Ricordate nel Mago di Oz le scarpette d’argento di Dorothy? La piccola possedeva magiche scarpette in grado di portarla ovunque con un semplice tocco dei tacchi. Peccato che solo al termine del romanzo Dorothy si renda conto che le stesse scarpe avrebbero potuto esaudire il suo desiderio di ritornare a casa e così nelle battute finali del libro si legge di come Dorothy sbatta tre volte il tacco per ritornare dagli zii. A questa storia potrebbe essersi ispirato il designer inglese Dominic Wilcox per progettare le scarpe No Place Like Home che grazie a un sistema GPS sono in grado di riportare a casa chiunque le indossi.

Ritrovare la strada è semplice: basterà seguire le indicazioni dei led integrati sulle punte delle scarpe. Le luci situate sulla scarpa sinistra indicano infatti la direzione da seguire, mentre nella scarpa destra è incorporato un indicatore di distanza, che consentirà all’utente di sapere per quanto tempo ancora dovrà camminare.
Il sistema GPS e la batteria sono integrati all’interno del tacco, mentre l’antenna GPS è racchiusa nella linguetta che fuoriesce dalla scarpa sinistra. Da questa partono i collegamenti che, nascosti sotto la suola, giungono fino alla punta dei piedi e illuminano i led. Quando la luce diventa verde, significa che si è giunti a destinazione.
La meta deve essere preventivamente impostata sul software installato sul PC, in grado di trasmette i dati alla scarpa tramite collegamento USB. Selezionata la destinazione non resta che indossare le scarpe e farsi guidare. Attenzione però a non tenere sempre la testa bassa, onde evitare collisioni.
(via Gizmodo )
-
Bel titolo
Non so se era voluto, ma il titolo mi ha riportato alla mente la gloriosa serie 68000 con cui Motorola se la giocava con Intel...ACeRe: Bel titolo
- Scritto da: ACe> Non so se era voluto, ma il titolo mi ha> riportato alla mente la gloriosa serie 68000 con> cui Motorola se la giocava con> Intel...lol, vero però non credo che il titolo sia voluto.Muxx86 consumi
ma..... x86 non era sconveniente da usare proprio per gli elevati consumi?Jacopo MonegatoRe: x86 consumi
- Scritto da: Jacopo Monegato> ma..... x86 non era sconveniente da usare proprio> per gli elevati consumi?In generale verissimo. Però Intel ha profuso sforzi incredibili per creare una cpu x86 (quella di questo cellphone) che potesse competere con le architetture ARM.Il risultato si potrebbe riassumere così: prima era quaranta piani più in basso, adesso è solo un paio di gradini sotto (dando credito ai primissimi bench apparsi).bradipaoRe: x86 consumi
- Scritto da: bradipao> Il risultato si potrebbe riassumere così: prima> era quaranta piani più in basso, adesso è solo un> paio di gradini sotto (dando credito ai> primissimi bench> apparsi).Con la differenza che Intel sta un paio di processi produttivi avanti rispetto ai produttori ARM...Mah. Secondo me come architettura non potrà mai competere.MacGeekRe: x86 consumi
Infatti gli ci vogliono 2Ghz, e batterie da 2200mAh in su.iRobyRe: x86 consumi
- Scritto da: MacGeek> Con la differenza che Intel sta un paio di> processi produttivi avanti rispetto ai produttori> ARM...> Mah. Secondo me come architettura non potrà mai> competere.Premetto che ho simpatia per ARM, ma chi pensava che ARM avesse un vantaggio incolmabile sui consumi si è dovuto ricredere.Inoltre Intel è al lavoro su una architettura più specifica per smartphone e tablet per il 2014, quindo la tecnologia che avranno a disposizione sarà arrivata ai 15 nm.Le tasche di Intel sono molto profonde, quindi faranno di tutto per entrare in questo mercato.James KirkRe: x86 consumi
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: bradipao> > Il risultato si potrebbe riassumere così:> prima> > era quaranta piani più in basso, adesso è> solo> un> > paio di gradini sotto (dando credito ai> > primissimi bench> > apparsi).> > Con la differenza che Intel sta un paio di> processi produttivi avanti rispetto ai produttori> ARM...> Mah. Secondo me come architettura non potrà mai> competere.Pensavo anch'io la stessa cosa, ma a che pro uscire con un prodotto inferiore alla concorrenza? Avrebbe l'effetto di ridurre ulteriormente gli spazi di ingresso nel mercato, e credo che né Intel né Motorola siano così stupide, probabilmente qualche freccia al suo arco la grande I ce l'ha.Diciamo che non lo comprerei a scatola chiusa, ecco ;-)Izio01Re: x86 consumi
- Scritto da: MacGeek> Con la differenza che Intel sta un paio di> processi produttivi avanti rispetto ai produttori> ARM...Non direi: le prestazioni tra gli ultimi ARM e questi Atom sono allineate, nonostante ARM giri a clock sensibilmente inferiori... semplicemente le due architetture partono da punti completamente opposti: Intel è partita alta di prestazioni (viste la altre esperienze) e sta tirando al risparmio energetico per entrare nel mobile; ARM è partita dal mobile, con bassi consumi, e sta crescendo in prestazioni.In prospettiva futura, ARM ha ancora molte carte da giocare per ottenere prestazioni migliori, mentre per Intel la vedo dura la corsa ai consumi minoriNome e cognomeE le applicazioni?
Le applicazioni esistenti per Android come funzionano?Francesco_Holy87Re: E le applicazioni?
Se non sono state usate le Android NDK allora credo che le applicazioni dovrebbero funzionare pure sugli x86 ;)MaidenBeastRe: E le applicazioni?
per ora ce ne sono 500 compatibili, dicono da intel. cmq in italia non arriva quindi no prob : DsmuzzzRe: E le applicazioni?
Tanto non l'avrei comprato lo stesso :D A me serve un telefono, non un PC!Francesco_Holy87Re: E le applicazioni?
ti consiglio iPhone 5Il PrinicpeIl PrincipeRe: E le applicazioni?
- Scritto da: smuzzz> per ora ce ne sono 500 compatibili, dicono da> intel. cmq in italia non arriva quindi no prob :DForse ti è rimasto qualche carattere nella tastiera, 500 sono quelle INcompatibili.bradipaoRe: E le applicazioni?
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: smuzzz> > per ora ce ne sono 500 compatibili, dicono da> > intel. cmq in italia non arriva quindi no prob> :D> > Forse ti è rimasto qualche carattere nella> tastiera, 500 sono quelle> INcompatibili.vero, se no che ci sta a fare quell'orrible virtual machine? almeno un punto a suo favore...p4bl0Re: E le applicazioni?
- Scritto da: smuzzz> per ora ce ne sono 500 compatibili,quindi 1/1000 del totale... ottima mossa...Nome e cognomeRe: E le applicazioni?
- Scritto da: Francesco_Holy87> Le applicazioni esistenti per Android come> funzionano?hai presente Dalvik?tucumcariApple x86
Mi dispiace, ma dovremo aspettare che Apple entri in questo settore per assistere alla diffusione di chip x86 su dispositivi mobili. Fino ad allora solo fuffaIl PrincipeIl PrincipeRe: Apple x86
Certo, come no.Saluti.crumiroRe: Apple x86
- Scritto da: Il Principe> Mi dispiace, ma dovremo aspettare che Apple entri> in questo settore per assistere alla diffusione> di chip x86 su dispositivi mobili. Fino ad allora> solo fuffapeccato che Apple si stia attrezzando per farsi i proXXXXXri in casa, quindi a breve scordatevi gli x86 pure sui MacNome e cognomeRe: Apple x86
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: Il Principe> > Mi dispiace, ma dovremo aspettare che Apple> entri> > in questo settore per assistere alla> diffusione> > di chip x86 su dispositivi mobili. Fino ad> allora> > solo fuffa> > peccato che Apple si stia attrezzando per farsi i> proXXXXXri in casa, quindi a breve scordatevi gli> x86 pure sui> Mace le relative prestazioni :Dmetrowindows xp
volendo si può mettere mettere pure windows xp o 7 (drivers permettendo), una tastiera, un mouse, uno schermo e hai fatti un dekstop :)ps. questo android dovrebbe essere in concorrenza con androidx86 e mi sa che sarà la base del nuovo chromeos...bancaiRe: windows xp
- Scritto da: bancai> volendo si può mettere mettere pure windows xp o> 7 (drivers permettendo), una tastiera, un mouse,> uno schermo e hai fatti un dekstop> :)ci vorrebbe uno xeon dentro altro che atomfrenchiovMolto interessante!
Potrebbe aprire la strada ad android sui PC... la vedo sempre più nera per M$Enjoy with UsRe: Molto interessante!
ennesima prezione di enjoy che si rivelerà esattamente al contrarioNome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 set 2012Ti potrebbe interessare