Roma – Mi trovo ancora una volta a non capire e non sto parlando della guerra in Iraq, dell’intervento militare occidentale in quel paese sul quale non voglio ora commentare, ma sul modo in cui viene gestita l’informazione web da parte delle uniche autorità irachene, ossia dagli americani.
Lo sconcerto nasce da qui : è la pagina dei bollettini settimanali che fino a qualche giorno fa venivano offerti su internet dalle autorità in relazione all’argomento più caldo del momento: la sicurezza .
Ora, con una trovata lessicale da mezz’euro, viene pubblicata bene in evidenza in quella pagina una sola frase: Per ragioni di sicurezza non ci sono informazioni sulla sicurezza
Chi si trova oggi in Iraq fa affidamento su internet per molti motivi. E non sto parlando degli iracheni, la maggioranza dei quali ha senz’altro cose più urgenti a cui pensare, ma di tutti coloro che in Iraq a qualsiasi titolo ci lavorano .
Internet è, per questi ultimi, un mezzo di informazione più accessibile di altri, l’email consente di mantenere attivi canali di comunicazione non solo con l’Occidente ma anche con il resto del mondo e il sito ufficiale dell’autorità americana è un nodo obbligato , perché offre parecchie informazioni su quello che accade in Iraq, in particolare sui progetti in corso, sui vari regolamenti imposti nei diversi territori, sul personale occidentale (quello di cui si può parlare) e molto altro.
Ma ora quella scritta nera come un lutto è tutto ciò che si vuole fare sapere in materia di sicurezza. Una novità che arriva nei giorni più difficili dell’occupazione per la coalizione guidata dagli Stati Uniti e probabilmente non è un caso. Pure in una contingenza come questa, però, quella laconica frase non può che alimentare le illazioni che emergono inevitabili in assenza di informazione. Il punto, però, è che qui non solo c’è un mancato aggiornamento ma c’è qualcuno che palesa il fatto di non voler dare informazioni . La trasparenza della non-trasparenza, in pratica la negazione del web via web .
Non so sul piano strategico cosa questo significhi ma temo proprio che un tale modo di utilizzare il web, dando vita ad una sorta di zombie-web o anti-web , negando la natura informativa della rete, non possa che ritorcersi contro i suoi, a mio parere poco accorti, ispiratori.
-
FANNO BENE
perche' sprecare soldi per portare l'adsl in paesini dove lo userebbe una persona su diecimilaL'adsl lo si porta dove convienealtrimenti i prezzi aumenterebberoAnonimoRe: FANNO BENE
E' vero che non sarebbe giusto accollare su chi vive in città i costi dell'allacciamento dei piccoli paesi; ma allora perchè non permettono una tariffazione differente?Potrebbe essere la soluzione al problema. Nelle città dove costa meno al provider si fanno prezzi più convenienti e nelle campagne finche non si sono ammortati gli alti costi iniziali si chiede un prezzo più alto, magari anche il doppio. Questo potrebbe accelerare la copertura. L'abbassamento dei prezzi che si stà verificando sul nostro mercato al contrario assottiglia i margini di guadagno delle società di tlc rendendo quindi più lento l'interesse a espandere la copertura.Giacks3dRe: FANNO BENE
se non vogliono spendere soldi per portare l'adsl ALMENO FACESSERO DELLE OFFERTE FLAT SU 56K ONESTE PERCHE' DI QUELLE TARIFFE VERGOGNOSE A TEMPO NON SE NE PUO' PIU'.IO SPENDO DECINE DI EURO IN CONNESSIONI E CI LAVORO CON INTERNET NON LEGGO LE BARZELLETTE!!:@:@:@AnonimoRe: FANNO BENE
neoviruzRe: FANNO BENE
Beh come al solito le cose fatta all'italiana portano solo poca efficienza... se come fu fatto una ventina di anni fa in inghilterra TUTTE le infrastrutture fossero in mano pubblica e la gestione delle stesse in mano privata non si avrebbero problemi come questi perchè il pubblico sarebbe "costretto" a portare adsl, telefono, cellulare.etc dappertutto...byez :pAnonimoRe: FANNO BENE
- Scritto da: Anonimo> perche' sprecare soldi per portare l'adsl in> paesini dove lo userebbe una persona su> diecimila> L'adsl lo si porta dove conviene> altrimenti i prezzi aumenterebberoLe 41 principali città italiane, quelle con più di 100.000 abitanti (fonte http://www.globalgeografia.com/italia/italia_citta.htm), hanno -complessivamente- la bellezza di 13,5 milioni di persone. Un quinto circa della polazione nazionale.Considerando che solo la città di Milano (1.302.000 abitanti) ha più abitanti di tutto l'Abruzzo (o quasi il doppio dell'Umbria e così via) è più facile scegliere di coprire una singola città che un intera regione (fatta di monti e colline). Opportunità che hanno subito colto al volo le compagnie telefoniche. Ma è giusto concentrare i servizi sulle città a scapito del territorio?Facendo così si incrementa il divario tra città e paesi, fra nord e sud. Le città tenderanno ad essere megalopoli e i prezzi decolleranno.Le campagne si svuoteranno con diminuzione della produzione e aumento dell'inquinamento nelle città.Ma cosa ci perdiamo? Una vita più tranquilla e probabilmente con un valore aggiunto: la natura.Non so quanti di voi coprono la distanza tra casa e ufficio (per me sono 5 km) in 6/7 minuti. Che possono coltivarsi ortaggi davanti casa, o la sera osservare le stelle dal piazzale davanti casa, o fare l'arrosto col barbeque, o poter lasciare l'auto davanti casa senza dieci tipi di antifurto, o far giocare i figli per strada tranquillamente...Io ho scelto di vivere lontano dalle metropoli. Anzi, mi era stato offerto un lavoro da 3000 euro/mese a Milano, ma ho preferito i 1200 euro delle colline marchiggiane. A conti fatti vivo meglio qui.E l'adsl?Non sono coperto. Vado avanti con una vecchia tariffa della infostrada con un modem a 56k che non supera i 40k.Il telefonino prende solo in un angolo della casa, e il DT (a detta del vicino fesso che ha comprato il SetTopBox) non ci copre.È giusto? Forse sì, ma è anche vero che il nostro canone finisce poi a finanziare le centraline per l'adsl delle città.Quello che non è giusto è la regolamentazione rigida sull'uso del wifi. Visto che al paesotto vicino l'adsl arriva, stavamo pensando di utilizzare diversi AP in modalità bridge e coprire i pochi chilometri di distanza. Ma è vietato.Vabbè, mi rassegnerò al dial-up. Ma la paura è che numerosi servizi vengano accentrati nelle grandi città. Gli ospedali (quello del paesotto vicino è senza sala operatoria, senza sala parto... non serve a niente), le strade (sono sempre più rovinate) e tanti altri servizi.Dalle città però, che si ricordano dell'esistenza dei paesini, una cosa ce la mandano. I rifiuti.Tornando ai dati citati in partenza: circa 43 milioni di italiani vive fuori dalle grandi città. Una maggioranza schiacciante che deve avere la capacità di imporsi politicamente.grassmanRe: FANNO BENE
Non e' proprio vero quello che dici:io abito a Roma citta' (dentro il raccordo, vicino la tiburtina) e la mia zona non e' coperta dalla ADSL (le zone limitrofe si).... non si e' mai capito il perche' non siamo cpoerti....misteri!!!!AnonimoRe: FANNO BENE
Cazzate!Nel mio paese ci sono almeno 50 interessati all'adsl, parlo di 50 abbonamenti non 1 su 10.000!!!!AnonimoRe: FANNO BENE
> perche' sprecare soldi per portare l'adsl in> paesini dove lo userebbe una persona su> diecimila> L'adsl lo si porta dove conviene> altrimenti i prezzi aumenterebberoLa prossima controlla che la connessione la abbiano portata al cervello...A che dovrebbero servire, secondo te, gli incentivi del Governo?AnonimoUna CDN 500 Euro al mese?
Dagli ultimi dati in mio possesso si parla di qualche decina di migliaia di euro/anno per una linea CDN da 64KB...Come mai cosi' poco al mese?Hai gli sconti Telecoz Italia? :'(AnonimoRe: FANNO BENE
- Scritto da: Anonimo> perche' sprecare soldi per portare l'adsl in> paesini dove lo userebbe una persona su> diecimila> L'adsl lo si porta dove conviene> altrimenti i prezzi aumenterebberoPerchè allora metterci in zona ospedali e scuole? Perchè portare a tutti il telefono, o l'acqua o il gas?Il problema è solo che l'ADSL non è visto come un servizio primario, e quindi non sono obbligati a portarlo ovunque.Questo favorisce il divario dell' "Italia a due velocità", rallenta l'economia in molte parti del belpaese e quindi costa soldi a tutti, anche a te che pensi di risparmiare non portando l'ADSL ai paesini.A dire il vero sarei curioso di sapere cosa costerebbe l'upgrade della centrale Telecom per la fornitura della mia ADSL. Con quello che mi costa in mancati guadagni la mancanza dell'ADSL, probabilmente mi converrebbe pagarlo io l'upgrade della centrale.Just my 2 cents.AnonimoRe: FANNO BENE
> Perchè allora metterci in zona> ospedali e scuole? Perchè portare a> tutti il telefono, o l'acqua o il gas?In effetti alcuni ospedali vengono chiusi.> A dire il vero sarei curioso di sapere cosa> costerebbe l'upgrade della centrale Telecom> per la fornitura della mia ADSL. Con quello> che mi costa in mancati guadagni la mancanza> dell'ADSL, probabilmente mi converrebbe> pagarlo io l'upgrade della centrale.Molto dipende dai lavori necessari a seconda delle condizioni di cablaggio e di centrale. Per il DSLAM, quindi solo per l'apparecchiatura strettamente necessaria a collegare le ADSL, dai 30000 euro in su.AnonimoE il wi-fi ultimo miglio?
Potrebbe essere un ottimo sostituto di ADSL con costi di impianto molto più bassi.In Italia se un ISP prova a collegare un utente ad Internet via wireless commette un reato penale.I meno utili hot-spot in aeroporti e simili invece si possono fare. Che ci sia lo zampino di qualcuno?AnonimoRe: E il wi-fi ultimo miglio?
> In Italia se un ISP prova a collegare un> utente ad Internet via wireless commette un> reato penale.Ah si!!?!?!? E perchè mai?!??!Questa non la sapevo!!! :|:|:|TADTADsince1995meglio di niente
visto che le flat 56k sono state suicidate :( al limite puoi buttarti su cose tipo http://gprs.aruba.it/ un mio collega di uni fuori sede ha "dovuto" farla causa reticenza del padrone di casa alla linea telefonica... non è il massimo lo sò, specie usando un pc fisso e non un portatile ma tant'è credo che di flat non adsl non ce ne siano più...AnonimoTecnologia morta
Perchè l'Italia punta sempre su tecnologie vecchie e sorpassate? (vedi ADSL e DIGITALE TERRESTRE).Mi farebbe proprio piacere sapere il perchè di questo modo di investire ( "buttare" ) soldi in sta roba :pQualcuno può spiegarmelo? :)AnonimoRe: E il wi-fi ultimo miglio?
legge gasparri no? se parlò anche qui su PIhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=44457AnonimoRe: FANNO BENE
- Scritto da: Giacks3d> E' vero che non sarebbe giusto accollare su> chi vive in città i costi> dell'allacciamento dei piccoli paesi; ma> allora perchè non permettono una> tariffazione differente?> Potrebbe essere la soluzione al problema.> Nelle città dove costa meno al> provider si fanno prezzi più> convenienti e nelle campagne finche non si> sono ammortati gli alti costi iniziali si> chiede un prezzo più alto, magari> anche il doppio. Questo potrebbe accelerare> la copertura. L'abbassamento dei prezzi che> si stà verificando sul nostro mercato> al contrario assottiglia i margini di> guadagno delle società di tlc> rendendo quindi più lento l'interesse> a espandere la copertura.in molte zone, neanche triplicando le tariffe , coprirebbero i costi....E se comunque ci fossero tariffe diverse, poi direbbero che la telecom se ne approfitta dei "poveri" contadini...Ma parliamoci chiarofino a due anni fa' andavano tutti a 56kb e adesso non si puo' sopravvivere senza adsl?a che serve? per scaricare la posta? o forse per scaricar dvix, porno, mp3 etc etc....di sicuro per navigare basta un 56kb (basta disattivare il caricamento delle immagini e un 56kb sara' piu' veloce di una adsl 640!Se stai in campagna, respiri l'aria buona, risparmi un sacco di costi (una casa in campagna costa meno di un box per la macchina in una grande citta'....), ma l'adsl non ce l'haitie'!AnonimoRe: FANNO BENE
- Scritto da: Giacks3d> E' vero che non sarebbe giusto accollare su> chi vive in città i costi> dell'allacciamento dei piccoli paesi; ma> allora perchè non permettono una> tariffazione differente?perchè non sono scemise possono guadagnare ugualmente lo fanno...anche fastweb non è da menonel mio palazzo la fibra doveva arrivare mesi fa, (precisamente a settembre 2003), ma non è arrivata, sapete perchè?nel mio palazzo e quelli vicini, in totale, gli abbonamenti sono 4 (su, penso una cinquantina di appartamenti), ovviamente adsl (che, sempre ovviamente, hanno costo identico alla fibra)ora, gli conviene di piu spendere soldi per installare le centraline, stendere cavi, allacciare contatori e sprecare altra banda per intascare 85 euro al mese... o, al contrario, rimanere cosi e guadagnare COMUNQUE 85 euro al mese?ovvio che scelgono la seconda... mica fessi...comunque, come cliente mi hanno perso, di adsl e telefonate spendo complessivamente 50 euro/mese con alice 640, e cmq sto bene su internet... gioco bene, scarico a velocità decenti... i 10 mbit sono belli certo, ad averceli però... io non pago lo stesso prezzo per un servizio 5 volte minore...da dire, poi, che hanno messo (se nn sbaglio) un sovrapprezzo di 20 euro se invece di 2 vuoi 4 mbit...vi dice nulla questo?a loro conviene lasciare l'adsl invece della fibra... e ora vogliono lucrarci ulteriormenteun solo commento a tutto questo (FW, telecozz, e compagnia bella)SCHIFOAnonimoRe: Tecnologia morta
> Qualcuno può spiegarmelo? :)sintesi: tecnologia vecchia = collaudata (no costi di ricerca, no rischi), puoi fare gli "upgrade" minimi quando ti pare a costo zero facendoli piovere dall'alto puoi frazionare meglio i lotti minimi o peggio tariffare a tempo (guadagni di più etc), se poi tutto è in mano a monopolisti ex statali (telecom) o parastatali (wind=enel=golden share ministero del tesoro)... tempo fa passò un post nei forum di PI su come mai la copertura in fibra ottica della SIP fu bloccata, scritta da un ex funzionario del progetto... riassunto: non si poteva spremere troppo e i lotti erano troppo grandi... quindi ritorno al doppinoAnonimoRe: FANNO BENE
è una vergognaaaaaaaaaaa !!!!!vi faccio un esempio !!!abito in un paese di 4000 abitantici sono piu di 150 linee isdn, solo in canone porta in tasca a telecom 3500 euro al mesel'esatto costo di un abbonamento adsl + il costodel traffico a tempo faccio una stima ridicolala media del traffico internet in un paese di 4000abitanti e pari a 150linee dial up + 150 linee isdnpari a 300 utenze + 5000 euro di canone totaleammettendo un costo ragionevole di internet perutenza di 20 euro mese 'ridicolo' sono 6000 eurototale 11000 mese X 12 mesi 132000 anno !!!duecentosessantamilioni !!!!voi cittadini potete avere adsl a prezzi da fame perche ve la paghiamo noi in campagna !!!!!AnonimoRe: Tecnologia morta
E' un vero peccato. E' sempre la solita storia, che in Italia ogniuno pensa per se, e non si considera il fatto che uno sviluppa maggiore andrebbe a vantaggio poi di tutti :(AnonimoRe: Tecnologia morta
... tempo fa passò un post nei> forum di PI su come mai la copertura in> fibra ottica della SIP fu bloccata, scritta> da un ex funzionario del progetto...> riassunto: non si poteva spremere troppo e i> lotti erano troppo grandi... quindi ritorno> al doppinoCosa intendi, o meglio, cosa intendeva con: non si poteva spremere troppo e i lotti erano troppo grandi?La generazione più recente di apparati DWDM arriva a 2 Terabit secondo su singola fibra, penso che si possa spremere qualcosina in più dalle fibre che dal doppino.AnonimoRe: Tecnologia morta
purtroppo non so come ritrovare il post, ma la "spremitura" in oggetto non era della banda passante, era il ritorno economico: a telecom adsl rendeva/rende/renderà di più della fibra, all'epoca i politici se ne accorsero (il monopolio statale, ricorda) e fu la fine dei giochi...AnonimoRe: FANNO BENE
neoviruzSatellite più lento del 56k
Bella alternativa veramente quella del satellite....per la navigazione la velocità è pari se non inferiore a quella di un normale modem a 56k e ce la vorrebbero rifilare come alternativa??!Ma per piacere!Al massimo può andar bene per scaricare grossi file ad ore tarde la notte(per via della banda non proprio garantita) ma non tutti hanno queste necessità.AnonimoRe: Tecnologia morta
- Scritto da: Anonimo> Perchè l'Italia punta sempre su> tecnologie vecchie e sorpassate? (vedi ADSL> e DIGITALE TERRESTRE).> Mi farebbe proprio piacere sapere il> perchè di questo modo di investire (> "buttare" ) soldi in sta roba :p> Qualcuno può spiegarmelo? :)Tecnologia vecchia e superata dovrebbe essere quella della connessione tramite modem "analogico" . Magari avessero tutti la possibilità di utilizzare una ADSL.Invece succede che anche chi non ha la possibilità di utilizzarla paga per quelli che la usano."Si ha vero progresso solamente quando i vantaggi di una nuova tecnologia sono per tutti."ADSL non ha quindi portato nessun progresso e tantomeno è una tecnologia superata (a parte il fatto che come tecnologia non è superata nemmeno tecnicamente).AnonimoRe: FANNO BENE
Prima vivevamo dove la vita cotava poco ....le case 500? al metro.....ma non c'era lavoro....servizi....sicurezza....e adsl......Ora grazie a dio ci siamo trasferiti........qua c'è lavoro servizi...e funzionano (per me è un miracolo...un altro mondo !!) c'è sicureazza......e l'adsl.......in conpenso la vista costa il quadruplo e le case 3500? al metro.....!!!!!Quello che voglio dire è che l'italia è una e tutti dovrebbero avere gli stessi diritti...servizi......ma a questo punto la vita e il prezzo delle case dovrebbe essere tutti uguali mentre invece non è cosi......la qualita della vita purtroppo oggi come oggi ha un prezzo.....AnonimoRe: FANNO BENE
- Scritto da: Giacks3d> E' vero che non sarebbe giusto accollare su> chi vive in città i costi> dell'allacciamento dei piccoli paesi; ma> allora perchè non permettono una> tariffazione differente?L'adsl attualmente presentenelle grosse città sono state pagate con il contributo di tutti i canoni che gli abbonati pagano a telecom italia. Attualmente tutti pagano un canone con la possibiltà di ottenere determinati servizi , peccato che questi servizi non siano a disposizione di tutti quanti ne facciano richiesta.Non è giusto ad esempio che io in un paesino paghi lo stesso canone di affitto obbligatorio della linea telefonica nonostante non possa usufruire pagando di un servizio adsl.AnonimoRe: FANNO BENE
- Scritto da: Anonimo> Prima vivevamo dove la vita cotava poco> ....le case 500? al metro.....ma non c'era> lavoro....servizi....sicurezza....e> adsl......Non d'appertutto!> Ora grazie a dio ci siamo> trasferiti........qua c'è lavoro> servizi...e funzionano (per me è un> miracolo...un altro mondo !!) c'è> sicureazza......e l'adsl.......in conpensoE qui non c'e' nulla ...> la vista costa il quadruplo e le case 3500?> al metro.....!!!!!Come qui, anzi qui costa di piu' anche se e' un paese di 3000 anime in compenso non c'e' nulla e tanto meno, stando al tema, l'ADSL ...> Quello che voglio dire è che l'italia> è una e tutti dovrebbero avere gli> stessi diritti...servizi......ma a questo> punto la vita e il prezzo delle case> dovrebbe essere tutti uguali mentre invece> non è cosi......la qualita della vita> purtroppo oggi come oggi ha un prezzo.....Certo. Però guarda caso qui nonn c'e' una e tanto meno l'altra.Il fatto sulle case e' che in pieno bum anche i contadini fanno pagare tanto uguale, se non di piu', al mq. e se ne fregano se ci sono servizi e tanto meno l'ADSL che tanto non sanno neppure che cosa sia.Non ti va bene? Dormi sotto i ponti. Tanto loro, ancor di piu' di chi sta in citta', mangiano e bevono ugualmente.AnonimoRe: Satellite più lento del 56k
Beh, ci sono le connessioni Sat a banda garantita... io uso OPENSKY (www.broadsat.com) e mi trovo davvero bene... sembra cara... ma quanto ti costa stare attaccato col modem per scaricare ad esempio 100 MB? Io mi son fatto i miei conti...AnonimoRe: Una CDN 500 Euro al mese?
Se tieni su una ISDN A 64Kb per 24h, 365 giorni all'anno spendi 5-6.000 Euro... perché mai una CDN dovrebbe costare tanto di più?DTM.- Scritto da: Anonimo> Dagli ultimi dati in mio possesso si parla> di qualche decina di migliaia di euro/anno> per una linea CDN da 64KB...> Come mai cosi' poco al mese?> Hai gli sconti Telecoz Italia? :'(AnonimoRe: meglio di niente
- Scritto da: Anonimo> visto che le flat 56k sono state suicidate> :( al limite puoi buttarti su cose tipo> gprs.aruba.it / un mio collega di uni fuori> sede ha "dovuto" farla causa reticenza del> padrone di casa alla linea telefonica... non> è il massimo lo sò, specie> usando un pc fisso e non un portatile ma> tant'è credo che di flat non adsl non> ce ne siano più...ci sono le flat di activenetwork.it , 40 euro al mese.poi ce ne sono tante altre ancora piu' costose.Questo perchè purtroppo il 40% della popolazione italiana non è servito da ADSL.AnonimoNon e' giusto!!!
Non e' giusto che a Roma ci sia l'aeroporto mentre qui da me (paese di 12mila abitanti) non ci sia! Io pago le tasse come tutti e quindi pretendo che costruiscano immeditamente un aeroporto anche qui! Inoltre voglio che mi facciano l'aquafan (come quello di Riccione) dietro casa, perche' l'acqua la pago pure io! Poi voglio che mi mettano un warner village raggiungibile a piedi, perche' sono stufo di prendere la macchina per andare al cinema, del resto i soldi per gli spettacoli glieli do pure io! Vorrei infine che la pizza costasse come a Napoli, cos'e' sta storia che io devo pagarla di piu'? Non c'e' sempre mozzarella e pomodoro sopra? Devono farmela pagare lo stesso prezzo. Ecco, se non mi accontentano entro 12 ore a partire da l'altro ieri uccido heidi.Dedicato ai nostalgici dell'ADSL. ;)AnonimoRe: Non e' giusto!!!
tu non hai la più pallida idea di cosa abbia voluto dire la persona che ha scritto a punto informaticoconsiglio: leggi e rileggi e rileggi e rileggipuò darsi che un giorno qualcosa ti si accenderàtheDRaKKaRRe: Non e' giusto!!!
AnonimoSi dia FLAT a chi non ha copertura Adsl
Almeno si fornisca un'abbonamento dial up FLAT a chi ancora non è coperto dalla banda larga!Non ritengo opportuno, comunque, stanziare ben 150 Milioni di Euro per il Digitale Terrestre e soli 30 Milioni di Euro per gli incentivi per l'Adsl (tra l'altro distribuiti anche male... in quanto sarebbe stato più proficuo per gli utenti dare finanziamenti solo alle aziende che avessero pianificato l'estensione della copertura Adsl a zone non coperte...)Questa risposta: "il ministro alle Comunicazioni Maurizio Gasparri ha affermato che l'alternativa per le zone non coperte oggi già esiste ed è proprio il satellite. Ma puoi anche andare in una città coperta da ADSL affrontando i super-affitti de-urbanizzanti. Oppure, se costa troppo, accontentarti di un set-top box interattivo che puoi comprare sfruttando il bonus governativo e utilizzare titillando un telecomando." Mi lascia molto perplesso: la connessione satellitare monodirezionale ha bisogno comunque di una connettività terrestre tradizionale.La connettività satellitare BIdirezionale ha invece costi di posa in opera e d'abbonamento proibitivi ad un utente normale.Sorvolo sugli altri punti per evitare di iniziare male questa settimana.Cordiali saluti a tutti!MarioMariobusyCopertura Wind
Avete gà avuto a che fare con l'improvvisa copertura ADSL da parte di Wind? Nel senso: l'odiata Telecom mi dice che il mio numero non ha copertura, mentre Wind dice di si. Ho sottoscritto immediatamente, ma ci credo poco nei miracoli.E oltre a questo nel contratto si specifica che la reale attivazione è in mano a Telecom. Quindi, cosa dovrei pensare? :Ciao a tuttiAnonimoRe: Non e' giusto!!!
Penso che il tuo ragionamento non sia... ragionato.Ti illustro la mia situazione. L'azienda di mio padre si trova in un piccolo paese del nord-est dichiarato dallo stato come zona depressa.Zona depressa per molti motivi;1- E' più basso di qualche decina di metri rispetto agli altri paesi che lo circondano2- E' vicino ad un fiume che potrebbe fare i capricci.3- Non è praticamente coperto da nullaIn quella zona ci sono altre aziende, più o meno grandi, che operano e che si ritrovano della mia stessa situazione:- No segnale GSM- No ADSL- No Wi-fiPer il GSM Vodafone ha pensato bene di donare a tutti i propri clienti un mini ripetitore che permetta di amplificare un po il segnale! Ora riusciamo anche a telefonare dal bagno.Il paradosso viene con il Wi-fi. 4 anni fa un commerciale della Telecom era passato per la nostra azienda per firmare un contratto su una linea ADSL per i clienti business, ripeto 4 anni fa! Noi abbiamo firmato visto la buona probabilità di avere a breve l'ADSL ma... sono passati 4 anni e ancora andiamo avanti con una misera dial-up semi-flat di tiscali che ci sota mensilmente intorno ai 180 euro!!!!!Il Wi-fi è un'altra storia, abbiamo il segnale che ci sfiora o meglio sfiora il paese dove è collocata l'azienda ma... essendo la zona industriale un po più bassa non arriva il segnale! I tecnici dell'azienda che offre questo servizio, dal costo simile a quello che paghiamo ora per un 64 Kb (la trivenet offre una flat 2 Mb) Il paradosso è che a casa ho l'ADSL, fatta 6 mesi fa sempre con tiscali... in ditta, dove se ci pensi bene c'è la necessita di una banda larga, non c'è proprio!Questo è per farti capire come la mancanza di una completa copertura dell'ADSL nel territorio italiano sia effettivamente un freno per lo sviluppo delle piccole aziende italiane che si vedono costrette a pagare centinaia di euro al mese quando allo stesso prezzo potrebbero avere un servizio 40 volte più veloce!ciaoAnonimoRe: meglio di niente
- Scritto da: Anonimo> visto che le flat 56k sono state suicidate> :( al limite puoi buttarti su cose tipo> gprs.aruba.it / un mio collega di uni fuori> sede ha "dovuto" farla causa reticenza del> padrone di casa alla linea telefonica... non> è il massimo lo sò, specie> usando un pc fisso e non un portatile ma> tant'è credo che di flat non adsl non> ce ne siano più...Mah, guarda, per un euro in più al mese mclink offre il gprs con ip pubblico.. e personalmente preferisco mclink piuttosto che aruba, almeno i primi se hai un problema assistenza te la danno, i secondi non lo so :Dhttp://www.mclink.it/offerta/gprs.htmAnonimoRe: FANNO BENE
Che intervento insulso...1) la tua invidia per chi abita in campagna fa solo pena2) disattivare le immagini e' una delle migliori battute che io abbia sentito ultimamente3) il fatto che TU non sappia come impiegare una banda superiore a 5k/sec non significa che altri siano nelle tue stesse condizioni, evidentemente con internet non ci fai nulla di serioriddlerADSL? tenetevela!!!!
Sto in un paese in cui non c'è copertura adsl...sono stato quindi costretto a passare alla superlinea isdn...risultato? 2 canali DIGITALI totale 128kpbs (ripeto DIGITALI!! ping praticamente nulla... non come l'adsl che ha ping altissimi)pago 5euro al mese per la seconda linea e 15euro al mese di flat tiscali (128k 9 ore al giorno)se dovessi spendere qlcs di più mi farei portare a casa altri due canali ISDN, cono una spesa totale molto inferiore a quella di un ADSL e con una qualità dei servizi offerti molto + alta (soltanto la velocità di download sarà inferiore, ma di scaricare da kazaa per finire in galere non mi interessa)la visitazione di siti web sarà + veloce (già adesso si aprono all'istante ;P)AnonimoRe: E il wi-fi ultimo miglio?
- Scritto da: Anonimo> legge gasparri no? se parlò anche qui> su PI> punto-informatico.it/p.asp?i=44457 mah, veramente ci sono isp che gia' lo fanno (non ho url sottomano ma l'avevo visto qche mese fa), penso basti avere una concessione governativa.PS vedremo se col wi-max a fine anno / inizio 2005 combineranno qcosaEcio,che vive nella meta' del comune non coperta (porca telecom)AnonimoRe: Si dia FLAT a chi non ha copertura A
> "il ministro alle Comunicazioni Maurizio> Gasparri ha affermato che l'alternativa per> le zone non coperte oggi già esiste> ed è proprio il satellite.Benissimo allora si prevedano incentivi governativi in grado di ammortizzare il maggior costo della cosidetta alternativa!Non è colpa mia se a forza di privatizzare imprese pubbliche (per giunta monopoliste), lo stato non è in grado di mettere i cittadini tutti sullo stesso piano per quel che riguarda fonti di accesso sempre più importanti come internet...Alla faccia del digital divide :-(> Ma puoi> anche andare in una città coperta da> ADSL affrontando i super-affitti> de-urbanizzanti.Ma se è per questo potrei anche andare in uno stato tecnologicamente civilizzato, qua sembra di stare nel burundi, con tutto il rispetto per il burundi!> Oppure, se costa troppo,> accontentarti di un set-top box interattivo> che puoi comprare sfruttando il bonus> governativo e utilizzare titillando un> telecomando." Purtroppo il discorso è sempre il solito, l'importante è poter vedere il pallone, il culo delle veline, e tutto il resto (tranne rari casi) della splendida TV spazzatura...Vuoi mettere, vedere i vari "controcampo" "amadeus" Grande Fratello" in tecnologia digitale... questa si che è evoluzione :-)Quando vedrò un ricevitore digitale terrestre interattivo permettermi la connessione il banda larga tramite PC allora cambierò idea :-P (dubito che avverrà mai...) > Mi lascia molto perplesso: la connessione> satellitare monodirezionale ha bisogno> comunque di una connettività> terrestre tradizionale.> La connettività satellitare> BIdirezionale ha invece costi di posa in> opera e d'abbonamento proibitivi ad un> utente normale.Senza contare i problemi tecnici dovuti all' altissima latenza dovuta alle caratteristiche trasmissive del mezzo satellitare,confrontato con mezzi basati su cavo. Quindi non è la soluzione adatta a tutti...Senza contare il degrado di prestazioni (con antenne di diametro "casalingo") in caso di fitta pioggia che può arrivare alla impossibilità di accedere al servizio.Beh magari il ministro mi dirà che esistono le soluzioni, antenne da 4 metri ad alto guadagno...ma in questo caso poi direi io qualcosa al ministro :-PNon voglio nemmeno commentare il fatto che Telecom Italia, oltre al canone della connessione satellitare monodirezionale, voglia soldi anche per il canone+traffico della connessione telefonica analogica necessaria al collegamento del servizio. > Sorvolo sugli altri punti per evitare di> iniziare male questa settimana.Purtroppo è una sana decisione...sembra di lottare contro i mulini a vento :-(> Cordiali saluti a tutti!Saluti anche a te caro MarioterepoRe: Si dia FLAT a chi non ha copertura A
+1gialluPiù Adsl o Adsl più veloce?
Secondo voi quale è stata la scelta?Usare gli incentivi per portare più connettività oppure aumentare quella esistente.E' questo che mi fa girare le scatole...AnonimoE no caro Ministro ....
non puoi rispondere cosi'.Esiste la tecnologia per portare la banda larga su tutto il territorio.Nel Aprile 2002 sono state assegnate le licenze per il WLL che avevano l'obiettivo di risolvere il problema dell'ultimo miglio in mano a telecom.Ad oggi , tranne 2 realta' nel nord-est , nessun altro ha attivato la licenza e gli operatori mobili la hanno utilizzata per collegare le proprie BTS. Non era nato per questo il WLL.Inoltre gli operatori non hanno rispettato gli obblighi di copertura come da punto 3.5 del bando di gara , che obbligava entro 24 mesi gli assegnatari a coprire il 30% del territorio regionale con un minimo di 1/2 capoluoghi di provincia , pena il RITIRO della licenza.Allora caro Ministro , le ritiriamo queste licenze ? Facciamo rispettare una volta tanto la legge ? Vogliamo realmente portare l'Italia ad un livello tecnologico accettabile ? Noi abbiamo gia' denunciato questa sistuazione in modo ufficiale , ma ad oggi nessuna risposta da parte del Ministero , se PI vuole possiamo fornire il testo della denuncia.SalutiAnonimoRe: Si dia FLAT a chi non ha copertura A
> In Italia se un ISP prova a collegare un> utente ad Internet via wireless commette un> reato penale.Non sono un legislatore, ma credo che se legge esiste, deve avere diverse falle, dato che esistono intere comunità connesse tramite wireless...Ora non so se la cosa sia legata al fatto di essere no-profit o meno. Ti allego un link:http://www.valsangone.it/progetto/Ciao,terepoRe: Più Adsl o Adsl più veloce?
E' stat una scelta di tipo economico-politico: costa meno raddoppiare la banda per N utenti (interventi praticamente nulli alle infrastrutture), piuttosto che dare la stessa banda a 2N utenti.Che la copertura sul territorio sia così scarsa sta sulle balle anche a me (anche se ho l'ADSL a casa), ma queste sono due cose parecchio diverseAnonimoRe: Si dia FLAT a chi non ha copertura A
> Ma se è per questo potrei anche> andare in uno stato tecnologicamente> civilizzato, qua sembra di stare nel> burundi, con tutto il rispetto per il> burundi!> Infatti se non sei stato in burundi stai almeno zitto, l'italia non è il massimo ma paragonarlo al burundi, sebbene uno sfogo, e un vero insulto agli italiani, mi spiace per chi vive in burundi ma credo se cis tessi un po' la come ho fatto io apprezeresti quello che hai in Italia. Io viaggio molto all'estero e non solo in paesi del terzo mondo e quando torno a casa mi rendo conto che su certe cose siamo indietro ma su altre siamo mille miglia avanti, mi rendo conto che in italia si vive meglio davvero, e se viviamo più a lungo degli altri deve essere davvero così. Non esistono solo le tecnologie nella vita di un uomo (o donna).> Purtroppo il discorso è sempre il> solito, l'importante è poter vedere> il pallone, il culo delle veline, e tutto il> resto (tranne rari casi) della splendida TV> spazzatura...> Vuoi mettere, vedere i vari "controcampo"> "amadeus" Grande Fratello" in tecnologia> digitale... questa si che è> evoluzione :)Ti rendi conto che forse oggi la maggiaranza delle persone italiane è interessata di più alla tv che a internet? Bisogna fare delle considerazioni prima di parlare, La stragrande maggiornaza degli italiani usa principalmente la tv, da una certa età in su poi esiste solo la tv e la divoleria di internet non interessa se non casi rari, tra i meno giovani e i giovani poi, l'interesse è ridotto, se togli quelli che vogliono adsl per scaricarare 20 cazonin al tempo di una ( e quindi per un uso del solo p2p) e togli le aziende che necessitano di collegamento veloce (la maggior parte di piccole aziende oggi manco usa il fax figurarsi al posta elettronica) gli utenti internet reali che vogliono navigare veloci per motivi validi sono molto pochi. Io ho fatto un indagine su 50 persone che conosco, più della metà non usano internet o il pc, anche al lavoro, i restanti usano il pc saltuariamente e internet per la posta e per chattare, la conensisone va bene così, 4 o 5 scaricano via p2p e vogliono l'adsl per scaricare fiumi di canzoni, e solo 3 me compreso la sua per lavoro e per leggere info e altro, e questo in piemonte. Ma tutti e ribadisco tutti usano la TV e vorrebbero nuovi canali. Grande fratello e fattoria,. saranno tv spazzatura ma piace tanto, la gente guarderà spazzatura in tv ma paice questa spazzatura e la fattoria sta davvero piacendo a tutti, questo significherà ben qualcosa.> Senza contare i problemi tecnici dovuti all'> altissima latenza dovuta alle> caratteristiche trasmissive del mezzo> satellitare,confrontato con mezzi basati su> cavo. Quindi non è la soluzione> adatta a tutti...> Senza contare il degrado di prestazioni (con> antenne di diametro "casalingo") in caso di> fitta pioggia che può arrivare alla> impossibilità di accedere al> servizio.> Beh magari il ministro mi dirà che> esistono le soluzioni, antenne da 4 metri ad> alto guadagno...ma in questo caso poi direi> io qualcosa al ministro :p> io ti dico solo che una telecom piena di debiti per pagare il conto acquisto allo stato, la vedo impossibilitata a installare adsl ovunque, io vedo che i costi per la adsl a centralina sono proibitivi per zone dove poi gli tenti magari sono solo uan decina, io vedo che la adsl 2 è già realtà e prima o poi farà capolino anche qui costringendo a rottamare adsl 1, io vedo centraline telefoniche obsolete e cotte che funzionano con lo scotch e i santini e che per installare le adsl devonoe ssere interamente rifatte, ma sono state pagate da telecom a caro prezzo, vedo una azienda che andava smembrata e venduta separata ma che non è stata divisa e che da destra a sinistra nessuno vuole dividere, vedo aziende che sputano su telecom ma poi però vogliono solo rivenderne i servizi senza investire un euro di capitale in infrastrutture. Domanda: perchè tiscali, infostrada, e compari belli non fanno una società che costruisca linee proprie e fornisca servizi a loro stesse? sono società grandi e con le possibilità economiche e potrebbero raggruppare i piccoli, fornendo uan vera alternativa? Perchè codeste società non partono dalle zone scoperte da telecom?Risposte: perchè non gli conviene, ora non spendono e rivendono servizi di altri, tutto guadagno, le grane sono di altri e hanno pure le scuse pronte per le loro grane, "è colpa di telecom". Perchè investire quando si può solo rivendere?PErchè investire in piccole zone che mai verranno coperte da telecom per mancanza di ritorno economico?Se sono troppo piccole certe zone non conviene coprirle mi apre ovvio, troppi costi e poco ritorno, troppi investimenti in tecnologia che rispetto a una volta diviene obsoleta in pochissimi anni.Peccato che nessuno di voi queste considerazioni le faccia. PArlate di dovuto, è tutto dovuto, ma non è così. Una azienda guarda alle sue possibilità economiche e ai ritorni. Una volta un'investimento si ammortizzava in molti anni, oggi in pochissimi, una macchina da scrivere in quanti anni veniva ammortizzata 40 anni fa e oggi un pc? Sono esempi ma ricordate ISDN quando usci era il non plus ultra, 4 anni dopo circa ecco spuntare adsl. Ha guadagnato telecom da ISDN?Vivere in città ha i suoi vantaggi, ADSL, teatri, cinema, negozi, spettacoli e quant'altro, ma ha i suoi costi. Ci sono pro e ci sono contro. La campagna o i paesi hanno sempre avuto contro, sono sempre stati indietro, su molte cose. Prima arrivavano in città e poi a volte nei paesi. Sarà sempre così. I paesi hanno però dei pro che secondo me valgono molto più dei contro e dei PRO delle città. Una vita più a misura di uomoe poter vivere di un lavoro e non doverne fare 3 per arrivare a fine mese in un'appartamento condiviso con altri e che costa magari 1000 euro al mese.Certo chi vorrebbe usare veramente internet, chi non scaricherebbe solo canzoni, chi per lavoro avrebbe necessità si trova male, ma nella massa quanti siete? Oggi come oggi sono migliaia di volte di più quelli interessati alla televisione di quelli interessi al pc e sono milioni gli italiani che moriranno con la tv accesa ma il pc non lo avranno mai nemmeno toccato.AnonimoRe: Si dia FLAT a chi non ha copertura A
> Non sono un legislatore, ma credo che se> legge esiste, deve avere diverse falle, dato> che esistono intere comunità connesse> tramite wireless...> Ora non so se la cosa sia legata al fatto di> essere no-profit o meno. Ti allego un link:> > www.valsangone.it/progetto /Nel caso specifico sono tutte scuole o amministrazioni locali, per cui si cerca di considerarle come sedi diverse della stessa entità.AnonimoMa chi è
AnonimoPriorità di Governo..
Credo che sia abbastanza chiaro quali sono le priorita di governo... Politicamente non sono schierato, ma su fatti specifici mi sento di voler e dover riflettere asseme a voi. Il governo ha focalizzato il suo intereresse sul digitale terrestre altrimenti si sarebbe chiudere retequattro e dare la licenza di trasmettere a chi ha partecipato alla gara delle licenze e l'ha vinta e legalmente ma non puo operare (immagino che molti di voi non lo sanno di questa storia perche nessuna tv ovviamente ne parla...).La diffusione del digitale terrestre, poi, sta seguento le stesse regole dell'adsl: il segnale DT per poter essere fruibile deve essere abbastanza forte e chiaro. Quindi saranno coperte le zone ad alta densità di popolazione per poter avere quel quorum che possa leggitimare un qualche cavillo legale su cui appoggiare le riforme fatte dal prestanome Gasparri con l'assurdo che le zone periferiche che possono ora vedere la TV con un debole segnale, poi non potranno farlo !!!!!!!!!!Cosi tutti installeranno un costoso impianto satellitare per la tv e l'adsl ed il problema è risolto ;)Il parlamento europer con in Seduta Plenaraia pochi giorni fa con 237 voti favorevoli e solo 24 contrari ha sottolineato questi problemi riferendosi anche ai richiami del nostro Presidente (della Repubblica) e della corte Costituzinale, ma l'80% delle reti televisive di questa notizia non ne ha parlato...AnonimoEsiste nel Veneto !!!
Premesso che non so che servizio possa dare ma esiste nel veneto una società che da quel tipo di servizio...Andate a vedere su www.skytek.itAnonimoADSL "INDISPENSABILE" ?
L'autore della lettera a Punto Informatico lamenta la mancata copertura poiché mette la sua azienda in una posizione svantaggiata rispetto alle aziende localizzate laddove ADSL è disponibile.E' innegabile che la copertura del paese debba avvenire per gradi, e che il primo passo è la copertura dei centri urbani, preferibilmente capoluoghi di provincia, vuoi per densità di popolazione, vuoi per una logica "politica".Il vero problema arriva dopo, quando i costi della copertura cominciano ad essere svantaggiosi rispetto al maggiore introito conseguente. A questo punto come agire? Faccio l' esempio della mia città:Nonostante consideri la città in cui abito il buco del c**o del mondo (per importanza e posizione geografica) nell' abitato urbano l' ADSL è arrivata già da molto tempo (primi mesi del 2001). Ebbene, nella zona industriale la copertura ADSL è una novità di questi giorni, nonostante le aziende scalpitassero per averla già da molto tempo. Di contro, i piccoli centri del circondario sono stati già coperti gradualmente a partire dal 2002.Questo mostra come Telecom Italia in questo preciso frangente abbia preferito arrivare prima a servire le famiglie che le aziende.Morale della storia? L' ADSL viene percepita come necessaria proprio laddove è "futile", ossia l' ambito domestico, ove viene sfruttata *principalmente* per il gioco on line, la chat e il filesharing (quando si comincerà seriamente a parlare di telelavoro in Italia sarà troppo tardi :-( ). Finché non cambia questa prospettiva, la copertura delle aree extra-urbane seguirà questo criterio.AnonimoPriorita' del governo
Ho letto che la priorita' ora è sul digitale terrestre e non sulla copertura adsl. Bè chiaramente le priorita' sono sempre quelle che coincidono con gli interessi di Berlusconi... per salvare rete quattro...AnonimoRe: ADSL? tenetevela!!!!
> sono stato quindi costretto a passare alla> superlinea isdn...> > (ripeto DIGITALI!! ping praticamente> nulla... non come l'adsl che ha ping> altissimi)> la visitazione di siti web sarà +> veloce (già adesso si aprono> all'istante ;P)ho ISDN e *anche* ADSL ( mi servono comunque 2 linee voce ). L'ISDN, anche con 2 canali accopiati, è comunque più lenta dell'ADSL, anche nell'apertura delle pagine Web.Non so chi ti abbia detto che l'ADSL ha ping "altissimi". Io ho in media 52-55 ms sui siti italiani tipo ngi con l'ADSL e sui 30-35 ms con l'ISDN a 128k. Non è una grossa differenza, ma l'ADSL la recupera comunque con la velocità di scaricamento, soprattutto se il sito è piuttosto pesante con Flash, immagini, etc.In pratica, sulle pagine leggere vanno praticamente uguali, sulle pagine pesanti, va molto meglio l'ADSL, e più sono pesanti, più si vede la differenza.AnonimoRe: Esiste nel Veneto !!!
Io ce l'ho.Però c'è un punto che forse va chiarito:La connessione che fornisce Skytek (e altri operatori wireless) non è la stessa utilizzata ad esempio in siti hot-spot.Non è che Skytek mette un ripetitore e copre una zona: creano una connessione punto-punto con casa tua e il loro trasmettitore. Se il tuo vicino di casa vuole la stessa connessione, deve farsi fare un ulteriore ponte radio.(a meno che non si utilizzi la stessa antenna, ma questo è un altro discorso).Per il resto funziona a meraviglia.Ho verificato personalmente i 5 Mbit, quando, nei mesi di test, non avevo limiti di banda. Inoltre il ponte arriva fino a 11 Mbit.E forniscono anche VoIP.....SymoPdun mio amico...
...mi disse che la Telecom non può coprire una zona con un suo servizio, se non esiste almeno un altro competitore che possa offrire lo stesso servizio nella stessa zona.Un conoscente del mio amico, che vive in una zona coperta da adsl ma ha l'ufficio in una zona non coperta, ha richiesto l'adsl a domicilio, e, dopo averla ottenuta e utilizzata per qualche giorno, ha richiesto e OTTENUTO il trasferimento della linea (voce+dati) al suo ufficio. :)AnonimoDimenticavo....
...tempi di latenza inesistenti.Su libero.it ho circa 10-12 Ms....C'è qualcuno per una sfida a F1 99-02 Challenge?!?!?!?:D:DSymoPdADSL
Dovrebbero dare un accesso satellitare a xx Mbps al comune della zona non coperta dal servizio ADSL, e far sfruttare il servizio gratuitamente ai cittadini.La connessione dialup non sì può considerare una connessione vera e propria, perchè non fornisce l'accesso ai contenuti multimediali (tg, trasmissioni televisive, ecc.)StefanoTAnonimoRe: Si dia FLAT a chi non ha copertura AAnonimoRe: Si dia FLAT a chi non ha copertura A
- Scritto da: Anonimo> Infatti se non sei stato in burundi stai> almeno zitto, l'italia non è il> massimo ma paragonarlo al burundi, sebbene> uno sfogo, e un vero insulto agli italianiCalma, calma era una battuta (ma come sei suscettibile)...> Ti rendi conto che forse oggi la maggiaranza> delle persone italiane è interessata> di più alla tv che a internet?Ti rendi conto che io parlavo del fatto che l'ADSL potrebbe servirmi per lavoro? Ti rendi conto che mentre un piccolo imprenditore, di Torino per dire, può avere un contatto 24/24 con i clienti i non posso perchè sono servito da linea analogica.> se togli quelli che vogliono adsl per> scaricarare 20 cazonin al tempo di una ( e> quindi per un uso del solo p2p)Analisi alquanto sbrigativa e infarcita di luoghi comuni...> aziende che necessitano di collegamento> veloce (la maggior parte di piccole aziende> oggi manco usa il fax figurarsi al posta> elettronica)Ma dove vivi ??? :-)> Grande fratello e fattoria,. saranno tv> spazzatura ma piace tanto, la gente> guarderà spazzatura in tv ma paice> questa spazzatura e la fattoria sta davvero> piacendo a tutti, questo significherà> ben qualcosa.Significa che il popolo del telecomando è obbligato a sorbirsi la pappa pronta e se tutti propongono le stesse cose non può esserci TV intelligente...non c'è reale libertà di scelta tranne pochi canali tematici satellitari.Non mi risulta si possa dire lo stesso di internetPer quel che riguarda la fattoria, ti posso dire che qua da me la gente in fattoria ci lavora o ci ha lavorato ed è ritenuto un programma che è tutto tranne che intelligente e bello da guardare... > io ti dico solo che una telecom piena di> debiti per pagare il conto acquisto allo> stato, la vedo impossibilitata a installare> adsl ovunqueNon è un problema mio se lo stato non è in grado di fornire parità di accesso alle informazioni da parte dei cittadini, ma è un problema da risolvere in fretta!> PErchè investire in piccole zone che> mai verranno coperte da telecom per mancanza> di ritorno economico?Già questo è il pensiero delle multinazionali che tengono in povertà il tuo caro Burundi tra l'altro. :-(> Se sono troppo piccole certe zone non> conviene coprirle mi apre ovvio, troppi> costi e poco ritorno, troppi investimenti in> tecnologia che rispetto a una volta diviene> obsoleta in pochissimi anni.Si ma allora lo stato eviti di parlare del problema del "digital divide", dire che il sat è una soluzione mi pare una baggianata> I paesi> hanno però dei pro che secondo me> valgono molto più dei contro e dei> PRO delle cittàSu questo concordo, vivo in uno plendido paese di montagna in Valle d' Aosta> Certo chi vorrebbe usare veramente internet,> chi non scaricherebbe solo canzoni, chi per> lavoro avrebbe necessità si trova> male, ma nella massa quanti siete? Più di quanti pensi...solo che con i prezzi dei collegamenti internet sul linea analogica in passato lo sviluppo dell'alfabetizzazione telematica non ha (e non può) potuto avere luogo. Se non conosci una cosa, non puoi sentirne il bisogno> Oggi come oggi sono migliaia di volte di> più quelli interessati alla> televisione di quelli interessi al pc e sono> milioni gli italiani che moriranno con la tv> accesa ma il pc non lo avranno mai nemmeno> toccato.Ne sei proprio sicuro :-) ?Perchè alla mia cuginetta che va in terza elementare hanno appena fatto la verifica di informatica?L'accesso libero o perlomeno in modo economico alle informazioni è un investimento a lungo termine per la società.Ciao :-)(PS) Che poi i problemi della gente siano altri e molto più importanti ok, ma siamo qua per parlare di tecnologia e informatica, non di altri problemi sociali, quindi QUA, queste sono le esigenzeterepoflat HDSL?
Salve,qualcuno conosce qualche buona connessione flat HDSL con banda minima garantita di almeno 128Kbps?Il servizio ADSL non e' disponibile nella zona della sede della mia piccola azienda.Grazie.thewolfRe: Copertura Wind
> Avete gà avuto a che fare con> l'improvvisa copertura ADSL da parte di> Wind? Purtroppo si'.> Nel senso: l'odiata Telecom mi dice> che il mio numero non ha copertura, mentre> Wind dice di si. Ho sottoscritto> immediatamente, ma ci credo poco nei> miracoli.Io ancora meno. Wind disse che ero coperto, Telecom anche. Ho sottoscritto il contratto ed ha funzionato bene per qualche mese. Poi ha smesso di funzionare, cosi', di punto in bianco, senza uno straccio di comunicazione, senza un perche'. Avro' gia' telefonato una decina di volte, ma non se ne esce. Dopo uno scaricabarile tra uffici e competenze interne di Wind, e' iniziato il gioco (molto piu' divertente) dello scaricabarile tra Wind e Telecom. Che devo pensare? -- Ciao,Speckthe_speckMA STIAMO SCHERZANDO??
Io dovrei cambiare citta' perche' non sono coperto? Ma che ragionamento e'??Io ho gli stessi diritti di chi vive a 300 mt da me o no?Il satellite NON E' UN ALTERNATIVA!!!IL SERVIZIO OFFERTO NON E' PARAGONABILE!!AnonimoRe: Si dia FLAT a chi non ha copertura Adsl
SOTTOSCRIVO!AnonimoRe: flat HDSL?
http://www.siadsl.it/info/prodotti.asp?IDRipiano=5non so se ai da spendere dai 500 ? ai 2000 ? al mese per un hdsl :AnonimoMa che risposta è?
Ho letto l'articolo e mi trovo nella stessa identica situazione. Mi chiedo quando sia legale pagare la stessa identica cifra di canone e/o telefonate rispetto ad utenti che possono avere maggiori servizi rispetto ai miei. Dopotutto lo sappiamo telecom italia è nota per la sua politica ladrocinante nei confronti degli utenti. Il tanto agoniato discorso dell'ultimo miglio e delle altre compagnie telefoniche e' solo una bugia per farci credere che ci sia concorrenza in un sistema che in realtà è privato! I mi chiedo come si possa tollerare una situazione simile. Dopotutto noi italiani tolleriamo situazioni anche peggiori solo perche' ci hanno abituato a stare sempre zitti e ad adattarci.Incentivi qua... incentivi la... sono solo specchi per le allodolole.La realtà è che gli isp avevano necessità di vendere connettività perche' i loro conti erano e sono in rosso. Vi dico solo che il piu' grande internet service provider d'italia quale tin.it è in una situazione di tale marasma che non spedisce all'azienda dove lavoro una fattura dal settembre 2003... Questi incentivi quindi non sono stati altro che un mezzo per cercare di rimpinguare le casse dei nostri isp...messi talmente male che non sanno nemmeno prevedere quando si potranno allargare le coperture adsl.Concludo con una parentesi relativa proprio alla copertura. Nella zona dell'azienda dove lavoro l'adsl esiste dal settembre 2002 pero' tutt'oggi un controllo effettuato su tutti i siti dei provider che offrono servizi adsl cita come risultato che sul numero di telefono dove attualmente funziona un'adsl non c'e' alcuna possibilita' di attivazione.... questo credo che possa farvi capire quanto Tin,telecom,infostrada,tiscali,tele2 e compagni sono aggiornati sulle coperture del servizio broad band.AnonimoLa cosa peggiore è IL MURO DI GOMMA...
Non basta la frustrazione di non poter fruire di servizi quali teleconferenza, gaming on line e p2p, non basta veder coperti dal servizio ADSL tutti i paeselli intorno al tuo, magari ad economia prevalentemente agricola e con il 40% di abitanti ultrasessantenni...Non basta dover essere presi per il sedere anche dal salumiere che si collega con la nuova 640....Non basta che una piccola impresa debba trovarsi una nuova sede in una zona coperta per non essere fuori dal mercato, con tutti i costi che ne derivano...Adesso alla Telecom si divertono pure a prendere per la gola la gente, chiamando a casa e proponendo una COSA SCHIFOSA chiamata ALICE SAT e spacciandola per ADSL..Peccato che si dimentichino di dire che: 1) Il telefono rimane occupato. 2) Non si ha praticamente banda in upload ed i tempi di latenza sono INUMANI. 3) Bisogna sommare all'abbonamento mensile, anche il costo della telefonata da fisso......BELLA ALTERNATIVA.......ED IL GOVERNO CHE FA???Ve lo dico io...Se ne frega....Hanno lasciato il destino informatico di una nazione nella mani di un solo soggetto privato, in un regime di pseudo-concorrenza dove l'unica cosa chiara è che Telecom fa i suoi comodi.....Per richiedere il servizio, da anni mi scontro contro il muro di gomma del 187, servizio inutile e fatto da gente spesso sgarbata e incompetente.....Non è possibile parlare con un responsabile e ai fax non viene data nessuna risposta...Non servono le lettere del Sindaco e non servono petizioni e/o raccolta di firme..NIENTE DI NIENTE......IGNORATI.....!!!Almeno dicessero SE e QUANDO intendono fornire il servizio, INVECE pare che tali dati siano segreti di stato che a nessuno è dato conoscere........Ma come è possibile comportarsi in questo modo?Telecom Italia......ce ne ricorderemo......... Basta che la STESSA TELECOM ITALIA, IN FRANCIA DOVE NON E' MONOPOLISTA offra ADSL 2048 con telefonate urbane e interurbane illimitate a 49 ? iva compresa...!!!!LA 1200 costa invece 29 ?, mentre noi la paghiamo un BOTTO!!!GRAZIE MINISTRO GASPARRI........SICURO CHE VI VOTO ANCORA......AnonimoVero, drammaticamente vero
Finché Telecom sarà monopolista ed avrà il potere di dividere l'italia in 2 noi, poveri "contadini" saremo costretti a rosicare vedendo amici, ma soprattutto concorrenti, collegati H24 ed a banda larga.Peccato perché Gasparri aveva iniziato molto bene dal punto di vista tecnologico, ma si vede che a *qualcuno* preme molto di più il satellite ed il digitale terrestre...E' un vero peccato perché il digital divide è. per il bel paese una vergogna facilmente sanabile... basterebbe volerlo!AnonimoRe: E no caro Ministro ....
> Noi abbiamo gia' denunciato questa> sistuazione in modo ufficiale , ma ad oggi> nessuna risposta da parte del Ministero , se> PI vuole possiamo fornire il testo della> denuncia.Voi chi?AnonimoChi l'ADSL ce l'ha
Ho l'ADSL da vari mesi, abito in quella che si può già considerare la periferia di Genova, comunque ho dovuto aspettare parecchio per ottenere la portante. La mia domanda è: perchè gli impiegati Telecom ridacchiano sul fatto che la portante della concorrenza è più lenta ad arrivare della loro (la mia ADSL è di Tele2) quando vengono a controllare nella casa? Non merita risposta, perchè certa gente non ha nemmeno bisogno di commenti.La vera domanda è: perchè un utente la cui centralina è gia raggiunta da ADSL ed è già stato tempestato di offerte ed in più ha già sottoscritto un contratto deve essere messo in condizioni di aspettare per circa un mese che un paio di persone vengano in casa a controllare, e solo a seguito di decine di chiamate a call center (peraltro sempre gentili e meritevoli di complimenti per la pazienza verso certi utenti, come me. che li tempestano di chiamate circa sei volte la settimana e non vengono mandati a quel paese sebbene lo meritino, me lo dico da solo) riuscire ad ottenere che il vecchio sistema Telecom muova le sue rotelle e lasci libera la portante?Quindi, perchè non si ha un benestare più rapido da parte del colosso? Per soffocare forse i piccoli che vogliono diventare grandi? E quindi lasciare la copertura minima dell'analogico?Sentitevi liberi di smentirmi, ma la mia sensazione è proprio questa, e vivendo in città, dove dovrei avere i servizi, mi sento trattato proprio male, quindi mi affianco volentieri a coloro che vivono in posti che non hanno copertura ADSL e non riescono ad ottenerla. Un ultima cosa: essendoci bisogno di grandi finanziamenti per posare in opera ADSL e fibra ottica (che aspettavo, ma temo di non vedere) per scavare strade e modificare centraline, non sarebbe più facile fare contemporaneamente anche i lavori di attivazione del digitale terrestre e dei ripetitori telefonici per cellulare, per risparmare soldi, peraltro sudati dai contribuenti e versati nelle ampie casse statali, e tempo?scorpiopriseRe: Si dia FLAT a chi non ha copertura A
> ciao> 1°cosa anke a me capita di viaggiare molto> per lavoro all'estero ma ogni volta ke torno> in questa fog.. sto male mi sembra di> ripiombare nel medioevo....Rimani all'estero invece di tornare in questa fognaAnonimoE se domani...davvero
tutti quanti smettessimo? Scusate, ma la voglia di citare Vasco era forte... dicevo se noi utenti bistrattati da Telecom Italia domani iniziassimo s scrivere a Presidentri di Regioni, Province ed ai sindaci dei comuni chiedendo che ci venga riconosciuto un diritto costituzionalmente garantito (rimozione degli ostacoli all'uguaglianza dei cittadini)?Se scrivessimo anche al Ministro delle Comunicazioni, Innovazioni tecnologiche, Presidente del Consiglio, Parslamentari di riferimento della nostra zona...Credo che se ci dessimo tutti da fare (senza fare mail bombing eh!) inviando un'e.mail al mese potremmo sensibilizzarli adeguatamente sulla portata del problema e fornire loro informazioni sugli strumenti alternativi. Personalmente io ho già inizato e non smetterlò finché non otterrò la copertura della zona dove vivolavoro con ADSL o WLL...Devo dire che qualcosa si sta muovendo, ma se spingiamo *tutti* devono alla fine capire che non siamo pochi...Una riflessione: con le elezioni alle porte e gli equilibri che si giocano sulle piccole percentuali... potrebbe essere la volta buona!SirParsifalRe: flat HDSL?
Si trova qualcosa intorno ai 300 euro + IVA al mese?Grazie.AnonimoRe: Priorità di Governo..
Il problemi del ritorno economico è da applicare a tutti gli investimenti privati. E questo è valido sia per l'ADSL sia per il digitale terrestre ed è per questo che ci deve essere un pubblico sostegno....Ma in questo caso il pubblico sostegno per il Digitale Terrestre mi sembra troppo di parte...AnonimoRe: Si dia FLAT a chi non ha copertura A
- Scritto da: Anonimo> Infatti se non sei stato in burundi stai> almeno zitto, l'italia non è il> massimo ma paragonarlo al burundi, sebbene> uno sfogo, e un vero insulto agli italiani,Sei ottuso, era un modo di dire...> Ti rendi conto che forse oggi la maggiaranza> delle persone italiane è interessata> di più alla tv che a internet?Ehm te lo spiego io, il fatto che la maggioranza è più interessata alla TV è causato da un altro fatto: in italia siamo un branco di cog.lioni, tutti lì ad aspettare la prossima suoneria, il prossimo cellulare per farsela mettere nel culo un altra volta.> Ma tutti e ribadisco tutti> usano la TV e vorrebbero nuovi canali.Si, magari canali controllati dal governo con informazioni filtrate vero?ma va va> Grande fratello e fattoria,. saranno tv> spazzatura ma piace tanto, la gente> guarderà spazzatura in tv ma paice> questa spazzatura e la fattoria sta davvero> piacendo a tutti, questo significherà> ben qualcosa.:) te lo ho già spiegato sopra, rileggi> > io ti dico solo che una telecom piena di> debiti per pagare il conto acquisto allo> stato, la vedo impossibilitata a installare> adsl ovunque, Ooooh poverina mamma telecoz, piena di debiti per pagare lo statoAHUHAUUAHUHUAHAUAUHUAHHAUUHAUHquesta le batte tutte :)> io vedo che i costi per la> adsl a centralina sono proibitivi per zone> dove poi gli tenti magari sono solo uan> decina, Io vedo, io vedo...Se si stabilisce che la adsl è un bene che va dato a TUTTI (e con tutti intendo anche i paesini sperduti nell'entroterra della Sardegna) perchè deve essere Telecoz che decide chi attivare e chi no???> PErchè investire in piccole zone che> mai verranno coperte da telecom per mancanza> di ritorno economico?> Perchè la ADSL è un bene di tutti, non di chi vuole telecoz :)E anche perchè così si elimina il digital divide e l'europa non ci riderà più in faccia.> Una azienda guarda alle sue> possibilità economiche e ai ritorni.Una azienda come telecom non può essere considerata un'azienda normale, visto che ha il monopolio, ficcatelo in testa questo...> Ha guadagnato telecom da> ISDN?Se intendi dire di no, spero per te che stia scherzando.> Oggi come oggi sono migliaia di volte di> più quelli interessati alla> televisione di quelli interessi al pcSi chiama ignoranza, ignoranza nel senso che questi ignorano.GalloneRe: E se domani...davvero
Per due mesi,ogni 2 ore (viva i cronjob) ho mandato una mail al customercare telecom, e in copia conoscenza a maurizio@gasparri.it.Il risultato?3, e dico 3, mail di risposta automatiche da telecom che mi avvisava che la mia zona non era coperta (come se gia' non lo sapessi).0 mail di risposta dal ministro Gasparri.Se non ci saranno leggi (applicate!) a garantire che regimi di monopolio non possano esistere, ci ritroveremo sempre di fronte a realta' che non prendono in considerazione nulla che non gli interessi.Il fatto e' sempre quello:Vuoi telefonia/broadband?Devi necessariamente passare da telecom.neoviruzLamberto scherza, vero???
(il commento integrale su http://folies.splinder.it)Intendiamoci: io amo Punto Informatico. Ma, questa volta, credo abbiano superato il limite della ragionevolezza.In lettore si lamenta del fatto che Telecom non abbia ancora coperto, a distanza di tre anni, la sua zona con l'ADSL. Uniche alternative: CDN e satellite. E fin qui, nonostante le domande che sorgono spontanee (dove abiti? In cima ai monti o in città, in un posto dove non c'è nemmeno l'acqua corrente oppure semplicemente troppo lontano dalla centrale? Non ci è dato sapere...), nonostante i luoghi comuni della lettera che annoiano, vista l'esistenza di una cosiddetta concorrenza che quando conviene esiste("Siamo nel 2004, e c'è chi ancora spende un patrimonio in bollette telefoniche o connessioni dial-up semi-flat (e a caro prezzo), finanziando, seppur contro voglia, un'azienda che nulla fa per agevolare un servizio che dovrebbe essere dovuto"), il nostro lettore ha le sue personalissime e discutibilissime ragioni.La cosa grottesca è stata la risposta data dal giornalista Lamberto Assenti che, letta e riletta, mi sembra fin troppo gratuita e squilibrata rispetto allo standard dell'ottimo quotidiano. Vediamo:"Molte polemiche si fanno sugli stanziamenti alla banda larga e all'ADSL in Italia che, come avrai letto, sono stati in parte soppiantati dalla maggiore priorità che è stata data al digitale terrestre". In un mercato la domanda e l'offerta vengono a incontrarsi. Non ha senso dare a tutti l'ADSL a prezzi modici quando il mercato ha una sua richiesta ben precisa da smaltire. Gli incentivi sull'ADSL sono serviti a dare (finalmente) il via all'uso del broad band in massa da parte dei privati, non solo alle aziende. E' normale che, una volta dato l'avvio al mercato, gli incentivi non vengano più erogati al termine del periodo prefissato o all'esaurimento dei fondi previsti. Ed è pertanto normale che gli incentivi del digitale terrestre sia come volume maggiore a quello dell'ADSL. Pero', mentre gli incentivi per il DTT sono per massimo 700.000 decoder, ci si dimentica di riportare che tramite alla politica degli incentivi siamo passati da 300.000 utenze ADSL pre incentivi a 2.700.000 post incentivi. E scusatemi se è poco. "E sono numerosissime le segnalazioni (...) sul problema della copertura broad band che rimane assolutamente centrale ancorché sostanzialmente ignorato": sembra che senza ADSL non si possa più vivere, oggi, è un servizio essenziale per tutti, vitale. Nessuno si è mai lamentato quando Telecom attiva linee letteralmente in cima ai monti, dovendosi pagare praticamente in toto la cablatura di un solo impianto che non verrà mai ripagato dall'utilizzo, però ci lamentiamo se la nostra zona non è ancora coperta oppure se per passare all'ADSL ci viene chiesto di cambiare numero (passando ad un armadio già attrezzato magari sotto la stessa centrale). "Ieri il ministro alle Comunicazioni Maurizio Gasparri ha affermato che l'alternativa per le zone non coperte oggi già esiste ed è proprio il satellite. Ma puoi anche andare in una città coperta da ADSL affrontando i super-affitti de-urbanizzanti. Oppure, se costa troppo, accontentarti di un set-top box interattivo che puoi comprare sfruttando il bonus governativo e utilizzare titillando un telecomando": delirio. Le ultime due frasi della risposta fanno intendere che il ministro consiglierebbe, oltre al satellite, un trasloco "affrontando i super-affitti de-urbanizzanti" (riporto dall'articolo) piuttosto che "titillare" un telecomando. Spero solo che il giornalista stesse scherzando... ma non vedo smiley!AnonimoRe: Si dia FLAT a chi non ha copertura A
> in piemonte. Ma tutti e ribadisco tutti> usano la TV e vorrebbero nuovi canali.> Grande fratello e fattoria,. saranno tv> spazzatura ma piace tanto, la gente> guarderà spazzatura in tv ma paice> questa spazzatura e la fattoria sta davvero> piacendo a tutti, questo significherà> ben qualcosa. e si un branco di GNUrant :)> io ti dico solo che una telecom piena di> debiti per pagare il conto acquisto allo> stato, la vedo impossibilitata a installare> adsl ovunque, io vedo che i costi per la> adsl a centralina sono proibitivi per zone> dove poi gli tenti magari sono solo uan> decina, io vedo che la adsl 2 è> già realtà e prima o poi> farà capolino anche qui costringendo> a rottamare adsl 1, io vedo centraline> telefoniche obsolete e cotte che funzionano > con lo scotch e i santini e che per> installare le adsl devonoe ssere interamente> rifatte, ma sono state pagate da telecom a> caro prezzo, vedo una azienda che andava> smembrata e venduta separata ma che non> è stata divisa e che da destra a> sinistra nessuno vuole dividere, vedo> aziende che sputano su telecom ma poi> però vogliono solo rivenderne i> servizi senza investire un euro di capitale> in infrastrutture. > Sono> esempi ma ricordate ISDN quando usci era il> non plus ultra, 4 anni dopo circa ecco> spuntare adsl. Ha guadagnato telecom da> ISDN?e si ricordo ricordo eccome visto che sto ancora usando l'isnd e a parità di fisso e un bel servizio di merdacome solo telecom sa fare> Oggi come oggi sono migliaia di volte di> più quelli interessati alla> televisione di quelli interessi al pc e sono> milioni gli italiani che moriranno con la tv> accesa ma il pc non lo avranno mai nemmeno> toccato.per me sarà il contrario la tv la vedo di rado ( troppa spazzatura , per esempio in rai vedo Report e mi manda rai 3 il resto e merda ,, per mediaset ce trovo poco di utile sinceramente , su la7 l'infedele mo vado byezAnonimoRe: E se domani...davvero
capisco chi aspetta da anni, perché anche io ho atteso l'adsl per 2 anni , ma alla fine è giunta.il fatto è che quando è stata fatta la privatizzazione di telecom è stato fatto il macroscopico errore di cedere a telecom anche la rete (e la responsabilità dello sviluppo/manutenzione).Perché la Telecom, che è una società privata dovrebbe fare degli investimenti non fruttuosi??? (evidentemente le zone non coperte porterebbero meno introiti di quelle fin'ora coperte)...purtroppo l'errore è stato fatto e ora non resta che attendere...il governo non può obbligare la ferrari a vendere le macchine al costo della panda perché tutti abbiamo il diritto di avere una ferrari... (NB: all'epoca al governo c'era l'ulivo....)AnonimoRe: Si dia FLAT a chi non ha copertura A
- Scritto da: Anonimo> > > ciao> > 1°cosa anke a me capita di viaggiare> molto> > per lavoro all'estero ma ogni volta ke> torno> > in questa fog.. sto male mi sembra di> > ripiombare nel medioevo....> Rimani all'estero invece di tornare in> questa fognase dipendesse soltanto da me e da molto ke non abitavo più quiAnonimoRe: Si dia FLAT a chi non ha copertura A
- Scritto da: Mariobusy > Mi lascia molto perplesso: la connessione> satellitare monodirezionale ha bisogno> comunque di una connettività> terrestre tradizionale.> La connettività satellitare> BIdirezionale ha invece costi di posa in> opera e d'abbonamento proibitivi ad un> utente normale.Mi hanno chiamato venerdì per propormela. La politica di telecom, a quanto pare, è di considerare tutto il territorio coperto dall'ADSL, che sia vera o un'imitazione "satellitare". Quando ho detto che la cosa non mi interessava assolutamente, il tipo si è stupito e ha voluto sapere le ragioni.Gli ho citato la banda di upload ridicola, il telefono occupato, la latenza e l'impossibilità di avere un contratto flat. Mi sono alterato solo quando mi ha informato che la banda di upload non mi serve.sigsegvRe: E se domani...davvero
> è stato fatto il macroscopico errore> di cedere a telecom anche la retese così non fosse stato saremmo lì a lamentarci che lo stato ha tenuto le reti e no funzionano perché il pubblico non funziona e che srebbe stato meglio privatizzarle.Forse si poteva fare una società che noleggaiva le retia gli operatori senza essere operatrice lei stessa e quindi Telcom doveva scegliere se vendere connettività o vendere fonia. Sarebbero nate duie società che si spartivano la torta, e mantenevano la stess dirigenza divendosela un po' qua e un po' là, senza veri guadagni nella qualità dei servizi.La vera soluzione è che nasca la domanda per un servizio alternativo al doppino i rame. Quando ci sarà richiesta sufficiente di fibra ottica (se mai ci sarà) allora gli operatori alternativi forse troveranno conveniente cablare e creare un seconda rete parallela a Telecom.AnonimoRe: Si dia FLAT a chi non ha copertura A
- Scritto da: Anonimo> [cut]> Non esistono solo le tecnologie nella vita> di un uomo (o donna).> > > Purtroppo il discorso è sempre il> > solito, l'importante è poter vedere> > il pallone, il culo delle veline, e tutto il> > resto (tranne rari casi) della splendida TV> > spazzatura...> > Vuoi mettere, vedere i vari "controcampo"> > "amadeus" Grande Fratello" in tecnologia> > digitale... questa si che è> > evoluzione :)> > Ti rendi conto che forse oggi la maggiaranza> delle persone italiane è interessata> di più alla tv che a internet?[cut]> [cut] tra i meno giovani e i> giovani poi, l'interesse è ridotto,> se togli quelli che vogliono adsl per> scaricarare 20 cazoni al tempo di una ( e> quindi per un uso del solo p2p) e togli le> aziende che necessitano di collegamento> veloce (la maggior parte di piccole aziende> oggi manco usa il fax figurarsi al posta> elettronica) gli utenti internet reali che> vogliono navigare veloci per motivi validi > sono molto pochi. Io ho fatto un indagine su> 50 persone che conosco, più della> metà non usano internet o il pc,> anche al lavoro, i restanti usano il pc> saltuariamenteSai quanti miei colleghi giovani (25-40 anni) mi dicono: "uso il PC tutto il giorno in ufficio, a casa non lo voglia neanche vedere".Pochi? Saranno il 60%. Ma la TV l'hanno tutti.Se Stanca si e' accorto che e' cosi', non e' colpa sua. Ha visto come stanno le cose!Poi qua siamo su PI ed e' logico che a NOI il dtt faccia schifo (meglio internet), ma agli altri?Tornando all'articolo: se il digitale terrestre interattivo servira' alle amministrazioni pubbliche a mettere on-line i loro servizi piu' di quanto internet non ha fatto fino ad ora, allora ben venga.Possiamo disprezzare quelli che guardano la fattoria & C. (anch'io non capisco come si faccia a guardare quei programmi), ma sono la maggioranza e, per loro il dtt interattivo sara' un'ottima soluzione.Saluti....................Enrico (linux)AnonimoRe: Lamberto scherza, vero???
> In lettore si lamenta del fatto che Telecom> non abbia ancora coperto, a distanza di tre> anni, la sua zona con l'ADSL. Uniche> alternative: CDN e satellite. E fin qui,> nonostante le domande che sorgono spontanee> (dove abiti? In cima ai monti o in> città, in un posto dove non> c'è nemmeno l'acqua corrente oppure> semplicemente troppo lontano dalla centrale?> Non ci è dato sapere...), Non e' motivo di interesse dove abita, non so se non hai notato l'inizio della lettera o se l'hai bellamente ignorato per scrivere il tuo bel commentino sensazionalistico:"Parlo da utente e professionista del settore IT."Quindi si sta evidentemente parlando sia dell'utente finale, sia di una probabile azienda, che dubito possa avere la sede su una malga senza elettricita'...>nonostante> i luoghi comuni della lettera che annoiano,> vista l'esistenza di una cosiddetta> concorrenza che quando conviene> esiste("Siamo nel 2004, e c'è chi> ancora spende un patrimonio in bollette> telefoniche o connessioni dial-up semi-flat> (e a caro prezzo), finanziando, seppur> contro voglia, un'azienda che nulla fa per> agevolare un servizio che dovrebbe essere> dovuto"), il nostro lettore ha le sue> personalissime e discutibilissime ragioni.Allora discutiamo queste ragioni, io parlo da tecnico informatico e tu?Vuoi il resoconto delle mie spese per la connessione?Sono sui 150 Euro al bimestre che do a telecom, piu' altri 140 che do a NGI, il tutto per avere la bellezza di 3,5 ore giornaliere di navigazione senza ip statico e alla fantasmagorica velocita' di 128k.Questa e' concorrenza a tuo avviso?> La cosa grottesca è stata la risposta> data dal giornalista Lamberto Assenti che,> letta e riletta, mi sembra fin troppo> gratuita e squilibrata rispetto allo> standard dell'ottimo quotidiano. La cosa grottesca e' che nonostante fosse tutto abbastanza chiaro, tu l'abbia bellamente ignorato.> sembra che senza ADSL non si possa> più vivere, oggi, è un> servizio essenziale per tutti, vitale.Io lavoro nel campo dell'IT, hai idea di cosa voglia dire?Evidentemente no!Non e' una questione di banda, di mp3 e di siti porno.Si tratta di una connessione always-on.Di possibilita' di reperire informazioni storate sul mio server anche quando sono fuori dall'ufficio.Di teleassistenza a clienti.Di velocita' di reperimento di informazioni e materiale INDISPENSABILE per il mio lavoro.Ma su questo non puoi scrivere il tuo articoletto gossip giusto?> Nessuno si è mai lamentato quando> Telecom attiva linee letteralmente in cima> ai monti, dovendosi pagare praticamente in> toto la cablatura di un solo impianto che> non verrà mai ripagato dall'utilizzo,Certo peccato che telecom chieda cifre spropositate per l'attivazione di una linea telefonica se all'abitazione non arriva il doppino, ma anche qui vedo che sei ben documentato.> però ci lamentiamo se la nostra zona> non è ancora coperta oppure se per> passare all'ADSL ci viene chiesto di> cambiare numero (passando ad un armadio> già attrezzato magari sotto la stessa> centrale). Non vengono offerte alternative comparabili.La situazione e': o sei coperto o ti attacchi.> Spero solo che il giornalista stesse> scherzando... ma non vedo smiley! Io spero che la tua disinformazione abbia una fine.e senza smiley.neoviruzRe: E se domani...davvero
Rotfl.. ma dove vivi?... sai cosa costa cablare ex novo? sai cosa costerebbe nel frattempo a telecom sistemare qualche centralina e offrire un servizio a un prezzo decisamente piu' basso? E il nuovo cablatore si troverebbe con una mano davanti e una dietro...L'errore e' stato vedere sip in un pezzo unico... io sono dell'opinione che dovevano essere fatte tre societa'... fonia, dati e infrastrutture... o almeno due... cosi' tutti avrebbero potuto acquistare da un unico soggetto e avrebbero operato in regime di concorrenza non drogato.... ovviamente infrastrutture avrebbe dovuto essere in golden share... ma siamo in italia, le golden share servono per accontentare politicatuncoli e amici vari, sip e' stata venduta in blocco a un prezzo ridicolo... gli italiani ne hanno pagato gli investimenti.. e continueranno a farlo per moooooolto tempo...AnonimoTelecom Tiranna
Anch'io vivo in una zona in cui l'ADSL rimarrà un miraggio credo ancora per molti anni ed anch'io come molti mi sono dovuto scontrare contro il muro di gomma che Telecom ha innalzato nei confronti dei privati cittadini. Ad aggravare la situazione di tirannia in cui Telecom ci costringe a vivere c'è anche il caso del nuovo numero utilizzato da telecom per la connessione 56k.Dopo ripetute telefonate al 187 ed accese discussioni con il responsabile di quel servizio sono riuscito a capire che oltre al non andare incontro a tutti gli utenti, la nostra cara Telecom applica politiche che tendono a ridurre la libertà di un utente. Il nocciolo della questione sta tutto intorno al nuovo numero 7010187187, che dovrebbe garantire una spesa minima per i collegamenti ad internet. Adoperando infatti altri numeri (ad esempio quello proposto abbonandosi a Tin 7020001033), la tariffa per il collegamento è intera, cioè senza nessuna offerta di sconto. Mascherando questa promozione come un atto di avvicinamento verso i problemi degli utenti 56K Telecom ha nascosto un aspetto fondamentale di questa politica: la posta ed il normale utilizzo di client di posta elettronica.Il nuovo numero infatti è solo un dial-up e non possiede un servizio SMTP. Un utente, quindi, può ricevere la posta con il suo client, ma difficilmente potrà utilizzare il suo vecchio caro client per spedire mail senza vedersi comparire (nella maggior parte dei casi) il messaggio di errore: l'indirizzo non è stato riconosciuto dal server.Sapete qual'è stata la risposta a questo problema fornitami dal responsabile del 187?!> [...] >C.R.AnonimoSe Gasparri
ha indicato l'alternativa all'ADSL (il satellite) magari qualcun'altro ci indicherà l'alternativa a Gasparri no ? (mandiamolo sulla luna, il satellite appunto)AnonimoRe: Copertura Wind
- Scritto da: Anonimo> Avete gà avuto a che fare con> l'improvvisa copertura ADSL da parte di> Wind? Nel senso: l'odiata Telecom mi dice> che il mio numero non ha copertura, mentre> Wind dice di si. Ho sottoscritto> immediatamente, ma ci credo poco nei> miracoli.> E oltre a questo nel contratto si specifica> che la reale attivazione è in mano a> Telecom. Quindi, cosa dovrei pensare? :> > Ciao a tuttiCiao anche io ho notato che la copertura wind mi dà disponibile ADSL mentre quella T.I no.In realta non penso che questo sia possibile, ma ho voluto sottoscriverlo ugualmente, anzi invito tutti i non coperti a provarci per due motivi:1)Se e vero quello che dicono siamo tutti contenti2)Se va male gli obblighiamo a coprirci Facciamo fronte CiaofoxAnonimocopertura wind strana...
Ciao anche io ho notato che la copertura wind mi dà disponibile ADSL mentre quella T.I no.In realta non penso che questo sia possibile, ma ho voluto sottoscriverlo ugualmente, anzi invito tutti i non coperti a provarci per due motivi:1)Se e vero quello che dicono siamo tutti contenti2)Se va male gli obblighiamo a coprirci Facciamo fronte CiaofoxAnonimoDigitale terrestre? Mi viene da ridere!!
:oMa come si fa a stanziare soldi per il digitale terrestre che nessuno lo calcola??Ma non so cosa pensare!!AnonimoRe: un mio amico...
MA VAAAAAAAAAAAAAAAAa!!!!Anonimotanto tra poco...
Se la legge urbani entra cosi com'è, molta gente smetterà l'adsl e forse la telecom per guadagnare qualche cliente, coprirà anche le zone che prima non si degnava di coprire.... O forse tutto andrà in malore, come questa italia male governata e che non pensa quando fa le leggi si meriterebbe, il problema è che in ogni caso siamo sempre noi utenti a rimetterciAnonimoRe: Una CDN 500 Euro al mese?
Al costo pressappoco del servizio always up, e' da aggiunger i servizi offerti dalla cdn, banda garantita, up/down uguali.Anonimo[OT}E la linea elettrica??
tempo fa si parlava della possibilità di internet ad alta velocità via linea elettrica. L' ENEL, a quanto ne sapevo, stavano già sperimentando... poi piu' nulla! chi ne sa qualcosa??AnonimoRe: Si dia FLAT a chi non ha copertura A
- Scritto da: terepo> > Mi lascia molto perplesso: la> connessione> > satellitare monodirezionale ha bisogno> > comunque di una connettività> > terrestre tradizionale.> > La connettività satellitare> > BIdirezionale ha invece costi di posa in> > opera e d'abbonamento proibitivi ad un> > utente normale.> > Senza contare i problemi tecnici dovuti all'> altissima latenza dovuta alle> caratteristiche trasmissive del mezzo> satellitare,confrontato con mezzi basati su> cavo. Quindi non è la soluzione> adatta a tutti...Infatti la latenza, essendo questi satelliti per le telecomunicazioni sulla fascia di Clark a 36'000 Km d'altezza, è di circa 8'000 ms = 8 secondi!> Senza contare il degrado di prestazioni (con> antenne di diametro "casalingo") in caso di> fitta pioggia che può arrivare alla> impossibilità di accedere al> servizio.> Beh magari il ministro mi dirà che> esistono le soluzioni, antenne da 4 metri ad> alto guadagno...ma in questo caso poi direi> io qualcosa al ministro :pE' già un problema istallare una parabola di 120cm... figuriamoci se andiamo oltre.... > Non voglio nemmeno commentare il fatto che> Telecom Italia, oltre al canone della> connessione satellitare monodirezionale,> voglia soldi anche per il canone+traffico> della connessione telefonica analogica> necessaria al collegamento del servizio.Telecom comunque sta studiando un nuovo abbonamento FLAT per i soli clienti che sceglieranno la sua Banda larga via satellite, non disperare.proustRe: Si dia FLAT a chi non ha copertura A
- Scritto da: Anonimo> > per me sarà il contrario la tv la> vedo di rado ( troppa spazzatura , per> esempio in rai vedo Report e mi manda rai 3> il resto e merda ,, per mediaset ce trovo> poco di utile sinceramente , su la7> l'infedele Idem per me, guardo pochissimo la TV,ma quel poco lo seleziono bene.Ultimamente nemmeno i TG sono soddisfacenti, a volte si salvano il TG2 e TG3.Perchè non ti registri anzichè scrivere da anonimo?grazieproustRe: Lamberto scherza, vero???
- Scritto da: AnonimoIl link puoi tenertelo, thx.> Intendiamoci: io amo Punto Informatico. Ma,> questa volta, credo abbiano superato il> limite della ragionevolezza.Questione di opinioni.> > In lettore si lamenta del fatto che Telecom> non abbia ancora coperto, a distanza di tre> anni, la sua zona con l'ADSL. Uniche> alternative: CDN e satellite. E fin qui,> nonostante le domande che sorgono spontanee> (dove abiti? In cima ai monti o in> città, in un posto dove non> c'è nemmeno l'acqua corrente oppure> semplicemente troppo lontano dalla centrale?Io abito a Roma, in un quartiere che ha 8 anni di vita e decine di migliaia di abitati. Sono l'unico ad avere una ADSL qui in zona, "per grazia ricevuta".> Nessuno si è mai lamentato quando> Telecom attiva linee letteralmente in cima> ai monti, dovendosi pagare praticamente in> toto la cablatura di un solo impianto che> non verrà mai ripagato dall'utilizzo,Qui dimostri di essere quantomeno ingenuo.La telecom ha sempre preso il "diritto/dovere di servizio universale", ovvero sovvenzioni statali per portare le linee dove non profittevoli. Ma non lo hai mai fatto per amore di patria, fidati.Ed e' per questo che ora si trova proprietaria di cavi interrati, che ha posato quando era sovvenzionata. Quei cavi, oltre che telecom ... sono anche miei e tuoi, perche' pagati in parte dalle nostre tasse.Siamo nel 2004.L'eta della pietra non e' passata perche' sono finite le pietre; ma perche' la tecnologia le ha rese obsolete. Se tu vuoi, puoi continuare a comunicare con i piccioni, il fumo o quello che credi ... io aspetto l'inevitabile fibra ottica.AnonimoRe: flat HDSL?
si.. le offerte ci sono... bisogna cercare bene, ma offerta hdsl flat partono da 170eAnonimoRe: E no caro Ministro ....
Siamo un operatore , non ci interessa fare pubblicita' su di noi , ma sollecitiamo tutti a denunciare il mancato rispetto degl'obblighi di copertura. Il WLL era nato per risolvere il problema dell'ultimo miglio , ma come gia' detto quasi nessuno ha voluto utilizzare questa modalita' , e non per problemi economici ( si sapevano prima i costi ...) ma perche' e' piu' comodo utilizzare telecom e poi denunciare le proprie inefficienze dando la colpa a lei.Va' anche precisato , che il WLL italiano e' l'unico del suo genere e cioe' su frequenze , 26GHz e 28GHz , dove la concorrenza dei produttori e' poca , mentre nel resto del mondo ed in Europa vengono utilizzate i 3.5Ghz o i 2.6-2.7 Ghz , con un enorme scelta di vendor che si traduce in costi piu' bassi.( per non parlare della maggiore efficienza ... ) SalutiAnonimoRe: Si dia FLAT a chi non ha copertura A
- Scritto da: sigsegv> > La connettività satellitare> > BIdirezionale ha invece costi di posa in> > opera e d'abbonamento proibitivi ad un> > utente normale.> > Mi hanno chiamato venerdì per> propormela. La politica di telecom, a quanto> pare, è di considerare tutto il> territorio coperto dall'ADSL, che sia vera o> un'imitazione "satellitare".> Gli ho citato la banda di upload ridicola,> il telefono occupato, la latenza e> l'impossibilità di avere un contratto> flat. Mi sono alterato solo quando mi ha> informato che la banda di upload non mi> serve.Certo,perchè secondo le indagini di mercato Telecoml'utente medio vuole la banda larga solo per scaricare musica, sowtware e filmati, vero?Non pensano che dopo già soli pochi mesi di navigazione un utente possa avere esigenze più serie?proustRe: E no caro Ministro ....
- Scritto da: Anonimo> non puoi rispondere cosi'.> > Esiste la tecnologia per portare la banda> larga su tutto il territorio.> > Nel Aprile 2002 sono state assegnate le> licenze per il WLL che avevano l'obiettivo> di risolvere il problema dell'ultimo miglio> in mano a telecom.> > Ad oggi , tranne 2 realta' nel nord-est ,> nessun altro ha attivato la licenza e gli> operatori mobili la hanno utilizzata per> collegare le proprie BTS. Non era nato per> questo il WLL.> > Inoltre gli operatori non hanno rispettato> gli obblighi di copertura come da punto 3.5> del bando di gara , che obbligava entro 24> mesi gli assegnatari a coprire il 30% del> territorio regionale con un minimo di 1/2> capoluoghi di provincia , pena il RITIRO> della licenza.> > Allora caro Ministro , le ritiriamo queste> licenze ? Facciamo rispettare una volta> tanto la legge ? > Vogliamo realmente portare l'Italia ad un> livello tecnologico accettabile ? > > Noi abbiamo gia' denunciato questa> sistuazione in modo ufficiale , ma ad oggi> nessuna risposta da parte del Ministero , se> PI vuole possiamo fornire il testo della> denuncia.Sarebbe molto interessante leggere il testo integrale di questa denuncia inoltrata presso le sedi appropriate.proustRe: E no caro Ministro - Testo denuncia
Oggetto: Richiesta revoca licenze Wireless Local Loop attribuite con bando di gara del 31-01-2002Spett. Ministero,il bando di gara in oggetto ha attribuito ad alcuni operatori di TLC relative licenze per l?utilizzo delle frequenze a 26GHZ e 28GHZ al fine di offrire tutta una serie di servizi ai cittadini ed in tal modo ridurre il digital divide che nel nostro Paese sta? assumendo enormi proporzioni , oltre a permettere ad operatori alternativi di non utilizzare le linee fisiche dell?operatore dominante.Il bando stabiliva regole precise riguardo i tempi per l?attuazione della copertura del territorio con tale sistema , per la precisione entro 2 anni dall?assegnazione la copertura pari al 30% del territorio assegnato. ( Articolo 3.5 )Ad oggi ci risulta che la maggior parte degli assegnatari non hanno rispettato tale limite , pregiudicando la crescita tecnologica del Paese e di fatto bloccando il mercato libero delle telecomunicazioni ; bloccando l?utilizzo di risorse scarse di spettro , impedendo di fatto a nuovi soggetti di avvalersi di tale tecnologia , ritardando la crescita di un mercato realmente libero.Pertanto chiediamo che venga al piu? presto espletata una indagine in merito , e nel caso dei licenziatari che non hanno rispettato le regole , la revoca immediata della licenza cosi? come previsto dal bando di gara.Certi in un Vs immediato intervento , atto a correggere questa stortura , porgiamoAnonimoRe: E no caro Ministro ....
e per completezza ecco il link degli operatori licenziatari...http://www.urpcomunicazioni.it/regionipage.htmfate un po' voi ....SalutiAnonimoVuoi vivere in campagna?
Il mondo e' bello perche' e' vario.Io vivo a Milano, in un piccolo appartamento in condominio che mi e' costato 15 anni di lavoro.Devo adeguarmi al costo della vita di Milano.In cambio ho la fibra ottica di Fastweb, con traffico internet e telefonate illimitate.Mio cognato invece abita in campagna, in un villino con giardino, che gli e' costato la meta' di casa mia, ha due automobili e il modem a 56 K.Tu vuoi la moglie piena e la botte ubriaca?AnonimoRe: Vuoi vivere in campagna?
Tutto non si puo ottenere senz'altro, e' da sceglier. Io scelgo sicuramente la campagna rispetto ad una metropoli.Aria pura, orticello dove coltivarmi le rape indiane, i grilliAnonimoRe: Vuoi vivere in campagna?
- Scritto da: Anonimo> Tutto non si puo ottenere senz'altro, e' da> sceglier. Io scelgo sicuramente la campagna> rispetto ad una metropoli.> Aria pura, orticello dove coltivarmi le rape> indiane, i grilliin cantina a ricompilare un kernello di Montalcino :DAnonimoRe: E no caro Ministro ....
- Scritto da: Anonimo> e per completezza ecco il link degli> operatori licenziatari...> > > www.urpcomunicazioni.it/regionipage.htm > grazie!è molto utile questo linkproustRe: [OT}E la linea elettrica??
- Scritto da: Anonimo> tempo fa si parlava della possibilità> di internet ad alta velocità via> linea elettrica. L' ENEL, a quanto ne> sapevo, stavano già sperimentando...> poi piu' nulla! chi ne sa qualcosa?? Circa 1 anno fa li contattai per avere delle risposte...Mi dissero che il servizio era gia' in sperimentazione, ma prima che la cosa potesse diventare reale per tutti, sarebbero passati diversi anni.CHE SCHIFO!! Solo in Italia succedono queste cose...Chi non ha adsl passare al satellite? (e' lento, costa 2000 da installare e 98 al mese, non si puo' ne' giocare ne' usare p2p, insomma non serve a nulla )Cambiare casa? Me li danno loro 200.000euro???AnonimoRe: E no caro Ministro ....
Te ne do' un'altro ...... giusto per rosicare un poco :-)http://www.airdata.agMi aspetto commenti .......salutiAnonimoRe: E no caro Ministro ....
- Scritto da: Anonimo> Te ne do' un'altro ...... giusto per> rosicare un poco :)> > www.airdata.ag > > Mi aspetto commenti .......Rosica, rosica eccome!!!sono ormai anni che sono costretto a pagare bollette di entità pari, se non più elevata, di quelle per una connessione DSL, ma alla fantastica velocità della linea ISDN!!! per al massimo 3 ore al giorno (una volta almeno le flat erano flat tutto il giorno...).Non mi sembra giusto che io paghi di più per avere di meno, ma di questo andazzo mi sa che torna buono il vecchio detto "O mangiare sta minestra....".AnonimoRe: Vero, drammaticamente vero
- Scritto da: Anonimo> Finché Telecom sarà> monopolista ed avrà il potere di> dividere l'italia in 2 noi, poveri> "contadini" saremo costretti a rosicare> vedendo amici, ma soprattutto concorrenti,> collegati H24 ed a banda larga.> > Peccato perché Gasparri aveva> iniziato molto bene dal punto di vista> tecnologico, ma si vede che a *qualcuno*> preme molto di più il satellite ed il> digitale terrestre...> > E' un vero peccato perché il digital> divide è. per il bel paese una> vergogna facilmente sanabile... basterebbe> volerlo!Mi associo.. sono anche io una vittima del digital divide, spendo (anzi, faccio spendere ai miei, visto che sono ancora un giovane "mantenuto") una fortuna in una connessione dial up scandalosa per i tempi che corrono.Ma arriverà il momento che gli utenti si stancheranno e insorgeranno contro Telecom...AnonimoRe: [OT}E la linea elettrica??
lascia perdere,era solo una turbativa di mercatoun modo per avvertire la telecom,del tipo....."se non vuoi che continuo a investire in questo settore,con potenziale scippo di milioni di utenti per il prossimo futuro,allora mettiamoci d'accordo:@"molto probabilmente la telecom gli ha affittato le sue linee a prezzo piu' basso del dovutoquindi a questo punto per l'enel-wind perche investire??:'(Anonimol'adsl satellitare è una presa per il cu
il satellitare non è bidirezionale, occorre connettersi con il modem rtg o isdn e il costo orario è di 2 ?- 3? + canone di abbonamento mensile.nella mia zona non c'è neanche copertura adsl e l'hdsl flat costa per 640 k 600 ? al mese + iva , 64 k solo 150 ? mensili + iva e costi di attivazione.dopo 2 anni di attesa grazie telecomAnonimoRe: FANNO BENE
certo che si può sopravvivere senza DSL, ma non è comunque giusto che io che vivo in un paesino, paghi molto più di te per avere meno di te.CiaoAnonimoRe: Una CDN 500 Euro al mese?
La CDN ha appunto servizi aggiuntivi quali riparazione ENTRO 4 ore dall'inizio del guasto in giornate lavorative (per fare 1 es.), se ti si rompe la borchia ISDN puoi giusto impiccarti col filo del telefono mentre aspetti le 2-4 settimane che esca l'omino Telecom con la 600 e venga a diagnosticarti il guasto......;)AnonimoRe: Una CDN 500 Euro al mese?
Ah ovviamente la banda MINIMA di una CDN e' 64K ma nessuno ti vieta di prendere un Trunk in fibra da 622 MBit e sbattertelo in salotto, paghi MILLLEMILIARDI ma poi sei a posto.... :|AnonimoRe: Vuoi vivere in campagna?
- Scritto da: Anonimo> Il mondo e' bello perche' e' vario.> Io vivo a Milano, in un piccolo appartamento> in condominio che mi e' costato 15 anni di> lavoro.> Devo adeguarmi al costo della vita di Milano.> In cambio ho la fibra ottica di Fastweb, con> traffico internet e telefonate illimitate.> > Mio cognato invece abita in campagna, in un> villino con giardino, che gli e' costato la> meta' di casa mia, ha due automobili e il> modem a 56 K.> > Tu vuoi la moglie piena e la botte ubriaca?Sbrigati a scaricare ed a telefonare a tutti! La tua aspettativa di vita è del 30% minore di quella di tuo cognato.Lui non ha fretta di tirare le cuoia, e mentre si spara i soldi che ha risparmiato con casa tra gite in macchina, belle fiche e viaggi, può pure aspettare che il modem a 56K gli scarichi quello che gli serve 8) .Amen