Roma – La notizia più chiara ed immediata è che Google ha finalmente annunciato l’uscita di Latitude per iPhone e iPod Touch. Il servizio di geolocalizzazione basato su Google Maps sarà, quindi, disponibile anche per tutti gli utenti di Apple che non vedevano l’ora di sperimentare le indicazioni stradali trasformate in un social network sugli schermi dei propri smartphone. “Sono un grande fan di iPhone – ha scritto il product manager di Google Mobile Team, Mat Balez sul blog ufficiale – quindi è naturale che io sia elettrizzato dal rilascio di Latitude come applicazione web che opera dentro Safari”.
E qui il mistero si infittisce, facendo rimbalzare tra appassionati ed esperti un interrogativo: perché Latitude è stato lanciato come applicazione web e non come applicazione nativa? Come ha fatto notare Techcrunch , a Mountain View quest’ultimo tipo di applicazione era stato sviluppato per iPhone, prima che Apple non invitasse a fare diversamente. Invito che Google ha accolto senza particolari obiezioni.
“Abbiamo lavorato a stretto contatto con Apple – ha continuato Balez nel post – per portare Latitude su iPhone nella maniera ritenuta migliore da Apple stessa per i suoi utenti. L’azienda ha richiesto che sviluppassimo Latitude come applicazione web per evitare confusione con la funzione Maps su iPhone”. Per Techcrunch tutto questo appare piuttosto strano, sottolineando come possa adesso essere comprensibile il motivo per cui Google ci abbia messo così tanto tempo a diffondere il servizio sul popolare smartphone.
Lanciato nel febbraio scorso, Latitude, incorporato dalla versione 3.0 di Google Maps Mobile, era disponibile per Android, Symbian S60, BlackBerry e Windows Mobile. L’uscita per gli amanti della Mela venne preannunciata, ma ritardata nel corso dei mesi, fino alle dichiarazioni ufficiali di BigG che ha spiegato, ancora sul blog ufficiale, come avviare l’applicazione. “Digitate google.com/latitude all’interno del vostro browser iPhone. E se avete nostalgia dell’esperienza di lanciare l’applicazione direttamente dallo schermo di casa, potete aggiungere un bookmark aprendo Latitude con Safari”.
Techcrunch , intanto, ha evidenziato quello che ritiene un grande problema: Latitude, come tutte le applicazioni terze di iPhone, non opera nel background del dispositivo . Google ha infatti spiegato che, sfortunatamente, non esiste un meccanismo che permetta alle applicazioni iPhone di operare in questo modo e che questo valga anche per quelle applicazioni web browser based. “Non siamo stati capaci di fornire aggiornamenti continui sulla localizzazione in background – spiega Balez – a differenza di quanto è possibile fare su Android, BlackBerry, Symbian e Windows Mobile”.
Mauro Vecchio
-
Errore nell'articolo?
Secondo il creatore del robottino, mentre nel caso del Grand
Canyon la sfida si giocava sulla distanza, adesso si
tratterà di sfidare il tempo, dato che il circuito è lungo 4
chilometri e Evolta riesce a raggiungere una velocità di 1
chilometro all'ora.Credo che siano state invertite le parole "distanza" e "tempo".Altrimenti è abbastanza ridicolo..Il robot va a 1 km/h e deve riuscire a percorrere 4km in 24h...una sfidona!-
Re: Errore nell'articolo?
- Scritto da: Nocs
Secondo il creatore del robottino, mentre nel
caso del Grand
Canyon la sfida si giocava sulla distanza,
adesso si
tratterà di sfidare il tempo, dato che il
circuito è lungo 4
chilometri e Evolta riesce a raggiungere una
velocità di 1
chilometro all'ora.
Credo che siano state invertite le parole
"distanza" e
"tempo".
Altrimenti è abbastanza ridicolo..Il robot va a 1
km/h e deve riuscire a percorrere 4km in
24h...una
sfidona!L'errore è tuo: la 24h di LeMans si chiama così perchè le macchine girano per 24 ore. Altrimenti che dire di un circuito di 4 km in cui le macchine vanno intorno ai 300 km/h? Una sfidona anche quella, se fosse come dici tu... :)-
Re: Errore nell'articolo?
Effettivamente l'articolo è fatto male, leggendolo sembra appunto che il robot debba percorrere un solo giro in 24h...-
Re: Errore nell'articolo?
- Scritto da: italiano
Effettivamente l'articolo è fatto male,
leggendolo sembra appunto che il robot debba
percorrere un solo giro in
24h...Boh? Che sia stato corretto? Io ho capito che il robottino ha da correre per 24 ore senza potersi fermare ai box.
-
-
-
-
dura di +
perchè mi viene in mente l'orsacchiotto della duracell?-
Re: dura di +
- Scritto da: hp suck
perchè mi viene in mente l'orsacchiotto della
duracell?Se avessero la duracell come partner si che sarebbe fico :)
-