San Francisco (USA) – Due pulpiti, due anatemi: il paladino della libera circolazione delle idee, da anni impegnato per una riforma del concetto di copyright, tuona parole pungenti contro i grandi demoni della comunità open source. Nel corso di due diversi convegni, il professore dell’Università di Stanford non si è risparmiato dall’attaccare Macromedia e Microsoft, considerando quest’ultima una spietata monopolista in lotta contro il software libero . Come al solito, le osservazioni di Lessig si sono dimostrate cariche di fascino, capaci di sollevare emozioni contrastanti.
Prima è stato il turno di Flash: durante il grande evento FlashForward , svoltosi a San Francisco, ha detto che “Flash è il nemico “. Macromedia dovrebbe “liberare” completamente la piattaforma di sviluppo multimediale, rendendola simile all’HTML. In questa maniera sarebbe possibile avere uno sviluppo dirompente delle potenzialità creative degli utenti in Rete.
Durante il suo intervento alla Open Source Business Conference , sempre nella città del Golden Bridge, Lessig ha poi sferrato un durissimo attacco al gigante di Redmond. Secondo il professore, l’impero creato da Bill Gates sarebbe una “minaccia” per l’intero sistema economico. Infatti, grazie ai brevetti , Microsoft starebbe minando lo sviluppo dell’informatica. Lessig sostiene che “come ogni monopolio insegna, Microsoft farà di tutto per proteggere la propria posizione, utilizzerà risorse finanziarie ben oltre la comune immaginazione”.
Secondo Lessig, Microsoft sta “arruolando avvocati” per la tutela dei brevetti a ritmi serratissimi, preparandosi per una “guerra senza precedenti” contro Linux e l’intero universo del software aperto. Per questo il messaggio lanciato dall’autore di Free Culture è chiaro e forte, dal sapore non troppo vagamente trotzkista: difensori dell’open source, unitevi! . “Sono solo un semplice avvocato – ha aggiunto – e se contate solo su di me per vincere, vi sbagliate”.
Il celebre giurista è convinto che presto l’innovazione potrebbe bloccarsi . I responsabili sarebbero i componenti di un tridente internazionale: Microsoft, colossi delle telecomunicazioni e grandi esponenti dell’industria multimediale. Bloccando i brevetti software, il VoIP ed il Peer-to-peer, questa temibile formazione starebbe minando lo sviluppo globale della tecnologia.
Lo scenario preannunciato dall’intellettuale assume tonalità apocalittiche. Ad ogni modo la battaglia tra le schiere del “bene” e del “male” (l’interpretazione è obbligatoriamente soggettiva) sarà uno scontro tra titani: IBM e Sun, recentemente protagonisti di una grande ridistribuzione gratuita di molti brevetti, eppure tra i più attenti a ricorrere al brevetto, sfileranno dalla parte di Lessig?
Tommaso Lombardi
-
GPL...
l'ho scritta pure su un'altra notizia, e mi rendo conto che e' quasi ridicolo...ma la gpl dice che devo rilasciare i sorgenti se uso i sorgenti di un'altro software GPL.ma posso omettere i file "resource" (immagini, ecc.) o i "makefile"?e soprattutto: posso omettere il binario (da scaricare free intendo)?cioe' posso fare un programma, sotto licenza GPL, quindi rilascio solo i PURI sorgenti, e poi mi vendo il binario gia' pronto...non si potrebbe fare?sarebbe un buon compromesso, no? quasi una via di mezzoche ne pensate? (please costruttivamente)AnonimoRe: GPL...
- Scritto da: Anonimo> l'ho scritta pure su un'altra notizia, e mi rendo> conto che e' quasi ridicolo...> > ma la gpl dice che devo rilasciare i sorgenti se> uso i sorgenti di un'altro software GPL.> ma posso omettere i file "resource" (immagini,> ecc.) o i "makefile"?> e soprattutto: posso omettere il binario (da> scaricare free intendo)?> > cioe' posso fare un programma, sotto licenza GPL,> quindi rilascio solo i PURI sorgenti, e poi mi> vendo il binario gia' pronto...> non si potrebbe fare?> sarebbe un buon compromesso, no? quasi una via di> mezzo> > che ne pensate? (please costruttivamente)Ti ho risposto di là. Comunque non è molto bello postare la stessa cosa su più articoli.AnonimoRe: GPL...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > l'ho scritta pure su un'altra notizia, e mi> rendo> > conto che e' quasi ridicolo...> > > > ma la gpl dice che devo rilasciare i sorgenti se> > uso i sorgenti di un'altro software GPL.> > ma posso omettere i file "resource" (immagini,> > ecc.) o i "makefile"?> > e soprattutto: posso omettere il binario (da> > scaricare free intendo)?> > > > cioe' posso fare un programma, sotto licenza> GPL,> > quindi rilascio solo i PURI sorgenti, e poi mi> > vendo il binario gia' pronto...> > non si potrebbe fare?> > sarebbe un buon compromesso, no? quasi una via> di> > mezzo> > > > che ne pensate? (please costruttivamente)> > Ti ho risposto di là. Comunque non è molto bello> postare la stessa cosa su più articoli.CrosspostingAnonimoCrossposting
http://punto-informatico.it/forum/pocp.asp?fid=52270&tfid=2Anonimoe la gpl non e' citata?
non capisco perche' non si parli di licenza gnu/gpl, si parla di licenze open, per me e' la piu' importante. Io la metterei al primo posto e poi scriverei derivata gpl1, derivata gpl2 ... , in base al livello di diffidenza di chi rilascia licenze tipo sun ( derivata gpl5 ) .non ho avuto modo di leggere la licenza sun, quindi prendete l'ultima frase come uno sfogo contro la presa in giro di quell'azienda nei confronti dell' "ecumenismo" mondiale.AnonimoRe: e la gpl non e' citata?
No, la gpl non è citata, e con piena ragione. Non vale la pena di prenderla minimamente in considerazione. BSD, Mozilla, CPL, assieme agli arciclassici rilasci in freeware e public domain bastano e avanzano per l'opensource.AnonimoRe: e la gpl non e' citata?
- Scritto da: Anonimo> No, la gpl non è citata, e con piena ragione. Non> vale la pena di prenderla minimamente in> considerazione. > > BSD, Mozilla, CPL, assieme agli arciclassici> rilasci in freeware e public domain bastano e> avanzano per l'opensource.Certo che per confondere freeware e public domain con open source bisogna essere alquanto ignoranti...AnonimoRe: e la gpl non e' citata?
- Scritto da: Anonimo > BSD, Mozilla, CPL, assieme agli arciclassici> rilasci in freeware e public domain bastano e> avanzano per l'opensource.freeware e public domain? Ma sai di cosa stai parlando?E poi chi e' quello sprovveduto che va ad usare la licenza BSD fuori dal mondo accademico americano?Chi esalta la licenza BSD e' o una persona in malafede che desidera la diffusione di lavoro da poter scroccare.O uno stupido che scimmiotta quel che dicono le aziende americane, senza capire le implicazioni di quella licenza.__Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 08/04/2005 8.32.54MechanoRe: e la gpl non e' citata?
- Scritto da: Mechano> - Scritto da: Anonimo> > > BSD, Mozilla, CPL, assieme agli arciclassici> > rilasci in freeware e public domain bastano e> > avanzano per l'opensource.> > freeware e public domain? Ma sai di cosa stai> parlando?> > E poi chi e' quello sprovveduto che va ad usare> la licenza BSD fuori dal mondo accademico> americano?> > Chi esalta la licenza BSD e' o una persona in> malafede che desidera la diffusione di lavoro da> poter scroccare.> > O uno stupido che scimmiotta quel che dicono le> aziende americane, senza capire le implicazioni> di quella licenza.> Molto democratico complimenti.AnonimoRe: e la gpl non e' citata?
- Scritto da: Anonimo> non capisco perche' non si parli di licenza> gnu/gpl, si parla di licenze open, per me e' la> piu' importante. > Io la metterei al primo posto e poi scriverei> derivata gpl1, derivata gpl2 ... , in base al> livello di diffidenza di chi rilascia licenze> tipo sun ( derivata gpl5 ) .> non ho avuto modo di leggere la licenza sun,> quindi prendete l'ultima frase come uno sfogo> contro la presa in giro di quell'azienda nei> confronti dell' "ecumenismo" mondiale.Beh, la OSI ne parla eccome... anzi la cita come una delle più importanti... Sembra sia saltata solo dall'articolo su PI... forse perchè Microsoft e Sun sono pur sempre possibili sponsor...AnonimoGPL e basta, per il resto affari vostri
E' molto chiaro, volete farvi un intero soa scrocco come la apple, cercatevi altragente che sfacchini per voi, che alla finesenza il benché minimo credit tartufatedicendo che "avete" fatto il miglior so delmondo. Vergognatevi.Quindi, a mio parere, esiste solo una licenzala GPL: nessuno può rubare il lavoro di chichessia, che rimane intestato tramitecopyright, tutti possono usufruire di quel contributo, nessun melomane o redmondaroche scrocca.AnonimoRe: GPL e basta, per il resto affari vos
E' l'autore che sceglie la licenza, quindi se gli sta bene una licenza meno restrittiva della GPL, vuol dire anche che gli sta bene quel tipo di uso del suo software.AnonimoRe: GPL e basta, per il resto affari vostri
- Scritto da: Anonimo> E' molto chiaro, volete farvi un intero so> a scrocco come la apple, cercatevi altra> gente che sfacchini per voi, che alla fine> senza il benché minimo credit tartufate> dicendo che "avete" fatto il miglior so del> mondo. Vergognatevi.>Non vale solo per apple. > Quindi, a mio parere, esiste solo una licenza> la GPL: nessuno può rubare il lavoro di > chichessia, che rimane intestato tramite> copyright, tutti possono usufruire di quel > contributo, nessun melomane o redmondaro> che scrocca.>Si e IBM e soci fanno donazioni per la gloria :)AnonimoRe: GPL e basta, per il resto affari vos
> E' molto chiaro, volete farvi un intero so> a scrocco come la apple, cercatevi altra> gente che sfacchini per voi, che alla fine> senza il benché minimo credit tartufate> dicendo che "avete" fatto il miglior so del> mondo. Vergognatevi.> Quindi, a mio parere, esiste solo una licenza> la GPL: nessuno può rubare il lavoro di > chichessia, che rimane intestato tramite> copyright, tutti possono usufruire di quel > contributo, nessun melomane o redmondaro> che scrocca.ma che bekllo scoprire queste cosela mentalita prevalente e' questa:"Il software libero va bene SE E SOLO SE chi fa software libero ottiene qualcosa in cambio"che sia codice soldi o quant altroper questo i fautori della GPL duri e puri sono contro le licenze simil BSD.La licenza BSD puo' essere vista come l'estensione legale al software di cio' che e' la ricerca scientifica nel mondoOvvero, come nel mondo della ricerca, il software BSD spesso e' scritto da persone che creano i nuovi standard, impongono nuovi metodi, spostano in avanti i limiti.E proprio come la ricerca scientifica, tali risultati debbono essere ampiamente disponibiliTanto al comune cittadino quanto alla grande industria che ha potere e capacita di renderli alla portata di tutti, ovviamente (e mi sembra ovvio) lucrandociSi puo' criticare questo sistema, e dire che e' troppo spostato sul fattore denaro, cosi come quello comunista era troppo incentrato sull'utopia dell'uguaglianza e del livellamento verso il basso.Ma non c'e' dubbio che nei sistemi capitalistici come i nostri la BSD sia la miglior licenza possibileChi continua a criticarla non ha capito nulla della sua portataE chi continua a dire che la BSD piace agli scrocconi dice una cosa estremamente superficiale.Se io faccio beneficenza o volontariato non lo faccio pensando che un giorno quelli che io ho aiutato ricambino il favore.Sarebbe una cosa da padrino...Chi fa software e decide di metterlo sotto BSD e' perche' non vuole sottoporre il suo lavoro alle restrizioni imposte da altre licenzeErgo quello che tu chiami scrocco e' espressione PRECISA della volonta dell'autoreche tu invece vorresti, in maniera coercitiva, costringere a rilasciare il SUO software con la licenza che piu piace a TEchi e' che impone cosa?te lo sei chiesto?AnonimoOpen a numero chiuso
inutile dire che va contro la filosofia stessa del mondo open.Complimenti.AnonimoRe: Open a numero chiuso
- Scritto da: Anonimo> va contro la filosofia stessa del mondo open.Non direi. Poi dipende quali licence vengono preferite. Se la GPL non fosse inclusa, mi arrabbierei di brutto.Comunque secondo la filosofia open source si cerca di costruire sul costruito piuttosto che duplicare....AnonimoRe: Open a numero chiuso
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > va contro la filosofia stessa del mondo open.> > Non direi. Poi dipende quali licence vengono> preferite. Se la GPL non fosse inclusa, mi> arrabbierei di brutto.> Comunque secondo la filosofia open source si> cerca di costruire sul costruito piuttosto che> duplicare...> .Non hai capito che win lamer provocatori quelli che fanno post come quello a cui hai risposto?Il compito e' screditare l'opensource anche nella sua struttura...AnonimoRe: Open a numero chiuso
- Scritto da: Anonimo> Non hai capito che win lamer provocatori quelli> che fanno post come quello a cui hai risposto?Certo, tutti gli erretici sono win lamer provocatori.> Il compito e' screditare l'opensource anche nella> sua struttura...No, è l'open source che NON HA struttura, dato che un insieme di regole e procedure contraddittorie non credo formino alcuna struttura.Ora siamo arrivati al colmo che i paladini delle libertà, l'esercito della salvezza, vuole LIMITARE la libertà di creare nuove licenze open.Ma cosa c'è da screditare? è il movimento open source che scredita se stesso.Ma non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire, e inoltre basta leggere le regole dell'open source e la filosofia spiccia del software libero per capire subito che c'è qualcosa che non quadra.AnonimoRe: Open a numero chiuso
- Scritto da: Anonimo> Non direi. Poi dipende quali licence vengono> preferite. Se la GPL non fosse inclusa, mi> arrabbierei di brutto.> Comunque secondo la filosofia open source si> cerca di costruire sul costruito piuttosto che> duplicare...Allora mi spieghi perchè emacs, il software scatenatore della gpl e creato dal paladino dell'open source è forcato con xemacs?Mi spieghi perchè la base dell'interfaccia grafica si è forcata tra X11 e FreeDesktop?Mi spieghi perchè se la filosofia è costruire sul costruito ci troviamo con mozilla e firefox?Infine, non ti è passato per la mente, che costruire sul costruito è quello che ha fatto MICROSOFT negli ultimi 10 anni?Bah, che dire.. eppure sono sulo un winlamer.AnonimoLa GPL è LA Licenza, punto.
Non approvo l'OSI come organizzazione: esiste la Free Software Foundation.Non approvo le licenze approvate dall'OSI: esistono la GPL e la LGPL.Non approvo l'Open Source né come termine né come "movimento".. il Software Lbero basta e avanza; poi se qualche stolto confonde Libero con gratuito c'è tutto il tempo di dimaostrare loro dove risiede l'errore.ll perchè è presto detto: l'OSI e le licenze da essa approvate, in primis la BSD sulla quale si basano il "90%" delle stesse, sono un pericolo per il Software Libero. Ad esempio: proprio ora che i programmi del Mozilla Project sono arrivati ad un punto di fama ed espansione tali da poterli definire delle killer application e che si sono guadagnati (ed hanno fatto guadagnare) un fetta di mercato non indifferente e sempre crescente, cominciano a venire fuori i primi difetti ed i primi dubbi, per rimanere nell'esempio specifico, sulla licenza Mozilla Public License: devo modificare i il nome di un determinato programma se ne faccio un derivato perchè quello originale è n marchio registrato e la licenza non permette il riuso dello stesso et similia.Lo so che sono un po' vago ma devo andare a lavorare o arriverò in ritardo.Barone dello Zwanlandshire(linux)ps: Non a caso Bruce Perens ha lasciato l'organizzazione da lui stesso fondata dopo solo un anno e di recente anche Eric. S Raymond "ha lasciato" l'incarico...AnonimoRe: La GPL è LA Licenza, punto.
Non approvo il tuo fanatismo: parli di libertà del software, ma mi sembra somigliare di più ad una catena da imporre a tutti.AnonimoRe: La GPL è LA Licenza, punto.
- Scritto da: Anonimo> Non approvo il tuo fanatismo: parli di libertà> del software, ma mi sembra somigliare di più ad> una catena da imporre a tutti.Sei solo un troll in vena di screditare qualcuno.Qua non c'e' nessun fanatico ma solo gente che sta disquisendo di problematiche importanti.Non si staimponendo la GPL, ma comunque dicendo perche' non dovrebbe esistere altra licenza al di fuori di essa per definire il software libero.Il resto non e' software libero ma solo open source. Il significato di questo termine che all'inizio fu coniato per risolvere la confusione che il termine free software creava nei paesi anglosassoni, ora si sta snaturando andando a coprire una vasta tipologia di licenze che stanno restringendo un po' troppo le liberta', o minando la natura open del codice.AnonimoRe: La GPL è LA Licenza, punto.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non approvo il tuo fanatismo: parli di libertà> > del software, ma mi sembra somigliare di più ad> > una catena da imporre a tutti.> > Sei solo un troll in vena di screditare qualcuno.Come si fa a screditare il barone?AnonimoRe: La GPL è LA Licenza dei troll, punto
- Scritto da: Anonimo> > Sei solo un troll in vena di screditare qualcuno.> > Qua non c'e' nessun fanatico ma solo gente > che sta disquisendo di problematiche > importanti.E' vero: le tue ridottissime facoltà cognitive sono un problema importante. PER TE.Non solo fanatico, ma anche ottuso più di una cavia pavloviana, sai solo riempirti la bocca con la paroletta magica del momento "troll". > > Non si staimponendo la GPL, ma comunque > dicendo perche' non dovrebbe esistere altra > licenza al di fuori di essa per definire il > software libero.Dire che "deve esistere una sola licenza" non equivale ad imporre la licenza stessa ? Ed in quale mondo semantico, Humpty Dumpty dei poveri ?Se esiste una licenza che limita pesantemente le libertà altrui, è proprio la GPL. Ma guarda che combinazione...AnonimoRe: La GPL è LA Licenza, punto.
- Scritto da: Anonimo> Barone dello Zwanlandshire> (linux)Mentre leggevo mi chiedevo ma chi è sto co**ne?AnonimoRe: La GPL è LA Licenza, punto.
> Non approvo l'OSI come organizzazione: esiste la> Free Software Foundation.>mentalita apertanon approvo il buddhismo, esiste il cristianesimonon approvo linux, esiste windowsche cazzo di discorsi sono? > Non approvo le licenze approvate dall'OSI:> esistono la GPL e la LGPL.> e ci sara chi non vuole usare la GPL si o no?la GPL vuol dire ZERO possibilita di ottenere finanziamentilo capisci si o no?> Non approvo l'Open Source né come termine né come> "movimento".. il Software Lbero basta e avanza;> poi se qualche stolto confonde Libero con> gratuito c'è tutto il tempo di dimaostrare loro> dove risiede l'errore.> bel concetto di liberta che haiil software secondo te deve essere libero perche' il software libero e' l'unico che deve esistereah..i cari vecchi metodi sovietici> ll perchè è presto detto: l'OSI e le licenze da> essa approvate, in primis la BSD sulla quale si> basano il "90%" delle stesse, sono un pericolo> per il Software Libero. Ad esempio: proprio ora> che i programmi del Mozilla Project sono arrivati> ad un punto di fama ed espansione tali da poterli> definire delle killer application e che si sono> guadagnati (ed hanno fatto guadagnare) un fetta> di mercato non indifferente e sempre crescente,> cominciano a venire fuori i primi difetti ed i> primi dubbi, per rimanere nell'esempio specifico,> sulla licenza Mozilla Public License: devo> modificare i il nome di un determinato programma > se ne faccio un derivato perchè quello originale> è n marchio registrato e la licenza non permette> il riuso dello stesso et similia.> ma che peccato vero?cioe' tu vuoi prendere mozilla, ricompilare un suo derivato e venderlo con lo stesso nome?in caso di manufatti sarebbe truffa...Mozilla oggi e' una killer application perche' Netscape ha potuto investirci sicura di poter riusare il frutto di quel lavoroLavoro che BADA BENE rimane disponibile ANCHE a tutti gli altri __gratuitamente__ e __liberamente__se fosse stato fatto sotto licenza GPL non sarebbe neanche mai nato...u capisti?AnonimoDov'è la Libertà quindi?
Lo vedete che non sanno cos'è la Libertà? La usano in modo demagogico per ottenere consensi, chi non vorrebbe più libertà, d'altronde?Dov'è la Libertà se qualcuno o un gruppo di programmatori volesse creare la PROPRIA licenza? in che cosa sono superiori agli ALTRI, quelli che vogliono IMPORRE di utilizzare solo alcune poche licenze?E' pazzesco, contraddicono se stessi.E' molto comodo creare un giro 'open source' e, quando è avviato, dirottare i programmatori volontari sulle licenze che vogliono LORO.Io non capisco, ma la gente dorme in piedi?Abbasso l'open source, abbasso il software libero, viva la professionalità gli standard aperti e gli strumenti professionali a pagamento, in poche parole: VIVA LA LIBERTA'.AnonimoAttenti all'Open Source
Se il pilastro dell'open source è la libertà, per quale motivo qualcuno (OSI) vorrebbe ridurre il numero di licenze?Con quale criterio e con quale diritto devono decidere le clausole a cui io dovrei far riferimento nei miei progetti...? Ma chi sono? Chi rappresentano? Chi li ha nominati? Dov'è la libertà?Libertà di licenze vuol dire che ognuno può rilasciare il codice come meglio preferisce, senza attendere l'approvazione di nessun colletto bianco... o rosso.Signori, vi presento il comunismo informatico, il nuovo appiattimento sociale.AnonimoRe: Attenti all'Open Source
Guarda che non é mica colpa dell'OSI se tu non hai capito una fava di cosa sia l'opensource e di cosa significhi.VideRe: Attenti all'Open Source
- Scritto da: Vide> Guarda che non é mica colpa dell'OSI se tu non> hai capito una fava di cosa sia l'opensource e di> cosa significhi.io l'ho capito... e l'ho capito pure bene, ed è per questo che ci sto alla largaAnonimoRe: Attenti all'Open Source
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Vide> > Guarda che non é mica colpa dell'OSI se tu non> > hai capito una fava di cosa sia l'opensource e di> > cosa significhi.> io l'ho capito... e l'ho capito pure bene, ed è> per questo che ci sto alla largaAllora evita di postare al riguardo, le discussioni sono tra gente interessata, che ha capito o che vuole capire.AnonimoRe: Attenti all'Open Source
- Scritto da: Anonimo> Se il pilastro dell'open source è la libertà, per> quale motivo qualcuno (OSI) vorrebbe ridurre il> numero di licenze?> > Con quale criterio e con quale diritto devono> decidere le clausole a cui io dovrei far> riferimento nei miei progetti...? Ma chi sono?> Chi rappresentano? Chi li ha nominati? Dov'è la> libertà?Ca**ate. L'OSI e' un organismo che cataloga e analizza le licenze, dicendo quali secondo loro sono opensource e quali no. E basta. Poi ogni sviluppatore (o ditta) usa la licenza che vuole o scrive la sua, e non deve rendere conto all'OSI riguardo questa scelta. La ragione del lavoro dell'OSI per le licenze e' dare uno standard, cosicche' se tu rilasci un software con una licenza approvata dall'OSI, io utilizzatore so se il tuo software e' free, e/o open. Niente di piu', niente di meno.> Libertà di licenze vuol dire che ognuno può> rilasciare il codice come meglio preferisce,> senza attendere l'approvazione di nessun colletto> bianco... o rosso.>> Signori, vi presento il comunismo informatico, il> nuovo appiattimento sociale.Ma basta con queste panzane!! Ma quale comunismo!! Ma quale appiattimento!! E soprattutto basta con questa ignoranza!AnonimoRe: Attenti all'Open Source
- Scritto da: Anonimo> > La ragione del lavoro dell'OSI per le licenze e'> dare uno standard, cosicche' se tu rilasci un> software con una licenza approvata dall'OSI, io> utilizzatore so se il tuo software e' free, e/o> open. Niente di piu', niente di meno.guarda che per capire se un software è open o meno è sufficiente leggere la licenzaazzo è sto OSI?AnonimoRe: Attenti all'Open Source
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > La ragione del lavoro dell'OSI per le licenze e'> > dare uno standard, cosicche' se tu rilasci un> > software con una licenza approvata dall'OSI, io> > utilizzatore so se il tuo software e' free, e/o> > open. Niente di piu', niente di meno.> > guarda che per capire se un software è open o> meno è sufficiente leggere la licenzaSicuro? E MS office, il cui sorgente e' a disposizione di alcune istituzioni, e' open o no? Chi lo stabilisce? A sentire MS e' praticamente opensource... > azzo è sto OSI?da www.opensource.org:Open Source Initiative (OSI) is a non-profit corporation dedicated to managing and promoting the Open Source Definition for the good of the community, specifically through the OSI Certified Open Source Software certification mark and program.The basic idea behind open source is very simple: When programmers can read, redistribute, and modify the source code for a piece of software, the software evolves. People improve it, people adapt it, people fix bugs. And this can happen at a speed that, if one is used to the slow pace of conventional software development, seems astonishing.We in the open source community have learned that this rapid evolutionary process produces better software than the traditional closed model, in which only a very few programmers can see the source and everybody else must blindly use an opaque block of bits.Open Source Initiative exists to make this case to the commercial world.Informarsi no, eh?AnonimoRe: Attenti all'Open Source
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo > > La ragione del lavoro dell'OSI per le licenze e'> > dare uno standard, cosicche' se tu rilasci un> > software con una licenza approvata dall'OSI, io> > utilizzatore so se il tuo software e' free, e/o> > open. Niente di piu', niente di meno.> guarda che per capire se un software è open o> meno è sufficiente leggere la licenza > azzo è sto OSI?OSI e' il posto dove un programmatore, che vuole mettere sotto licenza open il proprio programma, va per farsi un'idea delle possibilita' offerte dai principali tipi di licenze open.Almeno io lo userei cosi'.Poi se non trovo nulla di interessante perche' voglio la F** della sorella di chi usa il programma posso sempre usare una licenza mia.AnonimoRe: Attenti all'Ignorante
- Scritto da: Anonimo> Signori, vi presento il comunismo informatico, il> nuovo appiattimento sociale.Signori vi presento uno che non sa una mazza di Open Source e pretende di giudicareSo che sei un troll, ma rispondo per chiarezza nei confronti degli altri frequentatori:Guarda che l'OSI ha iniziato questa campagna per ridurre il numero di licenze APPROVATE DA LORO, se io mi invento la licenza che per usare il mio programma dovete farmi tr****re le vostre sorelle, non è che quelli dell'OSI mi mandano in un gulag, probabilmente la mia licenza (come la chiamiamo...FYSPL :-D F... Your Sister Public Licence :-D )non verrà annoverata tra le licenze approvate dall'OSI, questo si fa semplicemente per evitare confusionepikappaRe: Attenti all'Ignorante
- Scritto da: pikappa> F... Your Sister Public> Licence :-D )Mi piace questa tua idea. Perché limitarsi ad una sorella però? Inoltre è un pochino sessista così com'è, e se io sono gay? O se sono una ragazza? E se l'utente non ha una sorella? E se la sorella non è poi un gran spettacolo? Bisogna considerare tutte le possibili combinazioni.Io direi di ispirarci a questa licenza http://www.linspire.com/lindows_screenshots_mseula.phpCiao, LucaAnonimoHanno davvero stancato!
Contiuano a cambiare le regole a loro piacimento!! Basta!!! Le licenze ci sono, io devo poter essere libero di scegliere quella che mi pare! Non esiste sono l'america, io sono italiano e non voglio essere soggetto alle loro stupide leggi fatte su misura per le multinazionali.AnonimoRe: Hanno davvero stancato!
Un altro che non ha capito niente... :-oAnonimoRe: Hanno davvero stancato!
- Scritto da: Anonimo> Un altro che non ha capito niente... :-oVeramente... Dovrebbero almeno leggere gli articoli prima di postare sui forum.AnonimoRe: Hanno davvero stancato!
> Veramente... Dovrebbero almeno leggere gli> articoli prima di postare sui forum.Eventualmente anche leggere gli altri thread, dove magari trovani già le risposte ai loro lamenti... Oddio, considerando che anche negli altri thread c'è gente che parla solo per presa posizione e senza conoscere l'argomento, che questo sia OpenSource o Microsoft o chissà che, forse è meglio fermarsi al solo articolo.francescor82la verità su GPL
GPL è male, e rappresenta linuslinuw a inventato la GPL, con lo scopo di fermare window e os/2, che la HP aveva sviluppato assieme alla IBM.GPL dice che non poui vendere il tuo codice, devi darlo aggratis a tutti quelli che lo vogliono. inoltre chiunque puo' copiarlo liberamente e tu non pouoi avere niente per te, neanche unsoldo di cacio.insomma, volete farvi invisquiare da una licenza cosi' brutta???Lasciate perdere linus e passate a window, che è molto ma molto più meglio cosi' cheil contrarioAnonimoRe: la verità su GPL
- Scritto da: Anonimo> GPL è male, e rappresenta linus> > linuw a inventato la GPL, con lo scopo di fermare> window e os/2, che la HP aveva sviluppato assieme> alla IBM.> > GPL dice che non poui vendere il tuo codice, devi> darlo aggratis a tutti quelli che lo vogliono.> inoltre chiunque puo' copiarlo liberamente e tu> non pouoi avere niente per te, neanche unsoldo di> cacio.> > insomma, volete farvi invisquiare da una licenza> cosi' brutta???> Lasciate perdere linus e passate a window, che è> molto ma molto più meglio cosi' cheil contrariolinux è una schifezza, io non ho mai saputo installarlo, impossible, si blocca sempre e ti fa delle domande difficilissime da capire per un utente base, io non ho problemi perchè sono un sistem administrator, ma un utente base non riesce a installare linux, perchè è troppo complicato e difficile e non si riesce a capire che cosa succede quando fai l'installazione, è tutto molto complicato e poi l'interfaccia grafica non è standard ed io non ho capito come fare per installare bene il sistema.io la penso cosi' e di software me ne intendo parecchioAnonimoRe: la verità su GPL
un mio amico l'ha installato ed è contento, ma lui è un o studioso di unix, conosce bene tutto quello che ce' sul sistema informativo di unixio non conosco il sistema informativo di unix, quindi linux non lo posso instalalreé troppo complicato e difficile e osticosoAnonimoRe: la verità su GPL
bastardo, figlio di puttanafascisti, comunistie tu, che cosa stai facendo con mia figlia???basta, ahhhhhhhhhhhhhhhAnonimoRe: la verità su GPL
- Scritto da: Anonimo> un mio amico l'ha installato ed è contento, ma> lui è un o studioso di unix, conosce bene tutto> quello che ce' sul sistema informativo di unix> io non conosco il sistema informativo di unix,> quindi linux non lo posso instalalre> é troppo complicato e difficile e osticosoROTFL (rotfl) (rotfl)AnonimoRe: la verità su GPL
- Scritto da: Anonimo> un mio amico l'ha installato ed è contento, ma> lui è un o studioso di unix, conosce bene tutto> quello che ce' sul sistema informativo di unixma questo studioso studia l'unisex?gran gente, questi si che sono intelligibili, porteranno avanti il mondo negli anni a venire, una volta, quando c'erano le stagioni, bastava fare le tabelline.Adesso con tutte queste cose moderne, a non si capisce piu' dove va il mondo.> io non conosco il sistema informativo di unix,> quindi linux non lo posso instalalreho chiesto a mio cugggino e mi ha detto che per installare l'inux la cosa piu' importante e' tirare bene le viti, altrimenti potrebbe non tenere bene, magari usare del rallenta-filetti (o forse frena-filetti).> é troppo complicato e difficile e osticosooggi e' passatto mio cuggino gli ho detto che questo l'inux non andava bene, faceva uno strano rumore, gli ha messo un goccio di oglio e tutto e' andato per il verso giusto.occhio che se non tiri bene la leva di accensione potrebbe ingolfarsi.ciaopippo75Re: la verità su GPL
Siamo d'accordo che alcune distribuzioni di linux siano ostiche da istallare. Però altre no. La red hat (non me ne vogliano coloro che pensano che sia la peggiore) ha un' istallazione a dir poco elementare. Si sa che c'è da partizionare il disco, ma quella è una boiata che si fa con un programma del tutto simile a partition magic. E poi su internet c'è un bel pò di roba. Non è che si può avere sempre la pappa pronta.AnonimoRe: la verità su GPL
- Scritto da: Anonimo> linux è una schifezza, io non ho mai saputo> installarlo, impossible, si blocca sempre e ti fa> delle domande difficilissime da capire per un> utente base, io non ho problemi perchè sono un> sistem administrator, ma un utente base non> riesce a installare linux, perchè è troppo> complicato e difficile e non si riesce a capire> che cosa succede quando fai l'installazione, è> tutto molto complicato e poi l'interfaccia> grafica non è standard ed io non ho capito come> fare per installare bene il sistema.> > io la penso cosi' e di software me ne intendo> parecchioHai mai provato ad installare UBUNTU, ti fa meno domande di Windos XP e funziona benissimo!PS non so se tu ti intenda di SW, ma dal tuo post si direbbe di no.PPS sono nel campo SW dal 1976, programmatore Z80, x86, Pascal, Fortan., C.Sistemista VMS, Windows e adesso sto provando Linux, da alcuni punti di vista è meglio, da altri peggio dei S.O Microsoft. Di sicuro per il fatto che non ti obbliga ad essere amministratore di macchina è più sicuro.Questo non vuol dire cha non abbia problemi, ne aveva anche il VMS che è di circa 2 o 3 ordini di grandezza più sicuro di XPAnonimoRe: la verità su GPL
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > linux è una schifezza, io non ho mai saputo> > installarlo, impossible, si blocca sempre e ti> fa> > delle domande difficilissime da capire per un> > utente base, io non ho problemi perchè sono un> > sistem administrator, ma un utente base non> > riesce a installare linux, perchè è troppo> > complicato e difficile e non si riesce a capire> > che cosa succede quando fai l'installazione, è> > tutto molto complicato e poi l'interfaccia> > grafica non è standard ed io non ho capito come> > fare per installare bene il sistema.> > > > io la penso cosi' e di software me ne intendo> > parecchio> > Hai mai provato ad installare UBUNTU, ti fa meno> domande di Windos XP e funziona benissimo!> > PS non so se tu ti intenda di SW, ma dal tuo post> si direbbe di no.> > PPS sono nel campo SW dal 1976, programmatore> Z80, x86, Pascal, Fortan., C.> Sistemista VMS, Windows e adesso sto provando> Linux, da alcuni punti di vista è meglio, da> altri peggio dei S.O Microsoft. Di sicuro per il> fatto che non ti obbliga ad essere amministratore> di macchina è più sicuro.> Questo non vuol dire cha non abbia problemi, ne> aveva anche il VMS che è di circa 2 o 3 ordini di> grandezza più sicuro di XPSe rileggi ti accorgi che il tuo é l'unico post "serio" del thread... gli altri sono parodie... lavorare troppo stanca... spero! ;-)AnonimoRe: la verità su GPL
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > linux è una schifezza, io non ho mai saputo> > installarlo, impossible, si blocca sempre e ti> fa> > delle domande difficilissime da capire per un> > utente base, io non ho problemi perchè sono un> > sistem administrator, ma un utente base non> > riesce a installare linux, perchè è troppo> > complicato e difficile e non si riesce a capire> > che cosa succede quando fai l'installazione, è> > tutto molto complicato e poi l'interfaccia> > grafica non è standard ed io non ho capito come> > fare per installare bene il sistema.> > > > io la penso cosi' e di software me ne intendo> > parecchio> > Hai mai provato ad installare UBUNTU, ti fa meno> domande di Windos XP e funziona benissimo!> > PS non so se tu ti intenda di SW, ma dal tuo post> si direbbe di no.> > PPS sono nel campo SW dal 1976, programmatore> Z80, x86, Pascal, Fortan., C.> Sistemista VMS, Windows e adesso sto provando> Linux, da alcuni punti di vista è meglio, da> altri peggio dei S.O Microsoft. Di sicuro per il> fatto che non ti obbliga ad essere amministratore> di macchina è più sicuro.> Questo non vuol dire cha non abbia problemi, ne> aveva anche il VMS che è di circa 2 o 3 ordini di> grandezza più sicuro di XPti hanno mai detto che i sistemisti windows non lavorano su XP?AnonimoOpen Source = Truffa
Sarebbe anche ora di finirla con l' Open Source. Braccia rubate all' agricoltura voi linari...BASTA, AVETE ROTTO I COGLIONI!!!!!!!AnonimoRe: Open Source = Truffa
- Scritto da: Anonimo> Sarebbe anche ora di finirla con l' Open Source.> Braccia rubate all' agricoltura voi> linari...BASTA, AVETE ROTTO I COGLIONI!!!!!!!si potrebbe dire lo stesso di te o di chissa quante altre persone sul pianetapikappadue cose
citando Andreotti, "a pensar male si commette peccato, ma quasi sempre ci si azzecca".Mi pare alquanto strano che con l'ingresso di Sun, IBM ed altre grandi realta (e soprattutto dei loro soldi) d'improvviso le loro licenze fotocopia della BSD siano diventate fondamentali...Due, c'e' fermento nella FSF perche' la GPL versione 3, in lavorazione in questi giorni, dovrebbe prevedere un meccanismo per cui anche se il software GPL e' usato come servizio (ad esempio apache) il codice eventualmente modificato va redistribuito o reso disponibile per il downloadorbene questo chiaramente allontanera quelle aziende che vi avevano investito di fatto dando una mazzata alla GPL nei confronti delle licenze ben piu' sponsorizzate di Sun ed IBMPensate solo al fatto che se io modifico una linea del sorgente di apache o se semplicemente lo ricompilo con un estensione sviluappata PER INTERO da me, dovro rendere disponibile per il download , non solo il sorgente di apache, ma anche quello del mio modulo.Se pensate a google che vive grazie a un linux e un apache modificati, capite bene quanto ci metteranno ad abbandonare subito il software sotto GPL.Non vedo bene il futuro delle licenze opensaro' paranoico, ma dove entrano i soldi e il business, arriva prima o poi il marcio...maksGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 apr 2005Ti potrebbe interessare