Washington (USA) – Rischia di non raggiungere i risultati sperati la legge contro lo spam, cioè l’abuso della posta elettronica, dopo la decisione della commissione Giustizia della Camera dei rappresentanti americana che ha cancellato alcune delle più importanti misure contenute nel testo già approvato da un’altra Commissione, quella energia e commercio.
La commissione Giustizia ha cancellato le misure che avrebbero consentito agli utenti di far causa alle aziende che non rimuovono i loro indirizzi, acquisiti abusivamente nei propri database. Ai provider, invece, viene mantenuta la possibilità di far causa qualora possano provare che l’attività spammatoria di un certo soggetto abbia causato danni ai propri servizi o infrastrutture.
In aggiunta al testo originale, i membri della commissione hanno invece specificato che i messaggi promozionali contenenti pornografia dovranno avvertire della propria natura in modo molto chiaro già nel subject dell’email stessa.
La delusione per i sostenitori della legge antispam è elevata. Basti pensare che, nel testo originario, qualora un’azienda non avesse rimosso dai propri database le email degli utenti che non volessero più essere più bombardati dai messaggi, sarebbe stata soggetta ad una inchiesta della Commissione federale sul commercio e a sanzioni fino a 500 dollari per messaggio non richiesto fino a un massimo di 50mila dollari di danni…
-
Anch'io voto per l'anti-spam
Forse alla DMA non sarà gradita la nuova legge, ma a noi utenti sì!Non ne possiamo più di queste ' spam ' pubblicitarie, è un'aggressione.Vanno proibite.AnonimoIo non voto x l´antispam tranne che per....
MmMm é una grave violazione delle opportunitá che internet da alle nuove aziende per farsi conoscere!Finche si tratta di mail porno,newsletter etc sono d´accordo che se non richieste ed aver avvertito che non le si vuole piu ricevere sia giusto punire il malfattore...Ma per mail che presentano prodotti e vengono inviate una sola volta non sono d´accordo per nulla....se non piacciono si cestinano...tra tutta la rumenta c´é anche qulcosa di buono!- Scritto da: Anna> Forse alla DMA non sarà gradita la nuova> legge, ma a noi utenti sì!> Non ne possiamo più di queste ' spam '> pubblicitarie, è un'aggressione.> Vanno proibite.AnonimoRe: Io non voto x l´antispam tranne che per....
- Scritto da: TIATIX> MmMm é una grave violazione delle> opportunitá che internet da alle nuove> aziende per farsi conoscere!Invece lo spamming e' una sicuramente molto piu' grave violazione delle opportunita' di comunicazione delle persone che utilizzano quotidianamente internet !!!Comunque internet offre molti altri strumenti.Se un'azienda ricorre allo spamming e' perche evidentemente ha poco da offrire (altro che prodotti innovativi ....)> Finche si tratta di mail porno,newsletter> etc sono d´accordo che se non richieste edSei tu a stabilire cosa e' lecito e cosa no ?> aver avvertito che non le si vuole piu> ricevere Come se servisse a qualche cosa !!In ogni caso a questo punto le hai gia' ricevute.Io non le voglio ricevere neanche la prima volta !!!> sia giusto punire il malfattore...Basta trovarlo. Magari sta in Venezuela e si appoggia ad un server in Cina ...> Ma per mail che presentano prodotti e> vengono inviate una sola volta non sonoPensa se tutti quelli che al mondo ritengono di avere qualcosa di innovativo da vendere ti mandassero una sola email ...> d´accordo per nulla....Ovvio ! Ma non sei tu, che fai spamming, a dover essere d'accordo. E' come chiedere ad un rapinatore se e' d'accordo all'inasprimento delle pene !!!> se non piacciono si> cestinano...Scusami ma a forza di cestinare uno si rompe anche un po' i co91ioni !!E comunque il problema non e' solo questo. Io se mi trovo un messaggio indesiderato lo devo scaricare e poi lo devo cancellare, per far questo impiego un certo tempo durante il quale pago, in un modo o nell'altro, dei costi di connessione. Inoltre la mole di dati che transitano sulla rete producono ovviamente ulteriori costi che, sempre in un modo o nell'altro, ricadono sugli utenti. Quindi la tua opportunita' di farti conoscere spendendo poco significa in pratica che fai ricadere i costi sugli utenti. E' un po' come comprare quelle riviste piene di pubblicita' e basta. Solo che in questo caso e' una scelta dell'utente, mentre nel caso dello spamming viene imposto !!!> tra tutta la rumenta c´é anche> qulcosa di buono!Si ! Spesso succede che a forza di cestinare si cestina per sbaglio anche qualche email di qualche amico ...> > - Scritto da: Anna> > Forse alla DMA non sarà gradita la nuova> > legge, ma a noi utenti sì!> > Non ne possiamo più di queste ' spam '> > pubblicitarie, è un'aggressione.> > Vanno proibite.Questa si che e' una cosa giusta !!! A gia' ... non l'hai scritta tu ... l'hai solo quotata ....P.S. Perche', se approvi lo spamming, nei tuoi messaggi non inserisci anche il tuo indirizzo email ? PI ti lascia la possibilita' inserendo un'apposita casella nel form. Daresti cosi' un'ottima opportunita' a numerose aziende di farsi conoscere da te !!! O forse va bene solo lo spamming che tu fai agli altri e non viceversa ?AnonimoRe: Io non voto x l´antispam tranne che per....
- Scritto da: TIATIX> MmMm é una grave violazione delle> opportunitá che internet da alle nuove> aziende per farsi conoscere!E la violazione del mio diritto a non essere sommerso di mail non richieste che ne facciamo?> Finche si tratta di mail porno,newsletter> etc sono d´accordo che se non richieste ed> aver avvertito che non le si vuole piu> ricevere sia giusto punire il malfattore...> Ma per mail che presentano prodotti e> vengono inviate una sola volta non sono> d´accordo per nulla....se non piacciono si> cestinano...tra tutta la rumenta c´é anche> qulcosa di buono!Io ho un indirizzo sul quale ricevo almeno 15 mail pubblicitarie al giorno. Ciascuna mi dice che e' un "one time mailing" e mi presenta il suo prodotto.Tra l'altro molte di queste mail includono pagine html e immagini, in modo da renderle decisamente voluminose.Il risultato e' che sono stato costretto a procurarmi un nuovo indirizo, che ora sto ben attento a non divulgare troppo, che utilizzo per cio' che ritengo importate.Il problema e' che con la scusa della mail inviata una sola volta non puoi neanche chiedere di essere rimosso dal loro database.Mi spiace ma ritengo l'invio di pubblicita' non richiesta una grave violazione della mia liberta'.AnonimoRe: Anch'io voto per l'anti-spam
Scusa noi chi?Parli a nome di un gruppo?No, perche' a me sta benissimo lo spam.- Scritto da: Anna> Forse alla DMA non sarà gradita la nuova> legge, ma a noi utenti sì!> Non ne possiamo più di queste ' spam '> pubblicitarie, è un'aggressione.> Vanno proibite.AnonimoRe: Anch'io voto per l'anti-spam
giusto mitico maurizio!!!- Scritto da: Mauro> Scusa noi chi?> Parli a nome di un gruppo?> No, perche' a me sta benissimo lo spam.> > - Scritto da: Anna> > Forse alla DMA non sarà gradita la nuova> > legge, ma a noi utenti sì!> > Non ne possiamo più di queste ' spam '> > pubblicitarie, è un'aggressione.> > Vanno proibite.AnonimoRe: Anch'io voto per l'anti-spam
- Scritto da: tiatix> giusto mitico maurizio!!!> > - Scritto da: Mauro> > Scusa noi chi?> > Parli a nome di un gruppo?> > No, perche' a me sta benissimo lo spam.Certo che per te e' giusto !! Tu lo spam lo fai !!!P.S. Vedo pero' che entrambi continuate non mettere il vostro indirizzo email ....Avete forse paura di ricevere lo spam invece che farlo ?AnonimoRe: Anch'io voto per l'anti-spam
- Scritto da: Mauro> Scusa noi chi?> Parli a nome di un gruppo?> No, perche' a me sta benissimo lo spam.> > - Scritto da: Anna> > Forse alla DMA non sarà gradita la nuova> > legge, ma a noi utenti sì!> > Non ne possiamo più di queste ' spam '> > pubblicitarie, è un'aggressione.> > Vanno proibite.Beh, fra Anna e me, siamo almeno due. Non so se si possa gia' definire gruppo, ma penso che ce ne siano molti altri.Se poi a te sta bene lo spam sono fatti tuoi, ma non puoi imporlo a chi non lo vuole (anche fossero solo 2 persone).In ogni caso penso che lo spam vada bene solo a chi lo fa.P.S. Vedo che non hai ancora messo il tuo indirizzo email. Ma non eri quello contento di ricevere spam ?AnonimoSullo SPAM??????
Cioe' ancora stiamo dietro allo Spam.Ormai si sa che c'e', per buona parte e' anche utile, ma perche' affannarsi a fare leggi?C'e' gia' le netiquette, e poi un po' di spam non ha mai fatto male a nessuno.AnonimoRe: Sullo SPAM??????
- Scritto da: Mauro> Cioe' ancora stiamo dietro allo Spam.> Ormai si sa che c'e', per buona parte e'> anche utile, ma perche' affannarsi a fare> leggi?> C'e' gia' le netiquette, e poi un po' di> spam non ha mai fatto male a nessuno.Ecco un altro che approva (o per lo meno accetta)lo spam ma che non mette l'indirizzo email.P.S. Me lo dai il tuo indirizzo ? Non ti preoccupare, magari ti arriva solo un po' di spam, per buona parte anche utile ....AnonimoRe: Sullo SPAM??????
> Scritto da: Mauro> Cioe' ancora stiamo dietro allo Spam.> Ormai si sa che c'e', per buona parte e'> anche utile, ma perche' affannarsi a fare> leggi?> C'e' gia' le netiquette, e poi un po' di> spam non ha mai fatto male a nessuno.D'accordissimo. Lo spam viene criminalizzato ma senza lo spam non circolerebbero le idee (la fuffa si fa presto a cancellarla)AnonimoRe: Sullo SPAM??????
- Scritto da: makekavolo> > Scritto da: Mauro> > Cioe' ancora stiamo dietro allo Spam.> > Ormai si sa che c'e', per buona parte e'> > anche utile, ma perche' affannarsi a fare> > leggi?> > C'e' gia' le netiquette, e poi un po' di> > spam non ha mai fatto male a nessuno.> > > D'accordissimo. Lo spam viene criminalizzato> ma senza lo spam non circolerebbero le idee> (la fuffa si fa presto a cancellarla)Ma di che parli? Lo sai che e` spam??? Cosa centrano le idee?????????Mail pubblicitarie che non mi servono le chiami idee? Si idee del c@zzo!Che le ditte si prendano spazi da pubblicizzare i loro prodotti (banner, angoli nei siti etc...)... ma certo, questo costa.Solo spammer approvano lo spamAnonimoinfatti...
... questa mattina ho ricevuto un bel mail di tale Daria della M&S che mi comunica come sul sito dopland.com si possano trovare sconti fino al 60%. Mi sa che quelli di dopland hanno il naso lungo.AnonimoRe: infatti...
- Scritto da: laiko> ... questa mattina ho ricevuto un bel mail> di tale Daria della M&S che mi comunica come> sul sito dopland.com si possano trovare> sconti fino al 60%. Mi sa che quelli di> dopland hanno il naso lungo.Non per niente la notizia di PI riportava:"Un chiarimento che arriva senz'altro gradito agli utenti che si erano lamentati per lo spam e che giunge su queste pagine persino prima che sulle pagine del sito dell'azienda dove ancora non sono apparse queste dichiarazioni."A me questo sembra piu' che altro un msg per quello di dopland, che al momento mi pare non abbiano raccolto. A te arriva ancora spam, per di piu' sempre dalla stessa societa' "scomunicata", sul sito non si scusano ne' ritrattano...Per quanto mi riguarda non e' cambiato nulla.AnonimoRe: infatti...
E' la stessa domanda che ho fatto direttamente a Dopland.Loro mi hanno risposto,in tempi brevi,molto gentilmente,che il sito tratta solo le vendite e che non c'e' spazio per qualsiasi comunicazione.Ho dato un'occhiata al sito e devo dire che in fondo hanno ragione.- Scritto da: Luis> > > - Scritto da: laiko> > ... questa mattina ho ricevuto un bel mail> > di tale Daria della M&S che mi comunica> come> > sul sito dopland.com si possano trovare> > sconti fino al 60%. Mi sa che quelli di> > dopland hanno il naso lungo.> > Non per niente la notizia di PI riportava:> > "Un chiarimento che arriva senz'altro> gradito agli utenti che si erano lamentati> per lo spam e che giunge su queste pagine> persino prima che sulle pagine del sito> dell'azienda dove ancora non sono apparse> queste dichiarazioni."> > A me questo sembra piu' che altro un msg per> quello di dopland, che al momento mi pare> non abbiano raccolto. A te arriva ancora> spam, per di piu' sempre dalla stessa> societa' "scomunicata", sul sito non si> scusano ne' ritrattano...> > Per quanto mi riguarda non e' cambiato nulla.AnonimoSembra la ricerca del capro espiatorio...
Se per caso i responsabili di Dopland leggono, che sappiano che lo spam che ho ricevuto da tal Daria, li ha fatti entrare ai miei occhi nella categoria dei "web-lebbrosi" e quindi da evitare con cura ogni contatto con loro.Se dicono la verita' (si, certo, siamo tutti dei boccaloni), avranno qualche anno per far dimenticare il grave errore.Altrimenti... beh, il mondo e' pieno di furbi, no? Uno in piu' che fa questa forma di moderno accattonaggio non fa tanta differenza; cosa volete che sia l'immagine aziendale rovinata? Tanto chi disprezza lo spam non e' significativo... o no?AnonimoNon e' vero che dopland.com non sapeva dello spam.
Io ho scritto loro piu' di una volta e MAI si sono degnati di una sola risposta.Sono nuovi della Rete? Ma non leggono la posta elettronica... e come faranno mai a lavorare?Per questo io dico: SAPEVANO!!!!Alessandro D'ArpiniAnonimoE' COLPA DELL'AGENZIA PUBBLCITARIA
Ho ricevuto una nuova mail per un sito www.classxx.com ...(!) e sotto c'era la solita dicitura e l'indirizzo dell'agenzia pubblicitaria A&M (sempre la stessa)...Direi a tutti i siti che come la Dopland e la Classxx che si sono rivolti alla A&M di fare piu' attenzione.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 05 2001
Ti potrebbe interessare