Roma – I programmatori italiani del mondo open source e dello sviluppo alternativo hanno accelerato, e di parecchio, per raggiungere Freenet, la rete alternativa pensata e ideata dallo scozzese Ian Clarke. Una rete che sta riscuotendo sempre maggiore attenzione in tutto il Mondo.
Qualche tempo fa si annunciava la nascita della prima mailing list di discussione italiana dedicata a Freenet. Un passo importante, decisivo per mettere in contatto tutti coloro, e sono sempre di più, che anche nel nostro paese intendono porre il proprio ingegno a disposizione di un progetto informatico che ha in sé tutte le caratteristiche di una rivoluzione.
Come noto, Freenet costituisce un network all’interno del quale i contenuti circolano liberamente, riprodotti sui suoi nodi mantenuti dagli attuali utenti, veri pionieri della nuova telematica. Soprattutto, Freenet è una rete anonima, che può garantire l’anonimato e, come tale, fornire gli strumenti per superare censure, controlli e paletti che oggi stanno soffocando Internet.
“Freenet – come spiegano ancora meglio gli sviluppatori italiani che faticano attorno al progettone – è un sistema client/server, distribuito su internet, che nasce con lo scopo principale di permettere la pubblicazione di informazioni, rendendole anonime, non cancellabili e non localizzabili, al fine di salvaguardare dalle fondamenta la libertà di espressione individuale”.
Ed è proprio l’assedio alla rete “tradizionale”, ai protocolli di navigazione e scambio-dati che tutti sfruttiamo abitualmente, a spingere un sempre maggior numero di sviluppatori e di esponenti dell’hacking nostrano verso Freenet, che ha un enorme bisogno di essere “cresciuta”, vista la quantità di ostacoli tecnici e difficoltà strutturali che dovrà superare prima di potersi affermare su larga scala.
Due giorni fa, sulla prima mailing list italiana dedicata a Freenet e su altre liste che certo giornalismo definirebbe “underground”, è circolata una importante notizia, quella della nascita della versione italiana del sito di Freenet .
La portata libertaria di Freenet appare senza dubbio il miglior antidoto alla volgarità con cui Internet viene trattata da chi vede nella rete un territorio di conquista, anziché un prato fiorito sul quale camminare con attenzione per non calpestare piccole margherite appena sbocciate.
-
signora mirri dovrebbe farsi l'esame al cervello!
Cara marina,innanzitutto complimenti per questo articolo veramente poco accurato e trascurante nei dettagli.iniziamo col chiarire che bearshare non é software open-source, come allude nella frase ".. Si tratta di una scelta comune che nel caso di software nati e sviluppati in ambito open source va forse sottolineata in maniera più puntuale..". una ricerca piú dettagliata del significato di "open-source" sarebbe veramente appropriata. forse un giorno bearshare sará opensource, al momento peró non si tratta di software opensource.sul sito www.bearshare.de, di cui io sono diretto responsabile, speghiamo in modo molto chiaro ed esplicito tutti i plugins che vengono installati con bearshare ed anche come deinstallarli (per chi sa il tedesco basta guardare su www.bearshare.de/tools.htm per i tools di deinstallazione, e su forum.bearshare.de nei forum di discussione). anche gli utenti di lingua tedesca hanno confermato varie volte che amano la trasparenza su di bearshare.depoi incorraggiamo gli utenti a deinstallare il software subito dopo aver finito l'installazione di bearshare con ad-aware - non vendiamo proprio un bel niente.la centrale americana con questi piccoli plugins guadagna a malapena i costi dei server e dei downloads (piú di due terabyte di transfer mensile costano veramente un sacco) e se avesse provato l'ultimo installer non parlerebbe piú di "maniera discretamente sotterranea".trovo questo articolo veramente simbolo di poca gratitudine e riconscenza verso gli sviluppatori e mantenitori di software libera e l'autrice é mal informata su terminologie base, come per esempio l'open-source. caro punto-informatico, dove trovate giornaliste cosí qualificate :-D ??la rete dei siti abctella (.com, .it e .de al momento) é una rete libera, dove gli articoli quasi sempre vengono inviati dai lettori, cara singorina mirri, ed é cosí per concetto, proprio per dare la massima libertá ai propri utenti.ho l'impressione che sia lei a pensare che spyware sia qualcosa che ha a che fare con un film di James Bond, dati i vari errori del suo articolo e l'incompetenza dimostrata.cordiali saluti e buon miglioramento,Thomas Moroderinfo@bearshare.deps: scusate il mio italiano un po' arrugginitoAnonimoRe: signora mirri dovrebbe farsi l'esame al cervello!
- Scritto da: info@bearshare.de> Cara marina,> > iniziamo col chiarire che bearshare non é> software open-source, come allude nella> frase caro thomas. so cosa significa open source, grazie..... non ho scritto da nessuna parte che bearshare e' un software opensource....> > sul sito www.bearshare.de, di cui io sono> diretto responsabile, speghiamo in modo> molto chiaro ed esplicito tutti i plugins> che vengono installati con bearshare ed> anche come deinstallarli mi fa piacere che in germania abbiate fatto un passo del genere...pero' e' purtroppo un dato di fatto che savenow, onflow e il plugin per new.net sono stati inseriti in bearshare all'insaputa degli utenti....ed in ogni caso nei siti web italiani di riferimento non si trova traccia di informazioni al riguardo......mentre sul sito della casa madre solo chi abbia la pazienza di leggere il forum puo' trovare i riferimenti che cerca su queste applicazioni nascoste (insieme anche ad alcune pateteche lettere di Vinnie Falco e dei responsabili di Savenow il cui contenuto meriterebbe un articolo a parte)..> poi incorraggiamo gli utenti a deinstallare> il software subito dopo aver finito> l'installazione di bearshare con ad-aware -> non vendiamo proprio un bel niente....incoraggiate a installare un software per poi disinstallarne una parte? e' strano non trovi? :)> > la centrale americana con questi piccoli> plugins guadagna a malapena i costi dei> server e dei downloads (piú di due terabyte> di transfer mensile costano veramente un> sacco) e se avesse provato l'ultimo> installer non parlerebbe piú di "maniera> discretamente sotterranea".l'ho provato....confermo la sotterraneita' della iniziativa....non e' un caso che moltissimi utenti di bearshare siano sul piede di guerra....> > trovo questo articolo veramente simbolo di> poca gratitudine e riconscenza verso gli> sviluppatori e mantenitori di software> libera e l'autrice é mal informata su> terminologie base, come per esempio> l'open-source. caro punto-informatico, dove> trovate giornaliste cosí qualificate :-D ??> > la rete dei siti abctella (.com, .it e .de> al momento) é una rete libera, dove gli> articoli quasi sempre vengono inviati dai> lettori, cara singorina mirri, ed é cosí per> concetto, proprio per dare la massima> libertá ai propri utenti.devo dedurre che il silenzio su abctella.it (dove per inciso gli articoli sono quasi sempre inviati dagli stessi gestori del sito) e' casuale....eppure mi sembrava un argomento di una certa importanza......sara'.....> > ho l'impressione che sia lei a pensare che> spyware sia qualcosa che ha a che fare con> un film di James Bond, dati i vari errori> del suo articolo e l'incompetenza> dimostrata.grazie...;)ma mi sfugge dove siano le inesattezze in quanto ho scritto. Se me le potessi indicare ti sarei grata.salutiMarinaAnonimoRe: signora mirri dovrebbe farsi l'esame al cervello!
la signorINa mirro ha scritto..- Scritto da: marina mirri> > > - Scritto da: info@bearshare.de> > Cara marina,> > > > > iniziamo col chiarire che bearshare non é> > software open-source, come allude nella> > frase > > caro thomas. so cosa significa open source,> grazie..... non ho scritto da nessuna parte> che bearshare e' un software opensource....==> sono contento che si ricordi cosa sia opensource; allora se non é bearshare a cui si riferiva, a quale altro software? faccio notare che il primo client/software gnutella - l'originale dalla ditta nullsoft, da cui gnutella prende il proprio nome - si chiamava gnutella 0.56 é non era software open-source. forse questo dettaglio le é scappatto :-D> > > > sul sito www.bearshare.de, di cui io sono> > diretto responsabile, speghiamo in modo> > molto chiaro ed esplicito tutti i plugins> > che vengono installati con bearshare ed> > anche come deinstallarli > > mi fa piacere che in germania abbiate fatto> un passo del genere...pero' e' purtroppo un> dato di fatto che savenow, onflow e il> plugin per new.net sono stati inseriti in> bearshare all'insaputa degli utenti....==> noto dalla sua risposta che non ha guardato l'attuale installer.. viene non solo fatto vedere nel "License agreement", ma anche nella fase di installazione con l'opzione di terminare/interrompere l'azione, che vengono installati questi plugins. quindi se non sa leggere ha completamente ragione, altrimenti vada a riguardarsi l'installer!> ed in> ogni caso nei siti web italiani di> riferimento non si trova traccia di> informazioni al riguardo......==> bene, bene.. allora su abctella.it (che ha criticato nel suo articolo; i forum di discussione die bearshare.it si trovano proprio li!) non ha mai guardato nei forum di discussione? basta fare un click per vedere i forums di abctella.it: abctella.it/forum.php .. guardando attentamente riesce a vedere la voce spyware/adware?? io l'ho vista subito, ma ho l'impressione che lei abbia dei leggeri problemi di lettura :-D> > poi incorraggiamo gli utenti a> deinstallare> > il software subito dopo aver finito> > l'installazione di bearshare con ad-aware> -> > non vendiamo proprio un bel niente.> > ...incoraggiate a installare un software per> poi disinstallarne una parte? e' strano non> trovi? :)==> solo per chi non capisce questo é strano. vogliamo continuare ad offrire il nostro software gratuitamente ai nostri amici. purtroppo non ci sono solo il tempo di sviluppamento, supporto e manutenzione da prendere in considerazione (che finora non sono stati rimborsati!), ma anche i costi dei server, che purtroppo non possiamo fare come lavori volontari. quindi utilizzare questi plugins comporta un compromesso ed é proprio perché rispettiamo i nostri utenti che incoraggiamo a deinstallare questi plugins subito dopo aver completato l'installazione di bearshare. ci pensi un po' piú attentamente: bearshare in confronto ad altra software freeware sponsored by adware come per esempio i ben noti go!zilla e iMesh, funziona perfettamente anche senza l'adware. iMesh e Go!Zilla proprio non funzionano piú senza adware. naturalmente questi per lei sono solo dettagli.. > > > > la centrale americana con questi piccoli> > plugins guadagna a malapena i costi dei> > server e dei downloads (piú di due> terabyte> > di transfer mensile costano veramente un> > sacco) e se avesse provato l'ultimo> > installer non parlerebbe piú di "maniera> > discretamente sotterranea".> > l'ho provato....confermo la sotterraneita'> della iniziativa....non e' un caso che> moltissimi utenti di bearshare siano sul> piede di guerra....===> su cosa fondano le sue affermazioni? pure speculazioni.. ha provato l'ultimo installer?? veramente strano che continui a parlare di "maniera discretamente sotterranea", dato che l'utente ha persino l'opzione di interrompere il tutto, se non vuole installare i plugins.summa summarum lei qui sta diffamando usando informazioni poco corrette.> > > > trovo questo articolo veramente simbolo di> > poca gratitudine e riconscenza verso gli> > sviluppatori e mantenitori di software> > libera e l'autrice é mal informata su> > terminologie base, come per esempio> > l'open-source. caro punto-informatico,> dove> > trovate giornaliste cosí qualificate :-D> ??> > > > la rete dei siti abctella (.com, .it e .de> > al momento) é una rete libera, dove gli> > articoli quasi sempre vengono inviati dai> > lettori, cara singorina mirri, ed é cosí> per> > concetto, proprio per dare la massima> > libertá ai propri utenti.> > devo dedurre che il silenzio su abctella.it> (dove per inciso gli articoli sono quasi> sempre inviati dagli stessi gestori del> sito) e' casuale....eppure mi sembrava un> argomento di una certa> importanza......sara'.....==> se vuole, puo inviare proprio il suo articolo su abctella.it, sarebbe veramente divertente! ognuno é libero di inviare articoli su di abctella.it xke é questo il concetto base del sito. forse anche benno (mantenitore del sito) ne sará contento e si fará quattro risate della sua mediocritá :-De poi non ha proprio visto la sezione adware/spyware nei forum di discussioni di abctella.it??> > > > ho l'impressione che sia lei a pensare che> > spyware sia qualcosa che ha a che fare con> > un film di James Bond, dati i vari errori> > del suo articolo e l'incompetenza> > dimostrata.> > grazie...;)> ma mi sfugge dove siano le inesattezze in> quanto ho scritto. Se me le potessi indicare> ti sarei grata.> allora rilegga questo posting..-a cosa si riferise con opensource? (penso che abbia fatto confusione)-ha usato una versione vecchia dell'installatore-non ha molto in chiaro certi concetti ed é molto inesatta e tergiversantee poi legga anche il mio altro posting.. come osa criticare la privacy che offriamo ai nostri amici sui nostri siti se proprio qui su punto informatico con i banner della doubleclick spiate e trackate i vostri utenti usando i cookies completamente all'insaputa dei vostri lettori! vergogna!cordiali saluti,Thomas Moroder> saluti> > MarinaAnonimoRe: signora mirri dovrebbe farsi l'esame al cervello!
Senza entrare nelle polemica, Thomas, quando scrivi: > qui su punto informatico con i banner della> doubleclick spiate e trackate i vostri> utenti usando i cookies completamente> all'insaputa dei vostri lettori! vergogna!Sbagli su due punti.Il primo e' che PI non ha alcun rapporto commerciale con Doubleclick.Il secondo e' che delle vicende di DoubleClick e dei suoi metodi i lettori di PI sono informati da anni.Con stima, spero che ci sentiremo anche "in privato" ;-)Ciao!AnonimoCaro "info@noshare.de" ...
salve, vorrei partire con una considerazione;1) Innanzitutto trovo il Software Bear Share quello meno funzionante rispetto a tutti gli altri...ogni volta che ho provato a scaricare ricevo sempre e solo risposte "busy" e spero almeno una volta di scaricare qualcosa se non altro per inserirlo ultimo nella mia classifica personale di applicazioni dedite al file sharing :)2) Ho qualche serio dubbio che tu abbia a che fare con Bear Share in fondo sui forum si puo' postare qualsiasi mail e potresti essere un saputello venuto dal nulla a deliziarci con le tue frasette. Ma piu' di tanto non e' questo che mi preme quanto al terzo punto....3) MA COME FAI A DIRE CHE BEAR SHARE NON NASCONDE QUELLA SKIFEZZA DI SAVE NOW?? anzi se non ricordo male ha installato anche un altro "plugin" di cui non ricordo il nome....anzi piu' che plugin li chiamerei veri e propri "trojan" visto che in qualche modo VIOLANO inconfutabilmente la nostra privacy. E pensa che non me ne ero davvero accorto dell'installazione di questa skifezza se non quando il mio firewall mi ha avvisato della fuoriuscita di pacchetti non autorizzati.Voglio dirti caro "info" che, per quanto mi riguarda, non ho nulla contro lo spyware ma che almeno ci fosse la bonta' di avvisare con chiarezza! che ci vuole? perche' AVVISARE TIMIDAMENTE della presenza di questi "sottoprogrammi" in un EULA quando si potrebbe farlo in modo molto piu' VISIBILE durante il setup in una paginetta magari dedicata? Paura che l'utente di spaventa e invece di fare NEXT fa EXIT? e allora.....MEGLIO! Questa e' serietà.chiedo scusa per eventuali erroripossa aver commesso...la rabbia e' tanta quando mi accorgo di essere preso in giro io..come milioni di altri utenti.Anonimopunto informatico: pubblicitá da doubleclick
rileggendo il suo articolo mi sono accorto che su di punto informatico ci sono dei banner gestiti dalla doubleclick.una ditta che é famosa per il poco rispetto della privacy verso i surfisti e che ha ricevuto giá amare lezioni a proposito nel passato.infatti doubleclick usa dei cookies per il tracking dei visitatori di siti come punto-informatico - una cosa che accade all'insaputa dell' utente. per chi non ci credesse basta installare ad-aware e vedrete che troverá sempre un cookie della ditta doubleclick, i cui banner si trovano su die punto-informatico.allora signora mirri, consigli ai suoi utenti per non violare la loro privacy o di non visitare piú punto-informatico.it o di usare programmi come il webwasher, che permette di sopprimere questi banner ed il tracking della ditta doubleclick.questo comporta ad un solo problema per punto-informatico: se l'uso del webwasher riesce a prendere il soppravvento, non si vende piú pubu su PI e PI non riceve piú i soldi necessari per mandare avanti questo sito - che a parte questo articolo da incompetenti é veramente uno dei migliori siti italiani, in parte anche noto in germania.prima di alzare il dito contro gli altri.. cerchiamo anche di guardare noi stessi!cordiali saluti,Thomas MoroderAnonimoBear Share : Finto File Sharing AntiPrivacy ...
- Scritto da: info@bearshare.de> rileggendo il suo articolo mi sono accorto> che su di punto informatico ci sono dei> banner gestiti dalla doubleclick.> > una ditta che é famosa per il poco rispetto> della privacy verso i surfisti e che ha> ricevuto giá amare lezioni a proposito nel> passato.> > infatti doubleclick usa dei cookies per il> tracking dei visitatori di siti come> punto-informatico - una cosa che accade> all'insaputa dell' utente. per chi non ci> credesse basta installare ad-aware e vedrete> che troverá sempre un cookie della ditta> doubleclick, i cui banner si trovano su die> punto-informatico.> > allora signora mirri, consigli ai suoi> utenti per non violare la loro privacy o di> non visitare piú punto-informatico.it o di> usare programmi come il webwasher, che> permette di sopprimere questi banner ed il> tracking della ditta doubleclick.> > questo comporta ad un solo problema per> punto-informatico: se l'uso del webwasher> riesce a prendere il soppravvento, non si> vende piú pubu su PI e PI non riceve piú i> soldi necessari per mandare avanti questo> sito - che a parte questo articolo da> incompetenti é veramente uno dei migliori> siti italiani, in parte anche noto in> germania.> > prima di alzare il dito contro gli altri..> cerchiamo anche di guardare noi stessi!> > cordiali saluti,> Thomas MoroderThomas Moroder....invece di darci lezioni sul tuo bel programma Bear Share utilizzato da te e dalla tua famiglia con il quale condividete il vostro hard disk, perche' non pensate ad una nuova versione di Bear Share intanto provando a cambiare il titolo in "Privacy Share?". Sono convinto che avra' piu' successo e non avrai nemmeno bisogno di compilare la EULA.....Anche se Punto Informatico utilizza Doubleclick che ci perdo? nemmeno ricordo cosa rappresenta quel banner! e anzi ti diro' a volte la pubblicita' ravviva la visione dello schermo...e comunque penso sia molto piu' grave installare un'applicazione che al suo primo riavvio autoinstalla ulteriori sottoapplicazioni come il tuo caro e decantato programma e come se non bastasse...si autoinstalla allo startup NELLA CARTELLINA RUN DEL REGISTRO! se proprio si voleva autoeseguire il plugin..perche' non farlo NELL'ESECUZIONE AUTOMATICA? almeno...un utente normale poteva anche accorgersene....invece no...meglio il caotico registro...Sono troppe le cose che non filano caro Thomas..da un lato apprezzo il vostro lavoro per creare nuovi programmi dediti al file sharing...ma dall'altro mi vergogno per voi di prendere in giro la gente.Marina e Paolo : continuate il vostro egregio lavoro in quanto ritengo PI una delle migliori risorse informative del web.AnonimoUno peggio dell'altro?
La discussione fa' un po' pena.Tutti i sistemi che possono ledere la privacy dell'utente devono essere resi evidenti (molto evidenti, non in un forum o in una opzione magari criptica, o nascosta dietro a un banner) e opzionali.E' semplicemente una questione di rispetto della legge e dei diritti di ilbera scelta dell'utente.Si puo' anche parlare di risorse che sono necessarie per portare avanti una certa cosa, certo che questi sistemi sono veramenti brutti.Le cose nascoste, non dette, scritte in piccolo, che siano banner con cookies o spioni vari sono una cosa vergognosa, punto e basta.Salve DbgAnonimoRe: Uno peggio dell'altro?
Ciao Dbg,devo darti veramente ragione! é per questo che il nuovo installer rende molto evidenti l'installazione di questi plugins e l'utente ha l'opzione di non installare il software ed interrompere.questa é stata la nostra scelta di compromesso e spero che in questo modo non ci siano piú malintesi. tra poco ci sará anche l'opzione di ricevere una versione ad-free assieme ai t-shirts con il logo della bearshare. cosí tutti gli utenti hanno ancora di piú possibilitá di scelta.per quanto riguarda punto informatico, non ho ancora ricevuto risposte da parte della signorina Mirri o dai redattori responsabili. se non vengono forniti chiarimenti consigli a tutti i visitatori vivamente di installare il webwasher:http://download.cnet.com/downloads/0-3356727-100-4408834.html?tag=st.dl.10001-103-1.lst-7-1.4408834per non vedere piú i banner che ci spiano su di punto informatico e proteggerci! per bearshare trovate vari link per deinstallare su di bearshare.de/tools.htm o sui forum di supporto su abctella.it/forum.phpd'altro canto trovo che PI sia un sito di una certa qualitá ed anche un punto di riferimento nell' internet italiano e che non merita che la propria utenza si dimostri ingrata non guardando piú i loro banner.. stessa cosa che vale per i vari siti abctella e bearshare.it e bearshare.dePI pensateci bene prima di puntare il dito sugli altri e pubblicare articoli di bassissima qualitá - i vostri lettori non sono mica scemi!Cordiali saluti,Thomas Moroder- Scritto da: Dbg> La discussione fa' un po' pena.> > Tutti i sistemi che possono ledere la> privacy dell'utente devono essere resi> evidenti (molto evidenti, non in un forum o> in una opzione magari criptica, o nascosta> dietro a un banner) e opzionali.> E' semplicemente una questione di rispetto> della legge e dei diritti di ilbera scelta> dell'utente.> > Si puo' anche parlare di risorse che sono> necessarie per portare avanti una certa> cosa, certo che questi sistemi sono> veramenti brutti.> > Le cose nascoste, non dette, scritte in> piccolo, che siano banner con cookies o> spioni vari sono una cosa vergognosa, punto> e basta.> > Salve> DbgAnonimoRe: Uno peggio dell'altro?
- Scritto da: info@bearshare.de> devo darti veramente ragione! é per questo> che il nuovo installer rende molto evidenti> l'installazione di questi plugins e l'utente> ha l'opzione di non installare il software> ed interrompere.La ringrazio.Ecco e' solo questo che la maggior parti degli utenti vuole, essere informati dei vantaggi e dei rischi e poter decidere se accettare o meno. > questa é stata la nostra scelta di> compromesso e spero che in questo modo non> ci siano piú malintesi. tra poco ci sará> anche l'opzione di ricevere una versione> ad-free assieme ai t-shirts con il logo> della bearshare. cosí tutti gli utenti hanno> ancora di piú possibilitá di scelta.La perfezione e' praticamente impossibile possibile, e' gia' molto se un utente puo' valutare i pro e contro e liberamente decidere.Personalmente sono molto attirato da chi ammette apertamente l'utilizzo di certi sistemi, e mi sento spinto a dare qualcosa in cambio (accettare di essere spiato, pagare qualcosa che potrei copiare, comprare prodotti della stessa marca ecc.)> per quanto riguarda punto informatico, non> ho ancora ricevuto risposte da parte della> signorina Mirri o dai redattori> responsabili. Tutti hanno i loro limiti e compromessi, una cosa bella di punto-informatico.it e' che e' possibile far sentire la propria versione.Ci vuole un discreto coraggio a tenere dei forum aperti su ogni notizia, e' facilissimo essere beccati in errore e/o duramente criticati.> se non vengono forniti> chiarimenti consigli a tutti i visitatori> vivamente di installare il webwasher:> http://download.cnet.com/downloads/0-3356727-> per non vedere piú i banner che ci spiano su> di punto informatico e proteggerci! per> bearshare trovate vari link per deinstallare> su di bearshare.de/tools.htm o sui forum di> supporto su abctella.it/forum.php> > d'altro canto trovo che PI sia un sito di> una certa qualitá ed anche un punto di> riferimento nell' internet italiano e che> non merita che la propria utenza si dimostri> ingrata non guardando piú i loro banner..> stessa cosa che vale per i vari siti> abctella e bearshare.it e bearshare.deGiusto, pensiamoci, e' giusto pensare anche a chi fornisce i prodotti> PI pensateci bene prima di puntare il dito> sugli altri e pubblicare articoli di> bassissima qualitá - i vostri lettori non> sono mica scemi!No su questo dissento fortemente, in italia c'e' anche troppo di questo spirito: visto che io ho degli scheletri allora sto zitto e buono anche se conosco situazioni dannose.In italia c'e' una fortissima necessita' di discussione aperta, di aprire i cassetti e tirare fuori le varie magagne.Guardi e' meglio cosi, un articolo magari impreciso con liberta' di risposta all'articolo.Magari bisognerebbe rendere evidente quanto l'articolo la risposta del diretto interessato dall'articolo.Salve DbgAnonimoRe: Uno peggio dell'altro?
- Scritto da: info@bearshare.de> per quanto riguarda punto informatico, non> ho ancora ricevuto risposte da parte della> signorina Mirri o dai redattori> responsabili. se non vengono forniti> chiarimenti consigli a tutti i visitatori> vivamente di installare il webwasher:> > http://download.cnet.com/downloads/0-3356727-Caro Thomas,vedo che insisti.Allora per l'ultima volta mi occupo delle tue valutazioni e delle acque che stai inutilmente agitando. Tento un minimo riassunto:1 PI oggi pubblica un mio pezzo in cui si scrive che bearshare contiene spyware. Questo e' il senso dell'articolo, il resto sono storie. Lo neghi? No, non puoi. La nostra discussione potrebbe essere gia' finita qui'.2 Si tratta nel caso specifico di due utility spyware facili da intercettare e da disinstallare da un utente evoluto, NON dalla grande maggioranza degli utilizzatori di Bearshare ( che sono come sai moltissimi in tutto il mondo).In questo sta una ulteriore ragione per parlarne. E per ragioni di spazio ho taciuto i grossi problemi che la disinstallazione del plugin per new.net crea negli utenti windows collegati in maniera stabile alla rete.3 Che i produttori del software facciano di tutto per rendere poco nota la spiacevole notizia e' cosa normale: e' un atteggiamento molto comune. Trovo personalmente molto fastidioso che tale atteggiamento venga portato avanti da gente che fa del libero scambio e di una informazione tutta orientata verso la lotta alle multinazionali (alludo a abctella.it) una bandiera. Della serie: predichiamo bene e razzoliamo male.....4 PI non ha (ma in questo non solo la persona piu' indicata per risponderti) alcun rapporto con doubleclick (che viene invece utilizzata come appoggio tecnico da ideadvert che e' la concessionaria di pubblicita' esclusiva di PI). Invece di scrivere amenita' su webwasher potresti fare una veloce ricerca sul motore di ricerca del sito usando come chiave doubleclick e ti accorgeresti che di doubleclick PI ha sempre parlato molto chiaramente e in termini tuttaltro che positivi. Capisco bene la necessita' di confondere un po' le acque: ma nel caso specifico e' inutile arrampicarsi sugli specchi. Bearshare e' ormai nell'elenco dei software che contengono spyware. Ne tu ne io ci possiamo fare niente. Tanto vale abituarsi all'idea.Fattene una ragione(e lascia stare le offese che non servono a nulla)saluti finaliMarina.AnonimoRe: Uno peggio dell'altro?
cara signora mirri,si, io insisto. e non ho mai negato che bearshare contenga adware/spyware - questa é una supposizione che lei ha fatto che é pura speculazione.é ovvio che non vuole ammettere di avere degli errori di contenuto nel suo articolo ed ora é proprio lei a voler confondere le acque, non rispondendo agli altri threads. vedo che anche altri visitatori del forum la pensano come me.io non sto discutento per difender bearshare, che questo sia ben chiaro. io sto cercando di difender ABCtella, che accusa ingiustamente e cerco di farle notare certi errori di contenuto nei suoi articoli (sull'opensource per esempio). é facile commettere degli errori, é ancora piú facile fare dei postings per offuscare il tutto qui nei forum, ma bisogna avere corraggio per ammettere di avere sbagliato. e vuole forse dirmi che non ha sbagliato?saluti,Thomas Moroder- Scritto da: marina mirri> > > - Scritto da: info@bearshare.de> > > per quanto riguarda punto informatico, non> > ho ancora ricevuto risposte da parte della> > signorina Mirri o dai redattori> > responsabili. se non vengono forniti> > chiarimenti consigli a tutti i visitatori> > vivamente di installare il webwasher:> > > > > http://download.cnet.com/downloads/0-3356727-> > Caro Thomas,> vedo che insisti.> Allora per l'ultima volta mi occupo delle> tue valutazioni e delle acque che stai> inutilmente agitando. Tento un minimo> riassunto:> > 1 PI oggi pubblica un mio pezzo in cui si> scrive che bearshare contiene spyware.> Questo e' il senso dell'articolo, il resto> sono storie. Lo neghi? No, non puoi. La> nostra discussione potrebbe essere gia'> finita qui'.> > 2 Si tratta nel caso specifico di due> utility spyware facili da intercettare e da> disinstallare da un utente evoluto, NON> dalla grande maggioranza degli utilizzatori> di Bearshare ( che sono come sai moltissimi> in tutto il mondo).In questo sta una> ulteriore ragione per parlarne. E per> ragioni di spazio ho taciuto i grossi> problemi che la disinstallazione del plugin> per new.net crea negli utenti windows> collegati in maniera stabile alla rete.> > 3 Che i produttori del software facciano di> tutto per rendere poco nota la spiacevole> notizia e' cosa normale: e' un atteggiamento> molto comune. Trovo personalmente molto> fastidioso che tale atteggiamento venga> portato avanti da gente che fa del libero> scambio e di una informazione tutta> orientata verso la lotta alle multinazionali> (alludo a abctella.it) una bandiera. Della> serie: predichiamo bene e razzoliamo> male.....> > 4 PI non ha (ma in questo non solo la> persona piu' indicata per risponderti) alcun> rapporto con doubleclick (che viene invece> utilizzata come appoggio tecnico da> ideadvert che e' la concessionaria di> pubblicita' esclusiva di PI). Invece di> scrivere amenita' su webwasher potresti fare> una veloce ricerca sul motore di ricerca del> sito usando come chiave doubleclick e ti> accorgeresti che di doubleclick PI ha sempre> parlato molto chiaramente e in termini> tuttaltro che positivi. > > Capisco bene la necessita' di confondere un> po' le acque: ma nel caso specifico e'> inutile arrampicarsi sugli specchi.> Bearshare e' ormai nell'elenco dei software> che contengono spyware. Ne tu ne io ci> possiamo fare niente. Tanto vale abituarsi> all'idea.> > Fattene una ragione> (e lascia stare le offese che non servono a> nulla)> > saluti finali> > Marina.>AnonimoRe: Uno peggio dell'altro?
> Caro Thomas,> vedo che insisti.> Allora per l'ultima volta mi occupo delle> tue valutazioni e delle acque che stai> inutilmente agitando. Tento un minimo> riassunto:==> bene, é giá arrivato il fine settimana e quindi lei non risponde piú; c'era anche da aspettarselo> > 1 PI oggi pubblica un mio pezzo in cui si> scrive che bearshare contiene spyware.> Questo e' il senso dell'articolo, il resto> sono storie. Lo neghi? No, non puoi. La> nostra discussione potrebbe essere gia'> finita qui'.> ==> bearshare contiene spyware, se avesse scritto solo questo, non mi sarei mai permesso di aggiungere i miei commenti cosí aspri e duri verso di lei xke questa é la veritá! ma lei ha scritto di opensource, dove non ce ne era; lei ha accusato siti come abctella.it di mancanze che non ha, ansi che si trovano piú che altro su di PI; e infine lei non é capace di ammettere di aber sbagliato.noi di bearshare l'abbiamo giá ammesso da tempo e abbiamo cambiato l'installer. lei scrive un articolo di cui forse il titolo é corretto; il resto non é storia, ma bensí una grande mensognia e una dimostrazione della sua mediocritá.> 2 Si tratta nel caso specifico di due> utility spyware facili da intercettare e da> disinstallare da un utente evoluto, NON> dalla grande maggioranza degli utilizzatori> di Bearshare ( che sono come sai moltissimi> in tutto il mondo).==> é per questo che hanno scelto lei, perché anche lei non é molto evoluta!? :-D skerzi a parte, non nego che ad alcuni utenti servano istruzioni per farlo, ma i nostri siti sono qua apposta.> In questo sta una> ulteriore ragione per parlarne. E per> ragioni di spazio ho taciuto i grossi> problemi che la disinstallazione del plugin> per new.net crea negli utenti windows> collegati in maniera stabile alla rete.==> il problema é che non si é limitata a parlare di bearshare. ha iniziato ad attaccare anche altri siti e ad infangarli senza ragione. poi ha degli errori di contenuto che dimostrano che non ha capito veramente molto dell' IT.> 3 Che i produttori del software facciano di> tutto per rendere poco nota la spiacevole> notizia e' cosa normale: e' un atteggiamento> molto comune. Trovo personalmente molto> fastidioso che tale atteggiamento venga> portato avanti da gente che fa del libero> scambio e di una informazione tutta> orientata verso la lotta alle multinazionali> (alludo a abctella.it) una bandiera. Della> serie: predichiamo bene e razzoliamo> male.....==> chi é che sta agitando le acque? ma ha letto cosa ha scritto? lei allude e poi ci scrive delle sue speculazioni.. ma i fatti dove stanno??> > 4 PI non ha (ma in questo non solo la> persona piu' indicata per risponderti) alcun> rapporto con doubleclick (che viene invece> utilizzata come appoggio tecnico da> ideadvert che e' la concessionaria di> pubblicita' esclusiva di PI). Invece di> scrivere amenita' su webwasher potresti fare> una veloce ricerca sul motore di ricerca del> sito usando come chiave doubleclick e ti> accorgeresti che di doubleclick PI ha sempre> parlato molto chiaramente e in termini> tuttaltro che positivi. ==> sta forse cercando una scusa? se viene utilizzata direttamente o solo come appoggio tecnico poca differenza fa per l'utente finale che come sempre verrá trackato e spionato.> Capisco bene la necessita' di confondere un> po' le acque: ma nel caso specifico e'> inutile arrampicarsi sugli specchi.> Bearshare e' ormai nell'elenco dei software> che contengono spyware. Ne tu ne io ci> possiamo fare niente. Tanto vale abituarsi> all'idea.==> vedo che non ha capito che non ho mai detto che bearshare non contenghi adware/spyware. vedo che proprio non ha capito o sta facendo finta di non capire.> > Fattene una ragione> (e lascia stare le offese che non servono a> nulla)> ==> grazie per queste sue informazioni e del tempo che ha messo a disposizione.trovo che debba delle scuse ad ABCtella ed anche ai suoi lettori. dovrebbe chiarificare il suo articolo e poi trovarsi un nuovo lavoro.> saluti finali> > Marina.> É una frase che lei sentirá spesso :-DCordiali saluti,Thomas MoroderAnonimoRe: Uno peggio dell'altro?
Ciao Thomas,difficile mandare giu' i tuoi commenti cosi' acidi e disinformati. Non mi sembra che segui PI.. Basta una ricerca in archivio per vedere quanto se ne e' parlato di Doubleclick. Azienda con la quale P.I. non ha, ripeto, alcuna relazione commerciale o di altra natura.> se non vengono forniti> chiarimenti consigli a tutti i visitatori> vivamente di installare il webwasher:Basta guardare nelle "info" di P.I. per sapere cosa NON si nasconde in P.I. cioe' da chi e' gestita la pubblicita'.http://punto-informatico.it/info.asp?i=8Non credo fosse difficile trovare questa informazione prima di sputare sentenze no? ;-)> per non vedere piú i banner che ci spiano su> di punto informatico e proteggerci! Proteggerti da che? Spiegami un po'.> d'altro canto trovo che PI sia un sito di> una certa qualitá ed anche un punto di> riferimento nell' internet italiano e che> non merita che la propria utenza si dimostri> ingrata non guardando piú i loro banner..Grazie> stessa cosa che vale per i vari siti> abctella e bearshare.it e bearshare.deD'accordissimo con te..> PI pensateci bene prima di puntare il dito> sugli altri e pubblicare articoli di> bassissima qualitá - i vostri lettori non> sono mica scemi!Appunto. Se vuoi polemizzare con l'autore di un commento ti prego di farlo. Se ritieni che un commento rappresenti la linea editoriale del giornale sei in errore...Ciao. AnonimoRe: Uno peggio dell'altro?
- Scritto da: Paolo De Andreis> Ciao Thomas,> difficile mandare giu' i tuoi commenti cosi'> acidi e disinformati. Non mi sembra che> segui PI.. Basta una ricerca in archivio per> vedere quanto se ne e' parlato di> Doubleclick. Azienda con la quale P.I. non> ha, ripeto, alcuna relazione commerciale o> di altra natura.==> commenti duri e a volte anche imbarazzanti fanno peró parte di una discussione aperta.ti prego di non chiamarmi disinformato, una breve ricerca su PI mostrerá che ho partecipato attivamente alla discussione anche in passato e che ero sempre (anche se dall'estero) un interessato lettore di PI. anche se PI non ha una diretta relazione con DoubleClick fatto sta che almeno parte degli spazi pub. vengano gestiti con "l'aiuto tecnico" della DoubleClick. questo é sufficiente affinche le tecniche ti tracking possano avere effetto sui visitatori di PI.chiamo invece vera disinformazione dire che su di abctella il tema spyware/adware non venga trattato: sul forum di discussione c'é un forum apposito per discutere. e le versioni recenti dell'installer fanno vedere in modo molto chiaro i vari plugins che vengono installati.il principio di abctella é molto aperto e veramente molto inparziale e permette a tutti di esprimere la propria opinione, quindi se la collab. mirri ritiene opportuno puó inviare il proprio articolo e sono certo che verrá pubblicato.> > se non vengono forniti> > chiarimenti consigli a tutti i visitatori> > vivamente di installare il webwasher:> > Basta guardare nelle "info" di P.I. per> sapere cosa NON si nasconde in P.I. cioe' da> chi e' gestita la pubblicita'.> http://punto-informatico.it/info.asp?i=8> Non credo fosse difficile trovare questa> informazione prima di sputare sentenze no?> ;-)==> in questo caso devo dire che non centra: fatto sta che i banners vengono gestiti con l'aiuto tecnico della DoubleClick; piú che sufficiente per permettere a questa compagnia di trackare i visitatori di PI.> > > per non vedere piú i banner che ci spiano> su> > di punto informatico e proteggerci! > > Proteggerti da che? Spiegami un po'.==> proteggere la propria privacy.> > d'altro canto trovo che PI sia un sito di> > una certa qualitá ed anche un punto di> > riferimento nell' internet italiano e che> > non merita che la propria utenza si> dimostri> > ingrata non guardando piú i loro banner..> > Grazie> > > stessa cosa che vale per i vari siti> > abctella e bearshare.it e bearshare.de> > D'accordissimo con te..> > > > PI pensateci bene prima di puntare il dito> > sugli altri e pubblicare articoli di> > bassissima qualitá - i vostri lettori non> > sono mica scemi!> > Appunto. Se vuoi polemizzare con l'autore di> un commento ti prego di farlo. Se ritieni> che un commento rappresenti la linea> editoriale del giornale sei in errore...ammetto di avere sbagliato in questo punto - anzi sono contento di essermi sbagliato e che i commenti della collab. mirra non riflettano la linea editoriale dello staff completo di PI.sono curioso di sentire l'opinione di benno, il gestore di abctella.itSaluti,Thomas Moroder AnonimoAHAHAHAHAHAHAHAH!!
che ridere:-))))))Dopo migliaia di post in cui dite che Microsoft ci spia:-))))AnonimoRe: AHAHAHAHAHAHAHAH!!
- Scritto da: Gianfranco> che ridere:-))))))> Dopo migliaia di post in cui dite che> Microsoft ci spia:-))))A me non fa ridere. Bearshare e' un gran programma, Gnutella e' fichissima e mi spiace che non ci sia *assoluta* trasparenza su questi metodi.Meno male che c'e' Freenet.AnonimoWebWasher: Addio ai banner che spiano
Qui si puo trovare il programma WebWasher:http://download.cnet.com/downloads/0-3356727-100-4408834.html?tag=st.dl.10001-103-1.lst-7-1.4408834Usandolo non vedrete piú i vari banner della DoubleClick su di PI ed anche i Cookies vengono soppressi e quindi la vostra Privacy é salva.Installare il WebWashare puó rappresentare la morte per molti siti come PI e molti altri, cosí come criticare software/plugins ed altri siti ingiustamente comporta anche per questi un danno finanziario che puó comportare alla chiusura dell'offerta online. rifletteteci bene!Cordiali saluti,Thomas MoroderAnonimoRe: WebWasher: Addio ai banner che spiano
Caro Thomas,siamo cosi' convinti che ognuno sia responsabile delle proprie azioni che su PI in molte occasioni, e sottolineo molte, sono stati segnalati programmi che consentono di NON vedere i banner, compresi quelli di PI.Grazie per il link, dunque, credo che i nostri lettori gia' sappiano come muoversi se vogliono cancellare i banner o gli spyware, visti gli speciali che abbiamo dedicato ad entrambi gli argomenti.Ciao.AnonimoRe: WebWasher: Addio ai banner che spiano
> Installare il WebWashare puó rappresentare> la morte per molti siti come PI e molti> altri, cosí come criticare software/plugins> ed altri siti ingiustamente comporta anche> per questi un danno finanziario che puó> comportare alla chiusura dell'offerta> online. > > rifletteteci bene!Io rifletto che i banner SI VEDONO, gli spyware NO.Medita su questo invece di dire fregnacce.AnonimoRe: WebWasher: Addio ai banner che spiano e ...
- Scritto da: info@bearshare.de> Qui si puo trovare il programma WebWasher:> > http://download.cnet.com/downloads/0-3356727-> > Usandolo non vedrete piú i vari banner della> DoubleClick su di PI ed anche i Cookies> vengono soppressi e quindi la vostra Privacy> é salva.> > Installare il WebWashare puó rappresentare> la morte per molti siti come PI e molti> altri, cosí come criticare software/plugins> ed altri siti ingiustamente comporta anche> per questi un danno finanziario che puó> comportare alla chiusura dell'offerta> online. > > rifletteteci bene!> > Cordiali saluti,> Thomas MoroderSI!!! riflettete bene!!!!! Invece contro Bear Share USATE AD AWARE 4.6 (www.lavasoft.de) perche' BEAR SHARE VIOLA senza preavviso la vostra privacy.Parola di un utente attento che ha constatato la scorrettezza, di un autore e del suo programma.Mi raccomando utenti...se proprio volete usare Bear Share, utilizzate Ad-Aware prima che sia troppo tardi, oppure (recommended) usate un altro programma come Win Mx, Audiogalaxy o Audio Gnome...che e' tutta un'altra cosa.AnonimoÉ punto informatico a spiarci
vergognatevi!! puntare il dito sugli altri, ma vendersi alla doubleclick e vendere i nostri profili alla doubleclick!!PI siete veramente una gran vergogna! come osate criticare gli altri??ciao cocoAnonimoRe: É punto informatico a spiarci
Scritto da: coco> vergognatevi!! puntare il dito sugli altri,> ma vendersi alla doubleclick e vendere i> nostri profili alla doubleclick!!> > PI siete veramente una gran vergogna! come> osate criticare gli altri????? cioe? o spieghi o ti documenti e ce documenti o stai zittache c'entra doublclick??? bohma ndo l ahi letta questa? su clarence ? :))AnonimoRe: É punto informatico a spiarci
é triste, ma coco ha ragione, almeno in parte.i banner pubblicitari che vedete sul sito di punto informatico sono in parte gestiti dalla DoubleClick, una ditta che é ben nota per non rispettare in alcun modo la privacy dei surfer.DoubleClick fa uso dei cookies per il tracking dei visitatori dei vari siti, dei loro interessi ecc. e quindi vi spia, anche tramite siti come punto informatico. se volete evitarlo usate webwasher.non so se da clarence c´é giá un articolo, cmq le accuse verso abctella.it sono talmente senza correttezza che ho giá fatto richiesta a clarence di pubblicare un contro-articolo.Saluti,Thomas Moroderps: scusate il mio italiano arrugginito.. a stare sempre a monaco ;-()- Scritto da: documentdone> Scritto da: coco> > vergognatevi!! puntare il dito sugli> altri,> > ma vendersi alla doubleclick e vendere i> > nostri profili alla doubleclick!!> > > > PI siete veramente una gran vergogna! come> > osate criticare gli altri??> > ??? cioe? > o spieghi o ti documenti e ce documenti o> stai zitta> > che c'entra doublclick??? boh> ma ndo l ahi letta questa? su clarence ? :))>AnonimoRe: É punto informatico a spiarci
> non so se da clarence c´é giá un articolo,> cmq le accuse verso abctella.it sono> talmente senza correttezza che ho giá fatto> richiesta a clarence di pubblicare un> contro-articolo.Com'e' che non l'hai chiesto a P.I.?AnonimoRe: É punto informatico a spiarci
- Scritto da: coco> vergognatevi!! puntare il dito sugli altri,> ma vendersi alla doubleclick e vendere i> nostri profili alla doubleclick!!> > PI siete veramente una gran vergogna! come> osate criticare gli altri??> > ciao cococaro/a coco, leggo PI ormai da parecchio tempo, e sono anche un (felicissimo) utente di AD Aware.e devo dire che AD Aware NON mi segnala assolutamente cookies di Doubleclick dopo aver letto articoli su PI... forse perchè sono fortunato?? o forse perchè, come afferma De Andreis, non esistono accordi commerciali tra PI e Doubleclick??che ne diresti controllare?? magari prima pulisci il tuo HD con AD Aware, poi ti coleghi a PI e poi rifai la scansione... e POI eviti di scrivere sciocchezze....ciao ciao...formichiereAnonimola risposta di ABCtella.it ..
Ciao a quelli di Punto Informatico,sono rimasto un po'deluso delle cose che si sono scritte in questo articolo, e neanche condivido il tono della discussione nel forum.ABCtella.it rispondera' (in modo civile ovviamente!) all articolo appena possibile (spero entro 24h) che verra' pubblicata sul nostro sitowww.abctella.itIFaremo piena luce sul fatto e assumo che se Punto Informatico e' un giornale serio pubblichi un errata corrige informando i lettori su come REALMENTE stanno le cose e che l'autrice dell'articolo si assuma le proprie responsabilita'. Vi informero' (sul forum ed anche via mail )appena sara' online.saluti,Benno.PS: non ce l'ho con PI, pero'ritengo che venga fatta chiarezza , dunque mi son deciso di scrivere un articolo che faccia piena luce sulla cosa.www.ABCtella.it - Il portale Italiano delle tecnologie P2PAnonimoRe: la risposta di ABCtella.it ..
- Scritto da: Benno Senoner> Spero che metta fine una volta per tutte a> questa ammasso di "aria fritta" che si> e'sollevata tramite l'articolo e i relativi> commenti.> > ciao,> Benno.Siamo alle solite: chi solleva problemi anzichè avere risposte sui problemi sollevati si sente dire: "aria fritta" o "spazzatura"AnonimoRe: che figuuuuuuuuuur
Mi sto leggendo questo forum fatto di botte e risposte "al peperoncino".Trovo giustissime le tue osservazioni. Se Barhsare, che mi sembra abbia tradito le sue radici Open Source, fa una scelta così discutibile come inserire dello Spyware nel software dovrebbe dirlo con la massima chiarezza.Trovo invece poco corretto chiedere a PI una "rettifica" quando persino ABCTella dice (ma solo nei suoi forum, mi sembra di capire) che c'e' Spyware dentro Bearshare.Saluti.AnonimoRe: che figuuuuuuuuuur
- Scritto da: Manlio Minotti> Mi sto leggendo questo forum fatto di botte> e risposte "al peperoncino".sisi, la discussione é proprio piccante :-D> Trovo giustissime le tue osservazioni. Se> Barhsare, che mi sembra abbia tradito le sue> radici Open Source,==> vedo che l'articolo della sig. mirri abbia giá colto le prime vittime. bearshare non é opensource, ne il primo cliente gnutella era opensource. peró il protocollo gnutella ha specificazione aperta ed espandibile. non vedo dove bearshare abbia tradito, é stato proprio questo programma a portare alla crescitá della rete gnutella.> fa una scelta così> discutibile come inserire dello Spyware nel> software dovrebbe dirlo con la massima> chiarezza.ti do completamente ragione su di questo.> Trovo invece poco corretto chiedere a PI una> "rettifica" quando persino ABCTella dice (ma> solo nei suoi forum, mi sembra di capire)> che c'e' Spyware dentro Bearshare.> Saluti.la rettifica nei confronti di ABCtella proprio per questo é indispensabile, dato che su di ABCtella le informazioni ci sono e come, al contrario di quello che viene constatato nell'articolo su PI.saluti,Thomas MoroderAnonimoRe: che figuuuuuuuuuur
> la rettifica nei confronti di ABCtella> proprio per questo é indispensabile, dato> che su di ABCtella le informazioni ci sono e> come, al contrario di quello che viene> constatato nell'articolo su PI.Non ci sono all'atto del download del client. Me le devo cercare nel forum.Mi sa che stai difendendo l'indifendibile...AnonimoThomas ci hai rotto tu e il tuo programmino.
> ==> vedo che l'articolo della sig. mirri> abbia giá colto le prime vittime. bearshare> non é opensource, ne il primo cliente> gnutella era opensource. peró il protocollo> gnutella ha specificazione aperta ed> espandibile. non vedo dove bearshare abbia> tradito, é stato proprio questo programma a> portare alla crescitá della rete gnutella.Io invece vedo soltanto un personaggio che difende un programma assolutamente inutile per la sua APPARENTE funzionalità di File Share (server occupati) ma perfettamente FUNZIONANTE per quanto riguarda la violazione della privacy (Programmini spia). C'e' gia' Gnutella e ci avanza...perche' questa nuova GUI?> saluti,> Thomas MoroderSperiamo che sia la volta buona che te ne vai a passare i sabato sera per creare qualcosa di piu' utile e VISIBILE.AnonimoHELP !!!!
Scusatemi tanto, qualcuno potrebbe fare a noi lettori di PI che "non siamo addentro alle secrete cose" qualche ESEMPIO di QUALI INFORMAZIONI questi spyware trasmettono ?Voglio dire, intuisco che possano tracciare le page view, i click sui banner, etc., ma quello che mi interessa sapere è se dette informazioni possono in qualche modo essere collegate all'identità del surfer (ignaro) oppure no.Mi interesserebbe sapere se qualche spyware può risalire dal mio indirizzo IP attuale al mio account (tramite il provider) e quindi alla mia identità.Presumo, naturalmente, che pochi siano così ingenui da registrarsi nell'installare il proprio OS con nome e cognome, ho potuto vedere che in tal caso i cookies sono del tipo marco.rossi@dominio.com, ma anche se fosse, cosa se ne fanno questi signori che spiano del mio nome e cognome ?In ogni caso, se i dati vengono raccolti solo a fini statistici ma sono anonimi (per esempio si determina che un utente "X" ha certe abitudini, uno "Y" altre, ecc...) per me poco male.Se invece si può risalire all'identità dell'utente, è una grave violazione della privacy.GRAZIE MILLE.AnonimoRe: HELP !!!!
Non preoccuparti, il livello di "spionaggio" che effettuano gli spyware e'circa paragonabile a quello di DoubleClick (che usa Punto Informatico).Tieni presente se gli "spyware" compiessereo delle attivita criminali (tipo mandare informazioni personali), queste ditte tipo Onflow e SaveNow non avrebbero modo di esistere.Dunque tutto sensazionalismo da parte dell'autrice che ha fallito completemante nel suo intento, con il solo effetto di disinformare gli utenti ed insultare siti innocenti.Comunque sto ancora lavorando all'articolo di risposta che verra' pubblicato suwww.abctell.it - Il protale Italiano sulle tecnologie Peer 2 Peerciao,Benno.- Scritto da: preoccupato> Scusatemi tanto, qualcuno potrebbe fare a> noi lettori di PI che "non siamo addentro> alle secrete cose" qualche ESEMPIO di QUALI> INFORMAZIONI questi spyware trasmettono ?> > Voglio dire, intuisco che possano tracciare> le page view, i click sui banner, etc., ma> quello che mi interessa sapere è se dette> informazioni possono in qualche modo essere> collegate all'identità del surfer (ignaro)> oppure no.> > Mi interesserebbe sapere se qualche spyware> può risalire dal mio indirizzo IP attuale al> mio account (tramite il provider) e quindi> alla mia identità.> > Presumo, naturalmente, che pochi siano così> ingenui da registrarsi nell'installare il> proprio OS con nome e cognome, ho potuto> vedere che in tal caso i cookies sono del> tipo marco.rossi@dominio.com, ma anche se> fosse, cosa se ne fanno questi signori che> spiano del mio nome e cognome ?> In ogni caso, se i dati vengono raccolti> solo a fini statistici ma sono anonimi (per> esempio si determina che un utente "X" ha> certe abitudini, uno "Y" altre, ecc...) per> me poco male.> Se invece si può risalire all'identità> dell'utente, è una grave violazione della> privacy.> > GRAZIE MILLE.> >AnonimoRe: hai ragione ad avere paura .....
- Scritto da: Benno Senoner> Non preoccuparti, il livello di "spionaggio"> che effettuano gli spyware e'circa> paragonabile a quello di DoubleClick (che> usa Punto Informatico).> Tieni presente se gli "spyware" compiessereo> delle attivita criminali (tipo mandare> informazioni personali), queste ditte tipo> Onflow e SaveNow non avrebbero modo di> esistere.> Dunque tutto sensazionalismo da parte> dell'autrice che ha fallito completemante> nel suo intento, con il solo effetto di> disinformare gli utenti ed insultare siti> innocenti.> > Comunque sto ancora lavorando all'articolo> di risposta che verra' pubblicato su> > www.abctell.it - Il protale Italiano sulle> tecnologie Peer 2 Peer> > ciao,> Benno.> > > > - Scritto da: preoccupato> > Scusatemi tanto, qualcuno potrebbe fare a> > noi lettori di PI che "non siamo addentro> > alle secrete cose" qualche ESEMPIO di> QUALI> > INFORMAZIONI questi spyware trasmettono ?> > > > Voglio dire, intuisco che possano> tracciare> > le page view, i click sui banner, etc., ma> > quello che mi interessa sapere è se dette> > informazioni possono in qualche modo> essere> > collegate all'identità del surfer (ignaro)> > oppure no.> > > > Mi interesserebbe sapere se qualche> spyware> > può risalire dal mio indirizzo IP attuale> al> > mio account (tramite il provider) e quindi> > alla mia identità.> > > > Presumo, naturalmente, che pochi siano> così> > ingenui da registrarsi nell'installare il> > proprio OS con nome e cognome, ho potuto> > vedere che in tal caso i cookies sono del> > tipo marco.rossi@dominio.com, ma anche se> > fosse, cosa se ne fanno questi signori che> > spiano del mio nome e cognome ?> > In ogni caso, se i dati vengono raccolti> > solo a fini statistici ma sono anonimi> (per> > esempio si determina che un utente "X" ha> > certe abitudini, uno "Y" altre, ecc...)> per> > me poco male.> > Se invece si può risalire all'identità> > dell'utente, è una grave violazione della> > privacy.> > > > GRAZIE MILLE.> > > > Io invece sono del parere opposto....caro "preoccupato" secondo me fai bene come me ad esserlo...perche' un programma PUO' tranquillamente spedire dati piu' o meno personali ANCHE allegano l'ip attuale .....Secondo me NON sempre e' vero cio' che dice il preparatissimo Benno...secondo me dipende dalla "cattiveria" che si vuole immettere nella cattura delle informazioni...e per esempio, provate ad installare ADDWEB (www.addweb.com) e noterete come al primo avvio il programma SENZA avviso contatta il sito ad esso associato per verificare l'esattezza del codice di registrazione immesso....in caso negativo, logga l'ip sul database....non e' Spyware questo?Volevo portare solo l'esempio di questo programma, sicuramenteAnonimoDISINSTALLARE GLI SPYWARE
HO NOTATO SUBITO NELLA VERSIONE 2.2.3 di BEARSHARE L'INSTALLAZIONE FORZATA DI QUESTI DUE PROGRAMMINI... CHE NON MI E' PIACIUTA AFFATTO.SOLUZIONE: MA RAGAZZI E' COSI' SEMPLICE !!! BASTA ANDARE A DISINSTALLARLI !!! COSI' INFATTI HO PROCEDUTO, LI HO ELIMINATI SUBITO DOPO AVER INSTALLATO BEARSHARE CHE CONTINUA A FUNZIONARE PERFETTAMENTE!!! MA QUANTI ALTRI SPYWARE CI VENGONO INSTALLATI A NOSTRA TOTALE INSAPUTA ???AnonimoRe: DISINSTALLARE GLI SPYWARE
- Scritto da: MX747> HO NOTATO SUBITO NELLA VERSIONE 2.2.3 di> BEARSHARE L'INSTALLAZIONE FORZATA DI QUESTI> DUE PROGRAMMINI... CHE NON MI E' PIACIUTA> AFFATTO.> > SOLUZIONE: > MA RAGAZZI E' COSI' SEMPLICE !!! BASTA> ANDARE A DISINSTALLARLI !!! COSI' INFATTI> HO PROCEDUTO, LI HO ELIMINATI SUBITO DOPO> AVER INSTALLATO BEARSHARE CHE CONTINUA A> FUNZIONARE PERFETTAMENTE!!! > > MA QUANTI ALTRI SPYWARE CI VENGONO> INSTALLATI A NOSTRA TOTALE INSAPUTA ???> >Il punto e' proprio questo... Quanti?A me fa specie che quelli di Bearshare chiamino "plugins" questi Spyware, ma il problema non e' tanto Bearshare quanto la massa di Sypware che ci ritroviamo nel computer.Nell'articolo c'e' comunque il link ad Adaware, ottimo software per rimuovere gli spyware.AnonimoAlcune domande per fare chiarezza
Una cosa è certa: gli spyware in Bearshare danno più fastidio degli spyware installati in altri programmi. Ne è una dimostrazione l'insurezione degli utenti della rete Gnutella contro gli spyware in Bearshare, tanto che ad esempio su it.comp.musica.mp3, c'è chi propone di boiccottare Bearshare, e cmq aria di "odio" nei confronti di Bearshare si respira un po' in tutti i forum dedicati ai programmi di file-sharing.Perchè succede questo?Perchè Gnutella è stata sempre presentata, e vissuta, come la rete VERAMENTE "LIBERA", DI TUTTI, (grazie al fatto che il protocollo è open source e che la rete è p2p pura), fatta di passione, di voglia di sciogliere i lacci, di non sottostare ai dictat commerciali al contrario di Napster che alla fine è diventato "il venduto", lo smanioso di soldi.E poi cosa si scopre che Bearshare, client Gnutella, ti "spia" per guadagnare soldi. Certo si dirà, mantenere i server costa, sviluppare il software richiede tempo, ecc... Ed è vero! Bearshare ha contribuito alla crescita della rete Gnutella. Ed è vero!Però a questo punto una domanda agli sviluppatori di Bearshare: volete la rete libera, (se mi sento spiato, non mi sento libero) e di tutti oppure volete fare soldi? La vera questione è questa. Basta essere chiari. Dite vogliamo fare soldi e per questo Bearshare non è open source e ha gli spyware per i banner (e ditelo chiaramente che ha gli spyware). Niente di male! Normale, come tanti altri programmi. Gli utenti della rete Gnutella saranno liberi di scegliere il client che ?vuole fare soldi? o altri client open source,a seconda della loro ?visione? della rete Gnutella.In questo la prima parte dell?articolo ha colto nel segno.Veniamo poi ai sostenitori di Gnutella, tra i quali logicamente Gnutella.it e il fratello ABCtella.it, e gli chiediamo: Cos?è per voi Gnutella? Quali sono le basi ideali di ?Gnutella? secondo voi? E? un modo per fare soldi? E? una passione? E? difesa della libertà? O cos?altro?Se si poteva ben comprendere l?appoggio convinto dato a Bearshare agli inizi, chiudendo un occhio sul fatto che non fosse open-source perché, come poi è effettivamente avvenuto, sembrava potesse far decollare la rete Gnutella, non si comprende perché lo si debba difendere adesso e non sostenere invece altri client più in linea con un certo ?ideale? (Gnucleus o LimeWire che non credo contenga spyware).Una domanda quindi: Gnutella.it, ABCtella.it ci guadagnano qualcosa a sostenere Bearshare?Se sì, niente di male, basta essere ESPLICITI e presentarsi anziché come (ABCtella) portale ?indipendent? del file-sharing come portale del file-sharing con conflitto d?interesse (o se non ci sono soldi di mezzo con esplicita preferenza per una certa rete e un certo client)Se no, rispondete alle domande rivolte sopra (Cos?è per voi Gnutella)?E cmq, per una ragione ideale, e giusto essere espliciti anche sui siti in italiano sul fatto che Bearshare installa spyware e non in un angolo del forum (non tutti quelli che arrivano sul sito vanno a leggersi il forum) bensì nelle pagine del downlod e della guida.E anche in questo la seconda parte dell?articolo di P.I. c?azzecca (si scrive così).Sul fatto poi che anche Punto Informatico, ecc? ecc..., non toglie la sostanza delle osservazioni dell?articolo che sono e restano di per sé giuste, indipendentemente dal pulpito dal quale scende la predica.AnonimoLucaS della rubrica Freeware di PI
Salve a tutti.Prima di tutto ecco il link ad un bellissimo speciale su Adware e Spyware di Colinelli che PI ha avuto il piacere di pubblicare qualche mese fa, per chi non conosce bene la materia di cui si sta parlando : http://punto-informatico.it/p.asp?i=34276Veniamo però alla "patata bollente":Inequivocabilmente, e scansando dal discorso le diffamazioni inutili che ho letto su questo Forum su PI delle quali non trovo l'utilità ne' il senso, Bearshare che diventa Spyware E' uno scandalo.Scandalo del quale sul sito Abctella io non ho letto e continuo a NON leggere col dovuto risalto proporzionato alle dimensioni dello scandalo che e'.Se non frugando nei forums nei quali, incredibilmente, si danno informazioni per rimuovere la fonte di guadagno del programma proposto.Altrettanto chiaramente non trovo nessuna strana contraddizione o rettifiche da fare sul pezzo della Mirri visto che Bearshare innegabilmente proviene da una radice "opensource" (gnutella, o no?), innegabilmente installa quasi di nascosto (come dice Benno sui Vostri forum) due piaghe telematiche e innegabilmente questo rappresenta un tradimento degli intenti iniziali.Quali ?"Ho creato questo programma per quegli utenti che usavano Gnutella ma sognavano un prodotto come questo in silenzio. Questo è un server di condivisione a costo zero " (Vinnie Falco)Personalmente curo la rubrica di Freeware e Shareware per questo quotidiano da qualche anno e cerco di evitare, laddove possibile, di inserire programmi di questo tipo. Le poche volte che lo faccio lo dico chiaramente, esplicitamente, oltre a parlare di programmi come Adaware. La mia esperienza racconta che su molti siti di programmatori o piccole aziende che producono programmi che contengono Radiate, Aureate o altre schifezze simili questo è quasi sempre chiaramente detto a caratteri cubitali, a volte difendendo la bontà dei sistemi suddetti ma in ogni caso viene detto, ammesso, quasi come fosse una "colpa" di cui scusarsi con i propri utenti."ci spiace ma la nuova versione include uno Spyware ma non e' cosi' dannoso come dicono"Inoltre qualche Freeware, divenuto Adware o Spyware, ha addirittura fatto marcia indietro a causa dell'instabilità dei programmi spioni. Diventando Shareware, chiedendo pagamenti, chiedendo soldi direttamente invece che farlo col meccanismo perverso dello Spyware.(che di fatto trasforma un programma gratuito in un programma che si paga all insaputa dell utente medio, vedasi La Sindrome del Ciuccio.. su StandBy precedenti...)Bearshare e AbcTella invece stanno seguendo una strada IMHO risibile. Ovvero si dice "Bearshare contiene Spyware, c'e' scritto di nascosto ma toglietelo!". Questo non può che generare confusione su molti utenti che ignorano cosa sia uno spyware o su quelli che si ritrovano SaveNow ed altro senza saperlo e che non torneranno mai sul vostro sito, figuriamoci sul Forum. Personalmente ho avuto 10 giorni di problemi con Zone Alarm che si bloccava per colpa del programma SaveNow (icona S verde). Tale programma malefico era SEMPRE attivo, anche se NON usavo Bearshare. Dopo 10 giorni di crash di ZoneAlarm e di Windows98 ho rimosso manualmente tutto quello che c'era nel mio Pc installato da SaveNow e tutto e' tornato alla normalità (o quasi, ok e' Windows!) Pensare che quei problemi, o meglio quei DANNI, siano stati causati da Bearshare è innegabilmente uno scandalo, un qualcosa che va oltre la minimalista definizione "plugin" di quello che e' di fatto un programma proprietario che va a convivere con il programma ospite (e che nel caso di SaveNow rimane attivo anche quando il programma ospite non e' attivo...) Quello che e' mancato, e che manca, e' TRASPARENZA.Benvengano versioni AdFree a pagamento, benvengano 10-100-1000 Bearshare e programmi simili.Ma per piacere non venitemi a dire che non ci sono alternative (come qui scrive Thomas ) e che Bearshare e' l unica possibile.Perche' allora interpreto queste prese di posizione non piu' come quelle di una comunita' file sharing che difende un buon prodotto Free, ma molto piu' terra terra la vedo come pubblicità per un prodotto commerciale.Pubblicità che mi dispiace di aver fatto, gratis, su queste pagine e che prima di fare di nuovo ci penserò personalmente due volte.Dov'e' lo scandalo, e dove la Mirri ha pienamente ragione e non serve a nulla arrampicarsi sugli specchi (ma basterebbe solo un po di chiarezza e trasparenza in piu!) ? qui:pagina di download , senza NESSUN avvertimento.http://www.bearshare.it/download.phpPagina di installazione, dal sito Abctella SENZA AVVERTIMENTIhttp://www.abctella.it/gnutella/tutorial1.php3Help on line SENZA AVVERTIMENTIhttp://www.bearshare.it/help/index.htmSinceramente da un programma commerciale mi aspetto, ed esigo in quanto utente pagante, qualche informazione in piu'.Saluti!Luca SchiavoniAnonimoRe: LucaS della rubrica Freeware di PI
- Scritto da: Luca Schiavoni> ..> Scandalo del quale sul sito Abctella io non> ho letto e continuo a NON leggere col dovuto> risalto proporzionato alle dimensioni dello> scandalo che e'.> Se non frugando nei forums nei quali,> incredibilmente, si danno informazioni per> rimuovere la fonte di guadagno del programma> proposto.==> non capisco di cosa ti lamenti.. vuoi avere le informazioni o preferisci non averle?> Altrettanto chiaramente non trovo nessuna> strana contraddizione o rettifiche da fare> sul pezzo della Mirri visto che Bearshare> innegabilmente proviene da una radice> "opensource" (gnutella, o no?),==> qui devo dare ragione ad info@bearshare.de, perché il primo client gnutella da cui questo protocollo prende il nome non era OpenSource, né BearShare é OpenSource. si puó dire che gnutella é un protocollo a specificazione aperta; la parola OpenSource nell'articolo sembra usata soltanto perché é di moda.> innegabilmente installa quasi di nascosto> (come dice Benno sui Vostri forum) due> piaghe telematiche e innegabilmente questo> rappresenta un tradimento degli intenti> iniziali.==> anche qui devo farti notare delle imprecisione, dato che sembra anche tu non usi gli installer recenti di bearshare, dove viene fatto ben vedere che si installano queste come le chiami tu "piaghe telematiche". poi io non ho ancora ben capito quali siano veramente:OnFlow non viene installato. SaveNow é uno, ma new.net per quanto ne sappia non é classificato come Spyware, ma forse mi sbaglio o forse voi avete altre informazioni?> Quali ?> > "Ho creato questo programma per quegli> utenti che usavano Gnutella ma sognavano un> prodotto come questo in silenzio. Questo è> un server di condivisione a costo zero "> (Vinnie Falco)> > Personalmente curo la rubrica di Freeware e> Shareware per questo quotidiano da qualche> anno e cerco di evitare, laddove possibile,> di inserire programmi di questo tipo. Le> poche volte che lo faccio lo dico> chiaramente, esplicitamente, oltre a parlare> di programmi come Adaware. > > La mia esperienza racconta che su molti siti> di programmatori o piccole aziende che> producono programmi che contengono Radiate,> Aureate o altre schifezze simili questo è> quasi sempre chiaramente detto a caratteri> cubitali, a volte difendendo la bontà dei> sistemi suddetti ma in ogni caso viene> detto, ammesso, quasi come fosse una "colpa"> di cui scusarsi con i propri utenti.> > "ci spiace ma la nuova versione include uno> Spyware ma non e' cosi' dannoso come dicono"> > Inoltre qualche Freeware, divenuto Adware o> Spyware, ha addirittura fatto marcia> indietro a causa dell'instabilità dei> programmi spioni. Diventando Shareware,> chiedendo pagamenti, chiedendo soldi> direttamente invece che farlo col meccanismo> perverso dello Spyware.==> beh, secondo me tu vivi nel mondo dei sogni. questo puó funzionare per piccoli programmi che non hanno la massa di utenza di bearshare o iMesh. tu prova a fare una versione a pagamento ed hai dei grandissimi problemi:- versioni crackate spunterebbero dappertutto- vendendo il software hai piú responsabilitá e soprattutto- la RIAA puó finalmente dire a ditte come freepeers che sta traendo vantaggio (misurabile in denaro:-D) dal trading di materiale illegalesecondo me le tue alternative sono molto deboli.> Bearshare e AbcTella invece stanno seguendo> una strada IMHO risibile. > Ovvero si dice "Bearshare contiene Spyware,> c'e' scritto di nascosto ma toglietelo!". > Questo non può che generare confusione su> molti utenti che ignorano cosa sia uno> spyware o su quelli che si ritrovano SaveNow> ed altro senza saperlo e che non torneranno> mai sul vostro sito, figuriamoci sul Forum. ==> lascio a benno la risposta (che ha scritto di avere un controarticolo sul suo sito!)..un'altra cosa molto interessante.. benno nel suo forum ha scritto che stava programmando un client gnutella completamente OpenSource made in Italy.. con questa gratitudine che gli mostrate adesso io non muoverei piú un dito.> Personalmente ho avuto 10 giorni di problemi> con Zone Alarm che si bloccava per colpa del> programma SaveNow (icona S verde).==> beh, forse il nostro esperto di freeware non sa che proprio zonealarm é anche uno di quei programmi che spia.. che risate.. molto piú di nascosto.. zonealarm per ogni accesso ad internet o per generare il listening socket (act as a server) informa l'utente e chiede permesso ecc... con una grandissima eccezzione e cioé quando il programma accede il proprio sito.. muahahahahaha e questo (a parte l'ultima versione) non veniva mai detto in modo chiaro (nell'ultima versione c'é un' opzione anche un po'nascosta dove quest si puó disabilitare). accedendo al proprio sito zonealarm invia informazioni private - per chi non ci crede usate un packet sniffer per vedere.mi meraviglia che tu non lo sappia. cmq. é risaputo che SaveNow é abbastanza diffettoso, ma anche ZoneAlarm ha i suoi bachi.> Pensare che quei problemi, o meglio quei> DANNI, siano stati causati da Bearshare è> innegabilmente uno scandalo, un qualcosa che> va oltre la minimalista definizione> "plugin" di quello che e' di fatto un> programma proprietario che va a convivere> con il programma ospite (e che nel caso di> SaveNow rimane attivo anche quando il> programma ospite non e' attivo...) ==> beh io trovo programmi come bearshare benissimo cosí come sono. se é necessario includere questi adware/spyware per mandare avanti il programma, e che sia. io non ho voglia di pagare per questo simpatico programma e preferisco - e penso di non essere l'unico - installarlo e deinstallare i plugins dopo.> Ma per piacere non venitemi a dire che non> ci sono alternative (come qui scrive Thomas> ) e che Bearshare e' l unica possibile.==> perché attaccate Thomas? non ho letto che abbia scritto che BearShare é l'unica possibile, ha solo fatto vedere che anche le altre non sono meglio, non offrono nemmeno lo supporto per la community come fanno loro.> Perche' allora interpreto queste prese di> posizione non piu' come quelle di una> comunita' file sharing che difende un buon> prodotto Free, ma molto piu' terra terra la> vedo come pubblicità per un prodotto> commerciale.> > Pubblicità che mi dispiace di aver fatto,> gratis, su queste pagine e che prima di fare> di nuovo ci penserò personalmente due volte.==> questa é una tua libertá che hai sempre> Dov'e' lo scandalo, e dove la Mirri ha> pienamente ragione e non serve a nulla> arrampicarsi sugli specchi (ma basterebbe> solo un po di chiarezza e trasparenza in> piu!) ? ==> anche se non condivido in parte il tono che info@bearshare, Thomas, ha usato, devo dire che alcuni dei suoi argomenti fanAnonimoRe: LucaS della rubrica Freeware di PI
- Scritto da: coco> ritengo che le critiche nei confronti di> questo articolo siano giustificate.eh certo!!!! anche perche' coco e Thomas sono la MEDESIMA PERSONA!!!!!.....( a parte il quoting con la freccia nessun altro scriverebbe mai>beh io trovo programmi come bearshare>benissimo cosí come sonoma per piacere thomas....sei ridicolo!osservatorattentoAnonimoRe: LucaS della rubrica Freeware di PI
- Scritto da: osservatore attento> > > - Scritto da: coco> > > ritengo che le critiche nei confronti di> > questo articolo siano giustificate.> > eh certo!!!! anche perche' coco e Thomas> sono la MEDESIMA PERSONA!!!!!.....( a parte> il quoting con la freccia nessun altro> scriverebbe mai==> eh giá questo si che é un criterio veramente a prova di bomba!! muahahaha..> > >beh io trovo programmi come bearshare> >benissimo cosí come sono> > ma per piacere thomas....sei ridicolo!> > osservatorattento==> usare la freccia in questo modo é una cosa molto comune (almeno non sono l'unico a farlo);ma per essere veramente sicuri, guardatevi l'IP..veramente paranoici..ciao cocoAnonimoRe: LucaS della rubrica Freeware di PI
Vai osservatore attento!Coco-Thomas preso in castagna!taratarata figur de maerda!Anonimoper COCO da LS
ciao Coco dalla freccia lunga ...> non capisco di cosa ti lamenti.. vuoi avere le informazioni o preferisci non averle?domanda retorica; ovviamente *esigo* averne, visto che il prodotto non e' Freeware e lo pago, direttamente o indirettamente ma lo pago.> qui devo dare ragione ad info@bearshare.de,(...) la> parola OpenSource nell'articolo sembra usata soltanto perché é di moda.Se pensi che PI usi la parola OpenSource perche' e' di moda allora semplicemente non segui PI o non lo segui da molto tempo. Negare che Gnutella sia nata, ed abbia tuttora uno sviluppo al di fuori delle logiche commerciali di Bearshare e' semplicemente una menzogna.Posso perdonarla giusto a chi puo' avere dei riscontri economici...in una logica pubblicitaria sarebbe una forzatura tipica, niente di speciale."Bearshare e' l unico client, il migliore, il piu' stabile, il piu' meglio."Ecco lo spot... gia' sentito da Thomas in questo forum, replicato da te sempre qui. ==> anche qui devo farti notare delle imprecisione, dato che sembra anche tu non usi> gli installer recenti di bearshare,perche' con gli installer precedenti non c'erano neanche i dlsclaimer, scusa? > dove viene fatto ben vedere che si installano che viene fatto vedere male e di nascosto non lo dico io, ma Benno sui forum di Abctella.Diglielo a lui questo, non a me. Rispondi sulla mancata trasparenza, non sulle virgole del mio post.==> beh, secondo me tu vivi nel mondo dei sogni. questo puó funzionare per piccoli> programmi che non hanno la massa di utenza di bearshare o iMesh. Rileggiti allora il pezzo della Mirri senza tanti pregiudizi e troverai la conferma alle tue parole.> versioni crackate spunterebbero dappertuttoe magari Abctella consiglierebbe il miglior crack, visto che oggi spiega come togliere lo spyware... o no? > la RIAA puó finalmente dire a ditte come freepeers che sta traendo vantaggioperche' con lo Spyware non lo trae vantaggio? e allora che ce lo ha messo a fare scusa?Facciamo a capirci, ma stiamo parlando delle stesse cose o tu pensi che lo Spyware sia una invenzione di Gibson ? > secondo me le tue alternative sono molto deboli.al momento le alternative sono molte, se sono deboli o meno lo decidera' l utenza, e tanti altri fattori. i migliori auguri a bearshare...> benno nel suo forum ha scritto che stava> programmando un client gnutella completamente OpenSource made in Italy.. con> questa gratitudine che gli mostrate benvengano 10- 100 - 1000 client gnutella (bearshare non e' mica l unico comunque!)non capisco cosa c'entri la gratitudine su Bearshare...?!?!dovrei pure ringraziare per la mancata trasparenza su SaveNow in Bearshare scusa?Cioe' la produzione o meno di software OpenSource dipende da come gli utenti accolgono lo spyware?> beh, forse il nostro esperto di freeware non sa che proprio zonealarm é anche> uno di quei programmi che spia.. mi meraviglia che tu non lo sappiae con questo?ma come mai che qui si cerca di parlare di Bearshare e scrivono che PI userebbe doubleclick?Cerco di parlare di Bearshare e dicono che ZoneAlarm e' spyware?ma vogliamo O NO dire che un prodotto freeware diffusissimo e' diventato un prodotto commerciale NEL PEGGIORE DEI MODI ? QUESTO e solo questo stanno urlando nei newsgroups, nei forum e gli utenti di BearShare!Solo tu sei rimasto , o quasi , a fare spot. come mai ? ;)> cmq. é risaputo che SaveNow é abbastanza> diffettoso, ma anche ZoneAlarm ha i suoi bachi.e allora? (e due)come tutto, come molti prodotti commerciali, certo. quindi? Ma almeno quelli li scelgo, mentre SaveNow me lo sono ritrovato mio malgrado.Capisci la sottile differenza ? Quello se lo ritrovano TUTTI gli utilizzatori di Bearshare, quelli che scaricano il programma da siti che NON dicono la verità , o la dicono all interno di topic all interno di forum all interno di sottopagine etc etc invece di dirla li' dove serve, dove usa, dove va detta : all atto del Download,nelle istruzioni, nelle caratteristiche generali.Bearshare non e' Freeware (non c'e' scritto da nessuna parte) ne' Shareware, ne' ..bohSe non altro Opera o Eudora hanno detto "siamo diventati Adware" con comunicati stampa addiruttura.Io sui siti Abctella &C la frase "bearshare e' Adware" N O N L A L E G G O ! (perche' non c'e'!) Difendi anche questo, signor freccia lunga ? > io non ho voglia di pagare per questo simpatico programma e preferisco - e> penso di non essere l'unico - installarlo e deinstallare i plugins dopo.e scusa... ma cosi' come aiuteresti lo sviluppo di Bearshare ?! :))Cioe' nel tuo post dopo dici che Adware e' ok, ma prima dici che lo disinstalli.. boh, deciditi!("plugin" lo dice Thomas...)==> perché attaccate Thomas? non ho letto che abbia scritto che BearShare é l'unicaThomas ha solo sputato sentenze su pochi altri sistemi per portare acqua al proprio mulino (a pagamento). Questa io, e non solo, la chiamo pubblicita' comparativa ingannevole. riporto testualmente :" che client alternativo pensi di installare? iMesh, che non funziona neanche dopo aver >deinstallato Cydoor. o forse il nuovissmo morpheus, che giá adesso contiene varie >adware/spyware o forse audiogalaxy che contiene gator?? e dove sono i forums aperti in varie lingue di questi clients?" (Thomas, forum di PI, maggio 2001)Imesh ; funziona eccome, forse non funziona a Thomas. Lo reinstallasse...Morpheus; contiene Adware e Spyware ok, come Bearshare... quindi?AudioGalaxy, contiene altri schifi ok, al pari di Bearshare ma fa un sacco di coseNon e' che la presenza o meno di forum dedicati diminuisce l intrusione degli Spyware che contengono, sorry.Forse da Bearshare uno si aspetta qualche chiarezza e trasparenza in piu' ! visto che si basa su Gnutella, e non su Napster/ OpenNap o reti come Kazaa/ Morpheus spiccatamente commerciali dalla nascita. Sicuramente gli utenti di Bearshare pensavano che era un programma una spanna sopra gli altri, sia come prestazioni che come filosofia, ed invece NON e' stato cosi'.Questo e' il succo, secondo me, del commento della Mirri. Chi ci ha voluto vedere altro, o ne ha voluto approfittare per alzare polvere dove polvere non c'e', sta perdendo solo tempo ed anche la mia stima.> ha solo fatto vedere che anche le altre non sono meglio, non offrono> nemmeno lo supporto per la community come fanno loro.ha fatto solo vedere quel che vuol far vedere, visto che le alternative sono decine e decine e sono anche freeware, OpenSource e senza tanti spioni dentro.Qui tanto non interviene piu', ma intervieni tu. che dire ? ;)> anche benno ha> ragione a scrivere che gli spyware non siano peggio delle metodologie usate su PI,Benno dice cose che non sa, con prove che non ha.Liberissimo di dargli ragione ma PI ha smentito , te ne sei accorto ? Di quali "metodologieAnonimoRe: LucaS > Deliziato dal tuo post.
- Scritto da: Luca Schiavoni> > Salve a tutti.> > Prima di tutto ecco il link ad un bellissimo> speciale su Adware e Spyware di Colinelli> che PI ha avuto il piacere di pubblicare> qualche mese fa, per chi non conosce bene la> materia di cui si sta parlando : > http://punto-informatico.it/p.asp?i=34276> > Veniamo però alla "patata bollente":> > Inequivocabilmente, e scansando dal discorso> le diffamazioni inutili che ho letto su> questo Forum su PI delle quali non trovo> l'utilità ne' il senso, Bearshare che> diventa Spyware E' uno scandalo.> > Scandalo del quale sul sito Abctella io non> ho letto e continuo a NON leggere col dovuto> risalto proporzionato alle dimensioni dello> scandalo che e'.> Se non frugando nei forums nei quali,> incredibilmente, si danno informazioni per> rimuovere la fonte di guadagno del programma> proposto.> > Altrettanto chiaramente non trovo nessuna> strana contraddizione o rettifiche da fare> sul pezzo della Mirri visto che Bearshare> innegabilmente proviene da una radice> "opensource" (gnutella, o no?),> innegabilmente installa quasi di nascosto> (come dice Benno sui Vostri forum) due> piaghe telematiche e innegabilmente questo> rappresenta un tradimento degli intenti> iniziali.> > Quali ?> > "Ho creato questo programma per quegli> utenti che usavano Gnutella ma sognavano un> prodotto come questo in silenzio. Questo è> un server di condivisione a costo zero "> (Vinnie Falco)> > Personalmente curo la rubrica di Freeware e> Shareware per questo quotidiano da qualche> anno e cerco di evitare, laddove possibile,> di inserire programmi di questo tipo. Le> poche volte che lo faccio lo dico> chiaramente, esplicitamente, oltre a parlare> di programmi come Adaware. > > La mia esperienza racconta che su molti siti> di programmatori o piccole aziende che> producono programmi che contengono Radiate,> Aureate o altre schifezze simili questo è> quasi sempre chiaramente detto a caratteri> cubitali, a volte difendendo la bontà dei> sistemi suddetti ma in ogni caso viene> detto, ammesso, quasi come fosse una "colpa"> di cui scusarsi con i propri utenti.> > "ci spiace ma la nuova versione include uno> Spyware ma non e' cosi' dannoso come dicono"> > Inoltre qualche Freeware, divenuto Adware o> Spyware, ha addirittura fatto marcia> indietro a causa dell'instabilità dei> programmi spioni. Diventando Shareware,> chiedendo pagamenti, chiedendo soldi> direttamente invece che farlo col meccanismo> perverso dello Spyware.> > (che di fatto trasforma un programma> gratuito in un programma che si paga all> insaputa dell utente medio, vedasi La> Sindrome del Ciuccio.. su StandBy> precedenti...)> > Bearshare e AbcTella invece stanno seguendo> una strada IMHO risibile. > Ovvero si dice "Bearshare contiene Spyware,> c'e' scritto di nascosto ma toglietelo!". > Questo non può che generare confusione su> molti utenti che ignorano cosa sia uno> spyware o su quelli che si ritrovano SaveNow> ed altro senza saperlo e che non torneranno> mai sul vostro sito, figuriamoci sul Forum. > > Personalmente ho avuto 10 giorni di problemi> con Zone Alarm che si bloccava per colpa del> programma SaveNow (icona S verde). Tale> programma malefico era SEMPRE attivo, anche> se NON usavo Bearshare. Dopo 10 giorni di> crash di ZoneAlarm e di Windows98 ho rimosso> manualmente tutto quello che c'era nel mio> Pc installato da SaveNow e tutto e' tornato> alla normalità (o quasi, ok e' Windows!) > > Pensare che quei problemi, o meglio quei> DANNI, siano stati causati da Bearshare è> innegabilmente uno scandalo, un qualcosa che> va oltre la minimalista definizione> "plugin" di quello che e' di fatto un> programma proprietario che va a convivere> con il programma ospite (e che nel caso di> SaveNow rimane attivo anche quando il> programma ospite non e' attivo...) > > Quello che e' mancato, e che manca, e'> TRASPARENZA.> > Benvengano versioni AdFree a pagamento,> benvengano 10-100-1000 Bearshare e programmi> simili.> > Ma per piacere non venitemi a dire che non> ci sono alternative (come qui scrive Thomas> ) e che Bearshare e' l unica possibile.> > Perche' allora interpreto queste prese di> posizione non piu' come quelle di una> comunita' file sharing che difende un buon> prodotto Free, ma molto piu' terra terra la> vedo come pubblicità per un prodotto> commerciale.> > Pubblicità che mi dispiace di aver fatto,> gratis, su queste pagine e che prima di fare> di nuovo ci penserò personalmente due volte.> > Dov'e' lo scandalo, e dove la Mirri ha> pienamente ragione e non serve a nulla> arrampicarsi sugli specchi (ma basterebbe> solo un po di chiarezza e trasparenza in> piu!) ? > > qui:> > pagina di download , senza NESSUN> avvertimento.> http://www.bearshare.it/download.php> > Pagina di installazione, dal sito Abctella> SENZA AVVERTIMENTI> http://www.abctella.it/gnutella/tutorial1.php> > Help on line SENZA AVVERTIMENTI> http://www.bearshare.it/help/index.htm> > Sinceramente da un programma commerciale mi> aspetto, ed esigo in quanto utente pagante,> qualche informazione in piu'.> > Saluti!> Luca SchiavoniNiente da aggiungere...credo che il signor Thomas si stia divertendo a sparare fesserie parlando di un programma stupido quanto lui.Thomas e smettila di lagnarci con tutta questa pubblicita' a bear Share...fa cosi' skifo che lo pubblicherei alla Symantec e farei creare una definizione proprio contro questo skifosissimo programma.Concordo con Luca, Paolo e la Marina...sono pienamente daccordo con voi..si vede che siete competenti e del resto PI e' la risorsa informativa che piu' apprezzo.Lasciatelo parlare a sto tizio..non lo bannate se no dopo si mette a lagnarci in un nuovo forum dedito al "BAN" su PI.Anonimodoubleclick e spioni vari
Il sistema doubleclick si basa sul tracciamento delle azioni effettuate dall'utente (e a volte sui dati da lui immessi) nei siti web con in banner di doubleclick, queste informazioni vengono incrociate con il numero univico memorizzato nei cookies (andate a cercare la directory cookies) per creare un profilo dell'utente.I punti controversi sono che la doubleclick e' stata piu' volte accusata di scarsa attenzione alla privacy e di mantenere elenchi di dati reali degli utenti.Ci si puo' difendere usando sowftware che eliminano i banner e/o cancellando frequentemente i cookies.I software spioni potenzialmente sono molto piu' pericolosi, perche' anche se sembra accertato che non inviano informazioni particolari, girano comunque sul pc dell'utente, e quindi potrebbero, a pari ad es. degli activex, fare qualunque cosa, magari qualche furbone potrebbe usarli anche per scopi per cui non sono progettati.Insomma il problema e' che un software che gira sul pc dell'utente potrebbe fare qualsiasi cosa, anche inviari documenti o dati riservatiA mio parere i software spioni sono qualcosa di molto molto peggio dei cookies di doubleclick.Ma comunque e' cosa piu' saggia anche difendersi dal tracciamento effettuato da doubleclick.Salve DbgAnonimoRe: doubleclick e spioni vari
- Scritto da: Dbg> A mio parere i software spioni sono qualcosa> di molto molto peggio dei cookies di> doubleclick.> Ma comunque e' cosa piu' saggia anche> difendersi dal tracciamento effettuato da> doubleclick.si ma cosa c'entra con l'articolo ? Mi sembra che quelli di PI abbiano seccamente smentito che hanno a che fare con double click...nonostante quelli di beashrare cercano di sviare il discorso e tirano in ballo cose campate per aria.. qui dobleclick e' off topic !!!! :)))ciao!AnonimoRe: doubleclick e spioni vari
- Scritto da: Ottavio> si ma cosa c'entra con l'articolo ? Riguarda i sistemi di banner e tracciamento dei gusti e dati dell'utenti.> Mi sembra che quelli di PI abbiano> seccamente smentito che hanno a che fare con> double click...?????????? basta semplicemente portare il mouse sui banner e vedere, nella barra di stato, che compare il link a doubleclick.O se preferisci cancella tutti i cookies, poi apri una pagina di punto-informatico e vedrai comparire un bel cookies di doubleclick.> nonostante quelli di beashrare cercano di> sviare il discorso e tirano in ballo cose> campate per aria.Completamente campate in aria no, un tentativo di fare un gran polverone si.E' vecchia la storia, mi ricorda i nostri politici.>. qui dobleclick e' off> topic !!!! :)))Direi di no.Comunque io ho dato alcune informazioni per controllare con i propri occhi come stanno le cose e come difendersi (l'uso di doubleclick e spioni vari e' diffusissimo), poi ognuno faccia come crede meglio.Salve DbgAnonimoRe: doubleclick e spioni vari
- Scritto da: Dbg> ?????????? basta semplicemente portare il> mouse sui banner e vedere, nella barra di> stato, che compare il link a doubleclick.certo, embe? Questo prova che PI vende i dati a qualcuno come e' stato detto qui e come e' REATO in italia scusa eh non capisco> poi apri una pagina di punto-informatico e> vedrai comparire un bel cookies di> doubleclick.difatti hanno scritto di usare una tecnologia di quelli, ma non significa che vendano i dati.sono due cose talmente diverse che non capisco perche' continui a confonderle anche tu !!!!! intanto quelli di bearshare qui sui forum sono spariti con la coda tra le gambe...ciao da OttavioAnonimoGli altri
Ho controllato altri due siti che, insieme ad ABCtella.it e Punto Informatico, sono quelli che frequento per avere info sui programmi di scambio file; parlo di Aessenet.org e net d.o.c.Su net doc è specificato, per quanto riguarda Bearshare, Audiogalaxy e Imesh che contengono spyware, mentre su Aessenet c'è solo un messaggio nel forum, ma da quanto si intuisce ciò è dovuto al fatto che Alberto aspettava di raccogliere maggiori informazioni prima di aggiornare il sito (e comunque sul sito c'è uno speciale dedicato agli spyware). Il ritardo di Aessenet mi sembra giustificabile, perchè non è un sito ufficiale di Gnutella e non è addentro a Gnutella come invece lo sono Gnutella.it e ABCtella. In questo ABCtella mi ha un po' deluso.AnonimoLimewire Ok
"Q: Does LimeWire have spyware?A: No. LimeWire does not monitor or recordany of your searching or sharing activities at any time. LimeWire will never include such a feature.t o p"http://www.limewire.com/support/faq.htmcapito signor cocothomasbenno come si fa, cari voi che da fine marzo si sa in giro sta cosa dello spyware in bearshare basta guardare cnet o zeropaid e solo ora a quanto pare volete mettere una toppa solo perche' la cosa e' esplosa mentre voi continuate a minimizzare inutilmente ?AnonimoRe: Limewire Ok
Allucinante, un vero peccato. Peccato anche che non ce la'bbiano detto prima.AnonimoRe: Limewire Ok
caro anonimo, perche' continui ad accusare me, quando non mi sono epresso IN ALCUN MODO a favore degli spyware ?E se poi conoscessi il tedesco e daresti un'occhiata sul sito bearshare.de, vedresti che il sensazionalismo e grido allo scandalo che si e'cercato di creare su questo forum e'vecchio di PARECCHI mesi.Ma si in Italia siamo sempre gli ultimi, anche grazie al fatto che ci concentriamo a criticare ed a diffamere gli altri invece di rimboccarci le maniche dando un nostro contributo attivo in qualche campo.Comunque non sono il tipo che si fa scoraggiare dato che ho a che fare con le flamewars (ovvero le discussioni accese sui forums) da molto tempo, postando regolarmente su liste tipo linux-kernel e portali quali slashdot.org etc.Fa parte del gioco, ed a volte fa male, pero' la cosa importante e'che si impari qualcosa da tutto questo "trambusto".La cosa importante e'ammettere i propri sbagli e assumersi le proprie responsabilita' documentando con FATTI le cose dette.Purtroppo la maggior parte dei degli utenti dei vari siti/forums hanno un background culturale-informatico affetto da grosse lacune che pero'non ammettono di non vederci 100% chiaro.Quello che pero' gli riesce bene e' di puntare il dito contro tizio e caio emettendo sentenze senza aver sentito prima l'opinione dell'"imputato".comunque non anticipo altro, il resto apparira' su ABCtella.it dove potrete fare i relativi commenti.ciao,Benno.www.abctella.it- Scritto da: limewire è ok> "Q: Does LimeWire have spyware?> A: No. LimeWire does not monitor or record> any of your searching or sharing activities> at any time. LimeWire will never include > such a feature.> t o p"> > http://www.limewire.com/support/faq.htm> > capito signor cocothomasbenno come si fa,> cari voi che da fine marzo si sa in giro sta> cosa dello spyware in bearshare basta> guardare cnet o zeropaid e solo ora a quanto> pare volete mettere una toppa solo perche'> la cosa e' esplosa mentre voi continuate a> minimizzare inutilmente ?AnonimoRe: Limewire Ok
- Scritto da: Luca Schiavoni> Ciao Benno, > Incredibile allora che allora Abctella.It ed> altri siti italiani che distribuiscono> Bearshare non siano stati ancora aggiornati> dopo tutto questo tempo... Hai ragione: non ci sono parole. Quanto ci vuole mettere una semplice nota; anzichè "perdere tempo" in questo forum sarebbe bene che aggiornasse i suoi siti. > prendila come Flameware, prendila come "gli> utenti sono ignoranti", prendila come "aria> fritta" ma mi sembra che qui se c'e'E il primo che contribuisce all'ignoranza degli utenti è lui: chi visita i suoi siti ignora che Bearshare installa spyware.E intanto gli utenti ignoranti continuano a rimanere tali (grazie ad ABCtella), a meno che leggano Punto Informatico.> Nessuno , tra i fiumi di parole che avete> consumato qui ed altrove, mi ha ancora> spiegato perche' NON la leggo su quei siti.Hanno forse torto marcio e non sanno cosa dire?Che ci siano sotto interessi anche economici?AnonimoConsiderazioni sull' articolo scritto su PI
Caro staff di PI, cari lettori ed amici del filesharing,vedo dagli ultimi postings che c'é un po' di disinformazione a far nascere scandalo e misconcetti.alcuni punti che voglio chiarificare:- BearShare é da sempre stato un programma commerciale. e su di questo non c'é da discutere, perché la ditta che lo produce risiede in florida e si chiama FreePeers, Inc.; il sito principale di bearshare si chiama bearshare.COM e non .ORG ecc. il business plan di FreePeers da sempre vedeva BearShare come software libero per tutti; i prodotti che dovevano generare revenue non sono ancora stati rilasciati (e purtroppo non ne posso ancora parlare), ma in futuro la gente vedrá a pieno le potenzialitá del software p2p.spero di aver fatto capire che BearShare é un programma commerciale, e lo é stato da sempre, ma con l'intenzione di essere gratis per l'utente e non software/servizio a pagamento (concetto difficile da realizzare per questo tipo di software, anche se il collab. schiavoni la pensa in un altro modo)- BearShare contiene Spyware e solo nelle ultime versioni dell'installer viene fatto vedere con chiarezza e con l'opzione di cancellare l'installazione. questo é avvenuto perché la gente che usava bearshare l'ha chiesto per evitare confusioni e installazioni di plugins/adware/spyware all'insaputa (ovviamente quasi nessuno si prende la briga di leggere il "license agreement" dove da sempre tutto veniva scritto, cosa discutibile) ed anche principalmente perché benno, che ha aiutato FreePeers, Inc. a far decollare BearShare, si é molto arrabbiato di queste pratiche e ne ha fatto nota a vinnie (CTO di FreePeers, Inc.). in Germania sul mio forum ho informato i miei lettori subito e sempre e ho discusso il tutto, aggiungendo le pagine tools, dove oltre alle istruzioni come rimuovere lo spyware, ci sono anche i links per adaware ecc. ed i visitatori del mio sito erano soddisfatti, chiamando questo un compromesso ragionevole. per me questa discussione é giá stata fatta varie volte e fa parte del passato.. ma sembra che qui in Italia il tutto accada con vari mesi di ritardo, anche perché quelli che si fanno chiamare esperti non sempre sono all'avanguardia e spesso l'informazione che purtroppo anche i giornalisti come in questo caso la collab. mirri diffondo, é inaccurata, perché sbagliano non informandosi precisamente prima di scrivere gli articoli e poi attaccando altri siti.- BearShare non é OpenSource. Gnutella non é OpenSource. E cito gnutella.wego.com (sito di referenza di gnutella):==================="What is Gnutella? Gnutella is an open, decentralized, peer-to-peer search system that is mainly used to find files. Gnutella is neither a company nor a particular application. It is also not a Web site; in particular, it is not this one, which is merely a hub for Gnutella information. It is a name for a technology, like the terms "e-mail" and "web." The Gnutella protocol and original servent ("Gnutella 0.56") were conceived and developed by Justin Frankel and Tom Pepper at Nullsoft in March, 2000. More recent servents provide more features and improved network behavior. The protocol has been openly published. Some servents are open source, but, contrary to popular misconception, the original is not. This site was started by an independent group interested in the technology.""===================(so stesso citamento che abbiamo anche sui vari siti bearshare in versione tradotta)C'é scritto chiaramente che alcuni servents sono Opensource, ma contrariamente ad un misconcetto molto diffuso, l'originale non lo é. Gnutella di per sé é un PROTOCOLLO (e quindi non un software!) aperto ed espandibile, ma la parola OpenSource in questo caso non centra. Che per il normale utente ci sia confusione su di questo é normalissimo, ma almeno i giornalisti/le giornaliste dovrebbero avere bene in chiaro questi concetti.- invito tutti a leggersi l'articolo che benno tra poco pubblicherá su ABCtella.it ed a continuare la discussione.Per ora questo é tutto,cordiali saluti,Thomas MoroderAnonimoRe: Considerazioni sull' articolo scritto su PI
- Scritto da: info@bearshare.de> in Germania sul mio forum ho> informato i miei lettori subito e sempre e> ho discusso il tutto, aggiungendo le pagine> tools, dove oltre alle istruzioni come> rimuovere lo spyware, ci sono anche i links> per adaware ecc. ed i visitatori del mio> sito erano soddisfatti, chiamando questo un> compromesso ragionevole. per me questa> discussione é giá stata fatta varie volte e> fa parte del passato.. ma sembra che qui in> Italia il tutto accada con vari mesi di> ritardo, anche perché quelli che si fanno> chiamare esperti non sempre sono> all'avanguardia e spesso l'informazione che> purtroppo anche i giornalisti come in questo> caso la collab. mirri diffondo, é> inaccurata, perché sbagliano non> informandosi precisamente prima di scrivere> gli articoli e poi attaccando altri siti.Non conosco l'olandese (o il tedesco?) non conosco la portata "giornalistica" del sito che linko (ma mi sembra professionale), però ad intuito "Zaterdag, 5 mei 2001" mi sembra "Sabato 5 maggio 2001): http://www.webwereld.nl/nieuws/7468.phtmlSmettiamola con il dire che noi in Italia arriviamo sempre in ritardo. Anzi no, forse è vero (bearsahre.de ha informato per tempo e gnutella.it e compari no)! Accidenti a sti' tedeschi, ne sanno sempre una in più del diavolo :-)C'è da dire però che quel sito, uscito in contemporanea con quello di P.I., è più completo cita anche altri programmi di file-sharing.Vuoi vedere che la stampa estera c'azzeccha sempre più di quella italiana (vedi The Economist :-) ?AnonimoRe: Considerazioni sull' articolo scritto su PI
- Scritto da: info@bearshare.de> - BearShare é da sempre stato un programma> commerciale. e su di questo non c'é da> discutere, perché la ditta che lo produce> risiede in florida e si chiama FreePeers,> Inc.; il sito principale di bearshare si> chiama bearshare.COM e non .ORG ecc. > spero di aver fatto capire che BearShare é> un programma commerciale, e lo é stato da> sempre, ma con l'intenzione di essere gratis> per l'utente e non software/servizio a> pagamento (concetto difficile da realizzare> per questo tipo di software, anche se il> collab. schiavoni la pensa in un altro modo) > - BearShare contiene Spyware e solo nelle> ultime versioni dell'installer viene fatto> vedere con chiarezza e con l'opzione di> cancellare l'installazione. questo é> avvenuto perché la gente che usava bearshare> l'ha chiesto per evitare confusioni e> installazioni di plugins/adware/spyware> all'insaputa (ovviamente quasi nessuno si> prende la briga di leggere il "license> agreement" dove da sempre tutto veniva> scritto, cosa discutibile) ed anche> principalmente perché benno, che ha aiutato> FreePeers, Inc. a far decollare BearShare,> si é molto arrabbiato di queste pratiche e> ne ha fatto nota a vinnie (CTO di FreePeers,Dimenticavo!Benno ha aiutato all'ascesa di Bearshare, software commerciale, da buon Sammaritano (mettendoci soldi di tasca propria) o da collaboratore remunerato?"The Economist" un occhio attento sugli affari :)AnonimoRe: Considerazioni sull' articolo scritto su PI
- Scritto da: The Economist> Dimenticavo!> Benno ha aiutato all'ascesa di Bearshare,> software commerciale, da buon Sammaritano> (mettendoci soldi di tasca propria) o da> collaboratore remunerato?> "The Economist" un occhio attento sugli> affari :)ma cosa vai a pensare !!anzi domani apro un sito, o meglio una comunita', a mie spese per promozione Office Microsoft! e ' cosi ' bello, cosi' divertente ed e' il miglior programma per uffico ... cakkio! perche' non ci ho pensato prima, compro un dominio, pago collaboratori (o trovo altri fanatikoffici) .... certo il problema e' che se poi ci sono dei bug in Office peresempio mi tocchera' dirlo subito o da buon fanatico aspetto che tutti gli altri ne parlano da mesi dovuncue ? ihk ihk ihkAnonimoRe: Considerazioni sull' articolo scritto su PI
- Scritto da: info@bearshare.de> Caro staff di PI, cari lettori ed amici del> filesharing,> > vedo dagli ultimi postings che c'é un po' di> disinformazione a far nascere scandalo e> misconcetti.> > alcuni punti che voglio chiarificare:> > - BearShare é da sempre stato un programma> commerciale. e su di questo non c'é da> discutere, perché la ditta che lo produce> risiede in florida e si chiama FreePeers,> Inc.; il sito principale di bearshare si> chiama bearshare.COM e non .ORG ecc. > il business plan di FreePeers da sempre> vedeva BearShare come software libero per> tutti; i prodotti che dovevano generare> revenue non sono ancora stati rilasciati (e> purtroppo non ne posso ancora parlare), ma> in futuro la gente vedrá a pieno le> potenzialitá del software p2p.> spero di aver fatto capire che BearShare é> un programma commerciale, e lo é stato da> sempre, ma con l'intenzione di essere gratis> per l'utente e non software/servizio a> pagamento (concetto difficile da realizzare> per questo tipo di software, anche se il> collab. schiavoni la pensa in un altro modo)> > - BearShare contiene Spyware e solo nelle> ultime versioni dell'installer viene fatto> vedere con chiarezza e con l'opzione di> cancellare l'installazione. questo é> avvenuto perché la gente che usava bearshare> l'ha chiesto per evitare confusioni e> installazioni di plugins/adware/spyware> all'insaputa (ovviamente quasi nessuno si> prende la briga di leggere il "license> agreement" dove da sempre tutto veniva> scritto, cosa discutibile) ed anche> principalmente perché benno, che ha aiutato> FreePeers, Inc. a far decollare BearShare,> si é molto arrabbiato di queste pratiche e> ne ha fatto nota a vinnie (CTO di FreePeers,> Inc.). in Germania sul mio forum ho> informato i miei lettori subito e sempre e> ho discusso il tutto, aggiungendo le pagine> tools, dove oltre alle istruzioni come> rimuovere lo spyware, ci sono anche i links> per adaware ecc. ed i visitatori del mio> sito erano soddisfatti, chiamando questo un> compromesso ragionevole. per me questa> discussione é giá stata fatta varie volte e> fa parte del passato.. ma sembra che qui in> Italia il tutto accada con vari mesi di> ritardo, anche perché quelli che si fanno> chiamare esperti non sempre sono> all'avanguardia e spesso l'informazione che> purtroppo anche i giornalisti come in questo> caso la collab. mirri diffondo, é> inaccurata, perché sbagliano non> informandosi precisamente prima di scrivere> gli articoli e poi attaccando altri siti.> > - BearShare non é OpenSource. Gnutella non é> OpenSource. E cito gnutella.wego.com (sito> di referenza di gnutella):> > ===================> "What is Gnutella? > > Gnutella is an open, decentralized,> peer-to-peer search system that is mainly> used to find files. Gnutella is neither a> company nor a particular application. It is> also not a Web site; in particular, it is> not this one, which is merely a hub for> Gnutella information. It is a name for a> technology, like the terms "e-mail" and> "web." > > The Gnutella protocol and original servent> ("Gnutella 0.56") were conceived and> developed by Justin Frankel and Tom Pepper> at Nullsoft in March, 2000. More recent> servents provide more features and improved> network behavior. The protocol has been> openly published. Some servents are open> source, but, contrary to popular> misconception, the original is not. This> site was started by an independent group> interested in the technology."> "> ===================> > (so stesso citamento che abbiamo anche sui> vari siti bearshare in versione tradotta)> > C'é scritto chiaramente che alcuni servents> sono Opensource, ma contrariamente ad un> misconcetto molto diffuso, l'originale non> lo é. Gnutella di per sé é un PROTOCOLLO (e> quindi non un software!) aperto ed> espandibile, ma la parola OpenSource in> questo caso non centra. Che per il normale> utente ci sia confusione su di questo é> normalissimo, ma almeno i giornalisti/le> giornaliste dovrebbero avere bene in chiaro> questi concetti.> > - invito tutti a leggersi l'articolo che> benno tra poco pubblicherá su ABCtella.it ed> a continuare la discussione.> > Per ora questo é tutto,> cordiali saluti,> Thomas MoroderTHOMAS SE BEAR SHARE E' UN PROGRAMMA COMMERCIALE FAI UNA VERSIONE DEMO SENZA "PLUGIN" LIMITATA ALLA RICERCA DI SOLI I PRIMI 10 BRANI OK? PUO' DARSI CHE COSI' NON TE LA CRAKANO! MA NON MI METTERE GLI SPY WARE OK?Anonimo3 giorni
Sono passati 3 giorni e sui siti "incriminati" non è ancora apparsa la parola adware.Un solo commento: una VERGOGNA!AnonimoRe: 3 giorni
- Scritto da: Economist> Sono passati 3 giorni e sui siti> "incriminati" non è ancora apparsa la parola> adware.> Un solo commento: una VERGOGNA!correggo, non Adware ma SPYWARE.Bearshar è , come conferma qui Thomas, un software commerciale Spyware.E nessuno ancora mi dice perche' viene fatto passare per Freeware (che non e', visto Savenow paga 1000 lire per ogni persona che lo installa) e nessuno mi dice come mai sui siti gestiti da persone contrarie allo Spyware non ci siano avvertenze degne di questo nome nelle pagine di Info e Download.Freeware e' un programma gratuito che non ottiene NULLA in cambio, Adware ottiene soldi dai banner che ospita, Spyware ottiene soldi dalle tecnologie proprietarie spione che contiene.Queste non sono mie visioni, come Thomas vuol far credere, ma il modo in cui il software viene distribuito on line quando questo avviene nella massima trasparenza.Se poi Bearshare.it o Abctella vogliono ancora, nonostante se ne parli da mesi, far passare Bearshare come Freeware fischiettando... buon pro gli faccia.Il resto, insieme alle accuse gravi ed infondate che evidentemente Thomas non si e' neanche reso conto di aver fatto, sono chiacchiere.SalutiAnonimoRe: 3 giorni
PRIMO: Vi rendete conto che c'era il weekend in mezzoe dunque non ho avuto molto tempo per seguire la cosa.Non date neanche un paio di giorni di tempo per reagire che gia' si vedono messaggi VERGONA , SCANDALO , ERESIA !E tu Luca giu' a dargli man forte ed enfatizzare la cosa.Dici che la cosa e'costruttiva ?Io penso di no.E poi la Mirri parla di un po'di maturita' ...spero di finire la mia (MOLTO DETTAGLIATA) risposta entro martedi' sera.Benno.AnonimoRe: 3 giorni
- Scritto da: Benno Senoner> PRIMO: Vi rendete conto che c'era il weekend> in mezzo> e dunque non ho avuto molto tempo per> seguire la cosa.[CUT] > spero di finire la mia (MOLTO DETTAGLIATA)> risposta entro martedi' sera.> > Benno.La dettagliata risposta può attendere anche martedì 28/07/2050 ma la segnalazione SPYWARE (grazie Luca) andrebbe fatta subito, e ci vogliono non più di 5 minuti!Suvvia!AnonimoLe opinioni sugli articoli della Mirri
un thread interessante:"Madonna quanti errori in un solo articolo...." (non so se il forum accetta questo codice)http://punto-informatico.it/pol.asp?fid=35292&mid=11785Almeno Luca ha ammesso che la Mirri abbia sbagliato nel proprio articolo e ha ritirato le accuse verso di ABCtella.it - questo almeno é leale. della Mirri non si é piú sentito niente..Saluti,ThomasAnonimoRe: Le opinioni sugli articoli della Mirri
- Scritto da: info@bearshare.de> Almeno Luca ha ammesso che la Mirri abbia> sbagliato nel proprio articolo? ah si ? ma... Luca io ? ;)> e ha ritirato> le accuse verso di ABCtella.itmi spiace che la vedi cosi', in termini di "accuse e attacchi" (come leggo nei forum di Abctella, purtroppo).Le opinioni espresse su pezzi scritti mesi fa non capisco cosa c'entrino poi ora. boh. vabeh.mi sembra un colpo basso, da parte soprattutto di chi dovrebbe chiarire bel altre cose piuttosto che continuare ad aggiungere argomenti.I siti italiani , ma e' una mica critica personale non un accusa ne' un attacco, stanno agendo da vetrina pubblicitaria di un prodotto commerciale (perche'? boh) e non da vera comunita' libera ed indipendente.Io segnali di questa indipendenza e liberta' non li ho visti ancora...ci mancherebbe altro.. che neanche sui forum se ne fosse parlato! Ergo, la Mirri ha ragione e i siti italiani sono in ritardo di mesi (visto che se ne parla da fine marzo dello Spyware)Non mi sembra di aver mai detto nulla e poi il contrario in questi forum, ma di continuare a pensare allo stesso modo finche' non succedera' quello che ancora non succede : ovvero che i siti italiani che distribuiscono quello spyware lo dicano chiaramente.Nessuno neanche ancora mi ha detto come mai in tutte queste ore ne' nelle scorse settimane nonostante i siti italiani si occupino di P2p e Gnutella.. abbiano parlato di tutto nelle news e nei commenti ma non di questa cosa cosi' grossa.La Mirri, quindi , continua ad avere ragione imho.Sono in attesa di questo pezzo di Benno, ok, sono in attesa. Siamo in attesa, aspettiamo. Stiamo aspettando. Io aspetto eh. :)> - questo> almeno é leale. mentre non mi pare di aver letto nulla riguardo alle diffamazioni a tua firma apparse in questo stesso forum. Accuse, quelle si, ed anche infondate. > della Mirri non si é piú> sentito niente..avra' di meglio da fare ! ;)In futuro, per favore, non mettermi in bocca parole che non ho detto ne' pensieri che non posso avere.Finche' le cose non cambiano perche' dovrei cambiare io ? SaveNow paga 0.50 dollari per ogni nuovo iscritto, a me non me ne viene nulla. Questo e' il prezzo di ogni nuovo utente Bearshare ? O e' solo un altra domanda che rimarra' senza risposta ? Sarebbe bello che tutto fosse fatto in piena trasparenza : mi piacerebbe leggere (come si legge su molti siti di programmi "gratuiti" "installa Bearshare ed i cosiddetti plugin, noi ci guadagnamo questa cifra, grazie".ma sono un ingenuo, forse?mentre invece scarico quel programma da siti che non so in che modo, quanto e come, sono legati all'azienda che promuovono.e intanto aspetto il pezzo di Benno :)(visto che la dicitura Adware o Spyware a questo punto abbiamo capito che non e' possibile vederla in nessun sito che distribuisce Bearshare!)ciao!Luca SchiavoniAnonimoRe: Le opinioni sugli articoli della Mirri
- Scritto da: luca schiavoni> - Scritto da: info@bearshare.de> > Almeno Luca ha ammesso che la Mirri abbia> > sbagliato nel proprio articolo> > ? ah si ? ma... Luca io ? ;)cito dai tuoi postings:".. che non hanno nulla, davvero, a che fare con OpenSource ed affini e su questo avete pienamente ragione."quindi la parola OpenSource nell'articolo é usata per un misconcetto - lo hai scritto tu stesso. e quindi l'articolo contiene imprecisioni (vedasi anche il mio altro posting(citamento gnutella.wego.com))e cito anche un altro dei tuoi postings:"Ciao Benno, lo scandalo non e' quello di Abctella (che è liberissimo di parlare di quel che vuole ovviamente!), ma quello di Bearshare."confermi quello che io ho giá scritto qui, e quindi confermi anche un altro errore nell'articolo.> > e ha ritirato> > le accuse verso di ABCtella.it> > mi spiace che la vedi cosi', in termini di> "accuse e attacchi" (come leggo nei forum di> Abctella, purtroppo).é stato un utente anonimo a scriverlo quel posting, quindi vuol dire che la nostra interpretazione di "attacco" non sia poi cosí surreale.. se PI, Paolo DeAndreis o anche tu ecc. poi la pensano in un altro modo, sono contento; peró da come é scritto l'articolo sembra tuttaltra cosa.. ma hai detto tu stesso che lo scandalo non é ABCtella e quindi penso che si potrebbe trattare di un equivoco; é un misconcetto invece l'uso della parola OpenSource nell'articolo> Le opinioni espresse su pezzi scritti mesi> fa non capisco cosa c'entrino poi ora.centrano per farsi un profilo piú dettagliato della collab. mirri. secondo me non é adatta per questi articoli, ne ha scritti degli altri che erano carini, ma gli ultimi due (almeno che ho trovato) IMHO erano di bassa qualitá.> .. mi sembra un colpo basso ..ti sembra un colpo basso perché é imbarazzante> I siti italiani , ma e' una mica critica> personale non un accusa ne' un attacco,> stanno agendo da vetrina pubblicitaria di un> prodotto commerciale (perche'? boh) e non da> vera comunita' libera ed indipendente.a che sito ti riferisci, PI :-DABCtella é da sempre stato indipendente ed una comunitá libera ed ognuno puó esprimere la propria opinione anche inviando news ecc. poi supportiamo tantissimi client anche OpenSource (!!). > Ergo, la Mirri ha ragione e i siti italiani> sono in ritardo di mesi (visto che se ne> parla da fine marzo dello Spyware)che alcuni siti italiani sono in ritardo da mesi, l'ho detto io e non la Mirri, e mi riferivo a ben altri siti :-D la Mirri parlava di esami di coscienza, di james bond e di OpenSource..> mentre non mi pare di aver letto nulla> riguardo alle diffamazioni a tua firma> apparse in questo stesso forum. Accuse,> quelle si, ed anche infondate. a cosa ti riferisci?per la storia di doubleclick io ho giá spiegato chiaramente: anche se voi non avete ne contratto, ne intenzione di vendere, spiare ecc. i dati dei vostri utenti, ció non é sufficiente perché i vostri visitatori non vengano trackati (vedasi il mio altro posting nel thread iniziato da Dbg) - per essere chiari penso che voi non voliate questo e non avevate l'intenzione minima, ma come giá detto questo non é sufficiente!perché non hai risposto TU alla mia domanda? il codice di questo modulo DART é disponibile? con i cookies la DoubleClick cosa combina? anche se voi non avete nulla a che fare con la doubleclick, i banners gestiti con l'aiuto tecnico della doubleclick ci sono ed anche i cookies.> > della Mirri non si é piú> > sentito niente..> > avra' di meglio da fare ! ;)sono contento che almeno tu non abbia niente di meglio da fare che aspettare l'articolo di benno :-D scherzi a parte aspetto con ansia il prossimo articolo della Mirri(!! :-D) e sono felice che almeno tu non ti sia nascosto.> Finche' le cose non cambiano perche' dovrei> cambiare io ? bellissima attitudine la tua..> mentre invece scarico quel programma da siti> che non so in che modo, quanto e come, sono> legati all'azienda che promuovono.sei libero di scaricare o non scaricare da quei siti che preferisci tu!> e intanto aspetto il pezzo di Benno :)questo l'avevo giá sospettato :-D> (visto che la dicitura Adware o Spyware a> questo punto abbiamo capito che non e'> possibile vederla in nessun sito che> distribuisce Bearshare!)questo é assolutamente falso.. capisco che non capisci il tedesco, ma guarda su bearshare.de con una traduttrice!Saluti,Thomas MoroderAnonimoRe: Le opinioni sugli articoli della Mirri
> - Scritto da: info@bearshare.decito dai tuoi postings:>".. che non hanno nulla, davvero, a che fare con OpenSource ed affini e su questo avete >pienamente ragione.">quindi la parola OpenSource nell'articolo é usata per un misconcetto - lo hai scritto tu >stesso. e quindi l'articolo contiene imprecisioni Citi bene, ma prosegui in una intepretazione che e' solo tua ed usando parole che non esistono. Comunque : Bearshare non ha nulla a che fare ora piu' che mai con OpenSource, siamo d'accordo.Ma la Mirri ha scritto testualmente"Si tratta di una scelta comune che nel caso di software nati e sviluppati in ambito open source va forse sottolineata in maniera più puntuale"Nonostante BearShare non sia OpenSource mi sembra che astrarre completamente Gnutella ed il P2P da un "ambito" OpenSource sia una forzatura di cui puo' essere capace solo chi ha interessi diretti e non un osservatore esterno.Per quel che mi riguarda Gnutella (nonostante le dichiarazioni di intenti iniziali) deve gran parte del suo sviluppo grazie ad aziende che guadagnano con "plugin" ma anche e soprattutto grazie a sviluppatori e programmi OpenSource.Negare questo e' un bello spot, ma non risponde al vero.Condivido quindi ogni singola parola o concetto esposto dalla Mirri, ancora.> e cito anche un altro dei tuoi postings:>"Ciao Benno,>lo scandalo non e' quello di Abctella (che è liberissimo di parlare di quel che vuole >ovviamente!), ma quello di Bearshare.">confermi quello che io ho giá scritto qui, e quindi confermi anche un altro errore >nell'articolo.? quale ? La Mirri ha una opinione, che condivido, sul fatto che Abctella "forse potrebbe fare un piccolo esame di coscienza e dare un segno minimo di maturità informando"Nel frattempo aspetto l articolo di Benno...>è stato un utente anonimo a scriverlo quel posting, quindi vuol dire che la nostra >interpretazione di "attacco" non sia poi cosí surreale.. ? non capisco... quindi la condividi nonostante le parole del Direttore Editoriale ? ? > se PI, Paolo DeAndreis o anche tu ecc. poi la pensano in un altro modo, sono contento; > peró da come é scritto l'articolo sembra tuttaltra cosa..Ok, non hai letto il post del Direttore sui forum di AbcTella. Eppure l'ha postato due volte... :)e non hai MAI letto Punto Informatico prima di questo articolo, peccato.> é un misconcetto invece l'uso della parola OpenSource nell'articolovisto che pesi ogni singola parola non posso rispondere a questo, scusami."misconcetto" e' una parola che non conosco (e non e' neanche nei vocabolari)Non vorrei essere frainteso visto che non posso intendere.> (le opinionisulla mirri) c'entrano per farsi un profilo piú dettagliato della collab. mirri. > secondo me non é adatta > per questi articoliah si? ;)> ti sembra un colpo basso perché é imbarazzanteno, mi sembra un colpo basso perche' cerchi di sviare dal discorso continuamente...>ABCtella é da sempre stato indipendente ed una comunitá libera ed ognuno puó >esprimere la propria opinione anche inviando news ecc. poi supportiamo tantissimi client >anche OpenSource (!!).proprio perche' il P2P e' un ambito OpenSource, vedi..Anche PI e' molto libero, a quanto pare ospita anche interventi della Mirri e di tanti altri...son contento che Abctella sia indipendente dalla azienda che lucra con Bearshare.A quando allora la traduzione della parola SPYWARE (che ha un significato anche in italiano eh) . O la posso leggere solo sul sito tedesco ? > che alcuni siti italiani sono in ritardo da mesi, l'ho detto io e non la Mirri, e mi riferivo a > ben altri siti :-D la Mirri parlava di esami di coscienza, di james bond e di OpenSource..3 cose appunto che mi sembra ti siano completamente estranee.> perché non hai risposto TU alla mia domanda? il codice di questo modulo DART é > disponibile?Beh, la risposta e' ovvia.Il codice di OnFlow e' disponibile? Quello di Savenow?C'e' modo di sapere in un programma proprietario quali dati vengono inviati , e come?No. E quindi le paure di quelli che su Cnet temono di trovarsi i log venduti alla Riaa non e' cosi' ingiustificata. W Gnucleus.Mentre i rapporti tra DoubleClick e chi utilizza Dart sono scritti e chiari, io non so quali rapporti ci siano tra Bearshare e SaveNow e Onflow.Vuoi chiarirceli tu ? > con i cookies la DoubleClick cosa combina? visto che non ci sono rapporti ne' contratti non riesco a capire perche' continui ad insistere. > anche se voi non avete nulla a che fare con la doubleclick, i banners gestiti con l'aiuto > tecnico della doubleclick ci sono ed anche i cookies.che mandano i dati alla Doubleclick? Hai le prove di questo ? Se hai le prove questa sara' la prima notizia di PI.Se non le hai questa e' SOLO diffamazione.Aspetto dunque, insieme al pezzo di Benno...> sono felice che almeno tu non ti sia nascosto.alcuni di fronte alle reinterpretazioni , alle divagazioni o di fronte alle diffamazioni preferiscono non replicare.Io sono intervenuto perche' curo la rubrica Freeware e mi sono occupato di programmi P2P ed anche di Bearshare piu' volte, quindi l'argomento mi interessa.Visto che mi interessa molto anche l'argomento Spyware ecco che il mio interesse su Bearshare ora e' magicamente raddoppiato ;)meraviglie della tecnologia...> sei libero di scaricare o non scaricare da quei siti che preferisci tu!ovviamente, ma da un sito che si autodefinisce "comunita' sul P2p" mi aspetto qualcosa di piu' di fronte ad un caso cosi' grave e di cui si parla da mesi... (e finalmente la voce "discussioni" e' diventata "Forum!!!)> (visto che la dicitura Adware o Spyware a> questo punto abbiamo capito che non e'> possibile vederla in nessun sito che> distribuisce Bearshare!)>questo é assolutamente falso.. capisco che non capisci il tedesco, ma guarda su > bearshare.de con una traduttrice!ok confermi che sulla versione italiana non c'e' e mi dai anche del bugiardo.Che dire? nulla, tanto ho capito che sei uno di quello che vuole avere sempre l'ultima parola.Ciao!Luca Schiavonips - magari alla traduttrice chiedo anche cosa significa "misconcetto". Non e' una battuta, davvero non capisco.AnonimoRe: Le opinioni sugli articoli della Mirri
- Scritto da: info@bearshare.de> dato che il signor schiavoni ora inizia> anche a criticare il mio italiano, anche se> ho scritto chiaramente che é arruginito..> sono questi gli unici mezzi quando vi> mancano gli argomenti?Caro Thomas, cosi' come non ci sono attacchi non ci sono le mie critiche al tuo italiano che e' ottimo (meglio di quello di molti italiani senz'altro!) Ho detto solo che quella parola (misconcetto) non la conoscevo e non la capivo. Evidentemente dubiti delle mie parole, e non so per quale motivo.Quella parola non e' Italiana, quindi non e' un cattivo italiano, o un italiano arruginito.E' inglese, mi dicono.Io purtroppo non parlo il tedesco, non conosco così bene l'inglese ma in redazione mi hanno spiegato che "misconcetto" potrebbe significare "concetto errato".Ma in tal caso allora i "concetti" espressi dalla Mirri in quanto formulazioni della sua mente, credo siano soggettivi.Per te sono errati, per altri no.Libertà di pensiero e di espressione. mi spiego:in italiano per "concezione" si intende il creare con la mente, con il pensiero e quindi formulare su un determinato argomento, esprimere dei concetti appunto.Ognuno quindi ha la propria concezione, il suo modo di formulare la propria visione di una cosa. Se vogliamo dirla in altre parole.. ognuno ha la propria opinione.Nessuna opinione e' errata, imhoal limite ci sono opinioni che piacciono, ed altre che non piacciono. Se a te le opinioni ed i concetti della Mirri non piacciono questo non significa che siano errati, ne' che lo siano per nessuno. Diverso sarebbe se invece di concetti ci fossero dati errati, cifre errate, fatti errati.ma forse la traduzione di "misconcetto" in "concetto errato" non e' cosi' buona.ciao!Anonimo4 giorni
Mi prendo la briga di tenere il conto dei giorni di attesa dell'aggiornamento di gnutella.it e abctella.it :)La verità è che non vedo l'ora di leggere la risposta di Benno. Ma sta' a scrivere la Divina commedia :-) E Bearshare dove l'hai messo, nel girone degli spioni :-) e Punto Informatico in quello dei diffamatori :-) e la Mirri?Tu faresti bene a metterti nel girone dei sadici, perchè ci fai venire l'acquolina e poi ci nascondi la pietanza! Accidenti a te! :-)Ti prego mettimi nel girone dei golosi e lussuriosi. Spero cmq di non morire prima di leggere la risposta di Benno :-) Ma che Benno sia andato in Svizzera a nascondere i soldi guadagnati con Bearshare? Potrebbe chiedere al Berlusca come fare! :-)Buona notte!!!!AnonimoRe: 4 giorni
- Scritto da: The Economist> Mi prendo la briga di tenere il conto dei> giorni di attesa dell'aggiornamento di> gnutella.it e abctella.it :)cattivoooBenno aveva scritto "martedi sera" e quindi domani uscira' qualcosacattivone !!! :)))AnonimoRe: 4 giorni
> cattivooo> > Benno aveva scritto "martedi sera" e quindi> domani uscira' qualcosaPerché esporsi a 'garantire' qualcosa per gli altri? E' mercoledì sera e ancora non è uscito nulla. Ormai le frittate sono fatte, fare uscire qualcosa equivale ad alimentare altre polemiche, IMHO non uscirà nulla e pian piano la questione si smorzerà.AnonimoRe: 4 giorni
- Scritto da: DPY> > cattivooo> > > > Benno aveva scritto "martedi sera" e> quindi> > domani uscira' qualcosa> > Perché esporsi a 'garantire' qualcosa per> gli altri? E' mercoledì sera e ancora non è> uscito nulla. Ormai le frittate sono fatte,> fare uscire qualcosa equivale ad alimentare> altre polemiche, IMHO non uscirà nulla e> pian piano la questione si smorzerà.Ho paura che la loro "strategia" sia proprio questa (e fra l'altro è una strategia che nella maggior parte dei casi, purtroppo, è vincente o quanto meno ripara i danni)...... a meno che Benno stia scrivendo la Divina Commedia :)Scrivere le motivazioni di una scelta (o le cause di un errore), porre riparo all'errore (o perseverare nella scelta), non credo richieda più del tempo che hanno "sprecato" a leggere e a rispondere in questo forum!Cmq, in fondo in fondo, mi "fido" di Benno e quindi mi aspetto qualcosa di portentoso. Se così non sarà, MAZZULATE A NON FINIRE :-)Tutto sommato stiamo (stanno) per eleggere un Presitende che non risponde alle domenda, che vuoi che sia un Benno che non risponde alle domande? Un cittadino in linea con l'aria che tira! :-(The EconomistAnonimoRe: 4 giorni
- Scritto da: The Economist> Mi prendo la briga di tenere il conto dei> giorni di attesa dell'aggiornamento di> gnutella.it e abctella.it :)Che vuoi!? I loro tempi di reazione sono proporzioanali ai tempi per la ricerca dei file con Bearshare.AnonimoQuinto giorno
Scrivo ora, con un po' di anticipo perchè non so se questa notte potrò collegarmi.Come promesso continuo il conteggio.In tanto leggendo il forum di ABCtella ho capito perchè Benno è in ritardo: è impegnato a cambiare i colori del sito. Mi stupisco che la Mirri non abbia notato questa grave mancanza "cromatica" di ABCtella. :)Intanto decine di poveri, ignari (e ignoranti, non per causa loro) utenti di ABCtella in questi 5 giorni hanno installato Bearshare con tutti i suoi bei "plug-in". E Benno si è intascato la bella (ma sporca) percentuale di denaro.Buonasera.Anonimocomprendiamo meglio come stanno le cose
Salve,vorrei mettere la mia, anche se non condividopienamente la piega che ha preso questo forum...ABCtella.it intanto ha inserito un nuovo articolo su un client realmente OpenSource, Gnucleus, ed un altro sul "nuovo" napster, chiarisco anche il termine OpenSource, inserendo il vero significato di questa parola (mi son messo a ridere di fronte all'articolo, poveri noi! ma vediamo...che tipo di SO gira su PI? asp... ... ... ... uh? windows? IIS? ora capisco ;-D):OpenSource significa sorgente libero, la libertà del sorgente permette a programmatori di moficare parte di software già scritto, aggiungere parti nuove o creare nuovo software (le licenze più "famose" per l'open source sono quelle del GNU project: www.gnu.org. Informatevi! LEGGERE!LEGGERE!LEGGERE!), questo porta evoluzione, ad una velocità inimmaginabile, anche, anzi, soprattutto conoscenza, ciò che il software ClosedSource non apporta (cito microsoft, ma anche gli altri produttori di software commerciale). ClosedSource è anche poca chiarezza, tutto il contrario dell'open quindi...Premesso che già tutti oramai sanno che BearShare è un software commerciale, NON E' quindi Open, NON E' freeware, NON E' shareware: loro producono un software e non devono ricavarci nulla? ti sembrano fessi per caso? FANNO BENE AD INSTALLARE I PLUG-IN, se la gente poi vuole chiarezza almeno si legga i contratti/licenze e se non capisce, perchè in Inglese, non installi nulla..... chiunque legga questo credo che sappia che quando si firma un contratto/licenza che sia, si legge.... Se poi non si legge il contratto allora mi sà che non proprio non ci siamo, se compri una casa e firmi un contratto non lo leggi? Se si firma una contratto per un prestito non t'interessa sapere quali sono i tassi d'interesse, le condizioni? continuo a non capire quale sia lo scandalo di BearShare! loro nel contratto lo scrivono, voi l'avete letto? E comunque qua non si tratta di vendere le informazioni personali a terzi, si tratta di comprendere, LEGGERE! poi se ABCtella.it non scrive un articolo sul fatto per me và bene, c'è sempre ed ancora il contratto di BearShare per quello, riporto parte di esso qui:[Begin cut]This software is provided free of charge, requiring no payment from you whatsoever; In exchange, installed with BearShare are some small programs from other companies. Some bundled software allows you to view high quality advertisements, and some helps you save money when shopping on the web. We hope that this exchange is agreeable to you, it helps us produce free software! If not, we apologize for any inconvenience - you may uninstall the bundled software and use BearShare for free, as our guest, or you may uninstall BearShare entirely.[End cut]La licenza parla chiaro, fin troppo!mah, vai a capire qual'è lo scandalo, ancora non lo vedo!Altri software installano SpyWare e ci sono due soli modi per sapere quali sono:O vi mettete d'impegno e leggete la licenza passo per passo O vi appoggiate ad altri che lo sanno;ABCtella.it ha un ruolo neutrale in questo caso, può benissimo dire che il software installa i plug-in come può non dirlo affatto, tanto è tutto scritto in BearShare, poi se proprio volete DIRE A VOCE ALTA IL FATTO, beh, andate sul sito e fatelo voi stessi, siamo una comunità e per far parte di una comunità non basta solo leggere e criticare, si deve aggiungere qualcosa di proprio o perlomeno si deve fare una critica costruttiva, non distruttiva, termini molto differenti...Chi non conosce l'inglese, non ha una buona scusa e la gente che non legge xchè ha fretta non la capisco.. spero di aver fatto chiarezza.Sottolineo che non è mia intenzione fare flame nè offendere nessuno, ora vi saluto.ByeByeAnonimoRe: comprendiamo meglio come stanno le cose
[CUT]>(mi son messo a ridere di fronte> all'articolo, poveri noi! [CUTTONE]ehm, era sottointeso che si parlasse dell'articolo di Punto InformaticobyeAnonimoRe: comprendiamo meglio come stanno le cose
- Scritto da: Blaze> Salve,> vorrei mettere la mia, anche se non condivido> pienamente la piega che ha preso questo> forum...Sinceramente, avresti fatto bene ad astenerti dal dire la tua. Mai letto un post con così tante pirlate!AnonimoRe: comprendiamo meglio come stanno le cose
> - Scritto da: Blaze> > Salve,che percentuale hai sulle 1000 lire (0,50 dollari) che bearshare prende su ogni iscritto grazie ai plugin ?o meglio solo da savenow, chissa' quannto prende dagli altri mica ce li dicono ....!!!!AnonimoSesto giorno :-)
Purtroppo sono ancora costretto a rinviare i termini.SPERO entro questo weekend.PS: per quanto riguarda il discorso della Svizzera, MAGARI. (e'solo un'anticipo sui nostri legami MAFIOSI-ECONOMICI con i vari produttori di software):-)PS2: buona quella dell'acquolina. L'unica che mi ha fatto sorridere. (anche se gli altri postings lasciano un po'a desiderare)Benno.AnonimoRe: Sesto giorno :-)
- Scritto da: Benno Senoner > PS2: buona quella dell'acquolina. L'unica> che mi ha fatto sorridere. (anche se gli> altri postings lasciano un po'a desiderare)> > Benno.Che vuoi, non sono mica Dante!Mi piacerebbe sempre scherzare, ma una cosa mi fa' inca..are perchè non riesco a capirla: o non avete intezione di scrivere "Bearshare è spyware" (e se così fosse, va bhe' ne trarremo le conseguenze) oppure: che cosa aspettate!Cmq sia, visto che non l'ho ancora fatto, e visto che secondo me avete "attaccato" ingiustamente la Mirri, volevo dire grazie alla Mirri .....che con più passa il tempo, più mi convinco che abbia fatto centro: cioè non solo ha segnalato una mancanza di informazione (e passi), ma abbia letto (psicologia femminile?!) una immaturità che è dimostrata un scarsa voglia di fare chiarezza (6,7,8,... giorni)... pronto comunque a constatare l'avvenuta maturazione (ah! forse per questo bisogna aspettare qualche giorno, è necessario dare tempo al sole di fare il suo lavoro!) che in fondo in fondo credo avverrà.Non ho sonno!AnonimoScusatemi...se so matto so matto!
Ciao sono ancora Coco/Thomas/(e chi ne hai piu' ne metta).Volevo porre fine alle questioni semplicemente dicendovi che siccome non c'ho niente da fare, mi metto a pubblicizzare il mio caro Bear Share perche' lo trovo un ottimo programma per sapere i fatti delle altre persone.A casa ho una collezione di dati di tanti utenti che hanno usato il mio programma....e' fantastico! ora so tante cose delle persone.usate il mio Bear Share, non ve ne pentirete!Nell'ultima versione ho implementato una nuova funzione FAKE che fa pensare all'utente di scaricare musica ma in realta' ad ogni click su SEARCH...colleziono dati in tutto il mondo.Non e' fantastico? aspetto solo le manette...ma siccome sono in Italia.....posso anche permettermi il lusso di fregare la privacy della gente.Ciao e grazie agli utenti che usano il mio programma...Thomas Moroder (Moroder : anagramma si Rompi Maroni)Bear Share > Where Privacy is just a word!AnonimoRe: Scusatemi...se so matto so matto!
- Scritto da: Coco/Thomas/sLaSh3r> Bear Share > Where Privacy is just a word!:-)))))))))))))))))))))))))Anonimoalla morte non c'e' soluzione.Contro Bear Share SI
Scrivo per l'ultima volta per evitar di diventare petulante come Thomas del Bear Share.Cari utenti, se ci tenete a far sapere dei vostri fatti, allora USATE BEAR SHARE...piu' che un programma di file sharing e' un simil "chat" nel quale comunichi i fatti tuoi senza dover far nulla...e' PI che ha sbagliato la sua categoria! in realta' doveva stare nel settore "chat"..ma preferisco sempre mIRC..in fondo se devo dare mie notizie le scrivo con le mie mani....che volete farci..sono all'antica :)e poi dico io.....ci stanno tanti bei programmini alternativi come Audiogalaxy, AudioGnome che come Luca suggerisce e' uno dei migliori e Win Mx dove lo mettiamo? BADATE BENE contengono tutti spyware ma almeno rendono molto di piu' di quel Gnutella con un nuovo GUI di Bear Share.Come gia' detto in un altro post volevo ribadire che secondo me il nostro caro amico Thomas o coco (personalita' non ben definita = instabilita' mentale?) dovrebbe cambiare il titolo al programma chiamandolo "Privacy Share" e allora si che avrebbe molto piu' successo.Non so che aggiungere mi so stancato di dedicare tutta questa attenzione e questa pubbliucita' a sto programmino del cacchio ..se l'autore e' come il programma scappiamo! :)AnonimoRe: alla morte non c'e' soluzione.Contro Bear Share SI
- Scritto da: sLaSh3r> e poi dico io.....ci stanno tanti bei> programmini alternativi come Audiogalaxy,> AudioGnome che come Luca suggerisce e' uno> dei migliori e Win Mx dove lo mettiamo?> BADATE BENE contengono tutti spyware ma> almeno rendono molto di piu' di quel> Gnutella con un nuovo GUI di Bear Share.WinMX e Audiognome sono davvero spyware? (o è frutto della tua "pazzia"?)AnonimoRe: alla morte non c'e' soluzione.Contro Bear Share SI
- Scritto da: The Economist> > > - Scritto da: sLaSh3r> > e poi dico io.....ci stanno tanti bei> > programmini alternativi come Audiogalaxy,> > AudioGnome che come Luca suggerisce e' uno> > dei migliori e Win Mx dove lo mettiamo?> > BADATE BENE contengono tutti spyware ma> > almeno rendono molto di piu' di quel> > Gnutella con un nuovo GUI di Bear Share.> > WinMX e Audiognome sono davvero spyware? (o> è frutto della tua "pazzia"?)Hai ragione pare che non lo siano...ma sai prima di installarmi questi programmini verifico bene cosa fanno ma come hai sottolineato tu pare che siano gli unici esenti. Grazie per avermelo sottilineatoPer la pazzia, no..sono ancora a casa...se no sarei in un manicomio :)Anonimola questione dello spiare in generale
Ciao a tutti,sono uno che da un pochino bazzico abctella e conosce Benno.Al di la' di una posizione su quanto sollevatodall'articolo (e cioe':se sia giusto quello che fa bearshare e tutti coloro che accompagnano uno spyware nel distribuire un programma, e se abctella.it e abctella.de avrebbero dovuto darne maggiore risalto, argomento su cui credo rispondera' Benno chiamato in causa)mi piace sollevare una questione precisa datealcune premesse:come premessa direi che mi pare si sia abbastanza d'accordo che il programma incriminato non viene installato "furtivamente", nel senso che il licence agreement espressamente avverte l'utentedi questa cosa. Quindi non c'e' nulla di formalmente irregolare (si puo' eccepire in un senso morale che si approfitta degli utenti che non ci fanno caso).E si e' abbastanza d'accordo sul fatto che lo spying eseguito non e' troppo dissimile da quello che viene fatto via doubleclick o analoghi sistemi di banner con tracciamento del click through. Cioe' la creazione di profili utente per attivita' di supporto a quello che possiamo chiamere "webmarketing".L'unica differenza tra sistemi che usano i cookies (doubleclick) e spyware, e' che i primi non installano particolari programmi aggiuntivi, ma si limitano ad usare i cookies ed il secondo invece gira direttamente in locale.Ma l'obiettivo e' lo stesso: monitorare le preferenze dell'utente a scopo di rendere piu' mirato un banner pubblicitario.(Ammettiamo, caso ideale, che spyware consumi pochissima cpu, e sia stabilissimo.)E' stato giustamente messo in rilievo che sistemi di banner incrociati con monitoring del click thourgh etc... (con "doubleclick" ad esempio) per creare profili utente lo usano praticamente tutti, e lo fanno per "campare" in un certo senso.Si tratta sostanzialmente della stessa attivita' fatta con metodi che solo da un lato strettissimamente tecnico sono diverse, ma, nel caso ideale di rispetto di stabilita' della macchina e di poco consumo di risorse, nella sostanza gli obiettivi (non parlo della minore o maggiore efficacia) sono identici.A questo punto e' lecito chiedersi, una volta che si decide di "accusare", a che cosa di particolare sia relativa l'accusa:al fatto di guadagnarci sopra? (ma perche' uno che "proviene dal mondo open source" non deve guadagnare? Bisogna essere tutti degli eroi o degli hobbisti????),al fatto di distribuire un programma assieme ad un altro, benche' sia espressamente dichiarato nel licence agreement, e disinstallabile a piacimento? Ma allora deve essere resa piu' restrittiva la legge sullo spyware (http://www.newsbytes.com/pubNews/00/156365.html))e l'accusa andrebbe estesa a molti altri che fanno questa attivita' e anche molto piu' subdolamente(programmi che smettono di funzionare quando viene eliminato il programma spia con esso distribuito)Al fatto semplice di spiare per raccogliere i profili utente? Ma allora non si possono usare due pesi e due misure: l'accusa va estesa a qualsiasi mezzo usato per questa finalita', e quindi anche quelli meno invasivi tecnicamente, basati su cookies e sistemi di banner incrociati.Mi pare che l'articolo che ho letto alla fine dei conti non dia poi una risposta cosi' adeguata a nessuno dei punti citati.Mi sembra un tentativo solo un po' maldestro di fare del sensazionalismo soprattutto ai danni di alcuni siti gestiti amatorialmente da volontari.Raccogliendo comunque lo spunto per parlare di spying in generale, la mia personale opinione e' la seguente:mi pare inevitabile che si tenti di raffinare la metodologia con cui si tracciano le preferenze degli utenti per rendere piu' preciso e mirato il messaggio pubblicitario dato dai banner, e non ci si puo' fare nulla contro. Oggiggiorno la pubblicita' e' un motore fortissimo nell'economia.Piuttosto allora sarebbe da discutere su quali limite imporvi, qualunque sia il metodo adottato per questo obiettivo.Da questo punto di vista i vincoli dovrebbero essere secondo me che il tracciamento dei profili sia rigorosamente anonimo, e se viene fatto tramite programmi installati permanentemente, questi devono essere garantiti stabili e poco esosi in termini di risorse della macchina, oltre che essere disinstallabili, e naturalmente l'utente ne deve essere informato se vengono installati.Tecniche del genere usate a scopo politico e no anonimo dovrebbero essere vietate, e se usate a scopo giudiziario dovrebbero essere in armonia con tutte le leggi della privacy, di autorizzazione per la perquisizione e l'intercettazione.Ciao a tutti.Tonyx(p.s. ebbene si. La risposta di Benno sta arrivando, abbiate fede ;-))AnonimoRe: la questione dello spiare in generale
- Scritto da: Tonyx> Ciao a tutti,> sono uno che da un pochino bazzico abctella> e conosce Benno.Di persona?> A questo punto e' lecito chiedersi, una> volta che si decide di "accusare", a che> cosa di particolare sia relativa l'accusa:> al fatto di guadagnarci sopra? (ma perche'> uno che "proviene dal mondo open source" non> deve guadagnare? Bisogna essere tutti degli> eroi o degli hobbisti????),> al fatto di distribuire un programma assieme> ad un altro, benche' sia espressamente> dichiarato nel licence agreement, e> disinstallabile a piacimento? Ma allora deve> essere resa piu' restrittiva la legge sullo> spyware> (http://www.newsbytes.com/pubNews/00/156365.h> e l'accusa andrebbe estesa a molti altri che> fanno questa attivita' e anche molto piu'> subdolamente> (programmi che smettono di funzionare quando> viene eliminato il programma spia con esso> distribuito)> > Al fatto semplice di spiare per raccogliere> i profili utente? Ma allora non si possono> usare due pesi e due misure: l'accusa va> estesa a qualsiasi mezzo usato per questa> finalita', e quindi anche quelli meno> invasivi tecnicamente, basati su cookies e> sistemi di banner incrociati.> > Mi pare che l'articolo che ho letto alla> fine dei conti non dia poi una risposta> cosi' adeguata a nessuno dei punti citati.> > Mi sembra un tentativo solo un po' maldestro> di fare del sensazionalismo soprattutto ai> danni di alcuni siti gestiti amatorialmente> da volontari.Credo semplicemente che Punto Informatico, sempre attento a ciò che accade in rete, abbia sentito levarsi da più parti un coro unanime (ad esclusione di Vinne Falco, Benno & C., logicamente) contro l'uso di spyware in Bearshare. Coro che non si è invece sentito per altri programmi che contengono spyware. Quindi forse bisognerebbe chiedere non a P.I. perchè si è occupato di Bearshare, (diciamo che PI ha fatto semplicemente la cronaca) ma agli internauti che hanno criticato la scelta di Bearshare, in particolare, e non quella di altri programmi.La motivazione sta nella natura, sviluppo, percezione che gli utenti hanno, di Gnutella, anche per come è sempre stata sempre presentata. Si sono quindi sentiti "traditi", un po' come è successo con Napster.Il problema per Benno non si presenterebbe (diciamo così solo per semplificare) se fosse solo il gestore di Bearshare.itIl problema è ABCtella.it, al quale giustamente la Mirri con intelligenza si riferisce nell'articolo, che si presenta come comunità indipendipendente (addirittura!) del file-sharing e di gnutella.it (a questo proposito la comunità di Gnutella insorse alcuni mesi fa quando il sito ritenuto il sito "ufficiale" di Gnutella, passò nelle mani di Vinnie Falco e l'orsettone venne messo in bella mostra nella home-page).Il fatto stesso di aver pensanto di inserire la parola indipendente, dice che si è pensato che ci sarebbe potuto essere, almeno negli utenti, un fraintendimento. Fraintendimento (conflitto di interessi) che esiste effettivamente. Il fatto è che la parola "indipendente" non toglie il problema. E passi pure che ABCtella sia filo-Gnutella (tella, tella, tella) ma non che sia filo-Bearshare. Si abbia quindi l'onestà che si chiede ad una comunità indipendente di segnalare che Bearshare, e altri programmi di sharing hanno gli spyware. Perchè non si dovrebbe farlo?2 sole a questo punto potrebbero essere le scusanti per Benno: "non lo sapevo", ma non è così, "mmm.. non ciò pensato, non ho dato la giusta importanza alla cosa, mmmm... ho sbagliato, mmmm... cmq nulla di grave, il sito è amatoriale, provvederò subito ad aggiornare il sito", ma questo non è quello che pensa Benno.Quindi se ne deduce che Benno è in malafede.La maturità chiesta dalla Mirri credo sia quella di dire: "io preferisco Gnutella e non lo nascondo, preferisco Bearshare e non lo nascondo, so che Bearshare ha gli spyware E NON LO NASCONDO".SEMPLICISSIMO!Ciao!Ciao!AnonimoRe: la questione dello spiare in generale
- Scritto da: The Economist> > scusanti per Benno: "non lo sapevo", ma non> è così, "mmm.. non ciò pensato, non ho dato> la giusta importanza alla cosa, mmmm... ho> sbagliato, mmmm... cmq nulla di grave, il> sito è amatoriale, provvederò subito ad> aggiornare il sito", ma questo non è quello> che pensa Benno.o menglio "non credo sia quello che pensa Benno"Scusa!Non leggo ancora nel pensiero!AnonimoRe: la questione dello spiare in generale
Sai che pian piano il tuo atteggiamento cominicia a piacermi ?Ti sei posto delle domande sensate ed anch'io me le porrei se fossi in te.Daremo una risposta a tutti i punti che hai sollevato. La bozza del famoso pezzo e'gia pressoche'pronta manca solo il consenso del quorum.:-)Non mi esprimo sulla data d'uscita dato che senno'usi sto fatto contro di noi. (6 giorni, 7 giorni ecc):-)ciao,Benno. - Scritto da: The Economist> > - Scritto da: The Economist> > > > scusanti per Benno: "non lo sapevo", ma> non> > è così, "mmm.. non ciò pensato, non ho> dato> > la giusta importanza alla cosa, mmmm... ho> > sbagliato, mmmm... cmq nulla di grave, il> > sito è amatoriale, provvederò subito ad> > aggiornare il sito", ma questo non è> quello> > che pensa Benno.> > o menglio "non credo sia quello che pensa> Benno"> Scusa!> Non leggo ancora nel pensiero!AnonimoRe: la questione dello spiare in generale
Anche se Benno puo' trarre buoni spunti dalle insinuazioni contenute nel tuo articolo,posso solo dire che non mi hai risposto.Forse sono stato poco chiaro, e siccome si parla di accuse io riquoto le mie domande su quale sia l'accusa particolare. Metto le tre ipotesi di accusa numerate e magari segni la crocetta (virtuale) sopra per farmi capire quale sia il putno.(il punto magari e' solo che siete invidiosi di chi puo' mettere su un portale indipendente amatoriale di tipo hobbistico).> > A questo punto e' lecito chiedersi, una> > volta che si decide di "accusare", a che> > cosa di particolare sia relativa l'accusa:- - - -** -1 - al fatto di guadagnarci sopra? (ma perche'> > uno che "proviene dal mondo open source"> non> > deve guadagnare? Bisogna essere tutti> degli> > eroi o degli hobbisti????),(nota: ammesso e non concesso che ci guadagni qualcosa Benno da questa storia. Se fosse vero comunque esprimerei compiacimento per lui, altri invece sono capaci in questo caso di esprimere invidia).- - -**** -2 - al fatto di distribuire un programma> assieme> > ad un altro, benche' sia espressamente> > dichiarato nel licence agreement, e> > disinstallabile a piacimento? Ma allora> deve> > essere resa piu' restrittiva la legge> sullo> > spyware> > > (http://www.newsbytes.com/pubNews/00/156365.h> > e l'accusa andrebbe estesa a molti altri> che> > fanno questa attivita' e anche molto piu'> > subdolamente> > (programmi che smettono di funzionare> quando> > viene eliminato il programma spia con esso> > distribuito)- - - - *** - 3- Al fatto semplice di spiare per> raccogliere> > i profili utente? Ma allora non si possono> > usare due pesi e due misure: l'accusa va> > estesa a qualsiasi mezzo usato per questa> > finalita', e quindi anche quelli meno> > invasivi tecnicamente, basati su cookies e> > sistemi di banner incrociati.> > [...]> La maturità chiesta dalla Mirri credo sia> quella di dire: "io preferisco Gnutella e> non lo nascondo, preferisco Bearshare e non> lo nascondo, so che Bearshare ha gli spyware> E NON LO NASCONDO".La cosa non era affatto nascosta.Quello che deve o vuole dire Benno o chichessia e' una cosa che decide lui personalmente.Chiunque puo' criticare, ma le critiche non costruttive lasciano il tempo che trovano.Scriveteveli voi i programmi che siano in linea con i "principi etici" del mondo open source, e poi forse potete anche parlare.TonyxAnonimoRe: la questione dello spiare in generale
- Scritto da: Tonyx> Anche se Benno puo' trarre buoni spunti> dalle insinuazioni contenute nel tuo> articolo,> posso solo dire che non mi hai risposto.> > Forse sono stato poco chiaro, e siccome si> parla di accuse io riquoto le mie domande su> quale sia l'accusa particolare. Metto le tre> ipotesi di accusa numerate e magari segni la> crocetta (virtuale) sopra per farmi capire> quale sia il putno.> (il punto magari e' solo che siete invidiosi> di chi puo' mettere su un portale> indipendente amatoriale di tipo hobbistico).NO, NO! Mettiamo le cose ben in chiaro: nessuna invidia, anzi, ti dirò di più: stima; se ho conosciuto il "mondo gnutella" lo devo a Benno, al quale va riconosciuto che è stato uno dei primi in Italia (anzi credo il primo) ad aver intuito la portata di Gnutella e SICURAMENTE gli va riconoscito il merito di aver contribuito alla diffusione di Gnutella in Italia. Ignoro se abbia meriti anche a livello di sviluppo di software relativo alla rete Gnutella (so che ha contribuito alla realizzazione di Bearshare, ma questo non è un merito.... scherzo) e di pianificazione del nuovo protocollo Gnutella.Anzi Benno, se leggi, dicci.Proprio per questo è "incomprensibile" la "mancanza" di Benno nel segnalare chiaramente la presenza di spyware in Bearshare. Ti senti per certi versi un po' "tradito", come traditi si sono sentiti molti utenti di Bearshare quando ha inserito gli spyware, cosa per altro legittima legalmente. E' leggittimo anche che Benno non scriva niente su Bearshare.it e volendo anche su ABCtella (anche se qui si aprirebbe un discorso più complesso). E' staleggittimo che PI informi e sollevi un problema, nel giusto modo: chiedendo un po' di maturità nel senso di rispetto degli utenti, che non tutti sanno l'inglese, non tutti sono degli smanettoni, non tutti passano ore davanti al PC, non tutti sanno cosa sono gli spyware e NESSUNO :) legge le licenze.> > > > A questo punto e' lecito chiedersi, una> > > volta che si decide di "accusare", a> che> > > cosa di particolare sia relativa> l'accusa:> - - - -> > ** -1 - al fatto di guadagnarci sopra? (ma> perche'> > > uno che "proviene dal mondo open> source"> > non> > > deve guadagnare? Bisogna essere tutti> > degli> > > eroi o degli hobbisti????),> > (nota: ammesso e non concesso che ci> guadagni qualcosa Benno da questa storia. Se> fosse vero comunque esprimerei compiacimento> per lui, altri invece sono capaci in questo> caso di esprimere invidia).SE ci guadagna qualcosa, beato lui, ben per lui e sicuramente merito tutto suo. Però a questo punto Bearshare.it, Gnutella.it e ABCtella posso essere definiti siti amatoriali? e indipendenti? O forse sono di più siti di promozione commerciale?Io a un sito amatoriale non posso chiedere niente, a un sito commerciale posso chiedere come consumatore chiarezza sul prodotto che promuove e "vende" e posso criticarlo se non lo fa! Anzi, per ABCtella si potrebbe addirittura dire (a livello etico) che "inganna a scopo di lucro" (dal punto di vista legale per come stanno le cose non c'è nulla da dire). Il problema se vuoi è "etico" (o come direbbe la Mirri, di "maturità")> **** -2 - al fatto di distribuire un> programma> > assieme> > > ad un altro, benche' sia espressamente> > > dichiarato nel licence agreement, e> > > disinstallabile a piacimento? Ma allora> > deve> > > essere resa piu' restrittiva la legge> > sullo> > > spyware> > > > > > (http://www.newsbytes.com/pubNews/00/156365.h> > > e l'accusa andrebbe estesa a molti> altri> > che> > > fanno questa attivita' e anche molto> piu'> > > subdolamente> > > (programmi che smettono di funzionare> > quando> > > viene eliminato il programma spia con> esso> > > distribuito)> - - - -Se la legge fosse più restrittiva (e se i siti in questione fossero di promozione commerciale) anzichè la critica, si potrebbe fare una denuncia.Non essendoci la legge si può solo "criticare" o meglio chiedere che sia fatta chiarezza informazione, nulla di più. Semplice. Se c'è stato un errore-mancanza-dimenticanza-sottovalutazione-buonafede o non so cos'altro, si ripara tranquillamente, e la stima nei confronti di Benno triplica (nessuno chiede a Benno di essere infallibile, anche se in verità gli manca poco per diventare Papa :-)> *** - 3- Al fatto semplice di spiare per> > raccogliere> > > i profili utente? Ma allora non si> possono> > > usare due pesi e due misure: l'accusa> va> > > estesa a qualsiasi mezzo usato per> questa> > > finalita', e quindi anche quelli meno> > > invasivi tecnicamente, basati su> cookies e> > > sistemi di banner incrociati.> > > > [...]> > > > La maturità chiesta dalla Mirri credo sia> > quella di dire: "io preferisco Gnutella e> > non lo nascondo, preferisco Bearshare e> non> > lo nascondo, so che Bearshare ha gli> spyware> > E NON LO NASCONDO".> > La cosa non era affatto nascosta.> Quello che deve o vuole dire Benno o> chichessia e' una cosa che decide lui> personalmente.Diciamo non del tutto nascosta, ma non del tutto chiara, esplicita nei punti chiave (tanto che Bearshare.de, a quanto ho sentito, ha provveduto a farlo).E' evidente che il virgolettato è un modo per rendere chiaro un concetto (metodo semplicistico certo, ma d'effetto), nessuno vuole mettere in bocca a Benno le parole (e tanto meno qualcos'altro:-) e neppure leggergli nel pensiero (vedi posts precedenti).E quello che voglio dire io, lo dico io, con le mie parole e il mio italiano zoppicante, e non con delle crocette virtuali su frasi scritte da altri.> Chiunque puo' criticare, ma le critiche non> costruttive lasciano il tempo che trovano.Io ci tento ad essere costruttivo, se poi non ci riesco..... pazienza!> Scriveteveli voi i programmi che siano in> linea con i "principi etici" del mondo open> source, e poi forse potete anche parlare.E come se il Presidente del Consiglio dicesse ai giornalisti: provate voi a governare e poi potrete fare domande (nota: mi firmo "The Economist"). Certe cose le si possono e devono dire anche se non si hanno dieci lauree. Poi dall'altra parte si replica con le proprie argomentazioni. Nota: nessuno dice che Bearshare NON DEVE avere gli spyware, ma che gli utenti siano AVVERTITI che Bearshare ha degli spyware.Andrei avanti, ma o già scritto troppo; e poi ora vado a mangiare! Pizza!!!!!Ciao!AnonimoRe: Cookies e Spyware NON sono paragonabili
http://www.bearshare.net/htdocs/dcforum/DCForumID26/193.html#1AnonimoRe: Cookies e Spyware NON sono paragonabili
> http://www.bearshare.net/htdocs/dcforum/DCForHo letto la discussione: ok, 'forse' savenow non è pericoloso e il suo protocollo è documentato, resta il fatto che nel migliore dei casi si tratta di un addon completamente inutile. In quella discussione non si dice nulla dell'altro programma, che viene invece classificato come spyware, e se vai a vedere nella loro home page, viene presentato come un modo per inviare all'utente spot pubblicitari 'di elevata qualità'. Nella migliore delle ipotesi è come savenow, nella peggiore... non si sa. Ci sarebbe da discutere anche sul plugin new.net, che non è spyware, ma comunque propone un modello di naming dei siti web 'proprietario' difficile da digerire.Anonimotroppa pubblicita' - abbattiamoli con infoShare
gli stiamo facendo solo pubblicita' e intanto quelli non hanno ne cambiato il sito, sai che gli frega, e non so voi ma io dell editoriale di quelli non so che farmene visto che sono mesi che tacciono sapendo cosa non stavano informando e dicendo agli utentipropongo invece di usare queste energie per informare quanti piu' possibile sulle reti gnutella magari usando gnucleus o bellissimi client linux veramente opensource alla faccia di quelli li Informare Informare e Sputtanare anche chi ancora non lo sa ---e sono pochi--- deve sapere.effettuando la ricerca *spyware* sulle reti gnutella si trova un file text gia' pronto e quindi basta scaricarlo e tenerlo in condivisionfacciamogli vedere la VERA POTENZA DELL INFO SHARINGAnonimoSesto giorno :-(
Benno sbrigati, faccio fatica a contare con due mani (con una non ci sono problemi); non vorrei essere costretto a dover rispolverare il pallottoliere, devo averlo messo in cantina :-)AnonimoSettimo giorno
Quasi dimenticavo!Anonimousate GNUCLEUS
è privo di spyware, opensource e lo trovate su sourceforge.va molto meglio di bearshareAnonimoRe: usate GNUCLEUS
- Scritto da: Rosco> è privo di spyware, opensource e lo trovate> su sourceforge.> va molto meglio di bearshareHo finito di scrivere la documentazione in italiano per questoprogramma da poco, spero che sia utile a tutti i principianti o a quelle persone che ancora comprendono poco di file-sharing e peer-to-peer; Tra breve sarà online, comunicherò dove reperirla appena possibile.Il programma si può scaricare da http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=4702AnonimoRe: usate GNUCLEUS
- Scritto da: Blaze> Ho finito di scrivere la documentazione in> italiano per questo> programma da poco, spero che sia utile a> tutti i principianti o a quelle persone che> ancora comprendono poco di file-sharing e> peer-to-peer; Tra breve sarà online,> comunicherò dove reperirla appena possibile.> Il programma si può scaricare da> http://sourceforge.net/project/showfiles.php?ciao!come sempre invito a segnalarmi personalmente le novità riguardanti a Freeware o Shareware di pubblico interesse (come Gnucleus ! ;)insomma se hai novità e ti va di farmele sapere per la rubrica Freeware l'email e' lucaschiavoni@libero.itciao!LucaSAnonimoOttavo giorno!
Scrivo ora perchè stasera esco!Buon week-end! E mi raccomando, votate bene!AnonimoFinalmente
Finalmente ho visto che è stata pubblicata la risposta di ABCtella. Appena avrò un po' di tempo (ora sono impegnato con le elezioni) la leggerò attentamente.Ciao!AnonimoRe: Finalmente
- Scritto da: The Economist> Finalmente ho visto che è stata pubblicata> la risposta di ABCtella. Appena avrò un po'> di tempo (ora sono impegnato con le> elezioni) la leggerò attentamente.bah una delusione totale o quasiun articolo non firmato con attacchi a pi, che cita uno studio non firmato spacciato per indipendente (basta leggere le note per capire che forse e' un altro sul libro paga) e sopratutto di questa cosa non ce' nessuna traccia sul sito tedesco mentre invece di solito i siti sono gemelli ....... . . . che strano peroinsomma trasparenza e chiarezza non sono ancora di casa e non rispondono alle domande vere e anzi insultano praticamente tutti gli utenti che hanno sospetti e tutti i siti che in un modo o nell altro gli hanno fatto pubblicita gratiss finorase fosse cosi vero ed importante quello che dicono come mai non se ne parla ancora dove bearshare e' diffuso ovvero in usa ................... ???AnonimoPrime considerazioni
Considerazioni ad una prima veloce lettura:- Si alzano decisivamente i toni con Punto Informatico, senza troppi giri di parole viene definito incompetente da un punto di vista tecnico, che a mio giudizio per un giornale che si occupa di tecnologia è una accusa non da poco. Sostanzialmente ritengono che Punto Informatico sia semplicemente un megafono di quello che si sente in giro, alla stregua di un giornale di "pettegolezzi tecnologici", che non verifica le notizie che da: spera sia vero quanto in giro si dice. Speravo invece che la risposta di ABCtella calmasse i toni. Non so se i "paranoici della privacy" era indirizzato a P.I. o a chi altri, cmq io mi sento parte del gruppo di paranoici.- ABCtella non brilla in chiarezza: nessuna firma (la Mirri sì che ha le palle (mi scuso con la Mirri se si dovesse sentire offesa), a quanto pare Benno & C. no), si parla di pochi centesimi (quanti? e quanti ne prende, se ne prende, ABCtella il portale indipendente per fare pubblicità a Bearshare?), non viene citato l'autore dell'articolo linkato (bisogna cercarlo e supporre sia un certo Shaun (?) chi lo conosce? mi posso fidare di quello che dice?, o facciamo lo stesso errore di P.I., di cui ABCtella accusa P.I.), di dare ascolto a quello che si dice sui siti e nei forum (vedasi Bearshare.net)? [Nota: bella coerenza, altro conto è se vi foste esposti in prima persona])- Purtroppo non ho intezione di formattare il disco fisso: sono riuscito a mantenere stabile Win98 fino ad oggi, senza mai dover fare interventi drastici, e non lo farò per verificare se Bearshare ha degli spyware: semplicemente uso LimeWire e Gnucleus, tagliando il problema alla radice.Ora mi fermo; proseguirò, forse nel pomeriggio.Ciao.The Economist: alle 9.00 un po' più felice che alle 23.00 di ieri :-)AnonimoNono giorno
D'accordo, gli speculatori attendono :-)Anonimoabcskizo
prima dicono come togliere i spyware poi dicono che non ci sono ?!?!?!!?!??!AnonimoRe: abcskizo
abctella ha definito il safenow.exe un generico spyware/adware senza andare a fondo perche' non erano disponibili informazioni dettagliate ed in ogni caso non e' suo compito lanciare crociate a favore della privacy.Abctella, per parola di Benno, ha comunque chiaramente preso le distanze (http://www.abctella.it/viewtopic.php?topic=23&forum=12) da questa abitudine di installare add-on, ed ha chiamente indicato come disinstallarli, ben prima che insorgesse la crociata partita dalla Mirri che ha creato una superficiale ed ipocrita montatura di stampo "naife" e "radical-chic", a voler essere gentili.Ora e' noto che non si tratta neppure di uno spyware, ma di un adware. Meglio.Ognuno puo' sbagliare, ma in questo sarebbe oppurtuna una smentita in quanto alla luce di quanto detto le affermazioni della Mirri sono semplicemente false.Ma comunque sia:Punto-Informatico ritiene che abctella avesse il compito di "difendere la privacy", di analizzare ogni pacchetto che contiene adware/spyware, dirlo a caratteri cubitali e gridare allo scandalo ai quattro venti solo perche' "appartiene al mondo open source" che sviluppa sempre e solo per la gloria? Allora informiamo che abctella non e' il sito giusto, ma non dovrebbe esserlo neppure puntoinformatico che spia attraverso doubleclick, come fanno un po' tutti comunque.Con la differenza che abctella almeno, da questo punto di vista, ha il pudore di non pretendere di giudicare il comportamento degli altri, ne' invita nessuno a farsi un esame di coscienza, benche' comunque la cosa sia vivamente auspicata.Distinti Saluti.Tonyx(componente dello staff di abctella)- Scritto da: o.> prima dicono come togliere i spyware poi> dicono che non ci sono ?!?!?!!?!??!>Anonimoocchio al commento di Benno
dice che quel pezzo appena pubblicato (dopo 10 giorni...) NON E' ancora la sua risposta a p.i. !difatti quel pezzo è un comunicato di WhenU ma non lo dicono mica per0... basta vedere il sito bearshare.net e seguire anche il forum e si scopre che quello studio l ha tirato fuori savenow (whenu.com) per smentire le voci, e quindi non è che lo hanno fatto abctella che però ha riportato la notizia (senza citare le fonti vabbe)sta di fatto che una cosa (così grossa) non è firmata e poi lo studio è proposto proprio dalla ditta che produce il cosiddetto **plugin**.qualcuno disposto a formattare il pc per far la prova dello ***sniffing*** ? o facciamo prima ad usare Gnucleus ??? ;-?AnonimoRe: occhio al commento di Benno
- Scritto da: BearSpy> dice che quel pezzo appena pubblicato (dopo> 10 giorni...) NON E' ancora la sua risposta> a p.i. !> ps il pezzo si trova sul sito abctella ma prima cè l articolo e poi il commento subito dopo gia che uno è li si faccia un giro nei forum dove dicono che bearshare fa parte dei filesharing spyware ... cosa aspettano a fare i sniffing per difendere anche tutti gli altri incriminati allora ?????cioe se hanno l espertone che aspettano a farlgi controllare audiognome, limewire e gli altri ? come mai arriva la difesa solo per uno solo soletto orsetto orsetto ? :-?fine psAnonimoRe: occhio al commento di Benno
- Scritto da: BearSpy> dice che quel pezzo appena pubblicato (dopo> 10 giorni...) NON E' ancora la sua risposta> a p.i. !> > difatti quel pezzo è un comunicato di WhenU> ma non lo dicono mica per0... basta vedere> il sito bearshare.net e seguire anche il> forum e si scopre che quello studio l ha> tirato fuori savenow (whenu.com) per> smentire le voci, e quindi non è che lo> hanno fatto abctella che però ha riportato> la notizia (senza citare le fonti vabbe)> > sta di fatto che una cosa (così grossa) non> è firmata e poi lo studio è proposto proprio> dalla ditta che produce il cosiddetto> **plugin**.Non ho ancora avuto modo di leggere il forum!> qualcuno disposto a formattare il pc per far> la prova dello ***sniffing*** ? Come già detto non ho intezione di formattare l'HD, anche se una prova la si potrebbe fare senza formattazione. Cmq ora mi piacerebbe sapere, avere una risposta certa da una persona che conosco e di cui mi posso fidare: Punto informatico, non potrebbe fare una prova, visto che per certi versi è coivolto in questa diatriba?> o facciamo prima ad usare Gnucleus ??? ;-?Su questo, come ho già avuto modo di dire in un mio precedente post, sono daccordissimo.Ciao.AnonimoIl coro dei critici si sta assottigliando :-)
per i piu' diffidenti: (Economist, BearSpy ecc)spero che crediate almento alle alle notizie di news.com che anch'esso dice che SaveNow non ci spia:http://news.cnet.com/news/0-1005-200-5921593.html?tag=tp_prOppure anche questi sono "di parte":-)PS: la nostra risposta a PI é stata pubblicata suwww.abctella.itciao,Benno.AnonimoRe: Il coro dei critici si sta assottigliando :-)
- Scritto da: Benno> per i piu' diffidenti: (Economist, BearSpy> ecc)> > spero che crediate almento alle alle notizie> di news.com che anch'esso dice che SaveNow> non ci spia:> > http://news.cnet.com/news/0-1005-200-5921593.> > Oppure anche questi sono "di parte"> :-)> > PS: la nostra risposta a PI é stata> pubblicata su> > www.abctella.it> > > ciao,> Benno.Così come dicevo a te che riconoscere un errore fatto in buona fede non costa niente, non ti preoccupare: se mi sono sbagliato ti chiederò scusa. Non ho letto l'articolo di news.com (al quale va riconosciuta grande credibilità anche se qualche toppata in passato l'ha fatta, al momento non ricordo di preciso su cosa) nè la tua risposta a P.I. lo farò nelle prossime ore.Ciao.AnonimoRe: Il coro dei critici aspetta ancora risposte...
> - Scritto da: Benno> > per i piu' diffidenti: (Economist, BearSpy> > ecc)Mi ci metto anche io ! ;)Purtroppo restano parecchi problemi insoluti, ad esempio il fatto che su Abctella si parli, nei Forum, di Bearshare come di un programma contenente Spyware da qualche settimana per poi essere smentito.Da chi? Da uno studio che in realta' e' stato tirato fuori anche da Whenu (cosi' leggo su Bearshare.net ) e che non prova quasi nulla.BearShare installa dei programmi che fanno altro, cose che non hanno a che fare con il programma, altri programmi che agiscono di nascosto.Se lo fanno in locale o in rete sinceramente.. non vedo la differenza. Sono comunque eseguibili indipendenti dalla volonta' dell utente.Inoltre ne approfitto per ribadire un mistero chiamato Thomas.Thomas Moroder (info@bearshare.de ) rispondendo a "la dicitura Adware o Spyware a questo punto abbiamo capito che non e' possibile vederla in nessun sito che distribuisce Bearshare!"scrive testualmente qui nei forum :"Questo é assolutamente falso.. capisco che non capisci il tedesco, ma guarda su bearshare.de con una traduttrice!"Ok, visto che non capisco il tedesco ho visto Bearshare.de sia in tedesco che con un traduttore. Non ho trovato traccia di quelle diciture, posso sapere gentilmente dove sono ?Non le ho viste io o sono solo nei forum anche li'?Posso avere almeno questa informazione ?Grazie. ho controllato il sito tedesco qualche giorno fa, ed ecco le pagine principali di Bearshare.de : (all'8 maggio, salvate)1 - Qui si parla dell'azienda e di privacy, ma non si parla di plugin o di spyware ne di adwarehttp://www.bearshare.de/about.htm2 -Qui si parla di prodotti, ma nessuna parola sui prodotti Savenow e OnFlow o New.net distribuiti insieme a Bearshare ne' di Adware ed altro, dice solo che Bearshare è il più scaricato, il piu' fico, il piu' wow e fa confronti con altri clientshttp://www.bearshare.de/product.htm3 - Ed ecco la pagina di download, non si dice ne' Freeware, ne Adware. niente.http://www.bearshare.de/download.htm4 - Pagina dei mirror con descrizione delle varie versioni distribuite nel tempo.Si dicono le modifiche di ogni versione ma non si accenna ad onFlow , ne' a Savenow ne' a NewNet. Ne' alle modifiche dell'installer per i cosiddetti Plugin. Non sono modifiche fatte al software? http://www.bearshare.de/mirror.htmAltro mistero... perchè non trovo mai neanche la parola "freeware" ?Cioe', io non riesco a trovare neanche questa parola nei siti Bearshare.de o .itQualunque sito, o azienda, che distribuisce qualcosa gratis lo strilla a grandi caratteri sulle proprie pagine. Bearshare no, non lo fa.Non dice ne' freeware, ne' Free. Ne' Adware, ne' spyware...Che e' un programma "gratuito" ce lo dice qui Thomas Moroder. Sui siti suddetti (versione DE e versione IT ) non lo trovo. C'è? Se non c'è , perche' non c'è? Thanks in advance.Quindi la questione non e' SOLO se SaveNow e OnFlow E newNet (quante cose...) siano o meno Spyware (secondo la definizione che uno vuol dare a questa parola) ma soprattutto la chiarezza e trasparenza di chi distribuisce quel programma.Che in fondo era il nodo antipatico (per alcuni) del pezzo della Mirri..Inoltre quello studio dell trafficone Linux prova in realta' che ci sono dei dialoghi tra programmi che l utente installa anche contro la sua volonta' ed alcune aziende.Chi mi garantisce che non mi mandino sul Pc dei virus? Me lo garantisce when U ? Lo smanettone anonimo ? O Abctella che parla di centesimi di dollaro senza dire quanti ? :)Ed inoltre, come scrisse sempre Thomas Moroder qui:" l'installer é stato cambiato per rendere ancora piú ovvia e trasparente l'installazione dei plugins"Plugins di cui non c'e' traccia nelle info, nelle Faq, nella pagina dedicata alla Privacy, in quella dedicata al download , ai mirror, alla descrizione delle versioni ....e plugin di cui l'installazione non era cosi' ovvia e trasparente.Ovvero : perchè l utente dovrebbe essere tenuto a leggere le lunghissime e microscopiche scrittine del License Agreement (o leggersi gli studi degli smanettoni anonimi ) ed invece l'azienda che distribuisce un software non dovrebbe essere altresi' tenuta a specificare il tipo di distribuzione e gli eventuali software invasivi che contiene ???!!? bah,Insomma...aggiungo che ad eccezzione del pezzo appena pubblicato (tratto per lo piu' da Bearshare.net a firma WhenU fra l'altro, ma non viene citata la fonte) neanche su Abctella.de sono riuscito a trovare tracce di certi argomenti, eppure di news e articoli dal 27 marzo ne hanno pubblicati parecchi. Non era l'italia ad essere sempre ultima ? Dove se non su Abctella.it .de ... dovrei leggere certe news e commenti.. ??!!?Liberissimi ovviamente di pubblicare quel che vi pare, ma se poi uno vi dice che siete stati poco chiari e trasparenti su un argomento quando e' vero.. non vedo perche' scaldarsi tanto ! :)Soprattutto con le contraddizioni ormai in corso tra forum e news (spy si, spy no...) Luca SAnonimoRe: Il coro dei critici si sta assottigliando :-)
Sono dell'opinione che spesso quando si discute di questi argomenti ci si lascia prendere dall'emotivita' dunque la situazione degenera portando ad inutili attritti e scontri.Credo che bisogna sempre ascoltare tutte le parti in causa prima di trarre delle conclusioni.È ovvio che è lecito sollevare questioni di privacy online ecc ecc. però quando questo si traduce in uno scontro (mi riferisco al forum) non si conclude nulla.Ti dico una cosa mr. "The Economist": la gente scettica come te ci vuole perche in qualche modo fai da "organo di vigilanza".La cosa importante è di tenere presente che errare é umano e che nessuno di noi e' perfetto: tu ed io inclusi:-)Dunque se qualcuno fa uno sbaglio non bisogna condannarlo a vita.Se dico qualche cacchiata e qualcuno me lo fa notare, sono ben lieto di ammetterlo.Se la Mirri a detto delle cose inesatte nel suo articolo, allora non vuol dire che essa è da condannare a vita.L'importante trarrne una lezione che in futuro aiuterà ad evitare inutili attritti. The Economist: tu non mi devi alcuna scusa (non sono mica un prete che confessa la gente :-) ),Col tuo comportamento hai dimostrato una certa maturità la quale apprezzo molto.(all'inizio però pensavo che fossi il solito frustrato in vena di scagliarsi su qualcuno, però mi sono dovuto ricredere)Spero che anche sul nostro sito tu faccia il tuo dovere, cioè che vigili che non ci siano "affari illeciti".Se trovi qualcosa di anomalo, alza pure la voce a più non posso. Hai il pieno diritto di farlo.:-)ciao,Benno.> Così come dicevo a te che riconoscere un> errore fatto in buona fede non costa niente,> non ti preoccupare: se mi sono sbagliato ti> chiederò scusa. Non ho letto l'articolo di> news.com (al quale va riconosciuta grande> credibilità anche se qualche toppata in> passato l'ha fatta, al momento non ricordo> di preciso su cosa) nè la tua risposta a> P.I. lo farò nelle prossime ore.> Ciao.AnonimoRe: Il coro dei critici si sta assottigliando :-)
- Scritto da: Benno Senoner> Sono dell'opinione che spesso quando si> discute di questi argomenti ci si lascia> prendere dall'emotivita' dunque la> situazione degenera portando ad inutili> attritti e scontri.Discutevo di questa cosa domenica scorsa con un amico (a voce), in relazione ad un lungo scambio di email, di cui sono stato silenzioso testimone, che lui aveva avuto con un'altro nostro comune amico. Sostenevo che la cosa avrebbe preso una piega totalmente diversa se la discussione fosse avvenuta "a voce" e ragionavo sui meccanismi insiti nello scambio scritto e veloce delle email e dei forum, che portano facilmente alle flame war, indipendentemente dall'importanza dell'argomento trattato.> Credo che bisogna sempre ascoltare tutte le> parti in causa prima di trarre delle> conclusioni.> È ovvio che è lecito sollevare questioni di> privacy online ecc ecc. però quando questo> si traduce in uno scontro (mi riferisco al> forum) non si conclude nulla.A me la tua risposta a P.I. sembra "cercare lo scontro", mentre l'articolo della Mirri mi sembrava abbastanza pacato, o quanto meno in linea con molte cose che penso, per non parlare dell'odierno articolo di P.I. che a mio parere è abile, giusto, corretto, pacato > Ti dico una cosa mr. "The Economist": la> gente scettica come te ci vuole perche in> qualche modo fai da "organo di vigilanza".Sempre qui.> La cosa importante è di tenere presente che> errare é umano e che nessuno di noi e'> perfetto: tu ed io inclusi> :-)Quello che ho sempre sostenuto riferendomi a te :-) e che ho esteso a me, per chiarezza, con il precedente mio post.> Dunque se qualcuno fa uno sbaglio non> bisogna condannarlo a vita.> Se dico qualche cacchiata e qualcuno me lo> fa notare, sono ben lieto di ammetterlo.> Se la Mirri a detto delle cose inesatte nel> suo articolo, allora non vuol dire che essa> è da condannare a vita.> L'importante trarrne una lezione che in> futuro aiuterà ad evitare inutili attritti. Sempre disponibile a imparare> The Economist: tu non mi devi alcuna scusa> (non sono mica un prete che confessa la> gente :-) ),Infatti non ti ho chiesto perdono (e non iniziamo un discorso teologico sul significato della parola), ma ho detto che SE in qualche cosa mi sono sbagliato, non mi faccio problemi a chiedere scusa o se preferisci a riconoscere l'errore.> Col tuo comportamento hai dimostrato una> certa maturità la quale apprezzo molto.> (all'inizio però pensavo che fossi il solito> frustrato in vena di scagliarsi su qualcuno,> però mi sono dovuto ricredere)> > Spero che anche sul nostro sito tu faccia il> tuo dovere, cioè che vigili che non ci siano> "affari illeciti".> Se trovi qualcosa di anomalo, alza pure la> voce a più non posso. Hai il pieno diritto> di farlo.> :-)Alcuni "nodi irrisolti" a mio parere ci sono ancora, e li solleverò in un altro post in un altro momento, visto che ora non ho tempo, magari su ABCtella.> ciao,> Benno.AnonimoRe: Il coro dei critici si sta assottigliando :-)
- Scritto da: Benno Senoner> ciao,> Benno.> Dimenticavo: Auguri di buon onomastico!Il mio calendario elettronico oggi segna S. Aureliano e S. Benno. Certo che Benno è un nome un po' strano :-) Che serva che coprire la tua vera identità di spia :-)))))))Ciao!AnonimoBasta con questi falsi paladini dello sharing!
Ciao info (o thomas)Volevo solo dirti che sei di una maleducazione incredibile.....ma dove hai imparato l'italiano?Parti con una sfilza incredibile di offese che, tra l'altro, dimostrano solo come sia penosa la tua difesa......Poi un'altra cosa: ma perchè quando facevo io software gratuito me ne fregavo veramente di guadagnare lavorando di notte per puro piacere? Se non vi piace programmare, invece di fare i cavalieri del bene aprite una salumeria o una pizzeria e smettete di impestarci gli hard disk con programmi CHE NESSUNO VI HA CHIESTO!!!!!Così come nessuno vi ha chiesto di fare bearshare...boh....AnonimoRe: Basta con questi falsi paladini dello sharing!
- Scritto da: Davide> Ciao info (o thomas)> Volevo solo dirti che sei di una> maleducazione incredibile.....ma dove hai> imparato l'italiano?Thomas si e' scusato piu' volte dato che non lo parla bene, e non mi sembra giusto rinfacciarglielo!!!lo parla meglio di tanti che scrivono su questi forum comunque !! :-xIl problema non e' la forma ma i contenuti ...............> Poi un'altra cosa: ma perchè quando facevo> io software gratuito me ne fregavo veramente> di guadagnare lavorando di notte per puro> piacere?mica sono tutti come te coi soldi tante persone ci pagano l affitto, ci mangiano sai...pero' almeno lo dicano!> Così come nessuno vi ha chiesto di fare> bearshare...boh....ma come no leggiti le parole di vincenz falco quello che lo ha creato, praticamente dice che ha creato quello che tutti sognavano e mi sa che allora visto che è un sogno fara' pufff e svanisce !!!AnonimoRe: Basta con questi falsi paladini dello sharing!
- Scritto da: BearSpy> - Scritto da: Davide> > Ciao info (o thomas)> > Volevo solo dirti che sei di una> > maleducazione incredibile.....ma dove hai> > imparato l'italiano?> > Thomas si e' scusato piu' volte dato che non> lo parla bene, e non mi sembra giusto> rinfacciarglielo!!!> lo parla meglio di tanti che scrivono su> questi forum comunque !! :-x> > Il problema non e' la forma ma i contenuti> ...............> > > Poi un'altra cosa: ma perchè quando facevo> > io software gratuito me ne fregavo> veramente> > di guadagnare lavorando di notte per puro> > piacere?> > mica sono tutti come te coi soldi tante> persone ci pagano l affitto, ci mangiano> sai...Io l'affitto lo pago con il lavoro, non con quello che sviluppavo di notte. Adesso il software che faccio lo vendo confrontandomi in maniera aperta con altri prodotti....è l'altro lato della medaglia...Che tolgano tutta quella m...da da bearshare e lo mettano a pagamento. Sarebbe un fallimento nemmeno fosse l'unico sw di quel tipo su internet!Da parte mia per un software così non avrei mai tirato fuori una lira: funziona male e secondo me è scritto ancora peggio e dopo due ore di permanenza sul mio hard disk si è andato a fare una bella vasca nel cestino.> pero' almeno lo dicano!> > > Così come nessuno vi ha chiesto di fare> > bearshare...boh....> > ma come no leggiti le parole di vincenz> falco quello che lo ha creato, praticamente> dice che ha creato quello che tutti> sognavano e mi sa che allora visto che è un> sogno fara' pufff e svanisce !!!AnonimoPaladini ???
Davide, ma chi ha mai detto di essere dei paladini del filesharing ?Quello che a noi interessa e'ABCtella.it,.de,.com bearshare.it e bearshare.de sono solamente delle traduzioni che abbiamo fatto per "il buon vecchio Vinnie"PUNTO.A breve seguiranno anche le traduzioni riguardo a Gnucleus dove spero che non ci sia nulla da ridire dato che e'un software opensource. :-)Se hai qualcosa da ridire riguardo all'eseguibile (che contiene piaghe informatiche varie) di BearShare, rivolgiti a Vinnie Falco (bearshare.com) che ne e' l unico responsabile.Comunque non so se hai notato: nella versione 2.2.4 per ogni "piaga informatica" l'installer gli dedica una pagina intera e ti permette di di non installarle.Dunque se hai un briciolo di cervello ci riesci.Se non ci riesci , be allora e'meglio che ti dedichi al taglio e cucito.:-)Comunque la storia delle "spie" non e' dimostrata per niente.Vedasi i tests di Shaun C. Qui PI ha fatto un bel po' di disinformazione e tutti credono a quello che c'e' scritto sui siti "autorevoli".Ma anche i siti cosiddetti "autorevoli" sono fatti da persone e non da robots.E poi vorrei ben vedere chi dello staff di PI e'esperto di networking.Per esperto intendo una profonda conoscenza dei protocolli TCP ed anche la programmazione a livello user tipo sapere usare l'API BSD socket oppure le winsock dll.----sta roba vi dice qualcosa ? A molti penso molto poco.int bind(int sockfd, struct sockaddr *my_addr, socklen_t addrlen);int connect(int sockfd, const struct sockaddr *serv_addr, socklen_t addrlen); ---Aspetto nomi e cognomi. Pero' so che non verranno fuori.Capite cosa intendo ...Inutile avere un portale con X milioni di pageviews mensili e scriverci la cazzata di turno sopra.Non basta fare scoop. Bisogna essere sinceri e documentare la cosa il piu' possible.Purtroppo questo spesso non viene fatto.E poi guai ammettere uno sbaglio (parlo in generale), sarebbe un sacrilegio perche' si ha una reputazione da difendere.E poi anche se PI e'uno dei siti italiani che "si salva", e'ben lontano dall'essere perfetto (nessuno lo e') ed anche questo si basa 99% su contenuti esteri avendo come fonte news.com , slashdot , cnn.com ecc.Se qualcuno di voi ha studiato Teoria dell'informazione, sa cosa signficia "propagazione dell'errore": piu' l'informazione passa di mano e piu'viene distorta.L'articolo su repubblica ne e'un esempio ecclatante.(Ma anche la Mirri non scherza, anzi siamo agli stessi livelli :-) )Dunque guardate con scetticismo TUTTO cio' che leggete. (incluso abctella.it, ma li pare che lo scetticismo non vi manchi :-) )E poi che la Mirri sia non sia un'esperta di filesharing non ci vuole molto a capirlo.(vedasi la nostra risposta su www.abctella.it dove si evidenziano tutte le falsita' che essa ha detto (ma che non ha ancora ammesso))Ma si', i "fedelissimi di PI" mangiano tutto cio'che gli viene messo in bocca.Per non parlare di quelli che non si sono accorti che quello apparso sulla repubblica era un articolo tradotto male e "adattato" da news.com.Un traduttore avrebbe fatto molto meglio .. adesso capisco perche' PI e'contro la legge dell'editoria: non vale una mazza: nonostante siano grossi gruppi editoriali (repubblica), non producono contenuti di qualita'.Ovvio che l'utente medio non conoscendo tutti i backgrounds non si rende conto delle cacchiate che il giornalista ha scritto.Ma non e'colpa sua di essere "ignorante".Sarebbe la responsabilita' del giornale raccogliere elementi a sufficienza per confermare la propria tesi.Non l'ha fatto PI, figuriamoci la repubblica.PS: Economist, grazie per l'onomastico non me ne ero ricordato con tuto sto "vortice di spyware" :-)Per la cronaca Benno e'un nome vero :-)PS2: Davide perche' non fai i tuoi siti di filesharing e fai qualcosa per la comunita' invece di lamentarti dei "paladini" ?PS3: se volete rispondere a questo posting, cerchiamo di mantenere toni civili e dire cose sensate.ciao,Benno.