Nel corso del Display Week 2013 in programma per questa settimana, LG presenterà una serie di prodotti innovativi destinati a fornire la base per TV, cellulari e monitor per computer di prossima generazione. Lo show organizzato dalla Society for Information Display (SID) sarà l’occasione per presentare pannelli flessibili, OLED e Ultra HD. E magari prodotti che combinino tutte queste caratteristiche assieme.
Il piatto forte dello stand LG dovrebbe essere uno schermo OLED composto da materiale plastico, che secondo il colosso asiatico è in grado di flettere senza spezzarsi ed è molto meno vulnerabile a cadute e graffi degli OLED usati sui gadget mobile attualmente presenti sul mercato.
Lo schermo flessibile è destinato a equipaggiare i dispositivi portatili oggi più che mai “a rischio maggiore di danneggiamento per cadute, colpi o altri incidenti”, sostiene LG. Per quanto riguarda le prospettive di mercato, il display flessibile potrebbe anche entrare a far parte della dotazione del prossimo (o di un prossimo) iPhone. Apple e Samsung sono al momento impegnate in una “gara” senza esclusione di colpi a chi commercializza il gadget con le caratteristiche più “innovative” (o comunque vendibili come tali dal marketing), e gli schermi flessibili di LG – attuale partner della catena di fornitori di Cupertino dopo il divorzio di quest’ultima da Samsung – avrebbero gioco facile nel conquistare nuovi clienti.
Schermo flessibile a parte, LG sarà presente alla Display Week anche per altro: l’azienda sudcoreana presenterà uno schermo TFT (HD) da 5 pollici di nuova generazione con bordo spesso appena 1 mm, un display OLED da 55 pollici curvo, un monitor da 23,8 pollici con risoluzione Ultra HD e uno schermo Full HD per tablet da 7 pollici dotato di una definizione “simil-Retina” da 300 pixel per pollice.
Alfonso Maruccia
-
caro mantellini
Non che non capisca il dubbio...Ma anche a me ne viene uno se invece di fare l'occhiolino quando sono all'orinatoio mi limito a sfiorare lo schermo del cellulare (ferma restando la "location") ottengo un risultato differente?E se no tutta la magia sta nel'occhiolino?Morale se immagini di fare una cosa che già fai con un mezzo diverso ma nello stesso modo e con lo stesso risultato ci sono 3 possibili ipotesi soltanto:1) il mezzo non è innovativo in se.2) non hai capito un ciufolo del mezzo.3) la somma di 2 e 1.Forse il punto non è cosa puoi "mandare" dato che in generale il mezzo (telecamera ecc.) è un mezzo che hai già disponibile ora in mobilità, forse il punto è nel differente modo di fruire oggetti e contenuti specifici e in un modo differente la sovrapposizione tra due percezioni sovrapposte e contemporanee quella della realtà usuale e quella della realtà "connessa" e condivisa tramite la connessione.La novità sta (credo) nella "fusion" di queste 2 cose.Che questo sia un bene o un male francamente non lo so ma sospetto fortemente che nessuno abbia una risposta credibile in tasca.Se sia bene o male lo scopriremo "as usual" solo vivendo.tucumcariRe: caro mantellini
C'è un tempo per i toni concilianti, e uno per i toni perentori. Ecco un esempio del secondo:"Torna al tuo post e rileggiti!Hai parlato di consumi non di ppi!E su quello ti si è risposto!Che poi i PPI siano anche di più è al limite un vantaggio che se vuoi puoi trascurare!La prossima volta leggi almeno quello che scrivi tu!Mi pare il minimo!"Fruibile esattamente qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3744937&m=3745238#p3745238Leguleio senza avatarRe: caro mantellini
Ti do il "consiglio della giornata" l'unico che riceverai da me per tutto il giorno.Dopo essere stato sbeffeggiato bastonato censurato da tutti e avere rimediato figure veramente tristi, sarebbe bene che tu resettassi tutto e cambiassi nik così come stai messo ora nessuno ti prenderà più in considerazione.Sei riuscito (tutto da solo) ad azzerare qualsiasi tua credibilità.Adieux mon petit chou a domani (forse) per il prossimo "consiglio della giornata".tucumcariRe: caro mantellini
- Scritto da: tucumcari> Ti do il "consiglio della giornata" l'unico che> riceverai da me per tutto il> giorno.> Dopo essere stato sbeffeggiato bastonato> censurato da tutti e avere rimediato figure> veramente tristi, sarebbe bene che tu resettassi> tutto e cambiassi nik così come stai messo ora> nessuno ti prenderà più in> considerazione.> Sei riuscito (tutto da solo) ad azzerare> qualsiasi tua> credibilità.> Adieux mon petit chou a domani (forse) per il> prossimo "consiglio della> giornata".Posso assicurarti che come credibilità e figure di palta siete quanto meno alla pari, non illuderti più di tanto...Siete due personaggi quasi uguali e proprio per questo litigate come bambini (anonimo)convinzioneRe: caro mantellini
Ora una bella dimostrazione di toni concilianti, sempre tratto dalle tue perle:"tutte pinzillacchere caro il mio leguleio da strapazzo. E' inutile che vi clonate per darvi man forte uno con l'altro, si capisce subito che siete la stessa persona.tana per la pasta !"Da gustare a questo link:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3416347&m=3417368#p3417368Leguleio senza avatarRe: caro mantellini
Una curiosità: qual è il messaggio da cui tutto partì?E' chiaro che ce lo siamo giocati per gradi, ma ci sarà stato pure un messaggio che ha fatto partire la detonazione.unaDuraLezioneRe: caro mantellini
l'unica enorme differenza tra i glass ed uno smarphone è che lo smartphone lo devi estrarre e puntare mentre con i glass basta che giri la testa e strizzi l'occhio...prevedo che la versione definitiva dei glass avrà un led per segnalare agli altri che la camera è accesa.pozRe: caro mantellini
- Scritto da: .poz> l'unica enorme differenza tra i glass ed uno> smarphone è che lo smartphone lo devi estrarre e> puntare mentre con i glass basta che giri la> testa e strizzi> l'occhio...Non direi proprio è come se tu portassi il telefono appeso al collo o alla camicia... quanto al "girare la testa" ti basta L'NFC.La differenza reale (quella che fa sul serio la differenza) sta nella tua percezione soggettiva che è sovrapposta (realtà normale + realtà connessa) quella è la cosa che sposta (ripeto soggettivamente) il tuo modo di interagire con le cose la sovrapposizione di 2 mondi che invece il telefono continua a farti percepire come completamente separati anzichè sovrapposti.N.B.Ho detto sovrapposti e non "integrati" perchè credo che al momento non ci siano ancora tutti gli adattamenti che le "apps" richiederebbero per integrazioni spinte di quel tipo.Ma forse ci saranno un poco per volta.tucumcariRe: caro mantellini
Si poteva rispondere anche così, nel senso che il significato alla fine rimaneva lo stesso:"Stanti così le cose e se Apple non ti paga per fare l'astroturfer e la pubblicità gratis sui forum non so bene dove stia la logica del tuo post!Hai altre amenità (peraltro off-logica e off-topic) da imbandirci o facciamo basta cosi?:-D"Eccolo:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3624271&m=3625330#p3625330Leguleio senza avatarRe: caro mantellini
- Scritto da: tucumcari > La differenza reale (quella che fa sul serio la> differenza) sta nella tua percezione soggettiva> che è sovrapposta (realtà normale + realtà> connessa) quella è la cosa che sposta (ripeto> soggettivamente) il tuo modo di interagire con le> cose la sovrapposizione di 2 mondi che invece il> telefono continua a farti percepire come> completamente separati anzichè> sovrapposti.questa è una gigantesca supercazolaC'è un ENORME differenza tra una cosa appesa al collo ed i glass.La cosa appesa al collo va bene solo per i lifelog o cose simili, non hai praticamente controllo sul puntamento..pozRe: caro mantellini
- Scritto da: .poz> l'unica enorme differenza tra i glass ed uno> smarphone è che lo smartphone lo devi estrarre e> puntare mentre con i glass basta che giri la> testa e strizzi> l'occhio...> Prevedo fila di nerd in pronto soccorso, per aver aver strizzato l'occhiolino al culturista biker o al n*ziskin in fase di minzione :D> prevedo che la versione definitiva dei glass avrà> un led per segnalare agli altri che la camera è> accesaIzio01Re: caro mantellini
No. E assolutamente NO.Ho visto che in altri post cerchi di negare l'evidenza. Ma i Google glass sono una minaccia seria per la privacy perché permettono di filmare chiunque senza che questi se ne accorga.Se uno si mette il telefonino al collo o nel taschino con la ripresa attivata o se uno si mette gli occhiali spia citati in altri articoli e viene beccato puó essere preso al calci sul posto, perché il comportamento disonesto é chiaro. Ne hanno beccati non pochi che filmavano negli spogliatoi delle palestre. Con i google glass é tutta un'altra storia. Il filmato del tizio davanti all'orinatoio é la prova che si puó anche entrare in un bagno pubblico con una telecamera pronta a filmare senza essere fermati. Prova a farlo con un telefono.qualcunoRe: caro mantellini
- Scritto da: qualcuno> No. E assolutamente NO.> > Ho visto che in altri post cerchi di negare> l'evidenza. Ma i Google glass sono una minaccia> seria per la privacy perché permettono di filmare> chiunque senza che questi se ne> accorga.Perche'?Se io giro per strada con una grossa telecamera sulla spalla e ti filmo, che cosa ti cambia?> Se uno si mette il telefonino al collo o nel> taschino con la ripresa attivata o se uno si> mette gli occhiali spia citati in altri articoli> e viene beccato puó essere preso al calci> sul posto, perché il comportamento disonesto é> chiaro. Essere preso a calci sul posto?Guarda che e' un reato.> Ne hanno beccati non pochi che filmavano> negli spogliatoi delle palestre. Non confondere una telecamera nascosta con una telecamera che hai in mano.Se io posso entrare in uno spogliatoio, posso anche filmare.> Con i google> glass é tutta un'altra storia. Il filmato del> tizio davanti all'orinatoio é la prova che si> puó anche entrare in un bagno pubblico con> una telecamera pronta a filmare senza essere> fermati. Prova a farlo con un> telefono.La rete e' piena di filmati fatti in luoghi accessibili al pubblico.Quindi qualcuno lo fa.Senza google glasses.panda rossaRe: caro mantellini
> La rete e' piena di filmati fatti in luoghi> accessibili al pubblico.> Quindi qualcuno lo fa.> Senza google glasses.Ma stai trollando o sei serio? Ha fatto finta di non capire e sei tornato al punto di partenza.Ripeto. Se filmi con altri strumenti di nascosto e ti beccano capiscono subito che sei un morbos voyeurista. I google glass sono un modo di sdoganare le telecamere nascoste.qualcunoRe: caro mantellini
- Scritto da: qualcuno> No. E assolutamente NO.> > Ho visto che in altri post cerchi di negare> l'evidenza. Ma i Google glass sono una minaccia> seria per la privacy perché permettono di filmare> chiunque senza che questi se ne> accorga.Perchè i google glass sono invisibili?O sono meno visibili del telefonino?Francamente non direi Anzi... il telefonino in teoria lo puoi sistemare in un taschino con un solo buchetto per la telecamera... e risulterebbe meno evidente dei google glass.Non vedo come e dove i google glass siano meno "evidenti" del telefonino.Per un osservatore esterno.tucumcariRe: caro mantellini
Stessa risposta che ho dato a Panda Rossa 12:44qualcunoAltro che galateo
Mi sa che Google con questa storia rischia di creare un bel danno per la democrazia. Si sta arrivando al punto che il galateo non basta, serviranno leggi per punire chi mette online dati di altre persone senza il loro consenso. Il problema a quel punto sará trovare il punto di separazione tra il voyeurismo morboso e la necessitá di informare. In Italia probabilmente prenderanno la palla al balzo per tirare fuori qualche legge bavaglio.qualcunoRe: Altro che galateo
- Scritto da: qualcuno> Mi sa che Google con questa storia rischia di> creare un bel danno per la democrazia. Si sta> arrivando al punto che il galateo non basta,> serviranno leggi per punire chi mette online dati> di altre persone senza il loro consenso.Ci sono gia' leggi del genere.Non c'e' alcun bisogno di nuove leggi: basta applicare quelle che ci sono.> Il> problema a quel punto sará trovare il punto> di separazione tra il voyeurismo morboso e la> necessitá di informare. Quando la rete sara' piena di filmati fatti con google glasses nei bagni pubblici, non freghera' piu' niente a nessuno e nessuno andra' a guardarli.Non vedo il problema.> In Italia> probabilmente prenderanno la palla al balzo per> tirare fuori qualche legge> bavaglio.In italia non hanno bisogno di queste scuse per fare leggi bavaglio.panda rossaRe: Altro che galateo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: qualcuno> > Mi sa che Google con questa storia rischia di> > creare un bel danno per la democrazia. Si sta> > arrivando al punto che il galateo non basta,> > serviranno leggi per punire chi mette online> dati> > di altre persone senza il loro consenso.> > Ci sono gia' leggi del genere.> Non c'e' alcun bisogno di nuove leggi: basta> applicare quelle che ci> sono.92 minuti di applausi a scena aperta!tucumcariRe: Altro che galateo
Che è più o meno come dire:"(rotfl)(rotfl)Scusa sai l'argomento neppure mi interessa e ammetto trattarsi di trollata gratuita!Ma come si fa a resistere quando ti mettono il pallone proprio sul dischetto del rigore?:-D"Come si legge qui: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3434642&m=3435825#p3435825Leguleio senza avatarRe: Altro che galateo
> 92 minuti di applausi a scena aperta!Espressione usata da Panda Rossa nel passato. Non sarete mica la stessa persona?qualcunoRe: Altro che galateo
> 92 minuti di applausi a scena aperta!Ma questa espressione é giá stata usata da Panda Rossa in passato.Non sarete mica la stessa persona.qualcunoRe: Altro che galateo
- Scritto da: qualcuno> [...] Si sta> arrivando al punto che il galateo non basta,> serviranno leggi per punire chi mette online dati> di altre persone senza il loro consenso. [...]sono dettagli insignificanti: leggi o non leggi il potere (i potenti, le loro "polizie" e i loro "servizi") avranno a disposizione uno straordinario strumento di controllo (e di repressione) di massa geolocalizzazione e registrazione audio/video di ogni persona, in ogni luogo (pubblico e privato) e in ogni istante...igno ranzaRe: Altro che galateo
- Scritto da: igno ranza> - Scritto da: qualcuno> > [...] Si sta> > arrivando al punto che il galateo non basta,> > serviranno leggi per punire chi mette online> dati> > di altre persone senza il loro consenso.> [...]> > sono dettagli insignificanti: leggi o non leggi> il potere (i potenti, le loro "polizie" e i loro> "servizi") avranno a disposizione uno> straordinario strumento di controllo (e di> repressione) di massa> > > geolocalizzazione e registrazione audio/video di> ogni persona, in ogni luogo (pubblico e privato)> e in ogni> istante...Esattamente come col telefonino.tucumcaririgurgito
sig. mantellini...ho letto il titolo di questo articolo nella home...ho notato che trattasi di un suo "contrappunto...e ho subito deciso di leggerlo...ho cliccato sul link e mi si è presentato l'articolo nella sua interezza...ho iniziato a leggere l'occhiello e... arrivato alla seconda riga mi si presentano queste parole: <i> rigurgito neo-luddista </i> sono rimasto sinceramente sconcertato dall'accostamento del tutto gratioto e insensato delle parole "rigurgito" e "luddismo": significa non conoscere la storia oppure il volerla (scientemente e incomprensibilmente) distorcere...per superficialità? per faciloneria? per una sorta di "populismo" pseudo-giornalistico? per un vezzoso "ecXXXXX di sinteticità" causato da una qualche "sindrome da twitter"? non riesco a immaginare una rispostae ho avuto un rigurgitoigno ranzaRe: rigurgito
- Scritto da: igno ranza> sig. mantellini...> > ho letto il titolo di questo articolo nella> home...> ho notato che trattasi di un suo "contrappunto...> e ho subito deciso di leggerlo...> ho cliccato sul link e mi si è presentato> l'articolo nella sua> interezza...> ho iniziato a leggere l'occhiello e... arrivato> alla seconda riga mi si presentano queste parole:> <i> rigurgito neo-luddista </i>> > > sono rimasto sinceramente sconcertato> dall'accostamento del tutto gratioto e insensato> delle parole "rigurgito" e "luddismo": significa> non conoscere la storia oppure il volerla> (scientemente e incomprensibilmente)> distorcere...> > per superficialità? per faciloneria? per una> sorta di "populismo" pseudo-giornalistico? per un> vezzoso "ecXXXXX di sinteticità" causato da una> qualche "sindrome da twitter"? non riesco a> immaginare una> risposta> > e ho avuto un rigurgitoA me il significato pare chiaro.Si potrebbe tradurre con "il ritorno di timori più o meno ingiustificati di un possibile peggioramento della propria qualità di vita a causa dell'avanzamento della tecnologia", non ci vedo nulla di tremendo.Izio01Re: rigurgito
- Scritto da: Izio01> > <i> rigurgito neo-luddista </i>> A me il significato pare chiaro.sarà anche chiaro, ma la terminologia usata è quanto meno impropria> Si potrebbe tradurre con "il ritorno di timori> più o meno ingiustificati di un possibile> peggioramento della propria qualità di vita a> causa dell'avanzamento della tecnologia", ecco appunto... peccato che questo significato, in primo luogo, è un mezzo "falso storico" (poiché il luddismo è stato qualcosa di molto più complesso, storicamente e politicamente, di un gruppetto di pazzi impauriti dagli sviluppi tecnologici...) e che, in secondo luogo, sfugge totalmente l'accostamento dispregiativo e in negativo col termine "rigurgito"...> non ci vedo nulla di tremendo.ma neanche io, solo che dispiace se certe "licenze giornalistiche" provengono da "chi non te lo aspetti"...re bootRe: rigurgito
- Scritto da: re boot> - Scritto da: Izio01> > > <i> rigurgito neo-luddista> </i>> > > A me il significato pare chiaro.> > sarà anche chiaro, ma la terminologia usata è> quanto meno> impropria> Non sono d'accordo, serve allo scopo: condensare in tre parole ciò che altrimenti ne richiederebbe trenta.> > Si potrebbe tradurre con "il ritorno di> timori> > più o meno ingiustificati di un possibile> > peggioramento della propria qualità di vita a> > causa dell'avanzamento della tecnologia", > > ecco appunto... peccato che questo significato,> in primo luogo, è un mezzo "falso storico"> (poiché il luddismo è stato qualcosa di molto più> complesso, storicamente e politicamente, di un> gruppetto di pazzi impauriti dagli sviluppi> tecnologici...) e che, in secondo luogo, sfugge> totalmente l'accostamento dispregiativo e in> negativo col termine> "rigurgito"...> Sui giornali politicamente schierati, di una parte e dell'altra, si trovano improprietà di questo tipo a bizzeffe, riferite solo alla parte avversa, uniti ad appunti come quello che fai tu se per caso il giornalista inciampa e ne applica una alla fazione sbagliata. Mi fa sorridere la quasi assoluta specularità di valutazione mostrata da queste testate.Fortunatamente qui siamo su Punto Informatico e non su Punto Politico, quindi non c'è bisogno di seguire le duemila regole della political correctness. Di "falsi storici" come questo è pieno praticamente qualsiasi pezzo, visto che sono davvero pochi i casi in cui un movimento abbia fatto *solo* cose negative, eppure noi tipicamente giudichiamo sulla base delle sue caratteristiche più essenziali. Per un pubblico fortemente "tecnologizzato", il luddismo non può che assumere un valore negativo ed anacronistico, perché fermare il progresso per mantenere lo status quo non va d'accordo con la scelta di gettarsi in questo cambiamento tentando di cavalcarlo. Ben vengano le opinioni diverse, certo, ma penso che la maggior parte dei lettori di Mantellini la pensi come me.> > non ci vedo nulla di tremendo.> > ma neanche io, solo che dispiace se certe> "licenze giornalistiche" provengono da "chi non> te lo aspetti"...Bè, io onestamente vedo come un pregio la mancata sottomissione supina alla political correctness. Diverso sarebbe se l'articolo riguardasse il luddismo, ma l'argomento è tutt'altro e quindi va bene un po' di approssimazione.Solo la mia opinione :)Izio01Re: rigurgito
- Scritto da: igno ranza> sig. mantellini...> > ho letto il titolo di questo articolo nella> home...> ho notato che trattasi di un suo "contrappunto...> e ho subito deciso di leggerlo...> ho cliccato sul link e mi si è presentato> l'articolo nella sua> interezza...> ho iniziato a leggere l'occhiello e... arrivato> alla seconda riga mi si presentano queste parole:> <i> rigurgito neo-luddista </i>> > > sono rimasto sinceramente sconcertato> dall'accostamento del tutto gratioto Gratioto?tucumcariRe: rigurgito
Be', ancora gli è andata bene che per un errore di battitura non si é sorbito anche un insulto. A un utente che ha scritto "mugnifico" anziché munifico è andata molto peggio: ""Mugnifico" sarà forse il tuo amichetto giggiertroijone ...Munifico invece è un altra cosa...."Provare per credere:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3745568&m=3746146#p3746146Leguleio senza avatarRe: rigurgito
- Scritto da: Leguleio senza avatar> Be', ancora gli è andata bene che per un errore> di battitura non si é sorbito anche un insulto. A> un utente che ha scritto "mugnifico" anziché> munifico è andata molto peggio:Ma com'e' che non posti piu' con il tuo avatar ? 8)kranema che me ne frega a me di gugol
ma che me ne frega a me di gugolAniello CaputoRe: ma che me ne frega a me di gugol
- Scritto da: Aniello Caputo> ma che me ne frega a me di gugolIo trovo invece che si tratti di un argomento molto attuale e di estremo interesse.Vercingetor ige Di Francescan toniole mie perplessità
Riporto alcune osservazioni che avevo già detto un po' di tempo fa...Ho avuto delle perplessità sui glass fin dall'inizio.1) <b> Difficoltà di interazione: </b> i soli comandi vocali sono limitanti, chiunque abbia provato ad usarli lo sa, senza contare che in treno o per strada o in un bar non posso mettermi a dettare i messaggi da mandare. Spero prevedano un uso combinato con la tastiera del cellulare (anche se uno a quel punto usa il cellulare e fine).2) <b> Distrazione: </b> una cosa che in qualsiasi momento e qualunque cosa tu stia facendo ti visualizza delle informazioni nel tuo campo visivo... non sarà pericolosa?3) <b> Estetica: </b> andare in giro con i google glass mi sembra un po' da nerd4) <b> Qualità della riproduzione: </b> abituati a degli smartphone con dei display fenomenali... ci adatteremo ad una riproduzione così limitata come quella che offrono i glass?5) <b> Privacy: </b> andare in giro puntando costantemente una telecamera in faccia è fastidiosissimo. Posso io conversare con una persona, raccontare delle cose con il dubbio che lui mi stia videoregistrando e condividendo? O gli chiederò sicuramente di toglierli?6) <b> Comodità: </b> chiunque porti gli occhiali, sa quanto fastidiosi essi siano..In conclusione non prevedo un grande sucXXXXX per questi affari. Diventeranno un acXXXXXrio per smartphone da indossare in circostanze limitate. Non certo una cosa che lo sostituisce.Questa è la mia opinione.http://www.youtube.com/watch?v=4_X6EyqXa2shttp://www.youtube.com/watch?v=8UjcqCx1Bvgsaverio_veRe: le mie perplessità
- Scritto da: saverio_ve> Riporto alcune osservazioni che avevo già detto> un po' di tempo> fa...> Ho avuto delle perplessità sui glass fin> dall'inizio.> > 1) <b> Difficoltà di interazione:> </b> i soli comandi vocali sono limitanti,> chiunque abbia provato ad usarli lo sa, senza> contare che in treno o per strada o in un bar non> posso mettermi a dettare i messaggi da mandare.> Spero prevedano un uso combinato con la tastiera> del cellulare (anche se uno a quel punto usa il> cellulare e> fine).Glass nasce con un touchpad integrato nella stanghetta, proprio per non dover ricorrere sempre e comunque ai comandi vocali.Sebbene il riconoscimento vocale di Android sia eccellente, e' effettivamente da pazzi volerlo usare come unica interfaccia di comando.> 2) <b> Distrazione: </b> una cosa> che in qualsiasi momento e qualunque cosa tu stia> facendo ti visualizza delle informazioni nel tuo> campo visivo... non sarà> pericolosa?Una cosa che in qualsiasi momento puo' squillare e distrarti, magari mentre sei in macchina.... non sara' pericolosa ?> 3) <b> Estetica: </b> andare in> giro con i google glass mi sembra un po' da> nerdEstiqaatsi !> 4) <b> Qualità della riproduzione: > </b> abituati a degli smartphone con dei> display fenomenali... ci adatteremo ad una> riproduzione così limitata come quella che> offrono i> glass?Estigranqaatsi !> 5) <b> Privacy: </b> andare in giro> puntando costantemente una telecamera in faccia è> fastidiosissimo. Posso io conversare con una> persona, raccontare delle cose con il dubbio che> lui mi stia videoregistrando e condividendo? O> gli chiederò sicuramente di> toglierli?Ecco, questo e' (al momento) il limite piu' grande di Glass: senza un cambio di paradigma culturale questi cosi verranno sempre e solo visti come inutilmente invasivi.> 6) <b> Comodità: </b> chiunque> porti gli occhiali, sa quanto fastidiosi essi> siano..> Da zero in giu'. Porto gli occhiali da piu' di venticinque anni, mi accorgo di non averli semplicemente perche' senza non vedo piu' una mazza.Se danno "fastidio" hai sbagliato occhiali.> In conclusione non prevedo un grande sucXXXXX per> questi affari. Diventeranno un acXXXXXrio per> smartphone da indossare in circostanze limitate.> Non certo una cosa che lo> sostituisce.> > Questa è la mia opinione.> E' il primo tentativo di realizzare un'interfaccia per realta' aumentata.Tempo 10 anni, 15 al massimo e aggeggi del genere saranno ovunque.TrollolleroRe: le mie perplessità
- Scritto da: Trollollero> - Scritto da: saverio_ve> > Glass nasce con un touchpad integrato nella> stanghetta, proprio per non dover ricorrere> sempre e comunque ai comandi> vocali.Riconosce giusto un paio di gesture... io parlo di una tastiera!> Una cosa che in qualsiasi momento puo' squillare> e distrarti, magari mentre sei in macchina....> non sara' pericolosa> ?No, non influisce minimamente nella mia capacità di guida. A meno che tu non ti metta a guardare il telefono, allora è un'infrazione del codice. > > 3) <b> Estetica: </b> andare in> > giro con i google glass mi sembra un po' da> > nerd> > Estiqaatsi !E' una mia opinione... forse per te sono da fighi...> > 4) <b> Qualità della riproduzione: > > </b> abituati a degli smartphone con> dei> > display fenomenali... ci adatteremo ad una> > riproduzione così limitata come quella che> > offrono i> > glass?> > Estigranqaatsi !Ne riparleremo quando potrai provare a vedere un filmato o leggere un testo sui glass...> > Ecco, questo e' (al momento) il limite piu'> grande di Glass: senza un cambio di paradigma> culturale questi cosi verranno sempre e solo> visti come inutilmente> invasivi.Un cambio di Paradigma culturale? ... aveva più senso "Estiqaatsi" > Da zero in giu'. Porto gli occhiali da piu' di> venticinque anni, mi accorgo di non averli> semplicemente perche' senza non vedo piu' una> mazza.> Se danno "fastidio" hai sbagliato occhiali.Io da più tempo, ma quando voglio esser comodo metto le lenti e sto pensando all'operazione. Ma probabilmente avrò sbagliato occhiali.> E' il primo tentativo di realizzare> un'interfaccia per realta'> aumentata.> Tempo 10 anni, 15 al massimo e aggeggi del genere> saranno> ovunque.Tra 10 anni "chissà che scarpe che si usano" ti consiglio di vedere l'episodio di black mirror "Ricordi pericolosi".Tuttavia adesso stiamo parlando dei glass... e io trovo che abbiano senso come un acXXXXXrio collegato allo smartphone, che tengo in tasca e indosso solo in circostanze particolari, quando mi servono. Un po' come un auricolare.Costerebbero meno e sarebbero più leggeri.Ma se tu ne sei entusiasta, buon per te.saverio_veRe: le mie perplessità
- Scritto da: saverio_ve> - Scritto da: Trollollero> > - Scritto da: saverio_ve> > Glass nasce con un touchpad integrato nella> > stanghetta, proprio per non dover ricorrere> > sempre e comunque ai comandi vocali.> Riconosce giusto un paio di gesture... io parlo> di una tastiera!Ne puoi usare una qualsiasi wireless oppure quella virtuale del cellulare, almeno finche' non integrano un laser con cui poterla disegnare su qualsiasi superficie.> > Una cosa che in qualsiasi momento > > puo' squillare e distrarti, magari > > mentre sei in macchina....> > non sara' pericolosa ?> No, non influisce minimamente nella mia> capacità di guida. A meno che tu non ti > metta a guardare il telefono, allora è > un'infrazione del codice.Esattamente la stessa cosa per i glass quindi, anzi avendoli gia' addosso non devi neanche cercare quando ti suona il telefono ma basta parlare.> > > 3) <b> Estetica: </b> > > > andare in giro con i google glass mi > > > sembra un po' da nerd > > Estiqaatsi !> E' una mia opinione... forse per te sono da> fighi...Sono occhiali, si vede che tu non porti occhiali.> Ne riparleremo quando potrai provare a vedere > un filmato o leggere un testo sui glass...Infatti, nessuno che non abbia provato puo' dire nulla fino ad allora.> > Ecco, questo e' (al momento) il limite piu'> > grande di Glass: senza un cambio di paradigma> > culturale questi cosi verranno sempre e solo> > visti come inutilmente invasivi.> Un cambio di Paradigma culturale? ... aveva più> senso "Estiqaatsi"Secondo me ha ragione.> > Da zero in giu'. Porto gli occhiali da piu'> di> > venticinque anni, mi accorgo di non averli> > semplicemente perche' senza non vedo piu' una> > mazza.> > Se danno "fastidio" hai sbagliato occhiali.> Io da più tempo, ma quando voglio esser comodo> metto le lenti e sto pensando all'operazione. Ma> probabilmente avrò sbagliato occhiali.Mi sa, io son d'accordo con lui, oppure hai un problema meno semplice del mio.> > E' il primo tentativo di realizzare> > un'interfaccia per realta'> > aumentata.> > Tempo 10 anni, 15 al massimo e aggeggi del> genere> > saranno> > ovunque.> Tra 10 anni "chissà che scarpe che si usano" ti> consiglio di vedere l'episodio di black mirror> "Ricordi pericolosi".Preferisco star trek.> Tuttavia adesso stiamo parlando dei glass... e io> trovo che abbiano senso come un acXXXXXrio> collegato allo smartphone, che tengo in tasca e> indosso solo in circostanze particolari, quando> mi servono. Un po' come un auricolare.Io non vedo l'ora di avere auricolare e microfono integrati negli occhiali, altra roba in meno da portarsi in giro.> Costerebbero meno e sarebbero più leggeri.Se non li prendi firmati :D come fanno tanti...> Ma se tu ne sei entusiasta, buon per te.Del resto roba simile in certi ambiti lavorativi si usano da mo, vedi montaggio dei grandi aerei.kraneRe: le mie perplessità
- Scritto da: saverio_ve>>(...)>> Tuttavia adesso stiamo parlando dei glass... e io> trovo che abbiano senso come un acXXXXXrio> collegato allo smartphone, che tengo in tasca e> indosso solo in circostanze particolari, quando> mi servono. Un po' come un auricolare.> Costerebbero meno e sarebbero più leggeri.> > Ma se tu ne sei entusiasta, buon per te.Io personalmente ho dei dubbi sulla videocamera, mentre sono molto interessato alle potenziali applicazioni future della realtà aumentata. Sei sicuro che alla guida debbano per forza essere un male? Se usano la realtà aumentata per i piloti di caccia, forse vuol dire che, se usata nel modo giusto, può migliorare anziché peggiorare le prestazioni del pilota/guidatore.Un esempio veramente banale: un navigatore che ti mostri freccine piccole e non intrusive direttamente sulla strada potrebbe essere più sicuro di uno che ha il suo bello schermo ma ti fa staccare gli occhi quando i suggerimenti vocali non ti bastano (e di navigatori senza schermo ce ne sono davvero pochi, quindi non dirmi che nessuno lo usa :)). Dico "potrebbe" perché non sono mica sicuro che sia così, può darsi che il risultato sia negativo, ma dopotutto Google non ha mica chiesto soldi a me per questo esperimento. Ben venga la sua ricerca, io spero che porti a qualcosa.Essere dubbiosi e attenti ai problemi ma anche aperti all'innovazione, è secondo me un atteggiamento più costruttivo del rifiuto a priori.Izio01Re: le mie perplessità
- Scritto da: saverio_ve> - Scritto da: Trollollero> > - Scritto da: saverio_ve> > > > > Glass nasce con un touchpad integrato nella> > stanghetta, proprio per non dover ricorrere> > sempre e comunque ai comandi> > vocali.> > Riconosce giusto un paio di gesture... io parlo> di una> tastiera!> > > Una cosa che in qualsiasi momento puo'> squillare> > e distrarti, magari mentre sei in> macchina....> > non sara' pericolosa> > ?> > No, non influisce minimamente nella mia capacità> di guida. A meno che tu non ti metta a guardare> il telefono, allora è un'infrazione del> codice.> > > > 3) <b> Estetica: </b> > andare> in> > > giro con i google glass mi sembra un> po'> da> > > nerd> > > > Estiqaatsi !> > E' una mia opinione... forse per te sono da> fighi...> > > > 4) <b> Qualità della> riproduzione:> > > > </b> abituati a degli smartphone> con> > dei> > > display fenomenali... ci adatteremo ad> una> > > riproduzione così limitata come quella> che> > > offrono i> > > glass?> > > > Estigranqaatsi !> > Ne riparleremo quando potrai provare a vedere un> filmato o leggere un testo sui> glass...> > > > > > Ecco, questo e' (al momento) il limite piu'> > grande di Glass: senza un cambio di paradigma> > culturale questi cosi verranno sempre e solo> > visti come inutilmente> > invasivi.> > Un cambio di Paradigma culturale? ... aveva più> senso "Estiqaatsi"> Si', il paradigma culturale.Negli anni 50, in Italia, il delitto d'onore era in molti casi giustificato, e le leggi si adeguavano a questo paradigma.Cambiato il paradigma, cambiate le leggi.Per Glass e aggeggi similari, senza un cambio di paradigma culturale ci saranno sempre e comunque ostacoli all'utilizzo.> > > Da zero in giu'. Porto gli occhiali da piu'> di> > venticinque anni, mi accorgo di non averli> > semplicemente perche' senza non vedo piu' una> > mazza.> > Se danno "fastidio" hai sbagliato occhiali.> > Io da più tempo, ma quando voglio esser comodo> metto le lenti e sto pensando all'operazione. Ma> probabilmente avrò sbagliato> occhiali.> Sicuramente, dato che preferisci infilarti nell'occhio dei pezzi di plastica per "essere comodo"......> > E' il primo tentativo di realizzare> > un'interfaccia per realta'> > aumentata.> > Tempo 10 anni, 15 al massimo e aggeggi del> genere> > saranno> > ovunque.> > Tra 10 anni "chissà che scarpe che si usano" ti> consiglio di vedere l'episodio di black mirror> "Ricordi> pericolosi".E io ti consiglio di dare un'occhiata a Shadowrun e Eclipse Phase, per quanto riguarda il discorso realta' aumentata, tanto per restare nel "facciamo finta che....."> Tuttavia adesso stiamo parlando dei glass... e io> trovo che abbiano senso come un acXXXXXrio> collegato allo smartphone, che tengo in tasca e> indosso solo in circostanze particolari, quando> mi servono. Un po' come un> auricolare.> Costerebbero meno e sarebbero più leggeri.> > Ma se tu ne sei entusiasta, buon per te.Dei Glass, per ora, non me ne faccio un accidente.La realta' aumentata, invece (e relativo terminale per impiegarla) e' tutta un'altra musica....TrollolleroRe: le mie perplessità
- Scritto da: saverio_ve> Riporto alcune osservazioni che avevo già detto> un po' di tempo> fa...> Ho avuto delle perplessità sui glass fin> dall'inizio.> > 1) <b> Difficoltà di interazione:> </b> i soli comandi vocali sono limitanti,> chiunque abbia provato ad usarli lo sa, senza> contare che in treno o per strada o in un bar non> posso mettermi a dettare i messaggi da mandare.> Spero prevedano un uso combinato con la tastiera> del cellulare (anche se uno a quel punto usa il> cellulare e> fine).> 2) <b> Distrazione: </b> una cosa> che in qualsiasi momento e qualunque cosa tu stia> facendo ti visualizza delle informazioni nel tuo> campo visivo... non sarà> pericolosa?> 3) <b> Estetica: </b> andare in> giro con i google glass mi sembra un po' da> nerd> 4) <b> Qualità della riproduzione: > </b> abituati a degli smartphone con dei> display fenomenali... ci adatteremo ad una> riproduzione così limitata come quella che> offrono i> glass?> 5) <b> Privacy: </b> andare in giro> puntando costantemente una telecamera in faccia è> fastidiosissimo. Posso io conversare con una> persona, raccontare delle cose con il dubbio che> lui mi stia videoregistrando e condividendo? O> gli chiederò sicuramente di> toglierli?> 6) <b> Comodità: </b> chiunque> porti gli occhiali, sa quanto fastidiosi essi> siano..> > In conclusione non prevedo un grande sucXXXXX per> questi affari. Diventeranno un acXXXXXrio per> smartphone da indossare in circostanze limitate.> Non certo una cosa che lo> sostituisce.> > Questa è la mia opinione.In molte cose che hai detto ci sono obiezioni sensate.Io però francamente penso che fare previsioni adesso sia azzardato.tucumcariRe: le mie perplessità
Grazie.Si hai ragione che è azzardato, anche perché si tratta di un prototipo che probabilmente cambierà ancora, prima di entrare in commercio.Tuttavia si fa per parlare... :)saverio_veRe: le mie perplessità
> 1) <b> Difficoltà di interazione:> </b> i soli comandi vocali sono limitanti,> chiunque abbia provato ad usarli lo sa, senza> contare che in treno o per strada o in un bar non> posso mettermi a dettare i messaggi da mandare.> Spero prevedano un uso combinato con la tastiera> del cellulare (anche se uno a quel punto usa il> cellulare e> fine).Se non sbaglio nei glass c'è una sorta di trackpad.> 2) <b> Distrazione: </b> una cosa> che in qualsiasi momento e qualunque cosa tu stia> facendo ti visualizza delle informazioni nel tuo> campo visivo... non sarà> pericolosa?Ne più ne meno di un cellulare, quanti ragazzini vedo in giro attraversare la strada mentre scrivono su "uozzap"> 3) <b> Estetica: </b> andare in> giro con i google glass mi sembra un po' da> nerdDettagli. Negli anni 90 i primi che avevano i citofoni in borsa venivano visti come degli alieni di cattivo gusto. Oggi abbiamo tutti cellulari che costano quanto mezzo stipendio.> 4) <b> Qualità della riproduzione: > </b> abituati a degli smartphone con dei> display fenomenali... ci adatteremo ad una> riproduzione così limitata come quella che> offrono i> glass?A quanto ho capito, i dati che visualizza glass sono in un angolo in alto a destra del tuo campo visivo quindi non penso sia molto importante e, in ogni caso, di sicuro non mi ci vedo un film con i glass...> 5) <b> Privacy: </b> andare in giro> puntando costantemente una telecamera in faccia è> fastidiosissimo. Posso io conversare con una> persona, raccontare delle cose con il dubbio che> lui mi stia videoregistrando e condividendo? O> gli chiederò sicuramente di> toglierli?Questo è l'unico vero problema. Ci vorrà molta consapevolezza e rispetto per il prossimo.> 6) <b> Comodità: </b> chiunque> porti gli occhiali, sa quanto fastidiosi essi> siano..Più che altro mi chiedo cosa faranno quelli che già portano gli occhiali da vista, dovranno mettere un occhiale sopra l'altro?> In conclusione non prevedo un grande sucXXXXX per> questi affari. Diventeranno un acXXXXXrio per> smartphone da indossare in circostanze limitate.> Non certo una cosa che lo> sostituisce.Mah... Secondo me potrebbe essere la "next big thing" o il "next big flop"...> http://www.youtube.com/watch?v=8UjcqCx1BvgAdoro questo video!TADsince1995Re: le mie perplessità
- Scritto da: TADsince1995> > 1) Difficoltà di interazione:> > Se non sbaglio nei glass c'è una sorta di> trackpad.Si lo sapevo, il mio dubbio era soprattutto nell'input di testi, ma ho poi scoperto che il collegamento col cellulare è praticamente imprescindibile e si può usare la tastiera del suddetto.> > > 2) <b> Distrazione: </b> > Ne più ne meno di un cellulare, quanti ragazzini> vedo in giro attraversare la strada mentre> scrivono su> "uozzap"Guardare il cell mentre si cammina o si guida è sicuramente anche peggio! Però è una scelta, se invece indosso i glass e qualche applicazione decide di comunicarmi qualcosa, me lo fa apparire davanti ed inevitabilmente ci "butterò l'occhio" non vedendo la macchina che esce dalla precedenza o il semaforo che diventa rosso.> > 3) Estetica: > Dettagli. Negli anni 90 i primi che avevano i> citofoni in borsa venivano visti come degli> alieni di cattivo gusto. Oggi abbiamo tutti> cellulari che costano quanto mezzo> stipendio.E' vero...> > 4) Qualità della riproduzione: > A quanto ho capito, i dati che visualizza glass> sono in un angolo in alto a destra del tuo campo> visivo quindi non penso sia molto importante e,> in ogni caso, di sicuro non mi ci vedo un film> con i> glass...La risoluzione serve anche a leggere un testo, vedere una foto, un filmatino su youtube... Non solo per i film hd> > 5) Privacy: > Questo è l'unico vero problema. Ci vorrà molta> consapevolezza e rispetto per il> prossimo.E hai detto tutto... ;) > > 6) Comodità: </b> > Più che altro mi chiedo cosa faranno quelli che> già portano gli occhiali da vista, dovranno> mettere un occhiale sopra> l'altro?In questo momento Google non prevede che chi porta gli occhiali possa usare i Glass... magari troveranno una soluzione... > Mah... Secondo me potrebbe essere la "next big> thing" o il "next big> flop"...Se risolvono qualche questione... può essere. Non sono infallibile.> > > http://www.youtube.com/watch?v=8UjcqCx1Bvg> > Adoro questo video!Hai visto l'altro?Grazie del commento-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 maggio 2013 13.50-----------------------------------------------------------saverio_venerd
Mi pare che la condivisione totale sia più che altro un aspirazione da Utonti più che da nerd...nomeRe: nerd
- Scritto da: nome> Mi pare che la condivisione totale sia > più che altro un aspirazione da Utonti > più che da nerd...No, la differenza e' che gli utonti ci mettono la faccia su faccialibro, i nerd usano il nick.kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 mag 2013Ti potrebbe interessare