non bisogna certo essere degli esperti, ed è questa una delle qualità più importanti di queste risorse effettivamente “aperte a tutti”.
Le novità delle reti Mixminion rispetto alle attuali Mixmaster consistono sostanzialmente nell’adozione del protocollo Anonymous Remailer di Tipo III che supera tutta una serie di problematiche emerse precedentemente. Si tratta di un progetto in continuo sviluppo che, anche grazie a siti come mixminion.net , consente a decine di sviluppatori in mezzo mondo di partecipare alla realizzazione di tecnologie avanzate di anonimizzazione.
“Internet – si legge in una nota del FLUG – una volta luogo di libertà, collaborazione, lavoro e gioco, sta diventando sempre più simile a quello che Gibson aveva tratteggiato in The Matrix : un postaccio dove girano anche una quantità di tipi loschi e dove puo’ essere pericoloso stare. E’ quello che è successo nella transizione da vita di paese, dove tutti si conoscono e le porte di casa restano aperte, alla vita metropolitana, dove è necessario fare sempre molta attenzione e fidarsi poco. Uno dei pericoli maggiori, anche perchè più strisciante, è la possibile perdita dei diritti civili e della libertà di espressione , legalmente garantiti al di fuori della rete”. In questo senso si inquadra l’iniziativa P&eace, che ha per scopo la creazione di risorse informatiche pubbliche per la difesa dei diritti individuali e della privacy in rete.
Il remailer Antani, qui tutte le informazioni, è il terzo Mixminion italiano, su un totale di 27 attivi nel mondo. “Lo consideriamo – dicono i responsabili del Progetto Winston Smith che hanno dato un contributo essenziale a queste novità – un successo sia delle persone che li hanno realizzati che del Progetto nel suo complesso”.
“Pur essendo la rete Tipo III ancora sperimentale – spiegano – noi la consideriamo una risorsa già utilizzabile, preziosa in questo clima di sfrenato tecnocontrollo , che nessuno pare ancora interessato a limitare”. L’idea è quella di costruire una rete di anticorpi , capaci di restituire alla tecnologia dell’informazione il suo ruolo di strumento di libertà e crescita individuale e sociale, creando nuovi spazi al di fuori del controllo sempre più stretto che proprio la tecnologia può consentire in certe condizioni di esercitare.
Di interesse segnalare che l’annuncio del nuovo Antani arriva contestualmente alle prime conferme relative al convegno E-privacy 2004 , un evento che cresce di anno in anno e al quale partecipano sia il FLUG che il Progetto Winston Smith. Si svolgerà il 14 e 15 maggio presso l’Università di Firenze ( qui ulteriori informazioni).
-
Io uso ancora i piccioni viaggiatori
Come da topic :pAnonimoA fish?
Sembra credibile. Ma non sarà un pesce d'aprile?AnonimoRe: Io uso ancora i piccioni viaggiatori
Il QUASI 100% potrei anche crederci... ma il 100% e` palesemente una burla, totalmente irrealistico. Basti pensare a una famiglia (e non ditemi che non ce n'e` una in tutto lo stato) che non puo` permetterselo. Bel tentativo, ma ho visto scherzi migliori in giro oggi.. ;)BejelitRe: Io uso ancora i piccioni viaggiatori
Stiamo parlando della Norvegia. Nei paesi del nord europa la poverta' e' davvero poca.AnonimoBene adesso tiriamo le somme...
Adesso che tutti hanno un cellulare si puo' tirare le somme e vedere se la differenza tra gli svantaggi e i vantaggi portati da questa' tecnologia ne giustificano l'investimento.Svantaggi:Aumento dei costi per pagare il canone/scheda telefonicaTempo perso per scrivere messaggi/fare telefonateTempo perso pre rispondere a messaggi/fare telefonateTempo rubato all'istruzione, invece di stare attento l'allievo manda messaggini a tutto spiano.Tempo rubato alla socializzazione in quanto non e' possibile parlare con una persona che riceve o fa telefonate ogni 2 min.Vantaggi:Per i gestori un introito enorme di denaro.In caso di pericolo o urgenze e' piu' facile mettersi in contatto con qualcuno.Si puo' ottenere assistenza sul pc dall'amico smanettone in qualsiasi momento, a qualsiasi ora.Il celluare si puo' spegnere.Insomma questo dimostra che gli acquisti non vengono fatti in base alle reali necessita' ma guidati da marketing, e dalla pubblicita'.W l'era dell'informazione... pubblicitaria :|AnonimoLe donne
"Da segnalare, infine, che secondo la ricerca ogni utente di telefonia mobile spedisce mediamente 3 SMS al giorno. Nella fascia 16-24 anni, se si prendono in considerazione solo le ragazze, la media sale ad 8."Non per nulla anche nelle pubblicita' nostrane di TIM, Omnitel e Wind ci sono sempre belle ragazze sorridenti che guardano un cellulare e spediscono messaggi. I ragazzi appaiono in percentuale bassissima e quasi sempre come destinatari del messaggio.Se ne e' mai accorto nessuno?AnonimoRe: Io uso ancora i piccioni viaggiatori
- Scritto da: Anonimo> Come da topic :pIo i segnali di fumo con lo scooter smarmittato e con la miscela a olio di ricino.Anonimoquanti soldi sprecati che gettate via!
Quanti soldi che la gente butta via pur di avere l'ultimo modello trendy del momento si fa un mutuo per averne uno con tanto di suonerie polifoniche (belle da sentire ma che francamente a quel prezzo...), supporto wap (totalmente inutile), telecamera integrata (per la serie come gettare i soldi dalla finestra!). Basterebbe solo aspettare che i prezzi calino per comprarsene uno ad un prezzo più conveniente, invece che buttare 300 o 400 euro...La gente si sa, si tente più figa col cellulare polifonico... CHE COGLIONI!Anonimoè vero
concordo con te, io ho un bel nokia 3210, una volta che chiama e manda e riceve i normali sms, è più che sufficiente!non sono più telefoni! se ho bisogni di altro mi compro un coso a parte!(linux)bacarozz83Re: è vero
- Scritto da: bacarozz83> concordo con te, io ho un bel nokia 3210,> una volta che chiama e manda e riceve i> normali sms, è più che> sufficiente!> non sono più telefoni! se ho bisogni> di altro mi compro un coso a parte!> (linux)Condivido pienamente! Vedi mio post:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=588785TADTADsince1995Re: che male ti fanno?
Sono della stessa opinione però non quando dai su dei coglioni, devi capire che il male del nuovo millennio è la depressione, se queste persone si sentono (ovviamente non per tutti è così) stimolate alla vita acquistando nuove cose, in molti casi anche sprecando soldi perchè le devi denigrare? Vivi e lascia vivere!- Scritto da: Anonimo> Quanti soldi che la gente butta via pur di> avere l'ultimo modello trendy del momento si> fa un mutuo per averne uno con tanto di> suonerie polifoniche (belle da sentire ma> che francamente a quel prezzo...), supporto> wap (totalmente inutile), telecamera> integrata (per la serie come gettare i soldi> dalla finestra!). Basterebbe solo aspettare> che i prezzi calino per comprarsene uno ad> un prezzo più conveniente, invece che> buttare 300 o 400 euro...> La gente si sa, si tente più figa col> cellulare polifonico... CHE COGLIONI!AnonimoRe: che male ti fanno?
la cosa peggiore dei giovani d'oggi è essere trascinati per forza a comprarsi il cellulare "figo" solo per uniformarti alla tua compagnia. C'è gente poi che pur di mettere in mostra il suo ultimo cellulare, fa finta di chiamare o di "cipollare" al telefono... Ma come siete messi???!!!!AnonimoRe: quanti soldi sprecati che gettate via!
- Scritto da: Anonimo> Quanti soldi che la gente butta via pur di> avere l'ultimo modello trendy del momento si> fa un mutuo per averne uno con tanto di> suonerie polifoniche (belle da sentire ma> che francamente a quel prezzo...), supporto> wap (totalmente inutile), telecamera> integrata (per la serie come gettare i soldi> dalla finestra!). Basterebbe solo aspettare> che i prezzi calino per comprarsene uno ad> un prezzo più conveniente, invece che> buttare 300 o 400 euro...> La gente si sa, si tente più figa col> cellulare polifonico... CHE COGLIONI!Ma per piacere.. la gente è libera di fare quello che vuole, tu pensa ai tuoi soldi o al tempo che butti su internet.. (ipocrita del menga).AnonimoRe: quanti soldi sprecati che gettate via!
ma a te che te frega se uno spende 400/500 euro per un telefono .... manco fossero tuoi i soldima porca putt non sono neanche libero di comprare quello che voglio con i miei fottuti soldie per inciso TU SEI IL COGLIONE ..... e PURE GROSSOcazzo vieni qui a dirmelo in faccia del coglione ..... fottuto bastardo .... io cambio telefono ogni 8/10 mesi alla tua facciaAnonimoRe: quanti soldi sprecati che gettate via!
AnonimoRe: quanti soldi sprecati che gettate via!
Sono d'accordo con te: la corsa alle inutilities da parte dei produttori di cellulari (e non solo per l'Italia, visto che il mercato della telefonia cellulare e' ormai globale, e le videocamere sui cell + l'UMTS + il video in streaming in tempo reale si vedevano funzionanti in giappone gia' 6 anni prima che se ne iniziasse anche solo a parlare in Italia) la dice lunga su quali siano i valori e le scale di importanza di questa societa' decadente. Anche prima che ci fossero i cell comunque la gente spendeva i soldi - e parecchi - in cazzate.. ricordo di aver conosciuto una persona che aveva un'impianto stereo in macchina da 10 milioni non perche' fosse un amatore della musica ad alta fedelta', ma solo per farsi vedere dagli altri.AnonimoRe: Le donne
- Scritto da: Anonimo> "Da segnalare, infine, che secondo la> ricerca ogni utente di telefonia mobile> spedisce mediamente 3 SMS al giorno. Nella> fascia 16-24 anni, se si prendono in> considerazione solo le ragazze, la media> sale ad 8.Non scherzo, ho conosciuto ragazze che, durante le offerte natalizie, sono state in grado di mandare anche oltre 100 messaggi al giorno... Tutte esperte a mandare messaggini, poi le metti davanti a un PC durante le lezioni ECDL e ti dicono che usare WINDOWS è troppo difficile per loro... Rabbrividiamo! ;)> Non per nulla anche nelle pubblicita'> nostrane di TIM, Omnitel e Wind ci sono> sempre belle ragazze sorridenti che guardano> un cellulare e spediscono messaggi. I> ragazzi appaiono in percentuale bassissima e> quasi sempre come destinatari del messaggio.> > Se ne e' mai accorto nessuno?Si, se ne sarà accorta anche la Megan Gale e la Kasia Smutniak? (l'ho scritto giusto?)TAD Che ha ancora oggi un indistruttibile Nokia 3210 di 4 anni fa perfettamente funzionante, al quale non ha mai sentito il bisogno impellente di cambiare la suoneria...TADsince1995Re: Le donne
> TAD> > Che ha ancora oggi un indistruttibile> Nokia 3210 di 4 anni fa perfettamente> funzionante, al quale non ha mai sentito il> bisogno impellente di cambiare la> suoneria... Beh pensa che io ho ancora un vecchio Siemens C25, riesumato soltanto in occasioni particolari e utilizzato l'ultima volta durante la scorsa estate per prenotare gli ostelli durante un interrail :)TasslehoffImpossibile
Mi piacerebbe vedere nel dettaglio il campione preso in considerazione, probabilmente è troppo piccolo oppure non è casualeAnonimoSi, per una questione di privacy....
Il mio numero di cellulare lo dò solamente a chi mi pare......AnonimoRe: quanti soldi sprecati che gettate via!
Concordo al 100%> Ma per piacere.. la gente è libera di> fare quello che vuole, tu pensa ai tuoi> soldi o al tempo che butti su internet..> (ipocrita del menga).AnonimoRe: quanti soldi sprecati che gettate via!
> Ma per piacere.. la gente è libera di> fare quello che vuole, tu pensa ai tuoi> soldi o al tempo che butti su internet..> (ipocrita del menga).bene, spendete pure quanto vi pare per delle cazz4t3, poi però non lamentatevi che la vita qui costa cara, c'è gente nel terzo mondo che vivrebbe volentieri con un tozzo di pane e un sorso d'acqua non infetta al giorno.e i cellulidi0t1 vorrebbero risparmiare anche pagando meno tasse (e avere meno servizi, sai, costano, lo stato light fatto solo coi tagli porta poco lontano) così da potersi prendere un cellulare nuovo ogni 3 mesi anzichè 4, perchè ognuno è libero di fare quello che gli paree poi per potere consumare ancora di più vogliono comprare roba fatta da schiavi minorenni nel terzo mondo che costa di meno, anche se poi vengono licenziati perchè le loro nazioni non producono più beni, e poi vanno a protestare dalle associazioni di consumatori perchè la roba che dovrebbe costare 2 euro se fatta bene e comprata a due centesimi non funziona, e poi si lamentano se l'operatore del callcenter è inutile, perche è pagato due lire e non è formato (sai, costa), così la roba può costare di meno e loro possono essere più contenti a consumare più roba che costa la metà e dura un terzo (ma tanto non ci arrivano a fare la proporzione) mentre le aziende valide chiudono perchè non sono concorrenziali e quelle che ci marciavano su con i prezzi alti possono restare aperte perchè tanto era tutta una finta (come la vitamina c che in italia costa il doppio che in francia)mavadaviaiciaaap!AnonimoRe: quanti soldi sprecati che gettate via!
AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 31 03 2004
Ti potrebbe interessare