Layla Pavone è stata riconfermata all’unanimità alla presidenza di IAB Italia ( Interactive Advertising Bureau ), lo ha stabilito il consiglio direttivo dell’organizzazione nella sua ultima riunione.
Vicepresidente è stato nominato Marco Di Gioacchino. Le cariche saranno ricoperte per il prossimo biennio.
-
Astensione
"Come ha votato l'Italia?" - si chiede ATTAC - "Sebbene il ministro Stanca abbia dimostrato opposizione alla direttiva l'Italia si è astenuta permettendo, pilatescamente, l'approvazione della direttiva. Da oggi gli operatori del software e tutta la ricerca europea sono sottomessi ai brevetti dei monopoli dell'informatica americani".Proprietà intellettuale, la UE approvahttp://punto-informatico.it/p.asp?i=47327AstensioniAinardi RifondazioneBertinotti RifondazioneMorgantini RifondazioneScarbonchi RifondazioneVinci RifondazioneLisi Forza ItaliaMarini Centro Sinistrahttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=559453AnonimoRe: Astensione
Caro Ciccio, i dati che riporti sono relativi ad una altra direttiva e non a quella sui brevetti.AnonimoRe: Astensione
Brevetto è una parola molto grossa!qualcuno sa indicarmi un link in cui si contenuto il testo della legge passata?Non che sia un giurista ma per farmi un idea.Dipende cosa è brevettebile e a quali condizioni.Il brevetto può essere un bene se la normativa ad esso correlata è stata varata con criterio (cosa di cui purtroppo dubito fortemente visti i tempi che corrono ma soprattutto visti i politici di questi tempi), il lavoro di ingegno dei programmatori va tutelato e se i suddetti desiderano avere un codice close-source e non copiabile da pinco-pallo (che le intenzioni sia buone o cattive non contano) è un loro diritto.Il problema se mai è proprio come detto prima: cosa e come si può brevettare!Perchè se cominciamo a brevettare l'idea del cursore sullo schermo allora siamo messi male!1) Il brevetto dovrebbe riferirsi magari a particolari routine specifiche e non all'idea in genere2) dovrebbe essere rilasciato previe l'esame di una commissione competente che possa valutare se sussiste il pericolo di congelare interi settori dell'informatica se tale fosse rilasciato brevetto....e via dicendo ma credo di aver reso l'ideaAnonimoRe: Astensione
I dati che riporti sono corretti ma parziali e quindi tendenziosi.Qui la tabella completa, in cui compare anche chi ha votato a favore o contro.http://members.ferrara.linux.it/pioppo/ipred_voti.htmlAnonimoRe: Astensione
- Scritto da: Anonimo > I dati che riporti sono corretti ma parziali> e quindi tendenziosi.> Qui la tabella completa, in cui compare> anche chi ha votato a favore o contro.> > members.ferrara.linux.it/pioppo/ipred_voti.htMa e' possibile che alla fine l'unico partito che ha le idea chiare su problematiche cosi' importanti e che ha i suoi componenti fermamente uniti e' il Partito Radicale?Non che voglia fargli pubblicita', io ritengo che il Partito Radicale e' un partito che non avrebbe senso di esistere se un qualsiasi altro partito liberale e democratico avesse dentro gente preparata e intelligente, in grado di coprire con competenza quasi ogni settore della politica.E' un dato di fatto che questo partitino ha dimostrato di meritare un sacco di favori, a parte alcuni campi sui quali non sono per nulla daccordo con loro...AnonimoRe: Astensione
- Scritto da: Anonimo> Brevetto è una parola molto grossa!> qualcuno sa indicarmi un link in cui si> contenuto il testo della legge passata?La direttiva non è ancora passata del tutto, deve affrontare nuovamente il parlamento Europeo.Per il momento la direttiva sui brevetti è stata approvata dal Consiglio dei ministri che ha cancellato gli emendamenti precedenti stabiliti dal parlamento.Ora che ritorna in parlamento deve essere rivotata. Non ricordo bene i numeri, ma occorre una larga maggioranza per emendarla nuovamente. Se però ci sono nuovi emendamenti ritorna di nuovo in Consiglio dei ministri.Se poi il consiglio cancella nuovamente gli emendamenti mi pare che il regolamento preveda una scazzottata conclusa con una birrata in un locale tipico della zona.lunmarmergiovenRe: Astensione
Vuoi dire??Ci sarò anche chi non capendo un accidente canta:Ambarabaccicciccoccò, tre galline sul comò che facevano l'amore...............AnonimoRe: Astensione
Concordo pienamente! E' l'unico partito che finora sui problemi del software e della libertà digitale non mi abbia mai deluso... e se non erro le elezioni sono vicine...AnonimoAstensione ~= NO
E dagli: la direttiva ha vinto solo grazie ai SI,quello della Germania è stato decisivo, la Germaniaaveva giusti giusti i 10 voti mancanti.L'astensione, in quel particolare sistema di votazione,equivale a un NO.Certo il NO sarebbe stato meglio, meno ambiguo, masi sa, i partiti vicini al centro riescono spesso ad annacquareanche le loro prese di posizione più precise con buonismie "volemose bene": a volte può anche essere giusto così,ma in questo caso, visto il comportamento meschinodell'Irlanda e quello vomitevole della Germania sarebbestata opportuna una secca presa di distanze.Condanno meno l'Irlanda, perché l'odioso colpo di mano e la loro miope sudditanza alle multinazionali non tolgono il fatto che hanno tenuto una posizione chiara fin dall'inizio, la Germania è stata subdola.AnonimoRe: Astensione ~= NO
L'astensione è diversa dal NO.In un documento ho letto che, se almeno uno stato membro avesse "cambiato" la sua posizione sul NO, la direttiva non sarebbe passata. viva la Spagna (che ha votato NO)abbasso l'Italia (Stanca Buuu!!!!), la Germania (almeno state zitti) e l'Irlanda (venduti!!!).AnonimoRe: Astensione ~= NO
- Scritto da: Anonimo> L'astensione è diversa dal NO.> In un documento ho letto che, se almeno uno> stato membro avesse "cambiato" la sua> posizione sul NO, la direttiva non sarebbe> passata. > > viva la Spagna (che ha votato NO)> abbasso l'Italia (Stanca Buuu!!!!), la> Germania (almeno state zitti) e l'Irlanda> (venduti!!!).A me risulta che cambiare un'astensione in NO nonavrebbe cambiato nulla, a parità di SI, mentre era sufficienteche il SI della Germania cambiasse in astensione o NOper bocciare il papocchio irlandese.Il NO della Spagna e le astensioni di Italia e altri hannocontato come 27 voti contrari, 37 voti contrari eranonecessari alla bocciatura e guarda caso la Germaniavale, come Italia, Francia e gli altri paesi più popolosi,10 voti, giusti giusti quelli mancanti.Anch'io all'inizio ero arrabbiato con Stanca, ma il sitodella petizione contro i sw patents conferma chel'astensione è valsa come un NOhttp://kwiki.ffii.org/?Cons040518EnCi dovrebbero essere altre pagine al proposito sui sitidella ffii, anche se per i miei personali gusti trovo siaun po' difficile trovare le pagine non messe esplicitamentein evidenza da chi cura quei siti.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 mag 2004Ti potrebbe interessare