Roma – Seguendo le orme di rivali come Acer, Asus e Toshiba, Lenovo ha lanciato il suo primo notebook “3D”, denominato IdeaPad Y560d. Questo sistema include un pannello LCD 3D e un paio di occhiali stereoscopici polarizzati.
Il nuovo portatile, caratterizzato da uno schermo da 15,6 pollici con risoluzione di 1366×768 pixel, corteggia soprattutto gli appassionati di film e giochi. Lenovo ammette che al momento i contenuti 3D in circolazione sono ancora pochi, ma prevede – per il prossimo anno – un vero e proprio boom. In attesa che il 3D divenga mainstream, gli utenti dell’Y560d possono utilizzare il software di TriDef incluso nel notebook per convertire i video e le foto 2D in contenuti 3D.
Il laptop è disponibile in una grande varietà di configurazioni che prevedono l’adozione di processori Core i3, Core i5 o Core i7, hard disk con capacità compresa fra 250 e 750 GB, una GPU integrata Intel HD Graphics o una scheda grafica ATI Radeon HD 5370, fino a 8 GB di RAM, una unità DVD o Blu-ray e un eventuale SSD secondario per velocizzare il caricamento del sistema. Il prezzo della configurazione base è di 1200 dollari.
Vale la pena sottolineare come, a differenza dell’IdeaPad Y560d di Lenovo, la maggior parte dei più recenti notebook 3D apparsi sul mercato, tra i quali il Satellite A665 3D Edition di Toshiba, utilizzino la tecnologia stereoscopica 3D Vision di Nvidia.
Alessandro Del Rosso
-
Artificial "Intelligence"?
La "I" sarà reale quando una macchina sarà in grado di capire l'ironia, il paradosso, il sarcasmo, le battutacce... Chiedere il colmo per un falegname, un idraulico, un carabiniere. E ridere alla risposta dellla macchina (l'essere umano PUO', anche se è incolto). -
lo voglio vedere all'opera
Sarebbe molto bello che fosse possibile una specie di ragionamento autonomo basato su algoritmi, tutto in tempo reale, una sorta di consigliere hahaha, sono curioso di assistere a questa "sfida" uomo macchina!!!-
Re: lo voglio vedere all'opera
- Scritto da: V67
Sarebbe molto bello che fosse possibile una
specie di ragionamento autonomo basato su
algoritmi, tutto in tempo reale, una sorta di
consigliere hahaha, sono curioso di assistere a
questa "sfida" uomo
macchina!!!sull'applet il computer sbaglia un bel po di volte..-
Re: lo voglio vedere all'opera
ANCHE IO NON HO RESISTITO ED HO VOLUTO PROVARE...ops il caps..in effetti sbaglia.. ma è solo un applet.-
Re: lo voglio vedere all'opera
vorrei vederlo a rispondere di filosofia...
-
-
-