Roma – Hitachi e Matsushita Electric Industrial sono pronte ad introdurre sul mercato il frutto di una recente collaborazione per lo sviluppo di una nuova generazione di videocamere DVD.
I due colossi giapponesi hanno spiegato che le nuove videocamere peseranno intorno ai 500 grammi, circa il 30% in meno rispetto ai prodotti attualmente sul mercato, e saranno sufficientemente compatte da stare comodamente nel palmo di una mano.
Hitachi ha pianificato il rilascio di due nuovi modelli di videocamera, la DZ-MV350 e la DZ-MV380, attese in Giappone per la seconda settimana di marzo e in Europa rispettivamente ad aprile e a maggio. Più o meno nello stesso periodo Matsushita Electric prevede l’introduzione, sui mercati internazionali, della nuova videocamera VDR-M30K che, come tradizione, porterà il marchio Panasonic.
Le nuove videocamere di Hitachi e Matsushita registreranno i video in formato MPEG-2 su supporti DVD-RAM e DVD-R da 8 cm; le foto potranno in alternativa essere memorizzate su di una flash card in formato SecureDigital. Sia la DZ-MV350 di Hitachi che la VDR-M30K di Matsushita avranno una risoluzione di 800.000 pixel e un prezzo che, sul mercato giapponese, si aggirerà sui 950 euro. La DZ-MV380 avrà invece una risoluzione di 1,02 megapixel e costerà, sempre in Giappone, circa 1.100 euro.
Tutti i modelli avranno in comune uno zoom ottico di 10x, uno zoom digitale di 240x, un display LCD da 120.000 pixel, una porta USB 2.0 per la connessione al PC, due uscite video in standard S-Video e A/V e un’entrata microfono.
-
Oh ma tu guarda...
e non e' il primo caso ... sara' il primo in italia ... il primo a fare clamore ma non e' il primo ... sara' veramente comico se escludendo le bufale e scenate ... risultera' che FA MALE... Ma le persone inizieranno a pensare alla propria salute oppure succedera' come per le automobili/riscaldamenti...etc etc ... come se nulla fosse... o meglio ... qualcosa c'e' ... ma meglio poter ricevere l'sms dell'amata ... oppure mentirsi dicendo ... "Io lo uso poco" ... "Io lo spengo la sera"...pensando che sia solo il cellulare ... dimenticando i ripetitori, le bts, e tutto il resto .... piano piano ci autodistruggiamo con le nostre comodita' tecnologiche... La tecnologia dovrebbe aiutarci a vivere meglio, non a disintegrarci a poco a poco...avvelenarci con il cibo, l'acqua, l'aria..."l'elettromagnetismo"... questo e' l'uso sconsiderato della nostra capacita' di inventare...laforgeRe: Oh ma tu guarda...
Laforge tornatene nella sala ologrammi, è meglioAnonimoOh ma tu guarda...(E' un messagio OT)
- Scritto da: Anonimo> Laforge tornatene nella sala ologrammi, è> meglioMessaggio senza valore....e' OT. Redazione potete spostarlo ?laforgeRe: Oh ma tu guarda...
Sara' off topic ma è pieno di verita'.Meditate gente.......AnonimoRe: Oh ma tu guarda...(OT)
- Scritto da: Anonimo> Sara' off topic ma è pieno di verita'.> Meditate gente.......Intendevo il messaggio anonimo in risposta al mio...laforgeRe: Oh ma tu guarda...(OT)
Non sei ancora tornato in sala ologrammi?AnonimoRe: Oh ma tu guarda...(OT)
Ragazzi, a parte i terrori ciechi e le certezze granitiche, ma ve ne siete accorti che da 50 anni a questa parte la vita media dell'uomo (e donna ;-)) occidentali sta crescendo senza sosta?FedericoAnonimoRe: Oh ma tu guarda...
- Scritto da: laforge> e non e' il primo caso ... sara' il primo in> italia ... il primo a fare clamore ma non e'> il primo ... sara' veramente comico se> escludendo le bufale e scenate ...> risultera' che FA MALE... Ma le persone> inizieranno a pensare alla propria salute> oppure succedera' come per le> automobili/riscaldamenti...etc etc ... come> se nulla fosse... o meglio ... qualcosa c'e'> ... ma meglio poter ricevere l'sms> dell'amata ... oppure mentirsi dicendo ...> "Io lo uso poco" ... "Io lo spengo la> sera"...pensando che sia solo il cellulare> ... dimenticando i ripetitori, le bts, e> tutto il resto .... piano piano ci> autodistruggiamo con le nostre comodita'> tecnologiche... La tecnologia dovrebbe> aiutarci a vivere meglio, non a> disintegrarci a poco a poco...avvelenarci> con il cibo, l'acqua,> l'aria..."l'elettromagnetismo"... questo e'> l'uso sconsiderato della nostra capacita' di> inventare...Vabbe', ma tu che proponi come alternativa?Torniamo agli aratri e ai piccioni viaggatori o cosa?Sarebbe bello trovare una tecnologia che sia solo utile e non provocasse anche dei danni, ma temo che, almeno ad oggi cio' sia impossibile, come del resto E' IMPOSSIBILE trovare un farmaco che curi qualsiasi malattia senza avere ALCUN effetto collaterale!AnonimoRe: Oh ma tu guarda...
- Scritto da: Anonimo> Vabbe', ma tu che proponi come alternativa?> Torniamo agli aratri e ai piccioni> viaggatori o cosa?No, ma nulla vieta di avere una visione piu' responsabile della situazione ... e sopratutto nel cercare nuove soluzioni o piu' semplicemente dire la verita' e lasciare alle persone la possibilita' di decidere in merito.laforgeRe: Oh ma tu guarda...
> lasciare alle persone la possibilita' di> decidere in merito.Bravo!Esattamente come il referendum per il nucleare.Il popolo italiano terrorizzato dai media ha votato in massa NO al nucleare.Adesso abbiamo le centrali atomiche a 5 cm dal confine, dobbiamo comprare l'elettricità all'estero e se un domani si trovasse un modo di produrre energia pulita con il nucleare in Italia comunque non l'avremo!Niente male... non c'è che dire!Nicmi complimento con i medici
Constato che i Sigg.Medici nei numerosi anni che passano all'università siano anche istruiti sui campi elettromagnetici, tanto che si spingono a riconoscere le cause di tumori misteriosi.E poi dicono che l'Univerità Italiana va a rotoli...AnonimoRe: mi complimento con i medici
Assolutamente d'accordo. Qualche medico cremonese è molto più ferrato in materia - evidentemente - di tutta l'OMS, che sull'argomento dichiara tuttora di non aver prove di correlazione tra i fenomeni.;-)Che scommettiamo che tra un po' salta fuori dal cilindro il primo caso al mondo di pensione d'invalidità causata da campi elettromagnetici?AHO, SEMO LI MEJO.AnonimoRe: mi complimento con i medici
qui il problema e' anche il rumore mica solo le onde (ma perche' tu davvero pensi che facciano bene?)AnonimoRe: mi complimento con i medici
> Che scommettiamo che tra un po' salta fuori> dal cilindro il primo caso al mondo di> pensione d'invalidità causata da campi> elettromagnetici?a cremona no, magari a napoliAnonimoRe: mi complimento con i medici
- Scritto da: Anonimo> Constato che i Sigg.Medici nei numerosi anni> che passano all'università siano anche> istruiti sui campi elettromagnetici, tanto> che si spingono a riconoscere le cause di> tumori misteriosi.> E poi dicono che l'Univerità Italiana va a> rotoli...tumori?AnonimoATTENZIONEEE!!!! Non ONDE ma RUMORE!!!
Ho ascoltato CON MOLTA ATTENZIONE la notizia su piu canali e si parlava SEMPRE di RUMORE!!!Pare che l'impianto fosse molto rumoroso (trasformatori?)Vediamo di non prendere lucciole x lanterne!Si riesce a LEGGERE una notizia PRECISA (non senzazionalismo becero della Repubblica, per capirci!)????Chi e' che riesce a trovare INFO precise? (io sono ko, ho l'influenza e mo vado a nanna!)P.S. Dove vivevo prima avevo un trasformatore "di quartiere" a "abbastanza pochi" metri da casa.Di notte, quando era molto umido, il muro (tramezzo) accanto al mio letto vibrava con simpatia...Un bel vvvvviiiiiiiiiii a 50 Hz che mi faceva impazzire!Lo stesso rumore (anche se molto piu debole) che c'era fuori dalla porta della cabina Enel...Io capisco che il signore possa aver sbroccato, non e' bello dormire in situazioni cosi!!!AnonimoRe: ATTENZIONEEE!!!! Non ONDE ma RUMORE!!!
direi che sei un mito ..... hai centrato in pieno il problema, bravoanche dove abito io un paio di persone si sono ammalate a causa del rumore dei peti che emetteva un certo pinco palla e alla fine sono morte asfissiateAnonimoversioni
Io ho sentito entrambe le versioni. Sara' colpa di qualche agenziaAnonimoLe antenne
Lo volete capire che senza antenne non si può telefonare. Il telefonino è indispensabile nei casi di emergenza, sapete quante persone ha già salvato nei casi d'emergenza, incidenti e via dicendo. Serve anche ai soccorritori. Le antenne sono necessarie e mi sembrano il minore dei mali, ci sono cose che fanno ben più male, sono meno utili e si tollerano senza lamentarsi. Quindi basta fare allarmismi, del resto non mi sembra di aver mai visto qualcuno che sia morto xchè abitava vicino a delle antenne per i telefonini.Anzi speriamo vengano coperte al più presto le zone che ancora sono prive di segnale, che purtoppo sono ancora molte.AnonimoRe: Le antenne
infatti una centralinista si è ammalta di tumore al cervello a poichè ha usato per anni un apparecchio telefonico senza filiperò non so se è morta ancora ....AnonimoRe: Le antenne
Si', anche mio cuggino e' caduto in moto, gli si e' aperto il casco e gli si e' spaccata la testa...vbRe: Le antenne
- Scritto da: Anonimo> Lo volete capire che senza antenne non si> può telefonare.Ecco il tipoco esempio di cui parlavo...sapranno le persone pensare a cosa e' meglio ?> Il telefonino è> indispensabile nei casi di emergenza, sapete> quante persone ha già salvato nei casi> d'emergenza, incidenti e via dicendo. Facciamo in modo che siano altri i sistemi a salvare le persone ... perche' Ti sfido il 24 dicembre sera a prendere la linea ... oppure il 31 Dicembre ... o quando c'e' un terremoto e cadono i link tra le varie bts ... dai Su ...vivi su una falsa sicurezza...forse dannosa...> Serve> anche ai soccorritori. I soccorritori hanno apparati VHF/UHF con prestazioni migliori del tuo cellulare.... e neanche quelli potrebbero non essere sani... e sopratutto anche col cellulare vai in certe zone ... chiama il 118 ... e vedi se realmente arriva in 5 minuti ... il problema e' il tempo di intervento, non il fatto di poterli chiamare col cellulare ... > Le antenne sono> necessarie e mi sembrano il minore dei mali,> ci sono cose che fanno ben più male, sono> meno utili e si tollerano senza lamentarsi.Tipo ? Lo smog ? smetti di usare la macchina per essere coerente con le Tue parole.> Quindi basta fare allarmismi, del resto non> mi sembra di aver mai visto qualcuno che sia> morto xchè abitava vicino a delle antenne> per i telefonini.Non ancora...ma per ora esistono studi che dimostrano che stando vicino ad una struttura trasmissiva si sono verificate patologie legate a cancro e simili. Ok, non c'e' ancora la certezza, quello che dico e' ... abbiamo visto l'errore con l'amianto, perche' ripeterlo con una tecnologia che giorno che passa diventa sempre piu' un elemento fondamentale della propria vita?> Anzi speriamo vengano coperte al più presto> le zone che ancora sono prive di segnale,> che purtoppo sono ancora molte.Quindi se un giorno saltasse fuori che e' pericoloso...che fa male ... a te basta poter telefonare x il resto non te ne frega niente ?laforgeRe: Le antenne
> Facciamo in modo che siano altri i sistemi a> salvare le persone ... perche' Ti sfido il> 24 dicembre sera a prendere la linea ...> oppure il 31 Dicembre ... Sinceramente l'ultimo capodanno problemi zero.E' vero che era il primo... storicamente ci sono sempre stati problemi.> o quando c'e' un> terremoto e cadono i link tra le varie btsMa secondo te se arriva un terremoto tale da distruggere le bts c'è davvero bisogno di chiamarli i soccorsi ?Non ti viene il dubbio che forse se ne siano già accorti da soli ?> I soccorritori hanno apparati VHF/UHF con> prestazioni migliori del tuo cellulare.... eVedo che la sai lunga a riguardo...Tanto è vero che il 118 di bergamo ha appena dotato tutti gli automezzi, di associazioni diverse, operanti in convenzione di telefono GSM.Esiste un problema tecnico: ogni frequenza ha bisogno della propria rete di ripetitori.Esiste un problema normativo: una frequenza noleggiata dall'ente x non può essere usata dall'ente y.Con il telefono si raggiungono tutti e l'infrastruttura è già presente.> neanche quelli potrebbero non essere sani...> e sopratutto anche col cellulare vai in> certe zone ... chiama il 118 ... e vedi se> realmente arriva in 5 minuti ... il problema> e' il tempo di intervento, non il fatto di> poterli chiamare col cellulare ... Questo non lo risolvi certo evitando di usare il telefono!Prova a non chiamare proprio e cronometrare quanto ci mettono ad arrivare...NicRe: Le antenne
- Scritto da: Nic> > o quando c'e' un> > terremoto e cadono i link tra le varie bts> > Ma secondo te se arriva un terremoto tale da> distruggere le bts c'è davvero bisogno di> chiamarli i soccorsi ?> Non ti viene il dubbio che forse se ne siano> già accorti da soli ?Certamente, ma non e' detto che sappiano dove sei :-)Certamente, ma forse i soccorritori hanno anche bisogno di coordinarsi... e con il cellulare nel casi du cui sopra non fai nulla!> > > I soccorritori hanno apparati VHF/UHF con> > prestazioni migliori del tuo> cellulare.... e> > Vedo che la sai lunga a riguardo...> Tanto è vero che il 118 di bergamo ha appena> dotato tutti gli automezzi, di associazioni> diverse, operanti in convenzione di telefono> GSM.Non so nulla a riguardo ma se e' vero mi sembra un'errore.il 118 deve poter fronteggiare un'emergenza (anche tipo alluvione/terremoto/...) e la rete cellulare e' strutturata appunto a celle, se la tua cella non funziona non parli con nessuno, nemmeno con il tuo collega che sta a 3 km anche se la tua portante potrebbe raggiungerlo.> Esiste un problema tecnico: ogni frequenza> ha bisogno della propria rete di ripetitori.a parte che di ponti radio credo ce ne siano gia in giro parecchi da anni (come hanno funzionato altrimenti i sistemi di comunicazione tra forze dell'ordine/vvff/118 in genere fino all'altroieri?)> Esiste un problema normativo: una frequenza> noleggiata dall'ente x non può essere usata> dall'ente y.appunto, un problema normativo. cambare una norma non credo costi un'esagerazione...> Con il telefono si raggiungono tutti e> l'infrastruttura è già presente.> Infatti _dal momento che c'e'_ credo sia giusto e doveroso utilizzarla per motivi di semplicita', di ridondanza, etc etc ma a mio avviso NON e' la soluzione!> > e sopratutto anche col cellulare vai in> > certe zone ... chiama il 118 ... e vedi se> > realmente arriva in 5 minuti ... il> problema> > e' il tempo di intervento, non il fatto di> > poterli chiamare col cellulare ... > > Questo non lo risolvi certo evitando di> usare il telefono!> Prova a non chiamare proprio e cronometrare> quanto ci mettono ad arrivare...> Sono parzialmente d'accordo con te, ma prova a romperti un osso qualunque su una montagna non "turisticizzata" e poi chiama con il tuo cellulare i soccorsi...Forse se avessi un 2metri sulla freq del soccorso alpino...mah...ciaostefAnonimoRe: Le antenne
> > Facciamo in modo che siano altri i sistemi a> salvare le persone ... perche' Ti sfido il> 24 dicembre sera a prendere la linea ...Per forza le antenne sono intasate visto che ce ne sono poche e molti telefonini in circolazione.> oppure il 31 Dicembrevedi sopra ... o quando c'e' un> terremoto e cadono i link tra le varie bts> ... dai Su ...vivi su una falsa> sicurezza...forse dannosa...non mi riferivo a catastrofi, dicevo solo che è utile in caso di incidenti tipo quelli stradali, oppure in caso di incendi e così via, certo che per le catastrofi il telefonino non è utile > > Serve> > anche ai soccorritori. > > I soccorritori hanno apparati VHF/UHF con> prestazioni migliori del tuo cellulare.... ePeccato che se non ci sono ripetitori e ponti radio la loro efficienza è pari a zero e quei ponti radio fanno molto più male che le antenne dei cellulari perchè escono con maggiore potenza.> certe zone ... chiama il 118 ... e vedi se> realmente arriva in 5 minuti ... il problema> e' il tempo di intervento, non il fatto di> poterli chiamare col cellulare ... Bravo ma se non li puoi avvisare come arrivano se lo sognano che c'è un'emergenza. Una volta per certi incidenti stradali in zone poco abitate dovevi cercare una casa che avesse il telefono e magari era a chilometri di distanza nel frattempo il ferito poteva peggiorare, invece oggi se c'è segnale puoi allertare i soccorsi in pochissimo tempo.> > Le antenne sono> > necessarie e mi sembrano il minore dei> mali,> > ci sono cose che fanno ben più male, sono> > meno utili e si tollerano senza> lamentarsi.> > Tipo ? Lo smog ? smetti di usare la macchina> per essere coerente con le Tue parole.Non solo l'inquinamento, pensa ai ripetitori Tv, i tralicci dell'alta tensione e le antenne che ci sono sopra le caserme delle forze dell'ordine pensi che quelle abbiano meno potenza delle bts dei cellulari. > > Quindi basta fare allarmismi, del resto> non> > mi sembra di aver mai visto qualcuno che> sia> > morto xchè abitava vicino a delle antenne> > per i telefonini.> > Non ancora...ma per ora esistono studi che> dimostrano che stando vicino ad una> struttura trasmissiva si sono verificate> patologie legate a cancro e simili. Ok, non> c'e' ancora la certezza, quello che dico e'> ... abbiamo visto l'errore con l'amianto,> perche' ripeterlo con una tecnologia che> giorno che passa diventa sempre piu' un> elemento fondamentale della propria vita?Te l'ho detto le antenne dei cellulari sono il minore dei mali, molto più dannosi sono l'inquinamento, le sostanze cancerogene che usano in agricoltura e i cibi transgenici, iniziamo a curare quelli.> > Anzi speriamo vengano coperte al più> presto> > le zone che ancora sono prive di segnale,> > che purtoppo sono ancora molte.> > Quindi se un giorno saltasse fuori che e'> pericoloso...che fa male ... a te basta> poter telefonare x il resto non te ne frega> niente ?Quando e se salterà fuori se ne riparlerà, io sò solo che il cellulare ha salvato la vita a molte persone perciò nell'immediato è un bene meno male che esiste.AnonimoRe: Le antenne
Il telefonino è soprattutto il mezzo che porta ingenti ricchezze nelle tache delle grandi aziende. L'utilità del telefonino è sola una comoda qualità secondaria. Qualità comoda a volte in caso di necessità e comoda scusa sempre per le aziende che la usano per nobilitare la loro fonte di denaro. Altre cose ben più utili (sanità, istruzione, ricerca...) suscitano meno interesse. La gente è così innamorata del giocattolino parlante che è disposta, pur di vedere sempre cinque tacche accese, a rischiare la salute, specialmente se è quella degli altri.Anonimospero che qualcuno si svegli prima o poi
mi chiedo se prima o poi qualcuno si svegliererà e di punto in bianco si metta ad abbattere i ripetitori .....raga non sottovalutate il problema, tanta gente che conosco usa il telefonino a dismisura senza rendersi conto del male che facasi seri magari non ce ne sono ancora statie io penso che questo sia solo l'inizio della nostra finel'uso di massa del cellulare è una moda degli ultimi anni quindi mettetevi nella condizione di caso peggiore e aspettatevi il peggioAnonimoRe: spero che qualcuno si svegli prima o poi
< tanta gente che conosco usa il telefonino aaXSeRe: spero che qualcuno si svegli prima o poi
forse non ti rendi conto che la frequenza di funzionamento del cellulare è prossiama a quella di un forno a microonde ...i forni lavorano a 2.5GHz circa e i cellulari a 1.8se sei vicino ad un ripetitore fuori norma la quantità di onde che ti becchi e pari ad un decimo di quella di un forno a microonde sparato alla max potenzaprova a stare 2 ore al cell .... o magari ci sei già stato e ti si sono ristretti gli ultimi neuroni sanise poi a te da fastidio il fumo piuttosto che lo smog allora questo è un altro par di manichesul fumo ragazzo mio c'è dietro un giro di interessi che manco ti rendi conto ....... come ben sai il fumo è la principale causa di tumore ..... visto che ti sei fatto già un'idea di quanta gente muore all'anno prova ora a chiederti come si potrebbe pagare le pensioni se tutti scampassero fino a 90 anni ... (non sono cinico, ma realista)io mi domando .... abbiamo i dati che confermano questi fatti sul fumo e sulle malattie da esso provocate .... e allora perchè cazzo si continua a produrre sigarette e ad importarle??? non mi sembra porca maiala un bene di prima necessità ...AnonimoRe: spero che qualcuno si svegli prima o poi
Chi si interessa solo ai soldi, ha pensato quanto costa curare un malato di cancro da fumo ? Altro che pensione !! Il fumo provoca il cancro dopo 20-50 anni. Aspettiamo ancora un po' per avere l'evidenza dei danni da telefonino. Però poi sarà tardi.AnonimoRe: spero che qualcuno si svegli prima o poi
Ah ecco, ero in ansia per il fatto che qualcuno non avesse ancora tirato in ballo i forni a microonde.:-)- Scritto da: Anonimo> forse non ti rendi conto che la frequenza di> funzionamento del cellulare è prossiama a> quella di un forno a microonde ...Prossima????Ma lo dici tu stesso:> i forni lavorano a 2.5GHz circa e i> cellulari a 1.8Minchia! E queste secondo te sono frequenze vicine?:-)Perché non provi a cuocere un uovo a 1.8 GHz per vedere se hanno effetti simili?Sai perché i forni a microonde usano *proprio* quella frequenza, no? E allora come possono le onde radio dei cellulari dare effetti paragonabili alle microonde del forno?UmAnOiDe/69Re: spero che qualcuno si svegli prima o poi
- Scritto da: aXSe> > > < tanta gente che conosco usa il telefonino> ache fa> > Deciditi, fa male o no?> ci sono più di 20 MILIONI di telefoni in> italia, e chissà quante centinaia nel mondo.> Se facessero veramente male i numeri> comincerebbero ad essere evidenti.> > Invece ti dico una cosa, chi fuma uccide> 90000!!! (novantamila) persone all'anno solo> in italia.> > Di cosa dobbiamo preoccuparci di più?> di un mal di testa a Cremona o 90000 morti> all'anno?E che dire, allora degli incidenti stradali che, soprattutto di giovani, ne ammazza piu' di 6000 (seimila) all'anno, senza contare poi quelli, forse ancora piu' disgrazati, che finiscono su una sedia a rotelle?Allora, perche' non "diamo fuoco" ai motori Turbo-aspiranti da 300 kmh che i costruttori di auto ci propinano per riempire i loro portafogli?In fondo il problema e' sempre lo stesso: sia i cellulari che i motori turbo sono strumenti messi a disposizione dell'uomo che DECIDE come usarli nel bene e nel male. AnonimoSARA' VERO?
Guarda caso sono tutti dolori non "verificabili" , insomma, i classici mali da assicurazioni !!chiunque puo' andare a dire di aver mall di testa e di essere preda da crisi d'ansia e i medici non potranno che annuire positivamente credendo alle parole del paziente il quale gioca su questo fatto !!Nolto diverso sarebbe stato se fosse stato diagnosticato un tumore, il quale non lo auguro proprio a nessuno.Un tumore , per quanto grave e atroce possa esserre e' dignosticabile veramente, ma un mal di testa no di certo !!Questa storia mi convince poco, mi da piu' l'idea di una persona che, essendosi visto installare un ponte GSM di fronte a casa abbia voluto sfruttare l'occasione, come molti fanno quando gli capita un tamponamento ai 15KM/hAnonimoCome San Tommaso
Certo che le onde elettromagnetiche non si vedono e quindi secondo questo ragionamento non dovrebbero far male.Purtroppo anche le radiazioni ionizzanti non si vedono ad occhio nudo però mi sembra facciano male!Io sono contro i truffatori delle assicurazioni ma certo mi piacerebbe fare un bella causa contro le Società che pubblicizzano un mirabolante futuro a base di telefonini che vendono come i spacciatori a ragazzini che per fare bella figura se ne stanno rincoglioniti con i cello in mano a fare giochetti demenziali piuttosto che farsi quattro passi e parlare a VOCE. Purtroppo proprio le fasce più deboli della Società sono le più sensibili alle Sirene del Wi-Fi , Gsm , UMTS , GPRS etc. etc. etc.AnonimoRe: Come San Tommaso
- Scritto da: Anonimo> Certo che le onde elettromagnetiche non si> vedono e quindi secondo questo ragionamento> non dovrebbero far male.Scusa ma dov'è che dal msg precedente arrivi a trarre questa conclusione?> Purtroppo anche le radiazioni ionizzanti non> si vedono ad occhio nudo però mi sembra> facciano male!Perfetto. Giusta distinzione: le radiazioni ionizzanti fanno certamente male. Per quelle non ionizzanti, almeno per le frequenze in ballo in questi casi, il dibattito è aperto ma di fatto non c'è una prova della loro dannosità.Il punto però è che non ho capito il tuo ragionamento: che c'entra il fatto che si vedano o meno? Mi sembra che chi ha scritto il msg precedente si riferisse all'effetto non dimostrabile (il mal di testa) in gioco in questa vicenda, in contrapposizione ad un effetto purtroppo ben verificabile (il tumore). Le raziazioni em ionizzanti sono un ente fisico non visibile (e tra l'altro non sono nemmeno certo che siano tutte fuori dallo spettro del visibile)? Se ne possono trovare di non visibili e non dannosi, ma con questo in effetti non abbiamo dimostrato nulla. Non ho capito la tua affermazione da dove ha preso spunto.CiaoUmAnOiDe/69Re: Come San Tommaso
Scusate, non ci tengo sollevare un vespaio, ma vorrei solo fare presente che la ricerca, in tutte le scienze, non è neutra ma figlia del suo tempo.Intendo dire che non solo i risultati ma gli stessi argomenti di ricerca sono pensati e decisi in funzione dell'economia. Ora, pensate davvero che le lobby economiche dietro al mercato delle telecomunicazioni (ci sono, ci sono) potrebbero permettere che qualche ricerca concluda per la pericolosità delle onde? Almeno mi concederete che esiste la possibilità che sia così. Io dico solo che qualcuno sta facendo in modo e starà facendo in modo che nelle ricerche fatte e in quelle che si faranno non emerga niente di preoccupante.Quindi il fatto che non ci siano prove vuol dire poco o niente.Spero che nessuno mi lapidi per avere detto la miaBrucoRe: SARA' VERO?
- Scritto da: Anonimo> Guarda caso sono tutti dolori non> "verificabili" , insomma, i classici mali> da assicurazioni !!> > chiunque puo' andare a dire di aver mall di> testa e di essere preda da crisi d'ansia e i> medici non potranno che annuire> positivamente credendo alle parole del> paziente il quale gioca su questo fatto !!> > Nolto diverso sarebbe stato se fosse stato> diagnosticato un tumore, il quale non lo> auguro proprio a nessuno.> Un tumore , per quanto grave e atroce possa> esserre e' dignosticabile veramente, ma un> mal di testa no di certo !!> > Questa storia mi convince poco, mi da piu'> l'idea di una persona che, essendosi visto> installare un ponte GSM di fronte a casa> abbia voluto sfruttare l'occasione, come> molti fanno quando gli capita un> tamponamento ai 15KM/h> Hai proprio ragione, la gente si attacca ad ogni cosa pur di far soldiAnonimoBTS
Mio fratello lavora in una società che installa BTS.Gli capitò, in un sito, di andare ad installare delle BTS laddove un'altro gestore le aveva già installate.Dopo una giornata passata "passeggiando" a una distanza di *2 metri* da una BTS operativa, è tornato a casa con un mal di testa devastante. Ovvio.Ma questo non è un mistero.Il giorno dopo sono tornati a finire il lavoro, avendo stavoilta l'accortezza di allontanarsi di *qualche* metro. La sera, nemmeno un leggero "cerchietto" alla testa.Ora nessuno dice che le radiazione elm fanno bene. Ma studi dimostrano (e hanno dimostrato per anni) che l'effetto si riduce con proporzioni cubiche al variare della distanza. Della serie, sopra i 10mt non si verificano praticamente più effetti.Ora mi pare di aver letto che questo qui aveva l'antenna a 1 metro dalla finestra del salotto.Ha sbagliato chi gliel'ha installata, niente da dire.Ma da qui a fare una caccia alle streghe da basso medioevo contro la tecnologia, ce ne corre....Troppa gente parla senza sapere....AnonimoRe: BTS
Certo che una società che continua a vendere cellulari ai ragazzini di 10 anni per mandarsi SMS da un banco di scuola all'altro è sicuramente una società evoluta!.E per fare questo continuerà ad installare tante e tali antenne che alla fine altro che cefalea.AnonimoRe: BTS
- Scritto da: Anonimo> Certo che una società che continua a vendere> cellulari ai ragazzini di 10 anni per> mandarsi SMS da un banco di scuola all'altro> è sicuramente una società evoluta!.> E per fare questo continuerà ad installare> tante e tali antenne che alla fine altro che> cefalea.Non è la "società" che vende, sono i genitori che li comprano....AnonimoPer me sono tutte cagate....
Come da titolo.Volete i telefonini, magari più di uno per tasca, che prendano il segnale 99 volte su cento, dovete tenervi anche le antenne radio base, altrimenti tornate ai segnali di fumo o a quelli luminosi. oppure i segnali morse (via filo però, mi raccomando).AnonimoRe: Per me sono tutte cagate....
- Scritto da: Anonimo> Volete i telefonini, magari più di uno per> tasca, che prendano il segnale 99 volte su> cento, dovete tenervi anche le antenne radio> base, altrimenti tornate ai segnali di fumo> o a quelli luminosi. oppure i segnali morse> (via filo però, mi raccomando).Beato te che non hai problemi! Io ho dovuto cambiare casa qualche anno fa per un problema molto simile e ti assicuro che non è bello sentirsi dire dai medici che, siccome sei una persona più sensibile della media a certe frequenze, sei soggetto a delle patologie CRONICHE. A me andrebbero bene anche i segnali Morse, però immagino che tu a questo punto voglia sbattermi su un'isola deserta in mezzo all'oceano perché sono di intralcio alla comunità e al progresso....BrucoNon tutti sanno che...
Non tutti sanno che le onde elettromagnetiche sono un fenomeno naturale vecchio quanto il mondo.Anzi la Terra stessa emette un proprio campo elettromagnetico che ci protegge da alcune radiazioni provenienti dallo spazio (tra cui alcune che avrebbero impedito lo sviluppo della vita sul pianeta).Tuoni e fulmini durante i temporali sono espressioni di onde elettromagnetiche che si vengono a creare nell'atmosfera.Semplicemente con la tecnologia abbiamo semplicemente imparato a sfruttare qualche cosa che già c'era.E comunque sono ben 100 e rotti anni che sfruttiamo questi fenomeni. Non è roba dell'altro ieri.Se fossero dannose, secondo voi, in qualche miliardo di anni (ma anche considerando solo i 100 anni post-Marconi) non ce ne saremmo già accorti ?NicRe: Non tutti sanno che...
Le onde elettromagnetiche non sono tutte uguali; mai sentito parlare di frequenza e di potenza ?Prova a infilare la testa dentro il forno a microonde e poi ne riparliamo.I ripetitori per la telefonia mobile e i radar sono ciò che più si avvicina ai forni a microonde.AnonimoRe: Non tutti sanno che...
Ci si possono avvicinare quanto vuoi!Sai perché non avranno mai quell'effetto? Perché a quella frequenza e solo a quella entrano in risonanza le molecole dell'acqua, l'energia cinetica delle molecole genera (anzi, *è*) energia termica e il corpo si scalda.Prova a fare altrettanto con i 1,8 Ghz.AnonimoChiariamo le cose...
Come giustamente ha gia' detto qualcuno, la notizia e' sbagliata: la cefalea e' stata causata dal rumore e non dalle onde elettromagnetiche (anche perche' in quest'ultimo caso non sarebbe dimostrabile cosi' facilmente). In sostanza pensate ad un continuo "viiiiiiiiiii" di sottofondo: farebbe venire il mal di testa a chiunque, no?Vi consiglio di provare a farvi prestare da un amico un analizzatore di spettro o piu' semplicemente un misuratore di intensita' di campo magnetico. Provate ad avvicinarlo alla televisione: emette tantissimo! Aiuto!!! Provate ora ad allontanarvi: vedrete che nel giro di pochi centimetri il campo magnetico e' sceso a livelli quasi insignificanti.Tenendo quindi una distanza precauzionale dalle antenne per telefonini e dai ripetitori radio/televisivi, non si corrono rischi. Il fatto di avere un ripetitore per cellulari sul proprio edificio non comporta rischi: le onde sono dirette verso i vicini di casa... che saranno sicuramente ad una distanza sufficiente per non avere problemi.Infine il fatto che la frequenza di lavoro dei cellulari sia vicina a quella dei forni a microonde non significa niente... e' una frequenza diversa e quindi comporta effetti diversi.Usare poco il cellulare comunque e' una buona abitudine: ci si guadagna in salute non tanto per le onde elettromagnetiche, quanto per i rapporti interpersonali e con il mondo che ci circonda :-)LetoAnonimoRe: Chiariamo le cose...
- Scritto da: Anonimo> Come giustamente ha gia' detto qualcuno, la> notizia e' sbagliata: la cefalea e' stata> causata dal rumore e non dalle onde> elettromagnetiche (anche perche' in> quest'ultimo caso non sarebbe dimostrabile> cosi' facilmente). In sostanza pensate ad un> continuo "viiiiiiiiiii" di sottofondo:> farebbe venire il mal di testa a chiunque,> no?Veramente la notizia parla anche di rumore ma il fatto che si tratti solo di rumore, come dicono i Verdi, fa ridere i polli, quelli che credono alle tecnologie buone sempre e comunque.RidicoloAnonimoRe: Chiariamo le cose...
- Scritto da: Anonimo> Come giustamente ha gia' detto qualcuno, la> notizia e' sbagliata: la cefalea e' stata> causata dal rumore e non dalle onde> elettromagnetiche (anche perche' in> quest'ultimo caso non sarebbe dimostrabile> cosi' facilmente). In sostanza pensate ad un> continuo "viiiiiiiiiii" di sottofondo:> farebbe venire il mal di testa a chiunque,> no?Non c'è dubbio. Visto però il putiferio scatenato, mi piacerebbe a questo punto che qualcuno riportasse un riferimento esatto alla notizia originale. Se di rumore si tratta stiamo parlando a vanvera. Se qualcuno ha tirato dentro a sproposito il campi elettromagnetici vorrei tanto sapere chi è stato, dove, quando e perché.> Tenendo quindi una distanza precauzionale> dalle antenne per telefonini e dai> ripetitori radio/televisivi, non si corrono> rischi. Hmmm... beato te che hai di queste certezze. :-)Io sono portato a pensarla come te, sia chiaro. Ma da qui alle affermazioni categoriche ce ne corre. No all'allarmismo e no alle precauzioni ingiustificate - soprattutto se economicamente onerose per la società! Ma valga sempre il principio che non avere dimostrato "X" non significa affatto aver dimostrato "non-X". Fino a prova contraria quindi tendo a non credere alla dannosità dei campi EM non ionizzanti, ma non è una questione fieistica o ideologica; nulla insomma che mi impedisca di prendere atto dei risultati di un nuovo studio che invece un domani possa dimostrare il contrario.> Infine il fatto che la frequenza di lavoro> dei cellulari sia vicina a quella dei forni> a microonde non significa niente... e' una> frequenza diversa e quindi comporta effetti> diversi.Sono d'accordo, a parte che... ma chi l'ha detto che sono frequenze vicine????Mi date una definizione operativa di "vicinanza" tra frequenze?UmAnOiDe/69Re: Chiariamo le cose...
- Scritto da: UmAnOiDe/69> > Vorrei capire in sostanza dov'è che il mal> di testa da rumore è diventato danno da> campi elettromagnetici e per mano di chi!Temo che per questo non basterebbe uno stuolo di magistrati... :-/> Quello che volevo dire è che sarebbe bene> andarci cauti con le presunte *certezze*,Le "certezze scientifiche" non esistono, finché si parla di scienze sperimentali FCN e (soprattutto) di medicina. Fondazionalmente si può parlare di certezze solamente in Matematica, e con una solida, chiara serie di premesse tra sistemi assiomatici e scelta dei relativi sistemi formali (sempre nel quadro degli "aggiustamenti" ispirato dai teoremi di incompletezza ed indecibidilità di Gödel e dai successivi lavori di Church, Tarsky e quant'altri, per quei campi che ne sono influenzati). In buona sostanza, certezze circoscritte, che di solito non hanno a che vedere con il quadro osservativo-sperimentale intersoggettivo ma piuttosto col platonico mondo degli enti matematici - che possono modellare la realtà ad uso delle altre scienze, non certo formalizzarla esaustivamente.Questo non è male ripeterlo, di quando in quando, poiché è uno dei più grossi vincoli alla divulgazione scientifica in un mondo dove 6 italiani su 10 non leggono neppure un libro all'anno, ma i "clienti" di fattucchiere maghe chiromanti e pseudomedicine "alternative" aumentano ogni giorno. Non sarebbe male dare da leggere Kuhn in tutte le scuole, per capire come procede la conoscenza scientifica nelle discipline sperimentali e quale sia il posto del "dubbio" nel quadro di qualsiasi teoria "vera fino a confutazione".AnonimoRe: Chiariamo le cose...
> Fondazionalmente si può parlare di certezze> solamente in Matematica, e con una solida,> chiara serie di premesse tra sistemi> assiomatici e scelta dei relativi sistemi> formali (sempre nel quadro degli> "aggiustamenti" ispirato dai teoremi di> incompletezza ed indecibidilità di Gödel e> dai successivi lavori di Church, Tarsky e> quant'altri, per quei campi che ne sono> influenzati). In buona sostanza, certezze> circoscritte, che di solito non hanno a che> vedere con il quadro> osservativo-sperimentale intersoggettivo ma> piuttosto col platonico mondo degli enti> matematici - che possono modellare la realtà> ad uso delle altre scienze, non certo> formalizzarla esaustivamente.heheh premettendo che ammiro la vostra preparazione ed é molto interessante leggervi concedetemi na azzata :)ma il vostro spacciatore chi é?? heheh vorrai anche io un po di sta roba che ve fumate ...con affettoFrancescoRoot5Basta tenere il cell. un po' distante
Tempo fa ho avuto modo di misurare le emissioni elettromagnetiche di un cellulare... In effetti fa impressione vedere dei valori molto superiori a quelli che emette il monitor di un pc a distanza zero.Il segreto comunque è quello di tenere il cell. a distanza di un centimetro dall'orecchio per annullare quasi tutto. Lo so che è scomodo e anche io me ne scordo sempre. Dovrebbero inventare un dispositivo in plastica da applicare al cell. che permetta di tenerlo alla giusta distanza quando è appoggiato alla testa.AnonimoCome Radio Vaticana
"Cosa importa mettere a rischio la vita di persone innocenti... quello che conta è il denaro!"Sembra proprio questo l'insegnamento di Radio Vaticana, che emetteva onde che facevano una cosa tipo 10 volte il giro del mondo.Allo scoppio dello scandalo, cosa ti rispondono? "Oops, non ce ne eravamo accorti!"(E, manco a dirlo, tutti assolti.)Le malattie croniche non si toccano subito, i soldi si.Il vostro, triste, Fede (a cui sembra che il mondo continui a girare nel verso sbagliato).!AnonimoPensate il risparmio...
Io ho un un'antennone vicino casa, vabbhe' e' un po fastidioso ma e' ottimo per scongelare i cibi e per tenerli in caldo, tutto gratis. :-)Ehhh, la tecnologia ti semplifica la vita.AnonimoItaliani...
Scommettiamo che gli stessi che adesso vogliono far spostare il ripetitore poi saranno quelli che si lamenteranno perchè nella propria zona non c'è copertura ?Italiani: botte piena (purchè stia nella cantina di qualcun'altro) e moglie ubriaca (purchè sia qualcun'altro a preoccuparsi dello smaltimento della sua sbornia).AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 03 2003
Ti potrebbe interessare