Seoul (Corea del Sud) – Dopo aver mostrato il drive in varie occasioni, come al Consumer Electronics Show di Las Vegas, LG si è detta pronta a commercializzare quello che definisce il primo masterizzatore Blu-ray 4x.
Il GBW-H10N è un’unità interna, basata sull’interfaccia ATAPI, in grado di dimezzare il tempo di scrittura dei dischi Blu-ray registrabili, i BD-R, e di incrementarne lievemente la velocità di lettura, portandola da 4x a 4,8x. Per i supporti riscrivibili, i BD-RE, la massima velocità di registrazione rimane invece di 2x.
Da sottolineare come il drive, benché descritto da LG come “di nuova generazione”, non supporti i dischi dual-layer da 50 GB. È invece in grado di scrivere quasi tutti i tipi di CD e di DVD, inclusi i DVD-RAM e i DVD±R/RW.
Sebbene LG non abbia ancora comunicato il prezzo ufficiale del GBW-H10N, CDRinfo ne ha stimato il costo intorno agli 800 euro.
LG Italia ha peraltro specificato a Punto Informatico di non potersi esprimere sulla possibile commercializzazione del prodotto né sull’eventuale prezzo del masterizzatore “che al momento – ha spiegato l’azienda – non è quindi destinato al mercato italiano”.
-
Re: Fotocamere, Canon lascia la pellicol
mi compro chili di film e una camera oscura!AnonimoRe: Fotocamere, Canon lascia la pellicol
- Scritto da: > mi compro chili di film e una camera oscura!ma qualcuno degli amanti del digitale ha mai provato a confrontare realmente la fotografia digitale con quella tradizionale.per me la fotocamera tradizionale non si tocca.se riesco faccio come te.AnonimoRe: Fotocamere, Canon lascia la pellicol
io mi sa sto un po' più avanti di voi... mi faccio da me carta fotografica e recentemente ho provato a fabbricare anche negativi in vetro (non è uno scherzo e non sono un troll)ciaoAnonimoRe: Fotocamere, Canon lascia la pellicol
- Scritto da: > > io mi sa sto un po' più avanti di voi... mi> faccio da me carta fotografica e recentemente ho> provato a fabbricare anche negativi in vetro (non> è uno scherzo e non sono un> troll)> > ciaoLa cianotipia e le vecchie tecniche di stampa sono una gran ficata.. sono un fotografo e mi ci diverto un sacco, ma per quel che riguarda il lavoro il digitale ha sorpassato la pellicola da parecchio tempo, sia per la produttività, sia perchè ormai i laboratori in grado di sviluppare un negativo decentemente sono sempre più rari. Per i fanatici della pellicola.. sappiate che ormai quando andate a sviluppare un negativo, questo viene comunque acquisito con uno scanner (del lab o minilab) e viene stampato in digitale! ;)AnonimoRe: Fotocamere, Canon lascia la pellicol
- Scritto da: > > io mi sa sto un po' più avanti di voi... mi> faccio da me carta fotografica e recentemente ho> provato a fabbricare anche negativi in vetro (non> è uno scherzo e non sono un> troll)dacci qualche linkse non ce l'hai metti su un blogqui: www.splinder.com è gratis e magari metti su qualcosa di interessante da appassionatosu su, non ti perdere e aiuta!AnonimoRe: Fotocamere, Canon lascia la pellicol
- Scritto da: > > - Scritto da: > > mi compro chili di film e una camera oscura!> > ma qualcuno degli amanti del digitale ha mai> provato a confrontare realmente la fotografia> digitale con quella> tradizionale.qui forse volevi metterci un punto di domanda> per me la fotocamera tradizionale non si tocca.> se riesco faccio come te.i confronti si fanno e si sono fattie si continua, anche in ricerca su stampa.e i risultati si raggiungono.AnonimoRe: Fotocamere, Canon lascia la pellicol
- Scritto da: > mi compro chili di film e ...bravo, non scade mica eh? ;-)AnonimoRe: Fotocamere, Canon lascia la pellicol
> bravo, non scade mica eh? ;-)Certo, ma c'è una ampia tolleranza che dipende dalle condizioni di conservazione. La prima pellicola BN che ho sviluppato per prova nel 2001 era una Efke scaduta nel '73 e conservata all'aria aperta. A parte la curvatura del negativo dovuta ai tanti anni passati nel rocchetto, nessun problema di sorta.CiaoFJFAnonimoPrepariamoci alle vedove
Dopo quelli che ascoltano ancora la musica in vinile perchè ha un suono più fedele del cd, tra qualche anno troveremo i siti pieni di pseudoespertoni piagnoni che ci mostreranno come le foto al digitale sembrano tutte figurine.AnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
- Scritto da: > Dopo quelli che ascoltano ancora la musica in> vinile perchè ha un suono più fedele del cd, tra> qualche anno troveremo i siti pieni di> pseudoespertoni piagnoni che ci mostreranno come> le foto al digitale sembrano tutte> figurine.prima di sentirti fare questi confronti voglio vedere quanto sai far mangiare la polvere, digitalmente, ad uno che sa usare davvero la macchina fotografica analogica.si può, ma io voglio vedere te che ne parli, riuscirci.sarai uno con la compatta a rullino che prendeva il rullino per le ferie e lo sviluppava appena dopo natale... se sei uno di quelli puoi anche usare la fotocamera del cellulare, non noterai differenze :-)AnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
- Scritto da: > Dopo quelli che ascoltano ancora la musica in> vinile perchè ha un suono più fedele del cd, tra> qualche anno troveremo i siti pieni di> pseudoespertoni piagnoni che ci mostreranno come> le foto al digitale sembrano tutte> figurine.Beh, sulla qualità delle foto digitali è facile avere critiche. Basti vedere come gestiscono male le situazioni di luce critiche il 90% delle macchine in commercio.Le digitali uno le usa perché sono pratiche e comode, non certo perché ha la fissa della qualità.AnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Dopo quelli che ascoltano ancora la musica in> > vinile perchè ha un suono più fedele del cd, tra> > qualche anno troveremo i siti pieni di> > pseudoespertoni piagnoni che ci mostreranno come> > le foto al digitale sembrano tutte> > figurine.> > Beh, sulla qualità delle foto digitali è facile> avere critiche. Basti vedere come gestiscono male> le situazioni di luce critiche il 90% delle> macchine in> commercio.> Le digitali uno le usa perché sono pratiche e> comode, non certo perché ha la fissa della> qualità.ti assicuro che la 5D gestisce parecchio bene anche situazioni di luce problematiche.se parli delle compatte ti do ragione.AnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
non sai usare photoshop con il diglitale puoi fotografare al buio ...senza flash !!correggi un pelo il gamma ...e miracolo hai le foto come se fatte con un faro da 5000 WattAnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
- Scritto da: > Beh, sulla qualità delle foto digitali è facile> avere critiche. così facile che non riesci ad argomentarne neanche una?> Basti vedere come gestiscono male> le situazioni di luce critiche il 90% delle> macchine in> commercio.se parliamo di compatte sicuramente... ma vale anche per le compatte a pellicola (forse in maniera meno evidente)se parliamo di reflex non vedo alcun problema> Le digitali uno le usa perché sono pratiche e> comode, non certo perché ha la fissa della> qualità.la qualità non è certo data dal fatto di usare una pellicola o un sensore CCD... certo, una volta poteva essere vero, ma oggi com oggi ti sfido a riconoscere una stampa fatta da pellicola e una fatta da digitaleAnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
- Scritto da: > Dopo quelli che ascoltano ancora la musica in> vinile perchè ha un suono più fedele del cd, tra> qualche anno troveremo i siti pieni di> pseudoespertoni piagnoni non basta aggiungere "pseudo" e "piagnoni"per rendere meno esperto uno che lo èservono i fatti.l'interesse per la verità in ciò che si afferma e non la superficialità dello sparatore di corbellerie che da aria alla boccaAnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
- Scritto da: > > non basta aggiungere "pseudo" e "piagnoni"> per rendere meno esperto uno che lo è> > servono i fatti.> > l'interesse per la verità in ciò che si afferma e> non la superficialità dello sparatore di> corbellerie che da aria alla> boccaLa parola "troll" ti dice niente? E la gente abbocca, abbocca e ancora abbocca :DAnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > non basta aggiungere "pseudo" e "piagnoni"> > per rendere meno esperto uno che lo è> > > > servono i fatti.> > > > l'interesse per la verità in ciò che si afferma> e> > non la superficialità dello sparatore di> > corbellerie che da aria alla> > bocca> > La parola "troll" ti dice niente? E la gente> abbocca, abbocca e ancora abbocca> :D:(si, io abbocco, effettivamente ...Anonimomi preparo a comprare usato :)
io invece mi preparo a comprare ottimo usato a buon mercato :)con quel che costano i buoni obiettivi...certo, se sparisce tutto sono fottuto ... non posso stampare a pellicola se non la fanno piùAnonimoRe: mi preparo a comprare usato :)
Nell'800 si salutò (eufemismo) l'avvento della fotografia dicendo che 1) non era vera arte 2) avrebbe presto fatto sparire la pittura tradizionale.Invece: 1) alcune foto sono quotate come quadri d'autore 2) solo sotto casa mia ci sono due negozi di belle arti che vendono ancora tele, colori, pennelli, etc.Il super8, pur non producendosi più da anni cineprese adatte al format, lo puoi ancora trovare e sviluppare con qualche modesto sbattimento.La pellicola sopravviverà, con volumi molto ridotti ma sopravviverà.CiaoFJFAnonimoRe: mi preparo a comprare usato :)
- Scritto da: > Nell'800 si salutò (eufemismo) l'avvento della> fotografia dicendo che [...] 2)> avrebbe presto fatto sparire la pittura> tradizionale.non dipendeva dall'industria :)nikon e canon dettano gli standard ALTI di qualità per il fotoamatore.non puoi costruirti da solo la robaper dipingere, una persona sufficientemente esperta, un artigiano, con le proprie MANI può ancora ottenere quel che si otteneva nel 1100 e che oggi possiamo ammirare.non è invece possibile, per un comune mortale, ottenere qualsiasi cosa con un alto standard qualitativo che si sia prodotto anche per il mercato consumer tra il 1970 ed oggi. > Invece: 1) alcune foto sono quotate come quadri> d'autore 2) solo sotto casa mia ci sono due> negozi di belle arti che vendono ancora tele,> colori, pennelli,> etc.non credo che tra 40 anni troverai qualcuno che costruisca un pezzo di ricambio per una HOLGA ;)nè che un appassionato saprà rifarsi in cantina la famosa Velvia :)sono certo che tutta la "scienza" che sta dietro al materiale dei colori non è più in mano alla maggior parte degli artisti... e nel 1500 qualsiasi imbrattatele ne sapeva di più del migliore di oggi. E' più una scommessa che una affermazione basata su una prova, la mia. > Il super8, pur non producendosi più da anni> cineprese adatte al format, lo puoi ancora> trovare e sviluppare con qualche modesto> sbattimento.> > La pellicola sopravviverà, con volumi molto> ridotti ma> sopravviverà.e ovviamente costi alti :)si sa, si dice da tempo.AnonimoSono cose diverse!
.. Ho una F70, una F80, una D70, acquistata ancor prima che in Italia venisse importata (20 marzo 2004).Mi spiace deludere i più, ma per adesso, anche se ho "solo" 6M pixel, la fotografia anaologica la trovo molto meglio.Un po' come per il bianconero insomma: trovo molta differenza tra il digitale e la cara vecchia pellicla, con i rullini nel frigo, con il sacchetto anti X-ray (usato per un viaggio in Russia). Se mi dovessi mai risposare, non credo che affiderò il mio album a chi usa solo il digitale (ma non pretenderei neppure una 6x6!).Insomma la mia macchina ha "solo" 2 anni, è già superata e non posso usare il megaflash da 600 euro delle altre due macchine, ma ancora non ho trovato una foto che mi tenga il paragone alla buona vecchia Velvia 50 (leggermente sottoesposta poi, satura i colori che è un incanto!).Senz'altro le cose cambieranno, ma a mio avviso Nikon (ed ora Canon) dopo un paio di anni dalla prima reflex digitale abbandonano completamente il mercato analogico e questo non lo trovo corretto (E non mi serve a nulla sapere che c'è ancora la F6!).Sono mosse commerciali per un settore dove semplici appassionati (e magari poco esperti, tra cui il sottoscritto!) erano disposti a spendere milioni per una lente con uno stop in meno!Eccoperchè sono un po' deluso!The RaptusRe: Sono cose diverse!
Non ti preoccupare, erano anni che lo dicevano, ma il loro abbandono della pellicola riguarda solo le pellicole comuni, quelle per le compatte tanto per intenderci, come hai detto tu per ora c'è ancora troppa differenza tra una pellicola professionale e il digitale, quindi per almeno altri 10 anni stai tranquillo che le tue macchine non andranno in cantina ;-)AnonimoRe: Sono cose diverse!
- Scritto da: > Non ti preoccupare, erano anni che lo dicevano,> ma il loro abbandono della pellicola riguarda> solo le pellicole comuni, quelle per le compatte> tanto per intenderci, come hai detto tu per ora> c'è ancora troppa differenza tra una pellicola> professionale e il digitale, quindi per almeno> altri 10 anni stai tranquillo che le tue macchine> non andranno in cantina> ;-)perchè questo distacco, in questo forum, con la realtà?andate in un laboratorio e ditemi se non avete difficoltà a reperire materiali che una volta erano normalianelli adattatorifiltri uv / neutripolarizzatori di vari diametripompette per pulizia ...per non parlare delle carte e delle chimiche per la propria camera oscura... sono i rappresentanti stessi che se ne sono andati per primi... figurarsi cosa è rimasto...quanti rullini per BN trovate da un fotografo qualsiasi?ma anche rullini per colore... quanti ne trovate già li in negozio? 5 tipi? fantastico!!! avete un rivenditore SUPER-RIFORNITO!AnonimoRe: Sono cose diverse!
> Un po' come per il bianconero insomma: trovo> molta differenza tra il digitale e la cara> vecchia pellicla, con i rullini nel frigo, con il> sacchetto anti X-ray (usato per un viaggio in> Russia).Dai, questi sono discorsi da nostalgici, i vari trucchi e le idee che si conoscono fra chi usa la pellicola sono semplicemente degli espedienti per ovviare a difetti ed inevitabili usure delle tecnologie. Si sà che mettere la pellicola nel frigo la conservi meglio ma questo è dato semplicemnte dal fatto che la pellicola ha il difetto di "invecchiare" più rapidamente a temperature superiori. E' ovvio che con lo sviluppo della ricerca l'industria cerchi di eliminare questi difetti ed è inevitabile e naturale che le cose che non sono comode spariscano dal mercato di massa per esere conservate solo fra gli appassionati. Anche col digitale la gente si ingegna e scova trucchetti e ideuzze per ovviare ai difetti di questa tecnologia, tipo sottrarre da una foto in posa lunga un fotogramma scattato alle stesse condizioni ma col tappo sull'obiettivo per ridurre l'effetto del rumore, oppure gente che metteva a contatto il sensore della macchina con qualcosa di ghiacciato per la stessa ragione, dato che il rumore è prodotto dal surriscaldamento.E comunque se si va in qualsiasi sito di fotografia, Canon ha più precisamente detto che "sta CONSIDERANDO l'eventualità di interrompere lo sviluppo delle macchine legate alla pellicola".DavzRe: Sono cose diverse!
- Scritto da: Davz> Anche col> digitale la gente si ingegna e scova trucchetti e> ideuzze per ovviare ai difetti di questa> tecnologia, tipo sottrarre da una foto in posa> lunga un fotogramma scattato alle stesse> condizioni ma col tappo sull'obiettivo per> ridurre l'effetto del rumore, oppure gente che> metteva a contatto il sensore della macchina con > qualcosa di ghiacciato per la stessa ragione,> dato che il rumore è prodotto dal> surriscaldamento.:-Onon ne sapevo nulla!!! interessante! :Dcomunque la 5D non mi pare avere rumore ... e neat image (recensito su PI-Download) dove lo mettiamo? ;) (...)AnonimoRe: Sono cose diverse!
- Scritto da: The Raptus> .. Ho una F70, una F80, una D70, acquistata ancor> prima che in Italia venisse importata (20 marzo> 2004).> Mi spiace deludere i più, ma per adesso, anche se> ho "solo" 6M pixel, la fotografia anaologica la> trovo molto> meglio.per ora non ho mai visto fare il confronto "ad armi pari" :)quando lo si fa, l'entusiasmo per il nuovo che avanza ha sempre la meglio. tranne per dia e proiettori.ormai anche BN riesce a vedere eccellenti risultati ... ho visto parecchi veterani letteralmente AMMUTOLIRE di fronte a stampe prodotte con una D70 + phsp + laboratorio (70 cm) ... non gli abbiamo detto con cosa erano state fatte.applausi, complimentoni.e poi la rivelazione.tutti muti.(...)> Se mi dovessi mai risposare, non credo che> affiderò il mio album a chi usa solo il digitale> (ma non pretenderei neppure una> 6x6!).io invece ormai ho sentito parecchi professionisti dire "ormai l'analogico lo lascio agli artisti e ai fissati perchè per i matrimoni e il servizio classico fino ad ora ho fatto 1000 prove e nessuno si accorge della differenza, anche quelli che se la tirano e dicono di riconoscere il pregio dell'analogico"i costi e i tempi di produzione, la comodità e la qualità media sono a loro dire *superiori* , specie se ci metti le schifezze di album con tutte le pacchianate che la gente vuole...(bellissimi , si si ... ok) > Insomma la mia macchina ha "solo" 2 anni, è già> superata e non posso usare il megaflash da 600> euro delle altre due macchine, ma ancora non ho> trovato una foto che mi tenga il paragone alla> buona vecchia Velvia 50 (leggermente sottoesposta> poi, satura i colori che è un> incanto!).mi viene da pensare che tu non abbia toccato un solo cursore i postproduzione con i raw e photoshop... ma sicuramente mi sbaglio.potrebbe però darsi che la tua perizia con l'analogico (il chimico, sarebbe più corretto dire) non sia eguagliata da quella col digitale? possibile?io non lo escludo mai a priori.> Sono mosse commerciali per un settore dove> semplici appassionati (e magari poco esperti, tra> cui il sottoscritto!) erano disposti a spendere> milioni per una lente con uno stop in> meno!questo continua ad essere :) > Eccoperchè sono un po' deluso!se le argomentazioni che ti portano alla delusione sono queste, ti esorto a tornare a rallegrarti... se mi parli del proiettore... a rassegnarti (sigh!) ;-)AnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
E le diapositive dove le metti?Guarda le digitali sono comodissime per le foto ricordo, anche più economiche (ne fai quante ne vuoi, cancelli quelle venute male, etc...).Però se vuoi fare diapositive di qualità il discorso cambia...Non so se hai mai provato una Velvia e un proiettore decente...sono uno spettacolo per gli occhi.Per ora le digitali sono ancora lontane da un simile risultato, ma poi a parte il discorso qualitativo c'è il discorso, che almeno per me non è trascurabile, dei *COSTI*.Velvia da 6euro + macchina analogica usata da 100euro (sto esagerando di proposito, ma per farti capire che il pregio delle analogiche è che anche la macchina più economica ti può tirare fuori foto da professionisti, tanto quello che conta è l'obiettivo. E se hai la stessa reflex da 20anni, i "Megapixel" continuano ad aumentare cambiando il rullino, perché i progressi ci sono stati...invece sulla digitale se vuoi aumentare i Megapixel devi buttarla e comprarne un altra...ti pare poco?) + proiettore de 200euroSPESA TOTALE: 306euroPer ottenere una resa simile con una digitale (ma cmq inferiore):Digitale da 3000euro + proiettore...già proiettore...hai idea di quanto costi un video proiettore digitale UXGA (e già siamo su una resa da schifo in confronto ad una dia...)? Almeno 10.000 (!!) euro.SPESA TOTALE: 13.000euro(abbiamo omesso l'obiettivo per entrambe le soluzioni ma non influisce sulla differenza di costo presupponendolo analogo)Ora io non sono una vedova piagnona, il digitale mi piace molto. Però prima di buttare via l'analogico aspetterei di poter fare le stesse cose con il digitale CON LO STESSO PREZZO. O poco di +, se proprio vogliamo dar beneficio al consumismo. Ma per ora con 13.000euro preferisco comprarmi un'automobile.Il problema è che non credo che in un solo anno i prezzi di cui sopra scenderanno da 13.000euro a 300 sai? Se così fosse, ben venga il digitale, ma io credo che di anni ce ne vorranno almeno 5 se non di più. E se nel frattempo si estinguesse l'analogico, chi ama la qualità avrebbe solo due scelte: o farsi il mutuo per il video proiettore...o fare a meno della qualità e seguire la massa.E parliamoci chiaro è successo lo stesso con il Super8: con la diffusione delle videocamere VHS si è estinto (anche se già possedevi la cinepresa, non trovavi + né bobine né chi te le sviluppava), perché meno pratico. Ma la qualità del VHS faceva pena! Grande, grandissimo passo avanti in praticità, durata nel tempo, montaggio ma qualità penosa.Poi le cose si sono risolte, con SVHS dopo e digitali oggi, la qualità delle videocamerine moderne è sicuramente nettamente migliore di una cinepresa.Tuttavia per tutto il PERIODO DI TRANSIZIONE (e mica tanto breve, si parla di molti anni) l'appassionato ha fatto un passo indietro.E' questo procedere come i gamberi fastidioso per l'appassionato, credo che prima di sostituire una tecnologia, bisogna aspettare che quella nuova sia superiore su tutti i tre punti chiave: QUALITA', PRATICITA', COSTI.Se in almeno uno di questi punti la vecchia tecnologia ha ancora un vantaggio, non è il caso di mandarla in pensione!CiaoAnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
Quoto!AnonimoRe: Costi
- Scritto da: > E le diapositive dove le metti?> > Guarda le digitali sono comodissime per le foto> ricordo, anche più economiche (ne fai quante ne> vuoi, cancelli quelle venute male,> etc...).> Però se vuoi fare diapositive di qualità il> discorso> cambia...> > Non so se hai mai provato una Velvia e un> proiettore decente...sono uno spettacolo per gli> occhi.> > Per ora le digitali sono ancora lontane da un> simile risultato, ma poi a parte il discorso> qualitativo c'è il discorso, che almeno per me> non è trascurabile, dei> *COSTI*.> > Velvia da 6euro + macchina analogica usata da> 100euro (sto esagerando di proposito, ma per> farti capire che il pregio delle analogiche è che> anche la macchina più economica ti può tirare> fuori foto da professionisti, tanto quello che> conta è l'obiettivo. E se hai la stessa reflex da> 20anni, i "Megapixel" continuano ad aumentare> cambiando il rullino, perché i progressi ci sono> stati...invece sulla digitale se vuoi aumentare i> Megapixel devi buttarla e comprarne un altra...ti> pare poco?) + proiettore de> 200euro> > SPESA TOTALE: 306euro> > Per ottenere una resa simile con una digitale (ma> cmq> inferiore):> > Digitale da 3000euro + proiettore...già> proiettore...hai idea di quanto costi un video> proiettore digitale UXGA (e già siamo su una resa> da schifo in confronto ad una dia...)? Almeno> 10.000 (!!)> euro.> > SPESA TOTALE: 13.000euro> > (abbiamo omesso l'obiettivo per entrambe le> soluzioni ma non influisce sulla differenza di> costo presupponendolo> analogo)> > Ora io non sono una vedova piagnona, il digitale> mi piace molto. Però prima di buttare via> l'analogico aspetterei di poter fare le stesse> cose con il digitale CON LO STESSO PREZZO. O poco> di +, se proprio vogliamo dar beneficio al> consumismo. Ma per ora con 13.000euro preferisco> comprarmi> un'automobile.> > Il problema è che non credo che in un solo anno i> prezzi di cui sopra scenderanno da 13.000euro a> 300 sai? Se così fosse, ben venga il digitale, ma> io credo che di anni ce ne vorranno almeno 5 se> non di più. E se nel frattempo si estinguesse> l'analogico, chi ama la qualità avrebbe solo due> scelte: o farsi il mutuo per il video> proiettore...o fare a meno della qualità e> seguire la> massa.> > E parliamoci chiaro è successo lo stesso con il> Super8: con la diffusione delle videocamere VHS> si è estinto (anche se già possedevi la> cinepresa, non trovavi + né bobine né chi te le> sviluppava), perché meno pratico. Ma la qualità> del VHS faceva pena! Grande, grandissimo passo> avanti in praticità, durata nel tempo, montaggio> ma qualità> penosa.> Poi le cose si sono risolte, con SVHS dopo e> digitali oggi, la qualità delle videocamerine> moderne è sicuramente nettamente migliore di una> cinepresa.> Tuttavia per tutto il PERIODO DI TRANSIZIONE (e> mica tanto breve, si parla di molti anni)> l'appassionato ha fatto un passo> indietro.> > E' questo procedere come i gamberi fastidioso per> l'appassionato, credo che prima di sostituire una> tecnologia, bisogna aspettare che quella nuova> sia superiore su tutti i tre punti chiave:> QUALITA', PRATICITA',> COSTI.> Se in almeno uno di questi punti la vecchia> tecnologia ha ancora un vantaggio, non è il caso> di mandarla in> pensione!> > CiaoScattavo con pellicole Velvia, una macchina Minolta di fascia media e questo obiettivo http://photodo.com/prod/lens/detail/SiAF28-70_28EXAspe-779.shtml. Ho un proiettore Leica.Non avevo speso pochissimo (intorno al milione qualcosa solo macchina e quell'obiettivo) e facendo il paragone di prezzo considerando linflazione, spendendo lo stesso prezzo per macchina e obiettivo, adesso ho una Canon 350D con ottiche fisse.È vero, non ho il proiettore, ma molto meglio un buon monitor che comunque uso per lavoro.Ora posso permettermi di scattare quanto voglio e scattando in RAW (magari scatti multipli) ottengo una gamma di colori impensabili anche per le buone Velvia.AnonimoRe: Costi
il quoting questo sconosciutoAnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
- Scritto da: > E le diapositive dove le metti?mai fatte :)né prima né dopo.e nei circoli fotografici ormai vedo i "vecchi" (quelli di 60 anni, che mi mostrano roba incredibile e davvero interessante) che faticano ma comunque si interessano al digitale... e ti dicono "si si, belle le proiezioni... ma alla fine anche se sei appassionato finisci per non farle mai"tutti criticano la "freddezza" della vita virtuale ma ho visto più foto in forum, cd, chiavette in questi ultimi 2 anni (con MIO comodo) che negli altri 30e senza fastidio; anche delle "gite di qualcuno" :)> Guarda le digitali sono comodissime per le foto> ricordo, anche più economiche (ne fai quante ne> vuoi, cancelli quelle venute male,> etc...).> Però se vuoi fare diapositive di qualità il> discorso> cambia...io credo che stia tutto in questo.chi non ha mai avuto interesse per le DIA non perde nullamentre invece in stampa non-gigante ormai il digitale è stra-conveniente.soprattutto per l'amatore evoluto. Scatti quanto vuoi, pensi, smanetti... finalmente vai in stampa con una trentina di 30x40... a costo imbattibile sui siti che se lo possono permettere o anche su alti volumi nei negozi (gli stessi di prima!) > E' questo procedere come i gamberi fastidioso per> l'appassionato, credo che prima di sostituire una> tecnologia, bisogna aspettare che quella nuova> sia superiore su tutti i tre punti chiave:> QUALITA', PRATICITA',> COSTI.sarà comunque la massa a far abbassare i prezzi, mai gli appassionati :)> Se in almeno uno di questi punti la vecchia> tecnologia ha ancora un vantaggio, non è il caso> di mandarla in> pensione!lo capisco, ma se non trovi la roba... che fai?un rivenditore ilford col quale ho parlato, ferratissimo, dopo 15 anni di attività ed esperienza, adesso vende... Sandisk :)AnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
Evidentemente non hai mai usato una reflex, non sai cos'è un filtro polarizzatore, non hai mai usato un cavalletto per fare una foto e non hai mai aspettato parecchi minuti prima di cogliere l'espressione di un ritratto.La pellicola e la diapositiva nel dimenticatoio? Si regredisce, ecco cosa!!!La verità è che, oggi, i costi della pellicola sono notevolmente inferiori rispetto alla foto digitale.Esempio?Costo negativo (pellicola per i neofiti):Nikon F 55 (mod.base) con ob 28/80:220 euroOb. 70/300: 150 euroE questo può essere un corredo fotografico completo per un principiante.400 asa superia 36 pose: 3 euroVelvia 100 asa diapositiva: 4 euroCosto sviluppo negativo 36 pose: 8 euroCosto sviluppo diapositiva: 5 euroCosto digitale:Nikon reflex D 50 mod. base (4 megapixel) con ob. 28/80: 800 euroScheda di memoria 512 mb: 40 euroCosto sviluppo digitale 36 pose: 24 euroVa aggiunto ovviamente il possesso di un pc, di un masterizzatore per conservare le foto più belle e..un upgrade periodico di Photoshop.La resa qualitativa è comunque inferiore.Per una qualità paragonabile di una pellicola c'è l'acquisto di una reflex da almeno 10 megapixel, che però tra qualche anno sarà sicuramente obsoleta. I prezzi al momento sono in caduta libera non appena esce un modello superiore (come avviene per le auto ed i pc).Se poi vuoi usare una macchinetta di cartone per i tuoi ricordi, o ti limiti a prendere il tuo telefonino che fa video (di m...) fotografa (di m....) e diffonde nell'aere mp3 con qualità sonora di m....e scatti...che bei ricordi che avrai fra 10 anni!!!!!- Scritto da: > Dopo quelli che ascoltano ancora la musica in> vinile perchè ha un suono più fedele del cd, tra> qualche anno troveremo i siti pieni di> pseudoespertoni piagnoni che ci mostreranno come> le foto al digitale sembrano tutte> figurine.AnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
- Scritto da: > Esempio?> Costo negativo (pellicola per i neofiti):> 400 asa superia 36 pose: 3 euro> Costo sviluppo negativo 36 pose: 8 euro> > Costo digitale:> Costo sviluppo digitale 36 pose: 24 euroNon hai calcato un po' la mano?AnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
- Scritto da: > Evidentemente non hai mai usato una reflex, non> sai cos'è un filtro polarizzatore, non hai mai> usato un cavalletto per fare una foto e non hai> mai aspettato parecchi minuti prima di cogliere> l'espressione di un> ritratto.ehm... che c'entra?Il filtro polarizzatore lo monti anche sulla reflex digitale...Qui non si parla di cessare la produzione di fotocamere reflex, ma di fotocamere reflex a pellicola!> La verità è che, oggi, i costi della pellicola> sono notevolmente inferiori rispetto alla foto> digitale.Senza offesa... ma per sostenere questo bisogna avere veramente gli occhi foderati di prosciutto.Intanto tu parti dal presupposto che uno faccia dia, il che non vale per tutti, anzi. Le dia sono bellissime ma così scomode che non le riguardi mai, quindi il 90% della gente fa le stampe.In ogni caso, se fotografi abbastanza dopo poco hai già recuperato tutti i costi.P.S.: photoshop non è obbligatorio, basta Picasa (in fondo la pellicola non permette il fotoritocco...)> La resa qualitativa è comunque inferiore.> Per una qualità paragonabile di una pellicola c'è> l'acquisto di una reflex da almeno 10 megapixelcerto, se vuoi fare ingrandimenti sopra i 30x40 magari hai anche ragione, ma per le dimensioni alle quali il 90% delle persone guarda le foto non c'è certo bisogno né di 10 megapixel né tantomento dell'intera risoluzione della diapositiva!> che però tra qualche anno sarà sicuramente> obsoleta. I prezzi al momento sono in caduta> libera non appena esce un modello superiore (come> avviene per le auto ed i> pc).non è vero, se dici questo significa che non segui il mercato e parli per preconcetto o per sentito dire (sempre senza offesa!). In particolare, il numero di megapixel è legato alla dimensione alla quale vuoi stampare e non vi è ragione né per aumentarlo all'infinito (infatti la corsa ai megapixel si è già fermata) né per considerare obsoleta una macchina, e infatti i prezzi non sono affatto in caduta libera.AnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
- Scritto da: > Qui non si parla di cessare la produzione di> fotocamere reflex, ma di fotocamere reflex a> pellicola!Esatto, altra storia il medio e pieno formato che continueranno ad avere un mercato finché la tecnologia digitale rimane proibitiva in quel settore.AnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
- Scritto da: ( ecc ecc, giusto)> P.S.: photoshop non è obbligatorio, basta Picasa> (in fondo la pellicola non permette il> fotoritocco...)eh no, allora qui salta tutto.parte della fotografia digitale non-marmaglia termina necessariamente con l'elaborazione (anche minima ... taglio, maschere di contrasto, ritocco sui colori... mica lo vorrai far fare al laboratorio al posto tuo!!!?) quello che fai in camera oscura con BN e *raramente* col colore, con il digitale lo fai SEMPRE, sia colore che BN! > > La resa qualitativa è comunque inferiore.> > Per una qualità paragonabile di una pellicola> c'è> > l'acquisto di una reflex da almeno 10 megapixel> > certo, se vuoi fare ingrandimenti sopra i 30x40> magari hai anche ragione, mi pare che ne si parla tanto, ma quasi nessuno LI FA ... provate e poi riparliamone.l'ingrandimento lasciatelo fare al laboratorio, non serve mica che vi ci mettiate voifate tutta la vostra parte e portategli il TIF finale.>ma per le dimensioni> alle quali il 90% delle persone guarda le foto> non c'è certo bisogno né di 10 megapixel né> tantomento dell'intera risoluzione della> diapositiva!anche perchè hai dettaglio ma non nitidezza. > non è vero, se dici questo significa che non> segui il mercato e parli per preconcetto o per> sentito dire (sempre senza offesa!). In> particolare, il numero di megapixel è legato alla> dimensione alla quale vuoi stampare e non vi è> ragione né per aumentarlo all'infinito (infatti> la corsa ai megapixel si è già fermata) né per> considerare obsoleta una macchina, e infatti i> prezzi non sono affatto in caduta> libera.SOB!!!!!! :(AnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
La D50 è a 6 megapixel ed hai qualità fotografica fino al formato A4 per le stampe....L'ottica di riferimento è la 17-55 perchè equivale ad una 27 - 82 per le 35 mm.la 70-300 la puoi usare anche sulla digitale ma ti diventa una 135 - 450 (trova una 450 per la tua pellicola a tale prezzo!!!)il costo delle stampe dipende molto da quanto ci lucra sopra il mercato. In poco tempo, non avendo bisogno di acidi e camera oscura, il costo delle stampe digitali dovrebbe scendere drasticamente.AnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
> lucra sopra il mercato. In poco tempo, non avendo> bisogno di acidi e camera oscura, il costo delle> stampe digitali dovrebbe scendere> drasticamente.ed è già bassissimo in giro, moltissimi stampano via internetAnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
- Scritto da: > Evidentemente non hai mai usato una reflex, non> sai cos'è un filtro polarizzatore, non hai mai> usato un cavalletto per fare una foto e non hai> mai aspettato parecchi minuti prima di cogliere> l'espressione di un> ritratto.Non sono la persona alla quale ti stai rivolgendo, ma io uso reflex a pellicola da sempre, e recentemente ho acquistato una reflex digitale con grandi soddisfazioni> La pellicola e la diapositiva nel dimenticatoio?> Si regredisce, ecco> cosa!!!> > La verità è che, oggi, i costi della pellicola> sono notevolmente inferiori rispetto alla foto> digitale.non necessariamente> Esempio?> Costo negativo (pellicola per i neofiti):> Nikon F 55 (mod.base) con ob 28/80:220 euro> Ob. 70/300: 150 euro> E questo può essere un corredo fotografico> completo per un> principiante.> 400 asa superia 36 pose: 3 euro> Velvia 100 asa diapositiva: 4 euro> Costo sviluppo negativo 36 pose: 8 euro> Costo sviluppo diapositiva: 5 euroPeccato che non hai messo i costi della stampa, ma solo dello sviluppo... Eppoi voglio sperare che di foto uno ne faccia un po' di più, e più foto scatti più aumentano i costi di sviluppo, che invece nella digitale sono pari a zero.> Costo digitale:> Nikon reflex D 50 mod. base (4 megapixel) con ob.> 28/80: 800> euro> Scheda di memoria 512 mb: 40 eurola D50 è da 6 Megapixel, non 4; per quella cifra la trovi in vendita con due obiettivi, il 28/80 e l'80-200, ed è inclusa anche una scheda da 256MB. > Costo sviluppo digitale 36 pose: 24 euroQuesto casomai è il costo delle stampe, e non dello sviluppo, che nelle digitali non ha costo. A parte questo, le stampe le trovi facilmente a 40 centesimi, che significa meno di 15 Euro. A parte questo, con la digitale posso scattare 150 foto e stampare solo le 36 che sono venute meglio... fai la stessa cosa con la pellicola, e poi dimmi quale delle due alternative costa di più> Va aggiunto ovviamente il possesso di un pc, di> un masterizzatore per conservare le foto più> belle e..un upgrade periodico di> Photoshop.Ovviamente un corno: io posso andare dal fotografo con la mia scheda di memoria e stampare direttamente da lì, senza computer e senza nient'altro.Ma se anche ho il computer, ce lo posso avere anche per altri motivi, non è che lo compro per usare la macchina digitale, e Photoshop non è certo una necessità: ci sono decine di freeware/shareware (Picasa?) o programmi dati in dotazione col computer (iPhoto?) o con le stampanti... > La resa qualitativa è comunque inferiore.> Per una qualità paragonabile di una pellicola c'è> l'acquisto di una reflex da almeno 10 megapixel,> che però tra qualche anno sarà sicuramente> obsoleta. La resa è data da molti fattori, prima di tutto dalla qualità del corpo macchina e dall'abilità del fotografo. Comunque con 6 Megapixel scommetto quello che vuoi che una stampa digitale non la distingui minimamente da una fatta dalla pellicola, neanche in A4.>I prezzi al momento sono in caduta> libera non appena esce un modello superiore (come> avviene per le auto ed i> pc).Considerando che la mia prima refelx è stata una Nikon AF401x, che all'epoca (12-15 anni fa) pagai quasi un milione di lire, direi che anche le macchine a pellicola non scherzano in quanto a caduta di prezzi... in ogni caso non vedo dove stia il problema: se il prezzo scende, tanto meglio Concludo considerando altri vantaggi della digitale, come la possibilità di vedere subito lo scatto (ed eventualmente riscattare), di fare prove a diverse esposizioni senza preoccuparsi di sprecare scatti, di avere le proprie foto conservate inalterate per sempre (a differenza del negativo e delle stampe che inevitabilmente di deteriorano), ecc... ecc...ciaoAnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
- Scritto da: > Ovviamente un corno: io posso andare dal> fotografo con la mia scheda di memoria e stampare> direttamente da lì, senza computer e senza> nient'altro.è abbastanza vero, ma ha poco senso.il vero amatore che paragona la camera oscura a photoshop lo sa.mezza parte del lavoro sta nella postproduzione.> Ma se anche ho il computer, ce lo posso avere> anche per altri motivi, non è che lo compro per> usare la macchina digitalequesto è il motivo per il quale io ho fatto quella scelta :-)>, e Photoshop non è> certo una necessità: ci sono decine di> freeware/shareware (Picasa?)si vabbé... per visualizzare e fare 4 sciocchezze.ma allora non paragoniamo analogico e digitale di qualità... :)> o programmi dati in> dotazione col computer (iPhoto?) o con le> stampanti...beh, con la 300D ti davano elements... e tempo fa con una epson stylus photo ti davano photoshop 4LE (tempo fa!) ... > La resa è data da molti fattori, prima di tutto> dalla qualità del corpo macchina e dall'abilità> del fotografo. AMEN!>Comunque con 6 Megapixel scommetto> quello che vuoi che una stampa digitale non la> distingui minimamente da una fatta dalla> pellicola, neanche in> A4.neanche in A3, tranquillo.ho iniziato a vedere i pixel su un 2 metri per 2 stampato con un plotteraccio.ovviamente ingrandimento fatto in laboratorio.non si capisce perchè ignorare l'esistenza dei laboratori fotografici :) > Considerando che la mia prima refelx è stata una> Nikon AF401x, che all'epoca (12-15 anni fa) pagai> quasi un milione di lire, direi che anche le> macchine a pellicola non scherzano in quanto a> caduta di prezzi... in ogni caso non vedo dove> stia il problema: se il prezzo scende, tanto> meglio:)sto aspettando che la 5D costi 200 euro :)invece il 70-200 che volevo non scende mai di prezzo :( sob sob > Concludo considerando altri vantaggi della> digitale, come la possibilità di vedere subito lo> scatto (ed eventualmente riscattare), di fare> prove a diverse esposizioni senza preoccuparsi di> sprecare scatti, fatto non indifferente anche per la fotografia all'infrarosso!!!!>di avere le proprie foto> conservate inalterate per sempre (a differenza> del negativo e delle stampe che inevitabilmente> di deteriorano), ecc...qui non saprei proprio.l'hai letto questo : http://punto-informatico.it/p.asp?i=57166 ?però poi c'è questo: http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1461368 ... ma quanto costano? :) e allora vediamo cosa costa di più ;)> ecc...:)AnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
> Costo sviluppo digitale 36 pose: 24 euro...certo, se fai 36 stampe a4... se vai in qualsiasi negozio online 36 stampe 13x19 ti costano se va bene 8-9 euro...DavzRe: Prepariamoci alle vedove
io sono abbastanza d'accordo con te, ma se pensi a tutti quelli che hanno una compatta vrrrrrrrrrrrrrrrrrrr click vrrrrrrrrrrrrrrrr ... che comprano il rullino nel 2000 e lo sviluppano nel 2002 ... quei costi non sono realistici.mentre invece queste stesse persone ora scattano a manetta... e talvolta questo produce stampe e giro di soldini :)sui raffronti qualitativi non sono d'accordo e ormai sono stradimostrati al contrario (non parliamo di ingrandimenti eccessivi: chi li fa? qui parliamo di consumer, che sia basso, medio o avanzato, non farà mai un 2x3 metri) dove lo hai trovato il 70/300 a quel prezzo????????????? di che marca? Hyazakudo? :Dposso prenderlo per la meccanica di mia morosa!!! le ho già preso il cinquantino a 30 euro :)))))hai ragione, però, la qualità di dispositivi multimediali spesso fa un po' schifo in tutto.però fa tutto.e soprattutto non pesa 10 Kg e sta in tasca.le occasioni in cui scattare sono molte e ... lo sai :)AnonimoRe: Prepariamoci alle vedove
> dove lo hai trovato il 70/300 a quel> prezzo????????????? di che marca? Hyazakudo?è il 70-300 G f4-5.6 di nikon.DavzPornazzi!
Visto che i pornazzi sono la cosa più scaricata, qualcuno si prenderà il disturbo di compensare gli autori dei suddetti film? :$AnonimoRe: Pornazzi!
non la Canon, se è questo che vuoi sapere... o hai solo sbagliato forum? :)DavzRe: Pornazzi!
- Scritto da: > Visto che i pornazzi sono la cosa più scaricata,> qualcuno si prenderà il disturbo di compensare> gli autori dei suddetti film?> :$hai i cookies che saltano da una padella all'altraAnonimoRe: Pornazzi!
OopS! Si avete ragione, ho sbagliato forum! :$AnonimoChi prima chi dopo
"Nikon è riuscita a rispondere a Canon sfornando modelli come la D70 "Ma che si scrive qua? La D70 e' uscita un anno e mezzo prima della 350d.mah...AnonimoRe: Chi prima chi dopo
- Scritto da: > "Nikon è riuscita a rispondere a Canon sfornando> modelli come la D70> "> > Ma che si scrive qua? La D70 e' uscita un anno e> mezzo prima della> 350d.> mah...Ma e' uscita 5 mesi dopo la 300, credo che si riferisse a quella nel paragone temporale.ciaopippo75Re: Chi prima chi dopo
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: > > "Nikon è riuscita a rispondere a Canon sfornando> > modelli come la D70> > "> > > > Ma che si scrive qua? La D70 e' uscita un anno e> > mezzo prima della> > 350d.> > mah...> > Ma e' uscita 5 mesi dopo la 300, credo che si> riferisse a quella nel paragone> temporale.Secondo me si riferisce invece alla D50 (rileggete la frase) che compete nella stessa fascia di mercato.cicoRe: Chi prima chi dopo
- Scritto da: cico> Secondo me si riferisce invece alla D50> (rileggete la frase) che compete nella stessa> fascia di mercato.Veramente la 350D è più nella fascia della D70 che della D50 (anche se, a conti fatti, la D50 con un processore e degli algoritmi più nuovi, si comporta spesso meglio della D70, anche se ha qualche funzione in meno)ciaoAnonimoRe: Chi prima chi dopo
- Scritto da: > "Nikon è riuscita a rispondere a Canon sfornando> modelli come la D70> "> > Ma che si scrive qua? La D70 e' uscita un anno e> mezzo prima della> 350d.> mah...mah che?la 300D è uscita prima ;)e c'è scritto.AnonimoRe: Fotocamere, Canon lascia la pellicol
La notizia è riportata male (errore comune nel panorama giornalistico italiano, dove conta più il 'botto' dell'informazione vera).Guardate qua:http://www.dpreview.com/news/0605/06052501canonfilmcameras.aspIn sintesi, il succo della questione è che Canon 'potrebbe' cessare la produzione di fotocamere a pellicola.Cosa ben diversa dallo strillo iniziale dell'articolo, non trovate?Un salutoFJFAnonimoRe: Fotocamere, Canon lascia la pellicol
- Scritto da: > La notizia è riportata male (errore comune nel> panorama giornalistico italiano, dove conta più> il 'botto' dell'informazione> vera).> > Guardate qua:> > http://www.dpreview.com/news/0605/06052501canonfil> > In sintesi, il succo della questione è che Canon> 'potrebbe' cessare la produzione di fotocamere a> pellicola.> > Cosa ben diversa dallo strillo iniziale> dell'articolo, non> trovate?Per essere precisi la notizia dice che inizialmente il messaggio di Canon era più incisivo, poi hanno dovuto rettificare dicendo che potrebbe...cicoRe: Fotocamere, Canon lascia la pellicol
> Per essere precisi la notizia dice che> inizialmente il messaggio di Canon era più> incisivo, poi hanno dovuto rettificare dicendo> che potrebbe...Maddeche? E' stato proprio riportato male.CiaoFJFAnonimoRe: Fotocamere, Canon lascia la pellicol
- Scritto da: > > > Per essere precisi la notizia dice che> > inizialmente il messaggio di Canon era più> > incisivo, poi hanno dovuto rettificare dicendo> > che potrebbe...> > Maddeche? E' stato proprio riportato male.> > Ciao> > FJFSi era stato riportato male già da Reuters"What a difference a word can make, in this case it's the word "considers". An earlier Reuters UK news article stated "Canon to halt film camera development", shortly afterwards Reuters were forced to correct this and replace the word 'to' with 'considers' , hence "Canon considers halt to film camera development". With this subtle change (and some edits in the article itself) the news is, well, nothing definite. A Canon spokesman has essentially stated that they are currently trying to decide if there is a need to keep developing compact and SLR film cameras because of the shrinking market."cicoRe: Fotocamere, Canon lascia la pellicol
Si chiama "progresso", un po' come quando abbattono una villa dell'800 per costruire un parcheggio.AnonimoRe: Fotocamere, Canon lascia la pellicol
- Scritto da: > Si chiama "progresso", un po' come quando> abbattono una villa dell'800 per costruire un> parcheggio.(ghost)Esatto. E la sua arroganza è pari alla sua insensibilità (anzi è del tutto asensoriale).norman900Re: Fotocamere, Canon lascia la pellicol
Non prendertela con me. Detesto queste cose quanto chiunque abbia un minimo di sensibilità.Spero sempre che un grande crac finanziario rovini per sempre le vite di coloro che decidono questi scempi e che siano costretti a tagliarsi le vene con un rasoio elettrico (perché quelli tradizionali non ci saranno più).AnonimoRe: Fotocamere, Canon lascia la pellicol
- Scritto da: > Non prendertela con me. Detesto queste cose> quanto chiunque abbia un minimo di> sensibilità.> > Spero sempre che un grande crac finanziario> rovini per sempre le vite di coloro che decidono> questi scempi e che siano costretti a tagliarsi> le vene con un rasoio elettrico (perché quelli> tradizionali non ci saranno> più).> dai torna nella camera oscura a sviluppare il b/n che il mondo deve andare avantiAnonimobasta con ste filippiche nostalgiche
Ho letto un sacco di messaggi di persone che elogiano la pellicola contro il formato digitale. Vorrei ricordare a tutti questi che ci sono fior di fotografi (per esempio molti di quelli del National Geographic, non so se mi spiego!) che fanno dei capolavori di foto usando le digitali, che risultano in servizi eccezionali. Per fare un'ottima foto non occorre andarsene in giro con il banco ottico, il cavalletto e le laste 10x12, basta una digitale reflex decente ma soprattutto esperienza e buon gusto.Senza considerare il fatto che il digitale ha un sacco di vantaggi, per esempio non bisogna comprare rullini a peso d'oro e spendere una barca di soldi in sviluppo, che la maggior parte delle volte fa schifo di suo. Vi siete mai trovati in un viaggio, scattare 25-30 rullini e poi farseli sviluppare decentemente? Ci comprate una reflex Nikon nuova! Oppure il fatto di poter scaricare le immagini e fare una selezione prima della stampa, stamparsele a casa, inviarle per email mentre si è in viaggio, prima i giornalisti in giro per il mondo spedivano i rullini che impiegavano giorni ad arrivare, ora nel giro di un'ora dallo scatto la foto è già a destinazione. Oppure poter ritoccare una foto fatta in condizioni particolari. Poter vedere immediatamente il risultato. ecc eccInsomma, mi sembra di sentire tutti quelli che si lamentavano dei cd ed elogiavano il vinile, poi magari li ritrovi al giorno d'oggi che comprano musica on line in mp3 e la ascoltano sull'ipod!AnonimoRe: basta con ste filippiche nostalgiche
- Scritto da: > Ho letto un sacco di messaggi di persone che> elogiano la pellicola contro il formato digitale.> > > Vorrei ricordare a tutti questi che ci sono fior> di fotografi (per esempio molti di quelli del> National Geographic, non so se mi spiego!) che> fanno dei capolavori di foto usando le digitali,> che risultano in servizi eccezionali.> > > Per fare un'ottima foto non occorre andarsene in> giro con il banco ottico, il cavalletto e le> laste 10x12, basta una digitale reflex decente ma> soprattutto esperienza e buon> gusto.> > Senza considerare il fatto che il digitale ha un> sacco di vantaggi, per esempio non bisogna> comprare rullini a peso d'oro e spendere una> barca di soldi in sviluppo, che la maggior parte> delle volte fa schifo di suo. Vi siete mai> trovati in un viaggio, scattare 25-30 rullini e> poi farseli sviluppare decentemente? Ci comprate> una reflex Nikon nuova! Oppure il fatto di poter> scaricare le immagini e fare una selezione prima> della stampa, stamparsele a casa, inviarle per> email mentre si è in viaggio, prima i giornalisti> in giro per il mondo spedivano i rullini che> impiegavano giorni ad arrivare, ora nel giro di> un'ora dallo scatto la foto è già a destinazione.> Oppure poter ritoccare una foto fatta in> condizioni particolari. Poter vedere> immediatamente il risultato. ecc> ecc> > Insomma, mi sembra di sentire tutti quelli che si> lamentavano dei cd ed elogiavano il vinile, poi> magari li ritrovi al giorno d'oggi che comprano> musica on line in mp3 e la ascoltano> sull'ipod!> con le digitali:mi spieghi come cazzo fai, se fai delle buone foto a fare deggli ingrandimenti che al massimo ci fai degli a3, o se ti va di culo: 30x20 ?se fai degli ingrandimenti, e ti saltano fuori dei pixel a me viene sinceramente il mal di stomaco !AnonimoRe: basta con ste filippiche nostalgiche
basta con quelli come te che con la fotografia hanno a che vedere quanto il digitale ha a che fare con la fotografia stessa!mi paragoni un banco ottico (e lo denigri..)con una reflex digitale!magari la tua,bellissima!!,quella che tu stesso definirai uno schifo tra un paio d'anni e correrai dietro ad una delle tante chimere che i furboni del mercato,confezioneranno su misura per te..divertici pure ,noi facciamo le foto.maestraleCi vediamo tra 30 anni
Non ho nulla contro il digitale anche se ritengo che ad oggi non sia ancora all'altezza della migliore fotografia chimica. Comunque quello e' il futuro, deciso anche seguendo strategie commerciali piu' che di qualita' (in una decina di anni sono state interotte tutte le ricerche di sviluppo sulla pellicola, anche alcune verramente rivoluzionarie), ed e' solo questione di tempo affinche' la fotografia digitale colmi il gap residuo. Bisogna prenderne atto. Quello che mi lascia perplesso pero' e' un'altra cosa. Son un fotoamatore, la mia macchina e' stata costruita 26 anni fa, funziona ancora egregiamente. Ho una certa quantita' di obiettivi, alcuni piu' vecchi del corpo macchina, alcuni nuovi. Tra negativi e diapositive conservo circa 4000 immagini. Ho anche foto e negativi di quando ero bambino e di quando erano bambini i miei genitori e nonni. Riuscira' il digitale a garantire una cosa simile? Quante volte dovro' cambiare corpo macchina, perche' l'obsolescenza nel mondo digitale galoppa veloce? I nuovi corpi saranno sempre compatibili con i vecchi obiettivi ed accessori? Quanto dureranno le stampe fatte con stampanti digitali(e non pretendo neanche la garanzia di 400 anni che si aveva con le Cibachrome)? Sara' semplice mantenenere gli originali attraverso cambi di pc, supporti magnetici ed ottici, guasti dell'hardware, cambi di formato dei file, semplici distrazioni (perdere un file e' facilissimo)? Qual e' la garanzia che tra 30 anni, come dico nel titolo, potro' guardare ancora le immagini che ho fatto con la digitalina che ho sempre con me?AnonimoRe: Ci vediamo tra 30 anni
Inizialmente avevo i tuoi stessi dubbi quando sono passato al digitale.Ma ora la vedo in modo un po' più ottimistico.Dici di avere una macchina di 26 anni fa, che funziona egregiamente. Certo, funziona, ma anche lei se confrontata con una analogica moderna tipo la F6 risulterebbe obsoleta.Nel mondo digitale invece che in qualche lustro le macchine diventano obsolete in un paio d'anni, anche meno, ma facciamoci la solita vecchia domanda: Sono io che faccio le foto o è la mia macchina?andro' avanti con la mia d70 finchè non smetterà di funzionare, come tu hai fatto con la tua "26enne".Per quanto riguarda la conservazione... le foto digitali le puoi stampare, e avere lo stesso supporto che hai per le foto di quando eri bambino. I negativi si deteriorano...sono chimici, non teniamone troppo conto in quanto a durata nel tempo. Sicuramente una buona abitudine nel salvare il proprio lavoro digitale ti mette al riparo da brutte sorprese per anni e anni.Per quanto riguarda gli obiettivi, da sempre innovazioni particolarmente importanti e irrinunciabili hanno portato a cambiare le baionette e rendere inutilizzabili vecchi corredi. Inutile fare esempi, sappiamo tutti cosa fare di un obiettivo nikon AI vero?Detto questo... non nascondo che un po' di nostalgia ce l'ho anche io. :)AnonimoRe: Ci vediamo tra 30 anni
- Scritto da: > Inizialmente avevo i tuoi stessi dubbi quando> sono passato al> digitale.> Ma ora la vedo in modo un po' più ottimistico.> Dici di avere una macchina di 26 anni fa, che> funziona egregiamente. Certo, funziona, ma anche> lei se confrontata con una analogica moderna tipo> la F6 risulterebbe> obsoleta.Vedi, una macchina della fine degli anni 70 non e' e solo "poco" obsoleta rispetto ad una F6, ha meno funzionalita' e la qualita' costruttiva e' diversa, ma l'architettura e' la stessa. Nella borsa di un professionista puoi vedere una F6 e come secondo corpo una FM2 meccanica e manuale, le "interfacce" sono le stesse: stessa pellicola, stessi obiettivi. Ed anche gli accessori sono piu' o meno gli stessi. Eppure sono macchine separate da un paio di decenni. Sei sicuro che connessioni, formati, protocolli, interfacce nel digitale rimarranno a lungo gli stessi? E' a questo tipo di obsolescenza cui mi riferivo.> Nel mondo digitale invece che in qualche lustro> le macchine diventano obsolete in un paio d'anni,> anche meno, ma facciamoci la solita vecchia> domanda: Sono io che faccio le foto o è la mia> macchina?Sono perfettamente d'accordo con te: le foto le fa il fotografo, la macchina e' uno strumento. MA questo strumento al momento non mi e' del tutto convincente. Intendiamoci, non sono contrario al digitale e credo che presto avro' una reflex con la D nella sigla del modello; i miei dubbi sono piu' per come la tecnologia e' portata avanti da un punto di vista "filosofico"> andro' avanti con la mia d70 finchè non smetterà> di funzionare, come tu hai fatto con la tua> "26enne".> Per quanto riguarda la conservazione... le foto> digitali le puoi stampare, e avere lo stesso> supporto che hai per le foto di quando eri> bambino. I negativi si deteriorano...sono> chimici, non teniamone troppo conto in quanto a> durata nel tempo. Sicuramente una buona abitudine> nel salvare il proprio lavoro digitale ti mette> al riparo da brutte sorprese per anni e> anni.Beh, faccio il sistemista di sistemi high end, ed ho visto sorprese bruttissime anche in situazioni che sembravano sicurissime...> Per quanto riguarda gli obiettivi, da sempre> innovazioni particolarmente importanti e> irrinunciabili hanno portato a cambiare le> baionette e rendere inutilizzabili vecchi> corredi. Inutile fare esempi, sappiamo tutti cosa> fare di un obiettivo nikon AI> vero?> Detto questo... non nascondo che un po' di> nostalgia ce l'ho anche io.> :)avevo tralasciato la parte affettiva verso la fotografia chimica, che in effetti e' tanta...CiaoAnonimoOT: Domanda [ERA] Ci vediamo tra 30 anni
> Tra negativi e> diapositive conservo circa 4000 immagini. Ho> anche foto e negativi di quando ero bambino e di> quando erano bambini i miei genitori e nonni.Io pure... ma quando le ho passate tutte allo scanner ho scoperto che moltissimi negativi sono tutti rovinati (graffi...)Come puó essere successo (considera che non ho fatto ristampe, i negativi sono rimasti per anni nelle buste di carta che davano i fotografi), ma soprattutto che posso farci, e come posso evitare che succeda per i rullini nuovi??grazie in anticipoGiulioAnonimoRe: Ci vediamo tra 30 anni
Fai i backup. Fai i backup spesso. Fai i backup sui nastri. Fai più copie dello stesso backup.AnonimoRe: Ci vediamo tra 30 anni
- Scritto da: > Non ho nulla contro il digitale anche se ritengo> che ad oggi non sia ancora all'altezza della> migliore fotografia chimica. "Ritengo" in base a cosa?> Comunque quello e'> il futuro, deciso anche seguendo strategie> commerciali piu' che di qualita' (in una decina> di anni sono state interotte tutte le ricerche di> sviluppo sulla pellicola, anche alcune verramente> rivoluzionarie), ed e' solo questione di tempo> affinche' la fotografia digitale colmi il gap> residuo. Per molte cose la digitale è già più avanti> Bisogna prenderne atto. Quello che mi> lascia perplesso pero' e' un'altra cosa. Son un> fotoamatore, la mia macchina e' stata costruita> 26 anni fa, funziona ancora egregiamente. Ho una> certa quantita' di obiettivi, alcuni piu' vecchi> del corpo macchina, alcuni nuovi. idem, anche se da meno anni> Tra negativi e> diapositive conservo circa 4000 immagini. Ho> anche foto e negativi di quando ero bambino e di> quando erano bambini i miei genitori e nonni.Beh, 4000 no, ma ne ho parecchie anch'io> Riuscira' il digitale a garantire una cosa> simile?Riuscirà ancora meglio, perché non c'è invecchiamento del dato digitale, basta farsi i dovuti backup> Quante volte dovro' cambiare corpo> macchina, perche' l'obsolescenza nel mondo> digitale galoppa veloce?L'obsolescenza la fa l'utilizzatore: la tua macchina di 26 anni fa non è certo all'altezza delle attuali macchine a pellicola, ma se a te va bene continua pure ad usarla. Lo stesso discorso vale per le digitali: se 6Mpixel sono sufficienti per stampare un A4, saranno sufficienti anche tra 10 o 20 anni.> I nuovi corpi saranno> sempre compatibili con i vecchi obiettivi ed> accessori?I corpi dele reflex attuali sono compatibili anche con gli obiettivi delle vecchie reflex, con l'unica differenza che se non hai un full frame devi moltiplicare la focale per 1,5> Quanto dureranno le stampe fatte con> stampanti digitali(e non pretendo neanche la> garanzia di 400 anni che si aveva con le> Cibachrome)?PEr quanto poco possono durare (e comunque durano parecchio, basta che chiedi ad un qualsiasi laboratorio), le potrai sempre ristampare con la stessa fedeltà, a differenza del negativo che invecchia...> Sara' semplice mantenenere gli> originali attraverso cambi di pc, supporti> magnetici ed ottici, guasti dell'hardware, cambi> di formato dei file, semplici distrazioni> (perdere un file e' facilissimo)?Se ci tieni e ne hai cura non vedo il problema: basta stare alla larga da virus e farsi i dovuti backup... > Qual e' la> garanzia che tra 30 anni, come dico nel titolo,> potro' guardare ancora le immagini che ho fatto> con la digitalina che ho sempre con me?IMHO la garanzia è assoluta al 100%AnonimoUna Kodachrome 25 proiettata sul telo...
... e non dico altro. Chi non ha provato quella emozione può ritenersi inadeguato a qualsiasi commento emozionale/qualitativo nel confronto digitale/analogico.Videoproiettori... Quanta complicazione e soldi buttati, prima di avere qualcosa di solamente paragonabile? Tutto quanto a favore del mercato, non certo della libertà espressiva.Aggiungo: nel campo delle reflex stiamo delegando la qualità all'intera fotocamera anziché al semplice rullino. Prima un incremento qualitativo era uno step di 5 euro. Ora di 1500.Personalmente avrei preferito un orientamento della ricerca verso un supporto magnetico in grado di essere impressionato dalla luce. Niente Dia, ma sempre meglio che buttare corpi macchina, pagati migliaia e invendibili dopo tre anni.AnonimoRe: Una Kodachrome 25 proiettata sul tel
- Scritto da: > ... e non dico altro. Chi non ha provato quella> emozione può ritenersi inadeguato a qualsiasi> commento emozionale/qualitativo nel confronto> digitale/analogico.Io ho qualche migliaio di diapositive, nonostante questo non le vedo da anni, è troppo palloso mettere su tutto quanto, fare buio, e poi la gente scappa quando sente parlare di diapositive. Però hai ragione su questo, uno che è appassionato di diapositive ha un limite col digitale, però sicuramente usciranno soluzioni di qualità ed economiche per i proiettori.Niente> Dia, ma sempre meglio che buttare corpi macchina,> pagati migliaia e invendibili dopo tre> anni.> Io ho una Nikon analogica e un set di obiettivi, buona attrezzatura, roba da 1500 euro per tutto, eppure al momento non ci rifarei nemmeno 100 euro.AnonimoRe: Una Kodachrome 25 proiettata sul telo...
- Scritto da: > Dia, ma sempre meglio che buttare corpi macchina,> pagati migliaia e invendibili dopo tre> anni.> Se fai una scelta attenta, spendi per obiettivi che funzionano anche su macchine che escono fra 3 anniAnonimoRe: Una Kodachrome 25 proiettata sul tel
- Scritto da: > ... e non dico altro. Chi non ha provato quella> emozione può ritenersi inadeguato a qualsiasi> commento emozionale/qualitativo nel confronto> digitale/analogico.> Videoproiettori... Quanta complicazione e soldi> buttati, prima di avere qualcosa di solamente> paragonabile? Tutto quanto a favore del mercato,> non certo della libertà> espressiva.> > Aggiungo: nel campo delle reflex stiamo delegando> la qualità all'intera fotocamera anziché al> semplice rullino. Prima un incremento qualitativo> era uno step di 5 euro. Ora di> 1500.> > Personalmente avrei preferito un orientamento> della ricerca verso un supporto magnetico in> grado di essere impressionato dalla luce. Niente> Dia, ma sempre meglio che buttare corpi macchina,> pagati migliaia e invendibili dopo tre> anni.> ti do ragione !molti films al giorno d'oggi li fanno con le videocamere digitali !e fanno schifo !puntano sul digitale perchè la stra-grande maggioranza della gente fa stampare le foto nei formati 10x15 o 11x15 e così via !provate a proiettare una immagine da 3264x2448 sul telo...che bello schifo che ci salta fuori!!!per non parlare delle macchine fotografiche reflex da 1400 e passa euri....e che ce le spacciano da signore !!! la mia praktica con un obiettivo zenit si mette a ridere !le reflex digitali...ora come ora...adios, piuttosto mi piglio una hasselblad e fanculo alla vostra tecnologia ad occhi a mandorla !!!nel 2001, presi una fotocamera digitale da 2 megapixel, perfino schifosa (canon).oggi si trovano solo fotocamere da 12 megapixel ?mi sa che la vostra idea di abbandonare le pellicole sia stata un pò frettolosa !eh già perchè secondo una mia teoria, per avere una immagine di qualità simile alla pellicola, la fotocamera digitale dovrebbe avere un sensore da 100 megapixel o + !!! ce ne vorrà di tempo !!e voi vi riempite le tasche con dei soldi, che provengono da dei poveri cristi che non hanno capito una mazza !!gli fate vedere una macchina simile alle reflex e sti bacucchi la comprano perchè non sanno un cazzo di niente !sveglia gente ... boicottate il mondo delle digitali !!le pellicole non devono morire !!Anonimochi dice che le digitali sono buone
Quanti soldi vi danno: la Canon e, la Nikon etc per dire ste bestemmie ?????Siamo a Natale, cazzo dai !AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 05 2006
Ti potrebbe interessare