La Commissione Europea ha annunciato un notevole aumento dei finanziamenti diretti alle tecnologie emergenti (FET), incrementando entro il 2013 il flusso di denaro del 70 per cento sino a 170 milioni di euro all’anno. Non si tratta semplicemente di finanziamenti a fondo perduto, sostiene la UE, perché certe tecnologie hanno già dimostrato di poter essere un ottimo viatico anche per la crescita economica .
L’annuncio dell’allargamento del portafogli arriva alla Science Beyond Fiction , la prima conferenza sulle FET tenuta a Praga, e coincide con la celebrazione del ventesimo anno di esistenza della commissione. Computer quantistici, intelligenza artificiale e robotica sono alcuni degli ambiti celebrati per l’occasione, e certamente rappresentano gli ambiti ideali per la fruizione del nuovo volume di fondi.
“Le tecnologie emergenti promuovono l’esplorazione di idee trend radicalmente nuovi nella ricerca e nell’innovazione”, ha detto il ministro dell’educazione ceco Ondrej Liska all’apertura della conferenza SBF. “Le sfide presenti e quelle future – ha continuato poi il ministro – non sono focalizzare esclusivamente su problemi tecnologici ma anche sugli aspetti sociali e umani delle tecnologie e sulla loro interazione con l’ambiente”.
Non si tratta di fantascienza, quanto appunto di scienza oltre l’immaginazione : per quanto ancora ai primi stadi di sviluppo, le tecnologie di computing quantistico già vedono l’Europa in prima fila nella commercializzazione e l’installazione di network basati sul nuovo modello di elaborazione. In passato i fondi FET sono poi serviti a finanziare progetti da premio Nobel, come l’interfaccia di comunicazione uomo-macchina alla base di MAIA .
Parlando all’avvio della conferenza, il commissario per l’ICT della UE Viviane Reding ha detto che “In questo periodo di incertezza economica, l’ICT diventa ancora più essenziale: per rivitalizzare l’economia, migliorare la produttività, aumentare la capacità di innovare, creare posti di lavoro e affrontare le sfide chiave dei cambiamenti sociali”.
Alfonso Maruccia
-
chi ha votato
Come faccio a sapere l'esito delle votazioni? ovvero chi sono i 40 che hanno votato a favore e gli altri?Grazie a chi eventualmente fornisse un aiuto.fredRe: chi ha votato
Non ho la lista (non l'ho trovata al volo) ma prova a cercare qui:http://www.laquadrature.netciaoaPenguinRe: chi ha votato
Esatto, perché non si pubblicano nomi e cognomi degli eurodeputati che hanno votato in un modo o nell'altro?Specialmente con l'approssimarsi delle elezioni europeee può essere interessante sapere chi "bastonare" elettoralmente e chi premiare ...Mor TaccioRe: chi ha votato
Intanto, i membri del Comitato industria, ricerca ed energia (ITRE) sono elencati qui:http://www.laquadrature.net/wiki/MEPs_ITREMor TaccioSiamo in Italia o no?!
Augh!Siamo italiani o cosa????Non poteva essere altrimenti....sarebbe come vietare di bere vino in pubblico...;-)Ho parlato.NilokNilokRe: Siamo in Italia o no?!
Eh? Ma si parla di comunità europea! Norme europee!Che cippa c'entra l'Italia?Secondo me il vino te lo sei preso a colazione.Troppo.ValerenRe: Siamo in Italia o no?!
- Scritto da: Nilok> Augh!> > Siamo italiani o cosa????> > Non poteva essere altrimenti....sarebbe come> vietare di bere vino in> pubblico...> > ;-)> > Ho parlato.> NilokVino non so, ma per gelati, pizze e kebab ci stanno lavorando...http://milano.repubblica.it/dettaglio/coprifuoco-su-kebab-pizze-e-gelati-ora-e-vietato-mangiarli-per-strada/1621364PeeBeeRe: Siamo in Italia o no?!
cacchio mi hai fregato sul tempo... :)mbohpzRe: Siamo in Italia o no?!
- Scritto da: Nilok> Augh!> > Siamo italiani o cosa????> > Non poteva essere altrimenti....sarebbe come> vietare di bere vino in> pubblico...> > ;-)> > Ho parlato.> NilokProprio perchè siamo italiani c'è da preoccuparsi, direi seriamente..."Legge anti-kebab, la rivolta è online"Ritroviamoci a mangiare in strada""http://milano.repubblica.it/dettaglio/legge-anti-kebab-la-rivolta-e-online-ritroviamoci-in-strada-a-mangiare/1621879AlessioRe: Siamo in Italia o no?!
- Scritto da: Alessio> - Scritto da: Nilok> > Augh!> > > > Siamo italiani o cosa????> > > > Non poteva essere altrimenti....sarebbe come> > vietare di bere vino in> > pubblico...> > > > ;-)> > > > Ho parlato.> > Nilok> Proprio perchè siamo italiani c'è da> preoccuparsi, direi> seriamente...> > "Legge anti-kebab, la rivolta è online> "Ritroviamoci a mangiare in strada""> http://milano.repubblica.it/dettaglio/legge-anti-kVedo che tutti abbiamo pensato la stessa cosa...Alessiole lu si forse
mi sa anche a me http://shop.ebay.it/merchant/cdsat2006DovellaChe sia la volta buona?
Se ci saranno le disconnessioni forzate, il panorama italiano ADSL cambierà radicalmente.Si tornerà alle velocità classiche 256k, perchè tanto di più serve a poco. Io sono fermo a 640, pagando una 7 mega piena, per colpa dei pochi/miopi investimenti fatti da Telecom.Non so se questo è un bene o un male. Meno traffico significa ancora meno investimenti perchè i margini sono sempre più ristretti. E l'adsl smetterebbe di avere così tanti clienti.Spero non succeda, ma comunque i "voti" di certo saranno legati agli interessi e non ai diritti calpestati della gente comune.Nome e cognomeottimo articolo, Gaia
come da oggetto, ottimo articolo riassuntivo di questa babele delirante prodotta dall'europa bifronte.. x ora finita "bene".bubbaRe: ottimo articolo, Gaia
il problema non è che l'UE è bifronte, il problema è che stranamente l'UE agisce sempre in maniera opposta ai singoli Stati nazionaliquanti deputati erano alla Camera nelle passate legislazioni e parlavano di chisura, censura e compagnia? e poi una volta diventati eurodeputati hanno completamente cambiato opinionenon è che forse stanno giocando allo sbirro buono e allo sbirro cattivo?pabloskiquesto è nulla....
....guardate quest'altra bomba http://www.osnews.com/story/21359/Judge_in_Pirate_Bay_Case_Member_of_Pro-Copyright_Groupseh poi Mazza posta su PI chiedendo un incontro costruttivopabloskiRe: questo è nulla....
L'avevo visto stamattina qui:http://torrentfreak.com/pirate-bay-lawyer-is-biased-calls-for-a-retrial-090423/Interessanti anche i commenti..Hai ragione, altro che punti d'incontro.. "belle" parole ma gioco sXXXXX, come sempre quando ci sono tanti soldi di mezzo.Chissà se ci sarà un nuovo proXXXXX con un nuovo giudice non di parte.. VedremoaPenguinRe: questo è nulla....
Dato che non posso modificare ciò che avevo scritto poco fa aggiungo anche questo:http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_aprile_23/pirate_bay_avvocato_pirati_1c0657d8-2ff3-11de-8d39-00144f02aabc.shtml :DaPenguinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 apr 2009Ti potrebbe interessare