Ma cosa c’entra il notissimo cineasta Peter Jackson con lo spam? Nulla, evidentemente, se non fosse che il suo nome viene bellamente utilizzato da una apparentemente inesauribile fonte di spam finanziario, ossia spam che ha il fine di impattare sulle speculazioni borsistiche.
Riconoscibili dal subject Exec: Peter Jackson will never workfor me again , quelle email provengono apparentemente da mittenti sempre diversi dai nomi più o meno realistici (Patti Avila, Jonah Winter o Brady Krause, per dirne tre) ma sono in realtà generate da reti di PC zombie, le ormai “famose” botnet formate da reti di computer infettati.
Scopo delle email – il cui contenuto non ha nulla a che vedere con il subject – è spingere chi le riceve ad investire su questa o quell’azienda, ad acquistare titoli che in questi giorni sono sul mercato . Stimolare operazioni di acquisto su larghissima scala può portare ad impattare sull’andamento dei titoli in borsa, consentendo la messa in atto di molte diverse speculazioni finanziarie.
I contenuti delle email, rigorosamente in inglese, parlano tutti di “rumors” secondo cui le società nominate stanno per fare grosse operazioni, destinate a far crescere i loro titoli in brevissimo tempo.
Cosa fare? A parte cestinare le email e aggiornare i filtri antispam non c’è molto altro, se non raccomandare a tutti di controllare lo stato di sicurezza del proprio PC: ogni zombie in più all’interno di una botnet sparaspam si traduce in seccature per migliaia di utenti.
La beffa? Il fatto che ieri, domenica 14, arrivavano messaggi che invitavano a prepararsi per le grandi contrattazioni di venerdì 12: l’impunità degli spammer è tale che non hanno neppure bisogno di controllare cosa mandano, mandano e basta, anche se fuori tempo massimo, tanto qualcuno ci cascherà lo stesso.
Gil Kosma
Update
un attimo prima di chiudere questo pezzo ho controllato la mail: ne ho ricevuta un’altra. Il contenuto è lo stesso ma questa volta Peter Jackson non appare, si è preferito un subject diverso: “Insegnante accusato di aver scattato foto inappropriate è stato trovato morto”. Inesauribili spammer.
-
Aimè, Sealand non è una fortezza
Potrebbe essere conquistata e proclamata territorio GB come e quando vogliono.Non mi sembra che sia riconosciuta internazionalmente.AnonimoRe: Aimè, Sealand non è una fortezza
Gli inglesi ci hanno già provato qualche anno fa e sono stati cacciati a cannonate (era una piattaforma militare e i cannoni sono rimasti)...AnonimoRe: Aimè, Sealand non è una fortezza
- Scritto da: > Gli inglesi ci hanno già provato qualche anno fa> e sono stati cacciati a cannonate (era una> piattaforma militare e i cannoni sono> rimasti)......non credo volessero fare sul serio... Ma ci vive qualcuno la dentro???AnonimoRe: Aimè, Sealand non è una fortezza
> ...non credo volessero fare sul serio... Ma ci> vive qualcuno la> dentro???Me lo chiedo anch'io.Avevo appreso dell'esistenza di Sealand proprio grazie a questa notizia:http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1543440&r=PIAvevo letto da qualche parte, che prima del devastante incendio vi vivessero solo il Principe e pochi servitori. Adesso, non so.Cobra RealeRe: Aimè, Sealand non è una fortezza
Ah ah ma che cannoni!Cercate un po' su internet e troverete un report fotografico di un tizio che c'e' stato.Sealand e' una sola mostruosa! La Gran Bretagna lo tollera perche' fino ad oggi non ha dato molto fastidio ma un'iniziativa modello Taiwan non sarebbe accettata tanto passivamente e ZAK in quattro e quattr'otto sealand tornerebbe territorio britannico.Inoltre come nazione non e' riconosciuta da nessuno e il principe e' un millantatore.Se il partito dei pirati si orienta verso soluzioni di questo tipo allora non hanno speranze.AnonimoRe: Aimè, Sealand non è una fortezza
Sara', ma quando sealand ha fatto PRIGIONIERI DI GUERRA la gran bretagna col piffero che s'e' mossa! La germania ha dovuto mandare un SUO diplomatico a trattare il rilascio...fonte: wikipedia.orgAnonimoRe: Aimè, Sealand non è una fortezza
> Gli inglesi ci hanno già provato qualche anno fa> e sono stati cacciati a cannonate (era una> piattaforma militare e i cannoni sono> rimasti)...Perché non hanno provato sul serio. Non dovrebbe esserci alcun dubbio sul fatto che se la Gran Bretagna volesse la distruzione di Sealand, Sealand sarebbe già un mucchio di rottami in fondo al mare.AnonimoRe: Aimè, Sealand non è una fortezza
Ma perchè non acquistano un'isola seria al posto di questa sola? Con la cittadinanza di sto schifo galleggiante che me ne faccio?Se avessi la cittadinanza di un'isola almeno ci andrei a caxxeggiare in estate potendo prendere a calci i tabacchini che cercano di fregarti i soldi senza venire perseguito a mia volta...AnonimoRe: Aimè, Sealand non è una fortezza
- Scritto da: > Potrebbe essere conquistata e proclamata> territorio GB come e quando> vogliono.> > Non mi sembra che sia riconosciuta> internazionalmente.Conquista e riconoscimento... fin troppo...Se e quando divenisse un vero problema, basterà aspettare una notte di nebbia e *casualmente* una petroliera (o un'altra nave di grossa stazza) sbaglierà manovra...AnonimoRe: Aimè, Sealand non è una fortezza
potrebbe anche esser fattibile.. ma si potrebbe porre l'embargo per un paese che troppo apertamente mina interessi commerciali (si sa che di quelli umanitari nn se ne sbatte un cazzo nessuno) e quindi potrebbe essere inibito l'accesso o il ritorno in patria o, peggio, essere arrestati li perche' se commetti crimine contro leggi che sono internazionali, poi quando torni dove vengono applicate, le paghi.- Scritto da: > > - Scritto da: > > Potrebbe essere conquistata e proclamata> > territorio GB come e quando> > vogliono.> > > > Non mi sembra che sia riconosciuta> > internazionalmente.> > Conquista e riconoscimento... fin troppo...> > Se e quando divenisse un vero problema, basterà> aspettare una notte di nebbia e *casualmente* una> petroliera (o un'altra nave di grossa stazza)> sbaglierà> manovra...outkidRe: Aimè, Sealand non è una fortezza
- Scritto da: outkid> contro leggi che sono internazionaliInciso: le "leggi internazionali" non esistono.Esistono i Trattati, che hanno valore fin quando fa comodo ai sottoscrittori.AnonimoRe: Aimè, Sealand non è una fortezza
Perché complicarsi tanto la vita? Basta pagare un gruppo di mercenari per salire a bordo, portare via gli abitanti e sfasciare tutto.AnonimoRe: Aimè, Sealand non è una fortezza
- Scritto da: > Perché complicarsi tanto la vita? Basta pagare un> gruppo di mercenari per salire a bordo, portare> via gli abitanti e sfasciare> tutto.credo che anche cosi sia troppo complicato."ai difensori della democrazia e diritti mondiali" :@ li basta qualche misile "preventivo" contro i soliti "terroristi".bella come idea ma irrealizzabile sul serio. PURTROPPO!!AnonimoRe: Aimè, Sealand non è una fortezza
scusate ma sealand è quella roba nella foto??....AnonimoRe: Aimè, Sealand non è una fortezza
- Scritto da: > scusate ma sealand è quella roba nella foto??....Si, è una piattaforma artificiale, che ha il vantaggio di essere costruita fuori dalle acque territoriali e di essere stata abbandonata dai militari. Da qui nacque la "rivendicazione", molto più facile da ottenere del possesso di un'isola naturale (di cui qualcuno parla nel forum), e con alcune infrastrutture già presenti.Non è una fortezza, ma è meno facile da attaccare di un normale caveau bancario. Chiaro che qualsiasi esercito degno di questo nome può distruggerla o invaderla, ma spesso ci sono convenienze che sconsigliano misure di questo genere (altrimenti molti paradisi fiscali sarebbero stati invasi e resi inoffensivi facilmente).Chi si ricorda della vecchia battuta, mi pare di Beppe Grillo? "Conquistiamo la Svizzera: con tutti i soldi che ci sono ci ripaghiamo il debito pubblico italiano e stiamo a posto". :DAnonimoRe: Aimè, Sealand non è una fortezza
- Scritto da: > > - Scritto da: > > scusate ma sealand è quella roba nella> foto??....> > Si, è una piattaforma artificiale, che ha il> vantaggio di essere costruita fuori dalle acque> territoriali e di essere stata abbandonata dai> militari. Da qui nacque la "rivendicazione",> molto più facile da ottenere del possesso di> un'isola naturale (di cui qualcuno parla nel> forum), e con alcune infrastrutture già> presenti.> > Non è una fortezza, ma è meno facile da attaccare> di un normale caveau bancario. Chiaro che> qualsiasi esercito degno di questo nome può> distruggerla o invaderla, ma spesso ci sono> convenienze che sconsigliano misure di questo> genere (altrimenti molti paradisi fiscali> sarebbero stati invasi e resi inoffensivi> facilmente).> > Chi si ricorda della vecchia battuta, mi pare di> Beppe Grillo? "Conquistiamo la Svizzera: con> tutti i soldi che ci sono ci ripaghiamo il debito> pubblico italiano e stiamo a posto".> :DConquista la Svizzera se pensi di essere capace.AnonimoRe: Aimè, Sealand non è una fortezza
> Conquistiamo la Svizzera: con> tutti i soldi che ci sono ci ripaghiamo il debito> pubblico italiano e stiamo a posto".stai parlando della Svizzera con gli F18 e i missili nascosti nelle montagne, di quella che da i tempi di Guglielmo Tell ha il miglior esercito (hanno offerto i loro servizi a tutti, nel corso dei secoli), di quella che a causa del territorio difficilissimo da controllare non venne invasa (unica) da Hitler, nonostante ci avevano comunque pensato ?la battuta ( mica tanto ) che si può fare a proposito della Svizzera, semmai, è:"Affidiamo alla Svizzera la nosta difesa nazionale, saranno in grado di farlo molto meglio di noi, e probabilmente costerebbe anche meno"AnonimoRe: Aimè, Sealand non è una fortezza
- Scritto da: > Potrebbe essere conquistata e proclamata> territorio GB come e quando> vogliono.> > Non mi sembra che sia riconosciuta> internazionalmente. E' stata riconosciuta come indipendente da un tribunale della GB.PinguinoMannaroRe: Aimè, Sealand non è una fortezza
> > E' stata riconosciuta come indipendente da un> tribunale della> GB.No. É stato riconosciuto il diritto di reclamo di Roy Bates perchè la piattaforma era abbandonata e al di fuori delle acque internazionali. Se avesse reclamato una nave sarebbe stata la stessa cosa.Tuttavia il Regno Unito non ha mai ceduto formalmente il possesso della piattaforma e nessun tribunale ha mai riconosciuto Sealand. Le Nazioni Unite, al contrario, non accordano nessun diritto di riconoscimento legale di sovranità alle isole artificiali (Trattato UNCLOS).Se la Gran Bretagna non s'è ripresa Sealand con la forza (e può farlo) è per il potenziale disastro in termini mediatici (la Royal Navy che assale quattro gatti disarmati non è il massimo), non certo per timore di rappresaglie.TPB può anche buttare soldi su Sealand, ma non sarà quella piattaforma a metterla al riparo.AnonimoE se qualche ISP bannasse Sealand?
Non sono un esperto in materia, ma temo che le major potrebbero usare il loro grande potere per imporre a molti ISP operanti in vari paesi, di bannare gli IP assegnati a Sealand (presumo che abbia IP propri e non UK). Se così fosse, cosa succederebbe? Cosa scatenerebbero gl'internauti di mezzo mondo? L'inferno, mi auguro! @^Cobra RealeRe: E se qualche ISP bannasse Sealand?
verrebbe contro bannato come è successo all'isp svedese che ha bloccato allofmp3... anche in quel caso si sa come è finita la storia e chi ah ceduto ;)AnonimoRe: E se qualche ISP bannasse Sealand?
Appunto...gli faciliteremmo soltano il lavoro...mettere tutto su un'isola significa localizzare tutto in un solo punto, molto più facilmente controllabile ed escludibile dal resto della rete.AnonimoRe: E se qualche ISP bannasse Sealand?
Più che altro basterebbe "staccare la linea".Non lo puoi fare con una nazione verae grossa, ma con una piattaforma sesfidi le leggi altrui ti trovi isolato.Piuttosto che ingegnarsi ad aggirare le regole,non sarebbe più facile (ed economico vistii costi ipotizzati) usarle in modo da rigirarei vantaggi?Oggi sarebbe possibile e relativamente semplicecreare dei film o la musica in modo collaborativo.Per ovviare a problemi magari di capacitàdi recitazione o infrastrutture per i filmsarebbe possibile iniziare dal realizzaresolo prodotti di animazione.I bambini oltrettutto sono più facili anche da accontentare.Un gruppo si occupa di creare la storia,un altro pensa alla creazione dei personaggi,uno ai testi ed alla realizzazionesi occuperanno vari volontari (il cui operato sarà visionato dagli altri) chesi occuperanno di realizzare tratti del film.Insomma un sistema collaborativo appunto!Le opere migliori possono poi essere propostegratuitamente ai cinema o distribuite tramitedvd. Magari si possono ipotizzareminimi rimborsi.Se quelli che non amano i diritti d'autoresono davvero così tanti, le varie operepotrebbero saturare il mercato o comunquefar calare gli incassi delle major.A quel punto basta ricomprare per due lirei diritti d'autore all'asta di fallimento.Ok, magari così è un po' esagerato, ma non mipare ci sia nulla di irrealizzabile edè meno farneticante che non pensaredi creare uno pseudo Stato di pochi metri quadri e fare la guerra al mondo.Bon , forse è meglio che vada a dormireAnonimoRe: E se qualche ISP bannasse Sealand?
te stai male.AnonimoRe: E se qualche ISP bannasse Sealand?
La tua è censura ed è contro i dettami della democrazia dei paesi industrializzati occidentali.Tu OSCURI sealand... lo fa la cina con noi...tu lo vuoi fare con sealand... - Scritto da: > Più che altro basterebbe "staccare la linea".> Non lo puoi fare con una nazione vera> e grossa, ma con una piattaforma se> sfidi le leggi altrui ti trovi isolato.> > Piuttosto che ingegnarsi ad aggirare le regole,> non sarebbe più facile (ed economico visti> i costi ipotizzati) usarle in modo da rigirare> i vantaggi?> Oggi sarebbe possibile e relativamente semplice> creare dei film o la musica in modo > collaborativo.> Per ovviare a problemi magari di capacità> di recitazione o infrastrutture per i film> sarebbe possibile iniziare dal realizzare> solo prodotti di animazione.> I bambini oltrettutto sono più facili anche > da accontentare.> Un gruppo si occupa di creare la storia,> un altro pensa alla creazione dei personaggi,> uno ai testi ed alla realizzazione> si occuperanno vari volontari (il cui > operato sarà visionato dagli altri) che> si occuperanno di realizzare tratti del film.> Insomma un sistema collaborativo appunto!> Le opere migliori possono poi essere proposte> gratuitamente ai cinema o distribuite tramite> dvd. Magari si possono ipotizzare> minimi rimborsi.> Se quelli che non amano i diritti d'autore> sono davvero così tanti, le varie opere> potrebbero saturare il mercato o comunque> far calare gli incassi delle major.> A quel punto basta ricomprare per due lire> i diritti d'autore all'asta di fallimento.> Ok, magari così è un po' esagerato, ma non mi> pare ci sia nulla di irrealizzabile ed> è meno farneticante che non pensare> di creare uno pseudo Stato di pochi metri quadri> e fare la guerra al> mondo.> > Bon , forse è meglio che vada a dormireAnonimoRe: E se qualche ISP bannasse Sealand?
- Scritto da: > La tua è censura ed è contro i dettami della> democrazia dei paesi industrializzati> occidentali.> > Tu OSCURI sealand... lo fa la cina con noi...> Lo fa l'Italia con il Giappone, lo fa l'Italia con i siti di gioco d'azzardo, ecc.AnonimoRe: E se qualche ISP bannasse Sealand?
Io non censuro nulla..dico (e non sono il solo)che la pittaforma deve essere collegataattraverso i cavi a qualche Stato (ovviamente la GB) quindi alla GB basterebbe tagliarequei collegamenti.Credi che l'Onu farebbe qualcosa per difendereuno Stato non riconosciuto, con solo alcuniindividui presenti (una decina?)?Manco si muove per situazioni più rilevanti.Ciao!AnonimoRe: E se qualche ISP bannasse Sealand?
- Scritto da: > I bambini oltrettutto sono più facili anche > da accontentare.I bambini sono i più facilmente influenzabili dalla pubblicità, ad esempio guarda che successo hanno i cartoni "lanciati" dalla Ferrero nella pubblicità delle merendine, storie bruttissime e disegni altrettanto ma che vengono "bevuti" senza colpo ferire da milioni di bambini.AnonimoRe: E se qualche ISP bannasse Sealand?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > I bambini oltrettutto sono più facili anche > > da accontentare.> > I bambini sono i più facilmente influenzabili> dalla pubblicità, ad esempio guarda che successo> hanno i cartoni "lanciati" dalla Ferrero nella> pubblicità delle merendine, storie bruttissime e> disegni altrettanto ma che vengono "bevuti" senza> colpo ferire da milioni di> bambini.Ok, ma questo dimostra che non occorronogli ultimi ritrovati ultramiliardariper fare prodotti da bambini di successo.Bastano buone idee, buone volontà e buoneintenzioni (non lastricano solo la stradadell'inferno).Quindi impegnandosi di più oltre a ottenereun prodotto ludico valido si può anche cercare di farli allo stesso tempo educativi.Ciao!AnonimoRe: E se qualche ISP bannasse Sealand?
mah.. far fallire le major (o anche le minor) mi pare veramente troppo irrealizzabile.AnonimoRe: E se qualche ISP bannasse Sealand?
- Scritto da: > mah.. far fallire le major (o anche le minor) mi> pare veramente troppo> irrealizzabile.Sì, mi pareva ovviò che avessi esagerato di proposito (e l'ho scritto) però è anche veroche molte major si sono salvate grazieal successo di alcuni film d'animazione.Se l'organizzazione cresce e i film simoltiplicano è possibile che questo mercatoparallelo "equo-collaborativo" possa assorbirele vecchie major.Il potere non lo danno i diritti d'autore,ma gli spettattori che con la loro domandavanno valere molto quei diritti.Quindi basta, molto semplificando, "piratare" la domandaAnonimoRe: E se qualche ISP bannasse Sealand?
> Se quelli che non amano i diritti d'autore> sono davvero così tantiOcchio solo a non cadere nella banalità che battersi contro l'abuso di copyright equivalga a essere contro il diritto d'autore e a negare la sua esistenza.Una licenza creative commons, così come una licenza gpl, non vuol dire assenza di diritti, come millantava Valerio Mariani su la stampa facendo sfoggio della propria infinita ignoranza in materia.pane@ritaRe: E se qualche ISP bannasse Sealand?
- Scritto da: pane@rita> > > Se quelli che non amano i diritti d'autore> > sono davvero così tanti> > Occhio solo a non cadere nella banalità che> battersi contro l'abuso di copyright equivalga a> essere contro il diritto d'autore e a negare la> sua> esistenza.Bon, ma la mia ipotesi (non voglio chiamarlaidea) non esclude che nascano più gruppiche si pongono in maniera diversa sullaquestione.Qualcuno potrebbe semplicemente volerriportare alla ragione chi ha legiferatoin eccesso a favore delle major e quest'ultimestesse.Il guaio credo, della mia ipotesi è che inrealtà molti che parteciperebebro alla cosa,vedendo che la sua opera ha successo voglia"arricchirsi".Quindi di volta in volta quelli "dotati"passerebbero all'altra sponda.Purtroppo è la natura umana> Una licenza creative commons, così come una> licenza gpl, non vuol dire assenza di diritti,> come millantava Valerio Mariani su la stampa> facendo sfoggio della propria infinita ignoranza> in> materia.Sì, benchè non sia un esperto so che ci sonovarie forme di licenze, ma io hoportato l'ipotesi più estrema senza escludere altre scelte intermedie.Magari proprio per autofinanziarsi potrebberopuntare ad alcuni diritti però l'importante sarebbe la trasparenza.Poi starebbe alle "masse" decidere se preferiscono vedersi l'ultimo cinepanettonedelle major oppure un buon film parzialmentelibero (quindi una parte dell'incassosi sa va agli autori o ai finanziatori)oppure totalmente libero con i soli costidi produzione.L'importante è che il prodotto sia buono.AnonimoRe: E se qualche ISP bannasse Sealand?
Secondo me hai ragione, se tutti questi soldi li investissero per fare prodotti validi e liberi dal copy right invece di piratare i prodotti già esistenti e protetti....AnonimoRe: E se qualche ISP bannasse Sealand?
- Scritto da: > Secondo me hai ragione, se tutti questi soldi li> investissero per fare prodotti validi e liberi> dal copy right invece di piratare i prodotti già> esistenti e> protetti....Non credo che li abbiano "tutti quei soldi"però potrebbero benissimo riuscire afare una colletta per alcuni film (esistono iniziative del genere ma per filmveri e non proprio "collaborativi").Sarebbe un po' come se wikipedia che in reteha raggiunto in credibilità (dò per buono quelche ho letto) l'enciclopedia brittanicachiedesse 10 euro* per rendere l'operapure cartacea.Già oggi sarebbe la più diffusa ed avrebbefatto chiudere alcune tradizionali.Ok, magari trasformare Wikipedia incartacea sarebbe un passo indietro** peròè solo un esempio.*Una cifra solo per esempio, che va sostituitacon il costo di pubblicazione ma considerandol'economie di scala.**Quando tutti avranno internet le enciclopediecartacee resteranno dei cimeli o dei soprammobili per la minor elasticità del mezzo.Quindi invece che farla cartacea forse basterebbe farla in CD e quelle cartaceechiuderebbero ugualmente.N.B. Quando parlo di "chiudere" non è per astio, ma solo perchè lo ritengo un fatto cheprima o poi succederà poichè il mondo cambiaed alcune attività escono dal mercatoAnonimoper me gli tranciano i cavi
sto principato e in mezzo al mare..i server saranno collegati con dei cavi infibra ottica..prevedo che un peschereccio "per errore" gli tranciera i cavi...ahahaAnonimoRe: per me gli tranciano i cavi
nn hai pensato a connessioni satellitari ultraveloci??? ;)AnonimoRe: per me gli tranciano i cavi
Guarda che non serve alcun tipo di collegamento via cavo.Basta avere un'Antenna Satellitare sulla piattaforma, e si è direttamente ed indipendentemente collegati ad Internet.Per quanto riguarda l'energia elettrica basta anche un'installazione di cellule fotoelettriche, con relativo accumulatore di energia, ed ecco che si è autosufficienti; senza nessun collegamento.AnonimoC'è il rischio che qualche portatore....
...di "democrazia", affondi Sealand?(newbie)(newbie)(newbie)AnonimoRe: C'è il rischio che qualche portatore
- Scritto da: > ...di "democrazia", affondi> Sealand?(newbie)(newbie)(newbie)Muoviamo il culo e doniamo almeno un eurozzo!Cos'è per noi mocciosi che andiamo a giro con cellu da 200 karte ed il portafolgio pieno grazzie a papà?AnonimoRe: C'è il rischio che qualche portatore
- Scritto da: > ...di "democrazia", affondi> Sealand?(newbie)(newbie)(newbie)Intendi dire come ha fatto l'Italia con l'Isola delle Rose?Dato che con le armi puoi conquistare interi continenti con le armi, certo, il rischio c'e' sempre, per questo la diplomazia internazionale e' uno dei punti chiave per la sopravvivenza degli stati, soprattutto quelli militarmente meno difendibili.AnonimoRe: C'è il rischio che qualche portatore
SPERIAMO, almeno qualche fancazzista sinistrorso ce lo leviamo dalle palle!AnonimoRe: C'è il rischio che qualche portatore
- Scritto da: > SPERIAMO, almeno qualche fancazzista sinistrorso> ce lo leviamo dalle> palle! Warning(troll2)TROLL Detected!AnonimoRe: C'è il rischio che qualche portatore
Ecco tu sei uno di quelli...magari trovi anche lavoro nel governo di SealandAnonimouna boiata pazzesca
lo abbattono in un minuto quella piattaforma del ca$$o. Poi chi si lamenterà?Meglio piuttosto comprarsi uno stato veramente riconosciuto....AnonimoRe: una boiata pazzesca
- Scritto da: > lo abbattono in un minuto quella piattaforma del> ca$$o. Poi chi si> lamenterà?> > Meglio piuttosto comprarsi uno stato veramente> riconosciuto....E cosa credi, che non ci abbia mai pensato nessuno? Chi te lo vende, non dico uno stato intero ma almeno un pezzettino... nemmeno lo stato più scassato del mondo sarebbe disposto a rinunciare alla sovranità nazionale anche su un solo misero chilometro quadro, neppure su un ettaro (sarebbe un precedente pericoloso: la criminalità organizzata si "comprerebbe" la sovranità sulle proprie case in cui fare i propri porci comodi, e se la polizia cercasse di entrare commetterebbe un atto di guerra, con le conseguenze che ne possono derivare in sede onu)AnonimoRe: una boiata pazzesca
gli stati sono solo convenzioni tra gli uomini, veri e propri atti di prepotenza che risalgono a tempi piu' o meno recenti.(oggi formalmente si colonizza con l'invasione ad un x scopo e poi si inculca la cultura di un certo tipo piu' compiacente)quindi.. un paese come che ne so.. l'iran.. potrebbe anche venderti 100mq e tu potresti anche farci una webfarm su 1000 piani.quindi.. magari l'iran puo' cederti a qualsiasi titolo quel pezzetto e rinunciare alla sua sovranita' l'iran ma:per gli altri paesi potrebbe nn far differenza, quindi rimani iran, potrebbero imporre, proprio per quello, altre scuse per estendere la democrazia.lo stesso iran puo' cambiare idea e smantellare tutto perche', tanto, la convenzione di un nuovo stato non e' stata accettata, e quindi non e' valida.poi non puoi essere uno stato moderno senza forze di repressione, avresti eventualmente bisogno di un appoggio da un paese amico compiacente.. e vuoi che ti lascino fare i tuoi porci comodi li vicino quando con 3 militari se ne riappropriano?(cito iran per il caso di uno stato che e' "ostile" agli occhi occidentali, quindi delle major, ma varrebbe per qualsiasi altro paese)- Scritto da: > > - Scritto da: > > lo abbattono in un minuto quella piattaforma del> > ca$$o. Poi chi si> > lamenterà?> > > > Meglio piuttosto comprarsi uno stato veramente> > riconosciuto....> > E cosa credi, che non ci abbia mai pensato> nessuno? Chi te lo vende, non dico uno stato> intero ma almeno un pezzettino... nemmeno lo> stato più scassato del mondo sarebbe disposto a> rinunciare alla sovranità nazionale anche su un> solo misero chilometro quadro, neppure su un> ettaro (sarebbe un precedente pericoloso: la> criminalità organizzata si "comprerebbe" la> sovranità sulle proprie case in cui fare i propri> porci comodi, e se la polizia cercasse di entrare> commetterebbe un atto di guerra, con le> conseguenze che ne possono derivare in sede> onu)outkidRe: una boiata pazzesca
Per prendersi uno stato non bisogna comprare niente, basta solo installarci un governo fantoccio che faccia le tue volontà. E' la prassi usata comunemente e ha sempre dato i suoi frutti.In Africa come in America come in Asia.AnonimoRe: una boiata pazzesca
> E cosa credi, che non ci abbia mai pensato> nessuno? Chi te lo vende, non dico uno stato> intero ma almeno un pezzettino... nemmeno lo> stato più scassato del mondo sarebbe disposto a> rinunciare alla sovranità nazionale anche su un> solo misero chilometro quadro, neppure su un> ettaro (sarebbe un precedente pericoloso: la> criminalità organizzata si "comprerebbe" la> sovranità sulle proprie case in cui fare i propri> porci comodi, e se la polizia cercasse di entrare> commetterebbe un atto di guerra, con le> conseguenze che ne possono derivare in sede> onu)Buahahahaha! Tutto questa mi ricorda quella puntata dei griffin in cui viene fondata Petonia! Buahahahahahah qunte risate!AnonimoVolentieri!
Io donerò 10, l'idea mi piace e i rischi sono minimi, senza contare che potrebbero nascere molte nuove iniziative imprevedibili. Sarebbe anche una grande manifestazione della volontà globale di fondare un nuovo sistema con nuove regole.Quasi una rivoluzione!Se non sei capace di sognare vuol dire che vivi in un incubo.AnonimoRe: Volentieri!
- Scritto da: > Io donerò 10, l'idea mi piace e i rischi sono> minimi, senza contare che potrebbero nascere> molte nuove iniziative imprevedibili. Sarebbe> anche una grande manifestazione della volontà> globale di fondare un nuovo sistema con nuove> regole.> Quasi una rivoluzione!> > Se non sei capace di sognare vuol dire che vivi> in un> incubo.Io ho appena donato 10 o $ (boh) mi piace come idea...Ho letto inoltre che pagando potrei richiedere la cittadinanza (bello!)...AnonimoRe: Volentieri!
Io dono 100$ almeno non li regalo al governo prodi!!!AnonimoRe: Volentieri!
Se vuoi io ti vendo un pezzo di Marte per 100 ...ti mando il mio indirizzo di paypal! E mi raccomando...sogna che intanto chi sta sveglio si gode i tuoi soldi!AnonimoRe: Volentieri!
> Sarebbe> anche una grande manifestazione della volontà> globale di fondare un nuovo sistema con nuove> regole.> Quasi una rivoluzione!> Puoi stare fuori delle acque territoriali di qualunque nazione, ma non puoi scappare al WTO.> Se non sei capace di sognare vuol dire che vivi> in un> incubo.Il risveglio è duro.AnonimoRe: Volentieri!
> Il risveglio è duro.ma almeno provaci, che hai da perdere?AnonimoRe: Volentieri!
- Scritto da: > Io donerò 10, l'idea mi piace e i rischi sono> minimi, senza contare che potrebbero nascere> molte nuove iniziative imprevedibili. Sarebbe> anche una grande manifestazione della volontà> globale di fondare un nuovo sistema con nuove> regole.> Quasi una rivoluzione!> Scusa, ma c'è gente che muore di fame nel mondo, ed uno dona i soldi per far sopravvivere il P2P? E di fronte ai diritti sociali delle classi più disagiate, anche qui in Italia, dove ci sono realtà da terzo mondo, uno parla addirittura di rivoluzione per un P2P?Complimenti...AnonimoRe: Volentieri!
Aveva ragione Berlusconi, nel dire che: "Gli Italiani sono un popolo di Coglioni".AnonimoDonati!
Fatto, 15 dollari! Con tutti i soldi che ho risparmiato su nierle posso anche permettermelo!Forza Pirati!!!!!AnonimoRe: Donati!
- Scritto da: > Fatto, 15 dollari! Con tutti i soldi che ho> risparmiato su nierle posso anche> permettermelo!> Forza Pirati!!!!!ci hai pensato che una volta raccolta la cifra potrebbero sparire nel nulla e tenersi quei 500 milioni di dollari? sarebbe la più grande truffa internet della storiaAnonimoRe: Donati!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Fatto, 15 dollari! Con tutti i soldi che ho> > risparmiato su nierle posso anche> > permettermelo!> > Forza Pirati!!!!!> > ci hai pensato che una volta raccolta la cifra> potrebbero sparire nel nulla e tenersi quei 500> milioni di dollari? sarebbe la più grande truffa> internet della> storiafa niente (sono 1 altro): i miei 10 dollari (7,75) provengono da risparmi "di rete", se "la rete" se li riassorbe:-io non ci ho messo nulla-loro stanno meglio (anche grazie a me), sono dei ladri, ma almeno son furbi. ho donato (ovunque vadano) 10$: sono felice.Siccome poi l'operazione adrà in porto, sono più felice ancora.buona giornata!AnonimoRe: Donati!
QUOTO!!- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Fatto, 15 dollari! Con tutti i soldi che ho> > > risparmiato su nierle posso anche> > > permettermelo!> > > Forza Pirati!!!!!> > > > ci hai pensato che una volta raccolta la cifra> > potrebbero sparire nel nulla e tenersi quei 500> > milioni di dollari? sarebbe la più grande truffa> > internet della> > storia> > fa niente (sono 1 altro): i miei 10 dollari> (7,75) provengono da risparmi "di rete", se "la> rete" se li> riassorbe:> -io non ci ho messo nulla> -loro stanno meglio (anche grazie a me), sono dei> ladri, ma almeno son> furbi.> > ho donato (ovunque vadano) 10$: sono> felice.> > Siccome poi l'operazione adrà in porto, sono più> felice> ancora.> > buona giornata!AnonimoRe: Donati!
> sono dei> ladri, ma almeno son> furbi.tra essere intelligenti, avere a cuore i diritti umani, e invece essere furbi c'e' differenza, ma non ti sforzare, potrebbe costarti troppa fatica il capirlo.ladri? un insulto gratuito? o non gratuito? bah!AnonimoRe: Donati!
L'account paypal verso il quale si fa il versamento è verificato, non ci sono rischi del genere. O meglio, Paypal copre gli eventuali rischi.Fab978Re: Donati!
- Scritto da: Fab978> L'account paypal verso il quale si fa il> versamento è verificato, non ci sono rischi del> genere. O meglio, Paypal copre gli eventuali> rischi.Si certo (rotfl)(rotfl)Per restituire quei 500 milioni di dollari a tutti i donatori va in bancarotta all'istante!!MatxRe: Donati!
W i punkabbestia!W i fancazzisti!AnonimoRe: Donati!
Viva mamma tua scopabbestia!AnonimoRe: Donati!
e poi mandano in galera Wanna Marchi...dovrebbero mandare voi in galera per insulto all'intelligenza umana! Scommetto che avevi anche provato la catena di sant'Antonio della postepay, quel metodo infallibile che garantiva 20 mila euro in una settimana! Beata ignoranzaAnonimoRe: Donati!
- Scritto da: > Fatto, 15 dollari! Con tutti i soldi che ho> risparmiato su nierle posso anche> permettermelo!> Forza Pirati!!!!!Conosco gli italiani abbastanza per non crederemolto a quello che affermi. ;-)Ciao!AnonimoA me pare 'na truffa
e voi ci fate pure l'articolo naive senza mettere nessuno in guardia? mamma mia a che livelli siamo!...ovviamente l'articolo e' stato scritto da un ANONIMO.insomma, quelli della musica gratis (ops!oh no!e' una faccenda di LIBERTA' si come no!) a costo di poter portare avanti un'attivita' illegale vogliono spostare il problema creare un paese dove cio' non e' illegalepeccato che non faccia differenza, se hanno fatto l'embargo all'Iraq e poi l'hanno rovinato basandosi su delle scuse, non oso pensare che fine potrebbe fare quella palafittacome se andare a vivere su una zattera permetta di cancellare le responsabilita' della gentecome al solito, su questa rivista, non c'e' la minima traccia di cultura civica, di diritto, non pervenuta.io piuttosto batterei per far cambiare la legge nei paesi, per tornare in situazione pre urbanil'articolo e' roba da 15enni, chissa' forse sara' l'eta media del target di questo """quotidiano""" d'informaticaAnonimoRe: A me pare 'na truffa
Quoto in pieno la parte della tua risposta dove dici di sentire aria di truffa....ma ti posso assicurare che Punto Informatico è un sito molto interessante.Saluti.AnonimoRe: A me pare 'na truffa
Come altre leggi italiane, tipo quella che se uno ti ruba in casa e lo ferisci rischi pure tu di essere perseguito oppure quella con cui le prostitute non sono direttamente perseguibili, esistono ma non vuol dire che sono giuste per tutti.AnonimoRe: A me pare 'na truffa
- Scritto da: > Come altre leggi italiane, tipo quella che se uno> ti ruba in casa e lo ferisci rischi pure tu di> essere perseguito oppure quella con cui le> prostitute non sono direttamente perseguibili,> esistono ma non vuol dire che sono giuste per> tutti.Li cerchi con il lanternino gli esempi sbagliati? Sei per la difesa del diritto all'accesso alla cultura, minimizzando le pretese delle Major? Allora come fai a non difendere il principio della proporzione tra offesa e difesa, il diritto alla vita delle persone se non per impedire che vengano ferite e uccise altre, il diritto a disporre del proprio corpo colpendo gli sfruttatori?Sei ingenuamente confuso o sei un troll? 8)AnonimoRe: A me pare 'na truffa
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Come altre leggi italiane, tipo quella che se> uno> > ti ruba in casa e lo ferisci rischi pure tu di> > essere perseguito oppure quella con cui le> > prostitute non sono direttamente perseguibili,> > esistono ma non vuol dire che sono giuste per> > tutti.> > Li cerchi con il lanternino gli esempi sbagliati? > > Sei per la difesa del diritto all'accesso alla> cultura, minimizzando le pretese delle Major?> Allora come fai a non difendere il principio> della proporzione tra offesa e difesa, il diritto> alla vita delle persone se non per impedire che> vengano ferite e uccise altre, il diritto a> disporre del proprio corpo colpendo gli> sfruttatori?> > Sei ingenuamente confuso o sei un troll? 8)no, ha 15 anni ed è a casa con l'influenza.AnonimoRe: A me pare 'na truffa
Ma va a cagher, se uno entra in casa di un altro ed è armato col ciuffolo che uno deve rimanere fermo a farsi sparare.Il diritto alla dignità delle prostitute?No per favore, quello è il diritto a fare i soldi dei magnacci!!! Loro che diritti hanno?E i residenti in quelle zone? Non hanno diritti neppure loro?Ma va va....AnonimoRe: A me pare 'na truffa
- Scritto da: > Come altre leggi italiane, tipo quella che se uno> ti ruba in casa e lo ferisci rischi pure tu di> essere perseguito oppure quella con cui le> prostitute non sono direttamente perseguibili,> esistono ma non vuol dire che sono giuste per> tutti.Le prostitute comunque hanno il diritto di fare quello che vogliono con il loro corpo, devono però pagarci le tasse sopra e questo non avviene.AnonimoRe: A me pare 'na truffa
> Le prostitute comunque hanno il diritto di fare> quello che vogliono con il loro corpo, devono> però pagarci le tasse sopra e questo non> avviene.In italia, perchè lo sfruttamento della prostituzione è illegale;In altri stati, ben più lungimiranti invece,non solo sono tollerate, ma sono pure protette (sono pur sempre femmine (love)) dai schifosi balordi, hanno controlli sanitari gratuiti, stanno alla larga dalla criminalità (in pratica sono "artigiane" in proprio) e quelle che hanno problemi con i $ molto spesso si pagano gli studi o il mutuo; sono d'accordissimo che è molto squallido , ma se c'è un problema (non risolvibile: a torto o a ragione è il lavoro più antico) è da incoscenti fare di tutto per nasconderlo e vietarlo;e questo vale per altri molti campi...AnonimoRe: A me pare 'na truffa
allora ti rispondo in questi termini:forse il problema è proprio alla radice, ipotizziamo che ci sia un'impresa privata che fornisca sicurezza militare al posto dello stato.ipotizziamo che per il finanziamento dell'esercito chieda ai privati 1.000 euro... qualcuno pagherebbe ma molti altri no, in ogni caso la presenza dell'esercito garantirebbe anche loro, sarebbe infatti impossibile per l'impresa privata distinguere tra chi ha pagato e chi no.. pensa ad un attacco terroristico, colpirebbe tutti, sarebbe forse bloccato dall'esercito privato, tutti ne gioverebbero anche se non hanno pagato..forse anche l'informazione, la musica ecc sono in realtà dei beni pubblici, certo è un dato di fatto, che la maggior parte della comunità non percepisca come un reato lo scaricare una canzone...AnonimoRe: Ci avevano gia' provato in Italia...
Però Sealand esiste e va avanti abbastanza indisturbata da anni (mi pare quasi 40). Attualmente il proprietario vende la sua micronazione perché (avanti con gli anni) si è giustamente stancato di vivere come un vero eremita in mezzo ad un mare non tanto mite.AnonimoRe: Ci avevano gia' provato in Italia...
- Scritto da: > Però Sealand esiste e va avanti abbastanza> indisturbata da anni (mi pare quasi 40).> Attualmente il proprietario vende la sua> micronazione perché (avanti con gli anni) si è > giustamente stancato di vivere come un vero> eremita in mezzo ad un mare non tanto> mite.Pero' in questi 40 anni, a parte evadere le tasse (dal punto di vista del governo britannico) non ha mai fatto niente per infastidire qualcuno di grosso.AnonimoRe: Ci avevano gia' provato in Italia...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Però Sealand esiste e va avanti abbastanza> > indisturbata da anni (mi pare quasi 40).> > Attualmente il proprietario vende la sua> > micronazione perché (avanti con gli anni) si è > > giustamente stancato di vivere come un vero> > eremita in mezzo ad un mare non tanto> > mite.> > Pero' in questi 40 anni, a parte evadere le tasse> (dal punto di vista del governo britannico) non> ha mai fatto niente per infastidire qualcuno di> grosso.non credo evada le tasse, non è territorio britannico e non usufruisce dei servizi britannici, gli inglesi stessi gli riconoscono l'indipendenza ... non si capisce xchè dovrebbero pagare le tasse agli inglesi, al massimo pagheranno le loro ...AnonimoRe: Ci avevano gia' provato in Italia...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Però Sealand esiste e va avanti abbastanza> > > indisturbata da anni (mi pare quasi 40).> > > Attualmente il proprietario vende la sua> > > micronazione perché (avanti con gli anni) si> è> > > > giustamente stancato di vivere come un vero> > > eremita in mezzo ad un mare non tanto> > > mite.> > > > Pero' in questi 40 anni, a parte evadere le> tasse> > (dal punto di vista del governo britannico) non> > ha mai fatto niente per infastidire qualcuno di> > grosso.> non credo evada le tasse, non è territorio> britannico e non usufruisce dei servizi> britannici, gli inglesi stessi gli riconoscono> l'indipendenza ... non si capisce xchè dovrebbero> pagare le tasse agli inglesi, al massimo> pagheranno le loro> ...Nessuna nazione dell'ONU riconosce Sealand (vedi wiki), percio' nessuno puo' avere cittadinanza la'. I proprietari restano comunque dei britannici, soggetti alla legge inglese.AnonimoMagari sarà possibile anche uccidere
e abusare dei minori, e rubare, e truffare....si, mi piace l'idea di fare un altro stato dove posso cambiare le regole di questa società schifosa che MI COSTRINGE a scaricare la musica illegalmente!Ma la cosa più importate è che sarà possibile produrre un reality show e sentire i concorrenti bestemmiare!!!Mando subito il mio contributo...AnonimoRe: Magari sarà possibile anche uccidere
Qui in italia non abbiamo nessuna legge che proibisca la bestemmia ... si tratta solo di autoregolamentazione ipocrita.Edo78Re: Magari sarà possibile anche uccidere
- Scritto da: Edo78> Qui in italia non abbiamo nessuna legge che> proibisca la bestemmia ... si tratta solo di> autoregolamentazione> ipocrita.non proprio, si tratta di vilipendio alla religione.e' una legge... che poi sia usata a sproposito in taluni contesti ed ignorata (non solo nei confronti del cristianesimo) in altri e un'altro discorsoAnonimoRe: Magari sarà possibile anche uccidere
- Scritto da: > > - Scritto da: Edo78> > Qui in italia non abbiamo nessuna legge che> > proibisca la bestemmia ... si tratta solo di> > autoregolamentazione> > ipocrita.> > non proprio, si tratta di vilipendio alla> religione.> > e' una legge... che poi sia usata a sproposito in> taluni contesti ed ignorata (non solo nei> confronti del cristianesimo) in altri e un'altro> discorsono e' stata depenalizzata in illecito amministrativo diversi anni fa; informati, non e' reato bestemmiareAnonimoRe: Magari sarà possibile anche uccidere
- Scritto da: > > - Scritto da: Edo78> > Qui in italia non abbiamo nessuna legge che> > proibisca la bestemmia ... si tratta solo di> > autoregolamentazione> > ipocrita.> > non proprio, si tratta di vilipendio alla> religione.> > e' una legge... che poi sia usata a sproposito in> taluni contesti ed ignorata (non solo nei> confronti del cristianesimo) in altri e un'altro> discorsoIo sapevo che già nel 2000 Adel Smith era stato assolto dall'accusa di vilipendio della religione in quanto l'art. 402 del codice penale era stato dichiarato incostituzionale e quindi il fatto non costituiva più reato.Effettivamente non mi sono più tenuto aggiornato e quindi potrebbe essere stato reintrodotto ... vedrò di informarmi.Grazie per la segnalazione.Edo78Re: Magari sarà possibile anche uccidere
- Scritto da: Edo78> Qui in italia non abbiamo nessuna legge che> proibisca la bestemmia ... si tratta solo di> autoregolamentazione> ipocrita.è semplicemente rispetto del prossimoAnonimoRe: Magari sarà possibile anche uccidere
- Scritto da: > e abusare dei minori, minori di che?AnonimoRe: Magari sarà possibile anche uccidere
- Scritto da: > e abusare dei minori, e rubare, e truffare....> > si, mi piace l'idea di fare un altro stato dove> posso cambiare le regole di questa società> schifosa che MI COSTRINGE a scaricare la musica> illegalmente!> > Ma la cosa più importate è che sarà possibile> produrre un reality show e sentire i concorrenti> bestemmiare!!!> > Mando subito il mio contributo...Abusare di minori? rubare? truffare?Ma cosa vuoi fare su una piattaforma che è poco più grande del trilocale dove abito?Anonimoe poi?
basta che gli si seghi la connettivita' ad internet e poi il p2p se lo danno in fronte su sealandAnonimoe poi?E POI COSA? impara ad usare i 3ad!
- Scritto da: > basta che gli si seghi la connettivita' ad> internet e poi il p2p se lo danno in fronte su> sealandbravo,io direi di iniziare atri 12 o 13 thread così.anzi, perchè invece di rispondere ad un commento non iniziamo un nuovo 3ad ogni volta? :@ :@ :@ :@ :@ MA CHI VI HA INSEGNATO AD USARE I FORUM???? "nessuno" probabilmente è la risposta. ci sono già discussioni su questo tema, PERCHE' INCASINARE TUTTO ed aprirne un'altra?...io vi darei in mano una macchina da scrivere, altro che PC! :@AnonimoUn siluro
Già immagino le major coi loro dollaroni, comprare al mercato nero un siluro e il favore di qualche gommone e scafista e boom Sealand non c'è più.Mah saranno stati i terroristi, sai hanno trovato i versetti satanici e qualche vignetta satirica contro maometto nel P2P e se la sono presa con gli untori di Sealand...Daltronde le due torri le ha affondate Bin Laden, vero?AnonimoRe: Un siluro
- Scritto da: > Già immagino le major coi loro dollaroni,> comprare al mercato nero un siluro e il favore di> qualche gommone e scafista e boom Sealand non c'è> più.> > Mah saranno stati i terroristi, sai hanno trovato> i versetti satanici e qualche vignetta satirica> contro maometto nel P2P e se la sono presa con> gli untori di> Sealand...> > Daltronde le due torri le ha affondate Bin Laden,> vero?> il tuo sarcasmo (che peraltro comprendo appieno) ora verrà attaccato, calunniato e offeso da chi vuoi per ciecità, vuoi per malafede, ti taccierà di "visionario","antiamericano","comunista" e blablabla......al solito insomma... :(AnonimoRe: Un siluro
Se siete 2 fessi la colpa non è di chi vi percula!AnonimoRe: Un siluro
- Scritto da: > Se siete 2 fessi la colpa non è di chi vi percula!ecco il primo. :(AnonimoRemember the Falklands
Ridicoli, appena gli importasse qualcosa gli inglesi je fanno un mazzo tanto come agli argentini, tanto più che non devono nemmeno farsi migliaia di miglia.AnonimoRe: Remember the Falklands
- Scritto da: > Ridicoli, appena gli importasse qualcosa gli> inglesi je fanno un mazzo tanto come agli> argentini, tanto più che non devono nemmeno farsi> migliaia di> miglia.già però poi è successo che dopo il crack voluto dal FMI, l'Argentina ha puntato i suoi di missili, non ha restituito i soldi investiti nei bond e se ne frega dell'UK e dei suoi affiliati....ovviamente tutto ciò non sarebbe stato possibile senza quella spalla forte chiamata BrasileAnonimoRe: Remember the Falklands
W il Brasile, anche noi glielo dovremmo appoggiare a qualcuno magari a il Vanuatu o al Burkina Faso!!!AnonimoMa perchè...
Ma perchè non acquistano qualche isoletta della micronesia mettendosi d'accordo col governo locale piuttosto che sta simil zatterona?Solo per il cablaggio oceanico?Con qui soldi si potrebbero acquistare tutta l'albania!!!Anonimoe se scappano?
e se raccolgono i soldi con questa mirabolante scusa e poi scappano??? è una bella cifra...AnonimoRe: e se scappano?
- Scritto da: > e se raccolgono i soldi con questa mirabolante> scusa e poi scappano??? è una bella> cifra...Facciamo una seconda colletta per mandare dei "cacciatori di taglie" mercenari a cercarli...non devono nemmeno riportarli indietro tutti.Basta un pezzetto di ognuno... ;)(Scherzo ovviamente, è che nel Week-end ho noleggiato il DVD di Domino e sono ancora sfasato...)AnonimoRe: e se scappano?
> non devono nemmeno riportarli indietro tutti.> > Basta un pezzetto di ognuno... ;)Voglio le prove. Disintegrazioni non accettate.AnonimoRe: e se scappano?
- Scritto da: > e se raccolgono i soldi con questa mirabolante> scusa e poi scappano??? è una bella> cifra...tra l'altroIn 1978 a German court ruled that Sealand was not a valid nationIn 1990 a US Administrative Court also ruled that Sealand was not a valid sovereign nationAlthough the UK has publicly asserted its authority over Roughs Tower,[6] it appears to be government policy to refrain from comment or action except when forced. British Government documents, now available to the public under the 30-year expiry of confidentiality, show that the UK drafted plans to take the tower by force , but such plans were not implemented by the then Prime Minister due to the potential for loss of life, and the creation of a legal and public relations disaster.quindi se ci ficcano dei server ci mettono mezz'ora a tirare giù tutto a cannonate, a mio parere stanno cercando di fare il colpaccioAnonimoMa perché?
Io continuo a non capire (non è polemica, giuro).Per quale motivo musica, film, software dovrebbero essere gratuiti?Posso capire che ci sia chi ritiene che i prezzi siano troppo alti soprattutto se, quanto viene acquistato, è di scarsa qualità.Posso capire che i sistemi anticopia che limitano l'uso legale di quanto viene acquistato regolarmente siano da condannare.Quello che invece non riesco assolutamente a capire è quale logica (e ripeto logica ) spinga qualcuno a sostenere in modo aprioristico che tutto ciò dovrebbe essere gratuito e, nel caso non lo sia, sia lecito rubarlo.Personalmente sviluppo software da circa 20 anni e, per il mio lavoro, percepisco del denaro con il quale campo. Mi sfugge come camperei se regalassi ciò che produco.Qualche sostenitore del tutto-gratis, mi illumina in merito?AnonimoRe: Ma perché?
- Scritto da: > Io continuo a non capire (non è polemica, giuro).> Per quale motivo musica, film, software> dovrebbero essere> gratuiti?> Posso capire che ci sia chi ritiene che i prezzi> siano troppo alti soprattutto se, quanto viene> acquistato, è di scarsa> qualità.> Posso capire che i sistemi anticopia che limitano> l'uso legale di quanto viene acquistato> regolarmente siano da> condannare.> Quello che invece non riesco assolutamente a> capire è quale logica (e ripeto logica )> spinga qualcuno a sostenere in modo aprioristico> che tutto ciò dovrebbe essere gratuito e, nel> caso non lo sia, sia lecito> rubarlo.> Personalmente sviluppo software da circa 20 anni> e, per il mio lavoro, percepisco del denaro con> il quale campo. Mi sfugge come camperei se> regalassi ciò che> produco.> Qualche sostenitore del tutto-gratis, mi illumina> in> merito?ma chi ha mai parlato del "tutto-gratis" !mi spieghi (a parte i ragazzini-scrocco privi di qualsivoglia etica) chi l'ha mai detto?mai letto i file .nfo?AnonimoRe: Ma perché?
Il problema è che se togliamo i "ragazzini-scrocco privi di qualsivoglia etica", rimane ben poco.La stessa Pirate Bay, con il suo risibile e maldestro (IMHO) spacciarsi per paladina delle libertà digitali, lista quasi esclusivamente materiale che, originariamente, è a pagamento.Ed il titolo della home page è un roboante quanto esplicito "Download music, movies, games, software!".Ho girato un po' per il loro sito e non ho trovato alcuna dichiarazione filosofica a favore del fair use o anti DRM, ma semplicemente un paraculistico "Noi non hostiamo materiale protetto da copyright".A me, francamente, sembra una banda di scrocconi che, ora, hanno anche trovato il modo di spillare un po' di quattrini a qualche tordo che vole prendere la residenza in p2p-land...AnonimoRe: Ma perché?
Il problema non è il giusto guadagno di chi produce materiali protetti da DRM, ma l'arricchimento illecito proveniente da cartelli di Major, contro ogni logica concorrenziale.Ti pare corretto che esistano diritti d'autore lunghi 70 anni (o magari 90 come già hanno fatto negli USA), se per i brevetti dei farmaci sono contemplati tempi nettamente inferiori, si va dai 5 ai 20 anni, perchè per questi altri campi i tempi dovrebbero essere superiori? Non è assurdo che un cantante possa campare di rendita su poche canzoni incise magari 70 anni prima e con lui magari i suoi figli?Ti sembra logico che un DVD che per ammissione stessa delle Major viene commercializzato in Cina dalle stesse per 3 dicasi TRE dollari, venga poi venduto in Italia a 15 - 20?Se un CD o un DVD venissero venduti a 4 - 5 euro secondo te staremmo ancora a parlare di pirateria?Con il software le cose poi sono ancora peggiori: Quanto costa realmente una copia di Windows a Microsoft? Certo non i 150 euro o superiori che richiede all'utente, visti i suoi bilanci è più verosimile la cifra di 5 euro a copia.Se microsoft vendesse il suo S.O. a cifre più eque, diciamo 10 - 20 euro, comunque avrebbe dei notevoli guadagni e di pirateria non se ne sentirebbe parlare.La pirateria quindi è divenuta l'unico strumento del consumatore contro una logica monopolistica che distorce una reale concorrenza.Enjoy with UsRe: Ma perché?
- Scritto da: > Io continuo a non capire (non è polemica,> giuro).> Per quale motivo musica, film, software> dovrebbero essere gratuiti?Perché una volta lo erano.Prima dell'avvento della società dei consumi (cioè da noi fino alla seconda guerra mondiale) nessuno si lamentava (tantomeno l'autore).Anzi, il più delle volte un autore era ONORATO del fatto che un pinco pallo qualsiasi decidesse di cantare una sua canzone.Oggi gli autori PRETENDONO di girare in Ferrari e Mercedes, e di vivere in ville ultralussuose quando in realtà non ne avrebbero alcun bisogno.Gli autori, se lavorano su commissione (cioè scrivono pezzi per altri cantanti) vengono pagati da questi altri, che si rifaranno (e largamente) della spesa quando suoneranno ai concerti dal vivo. Se lavorano per sé stessi (cioè sono cantautori) evitano pure un passaggio.In passato era sempre stato così, non vedo nessun motivo per cui oggi dovrebbe essere diverso.BrontoleusRe: Ma perché?
- Scritto da: Brontoleus> Oggi gli autori PRETENDONO di girare in Ferrari e> Mercedes, e di vivere in ville ultralussuose> quando in realtà non ne avrebbero alcun> bisogno.Si chiama "mondo moderno". Fattelo piacere, perchè restera con noi molto, molto a lungo.AnonimoRe: Ma perché?
Il problema di fondo è che i soldi li fa chi da prodotto per la massa, anche se di pessima qualità.Sarebbe invece auspicabile trovare meccanismi per incentivare le opere di qualità.E' giusto che un musicista guadagni per le sue opere. Ma ti ricordo che lo fa già facendo concerti, facendo suonare la sua musica nelle radio, apparendo in TV, vendendo merchandising. Ah, lo fa anche quando acquisto CD vergini per masterizzarmi le mie foto.chrjsRe: Ma perché?
Mah, sai, prima dell'avvento della società dei consumi erano lecite tante altre cose che oggi non lo sono più.Giusto per dirne una, il lavoro minorile. Che si fa, proponiamo di reintrodurlo?AnonimoRe: Ma perché?
> Mah, sai, prima dell'avvento della società dei> consumi erano lecite tante altre cose che oggi> non lo sono> più.> Giusto per dirne una, il lavoro minorile. Che si> fa, proponiamo di> reintrodurlo?Ma queste fregnacce chi te le ha raccontate?! Il lavoro minorile è comparso proprio con l'avvento della società dei consumi! Cito da wikipedia:"Il lavoro infantile è un fenomeno di carattere sociale che interessa a partire dalla fine del 1700 i bambini di età compresa tra i 5 e i 15 anni in tutto il mondo."fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Lavoro_minorilePoi ci sono volute delle leggi per impedirlo, perché se era per i padroni delle fabbriche, i bambini erano ancora lì a sgobbare insieme alle loro mamme! (e comunque il lavoro minorile ancora oggi esiste)AnonimoRe: Ma perché?
Cercherò di dirtelo in poche righe:perché le biblioteche offrono gratis la consultazione di libri?Dov'è il ritorno economico?Quando capirai che nell'era digitale libri, musica e film altro non sono che sequenze di bit, quando capirai che internet è la più grande biblioteca mai concepita da mente umana, allora capirai il motivo per cui è paradossale chiedere qualcosa di diverso dalla tessera d'accesso alla biblioteca.Per la cronaca, scaricabile gratuitamente != gratis per un mucchio di ragioni che è inutile stare a puntualizzare (se ti interessano veramente e non stai trolleggiango puoi trovare tramite internet).- Scritto da: > Io continuo a non capire (non è polemica, giuro).> Per quale motivo musica, film, software> dovrebbero essere> gratuiti?> Posso capire che ci sia chi ritiene che i prezzi> siano troppo alti soprattutto se, quanto viene> acquistato, è di scarsa> qualità.> Posso capire che i sistemi anticopia che limitano> l'uso legale di quanto viene acquistato> regolarmente siano da> condannare.> Quello che invece non riesco assolutamente a> capire è quale logica (e ripeto logica )> spinga qualcuno a sostenere in modo aprioristico> che tutto ciò dovrebbe essere gratuito e, nel> caso non lo sia, sia lecito> rubarlo.> Personalmente sviluppo software da circa 20 anni> e, per il mio lavoro, percepisco del denaro con> il quale campo. Mi sfugge come camperei se> regalassi ciò che> produco.> Qualche sostenitore del tutto-gratis, mi illumina> in> merito?allanonRe: Ma perché?
- Scritto da: allanon> Cercherò di dirtelo in poche righe:> > perché le biblioteche offrono gratis la> consultazione di> libri?> Dov'è il ritorno economico?> > Quando capirai che nell'era digitale libri,> musica e film altro non sono che sequenze di bit,> quando capirai che internet è la più grande> biblioteca mai concepita da mente umana, allora> capirai il motivo per cui è paradossale chiedere> qualcosa di diverso dalla tessera d'accesso alla> biblioteca.> > Per la cronaca, scaricabile gratuitamente !=> gratis per un mucchio di ragioni che è inutile> stare a puntualizzare (se ti interessano> veramente e non stai trolleggiango puoi trovare> tramite> internet).Non amo trolleggiare (pensavo che dal mio post si fosse capito) e preferisco rispondere pubblicamente anziché via email.Il fatto che le biblioteche permettano di leggere gratuitamente i libri non rende lecita la loro fotocopiatura.Se il libro ti piace e desideri possederne una copia, vai in libreria e lo acquisti.Nello stesso modo, se ti interessa un CD musicale, puoi ascoltarlo liberamente in qualunque punto vendita serio, ma non copiarlo.Ed, esattamente come per il libro di cui sopra, se decidi che ti piace particolarmente lo acquisti.AnonimoRe: Ma perché?
In parole molto povere, il concetto che sta alla base dell'ostilità verso il profitto da "Proprietà Intellettuale" è che una volta che sono state ripagate le spese, ed una volta che è stato fatto un decente guadagno, il resto sono tutti soldi ai quali non corrisponde alcun tipo di lavoro.Nel campo della musica, considera che con un semplicissimo motivetto che mi posso inventare, posso fare soldi fino a quando muoio e farne fare ai miei discendenti fino a 70 anni dalla mia morte. Ti sembra una cosa giusta? Sensata?Se io costruisco un martello, te lo posso vendere od affittare. Se te lo vendo ci facco un guadagno finito, se te lo affitto ci faccio un guadagno fintanto che te lo affitto - ed in questo potrebbe essere visto simile al far soldi con la proprietà intellettuale - eccetto che se lo affitto a te non posso, per forza di cose, affittarlo a nessun altro, mentre così non è con la proprietà intellettuale.A fronte di un costo nullo, posso moltiplicare i miei guadagni all'infinito, con la proprietà intellettuale. A me questa sembra una astrusità economica, oltre che etica. E' l'equivalente monetario del moto perpetuo.Fab978Re: Ma perché?
- Scritto da: Fab978> In parole molto povere, il concetto che sta alla> base dell'ostilità verso il profitto da> "Proprietà Intellettuale" è che una volta che> sono state ripagate le spese, ed una volta che è> stato fatto un decente guadagno, il resto sono> tutti soldi ai quali non corrisponde alcun tipo> di> lavoro.> > Nel campo della musica, considera che con un> semplicissimo motivetto che mi posso inventare,> posso fare soldi fino a quando muoio e farne fare> ai miei discendenti fino a 70 anni dalla mia> morte. Ti sembra una cosa giusta?> Sensata?Vedi, il problema, a mio parere è che continuiamo a parlare di sensazioni personali.Tu stesso parli di "decente guadagno" e ritieni che 70 anni di copyright siano troppi, ma questa resta una tua opinione personale. Perfettamente lecita, ma personale.Chi definisce quanto un guadagno sia decente?Chi decide se 50 è meglio di 70 o che 70 sono troppo pochi?E comunque, in definitiva, anche ammettendo che le attuali regole sul copyright siano sbagliate (e, per la cronaca, non le adoro nemmeno io) ciò non ci autorizza a rubare.AnonimoRe: Ma perché?
- Scritto da: > Vedi, il problema, a mio parere è che continuiamo> a parlare di sensazioni> personali.> Tu stesso parli di "decente guadagno" e ritieni> che 70 anni di copyright siano troppi, ma questa> resta una tua opinione personale. Perfettamente> lecita, ma> personale.> Chi definisce quanto un guadagno sia decente?> Chi decide se 50 è meglio di 70 o che 70 sono> troppo> pochi?Non è tanto il decente guadagno, il punto, ma il fatto che alla base di questi guadagni ci sia la moltiplicazione dei pani e dei pesci.Ti rimando all'esempio del martello. Considera il martello come il mio motivetto. Per usare il martello (per suonare il motivetto), mi devi corrispondere un certo quantitativo di denaro. E qui comincia l'insensata divergenza: il martello è un'entità fisica, se lo usi tu non lo può usare nessun altro contemporaneamente.1000 persone possono, invece, suonare tutte insieme il mio motivetto ed io avrei diritto a percepire da ognuna di quelle persone il quantativo di denaro da me deciso. Moltiplicazione dei pani e dei pesci, appunto. O moto perpetuo, che dir si voglia.> E comunque, in definitiva, anche ammettendo che> le attuali regole sul copyright siano sbagliate> (e, per la cronaca, non le adoro nemmeno io) ciò> non ci autorizza a> rubare.Non di furto si tratterebbe in ogni caso, in quanto si sta parlando di un'entità immateriale: ad un furto corrisponde la sottrazione del bene, ma se io copio una musica questa non è stata certamente sottratta a chi l'ha scritta.Fab978Re: Ma perché?
E' sempre una controversia questa. Il punto e': se X scarica il tuo software, non puoi dire "se non l'avesse scaricato DI SICURO l'avrebbe comprato" - il furto e' una SOTTRAZIONE, ma a te non ha tolto niente.Anche dal punto di vista giruidico questo e' stato spesso dibattuto (vedi in germania sempre sulla legge del copyright, ecc)AnonimoRe: Ma perché?
- Scritto da: > E' sempre una controversia questa. Il punto e':> se X scarica il tuo software, non puoi dire "se> non l'avesse scaricato DI SICURO l'avrebbe> comprato" - il furto e' una SOTTRAZIONE, ma a te> non ha tolto> niente.> A meno che non utilizza magari un gioco piratato con un seriale che è il tuo, impedendoti di giocare online.Oppure costringe l'azienda, che cerca di tutelare il suo prodotto dalla pirateria, a ricorrere ai vari Starforce-ammazzadischi o alle protezioni Macrovision, ecc., che rompono i cosiddetti a chi le cose le acquista lecitamente.