Roma – A tre settimane dalla grande rinuncia, quando Telecom Italia ha dovuto fare retromarcia sull’acquisizione del provider wi-fi Megabeam, l’incumbent torna sulla materia formalizzando le sue offerte per l’accesso wireless broad band.
In una nota, Telecom Italia ha annunciato “Wi-Fi Area”, un’offerta di accesso wi-fi nei luoghi pubblici abilitati, i famosi “hot spot”, che si diversifica a seconda del target .
Al target “famiglie, professionisti e piccole e medie imprese”, Telecom offre una formula pay-per-use. Priva di canone, consente di navigare da qualsiasi hot spot Telecom al costo di 2,5 euro per ogni ora di connessione. Al target “business”, invece, l’abbonamento mensile consente di collegarsi per 4,95 euro all’ora. L’incumbent ha anche attivato “formule flat”, rivolte a chi è spesso fuori dalla propria sede di lavoro.
Chi utilizza il wi-fi occasionalmente, invece, potrà acquistare presso le wi-fi area di Telecom dei “pass a tempo”, in pratica dei prepagati che garantiranno per un giorno o una intera settimana la possibilità di accedere wi-fi per un certo numero di ore.
Ai target che si abbonano entro il 31 dicembre 2003, Telecom Italia offrirà gratuitamente l?utilizzo del servizio fino al 29 febbraio 2004 (azzeramento del costo orario per la formula pay per use, azzeramento del canone per le formule a canone).
“Entro la fine dell?anno – dichiara la nota dell’incumbent – saranno circa 200 le location abilitate in Italia, che diventeranno circa un migliaio nel 2004, oltre alle circa 2.000 all?estero”.
-
Insomma, una protezione antiutonti
immagino che il programmino che parte all'autorun poi sia anche eliminabile dall'elenco dei task attivi ;)AnonimoRe: Insomma, una protezione antiutonti
- Scritto da: Anonimo> immagino che il programmino che parte> all'autorun poi sia anche eliminabile> dall'elenco dei task attivi ;)quando si tratta di copiare e masterizzare non esistono più gli "utonti" :-)dotnetRe: Insomma, una protezione antiutonti
infatti. sembrerebbe del tutto inutile. chi sa cosa gli passa per la testa... magari, ogni volta che la protezione viene tolta manda una segnalazione su internet. così è possibile testare la solidità morale dei consumatori. :P> quando si tratta di copiare e masterizzare> non esistono più gli "utonti" :-)AnonimoRe: Insomma, una protezione antiutonti
Come diavolo farebbe a mandare la segnalazione su internet se avrete disabilitato l'avvio automatico dell'applicazione (compresa quindi anche l'anticopia)?Certe volte ho difficolta' a capirvi... bah.AnonimoRe: Insomma, una protezione antiutonti
Ovviamente si, il GROSSO bacino di utenza che fa danni con le copie sono proprio gli utonti.Perchè non bisogna dimenticare che per quanto complessa e potente ed infrangibile possa essere la catena di protezione, da palladium a casse intelligenti, ci sarà sempre qualche impallinato che a costo di ficcarsi con casse della madonna e microfoni professionali nella camera anecoica di una sala di registrazione per avere una versione du qualità e non protetta di qualunque brano musicale.Invece la stragrande maggioranza dei possessori di pc non sa neppure che esista un autorun, non si possono considerare i lettori di PI un campione rappresentativo della popolazione di possessori di PC!La questione è trovare un giusto equilibrio, e mi pare che questo sistema possa funzionare, partendo dal principio che l'occasione fa l'uomo ladro, ma il ladro professionista non lo fermi facilmente.E' lo stesso principio per cui nei supermercati installano i sensori di etichette magnetiche o radio, ma NON fanno perquisire da guardie giurate tutti i clienti che escono dal negozio alla ricerca di chi quell'etichetta l'ha semplicemente staccata!AnonimoRe: Insomma, una protezione antiutonti
Esatto!!!!!!!!!^____________________^SiNintercettare tentativi di copia?
ma come fa un software a rendersi conto che io sto copiando un cd anzichè ascoltarlo? l'estrazione di una traccia audio a 1x di velocità può essere fatta sia da un player di cd che da un ripper no?AnonimoRe: intercettare tentativi di copia?
mah... potrebbe funzionare così:autorun on = nulla.autorun off = invia la segnalazione (se il pc è in rete. se no la mette nella temp e viene mandata più tardi).se stai semplicemente ascoltando il cd, non c'è alcuna ragione di togliere l'autorun, anzi... però in questo caso la protezione impedisce il ripping.chi lo sa? forse funziona così, forse no... :)AnonimoRe: intercettare tentativi di copia?
- Scritto da: Anonimo> mah... potrebbe funzionare così:> autorun on = nulla.> autorun off = invia la segnalazione (se il> pc è in rete. se no la mette nella temp e> viene mandata più tardi).> se stai semplicemente ascoltando il cd, non> c'è alcuna ragione di togliere l'autorun,> anzi... però in questo caso la protezione> impedisce il ripping.> chi lo sa? forse funziona così, forse no...> :)Non hai risposto edhai sparato anche una gran ca..taAnonimoRe: intercettare tentativi di copia?
he... he... ha parlato il vice di dio!- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > mah... potrebbe funzionare così:> > autorun on = nulla.> > autorun off = invia la segnalazione (se il> > pc è in rete. se no la mette nella temp e> > viene mandata più tardi).> > se stai semplicemente ascoltando il cd,> non> > c'è alcuna ragione di togliere l'autorun,> > anzi... però in questo caso la protezione> > impedisce il ripping.> > chi lo sa? forse funziona così, forse> no...> > :)> > Non hai risposto edhai sparato anche una> gran ca..taAnonimoRe: intercettare tentativi di copia?
tipica reazione di chi ha una mente rigida e una mentalità libresca, legata agli standard (divini). fai girare i neuroni in maniera creativa e vedrai che ci arrivi da te! (il che è sempre una gran soddisfazione)piccolo suggerimento: gli standard dei cd non li rispetta quasi nessuno...8)- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > mah... potrebbe funzionare così:> > autorun on = nulla.> > autorun off = invia la segnalazione (se il> > pc è in rete. se no la mette nella temp e> > viene mandata più tardi).> > se stai semplicemente ascoltando il cd,> non> > c'è alcuna ragione di togliere l'autorun,> > anzi... però in questo caso la protezione> > impedisce il ripping.> > chi lo sa? forse funziona così, forse> no...> > :)> > Non hai risposto edhai sparato anche una> gran ca..taAnonimoRe: intercettare tentativi di copia?
- Scritto da: Anonimo> ma come fa un software a rendersi conto che> io sto copiando un cd anzichè ascoltarlo?> l'estrazione di una traccia audio a 1x di> velocità può essere fatta sia da un player> di cd che da un ripper no?Forse contiene un database dei più comuni codec di ripping, inoltre quando un CD viene letto per essere masterizzato "al volo" vengono utilizzati dei metodi (anti jitter e simili) che solitamente non vengono impiegati.Resto dell'idea che la protezione di cui si parla nell'articolo è in realtà un virus, e che dovrebbe essere riconosciuto dagli antivirus più diffusipaulatzRe: intercettare tentativi di copia?
sarebbe comunque difficile intercettare la copia mediante un normale programma di editing audio, che è possibilissima, a patto di stare attenti a non esagerare col volume.Anzi, basta abbassarlo molto e campionare a 32bit, così si normalizza il tutto et voila.napodanoRe: intercettare tentativi di copia?
- Scritto da: Anonimo> l'estrazione di una traccia audio a 1x di> velocità può essere fatta sia da un player> di cd che da un ripper no?Non funziona così. Quando ascolti il CD il drive CDROM di solito manda l'audio sull'uscita che è collegata alla scheda audio.Quando lo rippi il drive estrae i dati e li manda all'HardDisk attraverso il canale EIDE/SCSI.gerrye io pago :)
BMG è consapevole della (parziale?) inutilità della protezione,però intanto l'ha pagata e di conseguenza noi.complimenti :DAnonimoE quindi... è colpa di windows.
A parte le innumerevoli considerazioni che si possono fare sull'agromento, c'è un particolare di cui non ho ancora sentito parlare: la prima volta che il CD viene inserito, si installa automaticamente e senza che venga chiesto nulla all'utente un modulo software. In base a quale diritto viene fatta questa installazione? IMHO se la cosa non veniva esplicitamente indicata nel disco, ho la vaga impressione che più di qualcuno negli States andrà per vie legali.Seconda cosa: non mi pronuncio su OSX perché non lo conosco, ma com'è possibile (domanda retorica) che Windows permetta a un CD eseguito da un utente senza particolari privilegi di installare e mettere in funzione un modulo software che poi verrà usato da tutti gli utenti? Sarebbe questo il fantomatico modello di sicurezza estremamente sofisticato? E con questo ho detto tutto.DPYRe: E quindi... è colpa di windows.
il modulo software viene eseguito e rimane residente in memoria RAM, non viene installatonapodanoRe:
è lo stesso.. Deve esser posto sulla confezione del CD l'avvertimento che aprendo la stessa si accetta che il prodotto eseguirà, sul proprio computer, del software; senza quel contratto negli USA il prodotto è fuorilegge.Ma il punto è: lo capiamo noi, pensate che non l'abbian capito gli avvocati della Roxio? Non gliene frega nulla, vanno avanti corregendo il tiro solo in base alle accuse civili e penali di chi si accorge dei loro illeciti, di quelli perlomeno che sono palesi.ciaotheDRaKKaRRe: E quindi... è colpa di windows.
- Scritto da: napodano> il modulo software viene eseguito e rimane> residente in memoria RAM, non viene> installatoNon concordo: i distinguo da fare sono un po' tanti, ma ti consiglio di leggere quihttp://www.cs.princeton.edu/~jhalderm/cd3/ove l'autore spiega tutti i dettagli del discorso. In particolare, accettando l'EULA il driver viene installato permanentemente. Non ho capito cosa succede se l'utente non accetta l'EULA, posso supporre che venga installato in modo temporaneo, ma in tal caso nulla dovrebbe lasciar capire che è stato installato, e quindi siamo ancora su qualcosa di poco chiaro.Già che ci siamo, tanto per gradire, ti consiglierei anche di leggere questo trionfale comunicato stampa di SunComm, in cui dichiara che la sua protezione CD-3 si è rivelata sicurissima e priva di effetti negativi per gli utenti (concorderei per la seconda, un po' meno per la prima):http://www.sunncomm.com/press/pressrelease.asp?prid=20030827630DPYRe: E quindi... è colpa di windows.
> la prima volta che il CD viene> inserito, si installa automaticamente e> senza che venga chiesto nulla all'utente un> modulo software. il modulo non si installa, rimane in memoria, tra l'altro tu non sai neppure se non viene chiesto nulla o se non c'è scritto nulla sull'etichetta del cd> > Seconda cosa: non mi pronuncio su OSX perché> non lo conosco, e sarà per questo che intitoli il tuo post "E quindi... è colpa di windows", sei un TROLL, lo sai vero?ma com'è possibile (domanda> retorica) che Windows permetta a un CD> eseguito da un utente senza particolari> privilegi di installare e mettere in> funzione un modulo software che poi verrà> usato da tutti gli utenti? Evidentemente non ha bisogno di diritti più alti per funzionare (e ti ripeto che non si installa), mi sembra ovvio>Sarebbe questo il> fantomatico modello di sicurezza> estremamente sofisticato? E con questo ho> detto tutto.Questo lo dicono loro stessi, è semplicemente un deterrente, scommetto che ti lameneresti di più se fosse più ostico.In ogni caso quasi tutti i cd di adesso vegono venduti con un autorun (parlo di quelli software ma anche alcuni DVD), di fatto vuol dire lanciare un eseguibile, bisogna denunciare tutti i produttori di cd allora?Piuttosto quello che è da contestare è capire se è legittimo che un software caricato in memoria mi IMPEDISCA di usare altri software in contemporanea, non importa che servano per rippare, credo che sia un limite alla mia libertà.AnonimoRe: E quindi... è colpa di windows.
- Scritto da: Anonimo> il modulo non si installa, rimane in> memoria, tra l'altro tu non sai neppure se> non viene chiesto nulla o se non c'è scritto> nulla sull'etichetta del cdSe venisse chiesto non ci vorrebbe molto a fare 1+1 e a non caricare il modulo software, anche la stupidità di chi ha fatto lo schema di protezione dovrà avere qualche limite. Se veramente, come dici tu, non si installa neanche, allora non serve nemmeno caricare il CD tenendo premuto lo shift, basta avere il cd già in macchina prima di accenderla e il caricamento automatico non avviene.> > Seconda cosa: non mi pronuncio su OSX> perché> > non lo conosco, > > e sarà per questo che intitoli il tuo post> "E quindi... è colpa di windows", sei un> TROLL, lo sai vero?Il titolo era volutamente provocatorio, ma se non altro la maggioranza di utenti sono Windows e quindi si può supporre che saranno loro i più esposti al problema. A parte questo, se vai a vedere sono uno che mi firmo praticamente sempre, l'esatto contrario del troll classico che impazza qui. Non ho voluto dare giudizi su OsX perché non lo conosco, anche se conoscendo i sistemi *nix mi pare molto strano che un programma lanciato con i privilegi di utente riesca a alterare i driver che gestiscono il lettore CD, potrei anche dire che mi pare incredibile, ma preferisco non pronunciarmi.Tornando a Windows, anche se il programma rimanesse soltanto residente in memoria il problema non cambierebbe: lasciare a un processo funzionante a privilegi normali la possibilità di infilarsi nella catena dei device driver e alterare i dati che passano non è pericoloso, è semplicemente idiota : cosa ci vorrebbe per fare un worm che intercetti le operazioni di I/O sui dischi, riconosca alcune operazioni particolari e alteri i dati scritti? Che poi mi si dica che esistono 'n' altri modi diversi di prendere il controllo di un sistema Win* semplicemente lanciando un processo a previlegi molto bassi è anche possibile, ma rende la sicurezza del sistema a dir poco ridicola: prova a pensare a tutti gli exploit che vengono mitigati dal fatto che girano come utenti non privilegiati (i.e. quelli che forzano IIS o MSSQL) e a cosa succederebbe se uno di questi provasse a fare una cosa del genere.> Evidentemente non ha bisogno di diritti più> alti per funzionare (e ti ripeto che non si> installa), mi sembra ovviocosì come a me sembra ovvio che tale procedura è pericolosissima, e sembra parimenti ovvio che di sicurezza te ne intendi molto poco, punto. (E ora dimmi pure, di nuovo, che sono un troll).> > >Sarebbe questo il> > fantomatico modello di sicurezza> > estremamente sofisticato? E con questo ho> > detto tutto.> > Questo lo dicono loro stessi, è> semplicemente un deterrente, scommetto che> ti lameneresti di più se fosse più ostico.E anche qui non ci siamo: parlavo del modello di sicurezza di windows, non della protezione del CD.> Piuttosto quello che è da contestare è> capire se è legittimo che un software> caricato in memoria mi IMPEDISCA di usare> altri software in contemporanea,e io che avevo scritto nella prima parte del messaggio? La prossima volta che ne diresti di leggerlo tutto prima di aprire bocca?DPYRe: E quindi... è colpa di windows.
> Se venisse chiesto non ci vorrebbe molto a> fare 1+1 e a non caricare il modulo> software, anche la stupidità di chi ha fatto> lo schema di protezione dovrà avere qualche> limite. Rimane il fatto che nella copertina del cd ci potrebbe essere scritto "Protetto da software anticopia">Se veramente, come dici tu, non si> installa neanche, allora non serve nemmeno> caricare il CD tenendo premuto lo shift,> basta avere il cd già in macchina prima di> accenderla e il caricamento automatico non> avviene.> E difatti è così, la storia dello SHIFT e solo un esempio di come aggirare il problema, puoi anche disattivare l'autorun.Se si installasse sarebbeil contrario, non occore che parte un autorun ogni volta che metti il cd.> Il titolo era volutamente provocatorio, ma> se non altro la maggioranza di utenti sono> Windows e quindi si può supporre che saranno> loro i più esposti al problema. Una provocazione contro windows, non contro il metodo di protezione, per questo io lo considero troll, non si parlava mica di win, funziona anche su mac difatti.E poi quale problema? basta uno shift ed il problema non c'è più!>A parte> questo, se vai a vedere sono uno che mi> firmo praticamente sempre, l'esatto> contrario del troll classico che impazza> qui. Non ho voluto dare giudizi su OsX> perché non lo conosco,E difatti nessuno ti ha chiesto di dare giudizi sui SO, piuttosto sul metodo anticopia> anche se conoscendo i> sistemi *nix mi pare molto strano che un> programma lanciato con i privilegi di utente> riesca a alterare i driver che gestiscono il> lettore CD, potrei anche dire che mi pare> incredibile, ma preferisco non pronunciarmi.Ma chi ha detto che alterano i driver del lettore CD? in ogni caso le possibilità sono 3:1)non conosci abbastanza nix2)nix non è sicuro come credi3) il funzionamento del software è molto più semplice di quello che credi > Tornando a Windows, anche se il programma> rimanesse soltanto residente in memoria il> problema non cambierebbe: lasciare a un> processo funzionante a privilegi normali la> possibilità di infilarsi nella catena dei> device driver e alterare i dati che passano> non è pericoloso, è semplicemente> idiota: cosa ci vorrebbe per fare un> worm che intercetti le operazioni di I/O sui> dischi, riconosca alcune operazioni> particolari e alteri i dati scritti? Che poi> mi si dica che esistono 'n' altri modi> diversi di prendere il controllo di un> sistema Win* semplicemente lanciando un> processo a previlegi molto bassi è anche> possibile, ma rende la sicurezza del sistema> a dir poco ridicola: prova a pensare a tutti> gli exploit che vengono mitigati dal> fatto che girano come utenti non> privilegiati (i.e. quelli che forzano IIS o> MSSQL) e a cosa succederebbe se uno di> questi provasse a fare una cosa del genere.> In primo luogo ti ripeto che non so e non sai come funzionaquesto software, per secondo un software che lanci da CD può fare quello che vuoi se hai i permessi necessari, non è mica un attacco da rete. Se tu scrivi un software che formatta il disco non lo puoi lanciare una volta masterizzato? non è un problema di sicurezza, e poi è tutto da vedere se con permessi utente normali riesce a funzionare.> > Evidentemente non ha bisogno di diritti> più> > alti per funzionare (e ti ripeto che non> si> > installa), mi sembra ovvio> > così come a me sembra ovvio che tale> procedura è pericolosissima, e sembra> parimenti ovvio che di sicurezza te ne> intendi molto poco, punto. (E ora dimmi> pure, di nuovo, che sono un troll).> > > io di sicurezza non certo un genio ma disattivare l'autorun è la prima cosa che faccio in un pc nuovo> > Questo lo dicono loro stessi, è> > semplicemente un deterrente, scommetto che> > ti lameneresti di più se fosse più ostico.> > E anche qui non ci siamo: parlavo del> modello di sicurezza di windows, non della> protezione del CD.> ma cosa c'entra win quando sei tu chelanci un software volontariamente? dai meno diritti all'utente con il quale lavori se hai paura.> > Piuttosto quello che è da contestare è> > capire se è legittimo che un software> > caricato in memoria mi IMPEDISCA di usare> > altri software in contemporanea,> > e io che avevo scritto nella prima parte del> messaggio? La prossima volta che ne diresti> di leggerlo tutto prima di aprire bocca?Tu hai scritto:"A parte le innumerevoli considerazioni che si possono fare sull'agromento, c'è un particolare di cui non ho ancora sentito parlare: la prima volta che il CD viene inserito, si installa automaticamente e senza che venga chiesto nulla all'utente un modulo software. In base a quale diritto viene fatta questa installazione? IMHO se la cosa non veniva esplicitamente indicata nel disco, ho la vaga impressione che più di qualcuno negli States andrà per vie legali"e quindi parli di "installazione", difatti ha continuato tutto il post a parlare di win e sicurezza.Io contesto il fatto che secondo me l'avvio è legittimo (come tanti cd si software che ti fanno partire maschere e boiate varie) ma che forse non lo è il fatto che blocchi altri software.Mi sono spiegato? sono due cose nettamente differenti.AnonimoMa questo è...
Ricapitoliamo:Un programma che si carica in memoria contro la volontà dell'utente.Una volta caricato in memoria farà probabilmente il possibile per non essere arrestato.Inoltre provoca delle anomalie nel funzionamento del PCInfine anche una volta tolto il CD non è detto che il programma si arresti automaticamenteMa allora è un virus! Se qualcuno di voi ha il CD scriva a ai produttori di antivirus segnalando il problema, magari facendo finta di non sapere!paulatzRe: Ma questo è...
- Scritto da: paulatz> Ricapitoliamo:> Un programma che si carica in memoria contro> la volontà dell'utente.Come tutti i cd dei giochi, dei driver, del software.... mai successo che si aprisse un autorun vero?> Una volta caricato in memoria farà> probabilmente il possibile per non essere> arrestato.> Infine anche una volta tolto il CD non è> detto che il programma si arresti> automaticamenteHai mai provato a mettere un cd di un gioco nel lettore e dopo che compare la mascherina lo togli?> Inoltre provoca delle anomalie nel> funzionamento del PCQuesto è vero, impedisce la copia, credo che produca distorsioni e rumori durante la riproduzione in caso si accorga di copia o rippaggio in corso, ma il punto è questo: la musica è tua? chi ti vende la licenza "di ascolto" ha il potere legale di sabotarla se si accorge che stai provando a copiarla? Bada bene, non è una polemica, vorrei saperlo davvero.> > Ma allora è un virus! > Se qualcuno di voi ha il CD scriva a ai> produttori di antivirus segnalando il> problema, magari facendo finta di non> sapere!Un virus è un programma in grado di replicarsi e diffondersi altrimenti non si sarebbe neppure chiamato virus. Il fatto che un virus faccia danni è secondario. Questo non è un virus.AnonimoRe: Ma questo è...
> Un virus è un programma in grado di> replicarsi e diffondersi altrimenti non si> sarebbe neppure chiamato virus. Il fatto che> un virus faccia danni è secondario. Questo> non è un virus.Non ho detto "danni" ma "anomalie"Visto che ho il masterizzator è decisamente in grado di replicarsi, anche se la velocità dipende dalla qualità della musicaSe non è un virus come minimo è un adware, lo scriverò alla lavasoftpaulatzRe: Ma questo è...
> Non ho detto "danni" ma "anomalie"Danni era riferito a virus non a quello che hai scritto tu.> Visto che ho il masterizzator è decisamente> in grado di replicarsi, anche se la velocità> dipende dalla qualità della musicaMa cosa dici? allora tutto il software è un virus! deve diplicarsi da solo> Se non è un virus come minimo è un adware,> lo scriverò alla lavasoftSbagli ancora perche non invia nè raccoglie informazioni personali.AnonimoAnche GAIM ce l'ha...
...viola quindi il brevetto? Bah!AnonimoRe: Anche GAIM ce l'ha...
- Scritto da: Anonimo> ...viola quindi il brevetto? Bah!Cosa è che ha, la protezione anticopia ? Strano, non me ne ero mai accorto ! :)Mi sa che hai sbagliato forum :)MemoRemigiComplimenti per l'investimento
Chissa' quanti milioni di dollaroni ha pagato BMG per quella protezione cosi' inutile (come se le altre fossero utili). Se vendeva il CD a meta' prezzo senza protezione avrebbe guadagnato come minimo quello che sta guadagnando adesso, anzi probabilmente avrebbe guadagnato molto di piu'.AnonimoRe: Complimenti per l'investimento
- Scritto da: Anonimo> Chissa' quanti milioni di dollaroni ha> pagato BMG per quella protezione cosi'> inutile (come se le altre fossero utili). Se> vendeva il CD a meta' prezzo senza> protezione avrebbe guadagnato come minimo> quello che sta guadagnando adesso, anzi> probabilmente avrebbe guadagnato molto di> piu'.molte volte si richiedono anche programmi inituli tanto per fare veder che si sta' lavorando...cmq meglio non lamentarsi perche' fanno poco pensa se fosse illeggibile.La cosa che non capisco e' che facendo una politica pubblicitaria diversa per i propri prodotti forse avrebbero conquistato la fiducia dei consumatori magari anche spendendo di meno... evitando tutte queste guerre con chi gli da' i soldi..AnonimoRe: Tasto SHIFT illegale?
Eh si, ma nel frattempo il brevetto sul tasto shift l'hai pagato?VairaAutorun
L'autorun mi e' sempre sembrato potenzialmente pericoloso, infatti l'ho sempre tenuto disabilitato sin dalle prime versioni di Win9x.In pratica volendo faccio un cd a qualcuno, e gli faccio autorunnare un bel trojan e lui manco se ne accorge.AnonimoRe: Autorun
- Scritto da: Anonimo> L'autorun mi e' sempre sembrato> potenzialmente pericoloso, infatti l'ho> sempre tenuto disabilitato sin dalle prime> versioni di Win9x.> In pratica volendo faccio un cd a qualcuno,> e gli faccio autorunnare un bel trojan e lui> manco se ne accorge.Difatti c'era un vecchio metodo per disabilitare gli screen-saver con password sui win9x, si metteva un cd, partiva un programmino che ti beccava la password e disabilitava lo screen-saver. Dico vecchio perchè non funziona da nt, 2k in poi.AnonimoPerche' lo fanno: una possibilita'
Perche' mettono una protezione all'acqua di rose?Da quello che ho capito, secondo le recenti leggi sul copyright, se un prodotto e' protetto da copia il consumatore perde dei diritti (es. copia di backup personale).Forse questa protezione ha senso dal punto di vista legale piu' che tecnico?AnonimoRe: Perche' lo fanno: una possibilita'
- Scritto da: Anonimo> Perche' mettono una protezione all'acqua di> rose?> Da quello che ho capito, secondo le recenti> leggi sul copyright, se un prodotto e'> protetto da copia il consumatore perde dei> diritti (es. copia di backup personale).> Forse questa protezione ha senso dal punto> di vista legale piu' che tecnico?oops...scusa (sono l'autore del post sopra il tuo) ho detto la stessa cosa che hai detto tu, perchè mentre postavi il tuo stavo scrivendo il mio :-)Cmq: sono perfettamente daccordo :)AnonimoRe: Perche' lo fanno: una possibilita'
Da molto tempo quando uno straniero si reca ngli USA deve firmare un pezzo di carta in cui afferma che "non ha intenzione di uccidere il presidente", "non è comunista", "non vuole compiere attentati", questa cosa, che non è una leggenda metropolitana, pur sembrando la miglio barzelletta del vecchio continente contiene una delle ingiustizie formali più odiose mai compiute dalla legge contro la persona.In pratica, se un straniero commette un delitto negli USA viene punito due volte per lo stesso reato (viola la dichiarazione dei diritt dell'uomo)paulatzRe: Perche' lo fanno: una possibilita'
giustissimo!!! ma cosa ha a che vedere con i cd protetti?;)AnonimoPunto di vista sbagliato
IMHO:il problema non è la protezione, è il fatto che esiste una protezione, e se la violi sei perseguibile.Fino ad ora la maggior parte dei CD non era protetta, pertanto se te li rippavi sull HD o ne facevi una copia per te stesso eri perfettamente in regola (o comunque non eri perseguibile), anche secondo la nuova normativa vigente.Inoltre qualsiasi protezione può essere aggirata, in quanto l'hardware dei Pc è ancora privo di lucchetti (vedi palladium e nuovi bios), pertanto a cosa serve perdere tempo e denaro per sviluppare protezioni sempre più costose e sofisticate?Chi vuole copiare, copia comunque e distribuisce, e la protezione diventa un'ottima scusa per denunce e proteste da parte degli utenti inkazzati perchè il loro nuovo CD non funziona sull'autoradio o il PC, in più diventa un buon motivo per non comprare e procurarsi il CD (o i brani interessanti dello stesso) in altri modi.In breve un disastro in termini di immagine e marketing.Con una protezione blanda evito tutti i problemi, e dal punto di vista legale mi metto in vantaggio sugli utenti: "non hai più scuse, non puoi dire che l'hai copiato perchè non potevi ascoltarlo sul PC" ...e cose simili.La soluzione è sempre la stessa (anche se diventa più difficile resistere alla tentazione): NON comprare CD protetti, non importa quanto blanda sia la protezione.E' poi un discorso generale....windows Xp è protetto...ma è facile da craccare, così si è diffuso...pensate che si sarebbe diffuso se NON fosse stato possibile craccarlo? (già così ha fatto parecchio fatica)....[Semi OT ma non troppo]L'idea è sempre la stessa: è possibile craccare la nuova protezione, il nuovo SO Palladium, il nuovo bios spione?NON FATELO. Piuttosto comprate il CD senza protezione, passate al SO senza protezione, comprate HW senza protezione, motherboard con un bios amico...create un mercato per beni privi di protezione...se il mercato c'è qualcuno comincerà a produrre questi beni (non importa quanto è grosso il cartello di aziende che promuove l'uso delle protezioni) ...lo farà perchè gli conviene.AnonimoRe: Punto di vista sbagliato
> Inoltre qualsiasi protezione può essere> aggirata, in quanto l'hardware dei Pc è> ancora privo di lucchetti (vedi palladium e> nuovi bios), pertanto a cosa serve perdere> tempo e denaro per sviluppare protezioni> sempre più costose e sofisticate?> Secondo me si sta puntando sulla classica copia che fai a casa con il cd originaleche ti presta l'amico ricco o il parente. Tantissimi fanno ancora così, e complicare le cose sicuramente aiuta. Ti faccio un esempio, un mio amico voleva un cd (parlo di giochi) che o possiedo in originale, la classica copia non funziona (sicuramente esistono warez e crack ma è un pò lungo rocurarseli), a lui il gioco piaceva e lo ha comprato. Credo che si possa applicare anche al campo musicale.Contro i P2P stanno facendo già un'altra campagna, quindi come vedi l'obbiettivo alla fine lo hanno bene nel mirino, vediamo come andrà a finire.AnonimoRe: Punto di vista sbagliato
> Ti faccio un> esempio, un mio amico voleva un cd (parlo di> giochi) che o possiedo in originale, la> classica copia non funziona (sicuramente> esistono warez e crack ma è un pò lungo> rocurarseli), a lui il gioco piaceva e lo ha> comprato. E' un po' lungo procurarseli??????nel tempo che il tuo amico è andato al negozio sotto casa si scarica il crack del gioco 4 volteComunque, se il gioco è bello e ne vale la pena, è più bello averlo originaleAnonimoRe: Punto di vista sbagliato
- Scritto da: Anonimo> > Ti faccio un> > esempio, un mio amico voleva un cd (parlo> di> > giochi) che o possiedo in originale, la> > classica copia non funziona (sicuramente> > esistono warez e crack ma è un pò lungo> > rocurarseli), a lui il gioco piaceva e lo> ha> > comprato. > > E' un po' lungo procurarseli??????> Certo, se ti scarichi le iso stai diversi giorni, se hai un modem analogico poi te lo puoi scordare.> nel tempo che il tuo amico è andato al> negozio sotto casa si scarica il crack del> gioco 4 volte> il crack si ma se non riesci a copiare i cd non te ne fai molto.> Comunque, se il gioco è bello e ne vale la> pena, è più bello averlo originaleSicuramente, infatti io mi sono accorto che i pochi con i quali gioco non riesco a fare a meno di averli originali, quelli che mi passano mi stanco dopo 10 min (come se fosse una demo in altre parole).AnonimoRe: Punto di vista sbagliato
> Secondo me si sta puntando sulla classica> copia che fai a casa con il cd originaleche> ti presta l'amico ricco o il parente.> Tantissimi fanno ancora così, e complicare> le cose sicuramente aiuta. Ti faccio un> esempio, un mio amico voleva un cd (parlo di> giochi) che o possiedo in originale, la> classica copia non funziona Stessa situazione: però l'amico per procurarsi il gioco che gli piaceva si è connesso al p2p ...e già che c'era ha fatto che scaricarsi anche un po' di altra roba (compresi altri giochi, visto che ci aveva preso gusto).> (sicuramente> esistono warez e crack ma è un pò lungo> rocurarseli), a lui il gioco piaceva e lo ha> comprato. Credo che si possa applicare anche> al campo musicale.Come dicevo, una protezione così semplice è alla portata di tutti (come pure i siti di warez e crack, che sono una delle prime cose che l'utonto medio scopre e impara ad usare).O se non di tutti, tutti hanno a portata di mano qualcuno che è facilmente in grado di aggirarla (e di fare una bella figura di esperto acher ;-) )Secondo me una protezione così non è fatta per funzionare a livello tecnico, ma solo legale.Inoltre, come esemplificato, se il CD posso copiarlo dall'amico, NON lo scarico dal p2p (il che comporterebbe lo scaricare anche altra roba, e il metterla in condivisione con molta altra gente, ovvero un supposto "danno" molto maggiore)> Contro i P2P stanno facendo già un'altra> campagna, quindi come vedi l'obbiettivo alla> fine lo hanno bene nel mirino, vediamo come> andrà a finire.Speriamo bene per gli utenti (TUTTI gli utenti).Comunque il rifiutare qualsiasi protezione non comprandola aiuterebbe molto. Il mercato lo dovrebbero fare gli utenti.AnonimoRe: Tasto SHIFT illegale?
Tutti i SO che non si "piegano" alla protezione saranno messi FUORILEGGEOpenCurcio*** ci aspettan tempi bui.........l'alba e' vicina ***Anonimobasta poco che ce vuo? (shift)
Beh questa è la riprova che se uno utilizza i super sistemi di sicurezza microsoft, basta uno shift e tanti saluti,Ma perchè la BMG, non Skippa co lo shift 'ste belle idee e abbassano i prezzi... non si deve premere neanche uno shift!basta che cambi i numerini sull'etichettatrice!Elwood_l'ultimo dei MUSE invece è inattaccabile
:-(ABSOLUTION ha le ultime due tracce impossibili da sistemaremi salta OVVIAMENTE come tutti gli altri merdosi protetti sull'autoradio e quindi non lo posso leggere ... allora penso di "sproteggerlo" estraendo semplicemente l'audio con EAC ... e invece non ce la fa nemmeno lui! :-(Come cavolo posso fare?Da me non va nemmeno l'ORIGINALE!!!!!e sul cd non c'è scritto niente, ma è sicuramente protetto perchè c'è una fascia di colore differente sulla superficie riflettenteAnonimoRe: l'ultimo dei MUSE invece è inattaccabile
Buttalo via!!! :DAnonimoRe: l'ultimo dei MUSE invece è inattaccabile
Inattacabile??? ma dai i numeri? se vuoi te lo posso anche passare! Stai parlando di Obsolution, vero? VincenzoAnonimoRe: l'ultimo dei MUSE invece è inattaccabile
- Scritto da: Anonimo> Inattacabile??? ma dai i numeri? se vuoi te> lo posso anche passare! Stai parlando di> Obsolution, vero?> Vincenzoabsolution.ce l'ho in mpc scaricato da Shareaza.Però l'ho anche COMPRATO e non si riesce ad estrarre le tracce 13 e 14 in nessun modo ... con EAC, mentre per esempio qualsiasi altra cosa anche protettona la estraggo senza problemiminghiaAnonimoscelte intelligenti
gli acari comunque i defi niente quindiAnonimoTasto shift ILLEGALE!
In un messaggio qualcuno proponeva come battuta di rendere illegale il tasto shift: ebbene la casa produtirce della protezione deve aver letto e preso in parola.Pare abbiano deciso di denunciare lo studente che ha rivelato questa "debolezza" della protezione in quanto premendo il tasto shift e dicendo ad altri di farlo avrebbe infranto la legge americana sulla protezione dei dati!http://www.theinquirer.net/?article=12034http://www.sunncomm.com/press/pressrelease.asp?prid=200310091000AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 ott 2003Ti potrebbe interessare