Sydney – Con un certo sconcerto i dirigenti di uno dei massimi produttori di videogiochi, Eidos , hanno appreso la clamorosa decisione della Commissione sul rating di film e videogiochi australiana, che di fatto ha bloccato l’uscita di un celebre videogame su suolo australiano .
L’ Office of Film and Literature Classification non ha infatti intenzione di classificare il gioco: questo si traduce nell’impossibilità di commercializzarlo legalmente all’interno del paese. Neppure i maggiorenni potranno acquistarlo , dunque.
Il titolo in questione è Reservoir Dogs , videogame ispirato allo stesso “plot” che ha portato alla realizzazione dell’omonimo capolavoro cinematografico di Quentin Tarantino. Come quest’ultimo, è denso di “scene forti” e impregnato di un clima di tensione ad alto impatto . Anche per questo si tratta di un videogioco atteso con una certa intensità da tutti gli appassionati del genere. Al contrario del gioco, il film di Tarantino è disponibile in qualsiasi rivendita di DVD australiana.
Commercializzato sotto brand Atari , Reservoir Dogs viene consigliato dalla stessa Eidos come un prodotto destinato a utenti con età superiore ai 18 anni. Ma in Australia un rating “18+” non esiste: sono disponibili infatti quattro standard (G, PG, M, MA15+), che secondo la severa censura australiana non permettono la classificazione del titolo .
Se le cose rimarranno come sono, qualunque negoziante o distributore australiano dovesse commercializzare Reservoir Dogs rischierà pesanti multe : la normativa del paese prevede, nei casi più eclatanti di mancato rispetto dell’ editto , persino il carcere.
Va detto che l’Australia ha una lunga storia di censure ai danni dei videogiochi e della maggiore età dei suoi cittadini. Per alcuni aspetti, la controversa scelta della Commissione poteva essere prevista.
Se in altri casi i produttori di videogiochi hanno chinato la testa ed effettuato alcune modifiche che rendessero possibile la commercializzazione dei propri titoli, Atari ha invece già fatto sapere che nessun cambiamento verrà apportato al titolo . Ad ogni modo per il momento il produttore non ha cambiato la propria “roadmap”: conferma l’uscita del videogame il prossimo settembre, evidentemente nella speranza di portare la Commissione su posizioni meno rigide.
-
ci vediamo.. gvdi'
qualsiasi cosa dica Gartner...e' quasi sempre Vero il contrario di cio' che affermano.E' un gruppo irrilevante.. .. e sara' assimilato. bwa bwa bwaaAnonimoRe: ci vediamo.. gvdi'
- Scritto da: > qualsiasi cosa dica Gartner...> e' quasi sempre Vero il contrario di cio' che> affermano.> > E' un gruppo irrilevante.. > .. e sara' assimilato. bwa bwa bwaagià.la resistenza è inutile.AnonimoRe: ci vediamo.. gvdi'
> la resistenza è inutile. se ohm < 1AnonimoAh ehm...
Olivetti PC-1 Prodest - Nato nel 1989 - 2006: 100% FunzionanteAssemblato 486 - 1995 - 2006: 98% Funzionante (cambiato il mouse)Assemblato Pentium II - 1998 - 2004: RIP x Botta di caldoAssemblato AMD 2600 - 2004 - 2006: Condizioni instabili da almeno un anno prob. per difetti della scheda madre, finchè la barca va... tanto ci navigo solo ioAumento dell'affidabilità eh ?AnonimoRe: Ah ehm...
quoto. Tempo fa ero a una cena organizzata dai ragazzi iscritti a un notissimo forum italiano sull'hardware... anche gente con le OO quadre, sistemisti etc.Bene il succo di un discorso intavolato fra varie portate è stato: ormai dopo 3 anni un computer mainstream odierno non è più affidabile (frequenze altissime, tolleranze troppo strette, economie di scala etc...)Abbiamo voluto il progresso? :pPS: però, magari, con quello che ha pagato il tuo prodest all'epoca oggi ti compreresti un server (che ancora, per fortuna, hanno altre durate) quindi il discorso ha anche un lato "chi più spende meno spende"AnonimoRe: Ah ehm...
C'è solo un piccolo problema che per spendere tanto ho speso tanto quando mi sono fatto l'assemblato. Ogni componente è stato scelto con cura maniacale dopo essermi documentato per almeno un paio di mesi su ogni pezzo proprio perchè partivo con l'idea di rifarmi una macchina in grado di durare senza problemi almeno 4 anni. Forse se avessi preso un bidone da supermercato avrei avuto meno storie.I server sono tanti simpatici ma per quello che mi può servire un computer in casa sono inutiliAnonimoRe: Ah ehm...
infatti alla fine quello che si paga in un server anche di fascia bassa è l'affidabilità garantita, pari prestazioni le potresti avere anche con un desktop (spendendo un po' più che col cassone da supermercato). Ho qui una RS-6000 che ha lavorato 6 anni 24/7 e rulla come il primo giorno (ora ci ho installato opensuse, per divertimento...)AnonimoA me pare esattamente il contrario...
Computer più affidabili? A me non pare proprio, anzi pare esattamente il contrario. Ormai praticamente niente funziona come dovrebbe. Magari a volte sono rognette, ma che rompono le scatole comunque perché ti tocca riportare l'ambaradan dal negoziante. Ma è un discorso che vale non solo per i pc ma ormai per qualsiasi produzione industriale. La roba dura poco e male. E spesso si rompe subito dopo la garanziahttp://aghost.wordpress.com/AnonimoRe: A me pare esattamente il contrario..
Insomma!! Diciamo che i componenti sono forse migliori, ma messi insieme costituiscono delle macchine tremendamente mal funzionanti perchè gestite da software pessimi. la stessa Microsoft ha contemporaneamente sul mercato sistemi operativi totalmente incompatibili tra loro. La verità è che un buon disco (magari adeguatamente raffreddato) ti può durare anni ma il suo boot record lo puoi massacrare in un milione di modi diversi, oggi forse molto più che qualche anno faPolarisIlMagoRe: A me pare esattamente il contrario...
a me han detto (ma forse trattasi di leggenda metropolitana)che nelle mobo ci mettono dei condensatori che dopo tot anni si spaccanoobligandoti a cambiare tuttoAnonimoRe: A me pare esattamente il contrario..
- Scritto da: > a me han detto (ma forse trattasi di leggenda> metropolitana)> che nelle mobo ci mettono dei condensatori che> dopo tot anni si> spaccano> obligandoti a cambiare tuttoE' una cazzata con un fondo di verità, nel senso che esistono condensatori di qualità, con tolleranze più rigorose, ed altri del cacchio ma più economici, e fanno la differenza tra il prodotto economico e quello per enthusiast (ad esempio i "famosi condensatori giapponesi" utilizzati con vanto in alcune mobo).Tuttavia un fenomeno di leakage dell'elettrolita di un condensatore è legato ad un discorso probabilistico, ovvero all'immancabile legge di murphy (tristemente collegata alla legge del menga... 8) )avvelenatoRe: A me pare esattamente il contrario..
Vorrei aggiungere che non ci sono più le mezze stagioni, una volta qua era tutta campagma, e le fragole ormai son grosse come mele e non sanno di niente!AnonimoRe: A me pare esattamente il contrario..
confivido in pieno. Nei precedenti 10 anni non abiamo mai avuto particolari problemi (uno o due dischi rotti in totale).Negli ultimi 6 mesi si sono rotte nell'ordine 2 schede madri, 6 hd (della maxtor, due da 300 GB per cui roba nuova) ed un contenitori per collegare dischi SATA su usb esterna...Insomma, anch'io direi proprio il contrario!AnonimoRe: A me pare esattamente il contrario..
- Scritto da: > confivido in pieno. Nei precedenti 10 anni non> abiamo mai avuto particolari problemi (uno o due> dischi rotti in> totale).> Negli ultimi 6 mesi si sono rotte nell'ordine 2> schede madri, 6 hd (della maxtor, due da 300 GB> per cui roba nuova) ed un contenitori per> collegare dischi SATA su usb> esterna...> Insomma, anch'io direi proprio il contrario!Se compri la merda non ti lamentar che puzza... matrox! Mi stupirei piuttosto di quelli che sono ancora integri!avvelenatoRe: A me pare esattamente il contrario..
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: > > confivido in pieno. Nei precedenti 10 anni non> > abiamo mai avuto particolari problemi (uno o due> > dischi rotti in> > totale).> > Negli ultimi 6 mesi si sono rotte nell'ordine 2> > schede madri, 6 hd (della maxtor, due da 300 GB> > per cui roba nuova) ed un contenitori per> > collegare dischi SATA su usb> > esterna...> > Insomma, anch'io direi proprio il contrario!> > > Se compri la merda non ti lamentar che puzza...> matrox! Mi stupirei piuttosto di quelli che sono> ancora> integri!Matrox? Maxtor! Comunque di IBM ne ho cambiati 4 in pochi mesi e 2 non hanno mai funzionato.Dove lavoro utilizzo tantissimi PC obsoleti 486-586 e dopo tanti anni vanno ancora che è una meraviglia.CIAOAnonimoNuovi HDD a 33giri
"...per ridurre le rotture o i guasti, dai sistemi antishock al parcheggio rapido delle puntine"Puntine? L'autore dell'articolo forse ha inventato un HDD a 33giri e non vuole comunicarlo al resto del mondo?(rotfl)holtzenRe: Nuovi HDD a 33giri
- Scritto da: holtzen> "...per ridurre le rotture o i guasti, dai> sistemi antishock al parcheggio rapido delle> puntine"> > Puntine? L'autore dell'articolo forse ha> inventato un HDD a 33giri e non vuole comunicarlo> al resto del> mondo?> (rotfl)Al posto delle testine và al tempo di rock !(rotfl)(rotfl)(rotfl)Anonimoquindi:
prendete e compratene tutti...AnonimoQuesto ha bevuto....
Una volta gli HD avevano una vita media di 10 anni, ora dopo 3-4 anni in media si rompono.Sì, lo so, tengono millemila volte più dati, ma se si rompono....Questo qui è ciucco!AnonimoRe: Questo ha bevuto....
- Scritto da: > Una volta gli HD avevano una vita media di 10> anni, ora dopo 3-4 anni in media si> rompono.> > Sì, lo so, tengono millemila volte più dati, ma> se si> rompono....> > Questo qui è ciucco!A me sembra che anche una volta si rompevano dopo 3 o 4 anni.I dischi di adesso, esattamente come i processori, hanno requisiti più stringenti di un vecchio disco da 3200rpm, se lo lasci senza dissipazione in un case senza ventola ci credo che non dura una settimana, ma varrebbe lo stesso con un processore, o con un disco scsi da 15krpmavvelenatoA me proprio l'altro ieri
è morta una scheda tv comprata da due settimane. Collegata direttamente alla parabola, tempo di fare la scansione di metà dei canali e... odore di bruciato, e bom, ora la riconosce come un altro tipo di periferica. Ma mi han detto che la garanzia non è probabilemnte valida perchè si sarà bruciato un componente e quindi diranno che è stato qualcosa che l'ha fatta bruciare... fa davvero piacere sapere che se su una scheda si brucia un componente, automaticamente non la prendono in garanzia perchè si attaccano a queste cose... soprattutto dato che la corrente, all'illuminatore della parabola, avrebbe dovuto darla lei. Vedremo...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 giugno 2006 11.27-----------------------------------------------------------DavzMa che si fumano?
Voglio conoscere il loro pusher se affermano questo.Io sono un tecnico hardware/software e noto continuamente che i PC nuovo fanno CAG**RE IL CA**O nel senso che si rompono sempre (soprattutto i Dell); mentre i vecchi PC e' da 10 anni che vanno come dei muli...drizzt84Obsolescenza programmata
Obsolescenza programmata: tutte le parti di un prodotto vengono ingegnerizzate per durare X anni. Ovviamente più X è maggiore più i costi aumentano.Una volta era solo una questione di rapporto costi benefici (vale la pena spendere il doppio per avere una durata maggiore del 20%?).Adesso i markettari dettano legge: i prodotti vanno cambiati in fretta e quindi devono sempre e comunque durare meno, per assurdo oggi si preferisce un prodotto che costa 100 e dura 100 ad uno "migliore" con costo 110 e durata 200Compra, popolo bue, compra e stai zitto.AnonimoRe: Obsolescenza programmata, Giusto...
> Compra, popolo bue, compra e stai zitto.Tanto che te ne fai di un computer perfettamente funzionante se Windows Vista va come una lumaca?? :|AnonimoRe: Obsolescenza programmata, Giusto...
- Scritto da: > > Compra, popolo bue, compra e stai zitto.> Tanto che te ne fai di un computer perfettamente> funzionante se Windows Vista va come una lumaca??> > :|Usare, al posto di sVista un OS che lo fa andare come un treno, no?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 06 2006
Ti potrebbe interessare