Valencia – L’e-Government, ossia l’innovazione tecnologica applicata alla pubblica amministrazione, potrebbe far scomparire o almeno ridurre drasticamente quella che viene definita “tassa occulta”, cioè quell’onere in più rappresentato dall’espletamento della burocrazia per le imprese europee; una sorta di balzello non dichiarato che secondo l’OECD pesa per il 4 per cento del valore della produzione industriale europea.
Ad affermarlo è stato il Ministro per la Innovazione e le Tecnologie, Lucio Stanca, chiudendo i lavori del “IV Forum di Dialogo Spagna-Italia”, a Valencia, in Spagna.
Il ministro ha sottolineato come questa “tassa” rappresenti “un costo medio annuo di 4.100 euro per impiegato e di 28 mila euro per ciascuna impresa comunitaria, ma con una incidenza maggiore per quelle minori, che rappresentano quasi il 90 per cento del tessuto economico continentale”. Imprese che “hanno bisogno di un mercato europeo trasparente e con poche regole certe”.
Secondo Stanca persiste una “iper-regolamentazione che riduce imprenditorialità e flessibilità”.
-
Nessuno indaga su Forrester?
Come fa Forrester ad avere i dati sulle transizioni di dati di utenti privati?AnonimoRe: Nessuno indaga su Forrester?
- Scritto da: Anonimo> Come fa Forrester ad avere i dati sulle> transizioni di dati di utenti privati?ha distribuito dei questionari agli ambulanti, chiendo di farli compilare dai loro clienti :DAnonimo del marketingAnonimoRe: Nessuno indaga su Forrester?
AHAHAHAHAHAHAHAHA BELLISSIMA!!! :DAnonimoRe: Nessuno indaga su Forrester?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Come fa Forrester ad avere i dati sulle> > transizioni di dati di utenti privati?> > ha distribuito dei questionari agli> ambulanti, chiendo di farli compilare dai> loro clienti :D> > Anonimo del marketingahahhahahahahahhaha :pAnonimoLa vera pirateria e' nella vendita
Ho letto molteplici articoli in cui si va ad analizzare il fenomeno della pirateria ma soluzioni al fenomeno, apparte quelle utopiche di chi vuole abbattere il peer to peer, (a mio avviso, totalmente impossibile come ammesso dalla stessa RIAA) non ne' ho viste.Io ad esempio, essendo appassionato di musica e spaziando dalle piu' dure sfumature del metal alle innumerevoli forme del jazz, mi ritroverei a dover spendere milioni e milioni di vecchie lire per soddisfare le mie orecchie. La cosa mi dispiacerebbe, ma non ho assolutamente le risorse finanziarie per farlo e questa certo non vuole essere una scusa. Con l'avvento del peer to peer ho avuto possibilita' di accrescere la mia cultura musicale e talvolta mi sono trovato a ritenere così densi di valore determinati album che non ho potuto fare a meno di comprarli originali. E' tengo a sottolineare che ogni volta che ho la possibilita' economica di spendere soldi, lo faccio, perche' l'originale e' bello. Descritta la mia condotta nei riguardi della pirateria, vorrei fare una considerazione. Credo, come gia' scritto, che sia impossibile debellare il peer to peer e la pirateria in generale, dunque, vi dovrebbe essere una politica economica che porta le aziende ad abbassare radicalmente i prezzi dell'originale, in modo che possa concorrere con la controparte taroccata. Credo che l'ipotesi di soluzione suddetta potrebbe essere provata, con un progetto pilota ed in un arco di tempo non eccesivamente lungo, per vedere se ha realmente le credenziali per poter funzionare. Concludendo non posso dire altro che i dati riportati sul articolo riguardo al*debellamento* della pirateria, sono irrisori. Paragonabili ad una goccia d'acqua in un ocenao. Produttori & affini, ponderate.Saluti.breathofeagle[OT]Che fine fa la roba sequestrata?
Tutti questi masterizzatori sequestrati (i cd credo che dopo un po li distruggano) che fine fanno? Li mettono all'asta dopo tanti anni, li buttano o cosa?AnonimoRe: [OT]Che fine fa la roba sequestrata?
Molta, guarda caso, sparisce tra il sequestro e il processo, he he he...AnonimoRe: [OT]Che fine fa la roba sequestrata?
- Scritto da: Anonimo> Tutti questi masterizzatori sequestrati (i> cd credo che dopo un po li distruggano) che> fine fanno? Li mettono all'asta dopo tanti> anni, li buttano o cosa?Secondo me, molti CD pirata (misiche, giochi e programmi) finisce nelle case dei vari organi statali (Poliziotti, Finanzieri, Carabbinieri) ....... ;)AnonimoRe: [OT]Che fine fa la roba sequestrata?
Tieni presente che sequestrano anche roba originale (eh si, l'ennesimo abuso).Quella e' la prima a sparire.AnonimoRe: [OT]Che fine fa la roba sequestrata?
- Scritto da: Anonimo> Tutti questi masterizzatori sequestrati (i> cd credo che dopo un po li distruggano) che> fine fanno? Li mettono all'asta dopo tanti> anni, li buttano o cosa?Carramba..... che sorpresaAnonimoRe: [OT]Che fine fa la roba sequestrata?
Sono un giovane finanziere, ecco cosa succede al materiale sequestrato.I cd e i dvd, quando il magistrato dà il beneplacito a indagini concluse, sono distrutti in quanto oltre a provare l'illecito sono loro stessi illegali.L'hardware invece è mandato alle aste giudiziarie.Non vi nascondo che qualcosa durante i sequestri cade per caso nelle nostre tasche... Non vi immaginate però chissà cosa, qualche cd al massimo. In fase di sequestro, vengono stilate liste incrociate del materiale e un ammanco considerevole sarebbe subito notato.AnonimoRe: [OT]Che fine fa la roba sequestrata?
- Scritto da: Anonimo> Sono un giovane finanziere, ecco cosa> succede al materiale sequestrato.> > I cd e i dvd, quando il magistrato dà il> beneplacito a indagini concluse, sono> distrutti in quanto oltre a provare> l'illecito sono loro stessi illegali.> > L'hardware invece è mandato alle aste> giudiziarie.> > Non vi nascondo che qualcosa durante i> sequestri cade per caso nelle nostre> tasche... Non vi immaginate però chissà> cosa, qualche cd al massimo. In fase di> sequestro, vengono stilate liste incrociate> del materiale e un ammanco considerevole> sarebbe subito notato.Come dice il detto....il pesce comincia a puzzare dalla testa.AnonimoRe: [OT]Che fine fa la roba sequestrata?
- Scritto da: Anonimo> Sono un giovane finanziere, ecco cosa> succede al materiale sequestrato.> > I cd e i dvd, quando il magistrato dà il> beneplacito a indagini concluse, sono> distrutti in quanto oltre a provare> l'illecito sono loro stessi illegali.> > L'hardware invece è mandato alle aste> giudiziarie.> > Non vi nascondo che qualcosa durante i> sequestri cade per caso nelle nostre> tasche... Non vi immaginate però chissà> cosa, qualche cd al massimo. In fase di> sequestro, vengono stilate liste incrociate> del materiale e un ammanco considerevole> sarebbe subito notato.Conosco un non altrettanto giovane finanziere che trattiene qualche cosa di più..... le liste incrociate si possono incrociare come si vuole mettendosi d'accordo prima ;-)AnonimoSì alla Pena di Morte
Ecco un buon motivo per la sua reintroduzione: la pirateria musicale.Propongo che vengano allestite pubbliche piazze in modo confacente per l'esecuzione di almeno 300, fra ambulanti (rigorosamente tutti neri) e acquirenti, ogni domenica mattina.L'araldo del comune ne darà notizia urbi et orbi, e la cittadinanza interverrà numerosa per vedere come si puniscono equamente i colpevoli.Nel nostro paese bisogna feramre in qualunque modo questa terribile piaga che infiacchisce lo spirito ed il corpo. Tuo figlio si droga? Succede perchè copia i ciddì. Hai la figlia un po' zoccola? Succede perchè copia i ciddì. Il PIL non riparte? Succede perchè copi i ciddì. L'economia non "gira" con te? Succede perchè copi i ciddì. Ce l'hai piccolo? Succede perchè copi i ciddì. Tua moglie si è fatta l'isolato? Succede perchè hai passato troppo tempo a copiare i ciddì. La figlia ha sgozzato madre e fratello come capretti? Succede perchè ha copiato i ciddì.Il problema in Italia è la copia del ciddì.Hai asfaltato un pedone? Tranquillo, al massimo ti becchi quanto quello che s'è copiato Paola e Chiara. Anzi no; tu vai fuori e quello resta dentro. Difatti, dopo devono fucilarlo.SalutiAnonimoRe: Sì alla Pena di Morte
- Scritto da: Anonimo> > Ecco un buon motivo per la sua> reintroduzione: la pirateria musicale.> > Propongo che vengano allestite pubbliche> piazze in modo confacente per l'esecuzione> di almeno 300, fra ambulanti (rigorosamente> tutti neri) e acquirenti, ogni domenica> mattina.> > L'araldo del comune ne darà notizia urbi et> orbi, e la cittadinanza interverrà numerosa> per vedere come si puniscono equamente i> colpevoli.> > Nel nostro paese bisogna feramre in> qualunque modo questa terribile piaga che> infiacchisce lo spirito ed il corpo. Tuo> figlio si droga? Succede perchè copia i> ciddì. Hai la figlia un po' zoccola? Succede> perchè copia i ciddì. Il PIL non riparte?> Succede perchè copi i ciddì. L'economia non> "gira" con te? Succede perchè copi i ciddì.> Ce l'hai piccolo? Succede perchè copi i> ciddì. Tua moglie si è fatta l'isolato?> Succede perchè hai passato troppo tempo a> copiare i ciddì. La figlia ha sgozzato madre> e fratello come capretti? Succede perchè ha> copiato i ciddì.> > Il problema in Italia è la copia del ciddì.> > Hai asfaltato un pedone? Tranquillo, al> massimo ti becchi quanto quello che s'è> copiato Paola e Chiara. Anzi no; tu vai> fuori e quello resta dentro. Difatti, dopo> devono fucilarlo.> > SalutiNon hai i soldi per comprare i cd originali? Non rischiare comprando quelli copiati ma rapina una banca per procurarti i soldi. Rischi di meno e ci fai un figurone quando entri nel negozio di dischi.AnonimoRe: Sì alla Pena di Morte
- Scritto da: Anonimo> Non hai i soldi per comprare i cd originali?> Non rischiare comprando quelli copiati ma> rapina una banca per procurarti i soldi.> Rischi di meno e ci fai un figurone quando> entri nel negozio di dischi.Seriamente confermo quanto riportato: è più vantaggioso, in termini di pena, rubare un cd da un negozio che copiarlo da un amico. Della banca non lo sapevo.... adesso confronto le pene, Codice Penale alla mano.Chissà che tu abbia ragione......AnonimoRe: Sì alla Pena di Morte
E' più facile rapinare un negozio di musica*LOL*AnonimoRe: Sì alla Pena di Morte
- Scritto da: Anonimo> La figlia ha sgozzato madre> e fratello come capretti? Succede perchè ha> copiato i ciddì.C'è anche la mamma che sembra (ma è tutto da provare, bisogna ancora interrogare Diabolik) abbia sfondato la testa al figlio (facendone poi un altro; forse il primo era venuto male) perchè era disturbata dai rimorsi di coscienza per aver copiato troppi cd.Ragazzi, questi cd saranno la nostra rovina.AnonimoRe: Sì alla Pena di Morte
- Scritto da: Anonimo > Il problema in Italia è la copia del ciddì.> > Hai asfaltato un pedone? Tranquillo, al> massimo ti becchi quanto quello che s'è> copiato Paola e Chiara.Ovvero meglio un pensionato sulle strisce, in tutti i sensi, piuttosto che un cd pirata in più.Che schifo di paese.AnonimoRe: Sì alla Pena di Morte
> Hai asfaltato un pedone? Tranquillo, al> massimo ti becchi quanto quello che s'è> copiato Paola e Chiara. Anzi no; tu vai> fuori e quello resta dentro. Difatti, dopo> devono fucilarlo.Uno che copia Paola e Chiara si può sempre appellare all'infermità mentale.AnonimoRe: Sì alla Pena di Morte
zzo! Voui dire che è per quello che ce l'ho così piccolo?AnonimoAFFARI VOSTRI !!!!!!!
CAZZI VOSTRI !!!!IO DOMANI VADO IN SVIZZERA !!!!!!!!!AnonimoW lo spaghetto allo scoglio !!!!
Ragà, non ve ne fregherà nulla, ma ieri sera ho fatto uno spaghetto allo scoglio da urlo !!! La dolce fanciulla che avevo invitato a cena è rimasta e-s-t-a-s-i-a-t-a !!!! Pepata di Cozze e al seguito un branzino al forno con patate; il tutto annaffiato con Gewurztraminer bello fresco !!!! Alla fine altro che amaro Lucano, mi ci voleva un caffè doppio!! Cena buonissima e fanciulla più che contenta !!!!Il seguito lo potete immaginare (NO, non siamo stati a rutteggiare come portuali.......) :-)CHE SERATA FAVOLOSA !!!!!!!!Ma di cosa si parlava qui ?Non che me ne freghi granchè......AnonimoW la Magnesia !
Dopo tutto quello che ti sei mangiato, urlalo insieme a me:VIVA LA MAGNESIA BISURATA AROMATIC !!!!!Mi ha salvato + di una volta !!!AnonimoI numeri della menzogna
"Il 13 per cento di tutti gli europei scarica musica in internet e il 38 per cento di questi scarica più di 7 brani musicali al mese." ... "Solo il 2 per cento di chi scarica musica continua, secondo Forrester, a comprare musica in quantità."quindi se facciamo due conti il 12,7% degli europei ha smesso di comprare musica ma la scarica, il che equivale ad una flessione del mercato del 12,7%.Ma le vendite non erano salite del 6% ??(dato 2002, vedi archivio di P.I.)AnonimoRe: I numeri della menzogna
- Scritto da: Anonimo> "Il 13 per cento di tutti gli europei> scarica musica in internet e il 38 per cento> di questi scarica più di 7 brani musicali al> mese." ... "Solo il 2 per cento di chi> scarica musica continua, secondo Forrester,> a comprare musica in quantità."> > quindi se facciamo due conti il 12,7% degli> europei ha smesso di comprare musica ma la> scarica, il che equivale ad una flessione> del mercato del 12,7%.> > Ma le vendite non erano salite del 6% ??> (dato 2002, vedi archivio di P.I.)> > Ma dai...non ti attaccare alle cifre, scusa eh?Forrester è più bravo con la calcolatrice $$$$$$$$$$Si vede che il restante 87,3 % di "onesti" ha comprato di più..Anonimoche vuol dire sta frase??
Anche i masterizzatori individuati dalla polizia sono saliti del 7 per cento rispetto all'anno precedente, a quota 784quindi dal 7% al quanto percento? cosi' non si capisce...AnonimoRe: che vuol dire sta frase??
vuol dire che l'anno scorso hanno sequestrato masterizzatori in quantità pari al 93% di 784.. a te il calcolo.. approssimiamo per eccesso o difetto?!:-)AnonimoRe: che vuol dire sta frase??
vuol dire che l'anno scorso hanno sequestrato masterizzatori in quantità pari al 93% di 784.. a te il calcolo.. approssimiamo per eccesso o difetto?!:-)AnonimoImparare la matematica thanks!
Ragionamento SBAGLIATO...non hanno sequestrato il 93% di 784 (pari a 729) ma bensì una quantità X tale che X+(7% di X) = 784... da cui X=733Saluti (ps: numeri approssimati all'unità)- Scritto da: Anonimo> vuol dire che l'anno scorso hanno> sequestrato masterizzatori in quantità pari> al 93% di 784.. a te il calcolo..> approssimiamo per eccesso o difetto?!> > :-)Anonimoè tutta questione di metodo
Il metodo di cui parlo è quello della vendita. Mi spiego.Io non credo di essere un tipo molto particolare, e credo che la mia situazione sia vissuta dalla maggior parte della gente.Solitamente compro un CD perchè mi piace l'artista e ho sentito una canzone che mi piace. Il problema è che so già che in tutto il CD di canzoni che mi piacciono ce ne saranno due o al massimo 3 (salvo qualche rarissimo caso). Perchè devo comperare tutto il CD?????? perchè devo spendere dei soldi per delle cose che non mi piacciono???? o per delle canzoni fatte solo per poter riempire l'album?Se avessi un posto dove scaricare a pagamento solo le canzoni che mi interessano, e se il prezzo fosse onesto, ci andrei, sia esso un sito, un negozio o atro.In secondo luogo a me piacciono molte canzoni introvabili. Magari perchè su CD non più in produzione o che comunque non ha nessuno....beh, come faccio ad averle? Devo aspettare il solito mercatino del disco usato (1 volta all'anno nella mia città)?????Quando queste due problematiche saranno risolte (sopratutto la seconda) spenderò molto volentieri i miei soldi, ma fino a quel momento la mia unica possibilità sono i sistemi p2p.....AnonimoUn'analisi ragionata
Il succo della pirateria discografica sta qua.Allora; stante un costo del Cd di 40.000 Lire (ma il discorso vale anche per i libri), l'Autore prende circa il 10%, cioè 4.000 Lire. La differenza sta tutta nel costo della rete distributiva dell'opera, e questo 90% è un margine che non si riscontra in nessun settore della produzione di massa.Assunto fondamentale della produzione di massa, è che essa dovrebbe giovarsi delle economie di scala, e quindi produrre a costi inferiori a quelli di un privato. Ma se un privato riesce a produrre a costi inferiori a quelli della grande azienda, evidentemente c'è qualcosa che non va - nella grande azienda - e che potrà essere difeso (PROTETTO) solo grazie ad una legislazione compiacente ed immorale, che produrrà guasti gravissimi come l'illegalità di massa, la crescita del crimine organizzato, oltre a non riuscire a conseguire il suo obiettivo.Tutto qui.AnonimoRe: Un'analisi ragionata
- Scritto da: Anonimo> Il succo della pirateria discografica sta> qua.> > Allora; stante un costo del Cd di 40.000> Lire (ma il discorso vale anche per i> libri), l'Autore prende circa il 10%, cioè> 4.000 Lire. La differenza sta tutta nel> costo della rete distributiva dell'opera, e> questo 90% è un margine che non si riscontra> in nessun settore della produzione di massa.> > Assunto fondamentale della produzione di> massa, è che essa dovrebbe giovarsi delle> economie di scala, e quindi produrre a costi> inferiori a quelli di un privato. Ma se un> privato riesce a produrre a costi inferiori> a quelli della grande azienda, evidentemente> c'è qualcosa che non va - nella grande> azienda - e che potrà essere difeso> (PROTETTO) solo grazie ad una legislazione> compiacente ed immorale, che produrrà guasti> gravissimi come l'illegalità di massa, la> crescita del crimine organizzato, oltre a> non riuscire a conseguire il suo obiettivo.> > Tutto qui.Tutto quello che vuoi. Ma io trovo più immorale che queste grandi aziende, con la compiacenza dei Governi, e detendendo di fatto un monopolio grazie ad accordi di cartello, possano tenere in ostaggio la cultura e coloro che ne dovrebbero fruire, arricchendosi a dismisura.Sabato in un negozio della grande distribuizione ho visto DVD a 30 ? di films degli anni 30 e 40 con attori e registi già belli che sepolti da tempo e contenenti pochi extra (ammesso che gli extra valgano 30 ?). Questo non è crimine organizzato?AnonimoRe: Un'analisi ragionata
- Scritto da: Anonimo> Il succo della pirateria discografica sta> qua.> > Allora; stante un costo del Cd di 40.000> Lire (ma il discorso vale anche per i> libri), l'Autore prende circa il 10%, cioè> 4.000 Lire. La differenza sta tutta nel> costo della rete distributiva dell'opera, e> questo 90% è un margine che non si riscontra> in nessun settore della produzione di massa.> > Assunto fondamentale della produzione di> massa, è che essa dovrebbe giovarsi delle> economie di scala, e quindi produrre a costi> inferiori a quelli di un privato. Ma se un> privato riesce a produrre a costi inferiori> a quelli della grande azienda, evidentemente> c'è qualcosa che non va - nella grande> azienda - e che potrà essere difeso> (PROTETTO) solo grazie ad una legislazione> compiacente ed immorale, che produrrà guasti> gravissimi come l'illegalità di massa, la> crescita del crimine organizzato, oltre a> non riuscire a conseguire il suo obiettivo.> > Tutto qui.Tutto quello che vuoi. Ma io trovo più immorale che queste grandi aziende, con la compiacenza dei Governi, e detendendo di fatto un monopolio grazie ad accordi di cartello, possano tenere in ostaggio la cultura e coloro che ne dovrebbero fruire, arricchendosi a dismisura.Sabato in un negozio della grande distribuizione ho visto DVD a 30 ? di films degli anni 30 e 40 con attori e registi già belli che sepolti da tempo e contenenti pochi extra (ammesso che gli extra valgano 30 ?). Questo non è crimine organizzato?AnonimoIl profitto
Tutti i ragionamenti che concludono che abbassare i prezzi dei CD sarebbe vantaggioso anche per le case discografiche, non tengono conto di una sola cosa: le case discografiche sono entità il cui unico fine è il profitto; non la cultura, non il piacere per le nostre orecchie ma solo il profitto.Prima di rinunciare ad un solo penny di profitto daranno battaglia ll'ultimo sangue con ogni mezzo contro pirateria e peer to peer. Se vinceranno avranno avuto ragione loro, e per questo vinceranno.Per fortuna tutta la musica che mi piace è già stata scritta ed ormai compro solo l'originale di qualcosa che ancora mi manca. La merdaccia che oggi chiamano musica non vale nemmeno i soldi per il cd pirata.PS ma a suo tempo ho copiato, cazzo se ho copiato!Anonimovisuale limitata!
non capisco perché per cd pirata intendete solo per la musica! esiste anche programmi per pc come windows, office, e via dicendo... E' quello che faccio io con i cd.AnonimoNessuno vuole trovare una soluzione...
Perchè se io compro i suppordi originali(Vinile,CD singolo,CD compilation,Cd album) e poi per una comodità di spazio me li passo su cd sono un truffatore? Perchè se io vado a lavorare con questi cd pur avendo gli originali a casa sono un pirata? Bisognerebbe quanto meno non fare di tutta un'erba un fascio ! Mi vendono il masterizzatore,ma non posso registrarmi la compilation come voglio. Se vengo beccato con cd registrati sono un falsificatore "frode alla siae". Possibile che nonostante ci sia la possibilità di regolarizzare tutto nessuno lo voglia fare? Le major sono incapaci di trovare un'accordo per limitare il danno che subiscono?persuederGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 01 2003
Ti potrebbe interessare