Roma – Le grandi imprese italiane della net economy stanno riuscendo a rafforzarsi mentre sono sempre di più le piccole che non riescono a stare al passo con l’innovazione. Un divario netto tanto quanto quello che divide nord e sud del paese quando si va agli investimenti in tecnologie.
Questo in estrema sintesi il profilo del mercato italiano dell’IT tracciato dal Rapporto Assinform 2003, appuntamento annuale con i numeri di un settore che non riesce più a dare e ottenere come in passato.
Il Rapporto evidenzia come non solo si sia concluso un ciclo espansivo ma anche che si è andati verso una flessione del mercato ICT (- 0,5 per cento) tanto contenuta quanto significativa. Va infatti paragonata alla crescita dell’8,3 per cento del 2001 e del 12,8 per cento del 2000.
A soffrire di più sono appunto i piccoli. Basti pensare che la piccola impresa ha investito in informatica 3.805 milioni (-5,2 per cento sull’anno prima), la media impresa 4650 milioni (-1,3 per cento) e la grande 10.761 (-0,8 per cento). Secondo Assinform si è dunque dinanzi ad un “digital divide oramai abnorme tra grandi e piccole imprese, che minaccia di precludere a queste ultime le più solide prospettive di crescita. Le imprese italiane con oltre 250 addetti sono 2651, ma assorbono il 56 per cento della domanda complessiva di IT, contro il 20 per cento degli oltre 4 milioni di imprese sino a 50 addetti”.
Secondo Assinform, le telecomunicazioni hanno generato nel 2002 un volume d’affari pari a 40.170 milioni di euro, in crescita di un modesto 0,4 per cento (contro l’8,5 del 2001 e il 12,9 del 2000). L’informatica si è invece attestata a quota 20.036 milioni, con una regressione del -2,2 per cento (contro una crescita dell’8 per cento nel 2001 e del 12,6 nel 2000).
“Anche l’andamento del primo trimestre del 2003 conferma l’arresto di un’espansione che ha caratterizzato l’ultimo decennio in Italia, cambiando gli stili di vita delle persone e il modo di lavorare delle aziende, grazie alla diffusione di decine di milioni di cellulari e di milioni di connessioni Internet – ha dichiarato ieri alla presentazione del Rapporto il presidente Assinform Giulio Koch – I vantaggi conseguiti dalle imprese che hanno investito e che continuano ad investire in ICT sono evidenti, così come è noto che nel settore operano oltre il 5 per cento degli occupati in Italia. Per il rilancio degli investimenti, a vantaggio della competitività del Sistema, servono nuove capacità di analisi e di proposta. Serve un nuovo Patto per l’Innovazione, che coinvolga imprese, autorità di Governo e i sistemi del credito e della formazione.”
Assinform non ha risparmiato critiche alle scelte di Governo che da un lato premiano l’e-government e dall’altro, con la Finanziaria, rischiano di rallentare la modernizzazione della pubblica amministrazione e del paese. “Una Finanziaria – spiega l’Associazione delle imprese del settore – che lascia molto a desiderare quanto alla selettività delle spese da tagliare e che penalizza gli investimenti ICT a scapito dell’efficienza del sistema”.
Più nel dettaglio, nel settore delle telecomunicazioni (apparati, terminali e servizi per reti fisse e mobili) si è registrato un volume d’affari per il 2002 di 40.170 milioni di Euro. Rispetto al 2001, quando le vendite si erano attestate a quota 40.025 milioni (+8,5 per cento), la crescita è stata del tutto trascurabile, pari allo 0,4 per cento.
Nella telefonia e internet, i servizi su rete fissa nel 2002 hanno superato quota 16.125 milioni, (+1,6 per cento) grazie alla spinta del traffico generato da Internet oramai vicino ai 3000 milioni, in crescita del 30 per cento sull’anno prima e oramai pari al 18,5 per cento dei servizi su rete fissa. Su rete mobile la crescita è del 9 per cento, a quota 14.240 milioni di euro.
Nell’IT, invece, la contrazione italiana ricorda quella di altri paesi europei: Francia – 1,4 per cento, Regno Unito -0,9 per cento, Spagna -1,7 per cento e Germania -5,3 per cento.
Nel 2002, le vendite di hardware, pari a 5375 milioni di euro, sono scese del 13,5 per cento (contro una crescita del 2,6 per cento nel 2001). Quelle dei servizi di assistenza tecnica, pari a 975 milioni sono risultate ancora in calo (- 4,2 per cento), mentre quelle di software e servizi, pari a 13.686 milioni sono cresciute del 3,3 per cento (ma contro l’11,8 per cento dell’anno prima).
-
Gartner da sempre difensore dei ladri
E anche questa volta non si smentisce. Unici analisti al mondo che ritengono il TCO di linux superiore a quello di windows in azienda. LOL... soli contro il mondo, forse ce la faranno... quali gonzi riusciranno a convincere?AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
... o forse gli unici che hanno ragione..... chi lo sa... tra qualche anno vedremo se hanno ragione....AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladr
- Scritto da: Anonimo> ... o forse gli unici che hanno ragione...> > .. chi lo sa... > > tra qualche anno vedremo se hanno ragione....Mi sono sempre domandato come un' osservatore "neutrale" (nel senso di non coinvolto economicamente) potesse difendere le posizioni pro close source, e tutto quello che gli gira intorno.Puoi spiegarmelo tu che credo sia uno di questi? Intendo cosa li spinge da un punto di vista etico, eo tecnico.holacrackAnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladr
bah il problema è che considerate l'intervento di gartner una difesa al closed source, mentre è evidente che fintantoché la causa non viene chiarita (per la buffonata che è, aggiungo come commento personale), accettare contratti di fornitura linux può essere rischioso (e bisogna valutare l'entità del rischio - imho molto bassa).a me nn sembra un commento di parte. come tra l'altro nn mi sentirei di definire di parte quello dove si affermava per le aziende una spesa complessiva maggiore utilizzando un sistema equipaggiato con linux, in alternativa a windows...tutti gli informatici dovrebbero sapere che entrambi non sono altro che strumenti , entrambi adatti in certi contesti e inadatti in altri. aborrisco gli estremismi.quindi (win) e (linux) ... e anche (apple) (sennò larry mi picchia poi :D ), l'importante è aborrire gli estremisti e i (troll) troll avvelenato contro il talebanismo informaticoavvelenatoRe: Gartner da sempre difensore dei ladr
bah il problema è che considerate l'intervento di gartner una difesa al closed source, mentre è evidente che fintantoché la causa non viene chiarita (per la buffonata che è, aggiungo come commento personale), accettare contratti di fornitura linux può essere rischioso (e bisogna valutare l'entità del rischio - imho molto bassa).a me nn sembra un commento di parte. come tra l'altro nn mi sentirei di definire di parte quello dove si affermava per le aziende una spesa complessiva maggiore utilizzando un sistema equipaggiato con linux, in alternativa a windows...tutti gli informatici dovrebbero sapere che entrambi non sono altro che strumenti , entrambi adatti in certi contesti e inadatti in altri. aborrisco gli estremismi.quindi (win) e (linux) ... e anche (apple) (sennò larry mi picchia poi :D ), l'importante è aborrire gli estremisti e i (troll) troll avvelenato contro il talebanismo informaticoavvelenatoRe: Gartner da sempre difensore dei ladr
- Scritto da: Anonimo> Mi sono sempre domandato come un'> osservatore "neutrale" (nel senso di non> coinvolto economicamente) potesse difendere> le posizioni pro close source, e tutto> quello che gli gira intorno.> Puoi spiegarmelo tu che credo sia uno di> questi? Intendo cosa li spinge da un punto> di vista etico, eo tecnico.> Hai mai preso in considerazione che tutto ciò che è closed source non è aprioristicamentte negativo, così come tutto ciò che è open source non è aprioristicamente positivo?Se non parti da questi assiomi, forse ti è più facile capire ciò che dice Gartner. Si chiama obiettività (o almeno un tentativo di obiettività).AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladr
- Scritto da: Anonimo> Mi sono sempre domandato come un'> osservatore "neutrale" (nel senso di non> coinvolto economicamente) potesse difendere> le posizioni pro close source, e tutto> quello che gli gira intorno.> Puoi spiegarmelo tu che credo sia uno di> questi? Intendo cosa li spinge da un punto> di vista etico, eo tecnico.> Hai mai preso in considerazione che tutto ciò che è closed source non è aprioristicamentte negativo, così come tutto ciò che è open source non è aprioristicamente positivo?Se non parti da questi assiomi, forse ti è più facile capire ciò che dice Gartner. Si chiama obiettività (o almeno un tentativo di obiettività).AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladr
- Scritto da: Anonimo> ... o forse gli unici che hanno ragione...> > .. chi lo sa... > > tra qualche anno vedremo se hanno ragione....Mi sono sempre domandato come un' osservatore "neutrale" (nel senso di non coinvolto economicamente) potesse difendere le posizioni pro close source, e tutto quello che gli gira intorno.Puoi spiegarmelo tu che credo sia uno di questi? Intendo cosa li spinge da un punto di vista etico, eo tecnico.holacrackAnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
... o forse gli unici che hanno ragione..... chi lo sa... tra qualche anno vedremo se hanno ragione....AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
- Scritto da: Anonimo> E anche questa volta non si smentisce. Unici> analisti al mondo che ritengono il TCO di> linux superiore a quello di windows in> azienda. LOL... soli contro il mondo, forse> ce la faranno... quali gonzi riusciranno a> convincere?Scusa, allergia agli acronomi o ignoranza, fai tu, ma Che è?AfricanoRe: Gartner da sempre difensore dei ladr
- Scritto da: Africano> - Scritto da: Anonimo> > E anche questa volta non si smentisce.> Unici> > analisti al mondo che ritengono il TCO di> > linux superiore a quello di windows in> > azienda. LOL... soli contro il mondo,> forse> > ce la faranno... quali gonzi riusciranno a> > convincere?> Scusa, allergia agli acronomi o ignoranza,> fai tu, ma> Che è?TCO=total cost of ownership. Una proiezione del costo di gestione di un sistema nel corso degli anni, a seconda dello scopo per cui il sistema è progettato.E' facile intuire che, dato che il costo di un sistemista valido è alto sia che la macchina sia win, che se la macchina è linux, al TCO una azienda media se usa linux sottrae i costi delle licenze, i downtime dovuti ai riavvi per gli aggiornamenti (una debian box non si riavvia :)), i downtime dovuti a worm e relativi ripristini dei backup (e worm per linux non se ne vedono da anni, bug si, ma worm no).Infatti tutte le analisi di TCO trovate in rete, TRANNE quelle di Gartner, sono favorevoli all'adozione di linux, guarda caso.AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladr
> E' facile intuire che, dato che il costo di> un sistemista valido è alto sia che la> macchina sia win, che se la macchina è> linux, al TCO una azienda media se usa linux> sottrae i costi delle licenze, i downtime> dovuti ai riavvi per gli aggiornamenti (una> debian box non si riavvia :)), i downtime> dovuti a worm e relativi ripristini dei> backup (e worm per linux non se ne vedono da> anni, bug si, ma worm no).> Bene, vedo che non ci vuole un grande analista per calcolare i TCO di tutte le aziende al mondo, come dici tu "è facile intuire".Forse però non intuisci due cose: non sempre si trova su Linux il software che serve (sia lato client che server), ed in secondo luogo tu forse parli di aziende nuove, calcola il TCO per chi deve fare migrazioni, naturalmente è una mia idea di fronte a chi "intuisce facilmente".AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladr
> E' facile intuire che, dato che il costo di> un sistemista valido è alto sia che la> macchina sia win, che se la macchina è> linux, al TCO una azienda media se usa linux> sottrae i costi delle licenze, i downtime> dovuti ai riavvi per gli aggiornamenti (una> debian box non si riavvia :)), i downtime> dovuti a worm e relativi ripristini dei> backup (e worm per linux non se ne vedono da> anni, bug si, ma worm no).> Bene, vedo che non ci vuole un grande analista per calcolare i TCO di tutte le aziende al mondo, come dici tu "è facile intuire".Forse però non intuisci due cose: non sempre si trova su Linux il software che serve (sia lato client che server), ed in secondo luogo tu forse parli di aziende nuove, calcola il TCO per chi deve fare migrazioni, naturalmente è una mia idea di fronte a chi "intuisce facilmente".AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladr
> Infatti tutte le analisi di TCO trovate in> rete, TRANNE quelle di Gartner, sono> favorevoli all'adozione di linux, guarda> caso.Non è vero: anche quella di IDC dice che Windows ha un TCO più basso.AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladr
> Infatti tutte le analisi di TCO trovate in> rete, TRANNE quelle di Gartner, sono> favorevoli all'adozione di linux, guarda> caso.Non è vero: anche quella di IDC dice che Windows ha un TCO più basso.AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladr
- Scritto da: Africano> - Scritto da: Anonimo> > E anche questa volta non si smentisce.> Unici> > analisti al mondo che ritengono il TCO di> > linux superiore a quello di windows in> > azienda. LOL... soli contro il mondo,> forse> > ce la faranno... quali gonzi riusciranno a> > convincere?> Scusa, allergia agli acronomi o ignoranza,> fai tu, ma> Che è?TCO=total cost of ownership. Una proiezione del costo di gestione di un sistema nel corso degli anni, a seconda dello scopo per cui il sistema è progettato.E' facile intuire che, dato che il costo di un sistemista valido è alto sia che la macchina sia win, che se la macchina è linux, al TCO una azienda media se usa linux sottrae i costi delle licenze, i downtime dovuti ai riavvi per gli aggiornamenti (una debian box non si riavvia :)), i downtime dovuti a worm e relativi ripristini dei backup (e worm per linux non se ne vedono da anni, bug si, ma worm no).Infatti tutte le analisi di TCO trovate in rete, TRANNE quelle di Gartner, sono favorevoli all'adozione di linux, guarda caso.AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
- Scritto da: Anonimo> E anche questa volta non si smentisce. Unici> analisti al mondo che ritengono il TCO di> linux superiore a quello di windows in> azienda. LOL... soli contro il mondo, forse> ce la faranno... quali gonzi riusciranno a> convincere?Scusa, allergia agli acronomi o ignoranza, fai tu, ma Che è?AfricanoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
- Scritto da: Anonimo> E anche questa volta non si smentisce. Unici> analisti al mondo che ritengono il TCO di> linux superiore a quello di windows in> azienda. LOL... soli contro il mondo, forse> ce la faranno... quali gonzi riusciranno a> convincere?Salve Sig. Anonimo, sono il legale del Gartner Group.Vorrei conoscere il suo indirizzo per poterle recapitarela nostra citazione in tribunale per diffamazione a mezzostampa....AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
> Salve Sig. Anonimo, sono il legale del> Gartner Group.> Vorrei conoscere il suo indirizzo per> poterle recapitare> la nostra citazione in tribunale per> diffamazione a mezzo> stampa....NA... loro denunciano solo se c'è da prendere su una bella fetta di torta da parte di mamma M$...AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
> Salve Sig. Anonimo, sono il legale del> Gartner Group.> Vorrei conoscere il suo indirizzo per> poterle recapitare> la nostra citazione in tribunale per> diffamazione a mezzo> stampa....NA... loro denunciano solo se c'è da prendere su una bella fetta di torta da parte di mamma M$...AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E anche questa volta non si smentisce.> Unici> > analisti al mondo che ritengono il TCO di> > linux superiore a quello di windows in> > azienda. LOL... soli contro il mondo,> forse> > ce la faranno... quali gonzi riusciranno a> > convincere?> > Salve Sig. Anonimo, sono il legale del> Gartner Group.> Vorrei conoscere il suo indirizzo per> poterle recapitare> la nostra citazione in tribunale per> diffamazione a mezzo> stampa....> > Colpire uno per educarne 100? Se una società di analisi cita in giudizio pure gli anonimi che le contestano a parte le analisi i legali fanno ridere. E non credo di diffamare, almeno è consentito di ridere di ciò che ci pare, o avete un ufficio pure per citare i sorridenti? :-p e quello per le faccine? Ah ho capito, è della serie buffone fatti processare prendetegli le generalità. Anzi nemmeno, e della serie badate a quello che scrivete che in qualunque momento possiamo venire a scovarvi e lasciarvi in mutande. Allora facci conoscere il tuo indirizzo, quello tuo non del gruppo, così quando qualcuno ti vorrà citare per indebita intimidazione aggravata dallo squilibrio di mezzi tra gli attori in violazione della sacralità della libertà di opinione ed espressione si sappia a chi mandare le carte. Per conto mio non ti preoccupare, questa è la mia carta :-p, anche se io mi preoccuperei più di queste che di qualche comma. Ma non sono un legale, per fortuna.CiauzAfricanoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E anche questa volta non si smentisce.> Unici> > analisti al mondo che ritengono il TCO di> > linux superiore a quello di windows in> > azienda. LOL... soli contro il mondo,> forse> > ce la faranno... quali gonzi riusciranno a> > convincere?> > Salve Sig. Anonimo, sono il legale del> Gartner Group.> Vorrei conoscere il suo indirizzo per> poterle recapitare> la nostra citazione in tribunale per> diffamazione a mezzo> stampa....> > Colpire uno per educarne 100? Se una società di analisi cita in giudizio pure gli anonimi che le contestano a parte le analisi i legali fanno ridere. E non credo di diffamare, almeno è consentito di ridere di ciò che ci pare, o avete un ufficio pure per citare i sorridenti? :-p e quello per le faccine? Ah ho capito, è della serie buffone fatti processare prendetegli le generalità. Anzi nemmeno, e della serie badate a quello che scrivete che in qualunque momento possiamo venire a scovarvi e lasciarvi in mutande. Allora facci conoscere il tuo indirizzo, quello tuo non del gruppo, così quando qualcuno ti vorrà citare per indebita intimidazione aggravata dallo squilibrio di mezzi tra gli attori in violazione della sacralità della libertà di opinione ed espressione si sappia a chi mandare le carte. Per conto mio non ti preoccupare, questa è la mia carta :-p, anche se io mi preoccuperei più di queste che di qualche comma. Ma non sono un legale, per fortuna.CiauzAfricanoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
- Scritto da: Anonimo> E anche questa volta non si smentisce. Unici> analisti al mondo che ritengono il TCO di> linux superiore a quello di windows in> azienda. LOL... soli contro il mondo, forse> ce la faranno... quali gonzi riusciranno a> convincere?Salve Sig. Anonimo, sono il legale del Gartner Group.Vorrei conoscere il suo indirizzo per poterle recapitarela nostra citazione in tribunale per diffamazione a mezzostampa....AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
Sinceramente da quando ho iniziato a sfogliare le riviste di informatica tipo "Week.it", "Linea EDP", "Network News" e simili, mi sono sempre trovato a scontrarmi con le teorie di questi fantomatici "analisti".E devo dire che fin dalle prime volte, il Garnergrup mi è parso più interessato al sensazionalismo e alla sparata piuttosto che alla verità. E ultimamente, mi è parso più volte appoggiare Microsoft.L'unica speranza è che la gente smetta di dargli ascolto.JosaFatRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
- Scritto da: JosaFat> Sinceramente da quando ho iniziato a> sfogliare le riviste di informatica tipo> "Week.it", "Linea EDP", "Network News" e> simili, mi sono sempre trovato a scontrarmi> con le teorie di questi fantomatici> "analisti".> E devo dire che fin dalle prime volte, il> Garnergrup mi è parso più interessato al> sensazionalismo e alla sparata piuttosto che> alla verità. E ultimamente, mi è parso più> volte appoggiare Microsoft.> L'unica speranza è che la gente smetta di> dargli ascolto.Non la pensavate così quando un anno e mezzo fa la stessa Gartner disse di cercare delle alternative a IIS, subito dopo le crisi Nimda e Code Red. Quella volta Gartner era un autorevolissimo analista (http://punto-informatico.it/p.asp?i=37403)Ma fatemi il piacere... La coerenza costa così cara, oggigiorno?AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
Ooooopsss... c'è una parentesi di troppo.Il link giusto è:http://punto-informatico.it/p.asp?i=37403- Scritto da: Anonimo> (http://punto-informatico.it/p.asp?i=37403)> > Ma fatemi il piacere... La coerenza costa> così cara, oggigiorno?AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
Ooooopsss... c'è una parentesi di troppo.Il link giusto è:http://punto-informatico.it/p.asp?i=37403- Scritto da: Anonimo> (http://punto-informatico.it/p.asp?i=37403)> > Ma fatemi il piacere... La coerenza costa> così cara, oggigiorno?AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
- Scritto da: JosaFat> Sinceramente da quando ho iniziato a> sfogliare le riviste di informatica tipo> "Week.it", "Linea EDP", "Network News" e> simili, mi sono sempre trovato a scontrarmi> con le teorie di questi fantomatici> "analisti".> E devo dire che fin dalle prime volte, il> Garnergrup mi è parso più interessato al> sensazionalismo e alla sparata piuttosto che> alla verità. E ultimamente, mi è parso più> volte appoggiare Microsoft.> L'unica speranza è che la gente smetta di> dargli ascolto.Non la pensavate così quando un anno e mezzo fa la stessa Gartner disse di cercare delle alternative a IIS, subito dopo le crisi Nimda e Code Red. Quella volta Gartner era un autorevolissimo analista (http://punto-informatico.it/p.asp?i=37403)Ma fatemi il piacere... La coerenza costa così cara, oggigiorno?AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
Sinceramente da quando ho iniziato a sfogliare le riviste di informatica tipo "Week.it", "Linea EDP", "Network News" e simili, mi sono sempre trovato a scontrarmi con le teorie di questi fantomatici "analisti".E devo dire che fin dalle prime volte, il Garnergrup mi è parso più interessato al sensazionalismo e alla sparata piuttosto che alla verità. E ultimamente, mi è parso più volte appoggiare Microsoft.L'unica speranza è che la gente smetta di dargli ascolto.JosaFatRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
Quando diceva che Linux era buona cosa tutti ad osannare il Gartner Group... adesso invece... che tristezza.- Scritto da: Anonimo> E anche questa volta non si smentisce. Unici> analisti al mondo che ritengono il TCO di> linux superiore a quello di windows in> azienda. LOL... soli contro il mondo, forse> ce la faranno... quali gonzi riusciranno a> convincere?AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
Quando diceva che Linux era buona cosa tutti ad osannare il Gartner Group... adesso invece... che tristezza.- Scritto da: Anonimo> E anche questa volta non si smentisce. Unici> analisti al mondo che ritengono il TCO di> linux superiore a quello di windows in> azienda. LOL... soli contro il mondo, forse> ce la faranno... quali gonzi riusciranno a> convincere?AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
- Scritto da: Anonimo> E anche questa volta non si smentisce. Unici> analisti al mondo che ritengono il TCO di> linux superiore a quello di windows in> azienda. LOL... soli contro il mondo, forse> ce la faranno... quali gonzi riusciranno a> convincere?Ma quelli di Gartner sono gli stessi di questa notizia:http://punto-informatico.it/p.asp?i=43057?Allora hai proprio ragione: non capiscono nulla.AnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E anche questa volta non si smentisce.> Unici> > analisti al mondo che ritengono il TCO di> > linux superiore a quello di windows in> > azienda. LOL... soli contro il mondo,> forse> > ce la faranno... quali gonzi riusciranno a> > convincere?> > Ma quelli di Gartner sono gli stessi di> questa notizia:> > http://punto-informatico.it/p.asp?i=43057> > ?> > Allora hai proprio ragione: non capiscono> nulla.No. Credo che Gartner sia la stessa di questo articolo:http://punto-informatico.it/p.asp?i=37521Caspita! Proprio dei filo-microsoft questi qui di Gartner. Come si fa a credergli? :PAnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E anche questa volta non si smentisce.> Unici> > analisti al mondo che ritengono il TCO di> > linux superiore a quello di windows in> > azienda. LOL... soli contro il mondo,> forse> > ce la faranno... quali gonzi riusciranno a> > convincere?> > Ma quelli di Gartner sono gli stessi di> questa notizia:> > http://punto-informatico.it/p.asp?i=43057> > ?> > Allora hai proprio ragione: non capiscono> nulla.No. Credo che Gartner sia la stessa di questo articolo:http://punto-informatico.it/p.asp?i=37521Caspita! Proprio dei filo-microsoft questi qui di Gartner. Come si fa a credergli? :PAnonimoRe: Gartner da sempre difensore dei ladri
- Scritto da: Anonimo> E anche questa volta non si smentisce. Unici> analisti al mondo che ritengono il TCO di> linux superiore a quello di windows in> azienda. LOL... soli contro il mondo, forse> ce la faranno... quali gonzi riusciranno a> convincere?Ma quelli di Gartner sono gli stessi di questa notizia:http://punto-informatico.it/p.asp?i=43057?Allora hai proprio ragione: non capiscono nulla.AnonimoL'open source non ha futuro !
Diciamoci la verità, l'open source nn può avere futuro.... come non può esistere il software gratis per tutti... finchè il potere di sarà strettamente nelle mani delle grandi aziende, non ci può essere nessun futuro per linux.... lo tartasseranno a tal punto che prima o poi dovrà cedere e a quel punto esisteranno solo Microsoft e SCO.Diciamolo chiaramente ragazzi... L'OPEN SOURCE E' UN UTOPIA che prima o poi finirà, statene certi.... questo non sarà un bene però sono sicuro che finirà così.AnonimoRe: L'open source non ha futuro !
- Scritto da: Anonimo> Diciamoci la verità, l'open source nn può> avere futuro.... come non può esistere il> software gratis per tutti... finchè il> potere di sarà strettamente nelle mani delle> grandi aziende, non ci può essere nessun> futuro per linux.... lo tartasseranno a tal> punto che prima o poi dovrà cedere e a quel> punto esisteranno solo Microsoft e SCO.> Diciamolo chiaramente ragazzi... L'OPEN> SOURCE E' UN UTOPIA che prima o poi finirà,> statene certi.... questo non sarà un bene> però sono sicuro che finirà così.Può darsi che tu abbia ragione, ma togli SCO dalla lista.AnonimoRe: L'open source non ha futuro !
- Scritto da: Anonimo> Diciamoci la verità, l'open source nn può> avere futuro.... come non può esistere il> software gratis per tutti... finchè il> potere di sarà strettamente nelle mani delle> grandi aziende, non ci può essere nessun> futuro per linux.... lo tartasseranno a tal> punto che prima o poi dovrà cedere e a quel> punto esisteranno solo Microsoft e SCO.> Diciamolo chiaramente ragazzi... L'OPEN> SOURCE E' UN UTOPIA che prima o poi finirà,> statene certi.... questo non sarà un bene> però sono sicuro che finirà così.Può darsi che tu abbia ragione, ma togli SCO dalla lista.AnonimoRe: L'open source non ha futuro !
- Scritto da: Anonimo> Diciamoci la verità, l'open source nn può> avere futuro.... come non può esistere il> software gratis per tutti... Benche' non vedo cosa ci sia di male nel software gratis per tutti quando questo sia il frutto della generosita' di tante (splendide IMHO) persone, non riesco proprio a cogliere l'equazione open source=gratis. Detto cio' non vedo neppure come a questo punto possa morire la tecnologia open, che oramai ha creato un mercato stabile al quale cominciano a partecipare anche grandi gruppi, ne vedo come potrebbero tutte quelle persone che ci credono cambiare idea al riguardo e votarisi al close source.holacrackAnonimoRe: L'open source non ha futuro !
- Scritto da: Anonimo> Diciamoci la verità, l'open source nn può> avere futuro.... come non può esistere il> software gratis per tutti... Benche' non vedo cosa ci sia di male nel software gratis per tutti quando questo sia il frutto della generosita' di tante (splendide IMHO) persone, non riesco proprio a cogliere l'equazione open source=gratis. Detto cio' non vedo neppure come a questo punto possa morire la tecnologia open, che oramai ha creato un mercato stabile al quale cominciano a partecipare anche grandi gruppi, ne vedo come potrebbero tutte quelle persone che ci credono cambiare idea al riguardo e votarisi al close source.holacrackAnonimoRe: L'open source non ha futuro !
Io posso scrivere SW e "regalarlo" sotto GPL?Allora non e` un utopia. Quando diventera` legge che "scrivere SW e pubblicarlo e` reato (in tutto il mondo)" allora avrai ragione. Fino ad allora le migliaia di programmatori che scrivono SW open source continueranno a farlo. Per molti e` un divertimento scrivere SW (me compreso). - Scritto da: Anonimo> Diciamoci la verità, l'open source nn può> avere futuro.... come non può esistere il> software gratis per tutti... finchè il> potere di sarà strettamente nelle mani delle> grandi aziende, non ci può essere nessun> futuro per linux.... lo tartasseranno a tal> punto che prima o poi dovrà cedere e a quel> punto esisteranno solo Microsoft e SCO.> Diciamolo chiaramente ragazzi... L'OPEN> SOURCE E' UN UTOPIA che prima o poi finirà,> statene certi.... questo non sarà un bene> però sono sicuro che finirà così.AnonimoRe: L'open source non ha futuro !
Io posso scrivere SW e "regalarlo" sotto GPL?Allora non e` un utopia. Quando diventera` legge che "scrivere SW e pubblicarlo e` reato (in tutto il mondo)" allora avrai ragione. Fino ad allora le migliaia di programmatori che scrivono SW open source continueranno a farlo. Per molti e` un divertimento scrivere SW (me compreso). - Scritto da: Anonimo> Diciamoci la verità, l'open source nn può> avere futuro.... come non può esistere il> software gratis per tutti... finchè il> potere di sarà strettamente nelle mani delle> grandi aziende, non ci può essere nessun> futuro per linux.... lo tartasseranno a tal> punto che prima o poi dovrà cedere e a quel> punto esisteranno solo Microsoft e SCO.> Diciamolo chiaramente ragazzi... L'OPEN> SOURCE E' UN UTOPIA che prima o poi finirà,> statene certi.... questo non sarà un bene> però sono sicuro che finirà così.AnonimoRe: L'open source non ha futuro !
- Scritto da: Anonimo> Diciamoci la verità, l'open source nn può> avere futuro.... come non può esistere il> software gratis per tutti... finchè il> potere di sarà strettamente nelle mani delle> grandi aziende, non ci può essere nessun> futuro per linux.... lo tartasseranno a tal> punto che prima o poi dovrà cedere e a quel> punto esisteranno solo Microsoft e SCO.> Diciamolo chiaramente ragazzi... L'OPEN> SOURCE E' UN UTOPIA che prima o poi finirà,> statene certi.... questo non sarà un bene> però sono sicuro che finirà così.L'open source più che un futuro ha già un presente, in certi campi si lascia molto indietro ogni concorrente proprietario, mettici poi l'aspetto del costo delle licenze e tira due conti. é utopia come è utopia l'informatica che consente di replicare un numero illimitato di volte lo stesso codice che può essere un qualsiasi oggetto digitale, non informaticamente non è mai esistito un oggetto con queste caratteristiche se non di beni di larghissima disponibilità perché già stra abbondanti in natura e quindi mai commercializzati, come l'acqua di mare tra i pescatori. Del resto la stessa microsoft se avesse potuto diffondere solo le copie effettivamente vendute ai suoi prezzi oggi forse sarebbe solo un'altra sco.AfricanoRe: L'open source non ha futuro !
- Scritto da: Anonimo> Diciamoci la verità, l'open source nn può> avere futuro.... come non può esistere il> software gratis per tutti... finchè il> potere di sarà strettamente nelle mani delle> grandi aziende, non ci può essere nessun> futuro per linux.... lo tartasseranno a tal> punto che prima o poi dovrà cedere e a quel> punto esisteranno solo Microsoft e SCO.> Diciamolo chiaramente ragazzi... L'OPEN> SOURCE E' UN UTOPIA che prima o poi finirà,> statene certi.... questo non sarà un bene> però sono sicuro che finirà così.L'open source più che un futuro ha già un presente, in certi campi si lascia molto indietro ogni concorrente proprietario, mettici poi l'aspetto del costo delle licenze e tira due conti. é utopia come è utopia l'informatica che consente di replicare un numero illimitato di volte lo stesso codice che può essere un qualsiasi oggetto digitale, non informaticamente non è mai esistito un oggetto con queste caratteristiche se non di beni di larghissima disponibilità perché già stra abbondanti in natura e quindi mai commercializzati, come l'acqua di mare tra i pescatori. Del resto la stessa microsoft se avesse potuto diffondere solo le copie effettivamente vendute ai suoi prezzi oggi forse sarebbe solo un'altra sco.AfricanoRe: ehi poverino che cosa hai??
secondo me la vita ti ha trattato male...........che pessimismo......su con l'umore! :D :D :D :Pl'open source non morirà. te lo dice avvelenato .good luck! :)avvelenatoRe: ehi poverino che cosa hai??
secondo me la vita ti ha trattato male...........che pessimismo......su con l'umore! :D :D :D :Pl'open source non morirà. te lo dice avvelenato .good luck! :)avvelenatoL'OPEN SOURCE E' IL FUTURO !!!!
- Scritto da: Anonimo> Diciamoci la verità, l'open source nn può> avere futuro.... come non può esistere il> software gratis per tutti... finchè il> potere di sarà strettamente nelle mani delle> grandi aziende, non ci può essere nessun> futuro per linux.... lo tartasseranno a tal> punto che prima o poi dovrà cedere e a quel> punto esisteranno solo Microsoft e SCO.> Diciamolo chiaramente ragazzi... L'OPEN> SOURCE E' UN UTOPIA che prima o poi finirà,> statene certi.... questo non sarà un bene> però sono sicuro che finirà così.Non ha futuro ste p...le, perche vi ostinate a pensare a credere che il sapere le conoscenze appartengono a quattro aziende sfigate .... "... il sapere appartiene all'uomo ..." una frase IMHO bellissima che rispecchia a pieno la filosofia dell'opensource... sarebbe come se lo scopritore della penicillina avesse messo o posto un breveto su un "farmaco" che ha salvato migliaia di persone ... non fermatevi a quei quattro tasti che premete ... provate ad astrarre ... provate a pensare che i Vostri sforzi uniti a quelli di migliaia di altri potranno dare un contributo vero e reale alla comunity ....L'OPEN SOURCE E' IL FUTURO !!!!HackerProfRe: L'OPEN SOURCE E' IL FUTURO !!!!
- Scritto da: HackerProf[cut]> ... sarebbe come se lo> scopritore della penicillina avesse messo o> posto un breveto su un "farmaco" che ha> salvato migliaia di persone ... [cut]Occorre mettere i puntini sulle "i". Anche se adesso non mi ricordo se esiste (oppure è esistito) un brevetto sulla penicillina, la questione è leggermente differente, infatti anche se la molecola fosse brevettata, il paragone con il software closedopen non funziona.Perche anche se la molecola è brevettata, nessun brevetto di questo genere impedisce ad altri scienziati di "lavorare" sulla molecola originaria per migliorarla.Ed è il caso infatti della penicillina; altri infatti hanno lavorato sulla chimica dell'anello a 5 atomi (tipico delle penicilline) per generare altre molecole sempre più efficaci, prima "attaccandoci" altri gruppi funzionali, poi addirittura espandendo l'anello. Il tutto senza infrangere il brevetto (se vi fosse stato).Attualmente le licenze del sw "closed" impediscono di innovare a partire da un prodotto esistente, limitando fortemente l'innovazione ed il progresso.AnonimoRe: L'OPEN SOURCE E' IL FUTURO !!!!
> Attualmente le licenze del sw "closed"> impediscono di innovare a partire da un> prodotto esistente, limitando fortemente> l'innovazione ed il progresso.Naturalmente... non dimentichiamo chi ha portato l'interfaccia grafica sui nostri pc..chi ha portato il DOS ...da chi KDE copia lo stile del'interfaccia...Ricordate che se abbiamo tutti un pc oggi... è anche perchè un certo Bill Gates realizzo per IBM un sistema operativo semplice per personal computer....non cancelliamo la storia... per favore!AnonimoRe: L'OPEN SOURCE E' IL FUTURO !!!!
> Attualmente le licenze del sw "closed"> impediscono di innovare a partire da un> prodotto esistente, limitando fortemente> l'innovazione ed il progresso.Naturalmente... non dimentichiamo chi ha portato l'interfaccia grafica sui nostri pc..chi ha portato il DOS ...da chi KDE copia lo stile del'interfaccia...Ricordate che se abbiamo tutti un pc oggi... è anche perchè un certo Bill Gates realizzo per IBM un sistema operativo semplice per personal computer....non cancelliamo la storia... per favore!AnonimoRe: L'OPEN SOURCE E' IL FUTURO !!!!
- Scritto da: HackerProf[cut]> ... sarebbe come se lo> scopritore della penicillina avesse messo o> posto un breveto su un "farmaco" che ha> salvato migliaia di persone ... [cut]Occorre mettere i puntini sulle "i". Anche se adesso non mi ricordo se esiste (oppure è esistito) un brevetto sulla penicillina, la questione è leggermente differente, infatti anche se la molecola fosse brevettata, il paragone con il software closedopen non funziona.Perche anche se la molecola è brevettata, nessun brevetto di questo genere impedisce ad altri scienziati di "lavorare" sulla molecola originaria per migliorarla.Ed è il caso infatti della penicillina; altri infatti hanno lavorato sulla chimica dell'anello a 5 atomi (tipico delle penicilline) per generare altre molecole sempre più efficaci, prima "attaccandoci" altri gruppi funzionali, poi addirittura espandendo l'anello. Il tutto senza infrangere il brevetto (se vi fosse stato).Attualmente le licenze del sw "closed" impediscono di innovare a partire da un prodotto esistente, limitando fortemente l'innovazione ed il progresso.AnonimoL'OPEN SOURCE E' IL FUTURO !!!!
- Scritto da: Anonimo> Diciamoci la verità, l'open source nn può> avere futuro.... come non può esistere il> software gratis per tutti... finchè il> potere di sarà strettamente nelle mani delle> grandi aziende, non ci può essere nessun> futuro per linux.... lo tartasseranno a tal> punto che prima o poi dovrà cedere e a quel> punto esisteranno solo Microsoft e SCO.> Diciamolo chiaramente ragazzi... L'OPEN> SOURCE E' UN UTOPIA che prima o poi finirà,> statene certi.... questo non sarà un bene> però sono sicuro che finirà così.Non ha futuro ste p...le, perche vi ostinate a pensare a credere che il sapere le conoscenze appartengono a quattro aziende sfigate .... "... il sapere appartiene all'uomo ..." una frase IMHO bellissima che rispecchia a pieno la filosofia dell'opensource... sarebbe come se lo scopritore della penicillina avesse messo o posto un breveto su un "farmaco" che ha salvato migliaia di persone ... non fermatevi a quei quattro tasti che premete ... provate ad astrarre ... provate a pensare che i Vostri sforzi uniti a quelli di migliaia di altri potranno dare un contributo vero e reale alla comunity ....L'OPEN SOURCE E' IL FUTURO !!!!HackerProfRe: L'open source non ha futuro !
- Scritto da: Anonimo> Diciamoci la verità, l'open source nn può> avere futuro.... come non può esistere il> software gratis per tutti... finchè il> potere di sarà strettamente nelle mani delle> grandi aziende, non ci può essere nessun> futuro per linux.... lo tartasseranno a tal> punto che prima o poi dovrà cedere e a quel> punto esisteranno solo Microsoft e SCO.> Diciamolo chiaramente ragazzi... L'OPEN> SOURCE E' UN UTOPIA che prima o poi finirà,> statene certi.... questo non sarà un bene> però sono sicuro che finirà così.I casi sono due, o ti sei alzato male stamani oppure sei un troll.Pensa un attimo alle scoperte scientifiche:per esempio, se gli scopritori del DNA non avessero divulgato la loro scoperta ma l'avessero tenuta segreta, che beneficio ne avrebbe avuto l'umanità ?Se Gutemberg non avesse permesso il libero utilizzo della tecnica di stampa a caratteri mobili (a quei tempi per fortuna i brevetti non esistevano !) che razza di processo avremmo avuto ?Non solo il modello open source permette il progresso e l'innovazione, ma riconosce all'ideatore di un software il diritto di ricavarne profitti, è il massimo e migliore compromesso raggiungibile tra "giusto compenso" per l'autore e per "gli altri".Un esempio rimarchevole di LIBERTA'.AnonimoRe: L'open source non ha futuro !
- Scritto da: Anonimo> Diciamoci la verità, l'open source nn può> avere futuro.... come non può esistere il> software gratis per tutti... finchè il> potere di sarà strettamente nelle mani delle> grandi aziende, non ci può essere nessun> futuro per linux.... lo tartasseranno a tal> punto che prima o poi dovrà cedere e a quel> punto esisteranno solo Microsoft e SCO.> Diciamolo chiaramente ragazzi... L'OPEN> SOURCE E' UN UTOPIA che prima o poi finirà,> statene certi.... questo non sarà un bene> però sono sicuro che finirà così.I casi sono due, o ti sei alzato male stamani oppure sei un troll.Pensa un attimo alle scoperte scientifiche:per esempio, se gli scopritori del DNA non avessero divulgato la loro scoperta ma l'avessero tenuta segreta, che beneficio ne avrebbe avuto l'umanità ?Se Gutemberg non avesse permesso il libero utilizzo della tecnica di stampa a caratteri mobili (a quei tempi per fortuna i brevetti non esistevano !) che razza di processo avremmo avuto ?Non solo il modello open source permette il progresso e l'innovazione, ma riconosce all'ideatore di un software il diritto di ricavarne profitti, è il massimo e migliore compromesso raggiungibile tra "giusto compenso" per l'autore e per "gli altri".Un esempio rimarchevole di LIBERTA'.AnonimoRe: L'open source non ha futuro !
- Scritto da: Anonimo> Diciamoci la verità, l'open source nn può> avere futuro.... come non può esistere il> software gratis per tutti... finchè il> potere di sarà strettamente nelle mani delle> grandi aziende, non ci può essere nessun> futuro per linux.... lo tartasseranno a tal> punto che prima o poi dovrà cedere e a quel> punto esisteranno solo Microsoft e SCO.> Diciamolo chiaramente ragazzi... L'OPEN> SOURCE E' UN UTOPIA che prima o poi finirà,> statene certi.... questo non sarà un bene> però sono sicuro che finirà così.a parte l'emblema di troll che e' oramai scontato ma dimostri di essere una persona:- quadrata- senza stimoli di nessun tipo- privo di moralita'e sopratutto: chiusa nel tuo mondocavolo svegliati assaggia altri sapori, vivi esperienze diverse e poi, quando avrai provato altro, potrai dirmi cosa e' meglio, un discorso come il tuo e' indice di infantilita' e ristrettezza mentale, IL MONDO passa a linux e al free software, la gente ci crede e cresce grazie ai suoi strumenti e tu ancora pensi(spero di no) a ste cose....AnonimoRe: L'open source non ha futuro !
- Scritto da: Anonimo> Diciamoci la verità, l'open source nn può> avere futuro.... come non può esistere il> software gratis per tutti... finchè il> potere di sarà strettamente nelle mani delle> grandi aziende, non ci può essere nessun> futuro per linux.... lo tartasseranno a tal> punto che prima o poi dovrà cedere e a quel> punto esisteranno solo Microsoft e SCO.> Diciamolo chiaramente ragazzi... L'OPEN> SOURCE E' UN UTOPIA che prima o poi finirà,> statene certi.... questo non sarà un bene> però sono sicuro che finirà così.a parte l'emblema di troll che e' oramai scontato ma dimostri di essere una persona:- quadrata- senza stimoli di nessun tipo- privo di moralita'e sopratutto: chiusa nel tuo mondocavolo svegliati assaggia altri sapori, vivi esperienze diverse e poi, quando avrai provato altro, potrai dirmi cosa e' meglio, un discorso come il tuo e' indice di infantilita' e ristrettezza mentale, IL MONDO passa a linux e al free software, la gente ci crede e cresce grazie ai suoi strumenti e tu ancora pensi(spero di no) a ste cose....AnonimoRe: L'open source non ha futuro !
> punto che prima o poi dovrà cedere e a quel> punto esisteranno solo Microsoft e SCO.AHAHAHA, Microsoft e SCO? Bella questa.Ma se fino al mese scorso il 99% non avevi mai sentito nominare SCO... Adesso che è diventata nota per le sue pseudo-cause a destra a manca e diventa una potenza?Ma fammi il piacere...AndreaAnonimoRe: L'open source non ha futuro !
> punto che prima o poi dovrà cedere e a quel> punto esisteranno solo Microsoft e SCO.AHAHAHA, Microsoft e SCO? Bella questa.Ma se fino al mese scorso il 99% non avevi mai sentito nominare SCO... Adesso che è diventata nota per le sue pseudo-cause a destra a manca e diventa una potenza?Ma fammi il piacere...AndreaAnonimoRe: L'open source non ha futuro !
- Scritto da: Anonimo> Diciamoci la verità, l'open source nn può> avere futuro.... come non può esistere il> software gratis per tutti... finchè il> potere di sarà strettamente nelle mani delle> grandi aziende, non ci può essere nessun> futuro per linux.... lo tartasseranno a tal> punto che prima o poi dovrà cedere e a quel> punto esisteranno solo Microsoft e SCO.> Diciamolo chiaramente ragazzi... L'OPEN> SOURCE E' UN UTOPIA che prima o poi finirà,> statene certi.... questo non sarà un bene> però sono sicuro che finirà così.Ne riparleremo tra qualche anno, quando windows non ci sara' piu'!AnonimoRe: L'open source non ha futuro !
> > Diciamoci la verità, l'open source nn può> > avere futuro.... come non può esistere il> > software gratis per tutti... finchè il> > potere di sarà strettamente nelle mani> delle> > grandi aziende,> > > Ne riparleremo tra qualche anno, quando> windows non ci sara' piu'!Cazzate entrambe, forse un domani il software windows non esisterà più perchè nessuna azienda vive per sempre e ciò che oggi è il prodotto più usato può sempre in poco tempo scomparire, e nemmeno il software open source sparirà ci saranno sempre entrambi, almeno in una società uguale a quella attuale. il discorso qui è un altro, il software open suorce esiste solo perchè esiste il software proprietario. Chi crede non sia così dimostra quanto poco è preparato sull'argomento o la sua ignoranza in materia. chi scrive software open suorce è gente che lavora (pagata) in grandi e meno grandi aziende, lo fa a volte in orari d'ufficio altre volte a casa, lo fa sfruttando le consocenze e le competenze acquisite grazie al proprio lavoro, lo fa perchè ha uno stipendio fisso tutti i mesi con cui vivere e questo grazie al software proprietario che nel mondo è fatto da migliaia di aziende e imegna migliaia di dipendenti. Le software house che vendono software investono in studi e progetti e le scoperte e i migliormante vengono poi ripresi dai dipendenti di questi per scrivere software open source, poi ci sono el eccezioni, ragazzini geni che riescono a scrivere dei programmi o come il papà di linux un kernel ma la massa ha acquisito le sue conoscenze lavorando nel software proprietario. Questo quindi indica come entrambi i sistemi siano complementari e abbiano bisogno l'uno dell'altro, il software proprietario, per avere una spinta a crescere, migliorare e ad investire per questo e il software open source che sfrutta queste consocenze acquisite per svilupparsi e crescere. Basta pensare che si possa fare a meno uno dell'altro, servono entrambi a migliorare entrambi.AnonimoRe: L'open source non ha futuro !
Ma che io sappia il software libero e' nato prima di quello closed source. In base alla mia bibliografia si comincio' dai programmi di controllo di apparati di varia natura.Le aziende che fino a meta' anni '70 rilasciavano insieme alla macchina i sorgenti del software di gestione, cominciarono a rendere closed quei codici che avrebbero aiutato altre aziende a costruire apparecchi simili anche come funzioni, studiandone il software di controllo.Furono alcuni programmatori dei vari centri di ricerca ad essere corteggiati da aziende produttrici di hardware, per andare a lavorare per loro e stipulare contratti di non divulgazione.Erano persone che condividevano coi colleghi di altri enti governativi e universita', il loro lavoro a prenderne e renderlo proprietario o riscriverlo ma dandone lo sfruttamento dei diritti all'azienda che lo commissionava.Il software libero esiste da quando ha cominciato ad esistere quello brevettato per contrastare la sua avanzata.All'inizio non fu capito, e tutti pensavano come voi, ossia che quello proprietario avrebbe significato progresso.Ma la lungimiranza di alcuni individui come Stallman hanno capito che invece le aziende che ne detenevano i diritti li avrebbero usati per creare stati di monopolio e controllo.--Ciao. Mr. MechanoAnonimoRe: L'open source non ha futuro !
Ma che io sappia il software libero e' nato prima di quello closed source. In base alla mia bibliografia si comincio' dai programmi di controllo di apparati di varia natura.Le aziende che fino a meta' anni '70 rilasciavano insieme alla macchina i sorgenti del software di gestione, cominciarono a rendere closed quei codici che avrebbero aiutato altre aziende a costruire apparecchi simili anche come funzioni, studiandone il software di controllo.Furono alcuni programmatori dei vari centri di ricerca ad essere corteggiati da aziende produttrici di hardware, per andare a lavorare per loro e stipulare contratti di non divulgazione.Erano persone che condividevano coi colleghi di altri enti governativi e universita', il loro lavoro a prenderne e renderlo proprietario o riscriverlo ma dandone lo sfruttamento dei diritti all'azienda che lo commissionava.Il software libero esiste da quando ha cominciato ad esistere quello brevettato per contrastare la sua avanzata.All'inizio non fu capito, e tutti pensavano come voi, ossia che quello proprietario avrebbe significato progresso.Ma la lungimiranza di alcuni individui come Stallman hanno capito che invece le aziende che ne detenevano i diritti li avrebbero usati per creare stati di monopolio e controllo.--Ciao. Mr. MechanoAnonimoRe: L'open source non ha futuro !
> > Diciamoci la verità, l'open source nn può> > avere futuro.... come non può esistere il> > software gratis per tutti... finchè il> > potere di sarà strettamente nelle mani> delle> > grandi aziende,> > > Ne riparleremo tra qualche anno, quando> windows non ci sara' piu'!Cazzate entrambe, forse un domani il software windows non esisterà più perchè nessuna azienda vive per sempre e ciò che oggi è il prodotto più usato può sempre in poco tempo scomparire, e nemmeno il software open source sparirà ci saranno sempre entrambi, almeno in una società uguale a quella attuale. il discorso qui è un altro, il software open suorce esiste solo perchè esiste il software proprietario. Chi crede non sia così dimostra quanto poco è preparato sull'argomento o la sua ignoranza in materia. chi scrive software open suorce è gente che lavora (pagata) in grandi e meno grandi aziende, lo fa a volte in orari d'ufficio altre volte a casa, lo fa sfruttando le consocenze e le competenze acquisite grazie al proprio lavoro, lo fa perchè ha uno stipendio fisso tutti i mesi con cui vivere e questo grazie al software proprietario che nel mondo è fatto da migliaia di aziende e imegna migliaia di dipendenti. Le software house che vendono software investono in studi e progetti e le scoperte e i migliormante vengono poi ripresi dai dipendenti di questi per scrivere software open source, poi ci sono el eccezioni, ragazzini geni che riescono a scrivere dei programmi o come il papà di linux un kernel ma la massa ha acquisito le sue conoscenze lavorando nel software proprietario. Questo quindi indica come entrambi i sistemi siano complementari e abbiano bisogno l'uno dell'altro, il software proprietario, per avere una spinta a crescere, migliorare e ad investire per questo e il software open source che sfrutta queste consocenze acquisite per svilupparsi e crescere. Basta pensare che si possa fare a meno uno dell'altro, servono entrambi a migliorare entrambi.AnonimoRe: L'open source non ha futuro !
- Scritto da: Anonimo> Diciamoci la verità, l'open source nn può> avere futuro.... come non può esistere il> software gratis per tutti... finchè il> potere di sarà strettamente nelle mani delle> grandi aziende, non ci può essere nessun> futuro per linux.... lo tartasseranno a tal> punto che prima o poi dovrà cedere e a quel> punto esisteranno solo Microsoft e SCO.> Diciamolo chiaramente ragazzi... L'OPEN> SOURCE E' UN UTOPIA che prima o poi finirà,> statene certi.... questo non sarà un bene> però sono sicuro che finirà così.Ne riparleremo tra qualche anno, quando windows non ci sara' piu'!AnonimoRe: L'open source non ha futuro !
- Scritto da: Anonimo> Diciamoci la verità, l'open source nn può> avere futuro.... come non può esistere ilNella maggior parte dei casi io vedo ancora confondere Linux il kernel con GNU/Linux e tutto il contorno di programmi, tools e filosofie che ci girano intorno.Quella vincente nel mondo del software libero e' la filosofia di base e il suo polimorfismo e il kernel ha su tutto cio' un'importanza infinitesimale.Linux e' un kernel e se ha un po' di sorgente proprietario e' subito sostituibile. Male che vada e tutto il kernel potrebbe essere messo in discussione, non ci vuole nulla (adattamenti minori e ricompilazione) a prendere tutta l'infrastruttura GNU e open source che ci gira e inserirla su FreeBSD che pare non abbia nessuno di questi problemi e ripartire alla "conquista del mondo".Anche su Windows si potrebbe creare tutta una serie di tools, programmi e compilatori GPL. Ma non e' assolutamente conveniente (dal punto di vista filosofico e liberale) farlo poiche' Windows essendo proprietario puo' essere modificato e strumentalizzato dal suo ideatore che e' una azienda capitalistica tradizionale che con la filosofia free ci andrebbe daccordo come il diavolo con l'acqua santa. Nel momento in cui un OpenOffice cominciasse a diffondersi piu' di MSOffice il proprietario dell'infrastruttura su cui funzionano tali software agirebbe in maniera sporca per non farti funzionare altro al di fuori del proprio. Ho un deja vu con i primi Basic per PC 8088, vinse quello che poteva girare anche su hardware non originale IBM.Quello che stanno provando a fare MS e SCO (perche' anche io ho il sospetto che i vertici di quelle aziende siano in combutta) e' una cosa inutile ma soprattutto patetica che potra' solo rallentare leggermente il processo globale di adozione della filosofia, prima ancora dei vantaggi puramente pratici che si porta con se il mondo del software libero.--Ciao. Mr. MechanoAnonimoRe: L'open source non ha futuro !
- Scritto da: Anonimo> Diciamoci la verità, l'open source nn può> avere futuro.... come non può esistere ilNella maggior parte dei casi io vedo ancora confondere Linux il kernel con GNU/Linux e tutto il contorno di programmi, tools e filosofie che ci girano intorno.Quella vincente nel mondo del software libero e' la filosofia di base e il suo polimorfismo e il kernel ha su tutto cio' un'importanza infinitesimale.Linux e' un kernel e se ha un po' di sorgente proprietario e' subito sostituibile. Male che vada e tutto il kernel potrebbe essere messo in discussione, non ci vuole nulla (adattamenti minori e ricompilazione) a prendere tutta l'infrastruttura GNU e open source che ci gira e inserirla su FreeBSD che pare non abbia nessuno di questi problemi e ripartire alla "conquista del mondo".Anche su Windows si potrebbe creare tutta una serie di tools, programmi e compilatori GPL. Ma non e' assolutamente conveniente (dal punto di vista filosofico e liberale) farlo poiche' Windows essendo proprietario puo' essere modificato e strumentalizzato dal suo ideatore che e' una azienda capitalistica tradizionale che con la filosofia free ci andrebbe daccordo come il diavolo con l'acqua santa. Nel momento in cui un OpenOffice cominciasse a diffondersi piu' di MSOffice il proprietario dell'infrastruttura su cui funzionano tali software agirebbe in maniera sporca per non farti funzionare altro al di fuori del proprio. Ho un deja vu con i primi Basic per PC 8088, vinse quello che poteva girare anche su hardware non originale IBM.Quello che stanno provando a fare MS e SCO (perche' anche io ho il sospetto che i vertici di quelle aziende siano in combutta) e' una cosa inutile ma soprattutto patetica che potra' solo rallentare leggermente il processo globale di adozione della filosofia, prima ancora dei vantaggi puramente pratici che si porta con se il mondo del software libero.--Ciao. Mr. MechanoAnonimoIl boomerang sulla testa di SCO
Da come si mettono le cose, SCO rischia di essere citata per danni in tutto il mondo, a partire dall Germania :http://www.linuxdevices.com/news/NS5727598800.htmlSe hanno qualcosa di serio e' ora che lo facciano vedere - altrimenti la loro fine potrebbere avvicinarsi piu' rapidamente del previsto. Come diceva mio nonno, ma vai a SCOpare il mare ....AnonimoRe: Il boomerang sulla testa di SCO
> Da come si mettono le cose, SCO rischia di> essere citata per danni in tutto il mondo, a> partire dall Germania :> > http://www.linuxdevices.com/news/NS5727598800AH certo e tu ste notizie le prendi da www.linuxdevices.comSe mi concedi il paragone è come chiedere a Emilio Fede quale è il miglior partito in italia !E' logico che sti siti cerchino notizie di questo tipo magari gonfiandole un pò... suvvia cerchiamo un po tutti di trovare fonti attendibili e di non prendere per buone tutte le cose che leggiamo !!!!AnonimoRe: Il boomerang sulla testa di SCO
Qui c'e' la press release di LinuxTag sulla loro azione legale:http://www.linuxtag.org/2003/de/press/releases.xsp?id=3Se vuoi divertirti col tedesco (ok scherzo, in fondo c'e' la traduzione ...)PressemitteilungLinuxTag e.V. mahnt SCO Group GmbH abDer LinuxTag e.V. hat am Freitag, den 23. Mai 2003 die Firma SCO Group GmbH wegen wettbewerbswidrigem Verhalten anwaltlich abgemahnt. Ziel der Abmahnung ist es, der Verunsicherung der GNU/Linux-Anwender und der Community entgegenzuwirken. "SCO muss entweder aufhören zu behaupten, dass der Standard-Linux-Kern ihre Rechte verletzt, oder die Beweise auf den Tisch legen", so Michael Kleinhenz, Sprecher des LinuxTag e.V.Die Firma SCO wurde aufgefordert, bis diese Woche Freitag, den 30. Mai 2003 ihre Behauptungen bezgl. Ansprüchen an den Linux-Kern zurückzunehmen oder ihre Beweise offenzulegen. "Es darf nicht angehen, dass mit unbewiesenen Behauptungen versucht wird, Mitbewerbern von SCO einen wirtschaftlichen Schaden durch Einschüchterung ihrer Kunden zuzufügen und GNU/Linux als offene Plattform nachhaltig im Ansehen zu schädigen.", so Kleinhenz weiter.SCO hat bis vor wenigen Wochen als Mitglied der UnitedLinux-Allianz selbst den Linux-Kern unter der GNU General Public License verteilt. Dadurch wären auch die von SCO beanstandeten Teile im Kern automatisch Freie Software, da SCO sie selbst zu Freier Software gemacht hat."Gerade in dieser Situation zeigt sich die überlegenheit des Lizensierungsmodells Freier Software: Wenn sich ein Softwarehersteller aus der Entwicklung GPL-lizensierter Software zurückzieht, bleibt deren entwickelte und unter der GPL verbreitete Software für den Kunden weiterhin verfügbar", so sind sich Jürgen Siepmann, Rechtsanwalt und Gründungsmitglied des LinuxTag e.V. und Till Jaeger, Leiter des Institut für Rechtsfragen der Freien und Open Source Software, einig. "Dies ist ein wichtiger Beitrag zur Investitionssicherheit in Unternehmen", so Jaeger weiter.English Version: LinuxTag has given notice to SCO Group GmbH to desist from unfair competitive practicesLawyers representing the LinuxTag association have given notice to SCO Group GmbH to desist from unfair competitive practiices. The notice, dated Friday, May 23, maintains that SCO Group is sowing uncertainty among the community of GNU/Linux users, developers and suppliers. "SCO needs to stop claiming that the standard Linux kernel violates its copyrights, or they need to lay the evidence for their claim on the table," said LinuxTag's Michael Kleinhenz.The association demanded that the German SCO subsidiary retract its claims regarding ownership of Linux kernel code by this Friday, May 30, or make its evidence public. "SCO must not be allowed to damage its competitors by unsubstantiated claims, to intimidate their customers, and to inflict lasting damage on the reputation of GNU/Linux as an open platform," Kleinhenz added.Until a few weeks ago, SCO itself distributed the Linux kernel GNU General Public License (GPL) as a member of the UnitedLinux alliance. Thus even if SCO owns parts of the Linux kernel, it has made them into Free Software by distributing them under the GPL."This situation illustrates the superiority of the Free Software licensing model: If a software manufacturer withdraws from the development of GPL software, its contributions that were published under the the GPL up to that time remain available to users," said Jürgen Siepmann, attorney and founding member of LinuxTag. Till Jaeger, Director of the Institute for Legal Aspects of Free and Open Source Software, agrees: "Companies see this as an important pillar of investment security."Daniele Scritto da: Anonimo> > Da come si mettono le cose, SCO rischia di> > essere citata per danni in tutto il> mondo, a> > partire dall Germania :> > > > > http://www.linuxdevices.com/news/NS5727598800> > AH certo e tu ste notizie le prendi da> www.linuxdevices.com> Se mi concedi il paragone è come chiedere a> Emilio Fede quale è il miglior partito in> italia !> E' logico che sti siti cerchino notizie di> questo tipo magari gonfiandole un pò...> suvvia cerchiamo un po tutti di trovare> fonti attendibili e di non prendere per> buone tutte le cose che leggiamo !!!!AnonimoRe: Il boomerang sulla testa di SCO
Qui c'e' la press release di LinuxTag sulla loro azione legale:http://www.linuxtag.org/2003/de/press/releases.xsp?id=3Se vuoi divertirti col tedesco (ok scherzo, in fondo c'e' la traduzione ...)PressemitteilungLinuxTag e.V. mahnt SCO Group GmbH abDer LinuxTag e.V. hat am Freitag, den 23. Mai 2003 die Firma SCO Group GmbH wegen wettbewerbswidrigem Verhalten anwaltlich abgemahnt. Ziel der Abmahnung ist es, der Verunsicherung der GNU/Linux-Anwender und der Community entgegenzuwirken. "SCO muss entweder aufhören zu behaupten, dass der Standard-Linux-Kern ihre Rechte verletzt, oder die Beweise auf den Tisch legen", so Michael Kleinhenz, Sprecher des LinuxTag e.V.Die Firma SCO wurde aufgefordert, bis diese Woche Freitag, den 30. Mai 2003 ihre Behauptungen bezgl. Ansprüchen an den Linux-Kern zurückzunehmen oder ihre Beweise offenzulegen. "Es darf nicht angehen, dass mit unbewiesenen Behauptungen versucht wird, Mitbewerbern von SCO einen wirtschaftlichen Schaden durch Einschüchterung ihrer Kunden zuzufügen und GNU/Linux als offene Plattform nachhaltig im Ansehen zu schädigen.", so Kleinhenz weiter.SCO hat bis vor wenigen Wochen als Mitglied der UnitedLinux-Allianz selbst den Linux-Kern unter der GNU General Public License verteilt. Dadurch wären auch die von SCO beanstandeten Teile im Kern automatisch Freie Software, da SCO sie selbst zu Freier Software gemacht hat."Gerade in dieser Situation zeigt sich die überlegenheit des Lizensierungsmodells Freier Software: Wenn sich ein Softwarehersteller aus der Entwicklung GPL-lizensierter Software zurückzieht, bleibt deren entwickelte und unter der GPL verbreitete Software für den Kunden weiterhin verfügbar", so sind sich Jürgen Siepmann, Rechtsanwalt und Gründungsmitglied des LinuxTag e.V. und Till Jaeger, Leiter des Institut für Rechtsfragen der Freien und Open Source Software, einig. "Dies ist ein wichtiger Beitrag zur Investitionssicherheit in Unternehmen", so Jaeger weiter.English Version: LinuxTag has given notice to SCO Group GmbH to desist from unfair competitive practicesLawyers representing the LinuxTag association have given notice to SCO Group GmbH to desist from unfair competitive practiices. The notice, dated Friday, May 23, maintains that SCO Group is sowing uncertainty among the community of GNU/Linux users, developers and suppliers. "SCO needs to stop claiming that the standard Linux kernel violates its copyrights, or they need to lay the evidence for their claim on the table," said LinuxTag's Michael Kleinhenz.The association demanded that the German SCO subsidiary retract its claims regarding ownership of Linux kernel code by this Friday, May 30, or make its evidence public. "SCO must not be allowed to damage its competitors by unsubstantiated claims, to intimidate their customers, and to inflict lasting damage on the reputation of GNU/Linux as an open platform," Kleinhenz added.Until a few weeks ago, SCO itself distributed the Linux kernel GNU General Public License (GPL) as a member of the UnitedLinux alliance. Thus even if SCO owns parts of the Linux kernel, it has made them into Free Software by distributing them under the GPL."This situation illustrates the superiority of the Free Software licensing model: If a software manufacturer withdraws from the development of GPL software, its contributions that were published under the the GPL up to that time remain available to users," said Jürgen Siepmann, attorney and founding member of LinuxTag. Till Jaeger, Director of the Institute for Legal Aspects of Free and Open Source Software, agrees: "Companies see this as an important pillar of investment security."Daniele Scritto da: Anonimo> > Da come si mettono le cose, SCO rischia di> > essere citata per danni in tutto il> mondo, a> > partire dall Germania :> > > > > http://www.linuxdevices.com/news/NS5727598800> > AH certo e tu ste notizie le prendi da> www.linuxdevices.com> Se mi concedi il paragone è come chiedere a> Emilio Fede quale è il miglior partito in> italia !> E' logico che sti siti cerchino notizie di> questo tipo magari gonfiandole un pò...> suvvia cerchiamo un po tutti di trovare> fonti attendibili e di non prendere per> buone tutte le cose che leggiamo !!!!AnonimoRe: Il boomerang sulla testa di SCO
> Da come si mettono le cose, SCO rischia di> essere citata per danni in tutto il mondo, a> partire dall Germania :> > http://www.linuxdevices.com/news/NS5727598800AH certo e tu ste notizie le prendi da www.linuxdevices.comSe mi concedi il paragone è come chiedere a Emilio Fede quale è il miglior partito in italia !E' logico che sti siti cerchino notizie di questo tipo magari gonfiandole un pò... suvvia cerchiamo un po tutti di trovare fonti attendibili e di non prendere per buone tutte le cose che leggiamo !!!!AnonimoMa FreeBsd, OpenBsd & co...
Sono anche loro a rischio?Senza filosofie sull'open source ... non me ne frega nulla...La causa di Sco avrà ripercussioni anche su questi altri OS? o è tutto limitato a linuzz?AnonimoRe: Ma FreeBsd, OpenBsd & co...
- Scritto da: Anonimo> > > Sono anche loro a rischio?> > Senza filosofie sull'open source ... non me> ne frega nulla...> > La causa di Sco avrà ripercussioni anche su> questi altri OS? o è tutto limitato a> linuzz?Da quel che so, almeno su FreeBSD e OpenBSD, non comporterà ripercussioni legali.Ma la cosa cambia se invece i massmedia "confondessero" (con complicità ?) Linux con altri software sotto licenza "software libero" e di conseguenza spaventassero quel mercato che sta puntando sull'open source (e sta puntando sempre più, ammettiamolo senza arrampicarsi sugli specchi), a prescindere che si tratti di distribuzioni Gnu/Linux che altri prodotti non GPL.CiaoAnonimoRe: Ma FreeBsd, OpenBsd & co...
Spero non accada...sinceramente non amo linux in particolare...in realtà non amo nemmeno windows...riesco semplicemente a scegliere ogni volta l'OS più adatto a quello che serve.. senza religioni opensource o closed...Ultimamente, quando non è strettamente necesssario.. risparmio ai miei clienti l'acquisto di MS Office in favore di OpenOffice, sempre sotto windows... e nessuno si è lamentato finora :-)AnonimoRe: Ma FreeBsd, OpenBsd & co...
Spero non accada...sinceramente non amo linux in particolare...in realtà non amo nemmeno windows...riesco semplicemente a scegliere ogni volta l'OS più adatto a quello che serve.. senza religioni opensource o closed...Ultimamente, quando non è strettamente necesssario.. risparmio ai miei clienti l'acquisto di MS Office in favore di OpenOffice, sempre sotto windows... e nessuno si è lamentato finora :-)AnonimoRe: Ma FreeBsd, OpenBsd & co...
- Scritto da: Anonimo> > > Sono anche loro a rischio?> > Senza filosofie sull'open source ... non me> ne frega nulla...> > La causa di Sco avrà ripercussioni anche su> questi altri OS? o è tutto limitato a> linuzz?Da quel che so, almeno su FreeBSD e OpenBSD, non comporterà ripercussioni legali.Ma la cosa cambia se invece i massmedia "confondessero" (con complicità ?) Linux con altri software sotto licenza "software libero" e di conseguenza spaventassero quel mercato che sta puntando sull'open source (e sta puntando sempre più, ammettiamolo senza arrampicarsi sugli specchi), a prescindere che si tratti di distribuzioni Gnu/Linux che altri prodotti non GPL.CiaoAnonimoL'attacco finale
Se non gli riesce stavolta di convincere le aziende a lasciar perdere Linux, non gli riesce piu'. Evidentemente non gli e' sufficente riuscire a controllare le grandi societa' di consulenza (che propongono sempre software proprietario alle aziende), e cosi' si giocano l'ultima carta.E che sia l'ultima, perche' la cosa comincia ad essere francamente stancante.holacrackAnonimoSiete alla frutta!!
He si,ormai le masse imparano ad utilizzare linux, ed allora giustamente sco che è una marchettara insieme ad altre , si allea contro una minaccia che prende piede, ormai linux sta per entrare nelle aziende , ma stavolta veramente...Sco ed altri vi conviene fermare adesso tutto il movimento opensource, perchè se non lo fermate adesso fra un pò di tempo vi verra adosso come un treno.Ciò dimostra che siete dei vigliacchi, cercate di fermare l'opensource con beghe legali , vi potete attacare solo a quello per altro non vedo l'ora di vederle queste porzioni di codice abilmente camuffate da chi ha scritto il kernel linux, non siete capaci di combattere linux sul campo , lo combattete con la paura, intimorite le persone dicendo che il codice è copiato solo per fermare un pò questa onda di piena.Dimostrate di essere anche molto ignoranti :rilasciate i programmi con una licenza ( GPL ) nella quale sottoscrivete che il codice è liberamente modificabile e che perderete ogni diritto futuro su di esso, salvo poi rimangiarvi la parola.Peggio per voi , vi devono aver pagato molto bene , per fare una figura del genere.................Non so se siano peggio i linuxisti o sco......AnonimoRe: Siete alla frutta!!
> Dimostrate di essere anche molto ignoranti :> rilasciate i programmi con una licenza ( GPL> ) nella quale sottoscrivete che il codice è> liberamente modificabile e che perderete> ogni diritto futuro su di esso, salvo poi> rimangiarvi la parola.umm...Posso chiedere un chiarimento su questa leggenda urbana?Qual'è il punto della GPL che dice che se io distribuisco un software altrui (senza modifiche) che sia GPL, nego ogni copyright su eventuali porzioni coperte da diritti?Mi citi esattamente dove la GPL dice una cosa simile?La GPL si trova qua:http://www.gnu.org/licenses/gpl.htmlL'unica cosa che leggo qua è:(Art. 7) For example, if a patent license would not permit royalty-free redistribution of the Program by all those who receive copies directly or indirectly through you, then the only way you could satisfy both it and this License would be to refrain entirely from distribution of the Program. ..che esattamente quello che SCO ha fatto, quando si è resa conto che il suo Linux violava i suoi brevetti.A termini di GPL TUTTE le distribuzioni stanno violando la GPL, se SCO ha ragione! Le può denunciare 2 volte, per aver violato la loro stessa licenza!EklepticalRe: Siete alla frutta!!
> L'unica cosa che leggo qua è:> > (Art. 7) For example, if a patent license> would not permit royalty-free redistribution> of the Program by all those who receive> copies directly or indirectly through you,> then the only way you could satisfy both it> and this License would be to refrain> entirely from distribution of the Program. > E' esattamente questo punto che rende debolissima la tesi di SCO, visto che hanno distribuito per anni una versione di Linux sotto licenza GNU/GPL: chi glielo ha fatto fare se pensavano che distribuire il loro codice costituisse una violazione di segreti commerciali di loro proprieta' ???Si sono fregati da soli (nella migliore delle ipotesi per loro, escludendo per ipotesi truffe raggiri ecc. a cui non sono nuovi) e anche il fatto di aver frettolosamente terminato di distribuire la loro versione Linux su consiglio degli avvocati non cancellera' questo fatto ...AnonimoRe: Siete alla frutta!!
> E' esattamente questo punto che rende> debolissima la tesi di SCO, visto che hanno> distribuito per anni una versione di Linux> sotto licenza GNU/GPL: chi glielo ha fatto> fare se pensavano che distribuire il loro> codice costituisse una violazione di segreti> commerciali di loro proprieta' ???Che io sappia, Caldera ha acquisito SCO e solo con quell'acquisizione ha avuto i diritti su Unix.Quindi solo una volta valutati gli assets che ha messo nel portafogli, ha potuto valutare che Linux violava il copyright che adesso avevano (prima no).Non c'è nessuan violazione della GPL.> nuovi) e anche il fatto di aver> frettolosamente terminato di distribuire la> loro versione Linux su consiglio degli> avvocati non cancellera' questo fatto ...Hanno semplicemnte seguito la GPL...EklepticalRe: Siete alla frutta!!
> E' esattamente questo punto che rende> debolissima la tesi di SCO, visto che hanno> distribuito per anni una versione di Linux> sotto licenza GNU/GPL: chi glielo ha fatto> fare se pensavano che distribuire il loro> codice costituisse una violazione di segreti> commerciali di loro proprieta' ???Che io sappia, Caldera ha acquisito SCO e solo con quell'acquisizione ha avuto i diritti su Unix.Quindi solo una volta valutati gli assets che ha messo nel portafogli, ha potuto valutare che Linux violava il copyright che adesso avevano (prima no).Non c'è nessuan violazione della GPL.> nuovi) e anche il fatto di aver> frettolosamente terminato di distribuire la> loro versione Linux su consiglio degli> avvocati non cancellera' questo fatto ...Hanno semplicemnte seguito la GPL...EklepticalRe: Siete alla frutta!!
> L'unica cosa che leggo qua è:> > (Art. 7) For example, if a patent license> would not permit royalty-free redistribution> of the Program by all those who receive> copies directly or indirectly through you,> then the only way you could satisfy both it> and this License would be to refrain> entirely from distribution of the Program. > E' esattamente questo punto che rende debolissima la tesi di SCO, visto che hanno distribuito per anni una versione di Linux sotto licenza GNU/GPL: chi glielo ha fatto fare se pensavano che distribuire il loro codice costituisse una violazione di segreti commerciali di loro proprieta' ???Si sono fregati da soli (nella migliore delle ipotesi per loro, escludendo per ipotesi truffe raggiri ecc. a cui non sono nuovi) e anche il fatto di aver frettolosamente terminato di distribuire la loro versione Linux su consiglio degli avvocati non cancellera' questo fatto ...AnonimoRe: Siete alla frutta!!
> Dimostrate di essere anche molto ignoranti :> rilasciate i programmi con una licenza ( GPL> ) nella quale sottoscrivete che il codice è> liberamente modificabile e che perderete> ogni diritto futuro su di esso, salvo poi> rimangiarvi la parola.umm...Posso chiedere un chiarimento su questa leggenda urbana?Qual'è il punto della GPL che dice che se io distribuisco un software altrui (senza modifiche) che sia GPL, nego ogni copyright su eventuali porzioni coperte da diritti?Mi citi esattamente dove la GPL dice una cosa simile?La GPL si trova qua:http://www.gnu.org/licenses/gpl.htmlL'unica cosa che leggo qua è:(Art. 7) For example, if a patent license would not permit royalty-free redistribution of the Program by all those who receive copies directly or indirectly through you, then the only way you could satisfy both it and this License would be to refrain entirely from distribution of the Program. ..che esattamente quello che SCO ha fatto, quando si è resa conto che il suo Linux violava i suoi brevetti.A termini di GPL TUTTE le distribuzioni stanno violando la GPL, se SCO ha ragione! Le può denunciare 2 volte, per aver violato la loro stessa licenza!EklepticalRe: Siete alla frutta!!
un domani quando saremo tutti marchiati e useremo tutti le stesse cose e lavoreremo per 12h al giorno si penserà a quanto siamo stati cojon a non bloccare l'ascesa di microzoftAkiroRe: Siete alla frutta!!
- Scritto da: Akiro> un domani quando saremo tutti marchiati e> useremo tutti le stesse cose e lavoreremo> per 12h al giorno si penserà a quanto siamo> stati cojon a non bloccare l'ascesa di> microzoftHai ragione vallo a dire ai nostri amici !!!:-) (linux)HackerProfRe: Siete alla frutta!!
- Scritto da: Akiro> un domani quando saremo tutti marchiati e> useremo tutti le stesse cose e lavoreremo> per 12h al giorno si penserà a quanto siamo> stati cojon a non bloccare l'ascesa di> microzoftHai ragione vallo a dire ai nostri amici !!!:-) (linux)HackerProfRe: Siete alla frutta!!
un domani quando saremo tutti marchiati e useremo tutti le stesse cose e lavoreremo per 12h al giorno si penserà a quanto siamo stati cojon a non bloccare l'ascesa di microzoftAkiroSco farà solo un piacere ad Intel
Sco non calcola l'avanzamento tecnologico, il codice non è utile in eterno, entro pochi anni Intel tirerà fuori nuovi processori, con istruzioni più avanzate per semplificare lo sviluppo di sistemi operativi, a quel punto sarà veramente ridicolo voler continuare ad utilizzare codice vecchio.Per questo, anche ammesso che in Linux sia finito codice vecchio, Linux non è solo Linux, Linux è solo un pezzettino di Linux, pezzettino che comunque entro 3 anni dovrà essere rinnovato, e quindi indubbiamente SCO si troverà con un palmo di mosche in mano, indipendentemente da se vince o perde.SCO è ormai morta, e si sta affossando con le sue stesse mani.Comunque a mio avviso sia il codice di Windows, sia quello di Linux e sia anche quello di Unix è obsoleto, non è possibile che si utilizzi lo stesso codice dopo 20 anni, l'hardware è profondamente cambiato e i sistemi operativi lavorano molto sull'Hardware.AnonimoRe: Sco farà solo un piacere ad Intel
- Scritto da: Anonimo> > Sco non calcola l'avanzamento tecnologico,> il codice non è utile in eterno, entro pochi> anni Intel tirerà fuori nuovi processori,> con istruzioni più avanzate per semplificare> lo sviluppo di sistemi operativi, a quel> punto sarà veramente ridicolo voler> continuare ad utilizzare codice vecchio.> > Per questo, anche ammesso che in Linux sia> finito codice vecchio, Linux non è solo> Linux, Linux è solo un pezzettino di Linux,> pezzettino che comunque entro 3 anni dovrà> essere rinnovato, e quindi indubbiamente SCO> si troverà con un palmo di mosche in mano,> indipendentemente da se vince o perde.> > SCO è ormai morta, e si sta affossando con> le sue stesse mani.> > Comunque a mio avviso sia il codice di> Windows, sia quello di Linux e sia anche> quello di Unix è obsoleto, non è possibile> che si utilizzi lo stesso codice dopo 20> anni, l'hardware è profondamente cambiato e> i sistemi operativi lavorano molto> sull'Hardware.Hai mai sentito parlare di Compilatori?AnonimoRe: Sco farà solo un piacere ad Intel
- Scritto da: Anonimo> > Sco non calcola l'avanzamento tecnologico,> il codice non è utile in eterno, entro pochi> anni Intel tirerà fuori nuovi processori,> con istruzioni più avanzate per semplificare> lo sviluppo di sistemi operativi, a quel> punto sarà veramente ridicolo voler> continuare ad utilizzare codice vecchio.> > Per questo, anche ammesso che in Linux sia> finito codice vecchio, Linux non è solo> Linux, Linux è solo un pezzettino di Linux,> pezzettino che comunque entro 3 anni dovrà> essere rinnovato, e quindi indubbiamente SCO> si troverà con un palmo di mosche in mano,> indipendentemente da se vince o perde.> > SCO è ormai morta, e si sta affossando con> le sue stesse mani.> > Comunque a mio avviso sia il codice di> Windows, sia quello di Linux e sia anche> quello di Unix è obsoleto, non è possibile> che si utilizzi lo stesso codice dopo 20> anni, l'hardware è profondamente cambiato e> i sistemi operativi lavorano molto> sull'Hardware.Hai mai sentito parlare di Compilatori?AnonimoMeglio una briscola
Sco quindi chiederebbe o soldi per i suoi diritti o la rimozione dei linux (tranni gli sco)? Per del codice che ancora non ha indicato? Che ha già rilasciato come gpl senza accorgersene? E importanti società consigliano di non usarlo a grosse società che dovrebbero saper spulciare il codice a caccia di unix sco meglio della stessa sco e senza avere lo unix di sco?? Quindi questi buontemponi della gartner che consigliano? di pubblcare il codice unix sco per poter lasciare controllare?Ma la sco vale abbastanza da poter risarcire tutto il danno che può ingiustamente arrecare a linux distogliendo le aziende timorose? In caso con cosa pagherebbe, col suo vecchio unix? Imho al massimo avrebbe da subito dovuto indicare il codice incriminato, visto che a differenza di quello proprietario è pubblico, ed eventualmente aprire un contenzioso con i presunti responsabili. Che succederebbe se domani una sconosciuta software house dichiarasse che alcune parti di windows 2000 violano i suoi brevetti? Qualche società di consulenza potrebbe indicare alle aziende di non usare quel software visto che poi non lo possono nemmeno spulciare? Ah già nessuno può rivendicare niente su un codice proprietario segreto, non sarebbe legale guardarlo, e non è detto, se chi lo guarda non è lo stesso che ha violato il segreto può anche legalmente farlo, l'ho visto in un film :-). Ma la gartner non consiglia alle aziende di non usare i mezzi di trasporto che fanno uso di ruote dopo che uno l'ha brevettata in australia?AfricanoDUBBIO......
Ma se sta storia non fosse altro che un'accordo sottobanco tra IBM, SCO e M$...Pensate: SCO accusa IBM di aver immesso codice proprietario nel sorgente di un Kernel OPen...Per IBM Linux e' un business come un'altro, ora tira questo, domani chissa'... ma per IBM conta relativamente (non basatevi mai sui proclami pubblicitari). Ha sempre AIX, sviluppato acquisendo diritti sul codice di UNIX da SCO.... chi glie lo fa fare di affossarlo per linux?Puo' darsi che IBM abbia DELIBERATAMENTE mescolato del codice UNIX a del codice Open.Se Linux venisse affossato aumenterebbe il business per AIX.A pensar male si fa peccato ma....AnonimoIntanto a Monaco...
Munich Spurns Steve Ballmer's Software Rebateshttp://slashdot.org/articles/03/05/26/1855225.shtml?tid=109&tid=187"Steve Ballmer's recent trip to Munich to offer up to 90% rebates for the Microsoft Software Assurance and Licenses was in vain. The ruling party of Germans biggest city and self-proclaimed 'technology capital' now decided to migrate 14.000 workstations to Linux and an OSS office suite. A study comparing the alternatives had assigned 6218 (out of 10.000) points to Linux/OSS, while the MS Windows platform only scored 5293."AnonimoRe: Intanto a Monaco...
- Scritto da: Anonimo> Munich Spurns Steve Ballmer's Software> Rebates> > http://slashdot.org/articles/03/05/26/1855225> > "Steve Ballmer's recent trip to Munich to> offer up to 90% rebates for the Microsoft> Software Assurance and Licenses was in vain.> The ruling party of Germans biggest city and> self-proclaimed 'technology capital' now> decided to migrate 14.000 workstations to> Linux and an OSS office suite. A study> comparing the alternatives had assigned 6218> (out of 10.000) points to Linux/OSS, while> the MS Windows platform only scored 5293."E con questo spero che abbia capito che la partita con Linux non si gioca solo sul piano del costo delle licenze.A parte l'evidente figura barbina, dopo la menata su "il nostro software è superiore qualitativamente, quindi non abbiamo bisogno di abbassarne il prezzo", penso sia la dimostrazione chiara del fatto che qualcuno comincia a capire gli altri vantaggi dell'opensource, quelli veri.E' questo che fa paura ai soliti noti, è questo che stanno tentando di fermare.AnonimoRe: Intanto a Monaco...
> A parte l'evidente figura barbina, dopo la> menata su "il nostro software è superiore> qualitativamente, quindi non abbiamo bisogno> di abbassarne il prezzo", penso sia la> dimostrazione chiara del fatto che qualcuno> comincia a capire gli altri vantaggi> dell'opensource, quelli veri.> E' questo che fa paura ai soliti noti, è> questo che stanno tentando di fermare.No, il caso di Monaco è emblematico del fatto che, i benefici dell'open source(modificabilità del codice e sicurezza) sono posti in secondo piano rispetto al costo della soluzione proposta.Se non interessano questi valori del OS non vedo come l'os stessa possa risultare vincente considerando che nessuno è mai riuscito a dimostrare che una infrastruttura WIndows costa di più di una Linux(naturlamente non parlo del semplice costo delle licenze)nopRe: Intanto a Monaco...
- Scritto da: nop> > > A parte l'evidente figura barbina, dopo la> > menata su "il nostro software è superiore> > qualitativamente, quindi non abbiamo> bisogno> > di abbassarne il prezzo", penso sia la> > dimostrazione chiara del fatto che> qualcuno> > comincia a capire gli altri vantaggi> > dell'opensource, quelli veri.> > E' questo che fa paura ai soliti noti, è> > questo che stanno tentando di fermare.> > No, il caso di Monaco è emblematico del> fatto che, i benefici dell'open> source(modificabilità del codice e> sicurezza) sono posti in secondo piano> rispetto al costo della soluzione proposta.se fai quest'affermazione riguardo ai costi dovresti essere in grado anche di dirci quantitativamente le offerte di Microsoft e di IBM, altrimenti risulta una valutazione personale (e magari faziosa)AnonimoRe: Intanto a Monaco...
- Scritto da: nop> > > A parte l'evidente figura barbina, dopo la> > menata su "il nostro software è superiore> > qualitativamente, quindi non abbiamo> bisogno> > di abbassarne il prezzo", penso sia la> > dimostrazione chiara del fatto che> qualcuno> > comincia a capire gli altri vantaggi> > dell'opensource, quelli veri.> > E' questo che fa paura ai soliti noti, è> > questo che stanno tentando di fermare.> > No, il caso di Monaco è emblematico del> fatto che, i benefici dell'open> source(modificabilità del codice e> sicurezza) sono posti in secondo piano> rispetto al costo della soluzione proposta.se fai quest'affermazione riguardo ai costi dovresti essere in grado anche di dirci quantitativamente le offerte di Microsoft e di IBM, altrimenti risulta una valutazione personale (e magari faziosa)AnonimoRe: Intanto a Monaco...
- Scritto da: nop >nessuno è mai> riuscito a dimostrare che una infrastruttura> WIndows costa di più di una> Linux(naturlamente non parlo del semplice> costo delle licenze)per intanto IBM ha fatto un'offerta più bassa di quella di Microsoft. Almeno in questo caso Linux e L'Open Source Office èstato valutato più convenienteAnonimoRe: Intanto a Monaco...
- Scritto da: nop >nessuno è mai> riuscito a dimostrare che una infrastruttura> WIndows costa di più di una> Linux(naturlamente non parlo del semplice> costo delle licenze)per intanto IBM ha fatto un'offerta più bassa di quella di Microsoft. Almeno in questo caso Linux e L'Open Source Office èstato valutato più convenienteAnonimoRe: Intanto a Monaco...
> A parte l'evidente figura barbina, dopo la> menata su "il nostro software è superiore> qualitativamente, quindi non abbiamo bisogno> di abbassarne il prezzo", penso sia la> dimostrazione chiara del fatto che qualcuno> comincia a capire gli altri vantaggi> dell'opensource, quelli veri.> E' questo che fa paura ai soliti noti, è> questo che stanno tentando di fermare.No, il caso di Monaco è emblematico del fatto che, i benefici dell'open source(modificabilità del codice e sicurezza) sono posti in secondo piano rispetto al costo della soluzione proposta.Se non interessano questi valori del OS non vedo come l'os stessa possa risultare vincente considerando che nessuno è mai riuscito a dimostrare che una infrastruttura WIndows costa di più di una Linux(naturlamente non parlo del semplice costo delle licenze)nopRe: Intanto a Monaco...
- Scritto da: Anonimo> Munich Spurns Steve Ballmer's Software> Rebates> > http://slashdot.org/articles/03/05/26/1855225> > "Steve Ballmer's recent trip to Munich to> offer up to 90% rebates for the Microsoft> Software Assurance and Licenses was in vain.> The ruling party of Germans biggest city and> self-proclaimed 'technology capital' now> decided to migrate 14.000 workstations to> Linux and an OSS office suite. A study> comparing the alternatives had assigned 6218> (out of 10.000) points to Linux/OSS, while> the MS Windows platform only scored 5293."E con questo spero che abbia capito che la partita con Linux non si gioca solo sul piano del costo delle licenze.A parte l'evidente figura barbina, dopo la menata su "il nostro software è superiore qualitativamente, quindi non abbiamo bisogno di abbassarne il prezzo", penso sia la dimostrazione chiara del fatto che qualcuno comincia a capire gli altri vantaggi dell'opensource, quelli veri.E' questo che fa paura ai soliti noti, è questo che stanno tentando di fermare.Anonimosignor Ekeplikal ma lei ce l'ha con tutt
AlloraricapitoliamoE' contro la Gpl, ovvero critica la licenza libera, e contro la libertà di share dei files mp3Mi dica che è ballmer così almeno avrò le idee chiarenon trova:-DContrariamentesuoElwoodAnonimoRe: signor Ekeplikal ma lei ce l'ha con tutt
> E' contro la Gpl, ovvero critica la licenza> libera, e contro la libertà di share dei> files mp3> Mi dica che è ballmer così almeno avrò le> idee chiare> non trovaNo, non sono Ballmer, non lavoro per Microsoft, nè per case discografiche.Semplicemente adoro e rispetto al musica più di qualunque altra cosa.Per quanto riguarda il software, ritengo demenziali le idee di Stallman e soci. Se Linux avesse altre licenze non avrei poi tante critiche, purchè se ne riconoscano i limiti e gli ambiti d'uso preferenziali.EklepticalRe: signor Ekeplikal ma lei ce l'ha con tutt
> Semplicemente adoro e rispetto al musica più> di qualunque altra cosa.scusa non ti offendere ma se amassi la musica (che è patrimonio di tutti e di tutta la nazione!) dovresti essere contro le major che soffocano gli artisti, dovresti batterti per le piccole case indipendenti, dovresti esporti per la libera concorrenza e non per questo monopolio guidato da un manipolo di persone che hanno troppa influenza anche in politica con le loro lobby....sempre se ami veramente la musicaper quanto rifuarda le tue opinioni sul gpl...senza offesa non insteressano a nessuno!AnonimoRe: signor Ekeplikal ma lei ce l'ha con tutt
> scusa non ti offendere ma se amassi la> musica (che è patrimonio di tutti e di tutta> la nazione!) dovresti essere contro le major> che soffocano gli artisti, dovresti batterti> per le piccole case indipendentiInfatti ascolto al 90% musica di case indipendenti. Non mi risulta che questa si siano mai dette a favore della pirateria online e del p2p! A te sì?> per quanto rifuarda le tue opinioni sul> gpl...senza offesa non insteressano a> nessuno!Sono mie opinioni personali, che valgono quanto le tue.EklepticalRe: signor Ekeplikal ma lei ce l'ha con tutt
> scusa non ti offendere ma se amassi la> musica (che è patrimonio di tutti e di tutta> la nazione!) dovresti essere contro le major> che soffocano gli artisti, dovresti batterti> per le piccole case indipendentiInfatti ascolto al 90% musica di case indipendenti. Non mi risulta che questa si siano mai dette a favore della pirateria online e del p2p! A te sì?> per quanto rifuarda le tue opinioni sul> gpl...senza offesa non insteressano a> nessuno!Sono mie opinioni personali, che valgono quanto le tue.EklepticalRe: signor Ekeplikal ma lei ce l'ha con tutt
> Semplicemente adoro e rispetto al musica più> di qualunque altra cosa.scusa non ti offendere ma se amassi la musica (che è patrimonio di tutti e di tutta la nazione!) dovresti essere contro le major che soffocano gli artisti, dovresti batterti per le piccole case indipendenti, dovresti esporti per la libera concorrenza e non per questo monopolio guidato da un manipolo di persone che hanno troppa influenza anche in politica con le loro lobby....sempre se ami veramente la musicaper quanto rifuarda le tue opinioni sul gpl...senza offesa non insteressano a nessuno!AnonimoRe: signor Ekeplikal ma lei ce l'ha con tutt
- Scritto da: Ekleptical> Per quanto riguarda il software, ritengo> demenziali le idee di Stallman e soci. Scusa, perchè le idee di Stallman sarebbero demenziali ?Allora sono dementi anche i dirigenti di IBM, HP, Sun etc che hanno "sposato" la GPL e le altre licenze ad essa collegate.Cavolo quanto dementi ci sono al mondo !E tutti guidano multinazionali megamiliardarie !> Se Linux avesse altre licenze non avrei poi> tante critiche, purchè se ne riconoscano i> limiti e gli ambiti d'uso preferenziali.Non ho difficoltà ad ammettere che qualsiasi OS abbia un ambito di utilizzo preferenziale rispetto agli altri, così come sarebbe idiota comprarsi la Ferrari solo per andare a fare la spesa al negozietto a 500 metri da casa...Questo non toglie che pur essendo uno spreco la Ferrari non mi permetta di fare la spesa in modo decente.AnonimoRe: signor Ekeplikal ma lei ce l'ha con tutt
> Scusa, perchè le idee di Stallman sarebbero> demenziali ?> Allora sono dementi anche i dirigenti di> IBM, HP, Sun etc che hanno "sposato" la GPL> e le altre licenze ad essa collegate.A queste aziende del software del SO e della GPL non frega niente. Sono solo tutte spese in meno. Possono sfruttare il lavoro gratis di babbei che sono anche contenti di lavorare per meno di un tozzo di pane, che dovrebbero fare? Rifiutarli?E' come se ad un imprenditore si presentassero masse di operai che lavorano solo "per la causa", senza richiedere ulteriori compensi! Chi non li accetterebbe più che volentieri, scusa?La demenza di Stallman è che sta creano le potenzialità per un esercito di servetti sfruttati e sotto pagati. E il bello è che ne sono pure felici!O è un demente o è un genio...dell'imprenditoria, non certo dei lavoratori.EklepticalRe: signor Ekeplikal ma lei ce l'ha con tutt
- Scritto da: Ekleptical> Per quanto riguarda il software, ritengo> demenziali le idee di Stallman e soci. Scusa, perchè le idee di Stallman sarebbero demenziali ?Allora sono dementi anche i dirigenti di IBM, HP, Sun etc che hanno "sposato" la GPL e le altre licenze ad essa collegate.Cavolo quanto dementi ci sono al mondo !E tutti guidano multinazionali megamiliardarie !> Se Linux avesse altre licenze non avrei poi> tante critiche, purchè se ne riconoscano i> limiti e gli ambiti d'uso preferenziali.Non ho difficoltà ad ammettere che qualsiasi OS abbia un ambito di utilizzo preferenziale rispetto agli altri, così come sarebbe idiota comprarsi la Ferrari solo per andare a fare la spesa al negozietto a 500 metri da casa...Questo non toglie che pur essendo uno spreco la Ferrari non mi permetta di fare la spesa in modo decente.AnonimoRe: signor Ekeplikal ma lei ce l'ha con tutt
> E' contro la Gpl, ovvero critica la licenza> libera, e contro la libertà di share dei> files mp3> Mi dica che è ballmer così almeno avrò le> idee chiare> non trovaNo, non sono Ballmer, non lavoro per Microsoft, nè per case discografiche.Semplicemente adoro e rispetto al musica più di qualunque altra cosa.Per quanto riguarda il software, ritengo demenziali le idee di Stallman e soci. Se Linux avesse altre licenze non avrei poi tante critiche, purchè se ne riconoscano i limiti e gli ambiti d'uso preferenziali.EklepticalRe: signor Ekeplikal ma lei ce l'ha con tutt
- Scritto da: Anonimo> Allora> ricapitoliamo> > E' contro la Gpl, ovvero critica la licenza> libera, e contro la libertà di share dei> files mp3> Mi dica che è ballmer così almeno avrò le> idee chiare> non trovaNon e' Ballmer, e' solo uno dei tanti servi che popolano il nostro paese.Alla gente come lui la liberta' fa schifo sotto qualsiasi forma si presenti.AnonimoRe: signor Ekeplikal ma lei ce l'ha con tutt
- Scritto da: Anonimo> Allora> ricapitoliamo> > E' contro la Gpl, ovvero critica la licenza> libera, e contro la libertà di share dei> files mp3> Mi dica che è ballmer così almeno avrò le> idee chiare> non trovaNon e' Ballmer, e' solo uno dei tanti servi che popolano il nostro paese.Alla gente come lui la liberta' fa schifo sotto qualsiasi forma si presenti.Anonimo[OT] Ho provato linux....
Vivo attaccato al PC x lavoro, campo sviluppando per Windows...Devo dire che quando in ufficio uno dei miei dipendenti mi ha detto che "x sfizio" installava Mandrake su un catorcio che avevamo fermo da un po ho riso e ho sperato che non ci perdesse la solita giornata (con tutto quello che c'e' da fare!!)Anche lui era dubbioso...Oh, faccio i miei complimenti alla comunita Linux.Primo approccio strabiliante, nulla di quello che ricordavo dai lontani anni di università...Cosa devo dire, ho pontificato molto qui contro Linux, continuerò a essere convinto di molte mie idee (piu mirate al business e ai veri costi) ma appena trovo 2 minuti lo installo sul portatile con l'intenzione di usarlo...Non mi frega di cosa dirà la solita gente che parla per dar fiato (e' dai tempi di Amiga / ST che sento certi discorsi...) io, ripeto, porto i miei massimi rispetti.E' arrivato il momento che "attacco" PHP... :-DDDAnonimoRe: [OT] Ho provato linux....
OT per OT ti porto la mia esperienza.Anni or sono ero un utente Windows e per hobby sviluppavo qualche programmino (shareware/freeware e roba simile), poi dal '98 sono stato preso dalla filosofia Open Source.Sinceramente devo dirti che per l'utente normale Linux non è e non sarà per molto tempo ancora (2/3 anni) pronto per un utilizzo prettamente desktop, ma per usi server è imho un'ottima alternativa agli altri Unix, figuriamoci poi a Windows!Da un anno a questa parte ho ripreso anche in mano il compilatore c++ e ho iniziato a studiare gli strumenti di sviluppo di cui disponevo sotto Linux, beh, inutile dirti che sono rimasto colpito dalla quantità di tool free di cui ero a disposizione.I risultati del mio primo progetto sono per me entusiasmanti , ogni giorno continuo a ricevere email da utilizzatori del mio programmino, di gente che mi ringrazia, e di altri che mi riportano storie a lieto fine (si, perché ho sviluppato un prodotto che fa qualcosa di molto delicato, e che se usato senza cognizione di causa e senza i doverosi backup può portare alla perdita massiva di informazioni sul filesystem).Tutto questo per dirti che imho che le aziende che vogliono aprirsi una nuova strada dove poter guadagnare (già ora dal lato server, fra 2/3 anni sul lato desktop) dovrebbero investire nella formazione nell'uso di Linux e dei suoi strumenti di sviluppo. Te lo dico perché imho la curva di apprendimento è molto rigida, e se non si vuole essere superati in un futuro dalla concorrenza è bene avvantaggiarsi ORA.Il tutto molto IMHO!p.s. non ho riportato volutamente il nome del programmino che ho sviluppato perché troppo OTAnonimoRe: [OT] Ho provato linux....
> I risultati del mio primo progetto sono per> me entusiasmanti , ogni giorno continuo a> ricevere email da utilizzatori del mio> programmino, di gente che mi ringrazia, e di> altri che mi riportano storie a lieto fineSi ma ci hai guadagnato? Non che i soldi siano l'unica cosa al mondo ma chi lavora come sviluppatore deve pur campare sul lavoro che fa. E se il tuo è stato solo un hobby non pensi che un programma tanto utile avrebbe dato da mangiare magari ad altre 2-3 persone se fosse stato venduto?AnonimoRe: [OT] Ho provato linux....
- Scritto da: Anonimo> > > I risultati del mio primo progetto sono> per> > me entusiasmanti , ogni giorno continuo a> > ricevere email da utilizzatori del mio> > programmino, di gente che mi ringrazia, e> di> > altri che mi riportano storie a lieto fine> > Si ma ci hai guadagnato? Non che i soldi> siano l'unica cosa al mondo ma chi lavora> come sviluppatore deve pur campare sul> lavoro che fa. E se il tuo è stato solo un> hobby non pensi che un programma tanto utile> avrebbe dato da mangiare magari ad altre 2-3> persone se fosse stato venduto?Sei il solito p1rl@, se voleva lo vendeva, non vuole non lo vende. Ripeto per l'ennesima e ultima volta:-Sviluppare per Linux non significa sviluppare gratuitamente.-Open Source non significa gratuito-Tu significhi TrollpaulatzRe: [OT] Ho provato linux....
- Scritto da: Anonimo> > > I risultati del mio primo progetto sono> per> > me entusiasmanti , ogni giorno continuo a> > ricevere email da utilizzatori del mio> > programmino, di gente che mi ringrazia, e> di> > altri che mi riportano storie a lieto fine> > Si ma ci hai guadagnato? Non che i soldi> siano l'unica cosa al mondo ma chi lavora> come sviluppatore deve pur campare sul> lavoro che fa. E se il tuo è stato solo un> hobby non pensi che un programma tanto utile> avrebbe dato da mangiare magari ad altre 2-3> persone se fosse stato venduto?Sei il solito p1rl@, se voleva lo vendeva, non vuole non lo vende. Ripeto per l'ennesima e ultima volta:-Sviluppare per Linux non significa sviluppare gratuitamente.-Open Source non significa gratuito-Tu significhi Troll