Roma – Rischia di diventare sempre più difficile per le major e i detentori del diritto d’autore dimostrare una qualche correlazione tra uso del P2P e contrazione delle vendite: gli ultimi dati sui mercati europei indicano infatti che per i DVD le vendite stanno salendo rapidamente ovunque.
Stando ai numeri raccontati dall’osservatorio di In-Stat sia gli acquisti che i noleggi di DVD stanno conoscendo in Europa un vero e proprio boom, con benefici sia per i produttori del Vecchio Continente sia per le major americane di Hollywood.
Nel 2004 secondo In-Stat il mercato dei DVD ha raggiunto quota 7 miliardi di euro ma se i ritmi rimarranno quelli attuali nel 2009 il volume d’affari raggiungerà uno strabiliante 13 miliardi di euro. A tutto questo poi si deve associare il forte interesse degli utenti per i film trasmessi su pay-tv o altri meccanismi di distribuzione online.
Un ulteriore boom che dovrebbe rallegrare i produttori cinematografici è previsto con la progressiva espansione della televisione digitale terrestre e delle nuove opportunità di mercato che si presenteranno. Entro il 2009 si ritiene che in Europa riceveranno in modalità DTT almeno 23,7 milioni di famiglie contro gli attuali 4,9 milioni.
“I nuovi servizi di distribuzione digitale – ha spiegato un analista di In-Stat – non rimpiazzeranno i DVD ma aggiungeranno per gli utenti una migliorata accessibilità, convenienza e flessibilità dei contenuti”.
-
PER LA REDAZIONE
nel titolo avete scritto UTMSAnonimoRe: PER LA REDAZIONE
7mb: se è per questo hanno scritto anche 7 milli bit nell'articolo!!!AnonimoERORRE ORTOGRAFFICO
UMTS e non UTMSAnonimoRe: ERORRE ORTOGRAFFICO
"Un'ora di trasmissione pesa circa 7mb"7 megabyte ? megabit ? Mb ? MB ? mb ?Anonimoradio... GRATUITA
Notate bene: _GRATUITA_.Tra poco ci faranno pagare anche l'ascolto via etere.(anonimo)AnonimoCosti dell'UMTS in Italia
Applicazione interessante, viste le capacità di molti cellulari di riprodurre audio con buona qualità. Ma vediamo quanto costerebbe in Italia usufruire di un servizio di questo genere (escluse eventuali promozioni dei gestori) solamente per un'ora:Nell'articolo si legge che un'ora di trasmissione "peserebbe" all'incirca 7MB, quindi 7168KB.Tim:- tariffa a traffico (0,006euro/KB)7168 * 0,006 = 43,008 euroTre:- tariffa a traffico (0,004euro/KB)7168 * 0,004 = 28,672 euroVodafone:- tariffa a tempo (1,9 euro ogni 15 minuti)4 * 1,9 = 7,600 euro- tariffa a traffico (0,006euro/KB)7168 * 0,006 = 43,008 euroWind:- tariffa a traffico (0,003euro/KB)7168 * 0,003 = 21,504 euroQuando si decideranno a creare delle vere tariffe flat per l'umts? A parte l'uso di servizi come questo, con un'adeguata copertura gli operatori di telefonia mobile potrebbero essere, grazie all'UMTS, gli unici veri concorrenti di Telecom Italia sulle connessioni a banda larga.Evidentemente, però, suonerie e mms rendono di più :-(ciao.Matteohttp://www.matteomoro.netmatteo.moroRe: Costi dell'UMTS in Italia
> Quando si decideranno a creare delle vere tariffe> flat per l'umts? Infatti. E' ridicolo che lo stesso servizio che forniscono flat per casa, sui cellulari lo facciano pagare a peso d'oro. Avranno costi maggiori, uno pensa. Poi va a vedere le tariffe all'estero, e scopre che l'UMTS e' flat in mezza europa. E allora capisci che siamo proprio nel terzo mondo...AnonimoRe: Costi dell'UMTS in Italia
come si può pensare che uno solo PROVI A CONNETTERSI a servizi simili con questi prezzi?ho un telefonino GPRS e bluetooth, palmare, sarebbe l'ideale per andarsene in giro e alla fermata del autobus legger ele ultime notizie su qualche sito web (anche PI, perchè no?)sarebbe, se ogni pagina non costasse come una di un codice leonardescoAnonimoRe: Costi dell'UMTS in Italia
- Scritto da: ishitawa> come si può pensare che uno solo PROVI A> CONNETTERSI a servizi simili con questi prezzi?> ho un telefonino GPRS e bluetooth, palmare,> sarebbe l'ideale per andarsene in giro e alla> fermata del autobus legger ele ultime notizie su> qualche sito web (anche PI, perchè no?)> sarebbe, se ogni pagina non costasse come una di> un codice leonardescoCon Wind mandi un sms al 155 (se mi ricordo bene) con scritto WAP SI, ti scalano 5 euro dal credito e per un mese hai navigazione gprs illimitata...soulistaRe: Costi dell'UMTS in Italia
la tim ha la promo maxi tim web time, e' una mezza flat, e se c'e' campo umts, viaggia in umts, il problema secondo me e' un altro: ma ne abbiamo davvero bisogno di una radio via cellulare? non va gia' bene il pendrive mp3 che permette di registrarla anche la radio fm?AnonimoRe: Costi dell'UMTS in Italia
>> la tim ha la promo maxi tim web time, e' una> mezza flat, e se c'e' campo umts, viaggia in> umts il problema secondo me e' un altro: ma ne> abbiamo davvero bisogno di una radio via> cellulare? non va gia' bene il pendrive mp3 che> permette di registrarla anche la radio fm?>La mezza flat di tim è effettivamente una buona tariffa se la si vuole utilizzare per "svago", in ambito business diventerebbe improponibile.Il punto, secondo me, è che una vera flat UMTS (costasse anche il doppio di un'adsl) creerebbe un terremoto sul mercato della telefonia, sia fissa che mobile.Avendo a disposizione una flat con una banda discreta e gli attuali smartphone, l'uso di sms/mms potrebbe essere tranquillamente soppiantato da un normalissimo client di instant messaging installato sul telefono, che permetterebbe da un lato di inviare e ricevere "semplici" messaggi di testo e dall'altro di scambiarsi non solo le foto e i filmatini che vengono costantemente pubblicizzati, ma documenti di ogni genere.Inoltre, UMTS ha banda sufficiente per poter utilizzare senza problemi servizi di voice-over-ip e penso che le aziende che stanno dietro a skype o simili (se non l'hanno già fatto) non ci penserebbero due volte a distribuire client per gli smartphone.In questo modo, con una "semplice" flat UMTS si avrebbe a disposizione praticamente una tariffa fissa comprendente internet, sms e chiamate voce, cosa che secondo me non è vista di buon occhio dai gestori di telefonia mobile che speculano, oltre che sulle chiamate, sugli SMS e servizi accessori.La radio di cui parla la notizia è, secondo me, solo un esempio (magari stupido) dell'utilità e convenienza che potrebbe avere una vera flat UMTS. Resta da dire, tra l'altro, che nella mia zona non riesco a ricevere moltissime radio che trasmettono via etere, per motivi "logistici", ma le ascolto tranquillamente via web. Ma anche questo è solo un esempio. Le potenzialità, secondo me, sono ben altre.ciao.Matteohttp://www.matteomoro.netmatteo.moroRe: Costi dell'UMTS in Italia
Beh, non vengo in difesa, in questo caso di Vodafone... Ma... io tempo fa (agosto scorso) al mare ho attivato la "Promo GPRS Naviga in Libertà" e con uno scatto di 15 centesimi posso navigare quanto voglio... almeno così dicono e così è stato! E questa promo mi ha funzionato anche sotto copertura UMTS navigando sul portale Vodafone Live! e altri siti web a parte...Ora non è più riattivabile o fin'ora la continuano a prolungare un mese alla volta... Questa è una "flat" comoda però preferirei anche io qualcosa che costi massimo 20 ? al mese (che è già tanto) per navigare quanto voglio con il mio cellulare! Ciao a Tutti!AndreaAnonimoMa quale radio, io voglio internet flat!
In tutta europa l'UMTS per internet ha una tariffa flat, e tutti navigano con il cellulare tranquillamente sui siti web. Noi invece, prima di poter avere la possibilità di leggere siti web come PI dal nostro cellulare, dovremo aspettare che ci abbiano guadagnato TUTTI abbastanza come da tradizione italiana, naturalmente sulla pelle dei pochi che si abbonano, e poi, forse, ci concederanno la grazia di farci entrare nel 21° secolo.Anonimonon riescono a lanciarlo
ci stanno provando in tutti i modi... e devo dire che promuovere dei servizi gratuiti forse e` l`unico modo di far avvicinare le persone a questa "nuova tecnologia".Per quanto ne so una tecnologia un po` sfigata sin dall`inizio che ha visto vodafone e altri operatori acquistare le licenze al costo di migliaia e migliaia di euro che lo stato si e mangiato completamente concedendo ben poco alla ricerca.Sfigato perche` oltre il costo delle licenze, gli operatori devono/dovrebbero anche sborsare un sacco di soldi per l`installazione delle "antenne" che per garantire un servizio che sia decente(sia in termini di copertura sia per cio` che riguarda la banda) devono essere veramente tante e di questi tempi non e` cosi` semplice installarle.Ormai pero` l`investimento l`hanno fatto...... Risultato: IMHO verranno sfornate altre tecnologie prima ancora che l`umts prenda piede.Ciao!Marco F.Anonimo3 guarda
Di questi tempi ci si aspetterebbe di ricevere questa notizia dai nostri operatori 3g... invece la leggiamo su punto informatico visto che i signori che ci servono scommetto avrebbero pagato oro per non farci sapere che nel resto del mondo il traffico 3g è flat.OlèAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 mar 2005Ti potrebbe interessare