Milano – Sono passati pochi giorni dalla sentenza con cui Lexmark negli States ha subìto una nuova sconfitta nel procedimento intentato dalla stessa azienda contro un produttore di cartucce compatibili non originali. Giorni che, a quanto pare, sono bastati per spingere l’azienda a tracciare una nuova rotta.
La strategia è segnata dall’annuncio arrivato nelle scorse ore secondo cui Lexmark abbasserà in modo consistente il prezzo delle sue cartucce di ricambio nell’area EMEA (Europa e Medio oriente). In questo modo l’azienda spera di poter competere maggiormente con i produttori di ricambi e refill alternativi che nel Vecchio Continente ormai da anni si vanno imponendo su diversi mercati. E’ lecito a questo punto attendersi a breve una mossa del tutto simile sul mercato americano.
La motivazione ufficiale dei ribassi è – stando alla nota diffusa dall’azienda – “l’impegno costante per rendere la stampa inkjet sempre più accessibile e conveniente”. Ma il ritocco in realtà non supera il 4 per cento, sebbene dal gennaio del 2003 ad oggi i prezzi dei ricambi Lexmark siano scesi complessivamente del 27 per cento in Europa.
Per esempio, la cartuccia nera Lexmark N. 70, che due anni fa aveva un prezzo al pubblico di 41,99 euro, ora viene proposta a 31,99 euro (Iva compresa). Nel suo listino, l’azienda ora offre dieci diverse cartucce nero e colore ad un prezzo inferiore ai 25 euro.
Ma Lexmark cerca anche di spingere sul fronte della qualità e nella nota ha sottolineato come dall’aprile dell’anno scorso abbia introdotto nei propri inchiostri la formula evercolor che descrive così: “Tramite un’esclusiva combinazione di pigmenti e coloranti, la tecnologia evercolor permette di stampare a casa fotografie di qualità professionale che mantengono le loro caratteristiche cromatiche fino a 65 anni se conservate sotto vetro”. I test sotto vetro sono stati condotti dalla Wilhelm Imaging Research su carta Lexmark Premium Photo basati sullo sbiadimento avvertibile con un’illuminazione di 450 lux per 12 ore al giorno (filtrata con vetro) e parametri WIR v.3.0 Endpoint Criteria Set.
-
piace solo a emi!
a me nociao a tutti(apple)(linux)(win)Anonimomulti level marketing
in Italia essite un progetto di legge per bloccare il multilevelmarketing, tipo catena di sant'antonio, questo peercache ha molti elementi in comune.non mi piace per niente.AnonimoRe: multi level marketing
- Scritto da: Anonimo> in Italia essite un progetto di legge per> bloccare il multilevelmarketing, tipo catena> di sant'antonio, questo peercache ha molti> elementi in comune.> non mi piace per niente.Porc... Esattamente quello che ho pensato io (e postato altrove). Sembra proprio la "trappola piramidale" del Network Marketing. Sfortunatamente, di base non e' illegale: puo' degenerare in truffa ed allora arrivano le botte, altrimenti nessuno puo' farci nulla (mi sembra che su 1500-1600 aziende che in Italia adottano/hanno adottato questo deleterio modello, una sessantina appena sia rimasta fuori dalle aule di tribunale).Non piace neppure a me, e temo che il target, sostanzialmente ragazzi non troppo smaliziati in materia di "truffe e raggiri", sia troppo vulnerabile. Magari si potrebbe battere su questo punto. Inoltre con un po' di fortuna qualche idiota che escogita un sistema per convertire il credito di download in moneta sonante spuntera' di certo, rivelando la natura "corruttrice di giuovini menti" di questo osceno accrocchio. (forse)AnonimoRe: piace solo a emi!
- Scritto da: Anonimo> a me no> ciao a tutti(apple)(linux)(win)Magica, magica Emi... :DAnonimoUna rigogliosa foresta
Chi si ricorda di Weed?http://punto-informatico.it/p.asp?i=47948Ha avuto un successone, no? ;-)Certo se ci mettono lo zampino le majors... be', chi vivrà vedrà!AnonimoRe: Una rigogliosa foresta
Anche Fasteer! http://punto-informatico.it/p.asp?i=51012Un successone enorme!AnonimoEMI sucks !
Sì, sì, come no!Aspettatemi che arrivo con il portafogli già aperto !:D:D:D:D:DAnonimoIl futuro è in questa vignetta
Leggete queste 5 vignette di Doonesbury (sonouna di seguito all'altra, premendo next),e capirete quale sarà l'unico futuro per la musica...http://www.doonesbury.com/strip/dailydose/index.html?uc_full_date=20050221AnonimoRe: Il futuro è in questa vignetta
- Scritto da: Anonimo> > Leggete queste 5 vignette di Doonesbury (sono> una di seguito all'altra, premendo next),> e capirete quale sarà l'unico futuro> per la musica...> > www.doonesbury.com/strip/dailydose/index.htmlle vignette sono simpatiche.ma non fanno "capire".la si può prendere da entrambe le "fazioni" che discutono sull'argomento.quindi ... tu cosa intendevi capire?Anonimonon sarebbe una brutta idea se...
L'idea in sè non è affatto malvagia, anzi a dir la verità è un pò che la auspicavo (compenso a artisti [o meglio agli editori, beh, non si può aver tutto], legalità etc. etc.), MA, c'è un grosso MA...perchè la parte di guadagno destinata all'utente finale DEVE essere usata come CREDITO (quindi per forza di cose per essere "usato" deve essere speso)??? Purtroppo avendolo progettato la EMI "il consumismo regna", ma, con i dovuti aggiustamenti (e neanche troppi), è un'idea che potrebbe far strada.AnonimoMa è uno scherzo?
Allora fatemi capire, il mondo è incavolato con le major per le loro pratiche economiche degne di un pirata dei Caraibi e EMI se ne viene fuori con l'idea di assumere i clienti da lei bistrattati come pr pagandoli una miseria e tra l'altro neppure in denaro ma in buoni sconto?!Devo stare sognando...RiotMa sono impazziti??
99,99999999.999999.999 centesimi un brano caccoloso?1) andatevelo a pigli*', e scrivete 1 dollaro che 99 cent mi sembra l'offera del supermercato2) - ma lo sanno che sul p2p in un giorno mi posso scaricare diverse discografie? ma facessero delle offerte migliori....kessò 2 dollari a CD (con almeno una 15 di canzoni) se è + vecchio di 1 mese -3 se è nuovissimo - e 1 se supera l'anno. e magari 5 $ a discografia se di oltre 2 anni E in + mettete in palio dei premi - tipo sconto del 50% per un concerto o cena con Jennifer Lopez (ovviamente non accadrà mai)A sto punto mi ascolto qualche radio internet h24, non finisco in galera e sfrutto quella linea adsl altrimenti inutile.AnonimoRe: non sarebbe una brutta idea se...
> Purtroppo avendolo progettato la> EMI "il consumismo regna"Mi sa che ti conviene rileggere la news... non mi sembra che l'abbia "progettato la Emi", la quale invece ha solo ceduto i diritti di sfruttamento del suo catalogo.... va bene che le case discografiche vanno attaccate a priori, pero' facciamolo a ragion veduta, suvviaAnonimoRe: Una rigogliosa foresta
> Certo se ci mettono lo zampino le majors...Eh gia'... differenza non da poco, non trovi?AnonimoRe: multi level marketing
> in Italia essite un progetto di legge per> bloccare il multilevelmarketing, tipo catena> di sant'antonio, questo peercache ha molti> elementi in comune.> non mi piace per niente.Gia', invece scaricare musica, film o altro tramite peer to peer e' perfettamente legale, vero?Siete perfettamente obiettivi, gia'...AnonimoMultilevel?
Gli utenti che acquisteranno musica con questo sistema, infatti, pagheranno sì 99 centesimi di dollaro per ogni brano ma potranno "guadagnare" fino al 10 per cento di crediti su un pezzo se riescono a rivenderlo agli altri utenti. In quel caso viene loro affidato del credito, pari appunto al 10 per cento del venduto, attribuito come "Peer Cash" che può poi essere utilizzato per acquistare ulteriori brani... le inventano proprio tutte.. ma non gli funzioneranno mai!!!! Tutte queste iniziative dove voglono spillarti i soliti 99centesimi al brano mp3 sono destinate al fallimento clamoroso.. e in Italia nemmeno temporaneamente decollano e non decolleranno mai, vista anche la qualità e i costi medi delle connessioni ADSL. Altrove vi è stato e continua un effetto "novità" destinato a declinare.. stanno andando tutti incontro al PEER CRASH!!!! ( non "cash") :DOrmai il P2P "aggratis" è una rivoluzione che non possono arginare con nessuna leggina baubau.. come ha detto qualcuno su un post ieri è come vietare per decreto legge i teremoti--- e vi di Shareazaa!!! 8)Anonimoalle major conviene
facciamo due contiogni brano viene pagato 99 centesimi.fatto ciò tu lo metti in condivisione.siccome i file sono protetti con drm, per usarli devi pagare comunque i 99 centesimi al negozio.in questo modo:a) tu pensi di aver fatto chissà che affare, perchè fai scaricare da altri i file e guadagni un bonusb) le major risparmiano nell'affitto della banda, che altrimenti avrebbero dovuto rendere disponibile per aprire un vero negozio di contenuti digitali.tanto i soldi li fanno ugualmente, visto che le chiavi per sbloccare i loro lucchetti digitali devi comprarle comunque.AnonimoRe: EMI sucks !
- Scritto da: Anonimo> Sì, sì, come no!> > Aspettatemi che arrivo con il portafogli> già aperto !> > :D:D:D:D:DSì, sì.. sei grande!.. aspettami che arrivo anch'io, sto andando a rompere il salvadanaio a porcellino.... :pAnonimoRe: multi level marketing
Per quanto personalmente eviterei il multilevel come la peste, il fatto che comunque il prezzo dell'mp3 al consumatore finale rimarra' tale e quale (mentre nel MLM piu' scendi nella piramide piu' c'e' ricarico) ed il fatto che dietro ci siano probabilmente le solite schiere di avvocati, mi fa pensare che in questo caso la storia sia legale.Quello che non mi va tanto e' che uno debba fare da ISP al sistema di distribuzione per soli 9 eurocentesimi o quello che e'. Se uno ha traffico in uscita per conto suo, a meno di grossi sconti, rimane meglio beccarsi roba da iTunes. Anche se scaricarsi musica masterizzabile per solo uso personale... boh... compro cd usati e amen.SolvalouRe: non sarebbe una brutta idea se...
ops...I'm really sorry. Beh comunque rimango della stessa opinione...con qualche aggiustamento è un sistema che può funzionareAnonimoRe: piace solo a emi!
0o0AnonimoRe: Ma è uno scherzo?
- Scritto da: Riot> Allora fatemi capire, il mondo è incavolato con> le major per le loro pratiche economiche degne di> un pirata dei Caraibi e EMI se ne viene fuori con> l'idea di assumere i clienti da lei bistrattati> come pr pagandoli una miseria e tra l'altro> neppure in denaro ma in buoni sconto?!> > Devo stare sognando...Io voglo vedere quanti sono gli imbecilli che continueranno a farsi derubare da questi ladri.AnonimoOoooooooh...
...MAgica EMI,Ohhhh...magica EMI.....quanti pasticci combinerai, quanti avversari cattivi combatterai.......AnonimoBUONA FORTUNA INSIEME A TE!!
BUONA FORTUNA INSIEME A TE!!Questo è un invito per iscriverti al sito OnlyInvite.comIl sito è accessibile solo se possiedi un invito, ed io te nè stò dando uno! :)OnlyInvite.com è un sito creato per i fortunati che sono stati invitati, i quali avranno due opportunità strepitose per migliorare la loro vita ECONOMICA:1 - RISPARMIO ASSOLUTO: Accesso ad una lista di siti (internzaionali) nei quali sarà possibile trovare molti prodotti in stock con sconti fino all'80% rispetto al prezzo nei normali negozi! Si potrà trovare di tutto, ad esempio abbigliamento firmato prada, guggi, armani etc.. - tv - cellulari - occhiali e molto altro!2 - GUADAGNO ASSOLUTO: Una volta iscritto al sito potrai invitare su OnlyInvite altre persone, e guadagnare anche cifre assai allettanti! Calcola che se presenterai a OnlyInvite solo 4/5 amici potresti guadagnare anche 2000 EURO! Questo è di sicuro uno dei più ECONOMICI, VELOCI, FACILI e SICURI metodi per guadagnare seriamente on-line! Se sei scettico faresti bene a ricrederti! Vedi la spiegazione dettagliata sul sito OnlyInvite e capirai! La "dolce vita" ti stà bussando alla porta, non chiuderla fuori! :) Ricorda che NON puoi iscriverti se NON hai ricevuto un invito, quindi se decidi di far parte di questo sito devi inserire Dinox66 nel campo "Nickname della persona che ti ha fornito l'invito" presente nella pagina di iscrizione al sito!Dagli un'occhiata, nè vale davvero la pena! :)http://www.OnlyInvite.com Ciao! Nota Bene. Questo sito funziona con lo stesso metodo di un altro metodo già più diffuso. La differenza sta nel fatto che qui nessuno può fare il furbo perché ?nessuno e mai nessuno? può annullarti dalla lista in quanto il tutto è gestito dal sito web www.onlyInvite.com. Pertanto, oltre alla sicurezza, nel sito web non hai, oltretutto, nessuna complicazione ad iscriverti. Basta seguire ?passo passo? la procedura.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 feb 2005Ti potrebbe interessare