La nuova organizzazione per la promozione di Linux e del codice FOSS sugli autoveicoli si chiama Automotive Grade Linux (AGL) Workgroup: a promuove l’iniziativa è Linux Foundation in associazione con Genivi Alliance , organizzazione delle industrie automobilistica e tecnologica che comprende più di 100 produttori, inclusi i più noti marchi del settore come BMW, Intel, Magneti-Marelli, Peugeot e via elencando.
L’obiettivo della fondazione Linux è quello di promuovere lo sviluppo di software e codice aperto specificatamente pensati per l’automotive, mentre Genivi si è impegnata a implementare le soluzioni applicative così realizzate nei prodotti realizzati dai suoi membri.
Non che la cosa comporti particolari sommovimenti tecnologici, a conti fatti: il 95 per cento del software implementato nelle specifiche del gruppo Genivi è già derivato da progetti open source liberamente disponibili, e ora l’organizzazione si impegna a sostituire anche quel 5 per cento di codice proprietario con soluzioni FOSS alternative.
Nel presentare la nuova iniziativa, AGL cita in particolare gli elementi di cui verrà curato lo sviluppo FOSS e cioè gli elementi di controllo del cruscotto e gli elementi di infotainment integrati sugli autoveicoli. Il gruppo di lavoro ospiterà (anche a livello di server) quattro progetti: un framework audio, un componente di logging , un gestore di avvio e spegnimento per le applicazioni embedded, un servizio per l’unificazione delle applicazioni pensate per visualizzare informazioni sul display dell’autovettura.
Alfonso Maruccia
-
Beh tenete presente che...
un OCZ vertex 4 si trova a circa 90 euro ivati nella versione da 120Gb e come prestazioni mi sembra abbia poco da invidiare visto che nella versione da 120 Gb offre gia 90.000 IOP...Comunque meglio l'abbondanza!Enjoy with UsRe: Beh tenete presente che...
azz 90 euro 120 gbricordo i tempi in cui pagavi 270 euro per 64 gb :DcollioneRe: Beh tenete presente che...
- Scritto da: collione> azz 90 euro 120 gb> > ricordo i tempi in cui pagavi 270 euro per 64 gb> :DSi sono scesi parecchio di prezzo e se ti accontenti di modelli meno performanti del vertex 4 (ma si parla sempre di ssd) un 128 gb si trova anche poco sotto gli 80 euro ed un 256 anche poco sopra i 140.muraRe: Beh tenete presente che...
confermo, agility2 da 128gb a 58,60euro!InternetcraziaRe: Beh tenete presente che...
Dei vertei non mi convince molto l'affidabilità. Brutte esperienze...- Scritto da: Enjoy with Us> un OCZ vertex 4 si trova a circa 90 euro ivati> nella versione da 120Gb e come prestazioni mi> sembra abbia poco da invidiare visto che nella> versione da 120 Gb offre gia 90.000> IOP...> Comunque meglio l'abbondanza!UrrrrGli SSD non sono piu' il futuro...
... ma il presente. Si possono avere 250 GB a prezzi ragionevoli, se proprio si vuole maggiore spazio lo si puo' affiancare ad un magnetico da 1-2 TB e si ha il meglio di entrambi i mondi.SSD per sistema e per i contesti in cui si fanno molte letture/scritture casuali, magnetico per multimediale ed in generale letture/scritture sequenziali; ad esempio nello sviluppo software vedrei benissimo compilazione su SSD e deploy degli artefatti su magnetico.pentolinoRe: Gli SSD non sono piu' il futuro...
- Scritto da: pentolino> ... ma il presente. Si possono avere 250 GB a> prezzi ragionevoli, se proprio si vuole maggiore> spazio lo si puo' affiancare ad un magnetico da> 1-2 TB e si ha il meglio di entrambi i> mondi.E aggiungeteci un NAS in mirror per il backup... foto e filmati sono troppo importanti per essere conservati su un singolo disco.nome e cognomeRe: Gli SSD non sono piu' il futuro...
Quello sempre, a seconda dell'importanza dello specifico file faccio dai 2 ai 4 o più backup (certe cose le backuppo anche su cloud, quindi non posso sapere di preciso quanti backup ho!)pentolinoRe: Gli SSD non sono piu' il futuro...
Te la prendi ancora un po' nel biiiiip quando si tratta di Giga e giga di dati, magari con un raid 1+0 per aumentare il troughput dei dati...crumiroRe: Gli SSD non sono piu' il futuro...
Ma con l'affidabilità come siamo messi ?SgabbioRe: Gli SSD non sono piu' il futuro...
- Scritto da: Sgabbio> Ma con l'affidabilità come siamo messi ?a mio modesto parere e per la mia (comunque limitata) esperienza, non c'è da preoccuparsi, almeno non più di quanto ci si debba preoccupare con un normale hard disk, che significa che in ogni caso un backup dei dati che non vuoi perdere lo devi avere comunque.Sempre per la mia esperienza, il salto prestazionale in ogni caso è così notevole che non vorrete più sentir parlare di hard disk tradizionali, senza tener conto del fatto che in un portatile non vi preoccuperete più degli urti, a meno che ovviamente non siano così grossi da sfasciare il portatile... ma in questo caso almeno salverete l'ssd, mentre con un hard disk meccanico molto probabilmente il guasto sarebbe assicurato.il signor rossiRe: Gli SSD non sono piu' il futuro...
credo anch'io, alla fine ne ho visti di begli hd meccanici piantarsi inesorabilmente... backup e ridondanza sono l'unica salvezza, semprepentolinoRe: Gli SSD non sono piu' il futuro...
Me la sono tirata... ho visto OGGI un hard disk magnetico morire!Mi secca assai in quanto è l'hard disk che contiene i backup di time machine!pentolinoAnche il verbatim 128 Gb
non è affatto male ed il costo è 1 euro/Gb. Addirittura l'ho installato su un eeepc 1000H che aveva un Momentus 5400 da 160 Gb e visto il tipo di disco magnetico mi aspettavo di non avere un grande incremento di prestazioni con WinXP. Invece mi sono dovuto ricredere, nessuno stuttering e va una meraviglia (con winxp opportunamente patchato e senza la XXXXX di ramdisk ...). Comunque li trovo ancora troppo delicati, hanno bisogno di alimentazione senza interruzioni altrimenti la corruzione del disco è assicurata, mentre con i dischi magnetici devi essere abbastanza sfigato per avere danni (i notebook sono batterizzati e quindi non hanno grossi problemi). Sarebbe gradito SSDcon cache RAM del disco solo per rendere ancora più fluido il comportamento in scrittura. Ancora sono acerbi quindi preferisco ancora tenere i miei dati su dischi magnetici.prova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 set 2012Ti potrebbe interessare