Roma – Per la prima volta il famigerato Digital Millennium Copyright Act (DMCA) viene agitato da un’azienda dell’alta tecnologia per aggredire un produttore di chippetti che permettono di ricaricare cartucce di toner per stampanti e fotocopiatori.
Lexmark , il secondo produttore di stampanti al mondo, ha infatti denunciato sulla base del DMCA l’americana Static Control Components (SCC) in quanto produttrice di un chip, “Smartek”, che consente alle aziende di ricaricare le cartucce del toner e ridurre così gli acquisti dei ricambi originali Lexmark.
Stando alla denuncia di Lexmark, la SCC viola il DMCA in quanto produce e lucra su un componente, lo Smartek appunto, realizzato per bypassare i sistemi tecnologici di protezione posti da Lexmark sui propri prodotti. E attacca quanto scritto in un documento ufficiale in cui la SCC racconta come “i produttori continueranno a migliorare le loro tecnologie per erigere nuovi ostacoli alla nostra industria. Ogni ostacolo richiederà una quantità sempre crescente di tempo, denaro e creatività per essere superato”.
Un documento che, rispetto a quanto previsto dal DMCA, suona effettivamente come una confessione. Il DMCA, infatti, punisce severamente la produzione di tecnologie che hanno lo scopo di aggirare i sistemi di protezione del copyright. Secondo Lexmark, Smartek simula la sequenza di autenticazione utilizzata dagli equivalenti chip Lexmark e dunque “costringe” la stampante ad accettare la cartuccia rigenerata anziché accettare solo quella nuova e originale.
Lexmark, che nei prossimi giorni avrà la soddisfazione di veder iniziare il processo, chiede nella denuncia che siano distrutti tutti i chip Smartek e che alla SCC sia intimato di cessarne la produzione.
Sul caso ha commentato la Electronic Frontier Foundation (EFF), secondo cui Lexmark è solo una delle prime aziende che utilizza il DMCA per tentare di schiacciare la competizione ma, sostiene la EFF, “molte altre arriveranno”.
-
Perchè la microsoft non testa???????????
Ho un pc acquistato da circa 6 mesi su cui è installato un windows xp professional versione oem. Inspiegabilmente da alcuni giorni su tale pc windows non si è più avviato; eppure sono sempre stato attento a non installare o eseguire programmi dannosi o virus, inoltre su tale pc vi era installato un antivirus aggiornato. Ho tentato con le procedure di ripristino utilizzando il cd di windows xp, ma purtroppo tutto inutile. Ho telefonato al numero della microsoft 0270398398 e ho chiesto supporto tecnico, ma l'operatore che mi ha risposto che per i prodotti oem l'assistenza viene fornita da chi mi ha venduto il pc (che molto probabilmente ne saprà quanto me e non ha certamente le conoscenze della microsoft), poi ha aggiunto che se voglio supporto tecnico microsoft devo pagare la somma di euro 108,48 per ogni intervento di supporto tecnico. Con tale somma di denaro preferisco comprarmi un hard disk su cui salvare tutti i dati dall'hard disk da cui non riesco ad eseguire l'avvio: mi rendo conto che in questo caso certe procedure di recupero dati e certe protezioni potevano essere semplificate invece di essere quasi impossibili; ad esempio: in outloook express per recuperare gli account utente (la configurazione e-mail) è stato necessario utilizzare regredit, non sono riuscito a recuperare i contatti e ho dovuto avviare in modalità provvisoria per togliere certe protezioni all'hard disk(quello di cui non è stato possibile l'avvio) sistemato su un pc come slave. In conclusione preciso che in xp su start supporto tecnico vi è descritto quasi nulla sulle operazioni di ripristino o recupero dati, con questo mio messaggio vorrei dare stimoli alla microsoft a migliorarsi(non dando prodotti che improvvisamente si bloccano) e non spennare i propri clienti con il supporto tecnico!!!! E' oramai evidente che nel 2003 alla microsoft non gli importi conoscere il motivo di un blocco di un pc, piuttosto gli importa complicare la configurazione dei sistemi operativi e specularci con il supporto tecnico..AnonimoRe: Perchè la microsoft non testa???????????
- Scritto da: Anonimo> Ho un pc acquistato da circa 6 mesi su cui è> installato > un windows xp professional versione oem. > Inspiegabilmente da alcuni giorni su tale pc> windows non > si è più avviato; eppure sono sempre stato> attento a non > installare o eseguire programmi dannosi o> virus, inoltre > su tale pc vi era installato un antivirus> aggiornato. > Ho tentato con le procedure di ripristino> utilizzando il > cd di windows xp, ma purtroppo tutto> inutile.Potrebbe essere un problema hardware. Non si riavvia in che senso?> Ho telefonato al numero della microsoft> 0270398398 e ho > chiesto supporto tecnico, ma l'operatore che> mi ha > risposto che per i prodotti oem l'assistenza> viene > fornita da chi mi ha venduto il pc (che> molto > probabilmente ne saprà quanto me e non ha> certamente le > conoscenze della microsoft), Voleva dire che se il PC e' di marca, tipo dell, ibm, devi chiamare loro.Se e' un assemblato, chi te lo ha venduto sicuramente l'ha installato e quindi e' in grado di mettertelo a posto e lo deve fare.Se lo hai preso da un'altra parte non saprei e comunque devi chiedere supporto a chi te lo ha venduto senza pensare di pagare 100 euro a telefonata o lasciar pedere.> piuttosto gli importa complicare la> configurazione dei > sistemi operativi e specularci con il> supporto tecnico.Io avendo preso Nt4 non OEM avevo a disposizione 3 telefonate di supporto e ne utilizzai solamente una. Devo dire che il supporto MS mi ha completamente risolto un grosso problema che non mi permetteva di reinstallare un servizio di NT, per motivi che non sto a citare. Ho messo mano nel registry e lanciato degli Exe che non avevo mai visto con dei parametri particolari, roba abbastanza pesante.Mi stupì l'helper della MS che aveva sotto mano un grosso databases con tutte le casistiche e le problematiche per poter risolvere il problema.Bisognerebbe vedere se chiamo la Red Hat e gli chiedo assistenza, senza aver pagato il contratto, quanto mi chiedono per una telefonata.AnonimoRe: Perchè la microsoft non testa???????????
Prova a vedere su internet se è + facile trovare risposte sulle problematike linux o su qlle Microsoft.. c sn problemi su microzozz ke ness1 sa cm affrontareAnonimoRe: Perchè la microsoft non testa???????
- Scritto da: Anonimo> Prova a vedere su internet se è + facile> trovare risposte sulle problematike linux o> su qlle Microsoft.. c sn problemi su> microzozz ke ness1 sa cm affrontareSe vuoi ti do una mano a configurare correttamente la tastiera sotto Linux.....AnonimoRe: Perchè la microsoft non testa???????
> lanciato degli Exe che non avevo> mai visto con dei parametri particolari,> roba abbastanza pesante.tipo dir /p immagino ... gia roba pesante ...> Mi stupì l'helper della MS che aveva sotto> mano un grosso databases con tutte le> casistiche e le problematiche per poter> risolvere il problema.sara che sono sempre quelle,anziche risolverle fanno lavorare i call center ..> Bisognerebbe vedere se chiamo la Red Hat e> gli chiedo assistenza, senza aver pagato il> contratto, quanto mi chiedono per una> telefonata.che cavolo vuol dire senza aver pagato il contratto ? se hai una copia gratuita scaricata da internet vuoi pure l'assistenza ? se paghi (confrontiamo coi prezzi di una licenza ms ?) certo che hai tutto il supporto che vuoi per un anno,se ci mettiamo a parlare della qualita degli operatori che rispondono ho paura che ti verrebbe voglia di piangere ...PS : e anche se hai una copia gratuita nel mondo linux per fortuna l'assistenza ti arriva da molte parti,ng,irc,mailing list,lug ... etc ... certo nulla di ufficiale ma abbastanza da risolvere i tuoi problemi.Anonimoe al sesto giorno...
...la microsoft invento'apt-get -qq updateapt-get -y -qq upgradeAnonimoEsiste da un pezzo...
Si chiama MsSUS: Microsoft Software Update Services.Fa tutto da solo.Messo su un dominio, scarica gli aggiornamenti in automatico e, una volta controllati e approvati dall'amministratore, vengono distribuiti ai client 2000/XP.La usiamo da almeno 6 mesi.CiaoAnonimoma il download?
Non si trova traccia sul sito microsoft del download nella versione in italiano!La versione inglese crea problemi se utilizzata su un Win2000 server e pro in italiano?Grazie.AnonimoRe: ma il download?
Nessun problema.Ciao- Scritto da: Anonimo> Non si trova traccia sul sito microsoft del> download nella versione in italiano!> > La versione inglese crea problemi se> utilizzata su un Win2000 server e pro in> italiano?> > > Grazie.AnonimoRe: ma il download?
eccolo qui il downloadhttp://download.microsoft.com/download/win2000platform/Update/June2002/NT5/IT/WUAU22ita.msibuon divertimento! :-)jooliaanaccount di posta elettronica: aiutoooo!
Ho avuto il blocco del mio pc (uso windows xp professional oem), ho quindi messo su un altro pc come slave l'hard disk che non si avviava.Ciò che non riesco a capire è come ricavare la password di una email di hotmail configurata sul mio programma di outlook express. Grazie della risposta.AnonimoRe: account di posta elettronica: aiutoooo!
Basta segnarsela su un foglietto prima del crash...e visto che sei a casa te la puoi pure attaccare al monitor!(cosa da NON fare al lavoro).Hai guardato su Hotmail se esiste una procedura di Password Recovery?CiaoAnonimonon gira con w2k sp3
possibile che non ci sia una versione che giri su win 2k sp3...non ho parolenikosGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 gen 2003Ti potrebbe interessare