Hannover (Germania) – In occasione del CeBIT, AMD ha finalmente annunciato l’introduzione sul mercato di due nuovi modelli di Athlon: l’1,3 GHz, con front side bus (FSB) a 200 MHz, e l’,133 GHz, con FSB a 266 MHz.
I due chip sono da subito disponibili e costano rispettivamente 318$ e 350$ (per ordini di 1.000 unità). Sia HP che Compaq hanno già rilasciato sistemi equipaggiati con i nuovi Athlon.
AMD dichiara che le prestazioni del modello a 1,33 GHz, in abbinamento con le memorie DDR, superano quelle della piattaforma Pentium 4 di Intel di circa il 40%, un dato che sarebbe emerso da diversi benchmark condotti nel campo della codifica audio e video, dell’editing di immagini e della modellazione 3D.
Ma la cosa che ha più “esaltato” i gli autori dei primi test di laboratorio è stata la possibilità di overcloccare l’Athlon 1,33 GHz fino a 1,533 GHz senza nessun particolare sistema di raffreddamento. Secondo Acès Hardware , che ha condotto i primi benchmark, alla frequenza di 1,5 GHz l’Athlon risulta davvero “senza rivali”.
Accanto alla notizia dei due nuovi Athlon, AMD ha dovuto dare un nuovo annuncio del ritardo di Palomino e Morgan, la nuova generazione rispettivamente di Athlon e Duron.
In origine, entrambi i chip erano attesi per l’ultimo trimestre dello scorso anno, ma successivamente AMD annunciò un rinvio al primo trimestre di quest’anno e la cancellazione di Mustang , una CPU basata sullo stesso core di Palomino e Morgan ma espressamente dedicata al mercato dei server di fascia alta.
Di Palomino verranno prodotte due versioni: una dedicata al mercato desktop, rinviata al terzo trimestre di quest’anno, ed una dedicata al mercato workstation e server, prevista per il secondo trimestre. Le CPU appartenenti alla prima famiglia dovrebbero conservare una cache L2 di 256 KB mentre quelle appartenenti alla famiglia server disporranno almeno di 512 KB di cache L2.
AMD sostiene di poter “tirare avanti” ancora qualche tempo con l’attuale generazione di Athlon, senza dunque rischiare di perdere il contatto con Intel. Questo sembra confermato dalla possibilità di spingere tranquillamente i nuovi Athlon ad 1,5 GHz, la stessa frequenza inizialmente prevista per il lancio di Palomino.
La versione server di Palomino arriverà anche in versione dual-processor, una funzionalità supportata dal nuovo chipset 760MP, anch’esso atteso per il secondo trimestre.
Per quanto riguarda invece Morgan, la versione “avanzata” del Duron, il rilascio è slittato al terzo trimestre. Morgan dovrebbe mantenere una cache L2 da 128 KB ed un FSB a 200 MHz, spingendosi però ben oltre il GHz di clock.
-
se protestano tutti ci sarà un motivo
un motivo valido intendo.., no?AnonimoRe: se protestano tutti ci sarà un motivo
- Scritto da: n> un motivo valido intendo.., no?Si, vogliono i cavi gratis, funzionanti e senza manutenzione.Telecom Italia ha spese per miliardi tra personale proprio e in appalto, per l'installazione delle linee, e ogni qualvolta si verifica un'avaria, e' sempre il personale telecom o quello in appalto che si muove per risolverla, non certo il personale di Infostrada, Wind, Tiscali, etc etc.Provate a farvi montare una CDA/CDF da Infostrada o da Albacom e provate a chiedere a queste due compagnie la continuità metallica, vi sentirete rispondere:Caso a) Non forniamo connettività CDA/CDFCaso b) Non siamo in grado di fornire la continuità metallica, dipende da Telecom Italia.Vi siete chiesti perche' Wind vuole 105.000 lire al mese da voi per "comprare" il doppino da Telecom Italia ?Perche' se si scassa il doppino, deve mandare il suo personale a ripararlo o eventualmente a sostituirlo, e non quello di telecom italia come avviene oggi.Perche' le "altre" compagnie non investono qualche migliaio di miliardi e si cablano quantomeno le principali citta' d'Italia ? Non perche' non hanno i soldi per cablare, ma perche' poi dovranno assumere personale per la manutenzione dei fili ! ! ! ! ed e' quello il vero costo, il personale, non i fili.....boh, per fortuna non sono italiano......Ciao ragazzi e forza italia (la nazionale intendo, non e' propaganda politica) :) :) :)AnonimoRe: se protestano tutti ci sarà un motivo
HAI RAGIONE,MENO MALE CHE NON SEI ITALIANO!!!!!- Scritto da: Alemanno> > - Scritto da: n> > un motivo valido intendo.., no?> > Si, vogliono i cavi gratis, funzionanti e> senza manutenzione.> > Telecom Italia ha spese per miliardi tra> personale proprio e in appalto, per> l'installazione delle linee, e ogni> qualvolta si verifica un'avaria, e' sempre> il personale telecom o quello in appalto che> si muove per risolverla, non certo il> personale di Infostrada, Wind, Tiscali, etc> etc.> > Provate a farvi montare una CDA/CDF da> Infostrada o da Albacom e provate a chiedere> a queste due compagnie la continuità> metallica, vi sentirete rispondere:> Caso a) Non forniamo connettività CDA/CDF> Caso b) Non siamo in grado di fornire la> continuità metallica, dipende da Telecom> Italia.> > Vi siete chiesti perche' Wind vuole 105.000> lire al mese da voi per "comprare" il> doppino da Telecom Italia ?> Perche' se si scassa il doppino, deve> mandare il suo personale a ripararlo o> eventualmente a sostituirlo, e non quello di> telecom italia come avviene oggi.> > Perche' le "altre" compagnie non investono> qualche migliaio di miliardi e si cablano> quantomeno le principali citta' d'Italia ?> Non perche' non hanno i soldi per cablare,> ma perche' poi dovranno assumere personale> per la manutenzione dei fili ! ! ! ! ed e'> quello il vero costo, il personale, non i> fili.....> > boh, per fortuna non sono italiano......> > Ciao ragazzi e forza italia (la nazionale> intendo, non e' propaganda politica) :) :)> :)AnonimoRe: se protestano tutti ci sarà un motivo
Peccato che la privata TI abbia ereditato i cavi e l'azienda avviata dalla... TI statale, quindi da noi.Peccato che gli attuali proprietari di TI abbiano acquistato TI con i soldi di TI, grazie a spericolate acrobazie finanziarie che in un paese serio non sarebbero state permesse a nessuno.Peccato, quindi, che a pagare siamo sempre noi.Vedi un po' tu se nel tuo paese DT puo' permettersi tanto... :)Mario- Scritto da: Alemanno> > - Scritto da: n> > un motivo valido intendo.., no?> > Si, vogliono i cavi gratis, funzionanti e> senza manutenzione.> > Telecom Italia ha spese per miliardi tra> personale proprio e in appalto, per> l'installazione delle linee, e ogni> qualvolta si verifica un'avaria, e' sempre> il personale telecom o quello in appalto che> si muove per risolverla, non certo il> personale di Infostrada, Wind, Tiscali, etc> etc.> > Provate a farvi montare una CDA/CDF da> Infostrada o da Albacom e provate a chiedere> a queste due compagnie la continuità> metallica, vi sentirete rispondere:> Caso a) Non forniamo connettività CDA/CDF> Caso b) Non siamo in grado di fornire la> continuità metallica, dipende da Telecom> Italia.> > Vi siete chiesti perche' Wind vuole 105.000> lire al mese da voi per "comprare" il> doppino da Telecom Italia ?> Perche' se si scassa il doppino, deve> mandare il suo personale a ripararlo o> eventualmente a sostituirlo, e non quello di> telecom italia come avviene oggi.> > Perche' le "altre" compagnie non investono> qualche migliaio di miliardi e si cablano> quantomeno le principali citta' d'Italia ?> Non perche' non hanno i soldi per cablare,> ma perche' poi dovranno assumere personale> per la manutenzione dei fili ! ! ! ! ed e'> quello il vero costo, il personale, non i> fili.....> > boh, per fortuna non sono italiano......> > Ciao ragazzi e forza italia (la nazionale> intendo, non e' propaganda politica) :) :)> :)AnonimoRe: se protestano tutti ci sarà un motivo
> un motivo valido intendo.., no?Io il motivo lo vedrei 'a monte':Esisistono delle prestazioni che vengono erogate in 'regime di monopolio' e altre in regime di libera concorrenza: era sufficiente che tutte le prestazioni in regime di monopolio venissero comunque affidate ad un'unica azienda che non potesse fornire alcun altro servizio in regime di concorrenza, ditta tenuta a fornire i propri servizi agli altri operatori in libera concorrenza fra loro, a tariffe uguali per tutti. Questa ditta avrebbe offerto a tutti gli altri operatori (nessuno eslcuso) i servizi xDSL, e questi operatori avrebbero presentato le loro offerte alla clientela più o meno contemporaneamente, partendo ad 'armi pari'.In questo modo invece se TI è ancora padrona dei doppini e ci può offrire quello che vuole, è ovvio che nei servizi aggiuntivi arriverà sempre 'prima degli altri', definendo le proprie offerte al pubblico in anticipo rispetto alla concorrenza. Senza contare che rimane sempre il sospetto che TI tenga basso il prezzo delle connessioni xDSL erogate direttamente 'rifacendosi' sui listini per gli altri operatori, che è chiaramente una manovra scorretta. I ricorsi, giudizi vari, pronunciamenti dell'Authority, servono proprio a dirimere questa questione, cioè se i listini per gli altri operatori siano 'equi' o discriminanti rispetto al costo dei servizi offerti direttamente da Telecom.AnonimoRe: se protestano tutti ci sarà un motivo
: era> sufficiente che tutte le prestazioni in> regime di monopolio venissero comunque> affidate ad un'unica azienda che non potesse> fornire alcun altro servizio in regime di> concorrenza, ditta tenuta a fornire i propri> servizi agli altri operatori in libera> concorrenza fra loro, a tariffe uguali per> tutti. fINALMENTE un pò di saggezza.Ps: ricordo agli ignoranti di alcuni altri post che quando uno affitta un doppino poi la manutenzione se la fa chi DA',l'affitto, non l'affittuario.Saluti.AnonimoPeccato
Mi dispiace per gli altri operatori ma per una volta tanto che Telecom offriva un servizio veramente valido a costi contenuti...Ok, se ci fosse concorrenza si abbasserebbero i prezzi ma intanto per tutte le aziende (e non sono poche) in mezzo i campi vuol dire rimanere a contratti a 64/128K carissimi con provider spesso "oscuri". In sostanza sono contento che riprendano la vendita di setvizi xDSL.AnonimoRe: Peccato
d'accordo con te!- Scritto da: Alessandro> Mi dispiace per gli altri operatori ma per> una volta tanto che Telecom offriva un> servizio veramente valido a costi> contenuti...> Ok, se ci fosse concorrenza si> abbasserebbero i prezzi ma intanto per tutte> le aziende (e non sono poche) in mezzo i> campi vuol dire rimanere a contratti a> 64/128K carissimi con provider spesso> "oscuri". > > In sostanza sono contento che riprendano la> vendita di setvizi xDSL.AnonimoRe: Peccato
> Mi dispiace per gli altri operatori ma per> una volta tanto che Telecom offriva un> servizio veramente valido a costi> contenuti...Per ADSL il discorso mi potrebbe stare bene (se non fosse che la copertura di ADSL è ancora ridotta), per HDSL invece no: ricorda che HDSL è tariffato a traffico, e che i costi che vengono sbandierati in genere (i.e. 5 milioni l'anno per una 2 Mbit) comprendono una quantità di traffico prepagato realmente minima. Tanto per fare un esempio, scaricare la ISO di un cd, da 650Mb, viene a costare sulle 54.000+Iva di solo traffico. Fino a che hai una 'oscura' linea a 128 da un 'oscuro' provider ci vuole non poco... nel momento in cui hai una 2Mbps stai... un attimo :PPPLa maggior parte delle linee HDSL sono state vendute e installate senza che il cliente avesse una valida 'politica' di contenimento del traffico, senza neanche avere una previsione approssimativa del traffico che avrebbero dovuto sopportare, magari con il solo miraggio del '5 milioni annui'. Vedremo quanti clienti avranno spese fuori budget...AnonimoMA L'AUTHORITY CHE CI STA A FARE?
Ogni volta che prende una decisione puntualmente il TAR del LAZIO gliela ribalta...fosse fosse che ....AnonimoRe: ma che cavolo pretendete????
> Quindi come> pretendete che TI regali via una parte> integrante del suo business, uguale la> rete???IMHO e' proprio questo il problema: il cablaggio e' *parte integrante* del business di TI. In questo modo puo' offrire servizi prima della concorrenza, a prezzi minori della concorrenza e gestire chi puo' e chi non puo' usare quel cavo.Bisogna separare il business dei cavi da quello dei servizi sui cavi.In pratica chi stende i cavi NON deve fornire servizi sugli stessi, e viceversa. Cosi' facendo anche la concorrenza potra' fornire servizi sui cavi senza dover pagare le aziende concorrenti.AnonimoVabbe Ma ORA?
Ok la Telecom dara il servzio XDSL vuoi HDSL o quialsiasi altra tecnologia ma a che costi?Proibitivi come lo erano per l'HDSL??Con i soliti vincoli di traffico???QUA SI PARLA SEMPRE PIU DI OFFERTE BUSINESS MA QUEI POVERACCI DEGLI UTENTI SE LA PRENDONO SEMPRE .........A VOIAnonimoQUalcunjo sa +/- cosa costerà l'HDSL?
VORREI CAPIRE COSA COSTERA' L'hdsl... AGLI UTENTI NON TO BUSINESS, VI SARANNO FLAT PARTICOLARI... SO CHE TELECOM NON FA FLAT MA HO SENTITO DIRE CHE PER L'HDSL PRIMA CHE BLOCCASSERO LE OFFERTE PERCHE' TROPPO SCONCORRENZIALE CI FOSSERO DELLE PROPOSTE MOLTO INTERESSANTI.. MOLTO MOLTO INTERESSANTI.. E' POSSIBILE.. POI FORSE ERANO INTERESSANTI SOLO PER LE AZIENDE.. BOH.. SE QUALCUNO NE SA QUALCOSAgRAZIEAnonimoRe: QUalcunjo sa +/- cosa costerà l'HDSL?
Se è come prima, questi sono i costi:300.000 lire al mese per il traffico fino a 2,5 Gb125.000 lire al mese per noleggio router80 lire al mega per ogni mega oltre i 2,5 giga di trafficoPer dare un'idea, in 8 noi facciamo circa 15 giga di traffico a bimestre (tra upload e download).Fai i conti e vedi se ti conviene.- Scritto da: FFF> VORREI CAPIRE COSA COSTERA' L'hdsl... AGLI> UTENTI NON TO BUSINESS, VI SARANNO FLAT> PARTICOLARI... SO CHE TELECOM NON FA FLAT MA> HO SENTITO DIRE CHE PER L'HDSL PRIMA CHE> BLOCCASSERO LE OFFERTE PERCHE' TROPPO> SCONCORRENZIALE CI FOSSERO DELLE PROPOSTE> MOLTO INTERESSANTI.. MOLTO MOLTO> INTERESSANTI.. E' POSSIBILE.. POI FORSE> ERANO INTERESSANTI SOLO PER LE AZIENDE..> BOH.. SE QUALCUNO NE SA QUALCOSA> gRAZIEAnonimoRe: QUalcunjo sa +/- cosa costerà l'HDSL?
Da un po' su ARUBA ( http://www.aruba.it ) c'e' una assai fantomatica pubblicita' di fornitura HDSL a 250.000 al mese, peccato che cliccando sul banner si arriva ad una pagina bianca con un unica angosciante scritta: "Server On". Informazione ineccepibile, non ce ne eravamo accorti che il server era on, ma per l'HDSL, vuoto totale.AnonimoRe: ma che cavolo pretendete???? CV?
- Scritto da: Cirio> Secondo voi Telecom solo per il fatto di> essere telecom non può fare nulla.> Lei ha la rete, e dovrebbe secondo voi darla> via a tutti, perchè c'eè "la libera> concorrenza".> Solo che i costi della manutenzione se li> deve sorbire lei.Ci sono gia' abbastanza post su di chi sia la rete TI, chi l'abbia pagata & c. ... ;-)))> Si rivolgono a interbusiness (=telecom), a> e-via (che dalle mie parti sta seminando> fibra ottica dovunque)Mi spieghi chi e' questo "e-via"???> oppure usano> connessioni radio (dove sto io, a> Castelfranco Veneto, nessuno voleva fornire> un cablaggio decente ad una webagency della> zona... si sono dovuti arrangiare così).Toh!, guardacaso pure io sono di quella zona ed ho problemi simili; Mi dai qualche suggerimento? > Ohi, cosa pretenedete?? La ferrari regala> via i motori che produce? Quindi come> pretendete che TI regali via una parte> integrante del suo business, uguale la> rete???Tutti hanno diritto di fare il proprio business, pero' se si fa' correttamente ... :-)Ciao.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 mar 2001Ti potrebbe interessare