Il mantra più popolare vuole che l’elettronica del futuro debba necessariamente essere flessibile , e la multinazionale sudcoreana LG si prepara in anticipo a questo vaticinato futuro con un nuovo tipo di batteria super-sottile, super-flessibile e facilmente indossabile.
Realizzata dalla divisione LG Chem, la nuova batteria flessibile (agli ioni di litio) occupa appena qualche millimetro ed è sufficientemente flessibile da poter essere attorcigliata, annodata e curvata. Caratterizzata da un design sorprendentemente semplice nei materiali usati per anodo e catodo, la batteria è in grado di fornire energia costante anche quando sollecitata o indossata ad esempio attorno al polso.
Il team di LG ha usato la batteria per generare una tensione di 4V e “accendere” uno schermo LED rosso e per caricare un iPod Shuffle. Nelle parole dei ricercatori , “la variazione nelle caratteristiche della nostra batteria è trascurabile, solida indicazione del fatto che essa metterà in mostra robustezza meccanica in ambienti reali”.
I test per l’adozione della batteria in scenari da “wearable computing” sono ovviamente ancora in corso: provata la validità del concetto, ora tutto quello che occorre fare è valutare la sicurezza del mettersi addosso un accumulatore energetico, soprattutto per quel che riguarda il calore generato e il conseguente rischio di fiamme.
Alfonso Maruccia
-
Da CD a MP3
Da CD a MP3: CDex http://cdexos.sourceforge.netCDexRe: Da CD a MP3
giustouser_Re: Da CD a MP3
- Scritto da: CDex> Da CD a MP3:> CDex > http://cdexos.sourceforge.net Scusa, ma e fuori luogo. Si parla di un aggeggio che riversa in digitale il contenuto di un MC. Questo programma (che ho usato per anni), lavorda con i CD.E' purtroppo il suo sviluppo e fermo da anni.SgabbioRe: Da CD a MP3
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: CDex> > Da CD a MP3:> > <b> CDex </b> > > <b> http://cdexos.sourceforge.net </b> > > > Scusa, ma e fuori luogo. Si parla di un aggeggio> che riversa in digitale il contenuto di un MC.> Questo programma (che ho usato per anni), lavorda> con i> CD.> > E' purtroppo il suo sviluppo e fermo da anni.Lo sviluppo sara' anche fermo, ma funziona bene, fa quello che deve, che altro ci vuoi aggiungere?panda rossaRe: Da CD a MP3
- Scritto da: panda rossa> Lo sviluppo sara' anche fermo, ma funziona bene,> fa quello che deve, che altro ci vuoi> aggiungere?Che non serve a riversare le Musicassette (nastro), ma i CD, come ti ha fatto notare nel suo messaggio. :-)Che ci siano modi diversi dal gadget proposto per collegare un riproduttore audio a un computer e acquisire un suono, siamo d'accordo.Questo sistema è un "all in one" per chi dovesse avere un iPod ma non volesse/potesse trasferire via computer i brani. Che valga il costo non mi interessa valutarlo, lo lascio fare a chi sborsa il suo denaro.OldDogE un registratore normale?
Attaccare un registratore normale all'ingresso audio del pc era troppo difficile?(per la cronaca: con questo metodo si possono passare non solo le cassette di musica, ma anche le cassette con programmi e giochi per commodore 64, msx, o spectrum)uno qualsiasiRe: E un registratore normale?
E' un concetto troppo complesso per i macachi.prova123Re: E un registratore normale?
- Scritto da: prova123> E' un concetto troppo complesso per i macachi.immaginali allora alle prese con un Reel to Reel ;)Fulmy(nato)Re: E un registratore normale?
- Scritto da: prova123> E' un concetto troppo complesso per i macachi.a parte gli scherzi, ai tempi degli anni 90, provavi a fare una reversione in digitale, di alcune musicassette.Purtroppo però dovetti rinunciare, causa sistema operativo instabile (win95)SgabbioRe: E un registratore normale?
- Scritto da: uno qualsiasi> Attaccare un registratore normale all'ingresso> audio del pc era troppo> difficile?pare anche a me una boiatanon uso più le musicassette da anni, ma se dovessi mettermi a riversare quelle che ho lasciato a casa di mia madre, lo farei in maniera sicuramente più accurata di quanto possa fare un gadget del genere.Fulmy(nato)Re: E un registratore normale?
dov'è l'ingresso audio del pc?intelligion teRe: E un registratore normale?
Sui computer fissi, sulla scheda audio (oppure, nei casi di pc con scheda audio integrata, è a fianco dell'uscita audio, vale a dire il connettore dove attacchi il cavo delle casse): spesso c'è scritto qualcosa tipo "line in"Sui portatili, è l'attacco per il microfono esterno (si trova a fianco dell'attacco per le cuffie, di solito).uno qualsiasiRe: E un registratore normale?
- Scritto da: uno qualsiasi> Attaccare un registratore normale all'ingresso> audio del pc era troppo> difficile?vuoi mettere spendere 80 dollari per una cosa che poi getterai ? :D :D :D> (per la cronaca: con questo metodo si possono> passare non solo le cassette di musica, ma anche> le cassette con programmi e giochi per commodore> 64, msx, o> spectrum)Puoi anche collegare una radio allo stesso modo ....ETypeBrutto
Cambiano i tempi e la rivoluzione digitale sta modificando le abitudini di ogni persona , ma evidentemente non sta modificando l'abitudine di cercare di spillare soldi con tecno-cacate inutili che fanno le stesse cose che si possono fare spendendo 10 volte meno!BRUTTO!Commissario Lo GrattoRe: Brutto
Più che altro, e una roba geek alla fine. In commercio esistono apparecchiature ingrado di fare questo trasferimento, giradischi che includono una piastra per le MC, che poi ti salva la conversione su chiavetta.SgabbioAhahahaahha
Un'altra IXXXXXXXta,essenzialmente per 2 motivi :1) lo posso fare con qualsiasi software in qualsiasi sistema operativo che già possiedo.Ogni pc degni di questo nome hanno un ingresso audio,basta acquistare un jack audio da 3.5 pollici e collegarci il player,fine.2) dopo che ho convertito le mie cassette cosa ci faccio con la suddetta IXXXXXXXta ??? lo getto ??Un'altra IXXXXXXXta totalmente inutile,facilmente rimpiazzabile.....belli i gadeget per Iphone .....tutti inutili :D :D :DCome spendere 80 dollari al vento per qualcosa di totalmente inutile ....ETypeRe: Ahahahaahha
- Scritto da: ETypeCorrezione : volevo dire 3.5 mmETypeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 set 2012Ti potrebbe interessare