Roma – Sono appena divenute efficaci in Giappone due normative antispam che dovrebbero far riflettere molti di coloro che ritengono inutile una iniziativa legislativa in materia. Pur essendo improntate all’opt-out, infatti, entrambe rendono un servizio importante agli utenti di internet e della telefonia mobile nipponici.
Le due leggi prevedono sanzioni per coloro che inviano email pubblicitarie o commerciali a utenti che abbiano richiesto di non riceverle (opt-out). Allo stesso modo è obbligatorio indicare un mittente chiaro e un indirizzo valido quale mittente di ogni messaggio inviato.
Non solo. La legge dedicata in particolare alla posta elettronica proibisce la veicolazione di email pubblicitarie a enormi quantità di indirizzi rastrellati dalla rete in modo automatico. Una determinazione vaga, in effetti, che mira però a scoraggiare i comportamenti più impudenti in questa direzione.
Altro elemento di grande rilievo per gli operatori, e in particolare per NTT DoCoMo che aveva chiesto un intervento legislativo contro lo spam sul cellulare, è il fatto che i provider non possono essere ritenuti responsabili per filtri apposti contro le email commerciali non richieste. Vale a dire che chi invia comunicazioni “spammatorie” non potrà rivalersi sugli operatori se le sue email non arriveranno a destinazione.
Qualora un utente o un’azienda insista nel mandare email agli utenti che hanno chiesto di non riceverne, su richiesta degli utenti stessi può scattare una sanzione da 500mila yen. Se il fatto continua a ripetersi le due leggi prevedono fino a 3 milioni di yen di sanzioni (300 milioni per le aziende) oppure persino il carcere fino a due anni. E gli utenti saranno facilitati nel ricorso dall’Associazione degli industriali giapponesi che intende aprire in tutto il paese uffici di consulenza specifici.
La legge giapponese, al contrario di quanto in passato sostenuto da chi non ritiene utile una normativa nazionale contro lo spam, non rappresenta un danno per l’industria del paese. Proprio gli industriali, peraltro, hanno appoggiato l’iter legislativo che ha portato all’approvazione delle due nuove normative che, pur con i loro limiti, introducono elementi di diritto in un campo dove fino a questo momento operatori e utenti si sono trovati nel ruolo di vittime inermi per rispondere agli attacchi quotidiani degli spammatori.
In Giappone, come altrove, la situazione è al limite. Secondo NTT DoCoMo, sui cellulari giapponesi girano 950 milioni di email al giorno, 800 milioni delle quali sono comunicazioni non richieste….
-
impazzire...
Si vede che la notorietà dà alla testa...Allora se io apro www.luciano.it un certo cantautore se la dovrebbe prendere?...Sissì, ragazza, fatte 'na pera d'acqua fabia vai...AnonimoRe: impazzire...
concordo, va bene se un sito nomecognemefamoso.com è un sito porno, ma qui usa solo il nome e non il cognome, chi si crede di essere? e se io chiamo mia figlia alanis devo pagarle i diritti a questa?AnonimoRe: impazzire...
- Scritto da: ishitawa> concordo, va bene se un sito> nomecognemefamoso.com è un sito porno, ma> qui usa solo il nome e non il cognome, chi> si crede di essere? e se io chiamo mia> figlia alanis devo pagarle i diritti a> questa?no, non devi pagare i diritti a quella ma fare un'abbonamento con uno psichiatra, per te e per quando cresce tua figlia;-)salutiAnonimoRe: impazzire...
perfettamente d'accordo.chi si crede di essere, l'unica alanis su questo pianeta?AnonimoRe: impazzire...
- Scritto da: Max Murdock> Si vede che la notorietà dà alla testa...> Allora se io apro www.luciano.it un certo> cantautore se la dovrebbe prendere?...> Sissì, ragazza, fatte 'na pera d'acqua fabia> vai...ma sai che bello sentire lo scontro tra un cantautore ed un tenore per accaparrarsi il diritto sul dominiosalutiAnonimoInesattezze
Quoto dall'articolo: "Questo sarebbe dimostrato dal fatto che quando i legali della musicista hanno chiesto a Smith di chiudere il sito, questi avrebbe chiesto in cambio 10mila dollari."Quanto riportato è inesatto:1) I legali non hanno chiesto la chiusura del sito, hanno chiesto il "passaggio di proprietà" del dominio2) I 10mila dollari sono stati richiesti come risarcimento danni, in conseguenza della minaccia legale, non per la chiusura/vendita del dominio.AnonimoRe: Inesattezze
Come lo sai?AnonimoRe: Inesattezze
Semplice, basta leggere quello che c'è scritto al link riportato!Ovviamente bisogna conoscere l'inglese.AnonimoMa le leggi ci sono ...
Secondo ciò che finora ha retto tutte le diatribe in questo campo, l'applicazione della legge, supportata dal 100% dei casi in questione, dice chiaramente che :- Chiunque può registrare qualunque dominio - Se arriva un 'Richiedente' che per qualche motivo vuole quel dominio, il 'Possedente' può valutare il dominio e fare una richiesta [es 10k $]Questo secondo punto NON E' possibile se il 'Richiedente' ha maggiori credenziali per registrare il dominio a suo nome E [e non O ]quel particolare dominio è l'UNICO che renda riconoscibile la credenziale per cui viene richiesto.Nel caso di Alanis.net le cose stanno così ...Alanis Morrisette si trova a voler un dominio registrato da un altro ... forse potrebbe anche dimostrare di avere maggior diritto ad essere titolare di Alanis.net ma manca la CONDIZIONE (2) ... che sia l'UNICO dominio a rendere riconoscibile la credenziale 'Nome' ... Diciamo che se ci fosse un negozio Alanis.com registrato da una cubana che si chiama Alanis, un Alanis.Org di un'associazione statunitense, un Alanis.Net registrato da John Smith ... allora avrebbe ragione lei ... ma purtroppo NON PUO' essere così ...Anzi ... può chiedere, per favore, al titolare del dominio di Alanis.Net di far aprire una POPUP in contemporanea alla HomePage di Alanis.Net in cui si specifica che quello non è il dominio di Alanis Morrisette ... ma senza link ... altrimenti che fai ... lavori gratis per gli altri ?'E' facile risolvere i problemi ...sono lì apposta per essere risolti'AnonimoRe: Ma le leggi ci sono ...
> - Chiunque può registrare qualunque dominio AHAHAHAHAAHquesta e' stupendaprova a registrare SilvioIlBerlusca.it e poi vediAHAHAHAHAHA"chiunque"AHAHHAHAAHAnonimoRe: Ma le leggi ci sono ...
informati e scoprirai che l'estensione IT ha altre regoleAnonimoLa foto NON E' DI ALAINIS MORISETTE, fessacchiotti
NEPPURE LA CONOSCETE VOI la musicista in questionee scrivete anche articoli su di lei?Mah.......AnonimoRe: La foto NON E' DI ALAINIS MORISETTE, fessacchiotti
Se è per quello, neppure si chiama Alainis come hai scritto tu. Chi non fa, non sbaglia, genio...AnonimoRe: La foto NON E' DI ...non avete capito...
Quelli di Punto non hanno sbagliato,hanno solo voluto mettersi al riparo,infatti se mettevano la foto giusta rischiavano che la cantante tramite tribunaleli facevano chiudere per violazione deldiritto di immagine.Ciao ciaoAnonimoRe: La foto NON E' DI ...non avete capito...
eheheh vero! :DAnonimoRe: La foto NON E' DI ...non avete capito...
no.. alanis avrebbe chiesto il sequestro del dominio punto-informatico.it perchè fa uso del suo nome per aumentare i profitti auhauahuahAnonimoRe: La foto NON E' DI ALAINIS MORISETTE, fessacchiotti
- Scritto da: Trik> NEPPURE LA CONOSCETE VOI la musicista in> questione> e scrivete anche articoli su di lei?> > Mah.......ma che cribbio dici?In primo luogo, sei TU che non la conosci, fessacchiotto, dato che si chiama Alanis MoriSSette e non come l'hai chiamata tu.In secondo luogo è lei eccome, nella foto.Ma se volevi rompere i quaglioni, allora è un altro affare: successo!!!Anonimowww.alani.com e' in vendita
Che aspetta a comprarlo?AnonimoRe: www.alani.com e' in vendita
nono io voglio www.bassotti.com ce l'hai?che cavolo c'entrano i cani ora? Ma andiamo, degenerato mentale. Datti una svegliata e smettila di promuovere ste cose.AnonimoIl nome è mio e me lo gestisco io
Zitta troia!Te ne approfiti solo perchè hai i soldi per pagarti gli avvocati e hai bisogno di spremere i poveracci che si sudano lo stipendio perchè la tua musica non vende un cazzo!AnonimoChe poveraccia...
... vero che a chiamarsi 'analis' ci sara' lei e altri 3 al mondo, ma se è una cantante fallita che vada a lavorare invece di cercare pubblicita' gratis a spese di chi lavora...AnonimoRe: Che poveraccia...
ANALIS muah muah muah muah! Alanis!!AnonimoSito che vende cani di razza?
AnonimoChe deficiente sta cantante
Forse il successo le da alla testa... come dire che ora tutti i mario rossi e i mario bianchi di Italia fanno causa alla nintendo... basta che fra loro ci sia un artista famoso...Anonimoe il suo dominio?
da lontani ricordi universitari che mi si affacciano in fondo alla mente: i tld sono di n tipii .com sono per siti commercialii .net sono per siti ... non mi ricordo più...ma mi sembra che quello che ha fatto giusto è il mercante, lui ha un dominio .com, ma la cantante, con le posizioni che ha preso, è proprio giusto che usi un dominio .net?salutip.s. magari si è dimenticata di registrare i nuovi tld .biz ecc. ecc. ehhehe :-)AnonimoAlla faccia sua !
E io intanto mi sono scaricato tutti i suoi album... voglio vedere come paga gli avvocati !AnonimoRe: Alla faccia sua !
- Scritto da: Bob Dylan> E io intanto mi sono scaricato tutti i suoi> album... voglio vedere come paga gli> avvocati !AHAHAHAHAHAHAHA :)GRANDE!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Alla faccia sua !
- Scritto da: Bob Dylan> E io intanto mi sono scaricato tutti i suoi> album... voglio vedere come paga gli> avvocati !ma guarda, solo con il primo album ha venduto 33 milioni i copie, non so quanto valga la tua forma di boicotaggio...e in ogni caso ha ragione leiAnonimoRe: Alla faccia sua !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Bob Dylan> > E io intanto mi sono scaricato tutti i> suoi> > album... voglio vedere come paga gli> > avvocati !> > ma guarda, solo con il primo album ha> venduto 33 milioni i copie, non so quantoLe hai contate tutte una per una ? Questo spiegherebbe i 2 anni e mezzo per rispondere...AnonimoE se si fossero messi d'accordo?
In fondo con sta causa stanno facendo pubblicità ad ambo i siti.Vero che lei non ci fà una bella figura, ma qiùuesto vale soprattutto nel caso che sia tutto vero.AnonimoRe: E se si fossero messi d'accordo?
Ma va... Il sito e' chiuso, non hai visto?- Scritto da: yuptost> In fondo con sta causa stanno facendo> pubblicità ad ambo i siti.> Vero che lei non ci fà una bella figura, ma> qiùuesto vale soprattutto nel caso che sia> tutto vero.Anonimoe su www.analis.com ?
:-PAnonimoL'ingordigia e' senza limiti
Una che guadagna gia' milioni di dollari, potrebbe evitare di arrabbiarsi se qualcuno cerca di arraffare un po' di briciole.La cantante continua a piacermi, la persona proprio no.SalutiGiorgioAnonimoPoveretta
Ma non ha altro a cui pensare?Se una persona vuole andare sul suosito, ci andra' lo stesso! Alanis e' solo un nomeAnonimoMa quanto fa schifo...
questa donna...Uguale uguale ai metallica.ma non gli bastano tutti i milioni e milioni di dollari che prende?? Che schifo... lei e chi la ascolta anche dopo aver sentito sta notizia.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 07 2002
Ti potrebbe interessare