Tokyo (Giappone) – L’intento di Giappone, Corea del Sud e Cina è chiaro: promuovere lo sviluppo di un sistema operativo capace di competere con Windows e rendere i rispettivi settori industriali legati all’IT meno dipendenti dal software di Microsoft. Le tre nazioni sostengono che il dominio di Windows sul mercato globale costituisce un serio rischio sia sotto il profilo economico che sotto quello della sicurezza, ad esempio favorendo il diffondersi a macchia d’olio di minacce come i virus.
I ministri dell’industria dei tre paesi attendono di discutere sull’argomento il prossimo mercoledì, sperando di raggiungere un accordo di cooperazione per la metà di settembre: tale accordo, che prevede il finanziamento di progetti vecchi e nuovi che rispondano a ben precise esigenze di mercato, dovrebbe coinvolgere anche colossi industriali asiatici del calibro di NTT Data, Matsushita Electric Industrial, NEC, Hitachi e Fujitsu, molti dei quali hanno già investito su Linux e il software open source.
Nei piani di Giappone, Corea e Cina c’è lo sviluppo di un sistema operativo basato con tutta probabilità su Linux e altri software open source che possa essere utilizzato dai governi e dalle aziende locali come reale alternativa a Windows, sia per quel che concerne il mercato desktop che server. I tre paesi vareranno anche nuovi progetti aperti per lo sviluppo di applicazioni che possano competere da vicino con quelle fornite da Microsoft, quali ad esempio le applicazioni per l’ufficio.
-
Kazaa chiede a Google...
e quindi ecco il perché di questo:> Sharman ha chiesto a Google di eliminare dal motore di ricerca tutti> i siti che pubblicizzano o rendono possibile il download di versioni> artigianali di Kazaa, quali Kazaa lite etc.> http://www.zeropaid.com/news/articles/auto/08312003a.phpAnonimoRe: pagare per il p2p? TSK!
- Scritto da: Anonimo> Posso darti ragione se cominci a depennare i> client ke fra questi contengono spyware> (grokster ad esempio ne contiene piu' della> versione gratuita ufficiale di kazaa, E CE> NE VUOLE!!)E quanti ne vuoi?Bastano Kazaa Lite K++ e oDC! :DAnonimoRe: Kazaa chiede a Google...
Bah...http://www.kazaalitekpp.com/AnonimoRe: pagare per il p2p? TSK!
- Scritto da: Anonimo> E quanti ne vuoi?> Bastano Kazaa Lite K++ e oDC! :Da me mancano i tempi degli ftp ... dove facevi tutto scambi ecc senza dover installare programmi del cavolicchio e con un maggior controllo su quello che si faceva ...ciaoGoul_duKatRe: pagare per il p2p? TSK!
ma la rete open nap di winmx nn la usa nessuno ??AnonimoRe: WinMX
Er mejo....WinMX = velocità, tanti hits e zero spyware....Devono ancora migliorare un po' l'interfaccia, ma va alla grande!Anonimomusica pirata e kazaa si paga
bello, questi della sharman vogliono i soldi per un sistema che consente di fregarsi la musica.Io ho inventato un sistema per fregare i codici delle carte di credito ma, che strano, non è legale, perchè ?AnonimoRe: musica pirata e kazaa si paga
- Scritto da: Anonimo> bello, questi della sharman vogliono i soldi> per un sistema che consente di fregarsi la> musica.> Io ho inventato un sistema per fregare i> codici delle carte di credito ma, che> strano, non è legale, perchè ?I coltelli vengono normalmente venduti ed anche se coi coltelli puoi uccidere, il loro utilizzo primario non dovrebbe essere e non è questo. Allo stesso modo con Kazaa et similia poi sì rubare musica, ma anche fare del file sharing "pulito". Ti prego, non replicarmi che uccidere non è paragonabile al rubare degli mp3, perchè qui il concetto che si voleva evidenziare è un altro. Ah, soprattutto lascia perdere i parallleli, perchè vedo che non sono il tuo forte (quello delle carte ti credito è una perla...)lattenerokazaa piraterà kazaa
è piuttosto ovvio... si scaricherà da kazaa la versione a pagamento senza pagare un soldo.Chissà... la sherman neworks potrebbe denunciare in futuro i propri utenti per violazione del copyright del proprio software.AnonimoNo!
Il p2p non va pagato, ma scherziamo? Eppoi c'è già kazaalite!AnonimoRe: WinMX
- Scritto da: Anonimo> Er mejo....> WinMX = velocità, tanti hits e zero> spyware....> > Devono ancora migliorare un po'> l'interfaccia, ma va alla grande!MA FAMMI IL PIACERE:Code perenni;non si scarica mai un c...o anche se io metto in condivisione una cartella di 60 GB;sistema di contrattazione di tipo "tailandese".Meglio E-mule e KaZaA lite (anche se ultimamente la situazione è peggiorata). Con Imesh si scarica molto ma ti sembra di avere le microspie anche nell'ano.Il problema è che, se non vogliamo castraci da soli e fare morire il p2p, vanno rimosse da questi programmi TUTTE le limitazioni e così nessuno (o pochi) farà il furbino.AnonimoRe: Kazaa chiede a Google...
- Scritto da: Anonimo> e quindi ecco il perché di questo:> > > > Sharman ha chiesto a Google di eliminare> dal motore di ricerca tutti> > i siti che pubblicizzano o rendono> possibile il download di versioni> > artigianali di Kazaa, quali Kazaa lite etc.> >> http://www.zeropaid.com/news/articles/auto/08Sai che dolore... come se non si potesse trovare lo stesso.Anonimoci aggiungo bittorrent
http://bitconjurer.org/BitTorrent/index.htmlAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 set 2003Ti potrebbe interessare