Bruxelles (Belgio) – Un messaggio può salvarti la vita. Potrebbe essere questo lo slogan con cui l’Unione Europea promuoverà E-merge , un nuovo sistema di emergenza che sfrutta la rete mobile per segnalare automaticamente un incidente automobilistico e avvisare i soccorsi.
Sviluppato dall’organizzazione non profit ERTICO come parte del progetto europeo “Intelligent Transport Systems and Services” (ITS), E-merge può essere integrato alle automobili mediante l’installazione di piccoli dispositivi dotati di un circuito di comunicazione GSM, un’unità GPS, un microfono e un altoparlante: strumenti che sono in grado, attraverso lo stesso sensore che comanda l’airbag, di attivarsi automaticamente in caso di incidente e di pronosticare la sua gravità leggendo i dati di decelerazione dell’auto.
Utilizzando le informazioni trasmesse dalla rete GSM, il sistema E-merge è in grado di comprendere in quale paese si trova e quale lingua deve utilizzare per il messaggio da inviare ai centri di soccorso: tale messaggio contiene numerose informazioni, fra cui il modello e il colore dell’auto, gli estremi del proprietario e la sua direzione, misurata in gradi, al momento dell’incidente: in questo modo si possono minimizzare i tempi di soccorso, soprattutto nei casi in cui l’auto sia finita lontano dalla sede stradale.
ERTICO, che ha iniziato il test della tecnologia proprio in queste settimane in Gran Bretagna, Germania, Svezia, Spagna e Italia, afferma che l’infrastruttura necessaria per attivare E-merge potrebbe essere pronta fra circa quattro anni: tutto dipenderà, tuttavia, dalla volontà degli stati dell’UE di finanziare il progetto.
-
Pazzi furiosi...
Ormai questa è follia allo stato primordiale. Sono completamente usciti di senno...Andrebbero denunciati per diffamazione, appropriazione indebita ed estorsione.TADSlackware GNU/LinuxTADsince1995Li aspetto..
..poi ci sarà da ridere.. :DopazzE intanto SCO ....
....non ha ancora tirato fuori le prove delle presunte violazioni da parte di IBM... anche se un'ingiunzione della corte dello Utah intimava di farlo entro il 12 gennaio....AnonimoRe: E intanto SCO ....
- Scritto da: Anonimo> ....non ha ancora tirato fuori le prove> delle presunte violazioni da parte di IBM...> anche se un'ingiunzione della corte dello> Utah intimava di farlo entro il 12> gennaio....Sicuro? non era il 22? forse sono io che mi sbaglio...AnonimoRe: E intanto SCO ....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ....non ha ancora tirato fuori le prove> > delle presunte violazioni da parte di> IBM...> > anche se un'ingiunzione della corte> dello> > Utah intimava di farlo entro il 12> > gennaio....> > Sicuro? non era il 22? > forse sono io che mi sbaglio...No. Era il 12...http://www.groklaw.net/article.php?story=20040114194241382In pratica dichiarano che IBM ha certamente fornito pezzi di codice Unix a Linux, ma per poter avere le prove hanno bisogno dei sorgenti di AIX.... No comment...AnonimoRe: E intanto SCO ....
qualcuno su questo forum diceva invece il 23 gennaio. Anche SCO, in una notizia riportata qui su PI, dichiarava più o meno così: "...per rispettare la scadenza del 23 gennaio..." (e poi nn me lo ricordo più e sono troppo assonato per andarmelo a cercare)zirgoRe: E intanto SCO ....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ....non ha ancora tirato fuori le> prove> > > delle presunte violazioni da parte> di> > IBM...> > > anche se un'ingiunzione della corte> > dello> > > Utah intimava di farlo entro il 12> > > gennaio....> > > > Sicuro? non era il 22? > > forse sono io che mi sbaglio...> > No. Era il 12...si ma guarda che la lista del codice copiato e' arrivata a IBM, 60 pagine per ora, poi entro il 23 devono consegnare tutto il malloppo.IBM per ora non ha commentato niente.> > > > www.groklaw.net/article.php?story=20040114194> > In pratica dichiarano che IBM ha certamente> fornito pezzi di codice Unix a Linux, ma per> poter avere le prove hanno bisogno dei> sorgenti di AIX.... > > No comment...> credo che SCO abbia il codice di AIX, se non ricordo male..AnonimoRe: E intanto SCO ....
Secondo un articolo apparso ieri su programmazione.it SCO ha consegnato le prove a IBM, la quale ne ha confermato la ricezione ma non ha ancora rilasciato alcuna dichiarazione!AnonimoIl caso SCO visto da me:
è come se qualcuno mi regalasse qualcosa, poi un bel giorno si accorge che quel qualcosa ha un valore molto grande e decidesse di tramutare il contratto di "regalo" (per farla breve...) in affitto, pretendendo i canoni pregressi (salati), gli interessi di mora (a un tasso da paura) e la restituzione o l'acquisto (ad un prezzo spropositato) del bene in questione.Mah...Molto Mah...AnonimoRe: Il caso SCO visto da me:
- Scritto da: Anonimo> è come se qualcuno mi regalasse> qualcosa, poi un bel giorno si accorge che> quel qualcosa ha un valore molto grande e> decidesse di tramutare il contratto di> "regalo" (per farla breve...) in affitto,> pretendendo i canoni pregressi (salati), gli> interessi di mora (a un tasso da paura) e la> restituzione o l'acquisto (ad un prezzo> spropositato) del bene in questione.> > Mah...> Molto Mah...Nessuno ha regalato nulla, poi il fulcro della questione è semplice:Fuori le linee di codice sotto copyright (se esistono)!Così almeno verranno sostituite e sta storia finisce qui!Per ora la sco non ha alcun potere in europa, tranquilliAlphaCRe: Il caso SCO visto da me:
- Scritto da: AlphaC> > Nessuno ha regalato nulla, poi il fulcro> della questione è semplice:> Fuori le linee di codice sotto copyright (se> esistono)!> Così almeno verranno sostituite e sta> storia finisce qui!no, ti sei dimenticato che SCO vuole i soldi.. non gli interessa che le linee vengano tolte, ma che qualcuno PAGHI per tutti questi anni che le persone hanno usato linux..> > Per ora la sco non ha alcun potere in> europa, tranquilliio aspetterei a parlare.. fidarsi e' bene, ma non fidarsi e' meglio...AnonimoRe: Il caso SCO visto da me:
- Scritto da: Anonimo> no, ti sei dimenticato che SCO vuole i> soldi.. non gli interessa che le linee> vengano tolte, ma che qualcuno PAGHI per> tutti questi anni che le persone hanno usato> linux..Il punto e', banalmente, che non ha il diritto di chiederlo.Se vuole qualcosa, deve dimostrarlo.Se lo dimostra, il codice viene tolto.Finche' non dimostra nulla, non puo' chiedere nulla.AnonimoRe: Il caso SCO visto da me:
AnonimoE' ufficialmente aperta la stagione..
E' ufficialmente aperta la stagione dei sequestri di computer!..no no no.. la cosa non riguarderà solo le aziende! Aspettate che la notizia arrivi alle orecchie di qualche PM e vedrete che la finanza inizierà ad infiltrarsi in tutti i forum ed i newsgroup che trattano l'argomento Linux, con successiva persecuzione degli utenti!AnonimoRe: E' ufficialmente aperta la stagione.
- Scritto da: Anonimo> E' ufficialmente aperta la stagione dei> sequestri di computer! > ..no no no.. la cosa non riguarderà> solo le aziende! Aspettate che la notizia> arrivi alle orecchie di qualche PM e vedrete> che la finanza inizierà ad> infiltrarsi in tutti i forum ed i newsgroup> che trattano l'argomento Linux, con> successiva persecuzione degli utenti!Ma dai... non e' possibile.AlessandroxRe: E' ufficialmente aperta la stagione.
> ..no no no.. la cosa non riguarderà> solo le aziende! Aspettate che la notizia> arrivi alle orecchie di qualche PM e vedrete> che la finanza inizierà ad> infiltrarsi in tutti i forum ed i newsgroup> che trattano l'argomento Linux, con> successiva persecuzione degli utenti!Si si è vero!Mio cugggino mi ha detto che un suo amico hacker lavora per la finanza, si infiltra nei pc dei computer (anche quelli spenti!), legge il codice di registrazione di windows e se è piratato dei suoi amici siciliani vanno in casa di questo, gli portano via il pc, lo denunciano e gli fottono pure la ragazza!Altro che SCO! Mica si scherza con Microsoft!:)AnonimoRe: E' ufficialmente aperta la stagione.
si nei computer spenti....come no.Questa è l'informatica ancora oggi....penosa.Come fai a credere ad un boia.ta simile??AnonimoRe: E' ufficialmente aperta la stagione.
- Scritto da: Anonimo> si nei computer spenti....come no.> Questa è l'informatica ancora> oggi....penosa.> Come fai a credere ad un boia.ta simile??no, no, è vero, me l'ha detto anche a me mia cuggina... una volta a me mi sono entrati nel computer e mi hanno rubato tutte le foto porno di Moana!!!!:D:D:D:D(linux)leone2000Re: E' ufficialmente aperta la stagione.
hahahahahahahahahatrpoppo stupidoAnonimoRe: E' ufficialmente aperta la stagione.
Secondo me una magistratura e/o un governo italiano che non si oppongano a richieste palesemente assurde (ti sto rubando del codice? DIMMI QUALE PORCAVACCA!), e per di piu' provenienti da un'azienda straniera contro dei propri cittadini avrebbero solo di che perderci. Spero solo che nessun tribunale faccia cazzate. Purtroppo basta un solo pirla tra tutti i magistrati per portare avanti azioni legali assurde. Non voglio proprio ritrovarmi anch'io a parlar male "di certa" magistratura.Anonimopronti anche in Italia
stando al sito http://www.fool.com/news/mft/2004/mft04011510.htm?source=eptyholnk303100&logvisit=y&npu=y&bounce=y&bounce2=y"This week, SCO took its threats to the U.K., France, and Italy."Quindi prepariamoci a mandare a quel paese i galoppini si McBride, mandando loro una diffida a mezzo vie legali nel caso si facciano vivi.AnonimoLa SCO in Europa? FUD FUD FUD
Le leggi qui sono diverse e meno liberiste rispetto a quelle americane fortunatamente....Senza contare che il fulcro della questione è semplice:Fuori le linee di codice sotto copyright (se esistono)!Così almeno verranno sostituite e sta storia finisce qui!Anche in America non dovrebbero allarmarsi più di tanto,Fino a quando la causa non sarà conclusa la sco non ha il potere legale di chiedere soldi a nessuno, sta solo cercando di spaventare le aziende per ricavarci qualcosa...Un tuffo nei ricordi, non sarà forse che certe aziende siano abiutuate a certi giochini.... Vi ricordate Caldera? ora chiamata SCO e un certo software chiamato DR DOS?SalutiAlphaCMa perchè?!
Era un così bel sistema operativo.. vi ricordate? SCO fu la prima a distribuire gratuitamente il suo sistema operativo per chi voleva utilizzarlo a scopo didattico, poi ci arrivò la SUN!Potevano migliorarlo, potevano lavorarci ancora sopra ed invece vanno verso la rovina..AnonimoLA devono smettere!!!
La devono smettere di reclamare soldi per ciò che non è loro! Finché un tribunale non stabilisce il contrario Linux è e rimane libero! Tutto per far parlare, per creare incertezza... Nonostante sia gia' un anno che sparano cazzate nessuno se li fila, nemmeno gli economisti che di Linux immagino capiscano ben poco!Anonimoqui siamo in europa
terra di liberta' e democrazia, SCO puo' avere voce in capitolo solo in US, la nazione + bigotta d'occidente e che crede di avere la migliore democrazia possibile pur conservando la pena di morte , le lobby e difedendo i trafficanti d'armi.. se SCO prova a rompere i maroni qui verra' presa a grasse risate e nello specifico, in Italia, a calci nel c**o peaceAnonimoRe: qui siamo in europa
- Scritto da: Anonimo> terra di liberta' e democrazia, SCO puo'> avere voce in capitolo solo in US, la> nazione + bigotta d'occidente e che crede> di avere la migliore democrazia possibile> pur conservando la pena di morte , le lobby> e difedendo i trafficanti d'armi.. se SCO> prova a rompere i maroni qui verra' presa a> grasse risate e nello specifico, in Italia,> a calci nel c**o > > peace> Se gli USA sono la nazione + bigotta d'occidente, l'Italia è al secondo postoAnonimoRe: qui siamo in europa
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > terra di liberta' e democrazia, SCO puo'> > avere voce in capitolo solo in US, la> > nazione + bigotta d'occidente e che> crede> > di avere la migliore democrazia> possibile> > pur conservando la pena di morte , le> lobby> > e difedendo i trafficanti d'armi.. se> SCO> > prova a rompere i maroni qui verra'> presa a> > grasse risate e nello specifico, in> Italia,> > a calci nel c**o > > > > peace> > > > Se gli USA sono la nazione + bigotta> d'occidente, l'Italia è al secondo> posto... grazie al 'nano ridens' che la sta trasformando in un villaggio vacanze per yankee... :DAnonimoRe: qui siamo in europa
vivi in un paese in cui un falso in bilancio da milioni di euro viene sanato da una multa, mentre la duplicazione di un cd da 30E ti da guai penali. ivanAnonimoRe: qui siamo in europa
- Scritto da: Anonimo> terra di liberta' e democrazia, SCO puo'> avere voce in capitolo solo in US, la> nazione + bigotta d'occidente e che crede> di avere la migliore democrazia possibile> pur conservando la pena di morte , le lobby> e difedendo i trafficanti d'armi.. se SCO> prova a rompere i maroni qui verra' presa a> grasse risate e nello specifico, in Italia,> a calci nel c**o > > peace> la democrazia nel tuo paese, che ti consente di dire tutte le stupidaggini che vuoi, c'e perchè gli americani ci hanno aiutato a vincere la seconda guerra mondiale e a liberarci dalla dittatura. Dimentichi inoltre che mentre l'europa, a parte l'inghilterra e pochi altri, era dominata da regimi oppressori, in america nasceva una delle prime democrazie. Fare mente locale di postare, grazieAnonimoRe: qui siamo in europa
- Scritto da: Anonimo> la democrazia nel tuo paese, che ti consente> di dire tutte le stupidaggini che vuoi, c'e> perchè gli americani ci hanno aiutato> a vincere la seconda guerra mondiale e a> liberarci dalla dittatura. Dimentichi> inoltre che mentre l'europa, a parte> l'inghilterra e pochi altri, era dominata da> regimi oppressori, in america nasceva una> delle prime democrazie. Fare mente locale di> postare, grazieIl fatto che una volta un tuo nonno ha aiutato un mio nonno, significa che io devo essere grato a tuo nonno e mai ne parlero' male rinnegando il suo aiuto.Ma questo non da nessun diritto al nipote cioe' te di venire a guardare nel mio portafogli e chiedere denaro al nipote di qualcuno aiutato da un tuo nonno durante una disgrazia come una guerra.Che sei veneto, e quando offri un caffe' dici a buon rendere...?--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: qui siamo in europa
- Scritto da: Anonimo> terra di liberta' e democrazia, SCO puo'> avere voce in capitolo solo in US, la> nazione + bigotta d'occidente e che crede> di avere la migliore democrazia possibile> pur conservando la pena di morte , le lobby> e difedendo i trafficanti d'armi.. se SCO> prova a rompere i maroni qui verra' presa a> grasse risate e nello specifico, in Italia,> a calci nel c**o > > peace> ah e ricordati che bush, quello a capo della nazione che odi tanto, è presidente perchè c'e una legge ingiusta, non perchè la maggioranza degli americani lo voleva.. Il nostro presidente del consiglio invece è regolarmente stato eletto dalla maggioranza degli italianiAnonimoTanto io non pago
Una cosa è certa... con le loro minacce mi ci pulisco il...Ho diversi server Linux e non pago a SCO neppure un centesimo di Euro.Per quanto mi riguarda una persona è innocente finché non ne viene provata la colpevolezza e visto che SCO finora non ha provato proprio un bel niente sia Linux che i suoi utilizzatori sono del tutto innocenti.AnonimoProve tecniche di disastro commerciale
Come altre volte negli USA le sentenze di un giudice fanno legge! Si .. ma solo negli Stati Uniti.SCO evidentemente non ha i mezzi per sopravvivere in questo mercato e adotta la tecnica del "muoia Sansone con tutti i Filistei".Ma: primo non ha fatto i conti col fatto che nel resto del mondo (vd. ad esempio in Italia) ce ne sbattiamo alla grande delle sentenze dei giudici statunitensi dal momento che vigono stati di diritto completamente differenti (SCO non decide per nessuno se non per sè stessa); secondo che far incazzare l'intera comunità globale degli utenti significa decretare il proprio suicidio commerciale.Poi voglio proprio vedere quale giudice condannerebbe per esempio in Italia migliaia (voglio stare molto molto basso) di utenti che hanno utilizzato per anni un software 'ampiamente dichiarato' gratuito perchè qualcuno ha deciso che ora è un suo interesse e specifico brevetto.Se SCO continua su questo piano rischia una causa internazionale le cui proporzioni sono inimmaginabili e sotto i cui fendenti otterrebbe di non riuscire nemmeno ad indentificarne le proprie macerie.Questo principio perverso ed infernale dei brevetti americani non è più tollerabile.Va combattutto! A costo di brevettare la scoperta dell'America da parte di un italiano (Cristoforo Colombo) e dichiarare gli USA una proprietà non solo intellettuale ma persino oggettiva, annullare tutto e prendere a calci nel didietro i CEO di SCO che farebbero meglio a smetterla di minacciare in continuazione gli utenti.Linux fatevelo a spese vostre! e smettetela di fare soldi sulle genialità di altri e con meriti e capacità non di certo vostri. :@by root ( http://tcproject.info )AnonimoRe: Prove tecniche di disastro commerciale
- Scritto da: Anonimo> Poi voglio proprio vedere quale giudice> condannerebbe per esempio in Italia migliaia> (voglio stare molto molto basso) di utenti> che hanno utilizzato per anni un software> 'ampiamente dichiarato' gratuito> perchè qualcuno ha deciso che ora> è un suo interesse e specifico> brevetto.Non si parla di brevetti, tanto piu' che non avrebbero valore qui, ma di copyright (cioe' di codice copiato).Inoltre non e' ancora stato dimostrato presso nessuna corte di nessuno stato che la SCO abbia effettivamente ragione.AnonimoRe: Prove tecniche di disastro commercia
L'osservazione è generale.Spesso qui si parla di iniziativi dagli effetti simili: copyright e guerre agli utenti Linux; copyright e guerre al P2P o al back-up di programmi o DvD; brevetti sui domini .name; brevetti come quelli di EOLAS etc.. etc.... Tutti battenti bandiera stelle-e-strisce. Hanno rotto le scatole! Basta! Sarebbe ora di cominciare (da parte dei produttori) a produrre innovazioni e non diffondere tecniche di sopravvivenza a spese degli utenti. Sta nascendo un'intolleranza diffusa anche quando alcuni magari hanno ragione! Se poi condiamo il tutto col fatto che 'terrorismi' come quelli di SCO portano questi signori a divulgare minacce esplicite all'utenza, non solo al di fuori del loro paese, ma addirittura senza che nemmeno che vi sia una sentenza, la cosa si trasforma dal ridicolo all'irritante. Ribadisco: questi signori farebbero meglio a pensare di 'creare' qualcosa invece di 'rompere' ciò che funziona e soprattutto i nostri 'cosiddetti'!by root ( http://tcproject.info )AnonimoRe: Prove tecniche di disastro commercia
- Scritto da: Anonimo> L'osservazione è generale.> Spesso qui si parla di iniziativi dagli> effetti simili: copyright e guerre agli> utenti Linux; copyright e guerre al P2P o al> back-up di programmi o DvD; brevetti sui> domini .name; brevetti come quelli di EOLAS> etc.. etc.... Tutti battenti bandiera> stelle-e-strisce. Hanno rotto le scatole!> Basta! > Sarebbe ora di cominciare (da parte dei> produttori) a produrre innovazioni e non> diffondere tecniche di sopravvivenza a spese> degli utenti. Sta nascendo un'intolleranza> diffusa anche quando alcuni magari hanno> ragione! > Se poi condiamo il tutto col fatto che> 'terrorismi' come quelli di SCO portano> questi signori a divulgare minacce esplicite> all'utenza, non solo al di fuori del loro> paese, ma addirittura senza che nemmeno che> vi sia una sentenza, la cosa si trasforma> dal ridicolo all'irritante. > Ribadisco: questi signori farebbero meglio a> pensare di 'creare' qualcosa invece di> 'rompere' ciò che funziona e> soprattutto i nostri 'cosiddetti'!> by root ( tcproject.info )Sono d'accordo, peccato che nessuno pensi mai alle conseguenze di quello che fa. Se fosse per me avrebbero gia' chiuso per decisione unilaterale del governo. Cmq ho lavorato una volta con un serverino made in SCO: Linux e' anni luce avanti! Non c'e' proprio paragone. E cmq sono sempre piu' convinto che nel codice SCO, che (chissa come mai?) molti non hanno mai visto ci sia una quantita' non indifferente di codice GPL.AnonimoRe: Prove tecniche di disastro commerciale
- Scritto da: Anonimo> Come altre volte negli USA le sentenze di un> giudice fanno legge! Si .. ma solo negli> Stati Uniti.ma di che sentenze parli?nessuno dara mai ragione a sco, specie se continua a presentare prove che invece di aituarla, la incolpano di incuria o frode, per aver spacciato per suo, sw che invece non le appartiene, e su cui quindi non detiene il ben che minimo diritto.poi sw.... calma ragazzi, qualche riga di codice : chiamarlo sw e' gia' tanto, ma rimane il fatto che tutte le prove di SCO finora mostrano solo che SCO detiene aria fritta, e violazioni a manetta del copyright altrui.In quanto alle prove di disastro :ahem... leggi il bilancio, si reggono su UN donatore ESTERNO......non per fare nomi, ma volano voci che la casella email di questo benefattore dell'umanita' sia bill@microsoft.comAnonimoRe: Prove tecniche di disastro commerciale
Bellissima quella su Cristaoforo Colombo!!Cmq sta storia sarà anche positiva per Linux, che al 99% vincera' li processo, e dato che negli USA le sentenze fanno legge nessno più si scaglierà contro la legalità di linux e GPLAnonimoSCO ha le prove ... ma non le ha
... almeno secondo Mr. Tibbits.http://www.groklaw.net/article.php?story=20040114194241382Mi sa che tutte le "prove" che avevano erano quelle che hanno già mostrato, e che sono risultate pezzi di codice scritti da altri e "copiati" dentro Unix ... :-)AnonimoPer SCO:
AnonimoRe: Per SCO:
AnonimoUnix
Ma volete prendere atto che Unix è nato nelle Università, e che alcune aziende lo hanno acquisito e poi fatto gli assurdi brevetti permessi negli USA sul software?In tutta questa sporca faccenda gli unici enti che avrebbero diritto di indirre cause a destra e manca sono le università, a cui ovviamente non glene importa un fico secco.Mi piacerebbe tanto vedere un giorno MIT, Barkley, etc.. querelare tutti, dal primo all'ultimo. Ma purtroppo penso che non succederà. Peccato!lorenzaccioRe: Unix
- Scritto da: lorenzaccio> Ma volete prendere atto che Unix è> nato nelle Università, e che alcune> aziende lo hanno acquisito e poi fatto gli> assurdi brevetti permessi negli USA sul> software?> In tutta questa sporca faccenda gli unici> enti che avrebbero diritto di indirre cause> a destra e manca sono le università,> a cui ovviamente non glene importa un fico> secco.> Mi piacerebbe tanto vedere un giorno MIT,> Barkley, etc.. querelare tutti, dal primo> all'ultimo. Ma purtroppo penso che non> succederà. Peccato!.. direi che un pò se la sono cercata, usare la licenza BSD al posto della GPL... va bene il motto "the power to serve", ma sicome a essere troppo buoni trovi sicuramente qualcuno che te la mette in... è meglio cautelarsi e suare una licenza anti-pescecane.rocco tanoRe: Unix
- Scritto da: rocco tano> .. direi che un pò se la sono> cercata, usare la licenza BSD al posto della> GPL... va bene il motto "the power to> serve", ma sicome a essere troppo buoni> trovi sicuramente qualcuno che te la mette> in... è meglio cautelarsi e suare una> licenza anti-pescecane.Negli USA le universita' hanno un rapporto particolare con lo stato e i cittadini, ma soprattutto le aziende.La licenza BSD serve per ridare alle aziende del software cio' che loro investono nelle universita' e nella ricerca.Ossia dalle donazioni alle universita' da parte di una industria farmaceutica o una Micro$oft poi recuperarne i frutti riutilizzando quello che e' stato scoperto.Gli stessi finanziamenti statali servono per poi ridare a tutte le aziende del paese che si presume paghino le tasse da cui poi vengono rigirati questi finanziamenti alle universita', quello che ne e' venuto fuori.Teoricamente sembra giusto... Una o piu' aziende finanziano, e se ne riprendono i frutti. E i liberi cittadini che finanziano pure loro? Compreranno i beni prodotti ad un costo inferiore a quello che sarebbe costato se ricerca e sviluppo se la fossero fatta da sole le aziende. MA DOVE, MA QUANDO, il prezzo di questi prodotti e' al netto dei soldi risparmiati per il riutilizzo del lavoro delle universita'?Se e' giusto che FreeBSD e tutti i suoi fratelli siano pressocche' gratuiti, mi pare anche giusto che M$ sconti dal costo di Winpuzz lo stack TCP preso pari pari da BSD, e che MacOSX costi solo la parte che ci ha aggiunto Apple, ossia l'interfaccia grafica e qualche utility. Vi risulta successa una cosa del genere?Io non sono comunista, ma una universita' pagata per intero dallo stato e le cui scoperte diventino di dominio pubblico e quindi patrimonio dell'umanita' e' la cosa piu' giusta e saggia, anche se sembra un concetto di provenienza comunista.Pero' qualcuno si scordera' che questo concetto lo invento' Platone con l'Accademia, in tempi in cui di comunismo non se ne parlava.--Ciao. Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 17/01/2004 16.18.49MechanoRe: Unix
E' sempre bello leggerti, ne sai una piu' del diavolo....ehhehe sarai mica una donna no? :DIcs-piRe: Unix
- Scritto da: Mechano> - Scritto da: rocco tano> > > .. direi che un pò se la sono> > cercata, usare la licenza BSD al posto> della> > GPL... va bene il motto "the power to> > serve", ma sicome a essere troppo buoni> > trovi sicuramente qualcuno che te la> mette> > in... è meglio cautelarsi e> suare una> > licenza anti-pescecane.> > Negli USA le universita' hanno un rapporto> particolare con lo stato e i cittadini, ma> soprattutto le aziende.> La licenza BSD serve per ridare alle aziende> del software cio' che loro investono nelle> universita' e nella ricerca.> Ossia dalle donazioni alle universita' da> parte di una industria farmaceutica o una> Micro$oft poi recuperarne i frutti> riutilizzando quello che e' stato scoperto.> Gli stessi finanziamenti statali servono per> poi ridare a tutte le aziende del paese che> si presume paghino le tasse da cui poi> vengono rigirati questi finanziamenti alle> universita', quello che ne e' venuto fuori.> Teoricamente sembra giusto... Una o piu'> aziende finanziano, e se ne riprendono i> frutti. E i liberi cittadini che finanziano> pure loro? Compreranno i beni prodotti ad un> costo inferiore a quello che sarebbe costato> se ricerca e sviluppo se la fossero fatta da> sole le aziende. MA DOVE, MA QUANDO, il> prezzo di questi prodotti e' al netto dei> soldi risparmiati per il riutilizzo del> lavoro delle universita'?> > Se e' giusto che FreeBSD e tutti i suoi> fratelli siano pressocche' gratuiti, mi pare> anche giusto che M$ sconti dal costo di> Winpuzz lo stack TCP preso pari pari da BSD,> e che MacOSX costi solo la parte che ci ha> aggiunto Apple, ossia l'interfaccia grafica> e qualche utility. Vi risulta successa una> cosa del genere?> > Io non sono comunista, ma una universita'> pagata per intero dallo stato e le cui> scoperte diventino di dominio pubblico e> quindi patrimonio dell'umanita' e' la cosa> piu' giusta e saggia, anche se sembra un> concetto di provenienza comunista.> Pero' qualcuno si scordera' che questo> concetto lo invento' Platone con> l'Accademia, in tempi in cui di comunismo> non se ne parlava.> > --> Ciao.> Mr. Mechano> > > ==================================> Modificato dall'autore il 17/01/2004 16.18.49In effetti questo meccanismo "soldi alle università->ricerca->sviluppo->aziende che usufruiscono dello sviluppo->migliore offerta ai cittadini" è molto trasparente e la licenza BSD ne è una solida base.Il guaio (come si sa) è che le aziende , soprattutto quelle monopolistiche, sono dei grossi squali pronti ad ingurgitare di tutto pur di auto-alimentarsi, in questa ottica la licenza GPL 'supera' la BSD nel senso che è più calata nel reale e pronta a difendersi dai suddetti squali, se vogliamo la licenza BSD è un pochino più ingenua, non si aspetta che un monopolista possa schiacciare la concorrenza facendo uso dei suoi stessi mezzi (stack TCP/IP)...rocco tanoContiamoci!
Proviamo a contarci ....http://tcproject.infoe magari scriviamogli a SCO per dirgli che noi non ci staremo mai e che stanno per perdere potenziali clienti nel futuro!Se poi fossimo tanti ma proprio tanti.....Accetto suggerimenti sul come agire e raccoglierci.by root ( http://tcproject.info )AnonimoSco, pare....
....pare appunto che stia gia guadagnando da queste sue mosse (fa guadagnare Billgheit). Alcune persone di mia conoscenza di fronte alla possibilità di azioni legali optano per win invece di linux.exsinistroRe: Sco, pare....
- Scritto da: exsinistro> ....pare appunto che stia gia guadagnando da> queste sue mosse (fa guadagnare Billgheit).> Alcune persone di mia conoscenza di fronte> alla possibilità di azioni legali> optano per win invece di linux.Dì la verità, hai scritto questo post inutile solo per mettere come titolo"Sco,pare" :DAnonimobasta con questi pagliacci americani
Non paghero' mai a sco nulla , e in Italia non paghera' mai nessuno.Falliranno miseramente come si meritano, non so cosa abbiano in mente ma so di sicuro che spariranno dal mercato entro breveAnonimoRe: basta con questi pagliacci americani
finalmente il popolo italiano comicia a tirare fuori i coglioni!bisognrebbe farlo anche con l'iraq:basta con questi pagliacci americani!AnonimoRe: basta con questi pagliacci americani
- Scritto da: Anonimo> finalmente il popolo italiano comicia a> tirare fuori i coglioni!> bisognrebbe farlo anche con l'iraq:> basta con questi pagliacci americani!dateve na carmata, che e' mejo.Cosa abbia a che fare l'iraq con sco lo sai solo tu, anche se e' certo che in Iraq stiano sbagliando tutto. Poi per quanto riguarda SCO ti suggerisco di parlare con i fatti di questa storia, perche' le sparate trollesche non servono molto alla "causa" dell'opensource.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 01 2004
Ti potrebbe interessare