Roma – Vi sarebbero alcune cose non dette attorno al digitale terrestre, verità che ai consumatori non arrivano e che falsano la percezione che si ha del nuovo medium. Questa la tesi di Adiconsum , che ha scritto alle Authority e al Governo affinché ai cittadini arrivi l’interezza dell’informazione necessaria a farsi un’idea e ad agire da consumatori, e contribuenti, responsabili.
Le verità nascoste di cui parla Adiconsum oggi creano incertezza e diffidenza verso una tecnologia che l’associazione del consumo ritiene invece “necessaria alla crescita generale del paese”.
Ma quali sono queste verità? Eccole una per una.
Periodo sperimentale
La legge 66/01 ed il conseguente regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale (delibera 435/01/CONS), emanato dall’ AGCom , prevede che fino a luglio 2005 il digitale terrestre operi in una fase sperimentale.
In questo periodo tutti gli operatori interessati alla sviluppo di questa nuova tecnologia possono effettuare le proprie sperimentazioni grazie all’utilizzo di alcune delle attuali frequenze della banda televisiva, destinate al digitale e concesse in modo diversificato in base al territorio di trasmissione.
E’ evidente quindi che in questa fase sperimentale gli utenti non utilizzano il digitale in modo ottimale e completo , perché ovviamente legati alle scelte di chi trasmette e al luogo in cui ci si trova per la ricezione. Inoltre solo alcune, ristrette, aree geografiche hanno il privilegio di partecipare alla sperimentazione dei servizi più innovativi.
Anche il decreto del Ministero delle Comunicazioni pubblicato in Gazzetta il 22 gennaio 2004 che regola le modalità di erogazione del contributo per la televisione digitale terrestre si riferisce sempre a sperimentatori facendo ben comprendere in quale particolare fase si trova lo sviluppo del digitale terrestre.
Nonostante leggi e regolamenti, tutti i messaggi pubblicitari attualmente diffusi sia in televisione che sulla carta stampata non informano circa l’attuale fase sperimentale in corso, facendo credere che la televisione digitale terreste sia gia una realtà operante in modo ottimale e che la decisione di utilizzarla al meglio dipenda solo dalla volontà del consumatore di dotarsi o meno del necessario ricevitore.
L’utente ha il diritto di sapere che siamo in una fase sperimentale e che deve accettare tutte le conseguenze che un esperimento comporta: infatti le omissioni in corso provocano forti delusioni nel consumatore, che dopo aver collegato il decoder digitale terreste alla propria antenna si accorge o di non poter vedere nulla o di avere dei doppioni dei programmi gia in uso.
Diversità dei ricevitori
In commercio si trovano svariati decoder per la ricezione della tv digitale terrestre: purtroppo è impossibile per il consumatore comprendere le differenze tecniche esistenti, provocando, così, un incauto acquisto.
La legge che regolamenta le modalità per usufruire dell’ incentivo (150 euro per i primi 700mila acquistati), stabilisce il diritto al contributo solo per l’acquisto di decoder “dotati di canale di ritorno tramite rete di telecomunicazione e di software per la gestione dell’interattività” confermando, quindi, l’esistenza di varie tipologie di decoder. Non tutti i decoder, infatti, permettono di interagire con le emittenti e molti potrebbero, addirittura, diventare obsoleti quando il digitale terrestre sarà a regime nel 2005.
Le Autorità preposte devono garantire gli utenti chiarendo quali sono i sistemi operativi idonei all’interattività e all’utilizzo dei servizi sociali, facendo per esempio chiarezza, sul più diffuso sistema denominato MHP, per evitare quanto accaduto con il digitale satellitare che ha introdotto tanti sistemi operativi proprietari incompatibili fra loro (seca, irdeto, nds, etc.). Trovandoci in una fase sperimentale e non essendo ancora operative le applicazioni di uso sociale e le trasmissioni di applicativi più avanzati, il consumatore non può provare personalmente i decoder per comprendere se siano veramente validi e compatibili. Sono necessarie indicazioni sulle confezioni dei ricevitori.
Occorre imporre informative corrette, specificando se il prodotto è idoneo all’interattività o alla sola visione dei canali televisivi (i cosiddetti ZAPPER). Sicuramente l’attuale metodo dell’omissione non è il più valido e a tale scopo si richiede un maggiore attenzione da parte delle Autorità circa la correttezza e completezza delle informazioni pubblicitarie.
Impedimenti di ricezione
L’attuale fase sperimentale del digitale terrestre non permette una corretta ricezione del segnale. L’uso esclusivo di alcune frequenze, diverse da zona a zona, non garantiscono l’utente nella ricezione del segnale.
E’ auspicabile imporre, all’interno delle attività commerciali, la presenza di mappe indicanti la copertura del segnale. Il digitale, infatti, non permette una ricezione disturbata, come avviene con l’attuale sistema analogico, quindi o si vede o non si vede .
La frequenza scelta per la trasmissione digitale, in un determinato territorio, potrebbe essere ricevuta dagli utenti in modo non ottimale, con il sistema analogico ciò non crea problema, perché ugualmente permette di vedere i programmi trasmessi su quella frequenza anche se con qualche disturbo. Applicato un decoder digitale, però, ci si accorge di non vedere nulla. Il consumatore può verificare quanto qui descritto solo dopo aver acquistato il decoder .
Gli utenti, prima di acquistare un decoder digitale, devono conoscere quali sono le frequenze utilizzate nel proprio territorio per la visione della tv digitale terrestre, accertarsi, tramite la consulenza di un antennista abilitato , se la qualità del segnale ricevuto sia sufficiente a raggiungere la soglia necessaria per attivare la ricerca automatica dei servizi digitali, presente nei decoder.
I consumatori sono tenuti all’oscuro di tutto perché nessuno fino ad oggi si è preoccupato di informarli correttamente.
Di seguito gli ulteriori rilievi di Adiconsum e le conclusioni.
Aggiornamento impianti di ricezione
L’impossibilità di ricezione dei segnali digitali può anche essere causata da un impianto televisivo vecchio o mal predisposto.
La scarsa qualità del segnale può dipendere da molteplici cause e ribadiamo che queste difficoltà impediscono la visione di qualsiasi trasmissione e servizio digitale. I sistemi operativi presenti nei decoder in commercio sono impostati in modo tale che se non viene raggiunta una specifica soglia di segnale, il sistema non funziona e non si attiva la ricezione.
Occorre quindi verificare lo stato del proprio impianto di distribuzione del segnale televisivo, se singolo, o dell’ impianto centralizzato se in comune con i possessori di altri appartamenti. Non è esatto affermare, nelle pubblicità attualmente in corso, che si può ricevere il segnale digitale terrestre senza modificare l’impianto di ricezione: il più delle volte non è vero, proprio per le ragioni di soglia minima, al di sotto della quale il segnale non è captabile.
Evidentemente si è scelta un altra via che, come al solito, penalizza il consumatore . Infatti ora si invoglia l’utente a comprare un decoder digitale terrestre incentivato. Dopo l’acquisto ci si accorge che non funziona, si comprende che l’impianto non è idoneo e si costringe l’utente a ricorre ai ripari.
Se il consumatore abita in modo indipendente, chiamerà un installatore specializzato, che vista l’emergenza adatterà l’impianto, ad un determinato costo. Se, invece il consumatore si trova in un grande palazzo, dovrà convincere l’amministratore e gli altri condomini a ristrutturare l’impianto di ricezione televisiva, attendendo per lungo tempo e sostenendo, poi, i relativi costi.
Conclusioni
Come conseguenza di questi rilievi, Adiconsum chiede che in ogni comunicazione che riguardi il digitale terrestre, rivolta ai cittadini e indipendentemente da chi la effettua, venga indicato con chiarezza:
1. l’attuale fase sperimentale attiva fino al luglio 2005;
2. l’indicazione sui decoder in merito all’utilizzo dell’interattività;
3. invitare i consumatori alla verifica delle frequenze destinate al digitale nel proprio territorio;
4. invitare i consumatori ad effettuare una verifica tecnica dell’impianto di ricezione prima dell’acquisto del decoder;
5. ricordare agli utenti di rivolgersi solo ad installatori d’antenna abilitati come previsto dalla legge 46/90;
6. informare circa la non totale gratuità del sistema, dato che l’interattività prevede i costi di collegamento alla rete telefonica fissa a o alla banda larga.
“E’ indispensabile ricordare – sottolinea Adiconsum – che l’entrata in vigore delle modifiche al codice civile in merito alla “garanzia e la conformità dei beni” prevede che la pubblicità e le informazioni fornite al consumatore siano parte integrante del contratto , e fondamentali per valutare la conformità del prodotto. Le omissioni circa le caratteristiche presenti in un bene possono far richiedere al consumatore la riparazione e/o la sostituzione del bene, altre la riduzione del prezzo o la restituzione di quanto pagato”.
“Sarebbe ora di preoccuparsi – conclude Adiconsum – oltre che del diritto dei consumatori, anche del dovere di correttezza e rispetto delle regole che le aziende dovrebbero avere nei confronti degli utenti, e soprattutto lo Stato non avalli questi comportamenti non corretti e non trasparenti”.
-
ADesso qualcuno dovrà dirlo a Urbani...
"La Direttiva, la cui interpretazione risulta al momento tutt'altro che agevole, secondo una nota diffusa dall'Ufficio stampa parlamentare ha comunque tolto di mezzo una delle principali preoccupazioni degli attivisti, vale a dire la punibilità di "atti commessi in buona fede dai consumatori". Si fa esplicitamente l'esempio dello scaricamento di musica da internet a fini personali, che non sarà perseguibile. Questo perché il testo è stato rivisto per colpire, in particolare, lo sfruttamento commerciale della contraffazione e della pirateria "su scala commerciale"."...è la volta che gli viene una crisi isterica? Che al prossimo Consiglio dei Ministri lo mettono dietro la lavagna col cappello con le orecchie? :)AnonimoRe: ADesso qualcuno dovrà dirlo a Urbani
no perche'.. la legge europea lascia agli stati membri la possbilita' di integrare leggi piu' restrittive sia per i privati che fanno "uso personale" di cio' che scaricano, sia perchi poi rivende.Max3DRe: ADesso qualcuno dovrà dirlo a Urbani
ok ma se solo in italia diventa reato capirai bene che urbani lo fanno secco...:pAnonimoRe: ADesso qualcuno dovrà dirlo a Urbani
> ok ma se solo in italia diventa reato> capirai bene che urbani lo fanno secco...:pNon è reato nemmeno con Urbani. Solo multa...EklepticalMax3D: errore d'interpretazione
Riporto dall'articolo:Inoltre, sebbene la Direttiva abbia rimosso le sanzioni penali per gli abusi mantenendo soltanto provvedimenti di tipo amministrativo, i singoli stati membri potranno comunque introdurre forme di restrizione alla libertà personale nei casi di violazione.Ciò vuol dire che chi sfrutta la pirateria per un uso commerciale secondo la legge europea paga solo una multa, però gli stati membri possono farlo finire al gabbio (limitazione della libertà personale=limitazione di movimento->arresti domiciliari o carcere).Tra l'altro viene fatto un esempio esplicito: il download di musica ad uso personale...On. Urbani se legge le sto ridendo dietro da mezz'ora 8)(linux)(troll)numeroneRe: Max3D: errore d'interpretazione
quando verrà recepita la direttiva in italia?:)Anonimourra
w i comunistiAnonimoRe: urra
w le mogli dei comunisti!Anonimocioèèèèèèèè
"Inoltre, sebbene la Direttiva abbia rimosso le sanzioni penali per gli abusi mantenendo soltanto provvedimenti di tipo amministrativo, i singoli stati membri potranno comunque introdurre forme di restrizione alla libertà personale nei casi di violazione."cioèè?AnonimoRe: cioèèèèèèèè
Questo passaggio è ambiguo. Temo si lasci la libertà, in Italia, di considerare reato un comportamento che per l'UE non lo è.Saluti,PiwiAnonimoRe: cioèèèèèèèè
- Scritto da: Anonimo> "Inoltre, sebbene la Direttiva abbia rimosso> le sanzioni penali per gli abusi mantenendo> soltanto provvedimenti di tipo> amministrativo, i singoli stati membri> potranno comunque introdurre forme di> restrizione alla libertà personale> nei casi di violazione."> > cioèè?Tradotto in parole povere, l'unione europea ha mirato alla pirateria con scopi commerciali per quel che riguarda il penale, però stà di fatto che le multe se le possono beccare anche chì scarica materiale protetto per uso personale con in più il fatto che i provider dovranno fare da occhio delle major.......in più comunque la direttiva lascia che un eventuale sanzione penale sia decisa dalle legislazioni dei singoli stati....AnonimoRe: cioèèèèèèèè
- Scritto da: Anonimo> > > Tradotto in parole povere, l'unione europea> ha mirato alla pirateria con scopi> commerciali per quel che riguarda il penale,> però stà di fatto che le multe> se le possono beccare anche chì> scarica materiale protetto per uso personale> con in più il fatto che i provider> dovranno fare da occhio delle major.......in> più comunque la direttiva lascia che> un eventuale sanzione penale sia decisa> dalle legislazioni dei singoli stati....non è una vittoria allora:(AnonimoRe: cioèèèèèèèè
Mah, a che ne so io qui in Italia abbiamo leggi di tutela della privacy abbastanza avanzate, quindi sarò curioso di vedere se, anzi come la norma che impone agli ISP di rivelare dati personali a terzi coinvolti e non solo alla magistratura verrà interpretata qui da noi in sede di ratifica... ratifica che peraltro avverrà, auspicabilmente, dopo le prossime elezioni, e quindi con una certa probabilità da un parlamento e un governo diversi!! 8)AnonimoRe: cioèèèèèèèè
Non mi sembra proprio così"Secondo il concetto di Diritto all'informazione approvato dal Parlamento, i provider dovranno fornire i dati degli utenti ai detentori dei diritti laddove questi ultimi intendano perseguire attività illegali condotte, appunto, "su scala commerciale"."L'articolo parla di obbligo di fornire i dati in caso di sfruttamento su "scala commerciale". Ripeto, tutto ruota su queste due parole.Saluti,PiwiAnonimoRe: cioèèèèèèèè
- Scritto da: Anonimo> Non mi sembra proprio così> > "Secondo il concetto di Diritto> all'informazione approvato dal Parlamento, i> provider dovranno fornire i dati degli> utenti ai detentori dei diritti laddove> questi ultimi intendano perseguire> attività illegali condotte, appunto,> "su scala commerciale"."> > L'articolo parla di obbligo di fornire i> dati in caso di sfruttamento su "scala> commerciale". Ripeto, tutto ruota su queste> due parole.> > Saluti,> Piwiche sono ambigue come poche.AnonimoRe: cioèèèèèèèè
Non é così.Per la legge europea il download ad uso personale non viola la legge (esempio esplicito della musica) e quindi non rientra nella categoria.Restrizione alle libertà personali=arresti domiciliari o gabbioE' una vittoria per il popolo del P2P, però i provider restano sempre dei cani da guardia con la rispettiva violazione della privacy per chi la viola.Sia chiaro che credo che questa gente debba essere punita...numeroneRe: cioèèèèèèèè
- Scritto da: numerone> Non é così.> Per la legge europea il download ad uso> personale non viola la legge (esempio> esplicito della musica) e quindi non rientra> nella categoria.> > Restrizione alle libertà> personali=arresti domiciliari o gabbio> > E' una vittoria per il popolo del P2P,> però i provider restano sempre dei> cani da guardia con la rispettiva violazione> della privacy per chi la viola.> Sia chiaro che credo che questa gente debba> essere punita...Parlano di uso personale.....ma chì fà p2p quando scarica condivide con gli altri quindi bisogna vedere se questo non rappresenta un cavillo legale....Anonimonorme oscure
Tanto ci vuole a scrivere un testo normativo chiaro ?Cosa vuol dire "su scala commerciale" ?E soprattutto, in sede di ratifica, come sarà interpretato ?Saluti,PiwiAnonimoRe: norme oscure
> Cosa vuol dire "su scala commerciale" ?> > E soprattutto, in sede di ratifica, come> sarà interpretato ?Hai colto nel segno. Sarò pessimista, ma se le major sono soddisfatte non significa nulla di buono.byeAnonimoRe: norme oscure
Magari le major vogliono colpire solo chi scarica per rivendere?Ma ...Non ci credo nemmeno io....AnonimoRe: norme oscure
Difficile. Anche perchè, quelli che scaricano per vendere credo siano pochi rispetto a quelli che scaricano per "uso personale". Le organizzazioni poste dietro alla vendita lungo le strade immagino comprino almeno un originale da cui avviare la catena copiativaQuanto ai privati che scaricano e vendono, non credo che ce ne siano rimasti molti. E' un vero e proprio suicidio !Buonanotte,PiwiAnonimoRe: norme oscure
- Scritto da: Anonimo> Tanto ci vuole a scrivere un testo normativo> chiaro ?Sì, perchè con norme chiare il cittadino informato sa come muoversi e sa come trattare con chi lo governa, mentre norme oscure sono pensate APPOSTA per mantenere il cittadino, informato o no che sia, nell'incertezza e quindi nell'impossibilità di (re)agire.... un pò come capita adesso in Italia, dove ogni giudice può dare interpretazioni diverse dello stesso articolo di legge, a volte anche molto creative......> > Cosa vuol dire "su scala commerciale" ?quello che gli parrà più opportuno..... volendo potrebbero anche considerarti un "fiancheggiatore" (anche le BR li avevano, e ci vuol poco a creare una categoria apposta :D) dei mafiosi che stampano cd taroccati affidati per la vendita al povero senegalese di turno.....> > E soprattutto, in sede di ratifica, come> sarà interpretato ?visto il parto malato del sig. urbani (chiamarlo onorevole mi provoca conati e altri malori.... e un pò me ne provoca anche chiamarlo signore..... con quella faccia.... brrrrr) temo nel modo più restrittivo possibile.... ma non temere, è passata la santa inquisizione, passerà pure questo (se ti può consolare pensa che, vista l'età, potrai sempre p....i sulla tomba :D :D).... tutti i tempi vengono, basta saperli aspettare :D> > Saluti,> PiwiSaluti,P.paperinoxEUROPA
Noi in Italia ci lamentiamo, ma in EUROPA stiamo pure peggio"Il riferimento a Vivendi Universal di Gross non è casuale. Si è sentito più volte ieri a Strasburgo, perché la relatrice del provvedimento, Janelly Fourtou, è anche la moglie del CEO e chairman di Vivendi, Jean-René Fourtou."AnonimoRe: EUROPA
- Scritto da: Anonimo> Noi in Italia ci lamentiamo, ma in EUROPA> stiamo pure peggio> > "Il riferimento a Vivendi Universal di Gross> non è casuale. Si è sentito> più volte ieri a Strasburgo,> perché la relatrice del> provvedimento, Janelly Fourtou, è> anche la moglie del CEO e chairman di> Vivendi, Jean-René Fourtou."> e te ne sei accorto solo ora?????ma se sono anni che a livello europeo siamo nelle mani delle multinazionali........Anonimodecidetevi!!!
prima si dice che la normativa non è estsa ai privati ma solo a chi ne fa uso su scala commerciale, poi si parla di estorsione da parte di vivendi attuabile nei confronti dei privati cittadini...scusate ma mi sembra ci sia una palese contraddizione, o forse è l'ora tarda...AnonimoRe: decidetevi!!!
semplicemente sono due interpretazioni diverse.Il primo e' il comunicato stampa del parlamento europeo che dice quali siano le intenzioni della normativa. Il secondo e' la previsione + cupa di chi reputa la sbagliata questa normativa.AnonimoRe: decidetevi!!!
- Scritto da: Anonimo> prima si dice che la normativa non è> estsa ai privati ma solo a chi ne fa uso su> scala commerciale, poi si parla di> estorsione da parte di vivendi attuabile nei> confronti dei privati cittadini...> > scusate ma mi sembra ci sia una palese> contraddizione, o forse è l'ora> tarda...in parole povere il privato che non fà copie a fini di lucro ma per scopo personale non rischia il penale, ma la multa si e in più i provider dovrebbero fungere da controllori.AnonimoRe: decidetevi!!!
> in parole povere il privato che non> fà copie a fini di lucro ma per scopo> personale non rischia il penale, ma la multa> si e in più i provider dovrebbero> fungere da controllori.vabbè scusate ma mi sembra già una mezza vittoria... non pretenderete l'impunità spero.. anche perchè sul controllo dei provider mi ci faccio 4 risate :Dok, non disdico alice lol :DAnonimoRe: decidetevi!!!
Il testo completo della legge?numeronema cosa cambia??
a me sembra tutto uguale a prima!AnonimoRe: ma cosa cambia??
- Scritto da: Anonimo> a me sembra tutto uguale a prima!Io intanto vedo all'orizzonte una marea di polemiche!Facciamoci sentire ora:tra due anni sarà troppo tardi!Anonimoyeahhh
e abbasso i nani azzurri !!AnonimoRe: yeahhh
- Scritto da: Anonimo> e abbasso i nani azzurri !!non mi sembra il caso di gioire.....non è che i privati non rischino nulla....AnonimoRe: yeahhh
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > e abbasso i nani azzurri !!> > > > > non mi sembra il caso di gioire.....non> è che i privati non rischino> nulla....> Che vuoi? Stiamo andando verso una demoplutocrazia governata da lobby-massonico affariste!8)8)AnonimoRe: yeahhh
ti informo con tristezza che la lobby massonico-affarista domina governi e mercati da sempre.AnonimoRe: yeahhh
- Scritto da: Anonimo> e abbasso i nani azzurri !!e a rutelli che ha votato a favore che dici?AnonimoRe: yeahhh
AnonimoUE Non serve a un'azz :P
Insomma, la UE ha approvato una legge che viene dalla moglie del presidente della Vivendi che sta denunciando mezzo mondo..ma in pratica hanno approvato una legge che penzalizza soprattuto chi vende, ma da la possiblita' a SIAE & C. di richiedere i nostri dati ai provider così da sapere dove abitiamo e di conseguenza chi siamo.. ed in fine portarci in tribunale (pensa come godono quelli della BSA).Ma poi questa e' la legge a D.O.C. per Urbani, che adesso avra' via libera con la sua porcheria-delibera, come diavolo faccio a dimostrare che 2 anni or sono ho comprato HomeSite online ?come gli spiego che la versione di isobuster che sto usando e' freeware ?maledizione ho mandato 100mb di video ad un amico.. era il video del 1° di maggio :@bene bene, per evitare tutti questi problemi non mi resta che tornare ad una bella 56k e collegarmi giusto la sera per chattare con gli amici...internet infondo servira' solo a questo in futuro.perche' con una legge come quella che e' gia' nell'aria da un po', fare dell'altro sara' piu' un rischio che altro.Max3DRe: UE Non serve a un'azz :P
mi sa che gia' lo fanno :ploggare le chat intendo, per quel che ne so sulle chat di MSN prima che le chiudessero, i log c'eranoMax3DRe: UE Non serve a un'azz :P
- Scritto da: Anonimo> Come sei esagerato everyman,io non sono> ottimista,nel futuro vedo + liberismo e -> democrazia!Attualmente nessuno dei due concetti è sinonimo di libertà. La democrazia viene gestita da chi non rappresenta affatto il popolo e i liberisti, sono interessati solo alla LORO libertà.EveryManRe: UE Non serve a un'azz :P
insomma girala come voui ma e' sempre fatta a base di cacca :AnonimoPeggio di cosi
Alla faccia del non conflitto di interessi.Per proporzione in italia la legge sulla TV dovrebbe venir proposta dalla figlia del Berlusca e quella sui reati finanziari dalla figlia di Bondi.Ma come e' possibile si possa accettare che in un parlamento europeo venga approvata una legge sulla tutela del diritto d'autore proposta niente poco di meno che dalla moglie del presidente di una delle piu' grandi companie audio video del mondo.E si abbia anche il coraggio di dire che non c'e' conflitto di interessi.E intanto chi ci rimette siamo tutti noi.AnonimoFacciamo un pò di conti...
da parte della sinistra hanno votato a favore di stò c...o di legge:Bodrato (PPI)Procacci (PLI)RUTELLI (!!!)De Mita (PPI)FatuzzoFioriMauro (PPI)ZappalàBoselli (PSI)Napolitano (DS)Destra:----------BorghezioSperoniBartolozzi (FI)Ferri (FI)Mantovani (FI)Musotto (FI)Podestà (FI)Santini (FI)Tajani (FI)alle prossime elezioni europee regolatevi pure...AnonimoRe: Facciamo un pò di conti...
finche' non si decidono di STUDIARE come funziona internet e come funzionano le VERE NUOVE TECNOLOGIE (non le loro str###ate) io a votare non ci vado piu' :@PERCHE' NON ABBIAMO ANCORA LA LINEA SUI CAVI ELETRICI !?!?!?PERCHE' SIAMO IL PAESE CON LA VELOCITA' PIU' BASSA D'EUROPA ?PERCHE' SIAMO IL PAESE IL PING PIU' DI MERDA DEL MONDO ?AnonimoRe: Facciamo un pò di conti...
> PERCHE' NON ABBIAMO ANCORA LA LINEA SUI CAVI> ELETRICI !?!?!?> > PERCHE' SIAMO IL PAESE CON LA VELOCITA' PIU'> BASSA D'EUROPA ?> > PERCHE' SIAMO IL PAESE IL PING PIU' DI MERDA> DEL MONDO ?Eh già. Questi problemi fondamentali della vita...EklepticalRe: Facciamo un pò di conti...
AnonimoRe: Facciamo un pò di conti...
AnonimoRe: Facciamo un pò di conti...
faccio presente, umilmente ma fermamente, che chi non vota è come se votasse per la maggioranza.E perde pure il diritto di lamentarsi, visto che evidentemente non sta cercando di cambiare le cose.ciaoAnonimoRe: Facciamo un pò di conti...
- Scritto da: Anonimo> faccio presente, umilmente ma fermamente,> che chi non vota è come se votasse> per la maggioranza.> E perde pure il diritto di lamentarsi, visto> che evidentemente non sta cercando di> cambiare le cose.> ciaoho visto che fra gli italiani che hanno votato contro ci sono Bonino e Pannella...votiamo Radicale!!!!AnonimoRe: Facciamo un pò di conti...
grazie. Comunque alcuni di questi signori, di dx e sx, sono pure parlamentari nazionali e il livello della loro moralità mi sembra evidente. Doppio incarico, doppio stipendio... che vi potevate aspettare?PaxAnonimoRe: Facciamo un pò di conti...
- Scritto da: Anonimo> da parte della sinistra hanno votato a> favore di stò c...o di legge:> > Bodrato (PPI)> Procacci (PLI)> RUTELLI (!!!)meno male che è proprio lui che si lamenta del Berlusca, del conflitto di interessi..e appoggia pure la Vivendi...aaahhh che uomo politico saggio e pieno di idee... e meno male che si è messo con Prodi per far vincere l'italia vera che lavora...P.S.ho visto in giro in cartelli di AN: "con te per difendere i tuoi risparmi" giusto no? se passa la legge di Urbani non compriamo più CD e DVD quindi risparmiamo tanti soldi...Anonimo"Scala commerciale".. perplessità.
Correggetemi se sbaglio, ma per effettuare una qualsivoglia transazione commerciale non occorre semplicemente un ipotetico venditore e un altrettanto ipotetico acquirente? Magari lavoro troppo di fantasia, ma per "scala commerciale" si potrebbe anche intendere lo scambio tra appena due persone..AnonimoRe: "Scala commerciale".. perplessità.
> Magari lavoro troppo di fantasia, ma per> "scala commerciale" si potrebbe anche> intendere lo scambio tra appena due> persone..(13a) The measures provided for in Articles 7(2), 9(1) and 10(1a) of this Directive need to be applied only in respect of acts committed on a commercial scale. This is without prejudice to the possibility for Member States to apply these measures also in respect of other acts. The acts which are committed on a commercial scale are those carried out for direct or indirect economic or commercial advantage; this would normally exclude acts done by end consumers acting in good faith. Le misure a cui si riferisce sono quelle pesanti, di confisca conto corrente in banca e penalità varie. Peraltro il "without prejudice bla bla" vuol dire che in realtà ogni stato può fare come gli pare e applicarle cmq anche agli altri casi non "commercial scale".Cmq le norme Europeee vanno viste tradotte nelle legislazioni nazionali. Così ha senso analizzarle fino a un certo punto.EklepticalRe: "Scala commerciale".. perplessità.
- Scritto da: Ekleptical> Cmq le norme Europeee vanno viste tradotte> nelle legislazioni nazionali. Così ha> senso analizzarle fino a un certo punto.Ben appunto.. come ho sottolineato in un altro thread, serpeggia troppo allarmismo ingiustificato. All'atto pratico per ora non cambia nulla, ed è inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta. Inoltre, l'estrema genericità di alcuni termini di tale direttiva possono paradossalmente giocare a nostro favore - il recepimento della direttiva stessa con leggi draconiane risulterebbe alquanto impopolare, e secondo la mia modestissima opinione ci sono ampi margini per mitigarla.AnonimoEvviva! Potrò brevettare il pixel!!!
Sarà la mia proprietà intellettuale!Così tifenterò patrone tel monto e tella tecnologiaaaa!!!AHAHAHAHAHAHAHH!!!!!! :p:p:p:pTAD Che vede scure nubi all'orizzonte...TADsince1995Re: Evviva! Potrò brevettare il pixel!!!
ma non l'ha gia' fatto qualcuno ? O_oMax3DRe: Evviva! Potrò brevettare il pixel!!!
- Scritto da: TADsince1995> > Sarà la mia proprietà> intellettuale!> Così tifenterò patrone tel> monto e tella tecnologiaaaa!!!> Io invece voglio brevettare i rapporti sessuali...Poi voglio vedere chi non vuole pagare le royalties ;)AnonimoRe: Evviva! Potrò brevettare il pixel!!!
fregati: brevetto l'alfabeto e poi sono c....i vostri.AnonimoRe: Evviva! Potrò brevettare il pixel!!!
- Scritto da: Anonimo> fregati: brevetto l'alfabeto e poi sono> c....i vostri.e io brevetto le scoreggine, così se non pagate vi gonfiate tutti come palloni...AnonimoRe: Evviva! Potrò brevettare il pixel!!!
> Io invece voglio brevettare i rapporti> sessuali...> Poi voglio vedere chi non vuole pagare le> royalties ;)LOL! :DSarei proprio curioso di leggere come si può descrivere in "legalese" un rapporto sessuale, nel puro stile aulico della registrazione brevetti!!! Grazie al legalese e ai suoi contorti giri di parole, qualcuno è riuscito a brevettare la ruota...TAD Che pensa che prima o poi qualcuno brevetterà la respirazione...TADsince1995?????
>> i provider dovranno fornire i dati degli utenti ai detentori dei diritti laddove questi ultimi intendano perseguire attività illegali condotte, appunto, "su scala commerciale"C'è qualcosa che non quadra : di un reato, in Italia, essendoci l'obbligatorietà dell'azione penale, se ne può occupare solo la Magistratura.Sarà meglio che chiariscano in fretta perchè se si presenta a casa mia un demente della Virgin che mi dice che deve indagare gli sfondo il televisore sulla testa (avete presente "Harry pioggia di sangue" ?)AnonimoRe: ?????
davvero posso farlo ?ah se posso farlo gli tiro il B&O in fronte :Danzi no solo il telecomando.. tanto e' in ferro ihihihihh :DMax3DRe: ?????
> "Harry pioggia di sangue" ?Scusate "Henry" non Harry.AnonimoRe: ?????
- Scritto da: Anonimo> >> i provider dovranno fornire i dati> degli utenti ai detentori dei diritti> laddove questi ultimi intendano perseguire> attività illegali condotte, appunto,> "su scala commerciale"> > C'è qualcosa che non quadra : di un> reato, in Italia, essendoci> l'obbligatorietà dell'azione penale,> se ne può occupare solo la> Magistratura.> Sarà meglio che chiariscano in fretta> perchè se si presenta a casa mia un> demente della Virgin che mi dice che deve> indagare gli sfondo il televisore sulla> testa (avete presente "Harry pioggia di> sangue" ?)hehehe per lo meno ti processano per qualcosa di serio :)AnonimoProprietà intellettuale....
Sono curioso di vedere cosa cambia con questa legge!Ne vedremo delle belle!Il liberismo avanza e la democrazia scema!AnonimoMa sperate...
Ma sperate di contare qualcosa?Siamo tutti pecore, siamo alla mercé delle major.spero muoiano tutti di una morte dolorosaAnonimoEcco il sito con la petizione ..
Petizione ANTI-UBRANIche non e' contro i Vigili Urbani :Dhttp://no-urbani.plugs.itMax3DVeltroni
Veltroni è favorevole :|avete visto le votazioniAnonimoRe: Veltroni
- Scritto da: Anonimo> Veltroni è favorevole :|> avete visto le votazionisicuro di aver capito bene?? :http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=558827AnonimoRe: Veltroni
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Veltroni è favorevole :|> > avete visto le votazioni> > sicuro di aver capito bene?? :> punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=558827andatevi a scaricare i documenti ufficiali, che alcune versioni qui postate già non concordanohttp://www.europarl.eu.int/direct/app/default.asp?LG_CODE=EN&PRG_CODE=RESULTATS-VOTESAnonimoRe: Veltroni
Guarda che Veltroni ha votato contro la direttivaAnonimoRe: ecco i NOMI e i loro VOTI
ma rutelli è l'unico DS favorevole :|:|:|:|:|:|AnonimoRe: ecco i NOMI e i loro VOTI
AnonimoRe: ecco i NOMI e i loro VOTI
Insomma, la destra favorevole, la sinistra contraria.Chissà perchè non mi stupisco..AnonimoRe: ecco i NOMI e i loro VOTI
Ma sai leggere bene i nomi?????AnonimoRe: ecco i NOMI e i loro VOTI
In maggioranza è come dice lui, non tappiamoci gli occhi.In particolar modo forza italia ha votato a favore, ds, verdi rifondazione radicali e anche diversi di an contro.Traete le vostre conclusioni (chi è di sinistra voti chi vuole. chi è di destra attenti a forza italia, meglio an )AnonimoRe: ecco i NOMI e i loro VOTI
che ci vuoi fare, lui si è fermato a sinistra buona-destra cattiva. Il resto non lo riguarda. Cmq mi fa piacere che AN ha votato contro. Almeno non dovrò cambiare il voto in funzione di questa legge. A questo punto spero che FI sprofondi nell'oblio.AnonimoRe: ecco i NOMI e i loro VOTI
AnonimoRe: ecco i NOMI e i loro VOTI
- Scritto da: Anonimo> Astensioni>Ainardi Rifondazione>Bertinotti Rifondazione>Morgantini Rifondazione>Scarbonchi Rifondazione>Vinci Rifondazione>Lisi Forza Italia>Marini Centro SinistraBertinotti tropppo comodo lavarsene le mani cosìma chi cacchio votiamo?AnonimoRe: ecco i NOMI e i loro VOTI
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Astensioni> >Ainardi &nbs> >Bertinotti &> >Morgantini > Rifondazione> >Scarbonchi > Rifondazione> >Vinci > >Lisi &> >Marini > > Bertinotti tropppo comodo> lavarsene le mani così> > > ma chi cacchio votiamo?sinceramente, meglio un astensione che un voto favorevole... anche se da bertinotti mi aspettavo un secco noprobabilmente si sono astenuti perché non ne capiscono un'acca della materia... al contrario di cicciorutelli e dei forzaitalioti che votano convinti si!AnonimoRe: ecco i NOMI e i loro VOTI
Ma sai leggere i nomi dei centrosinistrorsi implicati nel SIE sai leggere i nomi dei centrodestrorsi implicati nel NO.Guarda che spesso la realtà è diversa dai propri sogni!AnonimoRe: ecco i NOMI e i loro VOTI
E tu?Sai contare e hai presente il concetto di maggioranza (non parlamentare)AnonimoRe: ecco i NOMI e i loro VOTI
> sinceramente, meglio un astensione che un> voto favorevole... anche se da bertinotti mi> aspettavo un secco no> probabilmente si sono astenuti perché> non ne capiscono un'acca della materia... al> contrario di cicciorutelli e dei> forzaitalioti che votano convinti si!L'unità è stato fino ad ora uno dei pochi giornali che ha parlato di questi argomenti, quindi l'attenuante dell'astenzione non regge.Leggiamo i nomi nel modo giusto, voti a favore pagati dalle major, voti contro pagati dai provider, astenuti, pagati da entrambi. Io so chi votare in base a questi nomi, ma penso che indipendendemente dall'indirizzo politico, penso che ognino può scegliere un parlamentare che si è espresso contro la legge. La cosa più bella è che si sta formando la lista dei buoni e dei cattivi alla lavagna, per ora dico solo due cattivi:Urbani (per ovvie ragioni)Rutelli (perchè è andato contro l'allineamento generale del suo partito, quindi si fa pagare dalle persone sbagliate)Altro non aggiungo, fate voi il vostro bel tacquinoAnonimoRe: ecco i NOMI e i loro VOTI
>Leggiamo i nomi nel modo giusto, voti a favore pagati dalle >major, voti contro pagati dai provider, astenuti, pagati da >entrambi. Questa è un'idiozia puraAnonimoRe: ecco i NOMI e i loro VOTI
> al contrario di cicciorutelli e dei> forzaitalioti che votano convinti si!Devi capire che i politici della Seconda Repubblica da qualche parte i finanziamenti dovranno pur prenderli ;)AnonimoRe: ecco i NOMI e i loro VOTI
> > Bertinotti tropppo comodo> lavarsene le mani così> > > ma chi cacchio votiamo?Se sei di destra o centro clericale: AN (anche se non si presenta da sola, per darle più peso nella coalizione)Se sei di sinistra: Rifondazione (anche se non si presenta da sola, per darle più peso in una eventuale coalizione)Se sei di centro sinistra o centro destra non clericale: Radicali.Queste le mie opinioni ovviamente. Come elettore di AN personalmente sto pensando per questa volta di orientarmi comunque sui radicali, anche per protesta in generale contro il governo su questi temi.Anonimobertinotti
si è astenuto:(hanno perso un elettore mo passo ai radicaliAnonimoRe: bertinotti
Infatti vorrei sapere come mai si e' astenuto sulla legge ma ha votato a favore degli emendamenti.Comunque Manisco a votato contro la legge.TPKRe: bertinotti
- Scritto da: TPK> Infatti vorrei sapere come mai si e'> astenuto sulla legge ma ha votato a favore> degli emendamenti.> Comunque Manisco a votato contro la legge.chi è?:)AnonimoRe: bertinotti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TPK> > Infatti vorrei sapere come mai si e'> > astenuto sulla legge ma ha votato a> favore> > degli emendamenti.> > Comunque Manisco a votato contro la> legge.> > chi è?:)Sei troppo giovane eh?Comunque:http://www.luciomanisco.com/TPKRe: bertinotti
- Scritto da: TPK> Infatti vorrei sapere come mai si e'> astenuto sulla legge ma ha votato a favore> degli emendamenti.Bertinotti è il robin hood della buon'ora, quando sa di avere ritorno elettorale è sempre contro tutto. Qualsiasi cosa gli venga proposta lui è contro. Una volta che effettivamente poteva fare qualcosa per incul@r? le major lui si astiene!Anonimoignorate eckleptical
AnonimoSCARICATEVI I RISULTATI
e usate la vostra testa alcuni post non concordanohttp://www.europarl.eu.int/direct/app/default.asp?LG_CODE=EN&PRG_CODE=RESULTATS-VOTESAnonimoMa siamo in Italia o a Crazylandia???
Bene, vedo che il dibattito si fa acceso, segno che colpisce l'interesse di tutti noi Italiani.Troppo spesso vedo nelle città, nei paesi, praticamente ovunque il mitico telo bianco sopra il quale vengono riposti in bella mostra cd, dvd di film, giochi e musica di tutti i tipi, lì davanti gli occhi di tutti nel bel centro delle passeggiate cittadine.Ma non era illegale?Difficilmente ho visto porre contrasti a questo tipo di commercio così palesemente fuori legge, al massimo vedi arrivare la municipale che si assicura solo che gli extracomunitari, artefici della vendita clandestina, scappino a gambe levate con i cd che volano ovunque, magari per poter poi tornare a spandere il loro mercatino da un'altra parte della città.Non è giusto che si faccia leva su sistemi più semplici e a COSTO ZERO per le autorità per risolvere questo problema,colpendo per giunta i cittadini che non fanno poi nulla di così maligno... "se lo scarichiamo è solo perché non è nulla di eccezionale o addirittura è mediocre a tal punto che non l'avremmo MAI COMPRATO, e comunque lo cancellaremo in seguito perché lo spazio dati è molto più prezioso 8)Poi eludere gli eventuali controlli con le nuove tecnologie delle unità disco portatili sarà semplice come prendere l'euchessina... lo monti la sera e lo cavi la mattina... :$Ho detto molte fesserie? Mai quante Urbani però...AnonimoGABBIA ??????????? MA VA LA' !!!!!!!
A loro non gliene frega niente di mettere in galera le persone.....non hanno piu posto in carcere e per lo stato è pure una spesa......forse non vogliono nemmeno che il P2P sparisca......vogliono soltanto i risarcimenti della roba scaricata.............difatti come cani da guardia non vogliono la finaza.....che in caso di accertato resto le multe finiscono in tasca alllo stato.......ma guardacaso i provider......cosi se ti beccano paghi il multone-risarcimento direttamente alle major con il ricatto che se non paghi non fanno cadere la denuncia e finisci in un mare di cacca....io la vedo cosi.....AnonimoRe: GABBIA ??????????? MA VA LA' !!!!!!!
Col Ca##o che li pago...nana.. mi facco 6 mesi di vitto e alloggio pagato e quando esco ricomincio :PAnonimoMa non potete chiedere
che chi scarica illegalmente dei contenuti audio/video sia non perseguibile penalmente!Sembra che vi siano persone in questo ed altri forum che veramente pensino questo.Ora va bene combattere politche assurde delle majors come quella d'imporre con quale o.s. usufruire del contenuto audio/video, in quale zona del mondo usufruirne ed in quale no.Ma non si può pretendere che una legislazione di un qualsiasi paese preveda la non punibilità per uso del contenuto audio/video/sw senza pagare i relativi diritti.Ciò che stupisce è che insieme a tante richieste corrette anti-politche delle majors, le associazioni pro-diritti civili si battono perchè usufruire di un furto (come è quello di usufruire di contenuti audio/video/sw senza avere i relativi diritti) non sia perseguibile!AnonimoRe: Ma non potete chiedere
- Scritto da: Anonimo> che chi scarica illegalmente dei contenuti> audio/video sia non perseguibile penalmente!> Sembra che vi siano persone in questo ed> altri forum che veramente pensino questo.> Ora va bene combattere politche assurde> delle majors come quella d'imporre con quale> o.s. usufruire del contenuto audio/video, in> quale zona del mondo usufruirne ed in quale> no.> Ma non si può pretendere che una> legislazione di un qualsiasi paese preveda> la non punibilità per uso del> contenuto audio/video/sw senza pagare i> relativi diritti.> Ciò che stupisce è che insieme> a tante richieste corrette anti-politche> delle majors, le associazioni pro-diritti> civili si battono perchè usufruire di> un furto (come è quello di usufruire> di contenuti audio/video/sw senza avere i> relativi diritti) non sia perseguibile!ma non il reato penale però!!!:@quello sarebbe da applicare a tanzi & CoAnonimo[ECKLEPTICAL DETECTED]
AnonimoRe: Ma non potete chiedere
- Scritto da: Anonimo> che chi scarica illegalmente dei contenuti> audio/video sia non perseguibile penalmente!> Sembra che vi siano persone in questo ed> altri forum che veramente pensino questo.Evidentemente non hai letto il testo della legge proposta, o se l'hai fatto hai capito veramente poco o nulla.Un suggerimento: cerca in rete le differenze tra il codice civile e quello penale.> Ma non si può pretendere che una> legislazione di un qualsiasi paese preveda> la non punibilità per uso del> contenuto audio/video/sw senza pagare i> relativi diritti.> Ciò che stupisce è che insieme> a tante richieste corrette anti-politche> delle majors, le associazioni pro-diritti> civili si battono perchè usufruire di> un furto (come è quello di usufruire> di contenuti audio/video/sw senza avere i> relativi diritti) non sia perseguibile!No, si sbattono per evitare che il ragazzino che si scarica un mp3 possa essere giuridicamente trattato come un'associazione criminale.ZerossZerossRe: Ma non potete chiedere
Si è avanzato il dubbio che chi ha scritto sia il nostro vecchio amico El, ma voglio dare a tutti il beneficio del dubbio e spiegare ancora una volta ai passanti casuali perchè ci battiamo con tanto fervore:1 - il suppoto (libro, cd, dvd) sta perdendo ogni senso nell'attuale mercato, già oggi, ma ancora di più in futuro, acquisteremo sequense di bit piuttosto che un supporto.2 - Da che mondo è mondo comprare una cosa significa farne ciò che ti pare: convertire il formato per utilizzare la sequenza di bit sugli apparati più disparati è un diritto basilare di chi ha acquistato il bene. Se compro della musica ad esempio devo poterla ascoltare sul lettore mp3 portatile e in auto oltre che a casa.3 - Quando acquisto qualcosa ne divento necessariamente proprietario, se voglio prestarla o cederla ad un parente-amico-conoscente devo poterlo fare senza essere accusato di ricettazione.Questo è quello che suggerisce la logica, ma le major cercano di stravolgere questa logica sostenendo che questo sistema non offre introiti ai produttori di contenuti. Premettendo che non è vero (nonostante sia elementare cercare le note e comporre una suoneria per un cellulare cè chi riesce a vendere deta suoneria ad un euro, e questo è solo un esempio...), anche se fosse non si può in nome della proprietà intellettuale sciacciare diritti fondamentali dell'essere umano, quale la privacy o l'istruzione. Non si può violare il domicilio di una persona in base al sospetto che abbia scaricato della musica senza il consenso dell'autore. Non si può vietare l'accesso a strumenti di formazione (libri contenuti nelle biblioteche oggi, in internet domani) in nome del diritto d'autore.Concludendo, quando qualcuno ti dice che stai RUBANDO, cerca di capire se è vero o meno, cerca anche di non sentirti colpevelo quando non lo sei, faresti soltanto il gioco di chi ti accusa ingiustamente per tutelare i suoi interessi, anzi, rispondi che è lui ha commettere un reato di intimidazione.- Scritto da: Anonimo> che chi scarica illegalmente dei contenuti> audio/video sia non perseguibile penalmente!> Sembra che vi siano persone in questo ed> altri forum che veramente pensino questo.> Ora va bene combattere politche assurde> delle majors come quella d'imporre con quale> o.s. usufruire del contenuto audio/video, in> quale zona del mondo usufruirne ed in quale> no.> Ma non si può pretendere che una> legislazione di un qualsiasi paese preveda> la non punibilità per uso del> contenuto audio/video/sw senza pagare i> relativi diritti.> Ciò che stupisce è che insieme> a tante richieste corrette anti-politche> delle majors, le associazioni pro-diritti> civili si battono perchè usufruire di> un furto (come è quello di usufruire> di contenuti audio/video/sw senza avere i> relativi diritti) non sia perseguibile!allanonRe: Ma non potete chiedere
- Scritto da: allanon> 3 - Quando acquisto qualcosa ne divento> necessariamente proprietario, se voglio> prestarla o cederla ad un> parente-amico-conoscente devo poterlo fare> senza essere accusato di ricettazione.> E qui purtroppo le major ti dimostreranno che non è così: tu magari diventi proprietario di un pezzo di plastica rotondo che chiami CD, ma il contenuto NON è soggetto a un contratto di compravendita, ma di LICENZA: in altre parole tu AFFITTI il contenuto, non lo COMPRI, e nella licenza è prevista una clausola di DIVIETO DI SUBAFFITTO che si traduce nell'impossibilità giuridica di prestare il contenuto o farne copie, se non ad uso personale. > Questo è quello che suggerisce la> logica, ma le major cercano di stravolgere> questa logica sostenendo che questo sistema> non offre introiti ai produttori di> contenuti. Lo so, la logica dice "sono entrato in un negozio, ho preso in mano un CD, l'ho mostrato alla cassa, l'ho pagato (in realtà basta che si accetti di pagarlo per rendere il contratto valido a tutti gli effetti) quindi ora è MIO, me lo porto a casa e ne faccio quello che voglio": ma non è così. Punto.Se non siete d'accordo con i termini della licenza potete lasciare il CD sullo scaffale...AnonimoRe: Ma non potete chiedere
> Se non siete d'accordo con i termini della licenza potete > lasciare il CD sullo scaffale...Che i CD li lasceremo sullo scaffale d'ora in poi è certo! ;)AnonimoRe: Ma non potete chiedere
- Scritto da: Anonimo> E qui purtroppo le major ti dimostreranno> che non è così: tu magari> diventi proprietario di un pezzo di plastica> rotondo che chiami CD, ma il contenuto NON> è soggetto a un contratto di> compravendita, ma di LICENZA: in altre> parole tu AFFITTI il contenuto, non lo> COMPRI, e nella licenza è prevista> una clausola di DIVIETO DI SUBAFFITTO che si> traduce nell'impossibilità giuridica> di prestare il contenuto o farne copie, se> non ad uso personale. Ah ah ah ma se e' cosi' perche' nessuno (Major in primis) non lo dice chiaramente?Perche' SE fosse cosi', tu capisci che se il CD si rompe, io che ho gia' LICENZIATO il contenuto, avrei diritto ad una copia fisica al puro costo di creazione, non dovrei comprarmene uno nuovo, pagando NUOVAMENTE la licenza...I primi a NON volere una interpretazione del genere sono proprio le Major...AnonimoRe: Ma non potete chiedere
- Scritto da: Anonimo> E qui purtroppo le major ti dimostreranno> che non è così: tu magari> diventi proprietario di un pezzo di plastica> rotondo che chiami CD, ma il contenuto NON> è soggetto a un contratto di> compravendita, ma di LICENZA: in altre> parole tu AFFITTI il contenuto, non lo> COMPRI, e nella licenza è prevista> una clausola di DIVIETO DI SUBAFFITTO che si> traduce nell'impossibilità giuridica> di prestare il contenuto o farne copie, se> non ad uso personale. Allora cara major, perche' mi vendi le VHS ad un prezzo diverso dal DVD quando il pezzo di plastica DVD costa meno del pezzo di plastica VHS?E lo stesso discorso tra CD e MUSICASSETTE?Cosa c'e' che non va?Mi vendi la plastica o mi fai pagare il contenuto a prezzi diversi?E perche' allora non mi fai usufruire del contenuto senza la plastica intorno?Sono anni che quando compri prosciutto dal salumiere, la carta che ci mette intorno non te la fa pagare piu', sai...> Lo so, la logica dice "sono entrato in un> negozio, ho preso in mano un CD, l'ho> mostrato alla cassa, l'ho pagato (in> realtà basta che si accetti di> pagarlo per rendere il contratto valido a> tutti gli effetti) quindi ora è MIO,> me lo porto a casa e ne faccio quello che> voglio": ma non è così. Punto.> Se non siete d'accordo con i termini della> licenza potete lasciare il CD sullo> scaffale...Infatti. Io lascio il CD sullo scaffale e recupero il suo contenuto tramite altri canaliAnonimoRe: Ma non potete chiedere
i movimenti per i diritti si sono "agitati" perchè nell'attuale norma non c'era una precisa distinzione tra chi infrangeva il copyright su larga scala e per fini di lucro e chi scaricava qualche canzone per motivi personali, il nostro codice ci insegna che per ogni cosa c'è la sua distinzione e il suo peso, non si può fare di tutte le erbe un fascio, leggi più attentamente la prossima volta! :)Anonimobertinotti favorevole su alcuni emendame
1.Rapport Fourtou A5-0468/2003 - ams. 103+10809/03/2004 12:36:24Bertinotti: favorevole1.Rapport Fourtou A5-0468/2003 - ams. 104+10909/03/2004 12:37:18Bertinotti: favorevole1.Rapport Fourtou A5-0468/2003 - am. 11109/03/2004 12:39:28Bertinotti: favorevole1.Rapport Fourtou A5-0468/2003 - am. 5309/03/2004 12:40:20Bertinotti: favorevole1.Rapport Fourtou A5-0468/2003 - am. 54,1ère partie09/03/2004 12:41:07Bertinotti: favorevole1.Rapport Fourtou A5-0468/2003 - proposition Commission 09/03/2004 12:41:51Bertinotti: astenutoguardate con i vostri occhihttp://www.europarl.eu.int/direct/documents/fr/vote/Resultats/Mardi/Résultats%20des%20votes%202004-03-09.docAnonimoRe: bertinotti favorevole su alcuni emen
Infatti vorrei sapere perche' si e' astenuto sulla legge.TPKRe: bertinotti favorevole su alcuni emendame
con tutto il rispetto.. bertinotti non fa testo, e' come interessarsi di cosa ha votato o pensato Bossi. Il fatto cmq che si sia astenuto penso sia un retaggio della vecchia USSR dove non c'era liberta' d pensiero e il copyright e' forse la cosa che piu' gli si avvicinaAnonimoRe: bertinotti favorevole su alcuni emendame
- Scritto da: Anonimo> > con tutto il rispetto.. bertinotti non fa> testo, e' come interessarsi di cosa ha> votato o pensato Bossi. Il fatto cmq che si> sia astenuto penso sia un retaggio della> vecchia USSR dove non c'era liberta' d> pensiero e il copyright e' forse la cosa che> piu' gli si avvicinaehm Bertinotti ha piu volte condannato il modello urss e il modello cina il motivo dell'astensione non lo so potreste chiederlo a lui ma il retaggio sovietico.....beh c'entra pocoAnonimoRe: bertinotti favorevole su alcuni emendame
bertinotti è si nella lista dei favorevoli ma non credo che il significato fosse favorevole a passare la legge ma il suo contrario, infatti nella lista dei "favorevoli" c'era anche Cappato (contrario a queste nuove norme) mentre nella lista dei "contrari" c'è proprio Fourtou che ha proposto lei stessa la legge, quindi le parole favorevoli e contrari sono da prendere per l'appunto al contrarioAnonimoRe: bertinotti favorevole su alcuni emendame
- Scritto da: Anonimo> bertinotti è si nella lista dei> favorevoli ma non credo che il significato> fosse favorevole a passare la legge ma il> suo contrario, infatti nella lista dei> "favorevoli" c'era anche Cappato (contrario> a queste nuove norme) mentre nella lista dei> "contrari" c'è proprio Fourtou che ha> proposto lei stessa la legge, quindi le> parole favorevoli e contrari sono da> prendere per l'appunto al contrariosi era capito questo;)era solo strano il motivo dell'astensione finaleAnonimoECCHISSENEFREGA... alla fine
lo ha pur sempre approvato....sempre ad arrampicarvi sui vetri voi trinariciuti......AnonimoRe: bertinotti favorevole su alcuni emen
Votare si' ad un emendamento significa voler modificare una legge quindi non ci vedo nulla di strano.Anonimodirò ai miei amici....
di non acquistare mai piu' nulla di originale. :)se vorranno ancora roba masterizzata gratuitamente (neanche il supporto vuoto ci mettono) dovranno adattarsi, e scommetto che non faranno alcuna fatica.AnonimoRe: dirò ai miei amici....
- Scritto da: Anonimo> di non acquistare mai piu' nulla di> originale. :)> se vorranno ancora roba masterizzata> gratuitamente (neanche il supporto vuoto ci> mettono) dovranno adattarsi, e scommetto che> non faranno alcuna fatica.Gia' fatto dopo il passaggio della legge sull'Eucd, ognuno che vglia qualcosa da me me lo puo' chiedere liberamente che tanto pagando la tassa sui vergini hanno pagato di gia' la Siae quindi non vedo che problema c'e' (moralmente siamo tutti a posto).Prima avevo sempre sostenuto la legalita' e ho preso un sacco di roba originale, poi a mano che la cosa degradava mi sono reso conto che non aveva piu' senso e ora sono giunto alla conclusione che quello che prende la Siae con la tassa sui vergini e' il giusto compenso che le spetta e nulla di piu'.Gli amici sono contenti visto l'enorme archivio che ho e non permettero che freghino anco loro come hanno fatto con me, anche se non ci guadagno un soldo.AnonimoRe: ecco i NOMI e i loro VOTI
grazie per il servizio d'informazione!Salvato l'elenco, aggiunto post-it sul desktop titolo:Ci vediamo a giugno....addio nano pelato, non mi mancheraiSottotitolo:Da diffondere con info correlate...Ciao e grazie di nuovoAnonimobrevetti software
Ma questa direttiva riguardava anche i brevetti software?E' cambiato qualcosa?Si sa qualcosa?AnonimoRe: brevetti software
- Scritto da: Anonimo> Ma questa direttiva riguardava anche i> brevetti software?> E' cambiato qualcosa?> Si sa qualcosa?Boh, se non e' cambiata, cambiera', tempo qualche mese.Non dimenticare che siamo una colonia decerebrata delle multinazionali.Loro hanno i lobbisti che pagano i politici, noi no.Io mi sono rotto di protestare: se la protesta funziona (come ha parzialmente funzionato nell' ultimo voto sui brevetti sw), torneranno all'attacco entro pochi mesi, fino a che la legge non passa. Oramai si sa come funzionano certe cose: e' tutto un teatrino di pulcinella: protestare serve solo a dare una parvenza di 'liberta' di opinione' e a scaricare le coscienze (per la serie: 'io ho protestato, se poi la legge e' passata che ci posso fare ?').Emigrante.