Milano – Sono stati tre ragazzi italiani ad aggiudicarsi il Nokia University Program, concorso organizzato da Nokia che ha coinvolto anche le università della Penisola. Il progetto che si è classificato primo vede uno smartphone che proietta immagini senza supporto, ossia ologrammi.
L’ologramma in questione è uno schermo privo di materialità, visualizzabile sopra l’apparecchio, che può arrivare ad una diagonale di 20 pollici. Un po’ diversi da quelli visti, ad esempio, nel film “Minority Report” di Tom Cruise, ma è una tecnologia non troppo dissimile. Roberto Marchesani, Giusy Bisceglia e Daniela di Placido, ricercatori dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Pescara hanno infatti inventato un telefonino a ologrammi, che può “proiettare immagini nello spazio delle immagini”.
Il tema del concorso era la Convergenza Digitale e i tre hanno così sviluppato, con il coordinamento del professor Andrea Principe, il progetto denominato “Nokia HIPS” (Hologram Integrated Phone System) che prevede la possibilità di generare da un telefono cellulare una “proiezione immateriale” di un’immagine, utilizzabile anche in modalità touchscreen, che consente una sorta di interattività tra l’utente e ciò che viene proiettato, alla stessa stregua di un sistema di puntamento come un mouse o un touchpad. Il progetto poggia le sue basi sull’integrazione di uno smartphone (ovviamente Nokia) con il proiettore ad ologrammi Helio display.
Le applicazioni di una simile invenzioni sono molteplici: dalle possibilità di una videoconferenza in formato decisamente più “accogliente” (per le immagini), a quelle di presentazioni realizzabili in qualunque ambiente, indoor o all’aperto (con gli opportuni accorgimenti per quanto riguarda la luce e la visibilità delle immagini da proiettare). Il telefonino può essere anche trasformato in computer, di cui non fa rimpiangere la praticità in virtù della proiettabilità di una tastiera QWERTY touch-sensitive.
I tre ricercatori-inventori si sono aggiudicati un viaggio in Finlandia presso il quartier generale di Nokia e uno stage presso la Nokia Academy.
Dario Bonacina
-
La privatizzazione della Sip
è stata la mamma di tutte le privatizzazioni.Prodi è un genio delle svendite e dei tortellini.AnonimoRe: La privatizzazione della Sip
La SIP quando Telecom è stata privatizzata non esisteva da un pezzo... Le trollate preparatevele un minimo.AnonimoRe: La privatizzazione della Sip
La sip e' diventata teleocm per la privatizzazione. tra il 1995 ed il 1997AnonimoRe: La privatizzazione della Sip
- Scritto da: > La sip e' diventata teleocm per la> privatizzazione. tra il 1995 ed il> 1997Si gli hanno cambiato ragione sociale a rate :D :D :D :D, ma per favore, Sip quando è stata privatizzata telecom era morta da un pezzo....AnonimoRe: La privatizzazione della Sip
- Scritto da: > Prodi è un genio delle svendite e dei tortellini.Non offendiamo i tortellini!(che, si ricordi, quelli VERI, per essere assaporati appieno, devono essere serviti IN BRODO!)bowlingbpslDa utente ...
fatti vostri. Figuriamoci se vado ad appoggiare una campagna che blocca le tariffe più convenienti sul mercato. Wi-max è una realtà datevi da fare con il wi-fi. Se non altro avremo un po' di offerte che facciano concorrenza al cablato.AnonimoRe: Da utente ...
- Scritto da: > fatti vostri. Figuriamoci se vado ad appoggiare> una campagna che blocca le tariffe più> convenienti sul mercato. Wi-max è una realtà> datevi da fare con il wi-fi. Se non altro avremo> un po' di offerte che facciano concorrenza al> cablato.Hai capito tutto :S Una volta che il Wi-Max diventera' realta' (e con il mercato e il governo che abbiamo ci vorra' ancora tempo), chi credi che te lo fornira'? Telecom?AnonimoRe: Da utente ...
lo fornirà lì'operatore che sceglierò dato che tutti potranno coprire a costi irrisoriAnonimoRe: Da utente ...
Purtroppo il wifi entrerebbe in diretta concorrenza con la telefonia mobile e chiunque munito di telefonino voip chiamerebbe a tariffa ridotta ovunque trovasse copertura.Le compagnie di telefonia mobile hanno sborsato un incubo di soldi per le licenze umts e non credo siano disposte ad accettare di vedersi soffiare il loro mercato dal wifi.C'è poi il balletto delle frequenze da liberare, e che il ministero della difesa non molla, destinate all'uso con il wimax: un tunnel di cui non si vede la luce e che invece il governo che ho votato si era impegnato a illuminare.Per noi forzati del 56k/isdn, schiacciati da interessi enormi, non ci resta che morire di noia di fronte al nostro browser che scarica lentamente le pagine di una internet che non è per tutti...AnonimoRe: Da utente ...
- Scritto da: > lo fornirà lì'operatore che sceglierò dato che> tutti potranno coprire a costi> irrisoriE qui casca l'asino (a te capire di chi parlo).Se andiamo avanti di questo passo non avrai molta libertà di scelta.Oggi come oggi, e te lo dico a ragion veduta, se le licenza fossero liberalizzate, sarebbero appannaggio di Telecom. Non ci credi?Allora pensa ad una gara, e a quante aziende potrebbero avere l'ardire di partecipare, formulando le proprie offerte. Secondo te chi può vincere a mano bassa? Quella che osa pagare la cifra piu' interessante anche se non ha i soldi.Conosciamo qualche precedente, in materia di immprese che pagano senza soldi propri?GregHouseRe: Da utente ...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > fatti vostri. Figuriamoci se vado ad appoggiare> > una campagna che blocca le tariffe più> > convenienti sul mercato. Wi-max è una realtà> > datevi da fare con il wi-fi. Se non altro avremo> > un po' di offerte che facciano concorrenza al> > cablato.> > Hai capito tutto :S > Una volta che il Wi-Max diventera' realta' (e con> il mercato e il governo che abbiamo ci vorra'> ancora tempo), chi credi che te lo fornira'?> Telecom?Questi vogliono continuare a fare utili con Telecom che mantiene la rete senza spendere un euro in infrastrutture. I bandi per il wi-fi sono pubblici può partecipare chiunque ed i costi di gestione sono irrisori. Telecom non ha nessun diritto di esclusiva e ci sono già oggi operatori wi-fi che operano, causa limitazioni tecnologiche, su base locale, con wi-max cambia tutto dal momento che potranno coprire facilmente grosse fette di territorio.AnonimoRe: Da utente ...
- Scritto da: > > Questi vogliono continuare a fare utili con> Telecom che mantiene la rete senza spendere un> euro in infrastrutture. Esatto, Telecom mantiene la rete senza spendere un euro in infrastrutture (so che volevi dire un'altra cosa, ma la realtà è come te la dico io, anzi ripensandoci Telecom non mantiene proprio la sua rete, nel senso che non fa manutenzione).> I bandi per il wi-fi sono pubblici può > partecipare chiunque ed i costi di> gestione sono irrisori. Non confondiamo wi-fi con wi-max, peròAnonimoInutile scaldarsi
Se mai cambierà qualcosa sarà comunque troppo tardi perchè sono centinaia gli isp morti negli ultimi 10 anniAnonimoRe: Inutile scaldarsi
e quindi ?AnonimoRe: Inutile scaldarsi
- Scritto da: > e quindi ?Inutile scaldarsi http://www.punto-informatico.it/pm.aspx?id=1727135&m_id=1727775&r=PISe vi piacciono tanto i loop...Alessandroxgiusto che telecom comandi
alla fin e la rete e sua, puo' farne cio' che vuoleAnonimoRe: giusto che telecom comandi
SbagliatoLa rete, costruita dai soldi degli italiani in tanti anni, è degli italiani, ma stata SVENDUTA dal governo Prodi del '98 prima a Colaninno e dopo a Tronchetti Provera. La rete è di chi l'ha pagata, cioè degli italiani e doveva restare in mano statale, che inoltre, ha interesse a migliorarla nella sua interezza, e non solo dove c'è un ricavo, come fa la Telecom ora.AnonimoRe: giusto che telecom comandi
> La rete, costruita dai soldi degli italiani in> tanti anni, è degli italiani, ma stata SVENDUTA> dal governo Prodi del '98 prima a Colaninno e> dopo a Tronchetti Provera.In realtà, se l'ha svenduta l'ha svenduta al mercato.La scalata di Colaninno mi risulta essere fatta su azioni già quotate.Lo scandalo e il paradosso (sempre a quanto ho capito ma correzioni sono gradite) è il debito che si è fatto per comprarla, poi scaricato sulla stessa società comprata.Sono comunque d'accordo che la rete sia stata pagata dagli italiani e agli italiani dovrebbe restare.AnonimoRe: giusto che telecom comandi
- Scritto da: > alla fin e la rete e sua, puo' farne cio' che> vuoleFormalmente potrei essere d'accordo con te.Però segui il ragionamento e poi dimmi se sei sempre della stessa opinione.Telecom, un tempo, era tutta dello stato.E' arrivata Olimpia-Pirelli e se l'e' comprata. Pero' per comprarla si e' indebitata e tanto.Il debito di Telecom, ha pensato la nuova proprieta', lo ripagheranno gli utenti (grazie mille), Telecom incassera' canoni e addebitera' servizi, e con il ricavato ripaghera' il debito.Pensa se un nullatenente facesse un mutuo per comprarsi la "prima casa", la affittasse e poi con il ricavato dell'affitto pagasse le rate del mutuo. Nulla di male? Palle : primo, la banca non doveva dargli il mutuo perche' non c'erano sufficienti garanzie. Secondo, il furbetto non ci e' andato ad abitare (l'ha affittata) e quindi non poteva sfruttare le condizioni agevolate di prima casa (iva agevolata, mutuo agevolato, magari un piccolo finanziamento a fondo perso dalla regione, eccetera).Venendo a Telecom, neanche chi se l'e' comprata aveva i soldi per rilevarla dallo stato. Quindi, qualcuno l'ha finanziata, e ha fatto un grosso errore. Forse e' stato ingannato. E se cosi' e' ha ingannato lo stato. E anche gli utenti: si tratta di un servizio universale e come tale deve essere erogato nelle migliori condizioni, mi segui? Non al meglio possibile. Al meglio e basta.Alla base di tutto c'e' quindi un inganno di fondo. Questo, a casa mia, rende un contratto nullo. E rende uno dei contraenti un truffatore.GregHouseRe: giusto che telecom comandi
- Scritto da: GregHouse> E' arrivata Olimpia-Pirelli e se l'e' comprata.> Pero' per comprarla si e' indebitata e> tanto.La cosa assurda è che un compratore dovrebbe portare un aumento delle disponibilità, invece nel caso telecom (ma non solo) si compra col debito e lo si "internalizza": ogni acquisto ha portato indebitamento, ma siamo pazzi?Per riprendere l'esempio della casa, e come se tu la mettessi in vendita a 10 Euro, la compro io e ora vale 5 Euro... stiamo scherzando?AnonimoRe: giusto che telecom comandi
> Alla base di tutto c'e' quindi un inganno di> fondo. Questo, a casa mia, rende un contratto> nullo. E rende uno dei contraenti un> truffatore.Tutto quotabile ma il succo sta tutto in quest'ultimo pezzo!IN GALERA! :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@AnonimoFalsa guerra.....
Mi pare che questo sia l'ultimo "falso" ultimatum di una "falsa" guerra tra le varie associazioni dei provider con un "Monopolista " di fatto quale telecom.Ora Telecom sicuramente e' un monopolista in quanto ha ancora pieno possesso dell'ultimo miglio e ( giustamente ) non se ne vuole separare.Mentre dall'altro abbiamo una serie di provider che per carità alzano la voce , ma alla resa dei fatti negli ultimi anni non hanno investito quasi nulla nella loro rete , bensi' hanno aspettato che telecom affittasse loro linee al prezzo di un po' meno di quello che fa pagare agli utenti finali.E' indubbio che da questa situazione il risparmio per l'utente finale non sarà poi cosi' elevato come in altri paesi e nessuno ne' telecom , ne' i provider implementeranno la loro rete "fisica".picchiatelloRe: Falsa guerra.....
Ma un' dì 'azzate... suvviaAnonimoRe: Falsa guerra.....
La ret ee' un "monopolio naturale", vai a vedere su wikipedia.la rete non e' duplicabile. sarebbe come dire che la concorrenza sulle autostrade si fa costruendo n autostrade una di fianco all'altro, o n tralicci eletrici o n tubature del gas.questo accade per le altre reti ? NO.e allora non prendiamoci in giro.. la rete e'un monopolio naturale, punto.il monopolio e' stato deciso dalo stato e mantenuto dallo stato.quando lo stato ha detto "basta monopolio" ha stabilito che le quote di mercato di sip/telecom scendessero dal 100% a meno (appunto per fare spazio a nuovi entranti) conr egole "asimmetriche", ovvero a favorire i nuovi entranti (senno' ci tenevamo il monopolio)dopo 12 anni di liberlizzazione, su 36 miliardi di fatturato delle tlc in Italia, Telecon ne fa 30. La societa' che in europa (a parita' di leggi) ha le maggiori quote di mercato.che sia stata tutelate un tantino ?AnonimoRe: Falsa guerra.....
Ma per favore in tutti i Paesi normali i provider hanno creato reti proprie, in Italia l'ha fatto solo fastweb perché era più "comodo" usare la rete Telecom....AnonimoRe: Falsa guerra.....
- Scritto da: > Ma per favore in tutti i Paesi normali i provider> hanno creato reti proprie, in Italia l'ha fatto> solo fastweb perché era più "comodo" usare la> rete> Telecom....Cioe' ma tu hai una minima idea di cosa voglia dire "creare una rete propria a livello NAZIONALE"???E' evidente che NON ce l' hai e che non sai una beata cippa di cosa stiamo parlando.Ma ti do una possibilita' facendoti una semplicissima domanda:Chi ha creato e finanziato la rete TELECOM?Dai su non e' difficile se non sei nato l' altro ieri.AlessandroxRe: Falsa guerra.....
- Scritto da: > La ret ee' un "monopolio naturale", vai a vedere> su> wikipedia.Esistono in italia numero comunità di miliaia di utenti che ancora non sono servite da rete "dati" (ammesso che sia ancora possibile/probabile parlare di una rete-offerta distaccata voce-dati) degna di questo nome.Lo spazio c'e', che poi per le società di provider non sia possibile farlo perche' non hanno ne' il know how ne' il capitale sufficente questo e' un altro paio di maniche.Il Italia c'e' un monopolista che ha ereditato una rete pubblica ( pagata dal contribuente anche attulmente tramite in canone) e l'ha resa privata.Per renderla un po' meno privata ed assecondare i "terzi" ha fatto la gran buffanata del whole sale che all'utente privato base porta se va bene il risparmio tra un provider e l'altro di qualche euro al mese, provider che tra l'atro sub-appaltano a terzi la gestione del call-center e dei guasti, quando in verità per l'apertura e la chiusura di utenza viene sballottato per mesi e mesi tra i meandri delle competenze di telecom tele2 tiscali libero ect ect ect.Mi chiedo ancora perche' invece di premere politicamente sull'apertura e liberalizzazione dell'"ultimo miglio" l'assoprivider fa domande per ottenere sconti maggiori per usufruire delle stesse offerte telecom ?La mia risposta e' che ancora non sono capaci di gestire la situazione attuale (sub-affittanza) figuriamoci avere una "rete" propria......picchiatelloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 10 2006
Ti potrebbe interessare