San Francisco (USA) – Non si possono mandare gli avvocati a decidere il futuro dell’innovazione tecnologica o della rivoluzione digitale se ancora non si è capito quale direzione è stata presa. Così Lawrence Lessig, docente emerito della Stanford University e testimone al processo Microsoft, ha “bacchettato” l’associazione dei discografici, RIAA, per aver messo sotto pressione Napster.
Lessig sostiene che l’innovazione su Internet va lasciata crescere e mai soffocata, a meno che non vi siano interessi preponderanti nel farlo: “Dobbiamo osservare quello che succede prima di inviare gli avvocati. In questi ultimi tre anni non abbiamo imparato questa lezione. I tribunali stanno regolamentando il cyberspazio prima che ci sia data la possibilità di capire che forma questo avrà”.
Il professore ha usato Napster per i suoi esempi in un discorso tenuta alla O’Reilly conference sul peer-to-peer. Secondo Lessig il peer-to-peer ha portato ad una struttura che apre la porta alle violazioni del copyright ma chi usa Npaster non è un ladro: “Internet potrebbe rendere il copyright una entità troppo perfetta”.
“Dobbiamo prima innovare – ha insistito – e solo successivamente bilanciare con eventuali azioni legali”. In altre parole, se oggi si agisce frettolosamente e si ritarda l’innovazione, questa ci sarà in un secondo momento “ma non sarà quella che abbiamo visto, i nostri diritti ne soffriranno”.
Lessig ha anche lanciato una sfida all’industria della discografia e dei contenuti in generale che vede in Internet un problema per le proprie entrate: si accettino dieci anni di sperimentazione con tecnologie di distribuzione e protezione, in modo da avere il tempo per capire come gli autori dovrebbero interfacciarsi con i loro distributori commerciali senza allontanarsi dal proprio pubblico.
-
PREPARATE I SOLDI.....
:-PAnonimoOk, ok, abbiamo capito...
Non insistete ulteriormente, abbiamo capito!Napster è morto, questo suo dibattersi è evidentemente qualche riflesso post-mortem.Siamo in attesa dell'autopsia; sicuramente qualche cervellone di economista si affannerà a spiegarci di che cosa è morto. Quando si accorgerà che è morto.AnonimoQuale alternativa a Napster avete int. di usare?
Meglio migrare in massa verso la stessa alternativa, per una migliore condivisione di braniAnonimoRe: Quale alternativa a Napster avete int. di usare?
- Scritto da: Andrea> Meglio migrare in massa verso la stessa> alternativa, per una migliore condivisione> di braniDirei MUSICCITY, da napigator, è il migliore.tutta fibra ottica, veramente ottimo (ieri 20 TERABYTE di Mp3 e Video.)IN MASSA!.AnonimoRe: Quale alternativa a Napster avete int. di usare?
> Direi MUSICCITY, da napigator, è il migliore.> > tutta fibra ottica, veramente ottimo (ieri> 20 TERABYTE di Mp3 e Video.)Vorrai dire 20 GIGABYTE, no?AnonimoTERA
- Scritto da: MaurizioB> > Direi MUSICCITY, da napigator, è il> migliore.> > > > tutta fibra ottica, veramente ottimo (ieri> > 20 TERABYTE di Mp3 e Video.)> > Vorrai dire 20 GIGABYTE, no?no, credo che sia giusto.Prova ad andarciPuoi usare anche WinMX per accedere...recensito qui su PIForse comunque ha contato tutti i server contemporaneamente.AnonimoCarina l'idea......
...Beh, come idea mi sembra carina....... mi piacerebbe sapere come faranno ad applicarla...Che formato di protezione useranno?Poi, detto tra noi, visto la qualita' di un MP3, se passo tutto im analogico, la perdita di qualita' e' ininfluente, c'è solo una maggior perdita di tempo per il trasferimento....da analog a digitaleAnonimoUna risposta per una domanda provocatoria
All'intelligente domanda di munehiro, postata due giorni fa, ecco la risposta. I file non saranno più mp3 ma di un altro formato e, per di più, crittato in modo tale che si potranno ascoltare sul proprio pc e non su quello di un altro, oppure portare su CDAudio.Ovviamente, negheranno a Winamp la possibilità di creare il plugin per l'ascolto di quei formati, ascoltabili probabilmente solo con Napster stesso o con Windows Media Player ovviamente... e quindi, *sigh* niente più xmms...AnonimoOk Napster... ma gli altri ?
stanno facendo tanta me***a per Napster... ma gli altri formati di scambio? Gnutella, imesh Ma avete le bende agli occhi? Provate a smantellare la rete Gnutella che è un network distribuito sensa server centrale... girerete casa per casa delle decine o centinaia di migliaia di utenti a mettere i sigilli sul modem? O volete spegnere internet?RIDICOLI... patetici..AnonimoRe: Ok Napster... ma gli altri ?
- Scritto da: RIAA sucks> stanno facendo tanta me***a per Napster...> ma gli altri formati di scambio? Gnutella,> imesh > Ma avete le bende agli occhi? napster lo conosce anche il mio cuginetto di 9 anni; se gli dico gnutella mi si mette a ridere convinto che non sappia pronunciare nutella... ti chiedi ancora perche' si bendano gli'occhi col domopack trasparente? Napster non e' piu' un server che gestisce mp3, ma e'un simbolo che collega il mondo. E' Come il "Che" sulle bottiglie di vino e sulle magliettine tristi da manifestazione, come tale "dev'esssere" sfruttato. + si parlera' di queste stronzate, + guadagno avranno i "proprietari" (scusate l'improprieta' del termine) di Napster> RIDICOLI... patetici.. si, ma anche con tanti soldi anche grazie a noiAnonimoFileNavigator
www.filenavigator.netlo sto provando da giorni, è ottimo. Si collega contemporaneamente alla rete di napster, opennap e musiccity e permette di aggiungere eventuali nuovi server. supporta pienamente il resume è abbastanza stabile e user friendly anche se ha ancora qualche baco tecnico e un paio di ritocchi da fare all'intefaccia utente (cmq buona a mio avviso). Shara file di ogni tipo, supporta una ricerca avanzata identica a napster, ti da la possibilità di gestire la banda sia in up che in download. hotlist e chat incluse nel client.Un utente che mi ha visto mentre scaricavo da lui un file partendo dall'87% mi ha chiesto se stavo usando getright...provatelo ;-)Anonimoqualcuno: WMA - sprotezione
qualcuno sa indicarmi dove trovo il crack per i WMA a tempo?Grazie.AnonimoProverbio del giorno
MORTO 1 NAPSTER, NE NASCE 1 ALTRO.NAPSTER ha fatto accordi con le mayor? e chi se ne frega; se non ci và cancelliamolo dai nostri pc e passiamo ad ALTRI......E piantiamola di fare i piagnoni.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 02 2001
Ti potrebbe interessare