Mosca – Brutte notizie per le case discografiche: i siti russi finiti recentemente sotto inchiesta delle autorità moscovite non possono essere chiusi di autorità e la loro attività non è sanzionabile. A sostenerlo sono i procuratori che si sono occupati di avviare l’indagine sotto la pressione della federazione internazionale dei discografici IFPI .
Nei giorni scorsi l’Ufficio del procuratore di Mosca ha spiegato che non c’è modo, stante le attuali normative nel paese, di bloccare il sito: non viola infatti le leggi sul diritto d’autore, una evenienza peraltro riconosciuta dalla stessa IFPI. Quest’ultima, e non solo, da tempo ha chiesto a Mosca un aggiornamento delle proprie normative antipirateria.
L’ostacolo contro il quale si sono scontrati i procuratori è dato dal fatto che le normative attuali coprono esclusivamente la contraffazione su supporto fisico, come la masterizzazione e la distribuzione di copie illegali di CD e DVD, mentre manca qualsiasi riferimento al mondo elettronico.
I siti presi di mira da sempre sostengono di agire nella legalità nel distribuire i contenuti dei CD senza dover avvertire i detentori dei diritti ma semplicemente corrispondendo una piccola somma su ogni acquisto.
Buone notizie dunque per AllofMp3 , Mp3search e per i molti altri spazi web russi che consentono di acquistare interi album di musicisti di mezzo mondo, compresi quelli italiani, per prezzi che possono apparire ridicoli, nell’ordine di uno o due dollari ad album o pochi centesimi a pezzo.
Sull’argomento vedi anche:
Mp3 russi a mezz’euro? Mp3 illegali
Pirateria mp3, caccia ai siti russi
IFPI contro sito russo di download
-
Vince la mafia
come da oggetto. Al solito i cittadini onesti se la prendono in saccoccia e si cuccano le leggi decise da un manipolo di ministri corrotti. Bella l'europa.AnonimoRe: Sempre le stesse cose...
- Scritto da: Anonimo> come da oggetto. Al solito i cittadini onesti se> la prendono in saccoccia e si cuccano le leggi> decise da un manipolo di ministri corrotti. Bella> l'europa.ma per favore... ogni volta che qualcosa non vi piace, subito pronti a dare del mafioso a chiunque non la pensi come voiipotesi:a) l'attributo "mafioso" non ha più il suo significato naturale;b) siete solo ragazzini vittime dei vostri magnifici e grandi lavoratori docenti universitari...che tristezzaAnonimoRe: Sempre le stesse cose...
> ipotesi:> a) l'attributo "mafioso" non ha più il suo> significato naturale;E' vero: bisogna imparare a convivere con la mafia come aveva detto il ministro Lunardi tempo fa.> b) siete solo ragazzini vittime dei vostri> magnifici e grandi lavoratori docenti> universitari...E te sei un dipendente M$. Comunque tranquillo che verrete spazzati via ugualmente.> che tristezzaInfatti metti una tristezza infinita.AnonimoRe: Sempre le stesse cose...
- Scritto da: Anonimo> > > ipotesi:> > a) l'attributo "mafioso" non ha più il suo> > significato naturale;> > E' vero: bisogna imparare a convivere con la> mafia come aveva detto il ministro Lunardi tempo> fa.> ok, abbiamo capito... dal centro verso destra siamo tutti mafiosi e assassini e voi siete gente giusta, saggia, coerente e onestaoramai sapete solo diffamare e dire che in italia non c'è più "libertà di parola"...AnonimoRe: Sempre le stesse cose...
- Scritto da: Anonimo> > > ipotesi:> > a) l'attributo "mafioso" non ha più il suo> > significato naturale;> > E' vero: bisogna imparare a convivere con la> mafia come aveva detto il ministro Lunardi tempo> fa.Non vedo nessuna Mafia nel tutelare la vera innovazione, vedi la vera notizia di Repubblica che non è un giornaletto di propaganda a questo URL http://snipurl.com/da4zDicono:>Per essere brevettabile un software dovrà essere "nuovo, >poter essere applicato a livello industriale, e implicare >un'attività inventiva. Inoltre, dovrà apportare un contributo >tecnico alla situazione dell'evoluzione tecnologica". e non ci vedo nessuna Mafia.Dicono:>Secondo il testo della direttiva, non sarebbero dunque >brevettabili i programmi per il computer espressi in codice, >quelli che attuano metodi per l'esercizio delle attività >economiche, metodi matematici, e che non producono >effetti tecnici oltre a quelli delle normali "interazioni tra il >programma e il computer"e non ci vedo ancora nessuna Mafia.Magari la Mafia la vedo che ne so, in alcuni BR all'italiana, che se sono "liberi" ( as freedom ) hanno addirittura un ricarico del 100%!> > b) siete solo ragazzini vittime dei vostri> > magnifici e grandi lavoratori docenti> > universitari...> > E te sei un dipendente M$. Comunque tranquillo> che verrete spazzati via ugualmente.Linguaggio manicheo, luoghi comuni, povertà di argomentazioni, ma ormai contro di voi c'è anche la legge sui brevetti: le vere innovazioni non potranno essere libere!! ahahhahaaAnonimoRe: Sempre le stesse cose...
stronzo stai zitto che nn capisci un caxxo!AnonimoRe: Sempre le stesse cose...
- Scritto da: Anonimo> b) siete solo ragazzini vittime dei vostri> magnifici e grandi lavoratori docenti> universitari...non solo, ma anche vittime dei loro istigatori B.R. e O.S. > che tristezzadavvero, che squallore.AnonimoRe: Sempre le stesse cose...
- Scritto da: Anonimo> b) siete solo ragazzini vittime dei vostri> magnifici e grandi lavoratori docenti> universitari...E tu che spari queste cazzate cosa sei? Uno spazzino?AnonimoRe: Vince la mafia
- Scritto da: Anonimo> come da oggetto. Al solito i cittadini onesti seNon c'è nessuna onesta nel pretendere di lucrare sulle copie del lavoro fatti dagli altri a titolo gratuito.Questa legge non è selvaggia ma vuole tutelare solo le vere innovazioni, penso sia abbastanza chiaro nell'articolo di Repubblica che sicuramente non è un giornaletto di propaganda, vedi l'articolo http://snipurl.com/da4zin particolare dicono che:>Per essere brevettabile un software dovrà essere "nuovo, >poter essere applicato a livello industriale, e implicare >un'attività inventiva. Inoltre, dovrà apportare un contributo >tecnico alla situazione dell'evoluzione tecnologica". questo sicuramente tutela i lavoratori onesti piuttosto che i furbacchioni scopiazzatori in nome della libertà altrui, e anche questo:>Secondo il testo della direttiva, non sarebbero dunque >brevettabili i programmi per il computer espressi in codice, >quelli che attuano metodi per l'esercizio delle attività >economiche, metodi matematici, e che non producono >effetti tecnici oltre a quelli delle normali "interazioni tra il >programma e il computer"cosa c'è di così tremendo? che chi non sa creare valore aggiunto, tranne che seminare zizzania, installare e fare comizi politici, dovrà cambiare lavoro? Ma ben venga allora!!!> la prendono in saccoccia e si cuccano le leggi> decise da un manipolo di ministri corrotti. Bella> l'europa.Manipolo? Ben venga che un manipolo scelga delle leggi che tutelino la VERA innovazione, e non come fanno in America.AnonimoRe: Vince la mafia
- Scritto da: Anonimo> Non c'è nessuna onesta nel pretendere di lucrare> sulle copie del lavoro fatti dagli altri a titolo> gratuito.>Parli di tutela del diritto d'autore o dei brevetti? > Questa legge non è selvaggia ma vuole tutelare> solo le vere innovazioni, penso sia abbastanza> chiaro nell'articolo di Repubblica che> sicuramente non è un giornaletto di propaganda,> vedi l'articolo http://snipurl.com/da4z> Immagino tu sia informato dell'iter burocratico dei brevetti sul sw, di come l'unico organismo europeo DEMOCRATICAMENTE eletto sia stato ignorato e preso per i fondelli NUMEROSE volte dal consiglio dei ministri UE, che NON E' UN ORGANO DEMOCRATICAMENTE eletto.AnonimoRe: Vince la mafia
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=920775&tid=920689&p=1#920775Come disinformatore OgGi hai Lavorato In mOdo decisameNte Esagerato.... cuccia.....AnonimoRe: Vince la mafia
- Scritto da: Anonimo> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=9207> > Come disinformatore OgGi hai Lavorato In mOdo> decisameNte Esagerato.... > cuccia.....Bella cosa la steganografia:D:D:D:D:D:D:D:D:D:DAnonimoRe: Vince la mafia
Ciao Anonimo !> Questa legge non è selvaggia ma vuole tutelare> solo le vere innovazioni, penso sia abbastanza> chiaro nell'articolo di Repubblica che> sicuramente non è un giornaletto di propaganda,> vedi l'articolo http://snipurl.com/da4zHai finito di citare sempre lo stesso articolo di "Repubblica" che piu' superficiale non si può ? > in particolare dicono che:> >Per essere brevettabile un software dovrà essere> "nuovo, "Mi ha detto mio cugggino che una volta si è tolto il casto e si è aperta la teeeesta"LORO dicono così e tu gli credi, complimentoni.A proteggiere l' innvovazione è piu' che sufficiente il copyright i brevetti proteggono solo i potenti dato che per brevettare ci vogliono i soldi solo le grandi lobby posso permettersi brevetti mondiali su due righe di codice, io posso inventare un algoritmo meraviglioso ma non avrò MAI i soldi per brevettarlo !!!Poi siccome sono comunista lo distribuisco opne source, magari pure gratuito, cosi' quelli come te possono copiarlo e brevettarlo e poi darmi del ladro.> questo sicuramente tutela i lavoratori onesti> piuttosto che i furbacchioni scopiazzatori in> nome della libertà altrui, e anche questo:Si e Berlusconi ha abbsatto le tsse si o no, mi risponderesti ?> Manipolo? Ben venga che un manipolo scelga delle> leggi che tutelino la VERA innovazione, e non> come fanno in America.Ma chi sei ?ce lo vuoi dire o no ?The_GEZBrevettazione selvaggia "all'americana"?
già... non ci si poteva aspettare un articolo diverso da una testata come questa, che tra l'altro dimostra di non conosce l'argomentodove si intuisce che si tratterà di una brevettazione selvaggia?beh... comunque sia W i brevetti giusti, senza i quali vivremmo in una autentica giungla di approfittatori senza eticaAnonimoRe: Brevettazione selvaggia "all'america
senza etica ? come quelli che hanno brevettato il doppio click del mouse ?AnonimoRe: Brevettazione selvaggia "all'america
- Scritto da: Anonimo> senza etica ? come quelli che hanno brevettato il> doppio click del mouse ?questo è quello che vuole incuccarvi PI... il brevetto è un po' diverso...tant'è che nessuno ha mai pagato (in nessuna parte del mondo) delle royalties per questa funzionalitàAnonimoRe: Brevettazione selvaggia "all'america
- Scritto da: miomao> Il word-processor giapponese Ichitaro è stato> fatto fuori grazie ad un brevetto Matsushita> sull'icona di help.Non siamo in Giappone, sveglia.> La mirabolante idea prevede di poter trascinare> un icona di help su una funzionalità> dell'applicazione per avere informazioni.> Quindi non siamo molto lontani dal doppio-click> del mouse.e anche molto lontani da un sw>"nuovo, >poter essere applicato a livello industriale, e implicare >un'attività inventiva. Inoltre, dovrà apportare un contributo >tecnico alla situazione dell'evoluzione tecnologica".Vedi la vera notizia a http://snipurl.com/da4zAnonimoRe: Brevettazione selvaggia "all'america
- Scritto da: Anonimo> senza etica ? come quelli che hanno brevettato il> doppio click del mouse ?Si, non c'è molta differenza tra chi ti frega copiando e chi ti frega in un'altro mondo, ti ha fregato cmq.Ma non temere, il doppio click non arrivo perché non hanno approvato la brevettazione selvaggia all'americana.Vedi l'articolo di Repubblica: http://snipurl.com/da4z>Per essere brevettabile un software dovrà essere "nuovo, >poter essere applicato a livello industriale, e implicare >un'attività inventiva. Inoltre, dovrà apportare un contributo >tecnico alla situazione dell'evoluzione tecnologica". >Secondo il testo della direttiva, non sarebbero dunque >brevettabili i programmi per il computer espressi in codice, >quelli che attuano metodi per l'esercizio delle attività >economiche, metodi matematici, e che non producono >effetti tecnici oltre a quelli delle normali "interazioni tra il >programma e il computer"Niente doppio click quindi.AnonimoRe: Brevettazione selvaggia "all'america
> dove si intuisce che si tratterà di una> brevettazione selvaggia?Dal fatto che la legge passata copia pari pari quella americana e non sono passate le numerose mozioni che avrebbero limitato fortemente la brevettabilità di ogni porzione di codice. Prima di dire str****te documentati.AnonimoRe: Brevettazione selvaggia "all'america
- Scritto da: Anonimo> > dove si intuisce che si tratterà di una> > brevettazione selvaggia?> > Dal fatto che la legge passata copia pari pari> quella americana e non sono passate le numerose> mozioni che avrebbero limitato fortemente la> brevettabilità di ogni porzione di codice. Prima> di dire str****te documentati.Parla per te.La notizia è reperibile qui: http://snipurl.com/da4zdove si afferma:>Per essere brevettabile un software dovrà essere "nuovo, >poter essere applicato a livello industriale, e implicare >un'attività inventiva. Inoltre, dovrà apportare un contributo >tecnico alla situazione dell'evoluzione tecnologica". e anche:>Secondo il testo della direttiva, non sarebbero dunque >brevettabili i programmi per il computer espressi in codice, >quelli che attuano metodi per l'esercizio delle attività >economiche, metodi matematici, e che non producono >effetti tecnici oltre a quelli delle normali "interazioni tra il >programma e il computer"Prima di.... ( non sono così volgare ), informati!AnonimoRe: Brevettazione selvaggia "all'america
> > Prima di.... ( non sono così volgare ), informati!Beh, l'unica vera ed unica fonte di informazione e' il testo della direttiva.E, come anche riportato nell'articolo da te citato, il testo approvato contiene zone d'ombra che consentono abusi riparabili solo a suon di avvocati.Se mi concedi il paragone: accetteresti di indossare una bamba controllata a distanza in cambio della promessa che non la azionerò mai?Fammi sapere dove posso recapitarti il paccoAnonimoRe: Brevettazione selvaggia "all'america
- Scritto da: Anonimo> >Per essere brevettabile un software dovrà essere> "nuovo, > >poter essere applicato a livello industriale, e> implicare > >un'attività inventiva. Inoltre, dovrà apportare> un contributo > >tecnico alla situazione dell'evoluzione> tecnologica". Definizione talmente fumosa da coprire praticamente qualsiasi situazione.> >Secondo il testo della direttiva, non sarebbero> dunque > >brevettabili i programmi per il computer> espressi in codice, E cosa vuol dire ? Esistono programmi non espressi in codice ? Espressi come, in suoni ? Con colori e odori ?> Prima di.... ( non sono così volgare ), informati!Ecco, abbiamo l'esperto. Perche' ascoltiamo quel che dicono migliaia di sviluppatori in tutta Europa e non Mr.Anonimo che posta in questo forum ?GiamboRe: Brevettazione selvaggia "all'americana"?
- Scritto da: Anonimo> già... non ci si poteva aspettare un articolo> diverso da una testata come questa, che tra> l'altro dimostra di non conosce l'argomento> > dove si intuisce che si tratterà di una> brevettazione selvaggia?Chiedilo a loro. Sull'articolo di repubblica invece leggo:>Per essere brevettabile un software dovrà essere "nuovo, >poter essere applicato a livello industriale, e implicare >un'attività inventiva. Inoltre, dovrà apportare un contributo >tecnico alla situazione dell'evoluzione tecnologica". leggo anche:>Secondo il testo della direttiva, non sarebbero dunque >brevettabili i programmi per il computer espressi in codice, >quelli che attuano metodi per l'esercizio delle attività >economiche, metodi matematici, e che non producono >effetti tecnici oltre a quelli delle normali "interazioni tra il >programma e il computer"Quindi non mi pare proprio, anzi, una brevettazione selvaggia all'americana.Che cosa ti aspetti da una testata ( questa ), che pochi giorni fa aveva messo la foto della regina Elisabetta che si scaccola, in occasione della regina che conferisce l'onorificenza di Knights Commander a Bill Gates?Tranne poi togliere la foto dopo qualche ora?Ma che cosa ci si potrebbe aspettare?Ora salvo immediatamente l'articolo di PI per controllare se cambieranno il testo tra qualche ora.> beh... comunque sia W i brevetti giusti, senza i> quali vivremmo in una autentica giungla di> approfittatori senza eticaInfatti, l'innovazione si produce con lavoro, impegno, investimenti lavoro e sacrificio, non scopiazzando il lavoro degli altri, lo scopiazzamento va bene a chi vuole installare qualcosa gratis, sarebbe perfetto.Vaglielo a dire a loro che non hanno etica, se li stai a sentire sarebbero solamente loro che possono sentenziare sull'etica altrui ( e così anche per la libertà, e chissà quant'altro ).AnonimoRe: Brevettazione selvaggia "all'america
Appartieni all'EICTA per caso?L'associazione delle aziende high-tech grandi e piccole.Basta guardare chi sono i membri per rendersi conto che di aziende piccole non è che ce ne siano molte!Questo è uno scontro fra pochi giganti e la grande maggioranza delle imprese europee, ma non solo.E' la democrazia che viene calpestata dai soldi di pochi.Che schifo.AnonimoRe: Brevettazione selvaggia "all'america
- Scritto da: Anonimo> Appartieni all'EICTA per caso?> L'associazione delle aziende high-tech grandi e> piccole.> Basta guardare chi sono i membri per rendersi> conto che di aziende piccole non è che ce ne> siano molte!> Questo è uno scontro fra pochi giganti e la> grande maggioranza delle imprese europee, ma non> solo.> E' la democrazia che viene calpestata dai soldi> di pochi.> Che schifo.No! Si vuole favorire la vera innovazione invece del libero scopiazzamento! Vedi la notizia sui brevetti: http://snipurl.com/da4zIn particolare i paragrafi:>Per essere brevettabile un software dovrà essere "nuovo, >poter essere applicato a livello industriale, e implicare >un'attività inventiva. Inoltre, dovrà apportare un contributo >tecnico alla situazione dell'evoluzione tecnologica". e>Secondo il testo della direttiva, non sarebbero dunque >brevettabili i programmi per il computer espressi in codice, >quelli che attuano metodi per l'esercizio delle attività >economiche, metodi matematici, e che non producono >effetti tecnici oltre a quelli delle normali "interazioni tra il >programma e il computer"AnonimoRe: Brevettazione selvaggia "all'america
> No! Si vuole favorire la vera innovazione invece> del libero scopiazzamento! Vedi la notizia sui> brevetti: http://snipurl.com/da4z> > In particolare i paragrafi:> > >Per essere brevettabile un software dovrà essere> "nuovo, > >poter essere applicato a livello industriale, e> implicare > >un'attività inventiva. Inoltre, dovrà apportare> un contributo > >tecnico alla situazione dell'evoluzione> tecnologica". > > e> > >Secondo il testo della direttiva, non sarebbero> dunque > >brevettabili i programmi per il computer> espressi in codice, > >quelli che attuano metodi per l'esercizio delle> attività > >economiche, metodi matematici, e che non> producono > >effetti tecnici oltre a quelli delle normali> "interazioni tra il > >programma e il computer"Visto che sai leggere, leggi anche il resto:" In alcune circostanze specifiche però il brevetto può corrispondere ad un programma per computer. Proprio questa eventualità spaventa gli oppositori della norma, che vi vedono una scappatoia per introdurre nell'Ue un regime simile a quello statunitense, nel quale è possibile brevettare qualunque frammento di codice indipendentemente dal suo legame con un'innovazione tecnologica. Lo scenario più temuto è quello che vede le grandi compagnie del software mettere in campo tutta la loro potenza economica e legale per brevettare tutto il brevettabile e poi chiedere l'obolo alle piccole aziende che abbiano adottato, senza neanche saperlo, idee protette da copyright. ..."Questa parte però non ti faceva comodo, quindi hai pensato bene di saltarla, eh?AnonimoRe: Brevettazione selvaggia "all'america
> >Per essere brevettabile un software dovrà essere> "nuovo, > >poter essere applicato a livello industriale, e> implicare > >un'attività inventiva. Inoltre, dovrà apportare> un contributo > >tecnico alla situazione dell'evoluzione> tecnologica". mi spieghi come fa a sapere che un SW e' nuovo, visto che esistono miliardi di programmi, molti dei quali sono creati da studenti i quali non hanno magari i soldi per brevettare quello che fanno.Considera che molti programmi sono chiusi, quindi non sai quello che c'e' dentro.altri sono quasi sconosciuti al grande pubblico, come si fa a sapere se qualcosa e' innovativo.in parole povere: non si puo', oppure bisognerebbe passare tutti i giorni all'ufficio brevetti almeno 2 ore.magari mi sbaglio, ma non vedo proprio come si puo' con i SW sapere se qualcosa e' veramente innovativo, innovazione vera non ne vedo da anni, vedo piccole modifiche e leggeri miglioramenti, ma rivoluzionario rispetto a quello esistente niente.pippo75brevetto sull'idiozia
questo co_lionesarebbe sempre in tribunaleAnonimociao ciao linux
ora non ti salverai più, ti faranno a pezzi.AnonimoRe: ciao ciao linux
- Scritto da: Anonimo> ora non ti salverai più, ti faranno a pezzi.Ma smettila. I brevetti negli USA esistono da anni e anni e linux li si è formato e sta crescendo. Secondo me è più a rischio M$ Wincozz con tutti i brevetti che viola e con tutte le parti di codice copiato al suo interno. Da dove partirete a denunciare linux, dal fatto che per aprire le applicazioni puoi usare il doppio click??AnonimoRe: ciao ciao linux
ciao ciao t.d.c.AnonimoRe: ciao ciao linux
- Scritto da: Anonimo> ora non ti salverai più, ti faranno a pezzi.Proprio qualche gg fa, mi auguravo che passasse una giusta brevettazione pur di far fuori la politica e l'ideologia dall'informatica, avevo espresso questa mia speranza anche nei forum, evviva! è passata una legge decente sui brevetti!Su Repubblica ( http://snipurl.com/da4z ) ho letto che la legge che è passata è tutto tranne che per la brevettazione selvaggia all'americana, anzi.Addio Linux, addio software libero, passerete un brutto periodaccio, ma, personalmente, ritengo che ve lo meritate.Stasera si festeggia, vado a prepararmi!! ciao!!!AnonimoRe: ciao ciao linux
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ora non ti salverai più, ti faranno a pezzi.> > Proprio qualche gg fa, mi auguravo che passasse> una giusta brevettazione pur di far fuori la> politica e l'ideologia dall'informatica, avevo> espresso questa mia speranza anche nei forum,> evviva! è passata una legge decente sui brevetti!> > Su Repubblica ( http://snipurl.com/da4z ) ho> letto che la legge che è passata è tutto tranne> che per la brevettazione selvaggia all'americana,> anzi.> > Addio Linux, addio software libero, passerete un> brutto periodaccio, ma, personalmente, ritengo> che ve lo meritate.> > Stasera si festeggia, vado a prepararmi!! ciao!!!anche tua mamma stasera festeggia...AnonimoRe: ciao ciao linux
> > Stasera si festeggia, vado a prepararmi!!> ciao!!!> > anche tua mamma stasera festeggia...No, non e' festaggiamento. Lo fa per lavoro....AnonimoRe: ciao ciao linux
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo[CUT]> anzi.> > Addio Linux, addio software libero, passerete un> brutto periodaccio, ma, personalmente, ritengo> che ve lo meritate.> > Stasera si festeggia, vado a prepararmi!! ciao!!!Certo che I Troll esistono da tutte le partiAnonimoRe: ciao ciao linux
> Addio Linux, addio software libero, passerete un> brutto periodaccio, ma, personalmente, ritengo> che ve lo meritate.Non meno di tutto quel sottobosco di pseudoprogrammatori visual basic sparagestionali, loro saranno i primi a cadere...> Stasera si festeggia, vado a prepararmi!! ciao!!!Certo, avevi paura di linux è vero?AnonimoRe: ciao ciao linux
> Su Repubblica ( http://snipurl.com/da4z ) ho> letto che la legge che è passata è tutto tranne> che per la brevettazione selvaggia all'americana,> anzi.Ma sei un pazzo o cosa? Ma hai finito di rompere con sto c**o di link?? Festeggia e non rompere...AnonimoRe: ciao ciao linux
....> Addio Linux, addio software libero, passerete un> brutto periodaccio, ma, personalmente, ritengo> che ve lo meritate.> > Stasera si festeggia, vado a prepararmi!! ciao!!!Bello mio, certo che sei frustrato forte ......Buona notte, pistola.AnonimoRe: ciao ciao linux
credimi ... avrai poco da festeggiare.Da una parte ti invidio, l'ignoranza porta sempre a festeggiare.Purtroppo i NON ignoranti devono tirarsi su le maniche per rimediare ad errori fatti da voi.Quello che piu' mi spiace e' che anche voi dal lavoro dei NON ignoranti ne traiate beneficio.AnonimoRe: ciao ciao linux
- Scritto da: Anonimo > Proprio qualche gg fa, mi auguravo che passasse> una giusta brevettazione pur di far fuori la> politica e l'ideologia dall'informatica, avevo> espresso questa mia speranza anche nei forum,> evviva! è passata una legge decente sui brevetti!Piu' che ideologia e politica io direi Filosofia e Politica... il sw chiuso risponde ad una filosofia esattamente come quello aperto non c'e' nessuna differenza, cambia solo il tipo di filosofia (o ideologia come la chiami tu).POi perche' la politica dovrebbe star lontana dal SW? ma se ti va bene la legge sulla brevettazione allora non ti pare di essere piuttosto contraddittorio? Forse volevi dire : "pur di far fuori la politica *che non va bene a me*..." allora si mi torna, altrimenti non ha senso, come quasi tutto quello che scrivi. > Su Repubblica ( http://snipurl.com/da4z ) ho> letto che la legge che è passata è tutto tranne> che per la brevettazione selvaggia all'americana,> anzi.Vedo che riporti il link senza preoccuparti nemmeno di leggere fino in fondo l' articolo...In fondo si esprimono le stesse preoccupazioni e gli stessi dubbi che sono riportati nell' articolo di PI e in questo forum. > Addio Linux, addio software libero, passerete un> brutto periodaccio, ma, personalmente, ritengo> che ve lo meritate.E perche'? ma questa volta cerca di scrivere qualcosa, non dico vero ma di sensato almeno...> Stasera si festeggia, vado a prepararmi!! ciao!!!Come disse l' unico neurone che ti ritrovi nella zucca...==================================Modificato dall'autore il 08/03/2005 1.02.23AlessandroxRe: ciao ciao linux
- Scritto da: Anonimo> ora non ti salverai più, ti faranno a pezzi.Solamente un imbecille puo' gioire ...AnonimoRe: ciao ciao linux
ciao ciao trollAnonimoRe: ciao ciao linux
tu o sei un troll o sei un emerito ignorante da far schifo.Non e' mia moda passare alle offese, ma cretini del genere andrebbero presi a mazzate nella faccia per quanto sono IGNORANTI.Fossi in te mi vergognerei di esistere.AnonimoCosa farò domani ...
quando sarà confermata la direttiva ?Come farò a sapere se quello che scrivo è coperto da brevetto?Dovrò cambiare lavoro e invece di fare il programmatore dovrò diventare un consulente per la verifica del software epo-conforme?E se scrivo una mezza riga di codice non coperta da brevetto devo correre a brevettarla ?Mah... più incertezza di così nel mio futuro non ne ho mai avuta.AnonimoRe: Cosa farò domani ...
> quando sarà confermata la direttiva ?Non sarà confermata perchè il Parlamento deve dimostrare che la UE è un organo democratico. :-)> Come farò a sapere se quello che scrivo è coperto> da brevetto?Praticamente impossibile data la quantità e la genericità dei brevetti.Negli USA le ditte devono mettere da parte sui 50.000 $ l'anno per fronteggiare eventuali cause.Penso ci saranno anche delle polizze di assicurazione.> Dovrò cambiare lavoro e invece di fare il> programmatore dovrò diventare un consulente per> la verifica del software epo-conforme?No, perchè vinceremo noi. :-p> E se scrivo una mezza riga di codice non coperta> da brevetto devo correre a brevettarla ?Dipende quanti soldi hai.Registrare un brevetto costa un botto.> Mah... più incertezza di così nel mio futuro non> ne ho mai avuta.Nella malaugurata ipotesi... rinunci a commercializzare software e miri a fare carriera come dipendente.Il sogno delle multinazionali è un mondo popolato da dipendenti.miomaoRe: Cosa farò domani ...
- Scritto da: Anonimo> quando sarà confermata la direttiva ?> Come farò a sapere se quello che scrivo è coperto> da brevetto?> Dovrò cambiare lavoro e invece di fare il> programmatore dovrò diventare un consulente per> la verifica del software epo-conforme?Il tuo è puro FUDFearUncertaintyDoubte poi accusate le multinazionali di fare FUD eh? che coraggio che avete!> E se scrivo una mezza riga di codice non coperta> da brevetto devo correre a brevettarla ?Fai fai il tuo FUD perché non ci casca nessuno.Basta leggere questo articolo di Repubblica, che non è un giornale di destra e pagato dalle multinazionali, per capire cos'è successo: http://snipurl.com/da4z> Mah... più incertezza di così nel mio futuro non> ne ho mai avuta.Incertezza sì... Bravo! Uncertainty, è la U di FUDAnonimoRe: Cosa farò domani ...
- Scritto da: Anonimo> Il tuo è puro FUDSe il suo è puro FUD la tua è pura incapacità alla comprensione di un qualsivoglia argomento.Torna a casa tua piccolo, inutile, trolletto.Bye, LucaAnonimoRe: Cosa farò domani ...
Hai poco da dire FUD, con la tua crassa ignoranza. Evidentemente, almeno spero, sei totalmente estraneo all'argomento di cui meni vanto di sapere tanto.Citare poi un giornale come fonte è davvero ridicolo, essendo nota la preparazione dei giornalisti in genere sugli argomenti tecnici in generale, ed informatici in particolare... (vedi caso degli "hacker della stelal a 5 punte" per il browser Mozilla).Fai un respiro profondo, conta fino a 50, poi inizia ad informarti su questo sito:www.nosoftwarepatents.comche ha anche pagine in italiano, oppure se mastichi un po' di inglese, vai anche qui:www.ffii.orgAlla fine, datti da fare anche tu per fermare questo obbrobrio, grazieMarco MenardiAnonimoRe: Cosa farò domani ...
> > Basta leggere questo articolo di Repubblica, che> non è un giornale di destra e pagato dalle> multinazionali, per capire cos'è successo:> http://snipurl.com/da4z> E piantala lì con sto articolo di Repubblica, l'hai già citato almeno venti volte.Anzi, piantala proprio lì.AnonimoRe: Cosa farò domani ...
....> > Basta leggere questo articolo di Repubblica, che> non è un giornale di destra e pagato dalle> multinazionali, per capire cos'è successo:> http://snipurl.com/da4z> > > Mah... più incertezza di così nel mio futuro non> > ne ho mai avuta.> > Incertezza sì... Bravo! Uncertainty, è la U di FUD> Vai a letto che e' tardi, domani devi leccare tanti culi....AnonimoRe: Cosa farò domani ...
- Scritto da: Anonimo> Il tuo è puro FUD> > Fear> Uncertainty> DoubtE basta 'co sto trollare!! E che cappero, state sempre qui a cercare di provocare!!Questi hanno deciso (in peggio) il futuro di tanti sviluppatori indipendenti e piccole software house, e tu stai lì che trolleggi...I casi sono 3:1) Lavori per una grande multinazionale, nel qual caso sei uno schiavo contento che gli altri non possano sviluppare liberamente.2) Hai 11 anni, nel qual caso è ora di andare a dormire.3) Non ti interessa nulla dei brevetti software, perchè non sei del campo e non ti penalizza a livello professionale: nel qual caso, sei pregato di andare altrove, questo è punto informatico e non un newsgroup sul bricolage.AnonimoIl Gov. italiano se n'è lavato le mani
da ora in poi non credo più che la Casa delle Libertà possa chiamarsi così, avendo avallato la nascita di tanti piccoli monopoli.Hanno perso il mio voto e quelli di tutti coloro che hanno creduto nella Libertà come bene da conservare.AnonimoRe: Il Gov. italiano se n'è lavato le mani
- Scritto da: Anonimo> da ora in poi non credo più che la Casa delle> Libertà possa chiamarsi così, avendo avallato la> nascita di tanti piccoli monopoli.Io non c'ho creduto fin dal primo giorno, ma penso che questa legge sui brevetti ( vedi articolo http://snipurl.com/da4z ) sia una cosa giusta che ci voleva per mettere un freno all'esercito di avvoltoi scopiazzatori sempre pronti a trarre un profitto dal loro fatto dagli altri senza alcun riconoscimento. > Hanno perso il mio voto e quelli di tutti coloro> che hanno creduto nella Libertà come bene da> conservare.Io non li ho votati invece!Più che altro informati su quello che vogliono fare riesumando il codice militare penale fascista con un piccolo restyling per poter girare attorno all'articolo 11 della costituzione e arrivare a una situazione di guerra infinita e Patrioct act all'italiana.Non per caso quando vedo qualcuno che usa la Libertà come bandiera ( o come nome di azienda, o campagna di marketing ) divento subito molto sospettoso, non parliamo poi del paradosso del "software libero" ahahah non ci credo neanche se vedo!AnonimoRe: Il Gov. italiano se n'è lavato le ma
- Scritto da: Anonimo> giusta che ci voleva per mettere un freno> all'esercito di avvoltoi scopiazzatori sempre> pronti a trarre un profitto dal loro fatto dagli> altri senza alcun riconoscimento.Evidentemente non hai idea circa l'argomento su cui stai parlando. Il software è già ampiamente comperto da una cosa che chiameremo d'ora in poi "copyright". I brevetti software servono UNICAMENTE al mantenimento dei monopoli.Bye, LucaP.S.: Prima di rispondere vai ed informati.AnonimoRe: Il Gov. italiano se n'è lavato le ma
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > da ora in poi non credo più che la Casa delle> > Libertà possa chiamarsi così, avendo avallato la> > nascita di tanti piccoli monopoli.> > Io non c'ho creduto fin dal primo giorno, ma> penso che questa legge sui brevetti ( vedi> articolo http://snipurl.com/da4z ) sia una cosa> giusta che ci voleva per mettere un freno> all'esercito di avvoltoi scopiazzatori sempre> pronti a trarre un profitto dal loro fatto dagli> altri senza alcun riconoscimento.> > > Hanno perso il mio voto e quelli di tutti coloro> > che hanno creduto nella Libertà come bene da> > conservare.> > Io non li ho votati invece!> > Più che altro informati su quello che vogliono> fare riesumando il codice militare penale> fascista con un piccolo restyling per poter> girare attorno all'articolo 11 della costituzione> e arrivare a una situazione di guerra infinita e> Patrioct act all'italiana.> > Non per caso quando vedo qualcuno che usa la> Libertà come bandiera ( o come nome di azienda, o> campagna di marketing ) divento subito molto> sospettoso, non parliamo poi del paradosso del> "software libero" ahahah non ci credo neanche se> vedo!Buon per te che i cavernicoli e via via fino al medioevo non usassero i brevetti: ti vorrei vedere oggi se il "brevetto" fosse stato in uso già ai tempi dei romani....potresti andare solo a piedi, tanto per fare un esempio, a meno di non pagare per usare la ruota (questa si una innovazione..)..peggio ancora gli avvocati dovrebbero pagare per citare un articolo di legge, che anche se si fa finta di non saperlo, sono tutti di derivazione dal diritto romano...Si si, proprio una bella vita!:)P.S. L'idea di far pagare agli avvocati una roialty su ogni citazione di articolo di legge non sarebbe male....finalmente si darebbero una calmata e userebbero il minimo indispensabile, invece degli sprololoqui solitamente elargiti!;)==================================Modificato dall'autore il 08/03/2005 9.30.12Rex1997Re: Il Gov. italiano se n'è lavato le ma
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > da ora in poi non credo più che la Casa delle> > Libertà possa chiamarsi così, avendo avallato la> > nascita di tanti piccoli monopoli.> > Io non c'ho creduto fin dal primo giorno, ma> penso che questa legge sui brevetti ( vedi> articolo http://snipurl.com/da4z ) sia una cosa> giusta che ci voleva per mettere un freno> all'esercito di avvoltoi scopiazzatori sempre> pronti a trarre un profitto dal loro fatto dagli> altri senza alcun riconoscimento.già, già.... nella vecchia Unione Sovietica la tua tecnica si chiamava Disinformazja... ma devi applicarti un pò di più per essere convincente sai??> > > Hanno perso il mio voto e quelli di tutti coloro> > che hanno creduto nella Libertà come bene da> > conservare.> > Io non li ho votati invece!> > Più che altro informati su quello che vogliono> fare riesumando il codice militare penale> fascista con un piccolo restyling per poter> girare attorno all'articolo 11 della costituzione> e arrivare a una situazione di guerra infinita e> Patrioct act all'italiana.> > Non per caso quando vedo qualcuno che usa la> Libertà come bandiera ( o come nome di azienda, o> campagna di marketing ) divento subito molto> sospettoso, non parliamo poi del paradosso del> "software libero" ahahah non ci credo neanche se> vedo!che brutto caso di cecità......castigoRe: Il Gov. italiano se n'è lavato le ma
Ma in questo caso l'astensione non valeva come NO come nel tentativo di colpo di mano di qualche mese fa?E se stavolta non valeva come NO, il nostro rappresentante lo sapeva? Come si dice, non attribuire alla malizia ciò che può essere esaurientemente spiegato con la stupidità, io ho l'impressione che per poter fare quello che hanno fatto, non possono aver corrotto tutti, qualcuno sarà stato corrotto, qualcun altro ricattato, come hanno tentato di fare con la Danimarca, qualcuno indifferente alla questione si è lasciato tirare per la giacchetta e qualcun altro ancora gabbato, abbindolato, uccellato, come ha fatto Urbani coi colleghi (gabbati da uno sclerotico, roba da nascondersi per tutta la vita) per far passare il suo papocchio.Quello che non capisco è quelli che si lasciano ricattare da MS, non ha senso neanche il ricatto occupazionale, MS per quanto enorme sia finanziariamente, ha relativamente pochi dipendenti, specialmente in Europa, la miriade di piccole e medie SW house crea sicuramente più posti di lavoro, possibile che i ministri non corrotti si facciano fregare così?No, perché ho fatto anche mente locale, io sono abbondantemente fuoricorso, quindi mi sono visto passare accanto parecchia più gente del normale a Ingegneria, eppure, per quanto mi sforzi di ricordare, sono quasi sicuro di conoscerne uno solo che lavora alla Microsoft, uno su centinaia di ingegneri. Quando MS ricorre al ricatto occupazionale, è un bluff e i nostri eurocapoccioni non se ne accorgono.AnonimoRe: Il Gov. italiano se n'è lavato le ma
Anche i governi più contrari se ne sono lavati le mani, secondo il regolamento, essendoci il vizio di forma che la direttiva era stata inserita in agenda con meno di 14 giorni di anticipo, bastava che un solo governo si opponesse per bloccare tutto.Evidentemente, per MS & c. è stato più conveniente corrompere i ministri, visto che gli Europarlamentari sono di più e probabilmente tutti quelli corrompibili li hanno già corrotti senza riuscire a raggiungere la maggioranza, senza contare che abbiamo quest'Europa malfatta dove una commissione può scavalcare il parlamento, bella schifezza, ma chi è che ha fatto questi regolamenti demenziali? E Prodi dov'era?AnonimoRe: Il Gov. italiano se n'è lavato le ma
- Scritto da: Anonimo> Evidentemente, per MS & c. è stato più> conveniente corrompere i ministri, visto che glisei suscettibile di reato per diffamazione, giacchè non avrai sicuramente uno straccio di prova che dimostri quello che hai appena dettotra l'altro anche IBM, SUN e HP sono a favore dei brevetti ancor più di MS (anche perchè MS non ne possiede tanti quanto gli altri)... quindi il tuo messaggio conferma la mia ipotesi di reatofortuna che sei nella tua odiata italia... dove tutto è concessoma ora se hai i coglioni come dite voi del gratis, dacci il tuo nome e cognomeattendiamo tuo riscontroAnonimoRe: Il Gov. italiano se n'è lavato le ma
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Evidentemente, per MS & c. è stato più> > conveniente corrompere i ministri, visto che gli> > sei suscettibile di reato per diffamazione,> giacchè non avrai sicuramente uno straccio di> prova che dimostri quello che hai appena detto> Ma dove vivi? Nel Burkina Faso che non ti accorgi come vanno le cose?O sei solamente uno poco accorto?> ma ora se hai i coglioni come dite voi del> gratis, dacci il tuo nome e cognome> > attendiamo tuo riscontroEva AcagareAnonimoRe: Il Gov. italiano se n'è lavato le ma
- Scritto da: Anonimo> E Prodi> dov'era?Prodi non è più Presidente della CommissioneAl momento dell'adozione della Direttiva, l'unico rappresentante Italiano che poteva opporsi non l'ha fattoLa colpa grave è di chi non è intervenuto quando poteva al momento decisivo.La destra italiana si è lavata le mani del destino di migliaia di PMI italiane, senza contare i professionisti della partita iva (categoria cui io appartengo).AnonimoRe: Il Gov. italiano se n'è lavato le ma
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E Prodi> > dov'era?> > Prodi non è più Presidente della Commissione> Intendevo quando hanno fatto i regolamenti che permettono a consiglio d'Europa e commissioni di scavalcare il parlamento Europeo.Questi regolamenti risalgono a quando era Presidente o a prima di lui?Nel secondo caso, ha fatto qualcosa per rimediare a questa situazione assolutamente nefasta per il funzionamento democratico dell'Unione?Nel primo caso, ha fatto qualcosa per impedirla?AnonimoEcco come possiamo fermarli
Ora la parola passa al parlamento europeo, ed ognuno di noi può concretamente cercare di fermare questa vergognosa direttiva.Per informazioni (in italiano) su cosa fare:http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.htmlÈ importante agire adesso, perché le conseguenze dei brevetti selvaggi sul software colpiranno direttamente tutti i cittadini europei che usano un computer!AnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
- Scritto da: Anonimo> Ora la parola passa al parlamento europeo, ed> ognuno di noi può concretamente cercare di> fermare questa vergognosa direttiva.> > Per informazioni (in italiano) su cosa fare:> http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.> > È importante agire adesso, perché le conseguenze> dei brevetti selvaggi sul software colpiranno> direttamente tutti i cittadini europei che usano> un computer!più che altro verranno colpiti (forse) quelli che finora hanno campato sul lavoro degli altrievitiamo di fare FUD anarchico e sterile, pleaseAnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
- Scritto da: Anonimo> più che altro verranno colpiti (forse) quelli che> finora hanno campato sul lavoro degli altriPurtroppo no: il brevetto concede il monopolio ad una ditta di un'idea.Quindi io non posso usare il mio codice sul quale ho il mio diritto d'autore.Ecco perché i brevetti non vanno bene nel campo del software, dove invece la protezione giusta è il diritto d'autore che protegge il proprio lavoro senza impedire ad altri di scrivere indipendentemente il loro codice.> evitiamo di fare FUD anarchico e sterile, pleaseImmagino che ritieni anarchica anche la Deutsche Bank ed i parlamenti di 5 stati europei, oltre allo stesso parlamento europeo...Ti invito caldamente a leggere i dettagli in questo sito:http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.htmlAnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
> Ti invito caldamente a leggere i dettagli in> questo sito:> http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.Come ha scritto qualcuno in un altro thread, c'è anche il sito di ASSOLI, che si batte da sempre contro i brevetti sul software:http://www.softwarelibero.it/AnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
- Scritto da: Anonimo> evitiamo di fare FUD anarchico e sterile, pleasenon fud ma fuck, ma va da vie e ciapAnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
> più che altro verranno colpiti (forse) quelli che> finora hanno campato sul lavoro degli altri> > evitiamo di fare FUD anarchico e sterile, pleaseSenti, io non sono certo un anarchico e neanche ho mai votato per la sinistra, ma questa legge dei diritti software è veramente penosa.Credo che chiunque abbia un minimo di consapevolezza sull'argomento, sia esso di destra, sinsitra, centro, archico, anarchico, suddito o trasversale dovrebbe per lo meno fare in modo che la cosa venga discussa prima di essere approvata ed evitare che vengano attuati questi colpi di mano.AnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
- Scritto da: Anonimo > più che altro verranno colpiti (forse) quelli che> finora hanno campato sul lavoro degli altri> > evitiamo di fare FUD anarchico e sterile, pleaseCarissimo il mio acutissimo osservatore internazionale di informatica.... è vero proprio il contrario! Chi ha campato sul lavoro degli altri fino a raggiungere una posizione "rispettabile" adesso con questa non farà altro che rafforzare la propria posizione! P.S. sai come è nata la Microsoft? non ti parlo di leggende metropolitane, informati in rete e scopri la storia di Zio Bill, Q-Dos & Seattle Computer Products...AnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
evidentemente non hai capito come funzionano i brevetti all'americana, il problema non sara' per il SL (una scappatoia si trova, alla peggio si spostano i server di sviluppo in paesi extraeuropei) ma per le PMI auropee che sviluppano software, le quali avranno solo 3 possibilita':1) chiudere bottega2) farsi fagocitare dalle grosse corporation americane3) spostarsi in paesi come l'india o la cina, licenziando tutti i dipendenti europeiquesti signori hanno venduto come una prostituta buona parte del IT europea alle corporation americane e tu stai qui a parlare di software libero? ma per favoreAnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
facile dire di evitare FUD anarchici e sterili, quando te ne esci con ste fesserie forzaitaliote.Ma vai a lavorare per davvero va... fila via.vidockRe: Ecco come possiamo fermarli
- Scritto da: Anonimo> Ora la parola passa al parlamento europeo, ed> ognuno di noi può concretamente cercare di> fermare questa vergognosa direttiva.Non farti prendere dal FUD.Non è una vergognosa direttiva, è una direttiva che tutela le VERE innovazioni, leggi l'articolo di Repubblica che non è sicuramente un giornaletto anarchico di propaganda: http://snipurl.com/da4z>Per essere brevettabile un software dovrà essere "nuovo, >poter essere applicato a livello industriale, e implicare >un'attività inventiva. Inoltre, dovrà apportare un contributo >tecnico alla situazione dell'evoluzione tecnologica". Non c'è nulla di vergognoso.>Secondo il testo della direttiva, non sarebbero dunque >brevettabili i programmi per il computer espressi in codice, >quelli che attuano metodi per l'esercizio delle attività >economiche, metodi matematici, e che non producono >effetti tecnici oltre a quelli delle normali "interazioni tra il >programma e il computer"Non c'è nulla di vergognoso.> È importante agire adesso, perché le conseguenze> dei brevetti selvaggi sul software colpiranno> direttamente tutti i cittadini europei che usano> un computer!Non sono selvaggi, vedi quanto sopra.AnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
- Scritto da: Anonimo> Non sono selvaggi, vedi quanto sopra.È un vero peccato che ci siano al mondo persone dotate di un tale infimo livello di intelligenza.Bye, LucaAnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
Consiglio di firmare la petizione sul sito:http://www.shiteaters.comPetizione notare la finezza!!!AnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
chiaramente, da quello che si scrivi, si desume che tu fai parte di quelli che stanno al livello più basso!byeAnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
Ciao Segfault !> > Non sono selvaggi, vedi quanto sopra.> > È un vero peccato che ci siano al mondo persone> dotate di un tale infimo livello di intelligenza.La vora per la Microsoft, è normale che la pensi cosi ...Chissà poi perchè chi esprime "certe" idee è sempre Anonimo ...The_GEZRe: Ecco come possiamo fermarli
> È un vero peccato che ci siano al mondo persone> dotate di un tale infimo livello di intelligenza.> > Bye,> Luca>...e altre rispettose delle opinioni altrui.AnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
- Scritto da: Segfault> - Scritto da: Anonimo> > Non sono selvaggi, vedi quanto sopra.> > È un vero peccato che ci siano al mondo persone> dotate di un tale infimo livello di intelligenza.Non preoccuparti.Tra poco, grazie a questa storia, brevetteranno pure l'intelligenza, e quindi a noi ci tocchera' pagare le royalty, oppure cercare di imitare il tizio qua sopra per non doverle pagare.AnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
- Scritto da: Anonimo> Non farti prendere dal FUD.A proposito, me lo dai per favore il nome tuo e della tua ditta? Quando i brevetti software saranno validi anche in Europa vorrei che il primo a cadere fossi proprio tu.Se sei tanto sicuro che non c'è nulla di cui preoccuparsi non avrai difficoltà a fornirmeli.Bye, LucaAnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
- Scritto da: Anonimo> Non farti prendere dal FUD.Temo non sia FUD: ci sono più di 3.000 piccole e medie imprese europee (e 388.000 privati cittadini) che si sono opposti a questa direttiva.Per chi vuole approfondire e non ha problemi a leggere l'inglese:http://www.ffii.org/> Non è una vergognosa direttiva, è una direttiva> che tutela le VERE innovazioni, leggi l'articolo> di Repubblica che non è sicuramente un> giornaletto anarchico di propaganda:> http://snipurl.com/da4zL'ho letto e sono d'accordo sulla tua valutazione su la Repubblica, sfortunatamente l'articolo non approfondisce i dettagli di quella direttiva, che del resto è scritta deliberatamente in modo da ingannare un lettore superficiale o poco esperto.> >Per essere brevettabile un software dovrà essere> "nuovo, > >poter essere applicato a livello industriale, e> implicare > >un'attività inventiva. Inoltre, dovrà apportare> un contributo > >tecnico alla situazione dell'evoluzione> tecnologica". > > Non c'è nulla di vergognoso.Purtroppo sì: il punto debole è la definizione di "contributo tecnico", che viene data più avanti nella direttiva e che è totalmente generica, tale da permettere in pratica la brevettabilità di qualunque software. Questo non lo dico io, ma esperti nel campo della "proprietà intellettuale".Per approfondire la cosa ti invito a leggere i siti linkati sopra.AnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ora la parola passa al parlamento europeo, ed> > ognuno di noi può concretamente cercare di> > fermare questa vergognosa direttiva.> > Non farti prendere dal FUD.ancora sto fud, ma parla in italiano cerbero!> > Non è una vergognosa direttiva, è una direttiva> che tutela le VERE innovazioni, leggi l'articolo> di Repubblica che non è sicuramente un> giornaletto anarchico di propaganda:> http://snipurl.com/da4zma quali innovazioni.... illusoè una legge che da il potere AI SOLI RICCHI di brevettare idee anche ALTRUI!!> > >Per essere brevettabile un software dovrà essere> "nuovo, > >poter essere applicato a livello industriale, e> implicare > >un'attività inventiva. Inoltre, dovrà apportare> un contributo > >tecnico alla situazione dell'evoluzione> tecnologica". > > Non c'è nulla di vergognoso.> > >Secondo il testo della direttiva, non sarebbero> dunque > >brevettabili i programmi per il computer> espressi in codice, > >quelli che attuano metodi per l'esercizio delle> attività > >economiche, metodi matematici, e che non> producono > >effetti tecnici oltre a quelli delle normali> "interazioni tra il > >programma e il computer"> > Non c'è nulla di vergognoso.Oltre alla legge e i suoi proseliti ?> > > È importante agire adesso, perché le conseguenze> > dei brevetti selvaggi sul software colpiranno> > direttamente tutti i cittadini europei che usano> > un computer!> > Non sono selvaggi, vedi quanto sopra.Sì invece sono selvaggi, e la legge è selvaggia pure, perchè è l'ennesima applicazione della legge del più forte, solo che stavolta vince il più riccoAnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
Guarda, (facciamo finta che) a me non importa nulla dei brevetti sul software.Però il fatto che il parere (piuttosto unanime) di:parlamento europeo associazioni di consumatoriesperti autorevolisia ininfluentee il fatto che questa direttiva sia stata fermata, bocciata, rifiutata gia più volte e sempre si cerca di farla rientrare, a volte anche di nascosto, altre con colpi di mano sperando di passarla.Questo non posso accettarlo, è un aborto.Se la legge è così illuminata e giusta, perchè tanti i pareri contrari, e soprattutto, se chi la spinge è così illuminato e giusto, perchè non ascolta la maggioranza di pareri contrari, anzi li rifiuta apertamente?AnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
C'è anche un altro modo: brevettare l'equivalente informatico dell'acqua calda e fare causa alle multinazionali del SW che usino i brevetti, chiedendo i danni patiti fino alla sentenza e non concedendo loro l'uso dei brevetti a nessun costo dopo la sentenza, concedendoli magari ai loro concorrenti più piccoli (cosa eventualmente da fare prima per finanziare le azioni legali) e permettendone l'uso nel software libero.AnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
- Scritto da: Anonimo> C'è anche un altro modo: brevettare l'equivalente> informatico dell'acqua calda e fare causa alle> multinazionali del SW che usino i brevetti,> chiedendo i danni patiti fino alla sentenza e non> concedendo loro l'uso dei brevetti a nessun costo> dopo la sentenza, concedendoli magari ai loro> concorrenti più piccoli (cosa eventualmente da> fare prima per finanziare le azioni legali) e> permettendone l'uso nel software libero.E magari brevettare tecniche per interventi chirurgici e non concederne l'uso a nessuno nei paesi dove sono brevettabili, che la gente debba andare a operarsi in Rwanda, così capisce il succo della questione.AnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > C'è anche un altro modo: brevettare> l'equivalente> > informatico dell'acqua calda e fare causa alle> > multinazionali del SW che usino i brevetti,> > chiedendo i danni patiti fino alla sentenza e> non> > concedendo loro l'uso dei brevetti a nessun> costo> > dopo la sentenza, concedendoli magari ai loro> > concorrenti più piccoli (cosa eventualmente da> > fare prima per finanziare le azioni legali) e> > permettendone l'uso nel software libero.Purtroppo, anche se ne so poco, temo che non sia legalmente possibile a causa del "preuso" di tali brevetti che le multinazionali hanno fatto.Bisognava pensarci prima :(> E magari brevettare tecniche per interventi> chirurgici e non concederne l'uso a nessuno nei> paesi dove sono brevettabili, che la gente debba> andare a operarsi in Rwanda, così capisce il> succo della questione.troppo bello sarebbeentromezzanotteRe: Ecco come possiamo fermarli
- Scritto da: Anonimo> C'è anche un altro modo: brevettare l'equivalente> informatico dell'acqua calda e fare causa alle> multinazionali del SW che usino i brevetti,> chiedendo i danni patiti fino alla sentenza e non> concedendo loro l'uso dei brevetti a nessun costo> dopo la sentenza, concedendoli magari ai loro> concorrenti più piccoli (cosa eventualmente da> fare prima per finanziare le azioni legali) e> permettendone l'uso nel software libero.Buona idea in teoria, ma non può funzionare: se brevetti qualcosa di banale ("l'acqua calda" :-)) e porti in tribunale qualcuno che ha molti soldi il brevetto ti viene annullato.Il problema sorge invece nella situazione inversa: le multinazionali hanno migliaia di brevetti (molti, ma non tutti, ad acqua più o meno tiepida) e quando fanno causa ad una piccola azienda o ad un singolo sviluppatore di software libero questi non possono permettersi di sostenere i costi di decine di cause legali, anche se è molto probabile che le vincerebbero quasi tutte (ma basta perderne una per dovere pagare cifre enormi... :-( ).Quindi per fermarti se sei scomodo a qualcuno basta loro minacciare: nessuno vuole trovarsi in tribunale contro la Philips, la Microsoft, ecc...In questo modo si blocca la concorrenza di piccole imprese dinamiche, non appena iniziano ad infastidire troppo le grandi multinazionali.AnonimoRe: Ecco come possiamo fermarli
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > C'è anche un altro modo: brevettare> l'equivalente> > informatico dell'acqua calda e fare causa alle> > multinazionali del SW che usino i brevetti,> > chiedendo i danni patiti fino alla sentenza e> non> > concedendo loro l'uso dei brevetti a nessun> costo> > dopo la sentenza, concedendoli magari ai loro> > concorrenti più piccoli (cosa eventualmente da> > fare prima per finanziare le azioni legali) e> > permettendone l'uso nel software libero.> > Buona idea in teoria, ma non può funzionare: se> brevetti qualcosa di banale ("l'acqua calda" :-))> e porti in tribunale qualcuno che ha molti soldi> il brevetto ti viene annullato.> > Il problema sorge invece nella situazione> inversa: le multinazionali hanno migliaia di> brevetti (molti, ma non tutti, ad acqua più o> meno tiepida) e quando fanno causa ad una piccola> azienda o ad un singolo sviluppatore di software> libero questi non possono permettersi di> sostenere i costi di decine di cause legali,> anche se è molto probabile che le vincerebbero> quasi tutte (ma basta perderne una per dovere> pagare cifre enormi... :-( ).> > Quindi per fermarti se sei scomodo a qualcuno> basta loro minacciare: nessuno vuole trovarsi in> tribunale contro la Philips, la Microsoft, ecc...> > In questo modo si blocca la concorrenza di> piccole imprese dinamiche, non appena iniziano ad> infastidire troppo le grandi multinazionali.Il succo della mia idea è radunare un portafoglio di brevetti e licenziarlo per finanziare le battaglie legali contro i "big", anche MS sta assaggiando la medicina in questi giorni.La differenza sarebbe nel mirare specificamente a uno o pochi bersagli, senza disperdere mezzi ed energie, non occuparsi assolutamente di produzione e aumentare l'efficacia dell'attacco licenziando i brevetti ai concorrenti dei bersagli. L'azienda di brevetti e litigi come la penso io dovrebbe avere solo il reparto R&D e quello legale, nessun reparto produttivo, nessun prodotto in vendita, nessuna possibilità per i bersagli di effettuare ritorsioni commerciali.Un'azienda composta solo da ingegneri, informatici e avvocati carogne, più bastardi di zio Bill, zio Ballmer e nipotino McBride messi insieme.AnonimoRe: Io non voglio fermarli
anzi, spero che inseriscano la norma quanto prima pure nella costituzionequesta è l'ultima occasione che abbiamo per salvare il mercato e lo sviluppo del softwareAnonimoRe: Io non voglio fermarli
- Scritto da: Anonimo> > anzi, spero che inseriscano la norma quanto prima> pure nella costituzione> > questa è l'ultima occasione che abbiamo per> salvare il mercato e lo sviluppo del softwareevidentemente non hai capito come funzionano i brevetti all'americana, il problema non sara' per il SL (una scappatoia si trova, alla peggio si spostano i server di sviluppo in paesi extraeuropei) ma per le PMI auropee che sviluppano software, le quali avranno solo 3 possibilita':1) chiudere bottega2) farsi fagocitare dalle grosse corporation americane3) spostarsi in paesi come l'india o la cina, licenziando tutti i dipendenti europeiquesti signori hanno venduto come una prostituta buona parte del IT europea alle corporation americane e tu stai qui a parlare di "salvare il mercato di sviluppo del software"?? quello americano, perche' quello europeo verra' annichilito grazie anche a gente come te, complimenti.AnonimoRe: Io non voglio fermarli
- Scritto da: Anonimo> > anzi, spero che inseriscano la norma quanto prima> pure nella costituzione> > questa è l'ultima occasione che abbiamo per> salvare il mercato e lo sviluppo del softwaredopo questa stronza puoi anche evitare di dire altroAnonimoRe: Io non voglio fermarli
- Scritto da: Anonimo> > anzi, spero che inseriscano la norma quanto prima> pure nella costituzione> > questa è l'ultima occasione che abbiamo per> salvare il mercato e lo sviluppo del softwareMi spieghi cortesemente secondo quale logica i brevetti sul software possono "salvare il mercato e lo sviluppo del software"???Lo sai che, già allo stato attuale, se produci il sitarello e/o il gestionale più semplice del mondo già devi pagare parecchi brevetti?Dai un'occhiata quì:http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/basics/webshop.htmlVedi? C'è il brevetto su ogni cosa che si può inserire in un software.In ogni caso leggiti un po' tutto il sitohttp://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.htmle scoprirai il degrado in cui l'Europa si sta gettando con le sue stesse mani!!!Se credi davvero in quello che hai detto le possibilità sono solo due:1) Non sei uno sviluppatore software.2) Sei un troll.Per il tuo bene mi auguro che sia la seconda.TADTADsince1995Re: Io non voglio fermarli
- Scritto da: Anonimo> > anzi, spero che inseriscano la norma quanto prima> pure nella costituzione Nella COSTITUZIONE? tu hai le idee mooooooooooolto confuse...> questa è l'ultima occasione che abbiamo per> salvare il mercato e lo sviluppo del softwareAppello a Punto informatico: brevettiamo subito 'un sistema di filtraggio dei messaggi in un'area di discussione al fine di impedire gli interventi di personaggi ottusi o disturbatori, comunemente detti TROLL'. Ah naturalmente, rendiamolo royalty-free, distribuiamolo sotto la licenza più libera che esista e facciamo in modo che raggiunga ogni angolo del pianeta.AnonimoUna marea di idiozie !
Per favore, fate funzionare il cervello e smettetela di dire idiozie socio-politiche.Tutto il scentro italiano , DESTRA e SINISTRA ha votato a favore della legge (o meglio si sono "astenuti"), quindi a meno che non vi chiamiate Bertinotti o Borghezio evitate di scrivere cazzate !!!!L'argomento è troppo serio per dire queste stronzate, anche perchè il discroso è molto semplice : oggi la mia azienda vende lo stesso hardware in Italia e negli Stati Uniti . Negli Stati Uniti costa 20 dollari in più perchè deve pagare un brevetto ad uno studio legale su una cosa che non c'entra niente. Domani la mia azienda aumenterà il costo della stessa cosa anche in Europa e voi la comprerete che lo vogliate o no, che siate di destra oppure di sinistra ... che stiate sbraiotando a favore dei brevetti o meno perchè comunque siete consumatori e vi scannate tra voi mentre noi studiamo sistemi alternativi per fottervi !AnonimoRe: Una marea di idiozie !
basta non comprare, anche se ti potra' sembrare strano esiste gente che vive bene senza il cellulare figo,la televisione, la pay-tv, il calcio e tutta la merda che cercate di rifilare alla gente.AnonimoQUESTO THREAD E' SEMPRE il PRIMO
ma com'è possibile...? Non ci sarà mica lo zampino di PI ?:-sAnonimoRe: QUESTO THREAD E' SEMPRE il PRIMO
********-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 aprile 2006 23.00-----------------------------------------------------------AnonimoMultinazionali 1 Democrazia 0
come al solito, le bustarelle hanno fatto il loro dovere, e bill gates e compagni se la graterrano con i brevetti della scroll bar -_-'AnonimoRe: Multinazionali 1 Democrazia 0
- Scritto da: Anonimo> come al solito, le bustarelle hanno fatto il loro> dovere, e bill gates e compagni se la graterrano> con i brevetti della scroll bar -_-'No le bustarelle non hanno fatto il loro dovere in quando non c'è un sistema selvaggio all'americana.Basta leggere la notizia su Repubblica che non è un giornale pagato dalle multinazionali, e non è neanche un giornale che pubblica la foto della regina che si scaccola: http://snipurl.com/da4z>Per essere brevettabile un software dovrà essere "nuovo, >poter essere applicato a livello industriale, e implicare >un'attività inventiva. Inoltre, dovrà apportare un contributo >tecnico alla situazione dell'evoluzione tecnologica". Niente bustarelle quindi, se ci fossero state le bustarelle avremmo ottenuto l'incontrario.>Secondo il testo della direttiva, non sarebbero dunque >brevettabili i programmi per il computer espressi in codice, >quelli che attuano metodi per l'esercizio delle attività >economiche, metodi matematici, e che non producono >effetti tecnici oltre a quelli delle normali "interazioni tra il >programma e il computer"Niente bustarelle ancora.Il resto è FUD.AnonimoRe: Multinazionali 1 Democrazia 0
ma chi è sto pazzo scatenato? :SAnonimoRe: Multinazionali 1 Democrazia 0
- Scritto da: Anonimo> ma chi è sto pazzo scatenato? :SUn trolletto in cerca d'affetto e attenzione.Bye, LucaAnonimoRe: Multinazionali 1 Democrazia 0
- Scritto da: Anonimo> No le bustarelle non hanno fatto il loro dovere> in quando non c'è un sistema selvaggio> all'americana.> > Basta leggere la notizia su Repubblica che non è> un giornale pagato dalle multinazionaliSulla competenza di Repubblica in campo tecnico ho molti dubbi.Se ti riferisci a questo articolo:http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/scienza_e_tecnologia/brevettiue/brevettiue/brevettiue.htmlnon dice nulla, riporta le posizioni dei sostenitori e degli oppositori senza fare alcuna analisi dell'impatto della direttiva (non do alcuna colpa a chi lo ha scritto, questo è solo un articolo che fa un resoconto dell'accaduto e accenna alle diverse posizioni, eventualmente l'errore sta nel considerarlo come un'esauriente spiegazione della direttiva).> > Niente bustarelle ancora.> > Il resto è FUD.Il resto è, fra le altre cose, la definizione vaga di contributo tecnico, che può dare adito a moltissime interpretazioni, inclusa la brevettabilità di programmi (o meglio algoritmi) 'puri'.AnonimoRe: Multinazionali 1 Democrazia 0
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > come al solito, le bustarelle hanno fatto il> loro> > dovere, e bill gates e compagni se la graterrano> > con i brevetti della scroll bar -_-'> > No le bustarelle non hanno fatto il loro dovere> in quando non c'è un sistema selvaggio> all'americana.> > Basta leggere la notizia su Repubblica che non è> un giornale pagato dalle multinazionali, e non è> neanche un giornale che pubblica la foto della> regina che si scaccola: http://snipurl.com/da4z> > >Per essere brevettabile un software dovrà essere> "nuovo, > >poter essere applicato a livello industriale, e> implicare > >un'attività inventiva. Inoltre, dovrà apportare> un contributo > >tecnico alla situazione dell'evoluzione> tecnologica". > > Niente bustarelle quindi, se ci fossero state le> bustarelle avremmo ottenuto l'incontrario.l'in...CHE???forse volevi dire "il contrario"?un disinformatore che non conosce la lingua italiana non è molto convincente sai??> > >Secondo il testo della direttiva, non sarebbero> dunque > >brevettabili i programmi per il computer> espressi in codice, > >quelli che attuano metodi per l'esercizio delle> attività > >economiche, metodi matematici, e che non> producono > >effetti tecnici oltre a quelli delle normali> "interazioni tra il > >programma e il computer"> > Niente bustarelle ancora.> > Il resto è FUD.http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=920775&tid=920689&p[...]Come disinformatore OgGi hai Lavorato In mOdo decisameNte Esagerato....cuccia.....AnonimoRe: Multinazionali 1 Democrazia 0
- Scritto da: Anonimo[cut] > Come disinformatore OgGi hai Lavorato In mOdo> decisameNte Esagerato....> cuccia.....Io ho brevettato la steganografia e ora paga, copione!!!!AnonimoRe: Multinazionali 1 Democrazia 0
- Scritto da: Anonimo> No le bustarelle non hanno fatto il loro dovere> in quando non c'è un sistema selvaggio> all'americana.> > Basta leggere la notizia su Repubblica che non è> un giornale pagato dalle multinazionali, e non è> neanche un giornale che pubblica la foto della> regina che si scaccola: http://snipurl.com/da4zLa credibilita' dei giornalisti quando parlano di informatica è vicina allo zero. Ti ricordo che quando ci fu' quel concorso di Miss Trieste, avevano lasciato le directory "browsabili" e Repubblica e altri titolavano "attacco hacker".Mi riporti invece il passo della direttiva che non permetterebbe la brevettazione selvaggia, grazie?Altrimenti il TUO è solo FUDAnonimoRe: Multinazionali 1 Democrazia 0
Ciao Anonimo !Multinazionali 1 - Democrazia 0E' ASSOLUTAMENTE FALSO !!!Il punteggio esatto è :Multinazionali 74974562304 - Democrazia 0E la democrazia sta gicando con tre espulsi e sei ammoniti.:(The_GEZRe: Sviluppo 1 Approfittatori 0
- Scritto da: Anonimo> come al solito, le bustarelle hanno fatto il loro> dovere, e bill gates e compagni se la graterrano> con i brevetti della scroll bar -_-'evidentemente le canne offerte da stallman e compagni sono risultate insufficienti a confondere una europa che vuole crescereAnonimoRe: Sviluppo 1 Approfittatori 0
********-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 aprile 2006 16.13-----------------------------------------------------------AnonimoRe: Sviluppo 1 Approfittatori 0
- Scritto da: Buzz> vai a pensare al cesso, è quello il tuo posto> giusto per te. (dentro)fottiti comunista di merda, tu e tutti i parassiti tuoi similiAnonimoQuesta è l'Italia che voglio ;-)
...mica quelle checche comuniste, che si oppongono a tutto quello che ha a che fare con il benessere (vedi governi polacchi e spagnoli) :-sOggi mi sento più sicuro.W l'Italia, W i brevetti(win)(apple)(amiga)(atari)(c64)AnonimoRe: Questa è l'Italia che voglio ;-)
- Scritto da: Anonimo> ...mica quelle checche comuniste, che si> oppongono a tutto quello che ha a che fare con il> benessere (vedi governi polacchi e spagnoli) :-s> Bravo, si vede che non hai capito una gran sega di quello che potrebbe accadere.> Oggi mi sento più sicuro.si certo, si vede che sei solo un dipendente sfigato che a quanto pare non pensa mai di poter diventare imprenditore nel mondo dell'informatica...> W l'Italia, W i brevetticonvinto tu...AnonimoRe: Questa è l'Italia che voglio ;-)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...mica quelle checche comuniste, che si> > oppongono a tutto quello che ha a che fare con> il> > benessere (vedi governi polacchi e spagnoli) :-s> > > > Bravo, si vede che non hai capito una gran sega> di quello che potrebbe accadere.> > > Oggi mi sento più sicuro.> > si certo, si vede che sei solo un dipendente> sfigato che a quanto pare non pensa mai di poter> diventare imprenditore nel mondo> dell'informatica...> > > W l'Italia, W i brevetti> > convinto tu...Gli rispondi pure, non vedi che l'ha scritto per dispetto?AnonimoIo non sono comunista, ma...
Questa per il benessere e la libertà è una sconfitta.Di libertà ce ne hanno tolta anche troppa...Da un elettore di centrodestra...:sAnonimoIl subdolo Ministro danese...
...ha dichiarato che voleva la rinegoziazione della direttiva e che è stato dolorosamente costretto ad appoggiarla.Poi nella sua pagina Web personale si legge un articolo che celebra l'approvazione dei brevetti come "un buon giorno per gli sviluppatori di software"!!!http://www.nosoftwarepatents.com/docs/05-03-07bendtsen.bmpRazza di funambolico camaleonte prezzolato...:-@miomaoRe: Il subdolo Ministro danese...
- Scritto da: miomao> ...ha dichiarato che voleva la rinegoziazione> della direttiva e che è stato dolorosamente> costretto ad appoggiarla.> > Poi nella sua pagina Web personale si legge un> articolo che celebra l'approvazione dei brevetti> come "un buon giorno per gli sviluppatori di> software"!!!> > http://www.nosoftwarepatents.com/docs/05-03-07bend> > Razza di funambolico camaleonte prezzolato...> :-@quello tiene sei faccie, come i dadi! :@jokanaanRe: Il subdolo Ministro danese...
- Scritto da: jokanaan> quello tiene sei faccie, come i dadi! :@E tutte piuttosto brutte per giunta...Bye, LucaAnonimoRe: Il subdolo Ministro danese...
Che pretendevate, scusa? Con la Microsoft che fa pressione, doveva rischiare la poltrona? Il problema non sono i politici, è il sistema della democrazia rappresentativa. Oggi con internet si può avere la democrazia diretta. E' il caso di iniziare a creare un partito che voti secondo quando espresso via internet dai suoi elettori, un partito della democrazia diretta. Prima che sia troppo tardi.AnonimoRe: Il subdolo Ministro danese...
- Scritto da: miomao> ...ha dichiarato che voleva la rinegoziazione> della direttiva e che è stato dolorosamente> costretto ad appoggiarla.> > Poi nella sua pagina Web personale si legge un> articolo che celebra l'approvazione dei brevetti> come "un buon giorno per gli sviluppatori di> software"!!!> > http://www.nosoftwarepatents.com/docs/05-03-07bend> > Razza di funambolico camaleonte prezzolato...> :-@No, è un buon giorno agli sviluppatori.Se hai una idea veramente innovativa ci potrai guadagnare facendo progredire il mondo, liberando il mondo da sempre più problemi.Quelli che scopiazzano il lavoro degli altri, facendo al massimo del debugging, non mi sembrano dei sviluppatori, e non innovano un fico secco: consolidano ciò che già c'è, e faranno di tutto affinché non ci sia qualcosa di più innovativo perché qualcuno lo dovrebbe pagare, adducendo tutta una serie di scuse "usa il linguaggio closed del demonio", "usa un linguaggio a oggetti che è una trappola delle multinazionali del sw" etc etc etc.Ora si segano finalmente le gambe a quelli che riescono a lucrare sulle idee e sul lavoro degli altri solo perché hanno un amico/suocero funzionario/dirigente in qualche azienda, e che comprano il software che vende il "lobbista del sw libero" loro amico, sotware fatto da altri e non pagato, ovviamente.Quindi ha ragione: Buona giornata agli SVILUPPATORI, e condoglianze a tutti gli altri!AnonimoRe: Il subdolo Ministro danese...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: miomao> > ...ha dichiarato che voleva la rinegoziazione> > della direttiva e che è stato dolorosamente> > costretto ad appoggiarla.> > > > Poi nella sua pagina Web personale si legge un> > articolo che celebra l'approvazione dei brevetti> > come "un buon giorno per gli sviluppatori di> > software"!!!> > > >> http://www.nosoftwarepatents.com/docs/05-03-07bend> > > > Razza di funambolico camaleonte prezzolato...> > :-@> > No, è un buon giorno agli sviluppatori.> > Se hai una idea veramente innovativa ci potrai> guadagnare facendo progredire il mondo, liberando> il mondo da sempre più problemi.> > Quelli che scopiazzano il lavoro degli altri,> facendo al massimo del debugging, non mi sembrano> dei sviluppatori, e non innovano un fico secco:> consolidano ciò che già c'è, e faranno di tutto> affinché non ci sia qualcosa di più innovativo> perché qualcuno lo dovrebbe pagare, adducendo> tutta una serie di scuse "usa il linguaggio> closed del demonio", "usa un linguaggio a oggetti> che è una trappola delle multinazionali del sw"> etc etc etc.> > Ora si segano finalmente le gambe a quelli che> riescono a lucrare sulle idee e sul lavoro degli> altri solo perché hanno un amico/suocero> funzionario/dirigente in qualche azienda, e che> comprano il software che vende il "lobbista del> sw libero" loro amico, sotware fatto da altri e> non pagato, ovviamente.> > Quindi ha ragione: Buona giornata agli> SVILUPPATORI, e condoglianze a tutti gli altri!dimentichi il FUD e il link a repubblica (anonimo) (rotfl)jokanaanRe: Il subdolo Ministro danese...
- Scritto da: Anonimo > Se hai una idea veramente innovativa ci potrai> guadagnare facendo progredire il mondo, liberando> il mondo da sempre più problemi.E' la solita propaganda per bambini scemi. Ma dimmi, tu ci guadagni da tutto cio' o sei veramente stupido di tuo? > Quelli che scopiazzano il lavoro degli altri,> facendo al massimo del debugging, non mi sembrano> dei sviluppatori, e non innovano un fico secco:> consolidano ciò che già c'è, e faranno di tutto> affinché non ci sia qualcosa di più innovativo> perché qualcuno lo dovrebbe pagare, adducendo> tutta una serie di scuse "usa il linguaggio> closed del demonio", "usa un linguaggio a oggetti> che è una trappola delle multinazionali del sw"> etc etc etc.A be', e' chiaro da quanto sopra che tu non hai mai programmato in vita tua.Comunque, visto che tu sei destinato a prenderlo in quel posto comunque, per te non cambia nulla...