Roma – Microsoft e Samsung sono pronte, in occasione dell’imminente Windows Hardware Engineering Conference (WinHEC), a presentare il primo hard disk ibrido progettato per Windows Vista.
Il disco conterrà una memoria a stato solido, di tipo flash, che secondo le due aziende taglierà drasticamente i tempi di avvio del sistema operativo e, grazie al caching dei dati, ridurrà i consumi energetici.
Come spiegato dal Big di Redmond lo scorso mese, Windows Vista include alcune tecnologie in grado di sfruttare i dispositivi di storage basati su memorie flash. Tra queste, la tecnologia progettata per supportare gli hard disk ibridi porta il nome di ReadyDrive : questa non fa altro che memorizzare nella memoria non volatile dei drive ibridi tutti i file caricati da Windows durante il boot, così che l’avvio del sistema possa avvenire dalla più veloce memoria flash. Un sistema che potrà essere sfruttato anche per velocizzare la riattivazione del PC dallo stato di sospensione.
ReadyDrive si preoccupa anche di gestire la meoria flash del disco come una sorta di cache in cui “parcheggiare” temporaneamente i dati di più frequente lettura e recuperarli in tempi più brevi.
Sebbene una memoria flash non possa competere, in velocità, con i tradizionali buffer degli hard disk, il suo costo è decisamente inferiore e, in più, offre il vantaggio di poter conservare i dati anche a computer spento. Questa caratteristica è proprio ciò che permette alla tecnologia di Microsoft di velocizzare l’avvio di Windows. Minori accessi al disco, inoltre, si traducono in minor consumo di corrente.
Samsung spera che i dischi ibridi rappresentino un passaggio intermedio fra gli attuali dischi fissi, intramente basati su piattelli magnetici, e i futuri dischi a stato solido, basati invece esclusivamente su memorie flash: il colosso coreano, infatti, è tra i primi produttori al mondo di memorie NAND flash.
-
Italia sempre in vantaggio su Cina.
ITALIA 11 Milioni di utenti su circa 60 Milioni di abitanti.http://punto-informatico.it/p.asp?id=1337729&r=PICINA 110 Milioni su 1 miliardo e 300 milioni di abitanti.ITALIA in proporzione batte sempre la Cina.Ma non guardiamo pero' la media degli altri stati Europei perchè ci fanno un po' il mazzo...Buonanotte!AnonimoRe: Italia sempre in vantaggio su Cina.
- Scritto da: > ITALIA 11 Milioni di utenti su circa 60 Milioni> di> abitanti.> > http://punto-informatico.it/p.asp?id=1337729&r=PI> > CINA 110 Milioni su 1 miliardo e 300 milioni di> abitanti.> > ITALIA in proporzione batte sempre la Cina.In proporzione... e allora ti dico che in famiglia siamo due, uno si collega l'altra no, quindi in famiglia con il nostro 50% di utenti collegati vinciamo sempre Cina e Italia.Di fatto pero' i numeri sono chiari:ITALIA 11 MilioniCINA 110 MilioniAnonimoRe: Italia sempre in vantaggio su Cina.
> In proporzione... e allora ti dico che in> famiglia siamo due, uno si collega l'altra no,> quindi in famiglia con il nostro 50% di utenti> collegati vinciamo sempre Cina e> Italia.> Di fatto pero' i numeri sono chiari:> ITALIA 11 Milioni> CINA 110 MilioniBeata ignoranza: è ovvio che la Cina ha un numero molto più alto di abbonati, essendo la popolazione complessiva enormemente maggiore rispetto all'Italia... ma fare un confronto solo in termini di cifre assolute è da perfetti ignoranti, in quanto solo mettendo in relazione il numero assoluto di abbonati con la popolazione totale si può valutare la reale penetrazione della Rete nella società. Dando per buone le cifre date da chi ha iniziato il thread in Italia il 18,3% della popolazione ha Internet, mentre in Cina l'8,46%. Direi che non c'è molto da discutere su dove la penetrazione di Internet è maggiore, al di là delle cifre assolute in cui solo gli ignoranti possono credere.Un'altra cosa: sento spesso dire frasi del tipo "saremo conquistati dalla Cina", "la Cina diventerà la prima potenza mondiale" eccetera... sì le previsioni economiche per i prossimi decenni dicono questo MA... queste previsioni danno per scontato che l'economia cinese continuerà a svilupparsi con questo ritmo usando il modello di sfruttamento della manodopera attuale... che rasenta lo schiavismo.Io penso che la diffusione di un sempre maggiore benessere e di informazione (per quanto il governo cinese possa censurare le informazioni scomode passano sempre in un modo o nell'altro) fa davvero a pugni con il modello schiavistico che permette alla Cina di avere i tassi di sviluppo attuali. Per non parlare delle condizioni delle popolazioni rurali, che sono molto più simili a quelle del terzo mondo che a quelle di un Paese sviluppato economicamente e quindi sono un focolaio molto pericoloso di malcontento. Io non so quanto questa situazione potrà durare, ma non durerà in eterno: presto vedremo la Cina implodere su se stessa. Non dico che sparirà, ma il suo sviluppo economico sarà comunque fortemente ridimensionato prima o poi.AnonimoRe: Italia sempre in vantaggio su Cina.
- Scritto da: > > In proporzione... e allora ti dico che in> > famiglia siamo due, uno si collega l'altra no,> > quindi in famiglia con il nostro 50% di utenti> > collegati vinciamo sempre Cina e> > Italia.> > Di fatto pero' i numeri sono chiari:> > ITALIA 11 Milioni> > CINA 110 Milioni> Beata ignoranza: è ovvio che la Cina ha un numero> molto più alto di abbonatiBeato umorismo provocatorio. E' ovvio che sia ovvio.Datti una calmata e rileggi la battuta che accompagnava il messaggio.AnonimoRe: Italia sempre in vantaggio su Cina.
- Scritto da: > > In proporzione... e allora ti dico che in> > famiglia siamo due, uno si collega l'altra no,> > quindi in famiglia con il nostro 50% di utenti> > collegati vinciamo sempre Cina e> > Italia.> > Di fatto pero' i numeri sono chiari:> > ITALIA 11 Milioni> > CINA 110 Milioni> Beata ignoranza: è ovvio che la Cina ha un numero> molto più alto di abbonati, essendo la> popolazione complessiva enormemente maggiore> rispetto all'Italia... ma fare un confronto solo> in termini di cifre assolute è da perfetti> ignorantiE' da ignoranti anche vedere solo le proporzioni.Allora li vediamo entrambi, contento? In proporzione vince l'italia, nei numeri no, NO e NOOO, l'Italia conta ben pocohttp://www.comscore.com/press/release.asp?press=849AnonimoRe: Italia sempre in vantaggio su Cina.
- Scritto da: > > In proporzione... e allora ti dico che in> > famiglia siamo due, uno si collega l'altra no,> > quindi in famiglia con il nostro 50% di utenti> > collegati vinciamo sempre Cina e> > Italia.> > Di fatto pero' i numeri sono chiari:> > ITALIA 11 Milioni> > CINA 110 Milioni> Beata ignoranza: è ovvio che la Cina ha un numero> molto più alto di abbonati, essendo la> popolazione complessiva enormemente maggiore> rispetto all'Italia... ma fare un confronto solo> in termini di cifre assolute è da perfetti> ignorantiallora la pagina che ti segnalo qui è una pagina di perfetti ignoranti?http://www.comscore.com/press/release.asp?press=849Ah beata saccenzaAnonimoRe: Italia sempre in vantaggio su Cina.
> ITALIA in proporzione batte sempre la Cina.in proporzione l'Italia sta alla Cina come San Marino sta all'Italia...Anonimo[OT] www.italia.it COMING SOON.
Il portale Italiano del turismo e' in fase di Realizzazione.http://www.italia.it/Appena pronto tutti gli utenti Cinesi si riverseranno su questo sito... :pVabbè scherzi a parte, speriamo veramente di vedere un giorno questo mastodontico e costosissimo portale in funzione.AnonimoRe: [OT] www.italia.it COMING SOON.
chissà quanti soldi NOSTRI hanno speso per mettere quella pagina "temporanea".... :sAnonimoRe: [OT] www.italia.it COMING SOON.
- Scritto da: > chissà quanti soldi NOSTRI hanno speso per> mettere quella pagina "temporanea"....> :sCos'era la cifra?42 milioni di ? :oAnonimoRe: [OT] www.italia.it COMING SOON.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > chissà quanti soldi NOSTRI hanno speso per> > mettere quella pagina "temporanea"....> > :s> > Cos'era la cifra?> 42 milioni di ? :o no, è impossibile... solo un imbecille spenderebbe quella cifra per un sito che.... non c'è! :| :|Anonimoun volano...
come diceva un mio caro amico "internet è spesso un volano... di inutilità"di certo se la privi della libertà resta molta molta fuffa... liberi di muovere soldi.e basta.AnonimoRe: un volano...
- Scritto da: > di certo se la privi della libertà resta molta> molta fuffa... liberi di muovere> soldi.> > e basta.Cioé quello che diventerà tra non molto.borg_trollGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 05 2006
Ti potrebbe interessare